DEI CORSI - Corso di studio in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari - Unito

Pagina creata da Giuseppe Petrucci
 
CONTINUA A LEGGERE
010091

BROCHURE
DEI CORSI

 Corso di studio in Finanza Aziendale e Mercati
                             Finanziari

  Printed by Campusnet - 12/09/2018 12:05
Indice
Indice                                                                                              1
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - CORSO INTEGRATO                                        2
 Corporate Finance and International Business Finance
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE                               2
 Corporate Finance and International Business Finance - CORPORATE FINANCE
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO FINANZA INTERNAZIONALE                          5
 Corporate Finance and International Business Finance - International Business Finance
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE                               6
 Corporate Finance and International Business Finance - CORPORATE FINANCE
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO FINANZA INTERNAZIONALE                          8
 Corporate Finance and International Business Finance - International Business Finance
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI                                                                      9
 FINANCIAL MARKET LAW
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI                                                                        12
 INSURANCE LAW
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO                                                       15
 TAX LAW INTERNATIONAL AND EUROPEAN
ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA                                                                    19
 MONEY AND BANKING
ETICA DEI MERCATI FINANZIARI                                                                       21
 ETHICS OF FINANCIAL MARKETS
METODI E MODELLI PER I MERCATI FINANZIARI                                                          25
 METHODS AND MODELS FOR FINANCIAL MARKETS
PRIVATE E CORPORATE BANKING                                                                        30
 PRIVATE AND CORPORATE BANKING
RISK MANAGEMENT                                                                                    34
 RISK MANAGEMENT
SCIENZA DELLE FINANZE                                                                              38
 PUBLIC FINANCE
STRATEGIE E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE DI BORSA                                                      39
 STRATEGIES AND TECHNIQUES OF FAIR TRADING
TESORERIA E FINANZA DELLE IMPRESE PUBBLICHE                                                        40
 TREASURY AND FINANCE OF PUBLIC
VALUTAZIONE D'AZIENDA E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - CORSO INTEGRATO                        41
 ASSESSMENT AND COMPANY INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS
VALUTAZIONE D'AZIENDA E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - CORSO INTEGRATO - MODULO VALUTAZIONE
D'AZIENDA                                                                                          41
 BUSINESS VALUATION
VALUTAZIONE D'AZIENDA E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - CORSO INTEGRATO - PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI                                                                                     45
 INTERNATIONAL ACCOUNTING
VALUTAZIONE D'AZIENDA E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - CORSO INTEGRATO - MODULO VALUTAZIONE
D'AZIENDA                                                                                          48
 BUSINESS VALUATION
VALUTAZIONE D'AZIENDA E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - CORSO INTEGRATO - PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI                                                                                     51
 INTERNATIONAL ACCOUNTING

                                                                    -1-
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - CORSO INTEGRATO

Corporate Finance and International Business Finance

Anno accademico:         2018/2019
Codice attività didattica: MAN0148
Docenti:
Contatti docente:
Anno:                    1° anno
Tipologia:               Caratterizzante
Crediti/Valenza:         10
SSD attvità didattica:   SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:              Tradizionale
Lingua:                  Italiano
Frequenza:               Facoltativa
Tipologia esame:         Orale

NOTA

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE

Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato da
due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli moduli.

Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.

Moduli didattici:

        CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE
        CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO FINANZA INTERNAZIONALE

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_2

CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE

Corporate Finance and International Business Finance - CORPORATE FINANCE

Anno accademico:         2018/2019
Codice attività didattica: MAN0148A
Docente:                 Nicola Miglietta (Titolare del corso)
Contatti docente:        + 39 011 6706054, nicola.miglietta@unito.it
Anno:                    1° anno
Tipologia:               Caratterizzante
Crediti/Valenza:         5
SSD attvità didattica:   SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:              Tradizionale
Lingua:                  Italiano
Frequenza:               Facoltativa

                                                           -2-
Tipologia esame:            Scritto

PREREQUISITI
Conoscenza base di Economia Aziendale, Ragioneria e Finanza Aziendale.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

Il corso si propone di fornire agli allievi riferimenti concettuali e strumenti operativi relativi ad operazioni finanziarie
dotate di valenza strategica per l'impresa, analizzando le scelte relative alla struttura finanziaria obiettivo, alcune
forme di finanziamento che per la loro importanza o attualità sono sempre più frequentemente utilizzate dalle
imprese e, infine, esaminando le principali operazioni di finanza straordinaria, di ristrutturazione finanziaria e di
finanza immobiliare.

Ci si pone l'obiettivo di mettere in evidenza le connessioni tra finanza e strategia aziendale, anche con l'ausilio di
testimonianze e attraverso l'analisi di situazioni aziendali concrete.

english

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi e valutazione delle principali operazioni finanziarie avanzate dotate di
valenza strategica per l'impresa.

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

Lezioni frontali della durata di 40 ore complessive (5 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di slide; sono previsti
anche esercitazioni, casi pratici e testimonianze aziendali.

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di
conoscere in modo appropriato gli argomenti del programma dell'insegnamento delineati nel paragrafo
"Programma". In sede di esame, quindi, verrà verificata la preparazione dello studente sulla parte teorica e sulla
parte applicativa (esercitazioni), attraverso una prova scritta (con domande aperte ed esercizi).

english

PROGRAMMA

italiano
I. Il ruolo della Corporate Finance

- I fondamenti - Obiettivi e oggetto - Organizzazione - Proprietà e controllo delle imprese - Elementi di Corporate
Governance II. Le decisioni di finanziamento e i metodi di scelta del leverage - Il Free Cash Flow e le differenze fra
redditività e liquidità - Il triangolo finanziario e le relazioni tra fatti aziendali e decisioni finanziarie - Le valutazioni dei
finanziamenti ed il ruolo del wacc - I metodi di scelta del livello di indebitamento - Approfondimenti sul costo medio
ponderato del capitale - La struttura finanziaria limite e quella obiettivo - Interazioni tra finanziamenti e capital

                                                                 -3-
budgeting III. Operazioni di Finanza straordinaria - Progettazione e gestione delle operazioni di crescita esterna. -
Acquisizioni e leveraged buy out. - Fusioni ed altre forme di concentrazione. - La struttura dei processi di M&A. - La
valutazione del capitale economico nelle operazioni di M&A : il valore limite di acquisizione. - Il ruolo del private
equity nelle operazioni di M&A - Elaborazione ed attuazione dei piani finalizzati al superamento della crisi d'impresa.
 IV. L'incentivazione del Management - Le principali metodologie di incentivazione del management - Incentivazione:
pregi e rischi di moral hazard V. Finanza immobiliare e strutturata

english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

TARDIVO G., SCHIESARI R., MIGLIETTA N., Corporate Finance, Isedi, Torino, 2012.

