CORSO DI BRIDGE PRIMO LIVELLO ANNO 2012-2013 - UNITRE IVREA - uni3ivrea

Pagina creata da Michele Napoli
 
CONTINUA A LEGGERE
CORSO DI BRIDGE
  PRIMO LIVELLO

   ANNO 2012-2013

       ♣♦♥♠
     UNITRE IVREA
BRIDGE
                                                                                    ♣♦♥♠

                              IL BRIDGE

        È probabilmente il più bel gioco di carte del mondo

Il gioco del Bridge ( che non significa ponte ) è un gioco di carte che ha origini
antiche forse Turche o addirittura Persiane

Da tali origini nacque prima il Whist e verso il 1900 il bridge puro e quindi con
successive evoluzioni il Bridge Contratto

Il Bridge Contratto, che fu codificato da Culbertson, è il gioco che oggi viene
praticato e che è oggetto di questo laboratorio
BRIDGE
                                                                           ♣♦♥♠

Il Bridge – Notizie e curiosità

Il Bridge è uno sport per tutti:

- uno sport giocare a carte seduti ad un tavolo?

- per giocare bene, non solo ad alto livello, occorre non soltanto conoscere
  la tecnica ma bisogna anche possedere:

- disciplina
- rigore
- allenamento
- grinta
- concentrazione
- prontezza di riflessi
- resistenza ed efficienza fisica

A bridge possono giocare tutti giovani e meno giovani perché è uno sport
che allena la mente
BRIDGE
                                                                                 ♣♦♥♠

Il Bridge – Notizie e curiosità

Il bridge fa parte del CIO e nel 2002 è stato presente a scopo dimostrativo
all’ Olimpiade invernale

Da una indagine Doxa in Italia ci sono oltre 2 milioni di appassionati di cui
35.000 iscritti alla FIGB ( 45% donne ). Nel mondo si stima che i giocatori
siano oltre 100 milioni

Il bridge è una sfida sempre diversa in quanto il numero di mani possibili è
di oltre 635 miliardi. Giocando 50 mani al giorno occorrerebbero 400.000
secoli per giocarle tutte

Le probabilità di ricevere 13 carte dello stesso colore è di 1 su 6.2 miliardi
e giocando 50 mani diverse al giorno questa distribuzione si presenterebbe
ogni 87.000 secoli

La fortuna ha un valore marginale, quello che conta è l’ abilità, normalmente
chi è più bravo vince
i podi conquistati dall'Italia nei Campionati Internazionali

                        Campionati Europei Squadre Open

disputato 55 volte
                                                         l'Italia ha partecipato 55 volte
     dal 1937
                                                               conquistando 28 podi
      al 2008

          7 Medaglie                    19 Medaglie

d'ARGENTO
                        d'ORO                                             2 Medaglie di
                                                         BRONZO

1983 1977 1974 1963     2006   2004   2002   2001 1999   1970 1953
1962 1955 1952          1997   1995   1979   1975 1973
                        1971   1969   1967   1965 1959
                        1958   1957   1956   1951

                       Campionati Europei Squadre Women

disputato 43 volte
                                                         l'Italia ha partecipato 43 volte
     dal 1940
                                                               conquistando 16 podi
      al 2008

          5 Medaglie                     5 Medaglie

d'ARGENTO
                        d'ORO                                             6 Medaglie di
                                                         BRONZO

2008 1987 1979 1975     1977 1974 1973 1971 1970         1993 1985 1983 1969 1966 1949
1967
Campionati del Mondo Squadre Open

disputato 42 volte
                                                      l'Italia ha partecipato 28 volte
     dal 1950
                                                            conquistando 19 podi
      al 2007

            5 Medaglie                 14 Medaglie

d'ARGENTO
                           d'ORO                                     -

2003 1983 1979 1976        2005 1975 1974 1973 1969
1951                       1967 1966 1965 1963 1962
                           1961 1959 1958 1957

                         Campionati del Mondo Squadre Women

disputato 16 volte
                                                      l'Italia ha partecipato 7 volte
     dal 1974
                                                            conquistando 3 podi
      al 2007

            2 Medaglie
                                       -
d'ARGENTO
                                                                    1 Medaglia di
                                                      BRONZO

1978 1974                                             1987
Olimpiadi di Bridge Open

disputato 12 volte
                                                l'Italia ha partecipato 12 volte
     dal 1960
                                                       conquistando 6 podi
      al 2004

        1 Medaglia                5 Medaglie

d'ARGENTO
                     d'ORO                                     -

1976                 2004 2000 1972 1968 1964

                         Olimpiadi di Bridge Women

disputato 12 volte
                                                l'Italia ha partecipato 11 volte
     dal 1960
                                                       conquistando 3 podi
      al 2004

        1 Medaglia                2 Medaglie

d'ARGENTO
                     d'ORO                                     -

1980                 1976 1972
BRIDGE
                                                                              ♣♦♥♠

    Il Mazzo di Carte

• Il mazzo è composto da 52 carte ( normale mazzo da ramino senza i jolly )

• Nel mazzo ci sono 4 semi o colori o pali o denominazioni   ♠ ♥ ♦♣
•   ♠♥     Colori Nobili o Maggiori

•   ♦♣     Colori minori

•   ♠      Picche ( Spade ) Abbreviato P (S)

