COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO

Pagina creata da Alex Lazzari
 
CONTINUA A LEGGERE
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
con il patrocinio di:

                        COPPA ITALIA
                        DELLE REGIONI
                        2012 TIRO CON L’ARCO
TERNI 20-21-22 LUGLIO
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
SommArIO

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
Pagine 2-3
Indice

• IL TIRO CON L’ARCO .................................................................. 6
• LE DISCIPLINE ARCIERISTICHE ............................................ 10
• GLI ARCHI ................................................................................... 16
• PROGRAMMA ........................................................................... 20
• CAMPI DI GARA ........................................................................ 22
• I SALUTI DELLE ISTITUZIONI ................................................ 30
• IL COMPRENSORIO TERNANO ............................................ 30
• OSPITALITA’................................................................................ 36
• ALBO D’ORO COPPA ITALIA DELLE REGIONI ................. 39
• ARCIERI STORICI FITAST......................................................... 44

                                                   A.S.D. ARCIERI CITTA’ DI TERNI
                                                     TERNI - Via del Centenario, snc
                                                                 Mobile 335.202489
                                                                   Fax 0744.434939

                                                                                     foto
                                        E. Fiaschini - A. Mirimao - A. Bravini - FITARCO

                                                               progetto grafico e copertina
                                                                                E. Fiaschini

                                          Si ringraziano per la gentile collaborazione
                                        FITARCO - FITAST - Ditt - Umbriaexperience.it
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
Pagine 4-5

         asfalterni
          Conglomerati Bituminosi
         Lavori Edili Stradali Idraulici

ASFALTERNI snc
Sede Legale e Amministrativa:
05100 TERNI - Via F. Filzi, 6
Tel. 0744 59033 – Fax 0744 436057
E-mail: amministrazione@asfalterni.it
PEC: asfalterni@pec.it
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
IL TIRO COn L’ARCO
IL PIU’ ANTICO DEGLI SPORT MODERNI                                dell’argento a squadre maschile (Di Buò, Galiazzo, Ne-
                                                                  spoli) ai Giochi Olimpici di Pechino, mentre preceden-
Il tiro con l’arco viene praticato in tutti i continenti ed è     temente, ai Mondiali Targa di Lipsia, Natalia Valeeva
una disciplina olimpica. Ai Campionati Mondiali si con-           nell’arco olimpico ed Eugenia Salvi nell’arco compound
tano almeno 40 nazioni e oltre 600 atleti partecipanti.           si sono laureate campionesse del mondo.
L’Italia ricopre ormai da anni un ruolo di nazionale le-          Ai Mondiali del 2009 ad Ulsan (S.Cor) l’Italia non è però
ader, insieme ai coreani, giapponesi, americani, russi,           riuscita a confermare i titoli iridati. Nell’arco olimpico
ucraini ed altre nazioni europee.                                 sono state confermate le squadre di Pechino: Marco Ga-
Il tiro con l’arco ha avuto un grande sviluppo anche tra          liazzo, Mauro Nespoli e Ilario Di Buò, Natalia Valeeva, Pia
i paesi del medioriente (anche le atlete iraniane tirano a        Lionetti ed Elena Tonetta. Nel compound Sergio Pagni,
buoni livelli), asiatici e quelli sudamericani. Il livello me-    Stefano Mazzi ed Herian Boccali, Eugenia Salvi, Anasta-
dio dell’arcieria mondiale si è infatti livellato verso l’alto.   sia Anastasio e Laura Longo. Al termine della competi-
Vincere ad alti livelli è diventato sempre più difficile, an-     zione l’Italia ha raggiunto il bronzo individuale nel com-
che se l’Italia si è confermata ad altissimi livelli, vincendo    pound con l’arciera veneta Laura Longo.
4 medaglie in tutte le ultime edizioni dei Giochi Olimpi-         In attesa di sapere se gli Azzurri Galiazzo e Pagni riu-
ci.                                                               sciranno a vincere la Coppa del Mondo nella finale di
Dopo l’oro individuale di Marco Galiazzo ad Atene 2004,           Copenaghen (26 settembre 2009), l’Italia ha comunque
la Nazionale Azzurra ha continuato a vincere in lungo e           mantenuto un ruolo leader in altre specialità molto se-
in largo, collezionando nella stagione 2007 ben 45 podi           guite: ha infatti vinto il medagliere ai World Games (2
internazionali (19 ori, 17 argenti, 9 bronzi) nelle varie di-     Ori, 3 Argenti, 1 Bronzo), dove si pratica il tiro di cam-
scipline, tra Nazionale Senior e Junior.                          pagna (anche agli Europei Campagna di Champagnac
Nel 2008 è arrivata l’ennesima conferma con la vittoria           gli Azzurri hanno fatto incetta di medaglie) ed è arrivata