MIGLIETTA N., SCHIESARI R., Il private equity nel sistema impresa. Luci ed ombre dell'investimento in capitale di
rischio, Giappichelli, Torino, 2012.

english

NOTA

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_3

                                                           -4-
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO FINANZA INTERNAZIONALE

Corporate Finance and International Business Finance - International Business Finance

Anno accademico:         2018/2019
Codice attività didattica: MAN0148B
Docente:
Contatti docente:
Anno:                    1° anno
Tipologia:               Caratterizzante
Crediti/Valenza:         5
SSD attvità didattica:   SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:              Tradizionale
Lingua:                  Italiano
Frequenza:               Facoltativa
Tipologia esame:         Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_4

                                                         -5-
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE

Corporate Finance and International Business Finance - CORPORATE FINANCE

Anno accademico:           2018/2019
Codice attività didattica: MAN0148A
Docente:                   Nicola Miglietta (Titolare del corso)
Contatti docente:          + 39 011 6706054, nicola.miglietta@unito.it
Anno:                      1° anno
Tipologia:                 Caratterizzante
Crediti/Valenza:           5
SSD attvità didattica:     SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:                Tradizionale
Lingua:                    Italiano
Frequenza:                 Facoltativa
Tipologia esame:           Scritto

PREREQUISITI
Conoscenza base di Economia Aziendale, Ragioneria e Finanza Aziendale.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

Il corso si propone di fornire agli allievi riferimenti concettuali e strumenti operativi relativi ad operazioni finanziarie
dotate di valenza strategica per l'impresa, analizzando le scelte relative alla struttura finanziaria obiettivo, alcune
forme di finanziamento che per la loro importanza o attualità sono sempre più frequentemente utilizzate dalle
imprese e, infine, esaminando le principali operazioni di finanza straordinaria, di ristrutturazione finanziaria e di
finanza immobiliare.

Ci si pone l'obiettivo di mettere in evidenza le connessioni tra finanza e strategia aziendale, anche con l'ausilio di
testimonianze e attraverso l'analisi di situazioni aziendali concrete.

english

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi e valutazione delle principali operazioni finanziarie avanzate dotate di
valenza strategica per l'impresa.

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

Lezioni frontali della durata di 40 ore complessive (5 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di slide; sono previsti
anche esercitazioni, casi pratici e testimonianze aziendali.

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

                                                              -6-
italiano

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di
conoscere in modo appropriato gli argomenti del programma dell'insegnamento delineati nel paragrafo
"Programma". In sede di esame, quindi, verrà verificata la preparazione dello studente sulla parte teorica e sulla
parte applicativa (esercitazioni), attraverso una prova scritta (con domande aperte ed esercizi).

english

PROGRAMMA

italiano
I. Il ruolo della Corporate Finance

- I fondamenti - Obiettivi e oggetto - Organizzazione - Proprietà e controllo delle imprese - Elementi di Corporate
Governance II. Le decisioni di finanziamento e i metodi di scelta del leverage - Il Free Cash Flow e le differenze fra
redditività e liquidità - Il triangolo finanziario e le relazioni tra fatti aziendali e decisioni finanziarie - Le valutazioni dei
finanziamenti ed il ruolo del wacc - I metodi di scelta del livello di indebitamento - Approfondimenti sul costo medio
ponderato del capitale - La struttura finanziaria limite e quella obiettivo - Interazioni tra finanziamenti e capital
budgeting III. Operazioni di Finanza straordinaria - Progettazione e gestione delle operazioni di crescita esterna. -
Acquisizioni e leveraged buy out. - Fusioni ed altre forme di concentrazione. - La struttura dei processi di M&A. - La
valutazione del capitale economico nelle operazioni di M&A : il valore limite di acquisizione. - Il ruolo del private
equity nelle operazioni di M&A - Elaborazione ed attuazione dei piani finalizzati al superamento della crisi d'impresa.
  IV. L'incentivazione del Management - Le principali metodologie di incentivazione del management - Incentivazione:
pregi e rischi di moral hazard V. Finanza immobiliare e strutturata

english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

TARDIVO G., SCHIESARI R., MIGLIETTA N., Corporate Finance, Isedi, Torino, 2012.

MIGLIETTA N., SCHIESARI R., Il private equity nel sistema impresa. Luci ed ombre dell'investimento in capitale di
rischio, Giappichelli, Torino, 2012.

english

NOTA

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_3

                                                                -7-
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO FINANZA INTERNAZIONALE

Corporate Finance and International Business Finance - International Business Finance

Anno accademico:         2018/2019
Codice attività didattica: MAN0148B
Docente:
Contatti docente:
Anno:                    1° anno
Tipologia:               Caratterizzante
Crediti/Valenza:         5
SSD attvità didattica:   SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:              Tradizionale
Lingua:                  Italiano
Frequenza:               Facoltativa
Tipologia esame:         Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_4

                                                         -8-
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI

FINANCIAL MARKET LAW

Anno accademico:           2018/2019
Codice attività didattica: MAN0154
Docente:                   Giuseppe Di Chio (Titolare del corso)
Contatti docente:          011 6706126, giuseppe.dichio@unito.it
Anno:                      1° anno
Tipologia:                 Caratterizzante
Crediti/Valenza:           6
SSD attvità didattica:     IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:                Tradizionale
Lingua:                    Italiano
Frequenza:                 Facoltativa
Tipologia esame:           Orale

PREREQUISITI

italiano
Il candidato deve avere acquisito una buona conoscenza del diritto commerciale italiano
english
The candidate must have a good understanding of Italian business law