• ♥        Cuori ( Heart ) Abbreviato C (H)

•   ♦      Quadri (Diamond) Q (D)

•   ♣      Fiori ( Club ) F (C)
BRIDGE
            Il Mazzo di Carte                                                            ♣♦♥♠

Valore delle carte

La carta più alta è l’ Asso seguita dal Re, dalla Donna, Dal Fante, dal dieci e dalle
altre fino al 2

Asso abbreviazione                  A
Re                                  R (K)                               Onori Maggiori
Donna                               D (Q)

Fante                               F (J)                               Onori minori
10                                  10 (T)

9                                   9 (o X)
-
-                                                                       Scartine
2                                   2 (o X)

Come si descrive la mano di un giocatore                                P: AK52
                                                                        C: Q1063
                                                                        Q: K7
                                                                        F: J95
BRIDGE
          Il Tavolo                                                                         ♣♦♥♠

Il bridge è un gioco a coppie pertanto intorno ad un tavolo prendono posto due coppie
di giocatori che per consuetudine vengono indicati con i punti cardinali.
Una coppia sarà quindi indicata come Nord Sud (NS) e l’ altra come Est Ovest (EO o EW)

Tavolo:
                                   NORD
                                     N

           OVEST O (W)                             E EST

                                     S
                                    SUD

Nei tornei le posizioni al Tavolo di cui sopra sono sempre indicate da un apposito cartoncino
chiamato “centro tavola” che riporta anche il numero del tavolo.

Quindi NS sono una coppia o partito cosi come EO, facendo riferimento all’insieme di carte
di una coppia si userà normalmente il termine di “LINEA”
Esempio: la linea NS ha il contratto…. Significa che con l’insieme di carte di N e S è possibile
Giocare e fare il contratto…
Tavolo:
                                                                                     NORD       BRIDGE
                                                                                      N         ♣♦♥♠
       La Distribuzione
                                                                       OVEST O (W)                 E EST

                                                                                       S
                                                                                      SUD
Il giocatore che per sorteggio viene indicato come mazziere o
dichiarante è colui che mischia e distribuisce le carte, terminato il gioco di
questa smazzata sarà il giocatore alla sua sinistra che diverrà il nuovo mazziere e cosi via.

Il mazziere mescola le carte e le porge per essere tagliate al suo avversario di destra e quindi
Inizia la distribuzione assegnando in Senso Orario TUTTE LE CARTE; UNA PER CIASCUN
GIOCATORE iniziando dal proprio avversario di SINISTRA e terminando con se stesso.

Il SENSO ORARIO regola tutte le fasi del gioco del bridge; la distribuzione, la dichiarazione
ed il gioco vero e proprio.

Al termine della distribuzione ciascun giocatore possiederà 13 carte può pertanto iniziare il gioco
vero e proprio.
Tavolo:
                                                                                    NORD       BRIDGE
                                                                                      N        ♣♦♥♠

 La Presa e le Regole Generali                                        OVEST O (W)                E EST

                                                                                        S
Rimandiamo a più avanti lo studio della licitazione e ipotizziamo che
                                                                                       SUD
Est si sia aggiudicato il contratto ; E è quindi il dichiarante e S dovrà
giocare la prima carta (carta di attacco) che può essere di un colore qualsiasi.
Tutti gli altri giocatori (in senso orario) dovranno a loro volta giocare una carta dello stesso colore
quando tutti avranno giocato (la carta dovrà rimanere ben visibile di fronte a ciascun giocatore)
chi avrà la carta di valore più alto avrà vinto la PRESA e avrà il diritto di giocare la carta
successiva per il secondo giro di carte e quindi per l’aggiudicazione della seconda presa

La presa è quindi l’insieme di 4 carte fornite singolarmente da ciascun giocatore

Ogni smazzata è costituita da 13 PRESE

Ogni giocatore ha l’obbligo di rispondere con una carta dello stesso colore ma in assenza della
quale potrà fornire una carta di colore diverso
BRIDGE
                                                                                           ♣♦♥♠
    L’ Atout

Semplificando molto possiamo dire che la fase licitativa serve a determinare l’atout

L’ ATOUT È IL SEME NOMINATO PER ULTIMO DURANTE LA LICITA

L’ ATOUT È UNA BRISCOLA CHE PUÒ CATTURARE QUALSIASI CARTA DI ALTRO
SEME

UNA PRESA CHE CONTIENE UNA O PIÙ ATOUT SARÀ VINTA DALLA CARTA DI
ATOUT DI VALORE PIÙ ALTO

Poiché è sempre obbligatorio rispondere nel seme giocato ne deriva che un giocatore
potrà avvalersi della facoltà di giocare atout (tagliare) solo se non possiede più carte nel
seme giocato
Come detto il giocare atout è facoltativo e non obbligatorio

Nel caso in cui il giocatore che si è assicurato la presa intavoli atout vale la regola generale
Di rispondere obbligatoriamente nel colore
BRIDGE
                                                                                            ♣♦♥♠
        L’ Atout

Esempio1:

                                 ♠ : AKQJ10XXXXX
                                 ♥ :X
                                 ♦:X
                                 ♣:X
                                    N
                                                         ♠ :X
                                                         ♥ :AKQJ10XXXXX
                   O                                  E ♦ :X
                                                         ♣ :X