                        COPPA ITALIA
                        DELLE REGIONI
                        2012 TIRO CON L’ARCO
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
Pagine 6-7
seconda nel medagliere ai Mondiali 3D di Latina (3 Ori,
2 Argenti, 2 Bronzi).
L’Italia si distingue anche come Nazione organizzatri-
ce di eventi internazionali: dopo aver ospitato nel 2008
all’Oval Lingotto di Torino gli Europei Indoor, nel 2009 i
Mondiali 3D a Latina, ospiterà nel 2010 a Reggio Cala-
bria la tappa di Junior Cup valida come qualificazione
per Olimpiadi Giovanili di Singapore 2010. Sempre nel
2010 si svolgeranno a Rovereto gli Europei FITA, a Baratz
in Sardegna gli Europei 3D, mentre nel 2011 si svolge-
ranno a Torino i Campionati del Mondo FITA validi come
Qualificazione Olimpica in vista di Londra 2012.

Breve Storia della FITARCO

La prima gara di tiro con l’arco in Italia è stata organizza-
ta nel 1950 dalla Compagnia Arcieri di Treviso, mentre la
nascita della FITARCO (Federazione Italiana Tiro con l’Ar-
co) avviene nel 1961. Nel 1962 viene disputato il primo
Campionato Italiano a Milano e nel 1964 la FITARCO ot-
tiene l’affiliazione alla FITA (Federazione Internazionale)
e dall’anno successivo gli atleti azzurri partecipano alle
prime gare internazionali realizzando da subito risultati
di prestigio.
Nel 1973 la Federazione viene ammessa dal CONI come                  OLIMPIADI (prima
                                                                                        parte)
Federazione Aderente e nel 1978 venne ammessa dal
Comitato Olimpico come Federazione Sportiva Nazio-                   Olimpiadi
nale.                                                                Il tiro con l’arco è st
                                                                                              ato lo sport che
                                                                     per primo ha esau
Il tiro con l’arco aveva preso parte alle Olimpiadi già nel-                                rito tutti i biglietti
                                                                     disponibili per le O
le edizioni del 1900 a Parigi, nel 1904 a St. Luis, nel 1908                                limpiadi di Londra
                                                                    L’Italia ha conquist
a Londra e nel 1920 ad Anversa. Dopodiché, la prima                                         ato alla prima
                                                                    occasione, nel cors
partecipazione ai Giochi Olimpici “moderni” avviene nel                                     o dei Campionati
                                                                    del Mondo di Torin
1972, quando la disciplina arcieristica viene riammessa                                     o 2011, tutti i posti
                                                                    disponibili per le O
alle Olimpiadi di Monaco in Germania, con la presenza                                      limpiadi di Lon-
                                                                   dra, conquistando
dei primi atleti italiani.                                                                 il terzo posto con
                                                                   la squadra maschile
Dal 1972 ad oggi, la FITARCO è diventata una delle Na-                                        e il primo con la
                                                                   squadra femminile
zioni leader dell’arcieria, conquistando titoli iridati, indi-                            .
                                                                   Nel 1920, prima de
viduali e a squadre, in ogni specialità, sia con i senior che                            lla sospensione
                                                                  olimpica durata sin
le giovanili.                                                                             o al 1972 si dispu-
                                                                  tarrono le competiz
                                                                                          ioni a 28 metri,         CURIOSITA’
                                                                  33 metri e 50 metri,
                                                                                          oltre al tiro alla
                                                                 pertica, specialità
                                                                                       “uccello piccolo” e
                                                                 “uccello grande”