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano
Il Corso si propone di integare e consolidare le nozioni di diritto degli intermediari finanziari

english
The course aims to integare and consolidate the law concepts of financial intermediaries

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano
Il candidato dovrà acquisire un'adeguata conoscenza del diritto dei mercati finanziari

english
The candidate must acquire adequate knowledge of the law of financial markets

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano
Il Corso si svilupperà attraverso una serie di lezioni frontali

english
The course will be developed through a series of lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano
L'esame consisterà in un test finale, in forma orale

                                                              -9-
english
The Exam will consist, in a final oral test

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

PROGRAMMA

italiano
Il programma comprende gli argomenti di seguito indicati:

1) Introduzione: i mercati organizzati

2) La società di gestione del mercato

3) La vigilanza sul mercato

4) La gestione accentrata degli strumenti finanziari

5) I mercati regolamentati italiani

6) I mercati esteri

english
The program includes the topics listed below:

1) Introduction: the organized markets
2) The management company of the market
3) The market surveillance
4) The centralized management of financial instruments
5) The Italian regulated markets
6) Foreign markets

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano
R. Costi, Il mercato mobiliare, ult. ediz., Giappichelli.

F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, ult. ediz., Giappichelli.

NOTA

italiano
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma vivamente consigliata

I candidati, durante l'orario di ricevimento, potranno formulare eventuali domande sugli argomenti del Corso

Pagina web del corso: http://www.intacc.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=se7m

english
Class attendance is not mandatory, but highly recommended

Applicants may submit any questions on the topics of the course, during office hours

Web page: http://www.intacc.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=se7m

                                                             - 10 -
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_5

                                                      - 11 -
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI

INSURANCE LAW

Anno accademico:           2018/2019
Codice attività didattica: ECO0406
Docente:
Contatti docente:
Anno:                      1° anno
Tipologia:                 A scelta dello studente
Crediti/Valenza:           6
SSD attvità didattica:     IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:                Tradizionale
Lingua:                    Italiano
Frequenza:                 Facoltativa
Tipologia esame:           Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Il corso è volto ad introdurre ad una cultura dell'individuazione, valutazione e gestione del rischio d'impresa, in
particolare dei rischi industriali, tramite il contratto di assicurazione.

English
The course introduces participants to the evaluation and management of Company risks, in particular to industrial
risks, managing the insurance contracts

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
Il corso è rivolto ai futuri gestori di compagnie di ass.ne, ai futuri agenti, broker assicurativi, risk manager,
 manager e consulenti d'impresa .

Al termine del corso i partecipanti al corso avranno alcuni strumenti che consentano loro di effettuare una analisi
decisional- manageriale del diritto delle assicurazioni, una valutazione costi/benefici dei principali contratti di
assicurazione utili per la gestione dell'impresa e ad una cultura della distribuzione dei prodotti e servizi assicurativi.

English
During the course participants will receive some legal tools usefull to make a managerial approach of insurance law
and a cost/ benefit analysis of most relevant insurance contracts and their distribution.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Il corso verrà tenuto con metodo di analisi giuseconomica,comparatistico e casistico, con l'eventuale
partecipazione di testimoni aziendali e di imprese assicuratrici.

English
The course is held using the law- economic and comparative method, with case studies and the participation of
insurance managers.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

                                                             - 12 -
L'esame sarà orale con una parte istituzionale sul diritto delle assicurazioni e sui principali contratti di assicurazione.

Per i frequentanti il corso sarà possibile presentare e discutere in sede di esame un caso ( sentenza della Corte di
giustizia delle Comunità europee o sentenze nazionali)di diritto delle assicurazioni

English
The examination is a discussion of institutional items on insurance law, and according to choise, a discussion on an
insurance law case.

PROGRAMMA

Italiano
1. La gestione del rischio dalla società industriale a quella informatizzata

2.Le imprese di assicurazione e la loro vigilanza

3. La distribuzione assicurativa

4. Il contratto di assicurazione e la sua gestione

5. Parte speciale semin.:Rischi industriali e contratti di ass.ne per le imprese

English
Program:

1. The risk management

2. The insurance Companies and their control

3. The insurance contract : formation and management

4. The insurance distribution channels

5. Industrial risks and insurance contracts for Companies

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Testi:

A.Donati,G.Volpe Putzolu,Manuale di diritto delle assicurazioni,x ed.,Giuffrè, 2012

O.Calliano ( cur.),Informazione e trasparenza nei contratt asimmetrici bancari, finanzari e assicurativi e diritti del
consumatore europeo, Giappichelli, 2012, parti

Il codice delle assicurazioni,appendice ad un cod.civ. aggiornato

Testi consigliati per approfondimenti:

R.Calvo,Il contratto di assicurazione. Fattispecie ed effetti,Giuffrè,2012

F. Peccenini, Assicurazione, Commentario al c.c. Scialoja-Branca, Zanichelli, 2011

A. Balzano, Il contratto di assicurazione in Europa , in Trattato di diritto privato europeo, N.Lipari (cur.), CEDAM, 2003,
p.99-254

P.Pellino,R.Pellino,S.Sorgi, Ass.ni. Guida pratica ai prodotti ass.vi, Il Sole 24 ore,

O.M. Calliano, La formazione economico-finanziaria nelle principali esperienze europee, in O. Calliano ( cur.), I
rimedi al sovraindebitamento del consumatore . Procedure di composizione della crisi, formazione economico-

                                                              - 13 -
finanziaria e assistenza-consulenza, La Scialuppa-CRT, 2013,p.62-85.