                                    S

Indipendentemente dalle carte di O e S, è evidente che Nord è in grado con le proprie carte
di fare 10 prese con atout ♠, e altrettanto è in grado di fare Est con atout ♥ ; entrambi non
possono perdere più di una presa nei colori laterali, mentre il palo di atout garantisce 10 prese
sicure di testa o di taglio
BRIDGE
                                                                                              ♣♦♥♠
        L’ Atout
Esempio 2 :
                                 ♠ : RX
                                 ♥ : 8642
                                 ♦   : AXXX
                                 ♣   : F10X

                                      N
            A10XXXXX♠                              ♠ :X
            XX      ♥ O                          E ♥ : D10
            DF      ♦                              ♦ : XXXXX
            AR      ♣                              ♣ : XXXXX
                                      S
                                  ♠: DFX
                                  ♥ : ARFXX
                                  ♦: RX
                                  ♣: DXX

Atout è cuori e O attacca con A di picche , tutti rispondono e O vince la prima presa e
continua con X di picche, N mette il re ed E non avendo più carte di picche può tagliare
Con il 10 di cuori. Vinta lea seconda presa E gioca X di fiori e ovest vince la terza presa
con il re e rinvia picche, N può scartare o tagliare ma E surtaglierà co la donna di cuori
Assicurandosi la quarta presa. Nuovo rinvio a fiori per la quinta presa di O.

Si può giocare meglio sulla linea EO? E sulla linea NS ?
BRIDGE
                                                                                              ♣♦♥♠

       Scala dei Colori
 Nell’ esempio 1 sia N che E avevano entrambi la possibilità di dichiarare un contratto di
 10 prese ma in colori diversi, chi in un caso reale si sarebbe aggiudicato la licita ?

 Scala dei Colori

                          ♠
                                   ♥
                                            ♦
                                                      ♣
A parità di prese dichiarate valgono i valori riportati nella scala e cioè:

Una presa a fiori è superata da una presa a quadri che a sua volta è superata da un presa a
cuori e cosi un picche supera un cuori. Naturalmente qualsiasi dichiarazione che indichi un
numero di prese superiore ha la priorità rispetto al al colore (due fiori è superiore a un picche)
BRIDGE
                                                                                                 ♣♦♥♠
 Senza Atout o Sans Atout (SA) (NT)

 Nella licitazione è possibile dichiarare un numero di prese senza atout, ciò significa
 impegnarsi a fare quel numero di prese senza l’ aiuto di un colore di atout.

 SA equivale ad un vero e proprio seme e nella scala dei colori si colloca al livello più alto

 Scala dei colori completa:

                  SA

                           ♠
                                    ♥
                                             ♦
                                                      ♣
Per cui la licita di 1SA è superiore a 1P, ma inferiore a 2 F

La licita a SA, oltre ad avere un valore più alto è indispensabile quando la linea non possiede
un palo sufficientemente lungo (almeno 8 carte) da poter essere usato come atout
BRIDGE
                                                                                                         ♣♦♥♠
       La Licitazione o Dichiarazione

Nozioni Generali

La dichiarazione , che inizia immediatamente dopo la distribuzione delle carte, è il mezzo che hanno
Le due coppie per capire la forza presente sulla linea e per identificare il seme di atout.

La licitazione o dichiarazione è una vera e propria asta in cui ciascun giocatore propone un numero
di prese ed il colore di atout

Il primo giocatore a parlare è il mazziere, quindi il giocatore di sinistra e cosi via

La licita prosegue sempre al rialzo o come colore o come numero di prese, nel caso un giocatore non
abbia sufficiente forza per dichiarare dirà passo, con tre passo consecutivi dopo una dichiarazione la
licita si conclude ed il contratto sia per numero di prese che per il colore di atout o senza atout è
quello dell’ ultima dichiarazione valida

Definito il contratto inizia il gioco della carta, l’ avversario di sinistra del dichiarante inizierà il gioco
con la carta di attacco, il compagno del dichiarante disporrà le proprie carte scoperte sul tavolo e
diverrà il “morto”, il dichiarante manovrerà sia le proprie carte che quelle del morto

La coppia che si è aggiudicata il contratto è quella che “gioca” per mantenere l’ impegno mentre
la coppia avversaria che cerca di impedirlo si dice che “controgioca”
BRIDGE
 La Licitazione o Dichiarazione                                                               ♣♦♥♠

Poiché in una smazzata il numero di prese è 13 questo sarà il più alto contratto possibile,
mentre il minimo si identifica con una presa in più della metà di quelle disponibili
Riassumendo il minimo contratto è 1 ♣ che equivale a 6+1 presa con atout fiori
mentre il contratto massimo è 7SA che equivale a 6+7 prese senza atout (grande Slam)

Esempi di dichiarazione:

           1♠          = 6+1 = 7 Prese atout picche
           6♥          = 6+6 = 12 Prese atout cuori (piccolo Slam)
           5♣          = 6+5 = 11 Prese atout fiori
           3 SA        = 6+3 = 9 Prese senza atout

Come detto ogni licitazione segue la seguente regola:

-OGNI DICHIARAZIONE DEVE SUPERARE LA PRECEDENTE PER NUMERO DI
 PRESE O PER RANGO DI ATOUT

Esempi di sequenze di licitazione:              N           E           S           O

                                               1♣          1♥          2♦          2♥

                                               1♠          1SA         2♣          3SA

                                               1♠         Passo        4♠        Passo
BRIDGE
   La Licitazione o Dichiarazione                                                             ♣♦♥♠

Abbiamo detto in precedenza che la licita è il mezzo per capire la forza della linea e per stabilire
l’ atout, ma come si può capire tutto questo dicendo semplicemente numero di prese e colore ?