                                                                 [continua...]
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
Pagine 8-9
COPPA ITALIA DELLE REGIONI - 2012 TIRO CON L'ARCO TERNI LUGLIO
LE DISCIPLINE ARCIERISTICHE
• TIRO ALLA TARGA ALL’APERTO                        Arco Ricurvo e Sci di Fondo
Arco Olimpico, Arco Compound                        Nelle competizioni internazionali, ma anche in quelle
                                                    nazionali, gli atleti gareggiano per il titolo individuale e
• TIRO ALLA TARGA AL CHIUSO (INDOOR)                a squadre. La squadra (maschile o femminile) è compo-
Arco Olimpico, Arco Compound, Arco Nudo             sta da tre atleti.
                                                    Alle Olimpiadi partecipano solo atleti appartenenti alla
• TIRO DI CAMPAGNA                                  divisione Arco Olimpico (ogni nazione può contare un
Arco Olimpico, Arco Compound, Arco Nudo             massimo di 3 atleti per il maschile e tre per il femminile).
                                                    Alcune manifestazioni internazionali comprendono
• 3D                                                anche la partecipazione di atleti juniores, ma in gene-
Arco Compound, Arco Nudo, Longbow, Arco Istintivo   rale l’attività giovanile prevede apposite manifestazioni
                                                    (Giochi Olimpici, Mondiali, Europei, Junior Cup) dove
• SKI ARCHERY                                       gareggiano juniores e allievi.

                    COPPA ITALIA
                    DELLE REGIONI
                    2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 10-11

LE SPECIALITA’ ARCIERISTICHE

Tiro alla targa - la specialità olimpica

Nel Tiro alla Targa all’Aperto i bersagli vengono posi-
zionati da un massimo di 90 metri a un minimo di 30
dalla linea di tiro, mentre nel Tiro alla Targa al Chiuso
(Indoor) i bersagli sono posti a 18 o 25 metri. In queste
specialità sono previste due divisioni: arco olimpico ed
arco compound (l’attrezzo sportivo più tecnologico). Ai
Giochi Olimpici la distanza tra bersaglio e linea di tiro è
di 70 metri.

Tiro di campagna - Hunter & Field

Si gareggia lungo percorsi immersi nel verde, come nel
golf. Gli arcieri vengono divisi in pattuglie e tirano su
una serie di bersagli posizionati a distanze sconosciu-
te (Hunter) e conosciute (Field). Oltre all’arco olimpico
e l’arco compound, viene utilizzato anche l’arco nudo,
tipico della specialità.                                           OLIMPIADI (seconda
                                                                                        parte)
                                                                   Le edizioni olimpich
                                                                                          e dal 1972 al
                                                                   1988 furono disput
3D                                                                                       ate con la for-
                                                                   mula del doppio Fi
                                                                                        ta. Nel 1992 a
                                                                   Barcellona, dopo va
Nella disciplina 3D si tira su sagome tridimensionali po-                                ri tentativi, si ac-
                                                                  cantonò il progetto
sizionate lungo un percorso immerso nel verde del tutto                                  del GFR e venne
                                                                  introdotto l’Olympi
simile ai campi allestiti per il tiro di campagna. Per que-                             c Round, che, con
                                                                  qualche modifica,
sta specialità vengono utilizzati l’arco compound, l’ar-                               viene utilizzato
                                                                 tutt’oggi.
co nudo, l’arco istintivo e il caratteristico arco longbow       L’azzurra Paola Fant
(costruito interamente in legno). Dopo aver svolto le fasi                              ato è stata la se-
                                                                 conda atleta disabi
eliminatorie che conteggiano i migliori punteggi, le se-                               le a qualificarsi e
                                                                competere nelle O
mifinali e finali si svolgono con scontri diretti.                                  limpiadi normodo-
                                                                tati, avendo vestito
                                                                                       la maglia azzurra
                                                               ad Atlanta. La prim
                                                                                      a fu la neozelan-
                                                               dese Neroli Fairhal
Ski Archery                                                                         l che partecipo
                                                               però unicamente al
                                                                                     la Paralimpiadi
                                                               del 1980, vincendo
Lo Ski Archery è un’affascinante disciplina simile al                               l’oro. L’azzurra          CURIOSITA’
                                                              invece ha nel suo pa
biathlon. Gli atleti sciano lungo un tracciato e sostano                              lmaress la parte-
                                                              cipazione a 5 edizi
nelle piazzole per effettuare tiri in piedi e in ginocchio.                        oni Paralimpiche
                                                              con 8 medaglie di
Ogni bersaglio mancato implica una penalità che andrà                             cui 5 ori.
ad influenzare il tempo di arrivo.                            [continua...]
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 12-13
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 14-15
GLI ARCHI
ARCO OLIMPICO                                                    sull’arco ed è un parametro che va scelto in funzione
                                                                 dell’altezza dell’arciere. Il libraggio indica la forza con
È un attrezzo sportivo (non è un’arma anche per la legge         cui la freccia verrà scoccata.
italiana, quindi si ha più facilità nel viaggiare e portarse-    - Corda: il materiale con cui è composto il filamento del-
lo appresso) generalmente composto da:                           la corda può variare a seconda delle preferenze dell’ar-
- Riser o impugnatura: elemento in legno (per i prin-            ciere. Nella parte centrale della corda è posizionato il
cipianti), lega di alluminio o carbonio su cui vengono           Serving dove vengono fissati i punti di incocco (punti di
montati i vari elementi che compongono l’arco.                   riferimento che indicano dove va posizionata la freccia).
- Flettenti: elementi attivi dell’arco, sono costituiti in le-   - Stabilizzazione: elementi da montare sull’arco che han-
gno (per principianti) o materiali compositi quali fibre di      no l’unica funzione di assorbire le vibrazioni o le torsioni
carbonio o altro. Questi elementi sono caratterizzati da         dovute alla tensione muscolare che avvengono durante
due parametri: la lunghezza ed il libraggio. La lunghezza        il rilascio della freccia.
indica la lunghezza della corda che verrà poi montata            - Mirino: sistema di puntamento che viene avvitato al
                                                                 Raiser e che viene regolato a seconda della distanza del
                                                                 bersaglio e delle caratteristiche dell’arciere.
                                                                 - Rest: parte dell’arco dove appoggia la freccia.
                                                                 - Berger: sistema di ammortizzamento che attenua le vi-
                                                                 brazioni della freccia al momento dello scocco.
                                                                 - Cliker: elemento in generale formato da una linguetta
                                                                 metallica che indica quando rilasciare la freccia.