V. De Lorenzi, Contratto di assicurazione. Analisi giuseconomica,CEDAM,2008

English

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k3nl

                                                        - 14 -
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

TAX LAW INTERNATIONAL AND EUROPEAN

Anno accademico:           2018/2019
Codice attività didattica: ECO0481
Docente:                   Giuseppe Vanz (Titolare del corso)
Contatti docente:          011/6706110, giuseppe.vanz@unito.it
Anno:                      1° anno
Tipologia:                 Caratterizzante
Crediti/Valenza:           6
SSD attvità didattica:     IUS/12 - diritto tributario
Erogazione:                Tradizionale
Lingua:                    Italiano
Frequenza:                 Facoltativa
Tipologia esame:           Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sui principi generali del diritto tributario
(parte generale) e sui più rilevanti tributi del nostro ordinamento (parte speciale). Lo scopo dell'insegnamento è in
particolare di fare acquisire agli studenti una conoscenza essenziale sia delle regole comuni ai vari tributi, sia della
specifica disciplina dell'IRPEF, dell'IRES e dell'IVA, tale da consentire agli studenti di comprendere il trattamento
fiscale delle più comuni situazioni ed attività economicamente rilevanti. Il tutto in una prospettiva non solo nazionale,
ma anche internazionale ed europea, con particolare riferimento alla tassazione dei redditi di natura finanziaria e
alla tassazione indiretta dei consumi.

english
The purpose of the course is to offer students a basic preparation about general principles of tax law (general part)
and main Italian taxes (specific part). In particular, the purpose of the course is to give students a basic knowledge
both of the common rules governing the various taxes and of the specific regulation of IRPEF, IRES and IVA, in order
to make students able to understand the tax treatment of the most common economic activities. All of this in an
international and European perspective, with specific reference to the taxation of financial income and to the
indirect consumption taxation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano
Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione del vigente sistema tributario in una prospettiva
non solo nazionale, ma anche internazionale ed europea, e sono in grado di applicare correttamente gli istituti
generali del diritto tributario e la disciplina positiva dei principali tributi (IRPEF, IRES e IVA) a casi concreti semplici.

Gli studenti comprendono il linguaggio tecnico tributario e acquisiscono capacità critica nel valutare le soluzioni date
alle problematiche tributarie dai vari operatori del settore (amministrazione finanziaria, giurisprudenza,
professionisti).

english
The students gain knowledge and understanding on the current tax system in a national, international and European

                                                              - 15 -
perspective and are able to properly apply the institutions of tax law and the positive rules governing the main taxes
(IRPEF, IRES and IVA) to simple concrete cases.

The students understand the technical language proper of tax law and gain critical skills in evaluating the answer
provided to the main tax issues by the professionals (financial administration, case law, professionals).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano
L'insegnamento è articolato in 48 ore di lezioni frontali in aula. Le lezioni sono tenute con un approccio teorico-
pratico, nel senso che alla spiegazione teorica seguono, laddove ritenuti utili per la comprensione, delle concrete
esemplificazioni.

inglese
The course is organized into 48 hours of class lectures. Classes are held with a theoretical and practical approach in
the sense that the theoretical explanation is followed by concrete examples.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano
Esame orale. La prova consiste in due/tre domande tendenti a verificare il grado di approfondimento delle
conoscenze acquisite, la capacità dello studente di applicare a casi concreti elementari quanto appreso in teoria e
la capacità di ragionamento dello studente.

inglese
Oral test. The test consists of two/three questions aimed at verifying the depth of the knowledge, the students'
ability to apply what they have learnt to simple practical cases and the reasoning ability of the students.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano
Messa a disposizione on-line di materiali esemplificativi delle tematiche affrontate a lezione.

inglese
Material concerning the issues addressed during classes is made available online.

PROGRAMMA

italiano
1) Le fonti del diritto tributario. Fonti interne italiane, fonti internazionali e fonti europee. Criteri di coordinamento
dei diversi livelli normativi e di composizione di eventuali conflitti.

2) Le imposte dirette sui redditi. L'imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) e l'imposta sui redditi delle
società (IRES) di cui al D.P.R. n. 917/1986, con particolare riferimento alla tassazione dei redditi di natura finanziaria
("redditi di capitale", "redditi di impresa" e "redditi diversi"). La tassazione dei soggetti non residenti per i redditi
prodotti in Italia e la tassazione dei soggetti residenti per i redditi prodotti all'estero.

3) Le convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni sui redditi. Il modello OCSE. Regole generali di
tassazione di dividendi, interessi e royalties transnazionali.

4) Libertà economiche previste nel Trattato istitutivo della Comunità europea e diritto tributario. Le direttive
europee in materia di imposte dirette sui redditi: la Direttiva n. 90/435/CEE sui dividendi e le Direttive n. 2003/48/CE

                                                             - 16 -
e n. 2003/49/CE su interessi e canoni.

5) L'imposta sul valore aggiunto tra regole europee (Direttiva n. 2006/112/CE) e regole interne italiane (D.P.R. n.
633/1972 e D.L. n. 331/1993), con particolare riferimento alla tassazione degli scambi transnazionali.

inglese
1) Sources of tax law: Italian domestic sources, international sources and European sources; measures of
coordination among different levels of rules and resolution of conflicts.

2) The direct taxes on income. The personal income tax (IRPEF) and the corporate income tax (IRES) regulated in the
D.P.R. n. 917/1986, with specific regard to the taxation of the financial income, among "capital income", "business
income" and "other income". The taxation of non-residents in respect of the income arising to them in Italy and the
taxation of the residents in respect of the foreign income.

3) The international tax treaties to avoid double taxation. The OECD model tax convention. General rules for taxation
of transnational dividends, interest and royalties.

4) The relationship between the economic freedoms laid down in the Treaty establishing the European Community
and tax law. EU Directives with respect to taxes on income: the Directive n. 90/435/CEE concerning dividends and
the Directives n. 2003/48/CE and n. 2003/49/CE concerning interest and royalties.

5) The value added tax, between Community rules (Directive n. 2006/112/CE) and Italian rules (D.P.R. n. 633/1972
and D.L. 331/1993), with particular regard to the taxation of international transactions.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano
"Principi di diritto tributario europeo e internazionale" (a cura di C. SACCHETTO), 2^ ed., Giappichelli, 2016, capitoli
1, 4, 5, 6, 7, 13 e 15.

                                                           - 17 -
Lo studente deve inoltre studiare i capitoli del manuale relativo alla Parte speciale del Diritto tributario (cioè relativo
ai singoli tributi) che verrà indicato ad inizio delle lezioni.