Una importante premessa è che non bisogna mai mettere in difficoltà il compagno e soprattutto
non si deve bluffare perché il primo ad essere ingannato sarà il proprio compagno

Anche se cerchiamo di licitare in modo naturale è comunque evidente che si associano alla
dichiarazione convenzioni non scritte ma logiche

Chi per primo licita diversamente da passo sarà l’ apertore e dovrà avere in termini di forza (onori)
più della media ed il colore che liciterà sarà almeno di 4 carte possibilmente con uno o due onori
maggiori

In base a queste “ convenzioni “ non scritte ne obbligatorie il compagno dell’ apertore sarà in grado
di valutare la propria mano in modo adeguato e con una certa forza e 4 carte nel colore del compagno
potrà rialzare (o appoggiare ) il colore del compagno

Come si vede in base a quanto sopra (apertura e appoggio) si è determinato il colore di atout (almeno
8 carte) e che la propria linea possiede una forza superiore a quella avversaria, si inizia quindi un
Colloquio che potrebbe anche portare allo slam
BRIDGE
                                                                                        ♣♦♥♠
       La Forza di Una Mano

Prima di proseguire con la dichiarazione è necessario saper valutare la forza della mano

Gli elementi che determinano la forza di una mano presa singolarmente sono due:

            - La presenza di onori A-R-D-F-10
            - Valutazione della distribuzione

Per valutare con maggior precisione la forza in termini di onori di una mano, esiste un punteggio
relativo ad ogni onore. E con una semplice somma si può determinare il valore della mano

I punteggi onori generalmente usati sono:

• Asso                  4 Punti Onori (PO)
• RE                    3 Punti Onori
• Donna                 2 Punti Onori
• Fante                 1 Punto Onore
• Altre carte           0 Punti Onori

Il totale dei punti onori di una smazzata è 40 divisi in 10 PO per colore
BRIDGE
                                                                                             ♣♦♥♠
        La Forza di Una Mano

È generalmente accettato che il minimo per aprire una licita sia il possesso di almeno 12 PO

• Le mani con 0 – 7 PO sono considerate molto deboli

• Le mani con 8 – 11 PO sono deboli

• Le mani con 12 – 15 PO sono medie

• Le mani con 16 – 18 PO sono forti

• Le mani con 19 o più PO sono molto forti

La valutazione della distribuzione può essere fatta solo dopo aver definito l’ atout, e verrà trattata
durante lo studio della dichiarazione
BRIDGE
  I Premi e le Penalità                                                                   ♣♦♥♠

Fino ad ora abbiamo visto i Punti Onori, il Contratto, ecc. tutte cose che servono a valutare
la forza della mano e della linea, ma… che cosa si vince?

Le prese hanno il seguente valore (premio):

• 30 punti l’ una se l’ atout è o ♠ ♥
• 20 punti l’ una se l’ atout è o ♣ ♦
• A SA la prima presa vale 40 punti le successive 30 punti

I contratti dichiarati possono essere di quattro tipi :

• Contratti Parziali                  Fino a 3 ♠ ♥ , 4 ♣ ♦ e 2SA
• Contratti di Manche                 Da 4 ♠ ♥ , 5 ♦ ♣                e 3SA
• Contratti di Piccolo Slam           Tutti i contratti a livello 6 (12 prese )
• Contratti di Grande Slam            Tutti i contratti a livello 7 (13 prese )
BRIDGE
     I Premi e le Penalità                                                                   ♣♦♥♠

I contratti parziali hanno un premio di 50 punti. Per eventuali prese in più verranno calcolati
             i soli punti della presa.
Esempi:

Contratto 3 ♠ 3x30 = 90 punti più 50 totale 140 punti
Contratto 2 ♦ 2x20 = 40 punti più 50 totale 90 punti
Contratto 2SA 40+30 = 70 punti più 50 totale 120 punti
Contratto 3 ♥ +2 (11 Prese ma dichiarate solo3 ) 5x30 = 150 più 50 Totale 200 punti

I contratti di manche hanno un premio diverso a seconda che il dichiarante sia in prima (verde )
premio 300 punti o in seconda o zona o vulnerabile (rosso ) premio 500 punti
Esempi:
                                              in prima                    in seconda
Contratto 4   ♥  4x30 = 120 punti   più 300 totale 420 punti         più 500 totale 620 punti
Contratto 5 ♣ 5x20 = 100 punti      più 300 totale 400 punti         più 500 totale 600 punti
Contratto 3SA 40+30+30 = 100        più 300 totale 400 punti         più 500 totale 600 punti
Contratto 4 ♠ + 3 7x30 = 210 punti più 300 totale 510 punti          più 500 totale 710 punti
BRIDGE
       I Premi e le Penalità                                                                ♣♦♥♠

