Coronavirus: check list per le imprese, per il rispetto dei - Il Mascalzone

Pagina creata da Alessio Perrone
 
CONTINUA A LEGGERE
Coronavirus: check list per le imprese, per il rispetto dei - Il Mascalzone
Coronavirus: check list per
le imprese, per il rispetto
della      sicurezza    dei
lavoratori
Ancona, venerdì 13 marzo 2020 05:33 – Per il rispetto della
sicurezza Covid 19 dei lavoratori all’interno delle imprese,
la Regione Marche, come preannunciato ieri dal presidente Luca
Ceriscioli, sta mettendo in atto una serie di controlli e di
verifiche.
Si effettueranno ispezioni mirate a campione o su segnalazione
e a tal fine è stata predisposta una check list, che si rende
nota, in quanto, afferma il presidente, “è utile alle imprese
per comprendere se sono a norma rispetto alla sicurezza
sanitaria ed è utile ai lavoratori, perché li rende
ulteriormente consapevoli rispetto ai comportamenti da tenere
sui luoghi di lavoro”.

scarica il Pdf
Coronavirus: check list per le imprese, per il rispetto dei - Il Mascalzone
Coronavirus: check list per le imprese, per il rispetto dei - Il Mascalzone
Coronavirus          Marche:
aggiornamento dati dal Gores,
decessi al 13/03/2020 ore
18.00
Ancona, venerdì 13 marzo 2020 06:19 – Il Gores nella giornata
di oggi ha purtroppo registrato 9 nuovi decessi: si tratta di
7 uomini e 2 donne.
Gli uomini sono deceduti a: San Benedetto (81anni), Pesaro (85
anni), a Marche Nord (92, 84, 72 anni), a Torrette di Ancona
(80 anni) e a Urbino (76 anni). Ad Urbino si sono spente anche
le due donne (89 e 94 anni).

Tutti avevano patologie pregresse.

Scarica il Pdf
Coronavirus: check list per le imprese, per il rispetto dei - Il Mascalzone
Ogni giorno il “Coding in
famiglia”   di  UniUrb sui
canali di Rai Cultura
Urbino   –   In   tempi   di   più   o   meno   forzata   convivenza
domestica, RAI Cultura ha acquisito dei brevi video informali
che il professor Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino
sta girando quotidianamente per proporre attività di coding da
fare in famiglia. L’iniziativa, chiamata “Coding in famiglia”
figura tra gli speciali di RAI Cultura a nome dell’Università
di Urbino e dell’Associazione CodeMOOCnet.

Questo il link per seguirli:
https://www.raicultura.it/speciali/codinginfamiglia/

dall’UniCam
E-LEARNING GRATUITO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI
STUDIO DELLA SCUOLA DEL FARMACO

Camerino, 13 marzo 2020 – L’Università di Camerino ha attivato
già da molti anni una piattaforma di e-learning, che tra gli
altri eroga corsi a pagamento, in particolare per la Scuola di
Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, per venire
incontro alle esigenze degli studenti lavoratori, di chi non
può frequentare, oltre che degli studenti che intendono
Coronavirus: check list per le imprese, per il rispetto dei - Il Mascalzone
avvalersi delle metodologie dell’e-learning e dei supporti
multimediali per approfondimenti o ripassi.

In questo particolare momento il Rettore prof. Claudio
Pettinari, in accordo con il Direttore della Scuola prof.
Francesco Amenta e con il Delegato per l’e-learning prof.
Andrea Perali, ha voluto che tale opportunità fosse estesa
gratuitamente a tutti gli studenti di tutti i corsi di studio
della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della
Salute.

“Abbiamo voluto dare alle nostre studentesse ed ai nostri
studenti questa ulteriore opportunità – ha sottolineato il
Rettore Pettiari – con l’obiettivo di fornire loro materiale
didattico multimediale aggiuntivo, predisposto dai nostri
docenti titolari dei rispettivi corsi e già disponibile nella
piattaforma. L’accesso alla piattaforma sarà gratuito fino al
prossimo mese di giugno”.

Una ulteriore opportunità, dunque, che Unicam ha voluto
offrire alle studentesse ed agli studenti, in questa occasione
in particolare a quelli della Scuola di Scienze del Farmaco e
dei Prodotti della Salute, per superare questo momento di
difficoltà nel miglior modo possibile.

