Corso Base e Avanzato per Coadiutore del Cane nell'ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali

Pagina creata da Marta Piccolo
 
CONTINUA A LEGGERE
Corso Base e Avanzato per Coadiutore del Cane nell'ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 1 di 9
                                      Programma di CORSO

                      “Corso Base e Avanzato per Coadiutore del Cane
                    nell'ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali”
        16-17/05; 6-7/06; 20/06/2015; 26-27/09; 10-11/10; 24-25/10; 14-15/11; 5-6/12/2015
                                          organizzato da
                               ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
                         Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
                                                 e
                                Azienda Sanitaria Locale di Latina;
                          Università “Sapienza” di Roma – Polo Pontino;
                                Associazione culturale “Frammenti”.

N° ID: 114C15

Rilevanza per il SSN: Gli obiettivi del Corso rientrano tra quelli identificati dal Piano Sanitario
Nazionale, particolarmente per quanto riguarda: la promozione della salute, la minimizzazione del
dolore e della sofferenza nei percorsi di cura, l'umanizzazione dell'ospedale e le cure palliative, la
presa in carico della non autosufficienza, la tutela della salute nelle prime fasi di vita, infanzia e
adolescenza, la tutela della salute mentale.
Questo modulo formativo segue quello Propedeutico e, attraverso i moduli Base e Avanzato,
completa il percorso che approfondisce le competenze specifiche del Coadiutore dell’animale quale
figura professionale responsabile della corretta gestione e del monitoraggio del benessere animale
nei settings di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).
In particolare, il modulo Base fornisce le conoscenze teoriche e la pratica specie-specifica (cane)
necessaria per poter far parte di una équipe di Progetto per IAA. Fornisce inoltre le conoscenze
tecniche, educative e cliniche per svolgere il lavoro di équipe negli IAA.
Nel modulo Avanzato, attraverso l’analisi di esperienze progettuali concrete, i partecipanti
apprenderanno le interazioni e le dinamiche dell’équipe multidisciplinare che opera in IAA e gli
specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono. In questo
modulo, i partecipanti potranno svolgere attività pratica con il cane per mettere a frutto le
competenze acquisite durante il percorso formativo; avranno inoltre la possibilità di partecipare a
visite guidate presso strutture ospitanti IAA per assistere al lavoro sul campo di operatori già
formati.
Il Corso prevede una verifica delle nozioni acquisite mediante questionario e prove di simulazione
di sedute di IAA che si svolgeranno a gruppi.

Progetto/Convenzione: Il presente corso si colloca all'interno di un accordo di collaborazione
scientifica tra l'ISS e la ASL di Latina per un progetto dal titolo: “La di presa in carico dei bambini
con diagnosi di spettro autistico, costruzione di una rete: sanità, scuola e famiglia” che prevede
anche la formazione di personale in grado svolgere Interventi Assistiti con gli Animali.
Corso Base e Avanzato per Coadiutore del Cane nell'ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 2 di 9
                                     Programma di CORSO

Obiettivi generali:
1. Utilizzare le proprietà terapeutiche della relazione uomo-cane al fine di una presa in carico
    dell’utenza diversamente abile;
2. Conoscere approfonditamente le caratteristiche del cane ed essere in grado di gestirlo in
    sicurezza e nel rispetto del suo benessere durante gli interventi;
3. Lavorare efficacemente in equipe multidisciplinare: progettare Interventi Assistiti con il cane,
    monitorare e diffondere i risultati raggiunti
Obiettivi specifici:
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
1. Conoscere approfonditamente le caratteristiche biologiche ed etologiche del cane e di saperne
     riconoscere, analizzare e gestire i comportamenti;
2. Salvaguardare il benessere del cane coinvolto in IAA, nel rispetto sia dell’animale sia dell’utente,
     attraverso il riconoscimento dei segnali comunicativi di specie;
3. Conoscere le caratteristiche e le problematiche dell’utenza con cui maggiormente vengono praticati
     interventi con l’ausilio del cane;
4. Comprendere ed intensificare il legame affettivo e di fiducia con il proprio cane al fine di poterlo
     generalizzare all’utenza coinvolta negli interventi;
5. Acquisire la capacità di progettare interventi assistiti con il cane appropriati all’utenza, lavorando
     armonicamente in equipe multidisciplinare.

Metodo didattico: Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche che si articoleranno sia attraverso
gruppi di discussione ed esercitazioni con filmati sia attraverso giornate esperienziali che ciascun
discente potrà svolgere con il proprio cane o con i cani dell’Educatore Cinofilo.