I contratti di Slam hanno, come la manche, un premio diverso a seconda che il dichiarante
sia in prima (verde ) o in seconda o zona o vulnerabile ( rosso ).
I premi di slam si sommano a quelli di manche

                                                  in prima       in seconda
Piccolo Slam 12 prese dichiarate e fatte         500 punti        750 punti
Grande Slam 13 prese dichiarate e fatte         1000 punti       1500 punti

Esempi:
                                               in prima                     in seconda
Contratto 6 ♦ 6x20 = 120       + 300 più 500 totale 920 punti    + 500 più 750 totale 1370 punti
Contratto 6 ♠ 6x30 = 180       + 300 più 500 totale 980 punti    + 500 più 750 totale 1430 punti
Contratto 6 SA 190             + 300 più 500 totale 990 punti    + 500 più 750 totale 1440 punti
Contratto 6 ♥ +1 210          + 300 più 500 totale 1010 punti    + 500 più 750 totale 1460 punti

Contratto 7 ♣ 7x20 = 140     + 300 più 1000 totale 1440 punti    + 500 più 1500 totale 2140 punti
Contratto 7 ♥ 7x30 = 210     + 300 più 1000 totale 1510 punti    + 500 più 1500 totale 2210 punti
Contratto 7 SA 220           + 300 più 1000 totale 1520 punti    + 500 più 1500 totale 2220 punti
BRIDGE
          I Premi e le Penalità                                                               ♣♦♥♠

Le penalita

La coppia che non mantiene il contratto paga una penale in punti a favore degli avversari

Ogni presa in meno rispetto a quanto dichiarato (di caduta, sotto o down) viene valorizzata
come segue:

              - 50 punti se in prima manche ( verde )
              - 100 punti se in seconda manche ( rosso )

Esempi:
                                         in prima                           in seconda
Contratto 4 ♠ meno 2 = 50+50 punti per gli avversari                  100+100 punti per gli avversari
Contratto 5 ♣ meno 3 =       50+50+50 punti per gli avversari         100+100+100 punti per gli avversari
Contratto 3SA meno 1 =       50 punti per gli avversari                100 punti per gli avversari
Contratto 7 ♥ meno 1 =       50 punti per gli avversari                100 punti per gli avversari
BRIDGE
                                                                                        ♣♦♥♠
     Il Contro

Se gli avversari dichiarano 6♥ e noi possediamo A e R nel colore siamo certi che quel contratto
non può essere mantenuto perciò potremo dire CONTRO (o contre o double abbreviato Ctr o
Dbl o ! )
Se un contratto contrato viene mantenuto i punti partita vengono raddoppiati per cui un contratto
di 2♠ ! E fatto vale 120 punti ossia la manche

Al contrario ogni presa di caduta vale:

• In 1^ 100 punti la prima 200 la seconda e la terza 300 dalla quarta in poi

• in 2^ 200 punti la prima 300 dalla seconda in poi

Esempi:

            3 ♣ ! e fatti   = 20x3x2 = 120 punti e manche

            4 ♥ ! -1 in 1^ = 100 punti di penalità

            5 ♦ ! -3 in 2^ = 800 (200+300+300) punti di penalità

            6 ♠ ! -4 in 1^ = 800 (100+200+200+300) punti di penalità
BRIDGE
                                                                                            ♣♦♥♠
    Il Surcontro

Il surcontro ( o Surcontre o redouble Abbreviato !! O Sctr o Rdbl) può essere dichiarato
solo dopo il contro e raddoppia il valore del contro sia in punti partita che in penalità

Esempi:

            1   ♠   !! e fatto = 120 punti partita (30x2x2)

            4♥      !! -1 in 1^ = 200 punti di penalità

            5   ♣   !! -3 in 2^   = 1600 (400+600+600) punti di penalità

            6   ♦   !! -4 in 1^   = 1600 (200+400+400+600) punti di penalità

Nei sistemi di licitazione artificiali il contro ed il surcontro possono essere usati non in modo
Punitivo ma come ulteriore gradino licitativo in modo quindi informativo
BRIDGE
La Dichiarazione e la meccanica del gioco                                                            ♣♦♥♠

La licitazione termina quando una dichiarazione diversa da passo è seguita da tre passo
consecutivi
Esempio:
                        N         E           S           O

                          1♠           Passo        4♠           Passo
                          Passo        !            Passo        Passo
                          !!           Passo        Passo        Passo

Dopo il passo di O la licita è conclusa ed il contratto è 4♠ !! ; il contratto sarà giocato da Nord in
quanto è stato il primo giocatore della linea a nominare il palo di atout
Est giocherà la prima carta (attacco) Sud deporrà le proprie carte scoperte (morto) e Nord manovrerà,
le proprie carte e quelle del morto (sud)

Il morto ha alcuni diritti, ma non può parlare, indicare carte o linee di gioco ne fare commenti sulle varie
fasi di gioco fino a smazzata conclusa

Il codice di gioco del bridge prevede tutti i possibili casi di irregolarità sia nella licita (parlare fuori
Turno, licite insufficienti, pensate eccessive, ecc. ) che nel gioco della carta (attacchi fuori turno,
Renonces, ecc.) con i quali occorrerà prendere confidenza
La renonce è la mancata risposta in un colore pur avendone la possibilità sia che venga attuata
In maniera cosciente che per distrazione
Vocabolarietto                                                                     BRIDGE
                                                                                           ♣♦♥♠
Termini più frequentemente usati nel gioco e loro significato