Samb          Basket,               gli         atleti
stranieri tornano a casa
San Benedetto de Tronto, 2020-03-13 – La Sambenedettese
Basket, visto l’aggravarsi della situazione legata
all’emergenza Covid-19, comunica di aver raggiunto un’intesa
con i giocatori stranieri Arjo Janssens, Valentas Tarolis,
Darius Stonkus per il rientro al loro paese di origine. Tale
decisione si è resa inevitabile vista la situazione dei voli
in continuo peggioramento nonché le restrizioni in corso alle
frontiere ed è la disposizione assunta sempre di più tra
le formazioni partecipanti al nostro campionato e non solo. La
Società esprime tutta la propria gratitudine nei confronti dei
3 ragazzi per la loro professionalità e per le loro doti umane
dimostrate durante tutta la loro permanenza in Riviera.

Coronavirus          Marche:
aggiornamento dati dal Gores,
situazione al 13/03/2020 ore
12.00
Ancona, venerdì 13 marzo 2020 12:13 – Coronavirus Marche: dal
GORES la situazione di oggi alle 12.00
SCARICA IL PDF

dalla Città
San Benedetto del Tronto, 2020-03-13 – In allegato le
ordinanze che il sindaco Pasqualino Piunti ha firmato questa
mattina:

– ORDINANZA PER IL RINVIO AL 4 APRILE DELL’APERTURA DELLA
STAGIONE TURISTICA

Ordinanza Sindacale modifica attività stagionale

– ORDINANZA PER LA CHIUSURA DEI PARCHI PUBBLICI RECINTATI E IL
DIVIETO DI ACCESSO A QUELLI NON RECINTATI

Ordinanza Sindacale chiusua parchi
Piunti   chiude   i  parchi
cittadini, la soddisfazione
dell’opposizione ma…
San Benedetto del Tronto, 2020-03-13 – 15:45:39 – Riceviamo e
pubblichiamo integralmente

Siamo compiaciuti che l’Amministrazione comunale abbia infine
stabilito la saggia chiusura dei parchi cittadini recintati e
il divieto di accedere ai parchi gioco all’aperto. Siamo però
molto amareggiati dal fatto che non si sia ancora considerato
dovuto, né utile né necessario consultare, anche a distanza
tramite i vari canali a disposizione, i consiglieri comunali
di opposizione, o quantomeno i capigruppo, per dare a tutti
noi la possibilità di contribuire, ciascuno con le proprie
esperienze dirette o indirette, all’elaborazione di ogni
misura utile ad affrontare la corrente emergenza e limitare il
pericolo di contagio. É comunque nello spirito di
collaborazione, indispensabile in questi giorni sicuramente
impegnativi, che rivolgiamo al sindaco un appello affinché
metta in atto delle azioni ben precise, utili non solo a
sensibilizzare i cittadini al rispetto di tutte le
prescrizioni, ma anche a farli sentire tutelati e “custoditi”
dall’Amministrazione.    Riteniamo sia importante che essi
vengano sollecitati al senso civico e allertati sui pericoli
di comportamenti incauti, ribadendo tutte le regole da seguire
e le relative sanzioni dissuasive, ed in particolare i divieti
di svolgere attività anche all’aperto ove comportino
assembramenti di persone potenzialmente pericolosi per la
salute pubblica. Questo attraverso il passaggio ripetuto
durante la giornata di autoveicoli dotati di impianto di
amplificazione, soprattutto nelle zone della nostra città ove
si lamenta un afflusso eccessivo di persone, in particolare il
lungomare ed il centro, perché, come già ricordato, é indubbio
che repetita iuvant, per questo tale sistema di diretto e
sicuro impatto sui destinatari viene utilizzato in numerosi
comuni italiani. La seconda nostra richiesta riguarda il
passaggio lungo le strade e i marciapiedi della città di mezzi
per la pulizia e sanificazione, come stanno facendo, anche in
questo caso, molti comuni in tutta Italia, e che risulta
essere un prezioso aiuto per abbattere la carica batterica
contenuta nelle polveri sottili e presente sulle superfici
calpestabili del nostro comune. Sarebbe un altro apprezzabile
e importante atto di responsabilità nei confronti dei
cittadini, a tutela della salubrità e sicurezza dell’ambiente
in cui ci muoviamo. Speriamo quindi che si possa al più presto
provvedere in tal senso.