                                                                 ARCO NUDO

                                                                 In questa divisione si possono utilizzare solo archi sprov-
                                                                 visti di sistema di mira (mirino) e di stabilizzazione sup-
                                                                 plementare. Sono consentiti esclusivamente un poggia
                                                                 freccia (rest) e un bottone elastico (ammortizzatore di
                                                                 flessione) ed un sistema di pesi che ne stabilizzi l’azione
                                                                 al momento del rilascio, il tutto ovviamente (l’insieme
                                                                 flettenti e riser) deve, da regolamento, passare all’inter-
                                                                 no di un anello di 12 cm di diametro.
                                                                 Solitamente i materiali che compongono l’arco nudo
                                                                 sono gli stessi degli archi olimpici, ma in genere vengo-
                                                                 no utilizzati riser progettati appositamente per la disci-
                                                                 plina che risultano appesantiti nella parte inferiore, in
                                                                 maniera tale da contrastare il momento che tende far
                                                                 “scalciare” l’arco verso l’alto. A differenza delle altre due
                                                                 specialità, che prevedono l’uso di un mirino. In questa,
                                                                 per poter essere precisi alle varie distanze, l’arciere uti-
                                                                 lizza due tecniche: 1 “string-walking”(camminare sulla
                                                                 corda) la mano che brandisce la corda si sposta rispetto
                                                                 al punto di incocco della freccia verso il basso; 2 “face-
                                                                 walking”(Camminare sul viso) la mano che brandisce la
                                                                 corda, mantiene la medesima posizione sulla stessa, ma

                       COPPA ITALIA
                       DELLE REGIONI
                       2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 16-17
cambia il punto di appoggio sul viso. Questa è però una
tecnica rimane piuttosto imprecisa ed è divenuta obso-
leta nel tempo, visti i nuovi materiali, più veloci e preci-
si. La mira va presa tenendo conto della posizione della
punta sullo spot o centro del bersaglio.

ARCO COMPOUND

Nato negli anni ottanta, rappresenta l’innovazione tec-
nologica dell’arco. Raiser in alluminio, flettenti in fibra
e/o carbonio, si differenzia dagli altri archi in quanto
sull’estremità dei flettenti sono inserite due ruote ec-
centriche che, collegate ai flettenti opposti da due cavi,
riducono la potenza dell’arco quando si raggiunge la
posizione di mira. Consentono, in tal modo, una mira più
precisa con un minor sforzo fisico. Oltre alla stabilizza-
zione, che riduce anche le notevoli vibrazioni dell’arco,
viene utilizzato un doppio punto di mira, uno sulla cor-
da ed uno sul mirino. Il punto di mira sul mirino è com-
posto da una lente (con possibilità di diverse misure di
ingrandimento) e da una piccola livella. Inoltre viene uti-
lizzato uno sgancio meccanico per il rilascio della corda.
Rispetto agli altri archi, il Compound ha una velocità di
uscita della freccia ed una precisione maggiori.