Atuot: la briscola nei contratti a colore
Angolista: Kibitzer quello che assiste alla partita e che ha sempre ragione perché al vostro
             posto “vedendo in pratica tutte le carte “ indovinerebbe sempre
Down: prese di caduta, si dice una due… down o sotto
Chicane: vuoto non avere cxarte in quel colore
Singolo: singleton avere una sola carta in quel colore
Doubleton: doppio avere due sole carte in un colore
Lunga: sequenza o suite avere più di tre carte
Scartina: cartina ogni cvarta dal due al nove
Onore: 10 (T), F (J), D (Q), R (K), A di ogni colore
Dichiarante: colui che gioca il contratto finale
Manche: mezza partita
Partita: rubber composta da due manche
Mazziere: distributore colui che da le carte
Compagno: partner
Presa: levèe ogni giro di 4 carte
Presa in più: surlevèe
Contratto: impegno assunto da una linea con l’ ultima dichiarazione
Linea: la posizione occupata da ogni coppia
Piccolo slam: un contratto che prevede 12 prese
Grande slam: un contratto che prevede 13 prese
Fit: incontro nel colore di atout Almeno 8 carte
Misfit: disaccordo sul colore di atout (meno di 8 carte)
Vocabolarietto                                                                    BRIDGE
                                                                                          ♣♦♥♠

Sorpasso: Impasse
Expasse: sorpasso all’ inverso
Attacco: la prima carta giocata dal difensore all’ inizio del gioco
Uscita: ogni prima carta di ogni presa successiva all’ attacco
Difesa: la linea che gioca contro il dichiarante
Controgioco: il gioco della difesa
Contro: contre
Surcontro: surcontre
Smazzata: l’ insieme dielle 52 carte distribuite tra i 4 giocatori
Mano: le 13 carte di un giocatore
Dichiarazione o Licitazione: ogni annuncio fatto a colore o a SA da uno dei giocatori
Compressione: squeeze uno dei giochi finali
Score: il foglio per segnare i punti di una partita o di una gara
Morto: il compagno del dichiarante
In prima: non vulnerabili quando si gioca la prima manche
In seconda: vulnerabili o in zona quando si gioca la seconda manche
Slam: contratto che prevede 12 o 13 prese
Distribuzione: la distribuzione di un colore nelle mani dei quattro giocatori
Palo: colore o seme
Renonce: l’ involontario scarto di un colore diverso da quello di uscita pur possedendo ancora
             carte in tale palo
Convention card:carta obbligatoria nei tornei FIGB nella quale sono riportate le convenzioni
                          e gli attacchi
La Forza di Una Mano                                                                  BRIDGE
                                                                                               ♣♦♥♠
I valori distribuzionali le perdenti teoriche

Le perdenti sono il metodo più corretto per valutare la forza di una mano sbilanciata
ed è preferibile al calcolo di PO
Le perdenti si calcolano in modo teorico non avendo la possibilità di conoscere la posizione
degli onori in mano agli avversari e al compagno

Non sono perdenti:
Gli A
I K secondi
Le Q terze se accompagnate da un A anche di colore diverso
Le scartine dalla quarta in poi

Le perdenti hanno valore solo se la licita è vinta dalla coppia mentre se la licita è vinta dagli
avversari le perdenti non hanno alcun valore anzi spesso sono controproducenti

7-8 perdenti equivalgono a 12-13 PO
6 perdenti equivalgono a 14-16 PO
5 perdenti equivalgono a 17-19 PO
4 perdenti equivalgono a 20-22 PO
3 perdenti equivalgono a 23+ PO

Con 16+ perdenti sulla linea si gioca un parziale
Con 14-15 si gioca la manche
Con 11-13 si gioca lo slam
BRIDGE
                                                                      ♣♦♥♠
               La Forza di Una Mano
Esempi:

      ♠ ADX                RFX          RX               RDF
      ♥ AFX                DXX          XX               RDFXXXX
      ♦       R109         DXXXX        ARDFXX           AX
      ♣       R1098        AF           AXX              A

              Atout ♣      Atout ♦      Atout ♦          Atout ♥
              PO 17        PO 13        PO 17            PO 20
              Perdenti 7   Perdenti 8   Perdenti 5       Perdenti 3

          ♠ AF             AFXXXXX      ARD              DFX
          ♥ XXX            RXX          ADX              ARXX
          ♦   RFXXXXX      A            RDXXX            RXXX
          ♣   X            DX           RX               DXX

              Atout ♦      Atout ♠      Atout ♦          Atout ♥
              PO 9         PO 14        PO 23            PO 15
              Perdenti 7   Perdenti 6   Perdenti     3   Perdenti 8
BRIDGE
                                                                                          ♣♦♥♠
       La Forza di Una Linea

La forza di una linea è la forza combinata delle due mani, tale forza deve essere descritta il
più chiaramente possibile durante la dichiarazione

Se la forza della linea è di 25 PO la manche ha 85% di probabilità di riuscita con meno PO
è bene accontentarsi di un contratto parziale

Con due mani bilanciatele possibilità di fare 3SA con 25 PO sono inferiori all’ 85 %

Per giocare 6 SA con l’ 85% di probabilità di riuscita occorre avere 32-33 PO e almeno 3 Assi
Per giocare 7 SA con l’ 85% di probabilità di riuscita occorre avere 35-36 PO e tutti gli Assi

Nei contratti a colore è importante la distribuzione mentre a SA e più importante il punteggio
onori
BRIDGE
                                                                                             ♣♦♥♠
La Carta D’ Attacco

La scelta della carta di attacco e’ la fase più importante per la difesa, molto spesso da essa
dipende il risultato della smazzata. In torneo effettuare sempre l ‘attacco giusto significa vincere
quasi sempre ocomunque piazzarsi tra i primi.