Programma

Sabato 16 maggio 2015
08.00 Registrazione dei partecipanti
09.00 Presentazione del corso
        F. Cirulli
09.30 La cornice normativa per gli Interventi Assistiti con gli Animali: le Linee Guida
        Nazionali
        F. Cirulli
10.30 Il cane come co-terapeuta: evoluzione, socialità, cooperazione e legame di attaccamento
        L. Crescimbene
12.30 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
13.00 Intervallo
14.00 Il ruolo del coadiutore del cane e i diversi ambiti di lavoro degli IAA
        L. Crescimbene
15.30 Salvaguardia e valutazione del benessere del cane coinvolto in IAA
        L. Crescimbene
17.00 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
17.30 Chiusura della giornata
Corso Base e Avanzato per Coadiutore del Cane nell'ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 3 di 9
                                    Programma di CORSO

Domenica 17 maggio 2015
09.30 Fasi dello sviluppo comportamentale del cane
       T. Stegagno
11.30 Esigenze etologiche e fisiologiche di specie: il cane
       T. Stegagno
12.30 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
13.00 Intervallo
14.00 Le caratteristiche del cane co-terapeuta
       T. Stegagno
17.00 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
17.30 Chiusura della giornata

Sabato 6 giugno 2015
09.30 La comunicazione inter ed intra-specifica
        T. Stegagno
11.30 I segnali di stress nel cane
        T. Stegagno
12.30 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
13.00 Intervallo
14.00 I principi dell’apprendimento: associativo, non-associativo e sociale
        T. Stegagno
17.00 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
17.30 Chiusura della giornata

Domenica 7 giugno 2015
09.30 Il gioco e la sua valenza sociale per il cane
       T. Stegagno
11.30 Le emozioni e la gestione degli stati emotivi nel cane
       T. Stegagno
12.30 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
13.00 Intervallo
14.00 L’arousal e la sua regolazione
       T. Stegagno
15.00 Le possibili attività con il cane nei diversi setting
       L. Crescimbene
17.00 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
17.30 Chiusura della giornata

Sabato 20 giugno 2015
Giornata pratica
09.30 Socializzazione inter ed intra-specifica , ambientale e agli ausili specifici
        T. Stegagno
13.00 Intervallo
14.00 Osservazione intra-specifica di gruppi di cani ed analisi dei comportamenti con particolare
        rilevanza ai segnali comunicativi e di stress
        T. Stegagno
15.30 Esercitazione inter-specifica sulle modalità comunicative del cane
        T. Stegagno
17.30 Chiusura della giornata
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 4 di 9
                                    Programma di CORSO

Domenica 21 giugno 2015
Giornata teorico-pratica
09.30 Esigenze gestionali e di quotidianità dei cani coinvolti in IAA
        T. Stegagno
10.00 Ambiente idoneo al training del cane e aumento dei livelli di difficoltà
        T. Stegagno
11.00 Gestione degli autocontrolli e dell’iniziativa
        T. Stegagno
13.00 Intervallo
14.00 Il ruolo del veterinario all’interno dell’equipe multidisciplinare
        L. Malandrucco
14.30 Risposta fisiologica allo stress nel cane e conseguenze a breve/medio/lungo termine
        L. Malandrucco
15.30 Principali parassiti e prevenzione nel cane
        L. Malandrucco
16.30 Esempio di protocollo veterinario per gli IAA
        L. Malandrucco
17.30 Chiusura della giornata

Sabato 27 giugno 2015
Giornata pratica
09.00 Comandi di base: seduto, terra, resta, condotta, invio a distanza, richiamo
        T. Stegagno
13.00 Intervallo
14.00 Uso dei comandi base nel setting
        T. Stegagno e L. Crescimbene
17.30 Chiusura della giornata

Sabato 26 settembre 2015
09.00 Attitudini dei bambini nei confronti del mondo animale
        M. Borgi
10.30 La valenza terapeutica della AAI in infanzia e adolescenza. Casi Clinici
        N. Sardella
11.30 Il bambino diversamente abile: deficit sensoriale, neuromotori e cognitivi
        A. Cerquiglini
12.30 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
13.00 Intervallo
14.00 Il bambino con diagnosi di spettro autistico: dalla gestione dei comportamenti
        problema alle acquisizioni di abilità
        G. Marrocco
15.00 Utenti impegnati in esperienze residenziali per la promozione dell’autonomia
        G. Loggi
16.00 Il pre-adolescente e l’adolescente e la difficoltà nei rapporti genitoriali
        M. Colazzo
17.00 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
17.30 Chiusura della giornata
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 5 di 9
                                     Programma di CORSO

Domenica 27 settembre 2015
09.00 L’adulto con problematiche psichiatriche
       S. Seripa
11.00 L’adulto in strutture residenziali, correttive e di recupero
       A. Iannitelli
12.30 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
13.00 Intervallo
14.00 L’anziano: perdita di autonomie fisiche e cognitive
       F. Cirulli
15.30 L’anziano ospitalizzato e residente in strutture residenziali
       F. Cirulli
17.00 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
17.30 Chiusura della giornata