Lo studio dei manuali va accompagnato con la lettura e la diretta conoscenza delle norme contenute nel D.P.R. 22-
12-1986, n. 917 (in tema di IRPEF ed IRES), nonché nel D.P.R. 26-10-1972, n. 633 e negli articoli da 37 a 56 del D.L.
30-8-1993, n. 331, convertito nella legge 29-10-1993, n. 427 (in tema di IVA).

inglese
 "Principi di diritto tributario europeo e internazionale" (edited by di C. SACCHETTO), 2^ ed., Giappichelli, 2016,
chapters 1, 4, 5, 6, 7, 13 e 15.

The student must also study the chapters of the manual relating to the special part of tax law (i.e. related to individual
taxes) that will be indicated at the beginning of the lessons.

  It is in any case necessary a deep knowledge of the rules contained in the D.P.R. 22-12-1986, n. 917 (concerning
IRPEF adn IRES), in the D.P.R. 26-10-1972, n.633 and in articles from 37 to 56 of the D.L. 30-8-1993, n. 331,
converted into statute 29-10-1993, n. 427 (concerning IVA).

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=grow

                                                            - 18 -
ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA

MONEY AND BANKING

Anno accademico:           2018/2019
Codice attività didattica: MAN0149
Docente:                   Andrea Orame (Titolare del corso)
Contatti docente:          n/d, andrea.orame@unito.it
Anno:                      1° anno
Tipologia:                 Caratterizzante
Crediti/Valenza:           6
SSD attvità didattica:     SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:                Tradizionale
Lingua:                    Italiano
Frequenza:                 Facoltativa
Tipologia esame:           Scritto

PREREQUISITI
Elementi base di micro e macro economia

OBIETTIVI FORMATIVI

l corso vuole fornire i fondamenti delle principali teorie economiche utili a comprendere l'interazione tra la moneta,
i mercati finanziari e il sistema bancario

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà a disposizione i principali elementi teorici utili ad interpretare in
autonomia le dinamiche della moneta, dei mercati finanziari e del sistema bancario

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame conclusivo in forma scritta - Potrebbe essere data la possibilità di ottenere punti aggiuntivi svolgendo un
approfondimento concordato con il docente

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Gli studenti saranno supportati dal docente, reperibile al termine delle lezioni - Si prega di limitare l'utilizzo
dell'email

PROGRAMMA

Parte 1

Definzione di moneta ed evidenza empirica

I tassi di interesse I

La domanda di moneta

La teoria quantitativa della moneta

                                                             - 19 -
Parte 2

La struttua finanziaria e i problemi di asimmetrica informativa: una panoramica

L'intermediazione finanziaria come delegated monitoring

Diamond-Dybvig: la corsa agli sportelli

L'offerta di moneta

Parte 3

Il modello IS-LM nel breve periodo

Il modello IS-LM nel lungo periodo

La domanda e l'offerta aggregata

Parte 4

Come le banche centrali fissano i tassi di interesse

Inflazione e deflazione

Time inconsistency: discrezione o regole (il modello di Barro-Gordon)

Taylor rule and Inflation targeting

I derivati sull'inflazione e le aspettiva di inflazione: aspetti di base

Parte 5

I tassi di interesse II

La struttura a termine dei tassi

La polica monetaria al limite inferiore dei tassi

La forward guidance

Le recenti crisi finanziarie

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Frederic S. Mishkin, The Economics of Money , Banking and Financial Markets, Global Edition, 11/E (Pearson).

http://catalogue.pearsoned.co.uk/catalog/academic/product?ISBN=9781292094182- IS

Letture obbligatorie e opzionali saranno rese disponibili durante il corso

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vgs9

                                                                - 20 -
ETICA DEI MERCATI FINANZIARI

ETHICS OF FINANCIAL MARKETS

Anno accademico:           2018/2019
Codice attività didattica: MAN0153
Docente:                   Cristina Rovera (Titolare del corso)
Contatti docente:          011/6706041, cristina.rovera@unito.it
Anno:                      2° anno
Tipologia:                 Affine o integrativo
Crediti/Valenza:           5 (1 coperto dalla prof.ssa Rovera, 4 coperti dal prof. Bortolani)
SSD attvità didattica:     SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:                Tradizionale
Lingua:                    Italiano
Frequenza:                 Facoltativa
Tipologia esame:           Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

Il corso si propone di "rivisitare" in chiave etica molti aspetti della finanza già appresi dallo studente nel corso di
"Finanza Aziendale e Mercati Finanziari". L'obiettivo è quello di formare managers di domani, non solo preparati da
un punto di vista tecnico, ma anche e soprattutto con la consapevolezza di agire con comportamenti ispirati alle
buone pratiche, alla trasparenza, all'onestà, al rispetto delle regole e alla responsabilità sociale.

english

The course aims at reconsidering from an ethical perspective several aspects of finance already learned by the
students in the Course "Corporate Finance and Financial Markets". The object is to form future managers well
equipped not only from a technical point of view but also and above all with the awareness to behave correctly,
with transparency, honesty, respect of the rules and social responsibility.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

I risultati dell'apprendimento attesi possono essere sintetizzati nei seguenti punti fondamentali:

1. Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti etici della finanza.

2. Capacità di applicare i concetti di finanza etica, banca etica, fondi etici e microfinanza alla realtà nazionale e
internazionale.

3. Sviluppo dell'autonomia di giudizio attraverso l'analisi critica di fenomeni finanziari sia positivi sia negativi.

4. Abilità di esprimere e comunicare i concetti appresi durante le lezioni e le discussioni in aula.

5. Acquisizione dei valori morali e etici illustrati e dibattuti nel corso, anche al fine di orientare correttamente la
propria azione nella futura attività lavorativa.

english

                                                              - 21 -
The attended results can be summarized as follows:

   Know and understand the ethical principles of finance.
   Ability to apply the concepts of ethical finance, banking ethics, ethical funds and micro-lending to the national and
international scenario
   Acquire independence of judgement through critical analysis of both positive and negative financial phenomena.
   Ability to express and communicate the concepts learnt during lectures and classroom discussions.
   Acquisition of the moral and ethical values illustrated and debated during the course, also with a view to orienting
own actions in future professional activities.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

Il corso si struttura con lo svolgimento di 40 ore di lezioni frontali, tenute dai docenti, integrate - quando opportuno -
da testimonianze di esperti nella materia.