LONGBOW

È un arco monolitico, totalmente in legno e non ha al-
cun accessorio per la stabilità o per la mira: il tiro è esclu-      OLIMPIADI (terza pa
sivamente istintivo. È rimasto praticamente invariato nel                                   rte)
tempo, per questo viene anche chiamato arco storico, ri-             Marco Galiazzo è st
chiamando i vecchi archi di tradizione inglese. Anche la                                      ato il primo Ita-
                                                                     liano a conquistar
tecnica di tiro non ha subito molti cambiamenti rispet-                                    e un oro olimpico
                                                                     di tiro con l’arco, ne
to al suo utilizzo passato. Anche la struttura delle frecce                                  ll’edizione 2004
                                                                    di Atene, e il primo
è rigorosamente in legno e l’impennaggio è fatto con                                       a conquistare una
                                                                    medaglia individu
                                                                                          ale dopo i bronzi
penne di animali.                                                   di Giancarlo Ferrari
                                                                                            del ‘76 e ‘80.
                                                                   Giancarlo Ferrari è
                                                                                          stato il primo
                                                                   italiano a conquist
                                                                                          are una medaglia
                                                                  olimpica di tiro con
                                                                                           l’arco, vincendo
                                                                                                                  CURIOSITA’
                                                                  il bronzo nelle edizi
                                                                                          oni di Mosca e di
                                                                  Montreal.

                                                                  [continua...]
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 18-19
PRoGRAmmA
Venerdì 20 Luglio                                          Domenica 22 Luglio

14.30-17.00 Accreditamento Campo Fita                      FINALI 1° e 2° GARA STAR
15.00-17.00 Tiri di prova Campo Fita                       Campo Fita “Camposcuola Casagrande”
17.00 Ritrovo gruppi regionali a Piazza Tacito             07.45 Raduno,
17.30 Inizio sfilata e cerimonia di apertura da Piazza     08.00 Tiri di prova (1 serie da 4 minuti)
Tacito a Piazza Europa                                     a seguire Olympic Round e Compound Match Round
                                                           Seniores
Sabato 21 Luglio                                           a seguire Tiri di prova (1 serie di 6 frecce in 4 minuti)
                                                           a seguire Olympic Round Classi Giovanili
2° GARA STAR Giovanile - Campo Fita “Camposcuola
Casagrande”                                                FINALI 3° GARA STAR Campagna
07.30 Raduno                                               Parco “La Passeggiata“ antistante il “Camposcuola
08.00 Tiri di prova (2 serie da 4 minuti)                  Casagrande”
a seguire Inizio gara olimpico 72 frecce 70 m, o 60 m, o   07.15 Raduno
40 m                                                       07.45-08.30 Tiri di prova (femminile)
                                                           08.45 Finali a partire dagli 8° femminili
a seguire                                                  08.30/09.15 Tiri di prova (maschili)
1° GARA STAR Seniores - Campo Fita “Camposcuola            09.45 Finali a partire dagli 8° maschili
Casagrande”
a seguire Tiri di prova (4 serie da 3 frecce)              a seguire Quarti, Semifinali e Finali per tutti
a seguire Inizio gara olimpico 72 frecce a 70 m            a seguire Cerimonia di premiazione Campo Fita
compound 72 frecce a 50 m                                  Proclamazione della Regione vincitrice
                                                           Cerimonia di chiusura
3° GARA STAR Campagna 12 + 12 Campo H + F:
07.30 Raduno alla Cascata delle Marmore
08.00 Tiri di prova
a seguire Partenza delle pattuglie

                      COPPA ITALIA
                      DELLE REGIONI
                      2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 20-21