Sabato 10 ottobre 2015
09.00 Preparare l’ingresso nel setting: l’importanza della relazione coadiutore-cane e la cornice
        di lavoro
        L. Crescimbene
10.30 Il ruolo del coadiutore del cane nel setting terapeutico
        L. Crescimbene
11.30 Garantire il benessere del cane coinvolti in IAA
        R. Matassa
12.30 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
13.00 Intervallo
14.00 Gestire lo stress del cane coinvolto in IAA
        T. Stegagno e L. Crescimbene
15.30 La valenza del gioco negli IAA
        T. Stegagno e L. Crescimbene
17.00 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
17.30 Chiusura della giornata

Domenica 11 ottobre 2015
09.00 Utilizzare gli strumenti acquisiti per promuovere l’instaurarsi della relazione cane-utente
       T. Stegagno e L. Crescimbene
11.00 La produzione di materiale creativo
       M. Colazzo e L. Crescimbene
12.30 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
13.00 Intervallo
14.00 Tecniche di monitoraggio dei risultati
       L. Crescimbene
15.30 La divulgazione dei risultati
       A. Berry
17.00 Discussione. Interazione attiva docenti-discenti
17.30 Chiusura della giornata
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 6 di 9
                                     Programma di CORSO

Sabato 24 ottobre 2015
Giornata teorica-esperienziale
09.00 Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo
        M. Crescimbene
13.00 Intervallo
14.00 Simulazione di lavoro in equipe multidisciplinare
        M. Crescimbene, L. Crescimbene e M. Colazzo
17.30 Chiusura della giornata

Domenica 25 ottobre 2015
09.00 Analisi e discussione di progetti di IAA attraverso materiale video
       L. Crescimbene, M. Colazzo, N. Sardella, A. Cerquiglini, G. Marrocco e C. Iannarilli
13.00 Intervallo
14.00 Analisi e discussione di progetti di IAA attraverso materiale video
       L. Crescimbene, M. Colazzo, N. Sardella, A. Cerquiglini, G. Marrocco e C. Iannarilli
17.30 Chiusura della giornata

Sabato 14 novembre 2015 – Domenica 15 novembre 2015
Giornate dedicate alla simulazione del lavoro in setting terapeutici
09.00 Analisi dei casi proposti in equipe e individuazione degli obiettivi di lavoro
        T. Stegagno, L. Crescimbene e M. Colazzo
13.00 Intervallo
14.00 Simulazione di lavoro con i cani
        T. Stegagno, L. Crescimbene e M. Colazzo
17.30 Chiusura della giornata

Durante l’intera durata del corso verranno svolte 16 ore di visite guidate presso strutture
ospitanti progetti di IAA con il cane. Le date verranno concordate tra i docenti e i discenti
durante il corso.

L'esame finale si terrà Sabato 5 dicembre 2015 e Domenica 6 dicembre 2015 e consisterà in:
- Questionario a risposta multipla
- Elaborazione di un progetto in gruppo
- Esame pratico: simulazione dei setting terapeutici

DOCENTI ED ESERCITATORI
Livia Malandrucco –Dirigente Medico Veterinario ASL Roma D, Dip. Prevenzione
Stefania Cerino - Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, Lazio
Francesca Cirulli – Neuroscienze comportamentali, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Lara Crescimbene – Borsista IZSV e K-9 Italy srl, Roma
Rosalba Matassa - Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario, Ministero
della Salute, Roma
Massimo Crescimbene – Psicologo, psicoterapeuta Centro di Psicoterapia Analitico Esistenziale e
Psicodramma
Stefano Seripa – Dipartimento di Salute Mentale, ASL RM F, Roma
Marta Borgi – Neuroscienze comportamentali, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 7 di 9
                                     Programma di CORSO

Giuseppina Marrocco – Azienda USL, Latina
Michela Colazzo - Cooperativa sociale “Arca di Noè” Onlus e K-9 Italy srl, Roma
Tommaso Stegagno - K-9 Italy srl, Roma
Norma Sardella - Dirigente Psicologo-Psicoterapeuta ASL Roma D – Area Tutela Donna e
Bambino, Responsabile servizio ASL “Prevenzione e cura maltrattamento all’infanzia”.
Antonella Cerquiglini - Neuropsichiatra Infantile, Università “Sapienza” di Roma – Polo Pontino
Alessandra Berry - Neuroscienze comportamentali, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Chiara Iannarilli – Psicologa dell’età evolutiva, Frosinone
Angela Iannitelli – Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane
Giampietro Loggi - Responsabile Dipartimento di Salute Mentale, U.O.S. Sistema Residenzialità
Castel di Guido, ASL Roma E

Direttore del corso:
Francesca Cirulli
Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Viale Regina Elena 299, I-00161, Roma
Tel: +39 06 4990 2480
Fax: +39 06 4957 821
e-mail: francesca.cirulli@iss.it