Al fine di istituire un filo di continuità tra gli studenti in aula e quelli che hanno preparato tesi in "etica dei mercati
finanziari", vengono invitati questi ultimi per brevi interventi sull'oggetto del loro lavoro di ricerca.

english

The course is delivered in classroom lectures of the teachers and - whenever appropriate - professionals in the
relevant fields (40 hours).

To establish a link between students in the class and students who have written dissertations in "Ethics of Financial
Markets", presentations by the latter are foreseen.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

       L'esame si svolge in forma SCRITTA.
       La prova sarà strutturata su 5 domande a risposta aperta.

english

The exam of "Ethics of Financial Markets" is in written form and consists in 5 open questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

l docenti sono soliti suggerire agli studenti la lettura di articoli interessati e attuali, che vanno al di là della
preparazione di base del corso.

english

The Professors usually indicate to students the reading of interesting and updated articles, going beyond the simple
programme of the course.

PROGRAMMA

italiano

" Tutta l'economia e tutta la finanza, non solo alcuni loro segmenti, devono, in quanto strumenti, essere utilizzati in
modo etico così da creare le condizioni adeguate per lo sviluppo dell'uomo e dei popoli. E' certamente utile, e in

                                                               - 22 -
talune circostanze indispensabile, dar vita a iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria sia dominante.
Ciò, però, non deve far dimenticare che l'intero sistema finanziario deve essere finalizzato al sostegno di un vero
sviluppo" (BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate, 2009, par.65).

 La citazione, tratta dall'Enciclica Sociale del Papa Emerito, ben sintetizza le due "anime" del corso: 1) mostrare - in
negativo - come la finanza non debba agire, per evitare il ripetersi di crisi e scandali; 2) illustrare - in positivo - le
"iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria è dominante".

 Per quanto riguarda la prima parte, si prende la crisi dei mutui sub-prime come esempio di abusi e cattivi
comportamenti, evidenziando conflitti d'interesse, distorti sistemi di remunerazione dei managers, errati obiettivi di
massimizzazione dei profitti a breve termine, criminali sequenze di "finanza creativa", carenze nella normativa e
nella vigilanza, aberrazioni nell'operato delle banche, delle assicurazioni, dei gestori di fondi, delle società di rating,
delle autorità monetarie. Il tutto per far emergere le linee-guida di un nuovo modello di finanza, che tenta
faticosamente di farsi strada a livello nazionale e internazionale. Vengono pure esaminati altri "casi": Madoff, Grecia,
Debito Pubblico Italiano, MPS, Banca Etruria.

 Con riferimento alla seconda parte, si esaminano le straordinarie esperienze di microcredito in varie parti del
mondo, mostrando come questa metodologia creditizia - universalmente conosciuta attraverso le idee e le opere
di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace - sia riuscita a raggiungere milioni di individui "esclusi
finanziariamente" e a dare loro l'opportunità di avviare una microimpresa. Si tratta anche di: banche e fondi etici,
anti-riciclaggio, anti-usura, Arbitro Bancario Finanziario, Tobin Tax. Un accenno viene fatto alla cosiddetta "finanza
islamica".

La Prof.ssa Cristina Rovera svolgerà i seguenti argomenti del programma:

- fondi etici;

- anti-riciclaggio;

- anti-usura;

- Bail-in, Bail-out e Bail-over (il caso "Banca Etruria & co.")

english

"Insofar as they are instruments, the entire economy and finance, not just certain sectors, must be used in an ethical
way so as to create suitable conditions for human development and for the development of peoples. It is certainly
useful, and in some circumstances imperative, to launch financial initiatives in which the humanitarian dimension
predominates. However, this must not obscure the fact that the entire financial system has to be aimed at sustaining
true development"
(POPE BENEDICT XVI, Caritas in Veritate, 2009, par. 65).

 The quotation, taken from the Pope Emeritus' social encyclical letter, effectively summarises the two "core nuclei"
of the course: 1) demonstrate - in negative - how finance must not behave to avoid re-occurrence of crises and
scandals; 2) illustrate - in positive - the "financial initiatives in which the humanitarian dimension predominates".

 As regards the first part, the sub-prime loan crisis is taken as an example of abuse and malpractice, highlighting
conflicts of interest, distorted management remuneration systems, ill-advised objectives of maximising short-term
profits, criminal sequences of "creative finance", regulatory shortcomings, aberrant behaviour of banks, of
insurance companies, of fund managers, of rating companies, of monetary authorities, in order to trace the
guidelines of a new model of finance that attempts, with great fatigue and difficulty, to gain ground at national and
international level. Other case studies are also examined: Madoff, Greece, Italian Public Debt, MPS Bank, Banca
Etruria.

The second part examines the extraordinary experiences of microcredit in various parts of the world,

                                                              - 23 -
demonstrating how this method of financing - known universally through the ideas and works of Muhammad Yunus,
Nobel Peace Prize Winner - has succeeded in reaching millions of "financially excluded" individuals, offering them
the opportunity to start a small business. Other topics include: ethical banks and ethical funds, money laundering,
anti-usury, Arbitro Bancario Finanziario, Tobin Tax. Mention is also made of the so-called "Islamic finance".

Prof. Cristina Rovera will cover the following topics:

- ethical funds;

- money laundering;

- anti-usury;

- Bail-in, Bail-out and Bail-over (the "case Banca Etruria & co.")

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

Tutto il materiale didattico viene caricato su Moodle, via via che le lezioni del corso si susseguono.

english

Will be notified at the start of the course and published on Moodle.

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1puh

                                                            - 24 -
METODI E MODELLI PER I MERCATI FINANZIARI

METHODS AND MODELS FOR FINANCIAL MARKETS

Anno accademico:          2018/2019
Codice attività didattica: MAN0150
Docente:
Contatti docente:
Anno:                     1° anno
Tipologia:                Caratterizzante
Crediti/Valenza:          8
SSD attvità didattica:    SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:               Tradizionale
Lingua:                   Italiano
Frequenza:                Facoltativa
Tipologia esame:          Scritto ed orale

PREREQUISITI

Italiano
Non vi sono prerequisiti formali, ma è indispensabile avere una buona padronanza degli argomenti di Matematica e
Statistica visti durante il corso di laurea triennale.
English
There are no formal prerequisites, but it is imperative to have a good mastery of the topics of Mathematics and
Statistics seen during the undergraduate program.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano
Obiettivo del corso è introdurre i concetti, le tecniche di calcolo finanziario applicate ai problemi formulabili
mediante modelli deterministici (matematica della finanza in condizioni di certezza) di esempi tratti dalla vita
quotidiana, mostrandone direttamente la realizzazione su foglio elettronico.