Non esistono regole precise sii cui basare I’ attacco, ma occorre comunque sempre riflettere
su quanto e’ stato detto e non detto durante la licita sia dagli avversari che dal compagno in
modo da farsi una idea il più possibile corretta della forza e della distribuzione

La forza della propria mano è un elemento di valutazione per decidere se effettuare un attacco
in favore del compagno o tendente ad affrancare prese nella propria mano ( ricordarsi che è
necessario avere riprese a lato)

La scelta della carta di attacco è determinata anche dal tipo di contratto che gli avversari hanno
chiamato (colore o SA)

La carta di attacco deve essere scelta anche per fornire al compagno una idea sulla lunghezza
del colore giocato e sull’ eventuale preferenza sul ritorno del compagno ( anche sul gioco della
carta le convenzioni devono essere scritte sulla “ Convention Card “ in modo che anche gli
avversari possano prenderne visione)
BRIDGE
                                                                                            ♣♦♥♠
      LaCarta d’ Attacco

 La regola dell’ 11

Se l’ attacco viene effettuato da un colore lungo e con la quarta calante è possibile
utilizzare la regola dell’ 11. Questa regola dice che togliendo da 11 il valore della carta
giocata si ottiene un numero che equivale al numero di carte superiori in valore a quella
giocata in possesso degli altri giocatori
Se ad esempio l’ attacco è effettuato con un 3 e questa carta è la 4^ calante si può dire
che nelle mani restanti ci sono 9 (11-3) carte superiori al 3. Il vostro compagno vedendo
il morto e la propria mano sarà in grado di stabilire quante carte superiori al 3 possiede il
dichiarante. Naturalmente anche il dichiarante utilizzerà a proprio vantaggio tale
informazione

Esempio                 N           E            S           O

                      R9763        1084        AF5           D2

Se attaccate di 6 (quarta calante) il vostro compagno in sud saprà che esistono 5 carte superiori
al 6 (11-6) di cui 2 le ha il morto (108) e 2 sono nella propria mano (AF) per cui può dedurre che
il dichiarante ne possiede solo 1 che può essere la D oppure il R, inoltre 3 carte il morto 3 carte
nella propria mano e almeno 4 in nord (13-3-3-4= 3) ovest ha al massimo 3 carte
Con queste informazioni S passerà con sicurezza l’ A e se O risponde con il 2 tornerà nel colore
con il 5, se invece O gioca la D, sud dopo aver preso di A giocherà prima il F e poi il 5
BRIDGE
                                                                                                  ♣♦♥♠
    I Segnali di Preferenza e di Rifiuto

Nel bridge ci sono alcune convenzioni che possono essere adottate per consentire alla
difesa di scambiarsi informazioni o preferenze

Pari e Dispari

Questa è una convenzione molto usata e normalmente ha questo significato orientativo:

            - Lo scarto in risposta di una carta Pari significa Rifiuto del colore
            - Lo scarto in risposta di una carta Dispari significa richiesta di proseguire nel
                         colore o Preferenza

In caso di rifiuto è possibile fornire altre indicazioni e precisamente:

            - Pari alta (oltre il 6) rifiuto nel colore e chiamata nel colore di rango più alto
                         dei rimanenti escludendo atout
            - Pari bassa rifiuto nel colore e chiamata nel colore di rango più basso dei
                         rimanenti escludendo atout

È evidente che tali segnali possono essere fatti solo se si possiedono le carte giuste per cui
le informazioni che si ottengono dagli scarti sono puramente indicative ed il compagno dovrà
valutarne l’ attendibilità in base alle carte del morto ed alle proprie. Se si possiedono solo
carte pari è difficile indicare al compagno di proseguire nel colore, ma il compagno vedendo
le carte del morto e le proprie valuterà la veridicità della indicazione fornita dallo scarto
BRIDGE
                                                                                     ♣♦♥♠
 Gioco della mano a Senza Atout

Subito dopo l’ attacco e prima di passare la carta del morto si deve:

            Contare le vincenti o prese sicure e verificare se quanto dichiarato è
            realizzabile

            Decidere se prendere o lasciar passare l’ attacco

            Decidere il palo di sviluppo valutando quante volte è necessario cedere
            la presa agli avversari e se i movimenti tra mano emorto sono sufficienti
            per sfruttare il palo affrancato

Per lo sviluppo di un palo è necessario aver sempre presente le percentuali della divisione
dei resti in modo da giocare con il massimo delle probabilità a proprio favore

Si ricorda che le probabilità di riuscita di un impasse sono (in mancanza di indicazioni)
del 50%
BRIDGE
                                                                                             ♣♦♥♠
      Gioco della mano a Colore