  OLIMPIADI (quarta
                      parte)
 La giovane Gloria Fi
                       lippi ha conqui-
 stato l’oro a squadr
                     e nella prima ed
 unica edizione delle
                       olimpiadi giova-
nili, Singapore 2010
                      . La medaglia è
                                          CURIOSITA’
anche l’unica sino
                    ad ora assegnata
nella specialità squa
                      dre miste, che
non è prevista per
                   le Olimpiadi
maggiori.
CAmPI DI GARA

        B

                 A

                                                C

 CAMPO TIRO DI CAMPAGNA
 Cascata delle Marmore

 A Tiri di prova / Parcheggio /Accreditamento

 B Compound Arco Olimpico

 C Arco Nudo

                          ITALSERVIZI

               COPPA ITALIA
               DELLE REGIONI
               2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 22-23
COME RAGGIUNGERE I CAMPI DI GARA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing
elit. Vestibulum sapien risus, dictum nec congue a, ege-
stas non tortor. Cras quis vestibulum leo. Donec ipsum
magna, congue et tincidunt et, tempus adipiscing orci.
Nunc et aliquet leo. Nulla orci augue, tristique sit amet
posuere eu, venenatis at sem. Cum sociis natoque pe-
natibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridi-
culus mus. Integer in odio urna. Vestibulum ante ipsum
primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia
Curae; Mauris feugiat elit at ipsum interdum sed vehicu-
la tortor ultricies. Vestibulum ultrices eros ante, sit amet
accumsan risus. Cras volutpat elementum volutpat.

Donec auctor arcu eu ante condimentum quis viverra
sem bibendum. Cum sociis natoque penatibus et ma-
gnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Mae-
cenas turpis velit, aliquet vitae vehicula a, suscipit in tor-
tor. Phasellus non augue sit amet mi imperdiet iaculis.
Sed faucibus justo id turpis rhoncus in iaculis lacus cur-
sus. Sed sed mi nisl. Donec at tempus quam. Cras vitae
odio posuere arcu consectetur sollicitudin. In odio sa-
pien, consectetur vitae venenatis id, commodo id ante.
Vivamus vel tellus mauris, a pellentesque eros.

       CAMPO FINALI
       Camposcuola
       “Casagrande”

                                                                    COPPA ITALIA DELL
                                                                                      E REGIONI
                                                                   (prima parte)