Cons. Marco Curzi

Cons. Rosaria Falco

Cons. Bruno Gabrielli

Ordinanza Sindacale chiusua parchi
dalla Regione Marche
venerdì 13 marzo 2020   09:52

PSR Marche 2014-2020: Bando Progetti Integrati di
Filiere Agroalimentari attivati in area cratere
del sisma – proroga presentazione domande di
sostegno
Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche
Agroalimentari n. 105 del 12 marzo 2020 è stato prorogato il
termine di presentazione delle domande di sostegno al bando
Progetti Integrati di Filiere Agroalimentari attivati in area
cratere del sisma.

Il nuovo termine entro cui presentare domanda di sostegno è
giovedì 30/04/2020 alle ore 13.00

Per maggiori informazioni vai al bando

Firmato un protocollo d’intesa Regione Marche – Rfi per
valorizzare il ruolo delle stazioni nell’ambito del trasporto
pubblico e in quello sostenibile

Potenziare l’accessibilità e l’attrattività delle stazioni,
ottimizzare l’integrazione modale tra il treno e il trasporto
pubblico su gomma, creare connessioni di qualità con la rete
ciclabile, puntare sulla sostenibilità ambientale e sulla
mobilità elettrica. Questi gli obiettivi del Protocollo
d’intesa per lo sviluppo dell’intermodalità nelle stazioni
ferroviarie, siglato da Regione Marche e Rete Ferroviaria
Italiana. La firma, posta oggi digitalmente da Luca
Ceriscioli, Presidente della Regione e da Sara Venturoni,
Direttore Stazioni di RFI, dà avvio a un lavoro comune che
mira a ridefinire i piazzali e le aree adiacenti le stazioni
con interventi capaci di alleggerirle, progressivamente, dalla
prevalenza di mezzi di trasporto privato, a favore di bus
urbani e regionali, percorsi pedonali, piste ciclabili,
ciclostazioni, spazi dedicati al kiss & ride, ai taxi, alla
mobilità condivisa (car, scooter e bike sharing) ed elettrica.
Un processo di valorizzazione delle stazioni ferroviarie che
punta a trasformarle in un’opportunità preziosa di erogazione
di servizi dedicati alla mobilità integrata, in nuovi hub del
trasporto sostenibile e della mobilità nuova. L’obiettivo di
questo accordo, che ne costituisce la novità principale, è la
volontà espressa da RFI e dalla Regione di co-pianificare un
nuovo ruolo della stazione ferroviaria, con il fine ultimo di
incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, condivisi ed
elettrici sul territorio, nonché la mobilità attiva, anche in
chiave di sostenibilità ambientale. Un gruppo di lavoro
congiunto, con un approccio basato sulla condivisione dei dati
e delle informazioni, studierà le soluzioni da mettere in
campo e le modalità per armonizzarle con le rispettive
pianificazioni degli investimenti.

CORONAVIRUS – ORDINANZA PER SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO
LOCALE

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato
nel pomeriggio l’ordinanza numero 8, per la programmazione dei
servizi di Tpl su gomma nel corso dell’emergenza Coronavirus,
fornendo l’indicazione ai gestori di elaborare e trasmettere
alla Regione un programma di esercizio che, a partire dal 14
marzo 2020, preveda: il mantenimento dei servizi minimi
essenziali e utili a soddisfare le esigenze di mobilità delle
persone autorizzate agli spostamenti per ragioni di lavoro,
salute o necessità inderogabile. Tra i servizi minimi
essenziali si ricomprendono quelli per raggiungere le
strutture sanitarie, i servizi pubblici e istituzionali
essenziali attivi, le strutture di vendita di generi
alimentari e di prima necessità, le attività produttive
operanti, i nodi di scambio del trasporto regionale.

Non potranno quindi essere effettuate corse bis di rinforzo,
corse di trasporto scolastico.