English
The aim of the course is to introduce the concepts and techniques of financial calculation applied to the problems
arising in a certain environment (mathematics of finance under certainty) of examples taken from everyday life,
showing their implementation on a spreadsheet.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano
 Conoscenza e capacità di comprensione

Padronanza dei concetti finanziari di base, capacità di interpretare le conseguenze matematiche di un contratto
finanziario.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di costruire modelli finanziari su foglio elettronico, sfruttando funzioni e strumenti non elementari, ponendo
l'attenzione alla flessibilità e agli ausili grafici.

Autonomia di giudizio

Gli studenti dovrebbero essere in grado di valutare correttamente l'onerosità di un contratto finanziario,

                                                           - 25 -
riconoscere l'incoerenza di certe pratiche finanziarie in uso.

Abilità comunicative.

Lo studente deve saper impiegare correttamente in forma scritta il complesso simbolismo della teoria e saperla
anche decodificare, ossia, di fronte ad una formula, saperne riconoscere l'interpretazione finanziaria.

Capacità di apprendimento.

Le abilità acquisite permettono allo studente di completare la propria preparazione nei diversi aspetti della
realizzazione di modelli finanziari in Excel, inserendosi proficuamente in ogni ambiente di lavoro rivolto a tali
problemi.

English
Knowledge and understanding

Mastery of basic financial concepts, ability to interpret the mathematical consequences of a financial contract.

Applying knowledge and understanding

Ability to build financial models on a spreadsheet, using advanced tools and functions, with an emphasis
on flexibility and graphic aids.

Making judgments Students should be able to properly assess the burden of a financial contract, recognize the
inconsistency of financial practices in use.

Communication skills

Students will properly use in written expression the symbols of financial mathematics, and will be able to interpret
them (i.e., looking at a formula, be able to recognize the underlying facts).

Learning skills

The skills acquired will give students the opportunity of improving and deepening their knowledge of the different
aspects of the financial calculus and of the Excel implementation. They will thus move comfortably in any work
environment dealing with Excel financial models.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano
Lezioni in aula didattica con l'ausilio di slides, rese disponibili preventivamente su Moodle, volte ad illustrare sia le
basi della teoria sottostante i modelli finanziari da implementare in Excel sia gli accorgimenti tecnici mediante i quali
individuare soluzioni eleganti e generali. Attività di laboratorio in aula informatica per offrire agli studenti la
possibilità di verificare la fattibilità delle soluzioni proposte a lezione, sotto l'assistenza del docente.

English
Lessons in the classroom with the help of slides, made available in advance on Moodle, designed to illustrate both
the basics of the theory underlying financial models in Excel to implement both the technical features by which to
identify elegant and general solutions . Laboratory work in the computer lab to offer students the opportunity to test
the feasibility of the solutions presented during the course, under the assistance of of the teacher.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano
Esame scritto ed orale. Nella prova scritta è richiesto agli studenti di giustificare i risultati nello svolgimento degli
esercizi con riferimento alla teoria e riportare i passaggi essenziali per pervenire ai risultati. Sono ammessi al
successivo colloquio orale gli studenti che abbiano riportato almeno 18/30 nella prova scritta. Il colloquio orale
consiste nella discussione della prova scritta e dei modelli Excel da sviluppare in autonomia dagli studenti, che

                                                             - 26 -
devono dimostrare il loro personale contributo e la piena conoscenza dei fondamenti teorici sottostanti alle singole
parti.

English
 Both written and oral exam. In the written test students are required to justify the results achieved with reference to
the theory and to report the essential steps to achieve the results. Students who have reported at least 18/30 in the
written test are admitted to the following interview, which consists of a discussion of both the written test and of the
Excel models to be implemented autonomously. Students are required to prove their personal contribution in
the implementation of the Excel models and a full mastery of the theoretical foundations of the individual parts.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano
L'attività di supporto agli studenti viene svolta direttamente dal docente sia durante l'attività di Laboratorio
informatico sia durante l'orario di ricevimento settimanale.

English
The activities of student support are carried out by the teacher himself both in the Computer Lab and during office
hours weekly.

PROGRAMMA

Italiano
Modulo introduttivo di richiami di Excel, introduzione del concetto di relazione di ricorrenza e sue implicazioni nello
sviluppo dei modelli. Argomenti di tipo finanziario oggetto di modelli Excel:

1. Contratti finanziari, operazioni finanziarie ed operazioni finanziarie semplici, leggi finanziarie ad una e due variabili.
BOT e ZCB

2. Rendite.

3. Piani d'ammortamento e di costituzione.

4. Valore attuale netto e tasso implicito di rendimento di un'operazione finanziaria. Funzione valore al tempo t di
un'operazione finanziaria valutata al tasso di interesse composto i e sua rappresentazione grafica.

5. Vendite rateali e contratti di leasing. TAN e TAEG

6. Struttura tassi per scadenza

7. Obbligazioni con cedole

8. Duration e convexity Ogni argomento viene presentato sotto il profilo teorico e, in seguito, si mostra come
realizzarne in Excel la rappresentazione in forma di tabella e grafici.

9. Modello di Markowitz

10. Modello binomiale dei prezzi e formula di Black&Scholes

English
Introductory module on recalls of Excel, introducing the concept of recurrence relation and its implications in the
development of a model. Topics to be dealt with in the financial Excel models:

1. Simple and compound interest rate, commercial discount rate. One variable and two variables financial laws.

2. Annuities, definition ancd calculus.

                                                              - 27 -
3. Mortgage: elementary and financial approach. Mortgages with variable interest rate, adaptive mortgages.
Accumulation plans.