                                                                   La Coppa delle Regi
                                                                                         oni nasce nel
                                                                   1984 come vetrina
                                                                                        per l’attività dei
                                                                   Comitati Regional
                                                                                      i. Dominatore fino
                                                                  alla fine degli anni
                                                                                       90 è senza dubbio
                                                                                                             CURIOSITA’
                                                                  la Regione Veneto
                                                                                      che infila una
                                                                  splendida quaterna
                                                                                         dal 1991 al 1994.
                                                                 [continua...]
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 24-25
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 26-27
I SALUTI DELLE ISTITUZIOnI
              Mario Scarzella                                   deciso con dei tiratissimi testa a testa nelle frecce finali.
              Presidente FITARCO                                Auguro agli arbitri buon lavoro e agli arcieri in gara, gio-
                                                                vani o adulti che siano, le migliori soddisfazioni perso-
               La Coppa Italia delle Regioni, Memorial          nali e di squadra.
               Gino Mattielli, è la manifestazione Na-
zionale Federale più sentita dai nostri tesserati perché
mette in competizione 21 squadre che rappresentano                            Fabrizio Bracco
ciascuna Regione italiana.                                                    Assessore allo sport Regione Umbria
Sappiamo quanto sia acceso il campanilismo nel Bel Pa-
ese e proprio per questo motivo la gara di Coppa, che si                       Nel salutare gli intervenuti alla Coppa Ita-
svolgerà questo luglio a Terni pochi giorni prima che i                        lia delle Regioni 2012, voglio sottolineare i
nostri Azzurri partiranno per le Olimpiadi di Londra, sarà      meriti di un movimento che fa del rapporto con il terri-
vissuta con grande entusiasmo dalla base e con impe-            torio e l’ambiente un aspetto decisivo della propria ra-
gno e tensione agonistica dagli atleti, i tecnici ed i Presi-   gion d’essere.
denti dei Comitati Regionali.                                   Faccio i complimenti all’ASD “Arcieri Città di Terni” ed
L’organizzazione dell’evento è stato affidato alle indub-       al suo Presidente Stefano Tombesi per la scelta delle lo-
bie capacità manageriali degli Arcieri Città di Terni, che      cations di gara. Il Camposcuola “Casagrande“ e il Parco
godono del supporto del Comitato Regionale Fitarco e            delle Cascate delle Marmore, infatti, per diversi motivi
del patrocinio delle Autorità locali. Già in occasione dei      rappresentano la meglio l’immagine di una Regione la
Campionati Italiani Hunter & Field del 2010 l’amico Ste-        cui naturale vocazione alle attività all’aria aperti si in-
fano Tombesi, presidente della Società organizzatrice,          treccia in modo inestricabile con la fruizione del suo
ha dimostrato di saper gestire un evento del Calendario         splendido paesaggio.
Federale con idee innovative ed un gruppo preparato di          La manifestazione, enfatizzando in termini sportivi una
collaboratori.                                                  sana rivalità tra le Regione italiane, mi pare si inserisca
Abbiamo quindi deciso di confermargli fiducia, ben sa-          appieno in questo quadro, favorendo la diffusione di
pendo che la Coppa delle Regioni è una delle manife-            un’immagine positiva dell’Umbria e delle sue peculia-
stazioni più difficili e dispendiose da ospitare: in pratica    rità. Considerando, poi, il notevole sforzo organizzati-
bisogna allestire due campi di gara separati, uno per il        vo che la sottende, la manifestazione incontra il nostro
classico tiro alla targa ed uno per il tiro di campagna.        plauso convinto.
Logisticamente necessita quindi di uno sforzo conside-          Un grazie sentito, quindi, agli intervenuti ed a tutti gli
revole.                                                         organizzatori.
Sono certo che l’impegno degli organizzatori sarà all’al-
tezza della situazione e ci tengo a rivolgere un ringrazia-
mento a nome del Consiglio Federale alle autorità locali                      Filippo Beco
che hanno nuovamente fornito il loro supporto, certa-                         Assessore allo sport Provincia di Terni
mente consapevoli che porteremo in Umbri centinaia di
presenze tra atleti, tecnici ed accompagnatori: un dato                         La Provincia di Terni porge un caloroso
assai rilevante per la valorizzazione turistica di Terni e      e affettuoso benvenuto a tutti i partecipanti di questo
dintorni.                                                       prestigioso evento che porta la nostra città capoluogo,
Estendo il nostro ringraziamento agli sponsor che so-           ad essere il circuito originale e affascinante per centinaia
stengono il Comitato Organizzatore e a tutti i volontari,       di atleti in questa disciplina sportiva. La partecipazione
senza i quali non sarebbe possibile realizzare nessuno          schietta, genuina, sincera e il coinvolgimento di centi-
dei nostri eventi.                                              naia di nostri concittadini e le professionalità che a tito-
Sono sicuro che il confronto tra Regioni renderà spetta-        lo gratuito hanno messo a disposizione le loro capacità
colari le sfide che valgono il podio, sempre più spesso         organizzative e gestionali, dimostrano che è possibile

                       COPPA ITALIA
                       DELLE REGIONI
                       2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 28-29
e realizzabile la valorizzazione del nostro territorio e lo
sdoganamento dei suoi invidiabili e suggestivi paesag-
gi, che ci permettono una promozione turistica di primo
piano.
L’entusiasmo e il coinvolgimento che vivete sia conta-
gioso per tutta la città, non ho dubbi sulla risposta cor-
diale e positiva di tutti i ternani.
Ai miei complimenti e congratulazioni si uniscono quelli
dell’Amministrazione Provinciale e del suo Presidente,
da sempre vicini e sensibili a iniziative che vedono i cit-
tadini primi protagonisti sulla valorizzazione della loro
comunità.