Anche sulle direttrici potenzialmente utili allo spostamento
di viaggiatori autorizzati dovranno essere ridotte le
frequenze proporzionalmente alla riduzione dell’utenza
presente nell’ultima settimana (riduzioni medie non inferiori
al 40-50% per i servizi urbani e al 60-70% per quelli
extraurbani. Sui mezzi che resteranno in circolazione saranno
richiesti controlli da parte delle forze di pubblica sicurezza
per la verifica delle certificazioni che richiedono lo
spostamento.

Tutti i servizi andranno organizzati in modo da garantire le
condizioni di sicurezza sanitaria sia per gli operatori, sia
per gli utenti. A questo scopo la salita e la discesa dovranno
avvenire dalle porte posteriori, sarà sospesa la vendita a
bordo dei titoli di viaggio, sarà vietato stazionare vicino
all’autista (catenella o nastro di segnalazione bianco rosso
posizionati dietro le due prime file di sedili), sarà sospesa
l’attività di controllo. I mezzi ad unica porta potranno
essere utilizzati solo se in condizione di consentire la
protezione del posto di guida. Sugli autobus dovrà essere
rispettata la distanza tra utenti di minimo un metro.

E’ richiesta alle aziende la massima diffusione del nuovo
programma di esercizio attraverso comunicati, internet, altri
canali digitali e con segnalazioni nei capolinea.

La validità degli abbonamenti scolastici è sospesa a far data
dal primo giorno di chiusura delle scuole.

http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/60845/Coronav
irus-Ordinanza-n-8-del-13-marzo-2020
venerdì 13 marzo 2020   01:17

Rimodulazione Cas, in arrivo ordinanza della
Protezione Civile che proroga i termini di 60
giorni

La Protezione Civile emanerà a breve l’ordinanza che accoglie
la richiesta della regione Marche di proroga del Contributo di
autonoma sistemazione di 60 giorni. Il termine attualmente in
vigore sarebbe il 18 marzo.

“Un grazie per l’impegno preso va al capo della Protezione
Civile Borrelli – afferma il presidente Luca Ceriscioli – ed è
importante la rapida formalizzazione. Siamo in una situazione
di doppia emergenza: quella sanitaria nazionale del
Coronavirus e quella che viviamo da oltre tre anni, nata con
il sisma del 2016 che ha distrutto un terzo della nostra
regione. Per quanto riguarda il Cas ci siamo mossi, fin da
subito per ottenere la proroga dei termini per la
presentazione della modulistica necessaria per verificare la
permanenza o meno del diritto a ricevere il contributo. Quando
a novembre 2019, con l’ordinanza 614 è emersa la scelta di
rimodulazione del Cas, ho chiesto formalmente a Borrelli di
posticipare i termini per la presentazione della
documentazione, ma la richiesta non è stata accolta. Due
giorni fa ho scritto nuovamente al Capo della Protezione
civile Borrelli perché il Cas è una misura fondamentale di
sostegno alle famiglie che vivono nei territori colpiti dal
terremoto e va garantita, soprattutto alla luce dell’emergenza
COVID-19 che rende ancor più complicati gli spostamenti delle
persone verso gli uffici e il lavoro del personale che si
dedica a verificare i requisiti dei beneficiari del
contributo. Per le popolazioni terremotate presentare le
dichiarazioni in questa situazione è impossibile. L’impegno
della Regione Marche è sempre stato quello di facilitare i
comuni e i cittadini affinché non perdano il sostegno che deve
accompagnare le persone fino al rientro nelle proprie
abitazioni. Ancor di più nella situazione drammatica che
stiamo vivendo è fondamentale continuare a sentirsi una
comunità e sentire che le esigenze dei cittadini delle Marche,
già così duramente colpiti, vengono ascoltate dal governo che
può cambiare, con le sue scelte, il corso della
ricostruzione”.