4. Investments projects and selection criteria: NPV (Net Present Value), IRR (Internal Rate of Return), PBP (Pay Back
Period), DPBP(Discounted Pay Back Period), APV (Adjusted Present Value), GAPV (General Adjusted Present Value).

5. Sales by instalments and leasing contracts. Measures costs of a financing.

6. Term structure: definition and properties.

7. Coupon bonds and fixed income.

8. Duration and Convexity Each topic is presented in the theory and, later, we show how to make an Excel
representation in table form and graphs.

9. Binomial model for stock prices and Black&Scholes formula

10. Markowitz model

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano
Materiale didattico essenziale, disponibile in formato elettronico su Moodle:

- Appunti di Matematica finanziaria

- Presentazione su lucidi dei richiami di teoria e dei modelli finanziari oggetto di sviluppo in Excel

- Testi esercitazioni, suddivisi per modulo

Per approfondimenti:

Paolo GUCCINI, Excel 2002 macro, Apogeo 2002 Sono disponibili anche successive edizioni, fino al 2013

Simon BENNINGA, Modelli finanziari, la finanza con Excel, con CD, edizione italiana a cura di Costanza Torricelli, Mc
Graw Hill 2010

English
Essential teaching materials, available in electronic format on Moodle:
- Notes on Financial Mathematics
- Slides on the presentation of the theory and of the financial models to be implemented on a spreadsheet
- Texts of the exercises, broken down by module
For further details:
Paolo GUCCINI, Excel 2002 macro, Apogeo 2002 are also available subsequent editions until 2013
Simon Benninga, Financial modeling, finance with Excel, CD, Italian edition edited by Costanza Torricelli, Mc Graw Hill
2010.

NOTA

Italiano
Gli studenti immatricolati negli A.A. precedenti possono fare riferimento al programma di Metodi Numerici per i
Calcoli Finanziari, avendo a disposizione tre appelli l'anno

English
Students enrolled in previous Academic Years can refer to the program of the course Numerical Methods for
Financial Calculus, having the availability of three exam sessions per year.

Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_12

                                                            - 28 -
- 29 -
PRIVATE E CORPORATE BANKING

PRIVATE AND CORPORATE BANKING

Anno accademico:            2018/2019
Codice attività didattica: ECO0171
Docente:                    Marina Damilano (Titolare del corso)
                            Patrizia Pia (Titolare del corso)
Contatti docente:           011-6706044, marina.damilano@unito.it
Anno:                       1° anno
Tipologia:                  Caratterizzante
Crediti/Valenza:            8
SSD attvità didattica:      SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:                 Tradizionale
Lingua:                     Italiano
Frequenza:                  Facoltativa
Tipologia esame:            Scritto

PREREQUISITI
Per una corretta e proficua frequenza del corso è necessario aver acquisito i concetti fondamentali dell'Economia
degli intermediari finanziari in senso lato, con particolare riferimento sia al funzionamento degli strumenti negoziati
nei mercati mobiliari sia alle logiche del processo di istruttoria fidi e utilizzo degli strumenti tradizionali di
finanziamento bancario.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano
Il presente corso fa riferimento alla tipologia di clientela servita dall'attività di intermediazione finanziaria ed è
suddiviso perciò in due moduli paralleli: uno dedicato all'analisi dell'attività di private banking e l'altro all'attività di
corporate banking. Per entrambe vengono esaminate le caratteristiche della domanda e dell'offerta, i modelli di
riferimento, gli strumenti, i servizi e le principali problematiche.

english
The course relates to
the two main categories of customers of financial institutions : individuals
and corporations. Consequently, it is divided into two parallel modules,
respectively dedicated to the analysis of private and corporate banking. Both are
examined in terms of supply and demand,
models of reference, instruments, services and main problems

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano
Conoscenza e capacità di comprensione.

Gli studenti conosceranno le caratteristiche e le problematiche della clientela private e corporate degli
intermediari finanziari e i principali
servizi e prodotti finanziari specificatamente loro offerti. Per agevolare
l'acquisizione di tali conoscenze sono previste delle esercitazioni pratico-applicative e testimonianze aziendali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

                                                               - 30 -
Attraverso l'analisi di casi concreti gli studenti sapranno valutare le
esigenze finanziarie dei clienti private e corporate delle banche
e proporre soluzioni adeguate in termini, rispettivamente, di composizione di un portafoglio finanziario dato un
profilo rischio-rendimento desiderato e di assetto della struttura finanziaria di un'impresa nelle diverse fasi del ciclo
di vita.

Autonomia di giudizio.

Grazie ai lavori di gruppo, alle discussioni in aula e alle testimonianze
aziendali, gli studenti sapranno fornire autonomamente soluzioni appropriate ed originali ai problemi più o meno
complessi di gestione delle risorse finanziarie della clientela private e corporate.

Abilità comunicative.

Gli studenti impareranno ad esporre i problemi e proporre soluzioni, sia per iscritto sia oralmente, attraverso le
presentazioni (anche con supporti
informatici) dei risultati dei lavori di gruppo.

Capacità di apprendimento.

Gli studenti potranno continuare l'aggiornamento delle loro conoscenze nel settore del private e corporate banking
in maniera autonoma
attraverso la lettura della stampa specializzata e delle riviste di settore e
la partecipazione a convegni e seminari organizzati in ambito universitario o da operatori del settore.

english

Knowledge and understanding ability.
Students will learn the characteristics of private and corporate financial institutions customers as well as the main
financial services and products they receive. To help the acquisition of this knowledge, the lecturers will organize
practical-applicative exercises and business testimonies.

Ability to apply knowledge and understanding.
Through the analysis of concrete cases students will be able to estimate the financial needs of private and
corporate bank customers and to propose customized solutions in terms both of an ideal investment portfolio
composition - given a desired risk-yield profile - and of an optimal liabilities structure - given the corporate life-
cycle.

Autonomy of judgment
Thanks to group activities, classroom debates and business testimonies, students will be able to independently
supply appropriate and original solutions to more or less complex financial problems of private and corporate
customers.

Comunication abilities.
Students will learn to expose and propose solutions to financial problems, both in written and oral form, through
presentations (with PC supports) of the results of group activities.

                                                            - 31 -
Puoi anche leggere