Segreteria Scientifica:
Nadia Francia, Alessandra Berry, Marta Borgi
Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Viale Regina Elena 299, I-00161, Roma
e
Lara Crescimbene
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e K-9 Italy srl, Roma
e-mail: crescimbene.lara@yahoo.com
Tel.: +39 06 4990 2480
Fax: +39 06 4957 821
e-mail: nadia.francia@iss.it; crescimbene.lara@yahoo.com
Sito internet: http://www.iss.it/neco/

Segreteria Tecnica:
Irene Pistella, Carla Raggi
Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Viale Regina Elena 299, I-00161, Roma
Tel: + 39 06 4990 3285/2633
e-mail: irene.pistella@iss.it
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 8 di 9
                                       Programma di CORSO

Segreteria Organizzativa:
Domenico De Angelis
Associazione culturale "Frammenti"
Via Salvo d'Acquisto 67, I-04015 Priverno (LT)
Tel.: +39 329 619 22 73 e-mail: ass.frammenti2007@libero.it

INFORMAZIONI GENERALI
Sede: Abbazia di Fossanova, Via San Tommaso D’Aquino 1, 04015, Priverno (LT)

Destinatari e numero massimo partecipanti
Il corso è destinato prioritariamente al personale del Servizio Sanitario Nazionale o di altri enti di
promozione e tutela della salute interessato dall’accordo ci collaborazione “La presa in carico dei
bambini con diagnosi dello spettro autistico, costruzione di una rete: sanità, scuola e famiglia”.
Saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti.
Sono previsti crediti ECM (Accreditamento effettuato tramite provider ASL Latina)
La quota di iscrizione è di Euro 1500,00 (esclusa IVA o imposta di bollo).

Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione, scaricabile alla pagina dedicata a corsi e convegni del sito www.iss.it,
deve essere stampata, firmata e inviata via e-mail alla Segreteria Organizzativa
(ass.frammenti2007@libero.it)     e,     per    conoscenza,     alla    Segreteria     Scientifica
(crescimbene.lara@yahoo.com) entro e non oltre il 11 maggio 2015.
La quota di iscrizione è da versare all'Associazione culturale "Frammenti" secondo le seguenti
modalità:
a) bonifico bancario in un’unica soluzione di Euro 1500,00 (esclusa IVA o imposta di bollo);
b) acconto di Euro 600,00 (esclusa IVA o imposta di bollo) da versare al momento dell’invio della
domanda d’iscrizione (entro l’11 maggio 2015) e successive 3 rate da Euro 300,00 da versare
mediante bonifico bancario oppure in contanti direttamente in sede nelle seguenti giornate di corso:
6 giugno 2015, 26 settembre 2015 e 24 ottobre 2015.
Eventuali rinunce da parte dei partecipanti saranno possibili solo se comunicate a mezzo e-mail alla
Segreteria organizzativa entro e non oltre la data del 11 maggio 2015 e verrà rimborsata la quota
versata, detratte le spese bancarie.
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

Modalità per la selezione dei partecipanti
Nel caso di iscrizioni superiori al numero massimo di 30 partecipanti previsto, gli stessi verranno
selezionati, a giudizio insindacabile della Segreteria tecnico-scientifica, secondo i seguenti criteri:
a) attinenza della professione con i temi trattati nel corso; b) esperienza documentata nell'ambito
delle IAA (inviare CV); c) ordine di arrivo delle richieste di partecipazione (farà fede la data dell'e-
mail inviate per l'iscrizione); d) anni di servizio prestati a vario titolo in ambito sanitario. Nel caso il
richiedente non fosse ammesso al Corso, per superamento del numero massimo di partecipanti,
verrà rimborsata per intero la quota d'iscrizione allo stesso.
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 9 di 9
                                      Programma di CORSO

Attestati
Al termine del corso, ai partecipanti che avranno frequentato almeno tre quarti del programma
(75%) sarà rilasciato l'attestato di frequenza che include il numero di ore di formazione. A
procedure di accreditamento ECM espletate, ai partecipanti che ne avranno diritto (vedere criteri
per l'assegnazione dei crediti - AGENAS), verrà rilasciato l’attestato con il numero dei crediti
formativi in base ai profili professionali per i quali il corso è accreditato. La chiusura del corso e la
consegna dei relativi attestati non verranno anticipate per nessun motivo e i partecipanti sono
pregati di organizzare il proprio rientro di conseguenza.

Per ogni informazione attinente al corso si prega di contattare la Segreteria Scientifica:
Lara Crescimbene
e-mail: crescimbene.lara@yahoo.com

Per informazioni generali:
Associazione culturale "Frammenti"
Tel.: +39 329 619 22 73
e-mail: ass.frammenti2007@libero.it
Puoi anche leggere