L’Asur Av 5 Informa: 2° caso
positivo   di   Coronavirus
all’interno del territorio
dell’Area Vasta 5
San Benedetto del Tronto, 2020-03-13 – Riceviamo dall’URP   Av5 Sede di Ascoli Piceno

e pubblichiamo integralmente

A tutt’oggi è stato riscontrato un secondo caso positivo di coronavirus all’interno

del territorio dell’Area Vasta 5, attualmente ospedalizzato, mentre il primo è

assistito a domicilio, dal Medico di Medicina Generale e dal personale ADI. Anche

per il secondo caso è stata attivata la procedura per la somministrazione dei

tamponi a tutti coloro che hanno avuto contatti con il secondo caso e che

presentavano dei sintomi.
ATTIVITA’ TERRITORIALI

Al fine di evitare affollamenti all’interno dei locali dell’Anagrafe Assistiti

dell’Area Vasta 5 è stata disposta, in via eccezionale e limitatamente al periodo

emergenziale, la possibilità di scelta del medico tramite contatto telefonico o

telematico (a decorrere da lunedì 16 marzo 2020), fornendo i dati di un documento di

riconoscimento valido e il proprio Codice Fiscale, per effettuare le seguenti

operazioni di scelta del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta:

        Sostituzioni del Dott. Fede Piero e della Dott.ssa Attorre Carmen che

        cesseranno dal servizio il 1 aprile 2020

        Per i ragazzi che compiono il 14° anno di età

        Per gli assistiti che hanno effettuato il cambio di residenza interno

        all’AV5

        Per gli assistiti provenienti da altre Aree Vaste della Regione Marche

        Per gli Assistiti che sono stati autorizzati ad effettuare una scelta in

        deroga

        Per la prima iscrizione dei neonati

Utilizzando, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 12.30, il martedì e il

giovedì dalle 15.00 alle 17.00, i seguenti recapiti:

Sede di Ascoli Piceno

Telefono 0736 358476 – 358078

Indirizzo di posta elettronica anagrafica.ap@sanita.marche.it

Sede di San Benedetto del Tronto

Telefono 0735 793612 – 793625 – 793626

Indirizzo di posta elettronica eleonora.pulcini@sanita.marche.it

L’utilizzo della modalità telefonica per cambio del medico non è possibile in tutti

gli altri casi.
In caso di scadenza entro il 03/04/2020, l’assistenza sanitaria è prorogata

d’ufficio fino al 03/05/2020 salvo ulteriori proroghe. I beneficiari rimangono

iscritti con il medico che li ha già in carico.

SERVIZI DI FRONT-OFFICE

In relazione all’emergenza ed alle recenti disposizioni in materia, l’accesso

diretto agli Uffici Relazioni con il Pubblico dell’Area Vasta 5 è temporaneamente

sospeso ma vengono comunque garantiti i servizi e la comunicazione ai seguenti

contatti:

        Indirizzo di posta elettronica urp.av5@sanita.marche.it

        Telefono per la sede di Ascoli Piceno 0736/358450-358964

        Telefono per la sede di San Benedetto del Tronto 0735/793514-793507

Per lavori di messa a norma e tutela degli operatori e degli utenti è

temporaneamente sospesa l’attività del punto Cassa/CUP di Grottammare. Viene

comunque garantita l’attività di prelievo per gli esami urgenti e indifferibili,

avendo cura di rispettare le indicazioni sull’affollamento.

Ai fini di una maggiore tutela per la particolare tipologia di paziente interessato

al servizio, è stata temporaneamente disposta la chiusura degli uffici per

l’Assistenza Integrativa e i Rimborsi dell’Area Vasta 5, sino la 3 aprile 2020,

salvo proroghe.

ATTIVITA’ DI SCREENING

Su indicazioni della Direzione ASUR, tutti gli esami di screening (Mammografia, Pap

test, sangue occulto) sono temporaneamente sospesi. Si invitano coloro che nel

frattempo abbiano ricevuto l’invito a non presentarsi all’appuntamento. Non appena

la situazione lo consentirà, si provvederà all’invio di nuovi inviti.

DONAZIONE DEL SANGUE

Si fa appello ai donatori AVIS a non far mancare il sangue alle strutture

ospedaliere, precisando che i percorsi di raccolta del sangue sono svolti in

assoluta sicurezza.
Nella consapevolezza che i donatori AVIS rappresentano un importante elemento di

sostegno del sistema sanitario, si ringrazia quanti, in questo particolare momento

di emergenza nazionale, contribuiranno a garantire il regolare approvvigionamento di

sangue e plasma.
Puoi anche leggere