Subito dopo l’ attacco e prima di passare la carta del morto si deve:

• Contare le perdentie stabilire se il contratto “c’ è o no”

• Valutare come è opportuno utilizzare le atout
            - battuta totale o parziale
            - battuta immediata o posticipata
            - tagliare di mano e battere dal morto
            - non battere e giocare a tagli incrociati

• Valutare se è possibile affrancare in tempo un palo laterale su cui scartare le perdenti

• Valutare se è possibile creare in tempo un vuoto in mano o al morto per effettuare tagli o scarto di
            perdente su perdente

• Valutare se è possibile evitare il rischio degli impasses e se non è possibile evitarlo decidere se
            farlo subito o rimandarlo a quando si ha una idea migliore della mano

• Valutare se è possibile effettuare il gioco di eliminazione e messain mano per l’ uscita in taglio e
            scarto o verso una fochetta

• Valutare se è necessario ricorrere o tentare uno squeeze (compressione) ricordo che lo squeeze ha
            meno probabilità di riuscita dell’ impasse
Probabilità di suddivisione dei resti                                              BRIDGE
                                                                                   ♣♦♥♠

 Avendo complessivamente sulla linea   Le rimanenti carte saranno divise tra gli
                                       avversari secondo le seguenti percentuali

                                            4–3          62 %
              6 Carte                       5–2          31 %
                                            6–1           7%

                                            4–2          48 %
             7 Carte                        3–3          36 %
                                            5–1          14 %
                                            6–0           2%

                                            3–2          68 %
             8 Carte                        4–1          28 %
                                            5–0           4%

                                            2–2          40 %
             9 Carte                        3–1          50 %
                                            4–0          10 %

             10 Carte                       2–1          78 %
                                            3–0          22 %
Frequenza delle distribuzioni                      BRIDGE
                                                           ♣♦♥♠

 22 %           4432

 16%            5332

 13 %           5431

 11%            5422        4333

 6%             6322

 5%             6421

 3%             6331          5521           4441

 2%             7321

 1%             5440          5530           6430   6511

Altre distribuzioni con frequenza 0,5 % o meno
BRIDGE
                                                                                                ♣♦♥♠
        Codice del Bridge

Oltre le norme che regolano la gara , tipo attacco fuori turno, renonce ecc. ne esistono
alcune che è opportuno ricordare qui:

Licitazione

Si deve evitare :

- Di approfittare di informazioni avute per irregolarità del compagno
- Di passare o contrare con speciale fretta o ritardo o particolare enfasi
- Di approvare o disapprovare una licita del compagno o degli avversari o fornire indicazioni
  circa le proprie carte con parole o gesti
-Di dare informazioni non richieste sulla licita

È invece corretto

- Utilizzare informazioni ottenute da varie manifestazioni dell’ avversario
- Avvertire il compagno di una sua infrazione alle norme del codice

È permesso e valido correggere istantaneamente una licita errata (comunque prima che
l’ avversario di sinistra abbia parlato

Sono invece considerate licite irregolari quelle fuori turno, quelle insufficienti e le dichiarazioni
a licita conclusa
BRIDGE
                                                                                           ♣♦♥♠
          Codice del Bridge

Gioco della carta

Si deve evitare di:

- Di esitare a giocare o rispondere quando non è necessario
- Di fare commenti
- Di preparare in anticipo la carta di risposta o osservare da dove l’ avversario estrae
  la propria carta
- Di giocare fuori turno
- Di nascondere una renonce

È invece corretto:

-Non richiamare l’ attenzione su una renonce consumata dalla propria coppia o su
  qualsiasi altra irregolarità
-Avvertire il compagno su una infrazione al codice

Il dichiarante deve sempre giocare sino alla fine se l’ esito della smazzata è dubbio

Tutti debbono essere cortesi verso gli altri giocatori astenendosi da ogni atto o parola
che possono procurare imbarazzo
Codice del Bridge                                                                BRIDGE
                                                                                            ♣♦♥♠
I diritti del morto

Qualsiasi giocatore può far rilevare una irregolarità anche il morto purchè non
abbia perso i propri diritti:

- Vedendo le carte del compagno
- Osservando le carte degli avversari
- Abbandonando il proprio posto di gioco

Carte giocate- Attacchi- Renonce

Una carta è da considerarsi giocata:
- Da un difensore quando questa è stata posta sul tavolo o vista dal compagno o dal dichiarante
- Dal morto quando questa è stata toccata o nominata dal dichiarante
- dal dichiarante quando è stata posta sul tavolo scoperta

L’ attacco e le uscite successive debbono essere effettuati dal giocatore di mano. In caso di uscite
fuori turno la carta rimane penalizzata e scoperta e sarà giocata alla prima occasione possibile
Nel caso di attacco fuori turno il dichiarante oltre a quanto detto per le uscite fuori turno può:

- Accettare l’ attacco e far giocare la mano dal proprio compagno
- Vietare l’ attacco nel colore, in tal caso la carta non sarà più penalizzata

La renonce è consumata quando avviene entro le prime 11 prese e quando il responsabile o il suo
compagno abbiano giocato una carta della presa seguente. La presa della renonce resta valida cosi
come è stata aggiudicata, ma gli avversari al termine della smazzata trasferiranno a proprio attivo
due prese di vantaggio
Puoi anche leggere