               Leopoldo Di Girolamo
               Sindaco del Comune di Terni

                Porgo il cordiale saluto a nome dell’Am-
                ministrazione comunale di Terni a tutti gli
atleti, ai tecnici, ai tanti appassionati del Tiro con l’Arco
di tutta Italia che si ritroveranno nella nostra città per
partecipare a questa importante manifestazione, la X^
Coppa Italia delle Regioni, promossa dalla Federazione
Nazionale della disciplina (FITARCO) e organizzata gra-
zie alla passione e alla competenza dell’ASD Arcieri Città
di Terni, dal 2005 presente con la sua significativa attivi-
tà nel nostro territorio.
E’ di particolare rilievo il fatto che la nostra città si con-
fermi particolarmente attrattiva per tante attività spor-
tive legate alla natura e ad un modo sano e rispettoso
di vivere il territorio, nelle quali il rapporto dell’uomo e
dell’atleta con l’ambiente circostante è elemento essen-
ziale di una crescita psico-fisica armonica dell’individuo.
E’ anche motivo di particolare orgoglio per noi la scelta
della Cascata delle Marmore, con i suoi sentieri e il suo
parco per i quali molto si è investito in questi ultimi anni,
come inimitabile e suggestivo scenario e campo di gara
per la specialità del “tiro di campagna”.
                                                                    COPPA ITALIA DELL
Sono certo che i nostri graditi ospiti e i loro familiari, ve-                        E REGIONI
                                                                   (seconda parte)
nuti da ogni angolo del nostro Paese, sapranno apprez-
zare sia le bellezze naturali sia la cordialità e lo spirito di
                                                                  Nel 1992 viene sper                  CURIOSITA’
accoglienza con i quali tradizionalmente i ternani ac-                                 imentata la
                                                                  prima edizione della
colgono i visitatori, e auguro loro i migliori successi in                               Coppa delle
                                                                  Regioni di Tiro di Ca
campo agonistico e una gradevole permanenza nella                                       mpagna.
nostra città.                                                     [continua...]
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 30-31
I SALUTI DELLE ISTITUZIOnI
              Valentino Conti
              Presidente Regionale CONI Umbria                 la FITARCO non può che riempire d’orgoglio chi ama
                                                               lo sport, riconoscendo le alte capacità organizzative di
               A nome mio personale e di tutto il movi-        coloro che operano nell’ambito della disciplina sportiva
               mento sportivo regionale porgo il più cor-      del Tiro con l’Arco nel nostro territorio.
               diale saluto di benvenuto a tutti gli Atleti    Come presidente del CONI Provinciale di Terni esterno li
ed accompagnatori che parteciperanno alla “Coppa Ita-          mio più sentito ringraziamento alla società del Presiden-
lia delle Regioni 2012” di tiro con l’Arco.                    te Stefano Tombesi e a tutti coloro che si sono adoperati
Questo prestigioso appuntamento che si terrà nella bel-        perché l’evento rappresenti un vero fiore all’occhiello
lissima cornice della città di Terni, e soprattutto presso     per Terni e la sua provincia.
il parco della Cascata delle Marmore ed il Camposcuola         Porgo dunque il più sentito in bocca al lupo a tutti i
“Casagrande”, rappresenta un vanto per tutta l’’Umbria         partecipanti che arrivano delle 20 regioni italiane, con
sportiva e sarà un evento da vivere con grande atten-          la certezza che sarà un evento di grandissimo livello, da
zione.                                                         ricordare a lungo.
Conosco il vostro costante impegno nel promuovere,
diffondere e valorizzare l’attività sportiva e ciò deve es-
sere il punto di partenza perché le Società, con i loro di-                  Stefano Tombesi
rigenti, i tecnici e gli atleti rappresentino ancor più uno                  Presidente A.S.D. Arcieri Città di Terni
strumento per la crescita delle nuove generazioni, esal-
tando quelli che sono i principi e i valori dello Sport.                      E’ con immenso piacere e con un pizzico
Ringrazio pertanto, per i grandi sforzi organizzativi, il                     di orgoglio che porgo il mio saluto ai par-
Comitato Regionale della Fitarco e la Società “ASD Ar-         tecipanti di questa importante manifestazione.
cieri Città di Terni”, che con grande professionalità ed       Finalmente siamo riusciti a portare a Terni un evento
entusiasmo sta da tempo organizzando questo impor-             sportivo che farà conoscere ancor di più il nostro sport.
tante evento e come si conviene tra i veri Sportivi, il mio    Da tempo abbiamo preparato questo evento cercando
più sincero “ In bocca al Lupo”.                               di pianificare tutto in modo da rendere indimenticabile
                                                               a chi parteciperà a questa manifestazione, confidando
                                                               che tutto sia all’altezza delle aspettative.
              Massimo Carignani                                Ancora una volta la Fitarco ci ha dato fiducia e le isti-
              Presidente Provinciale CONI Terni                tuzioni locali, anche se in un momento di grande crisi
                                                               economica come quella che stiamo attraversando, vista
                In qualità di Presidente provinciale del       l’importanza della manifestazione, si sono affiancate a
CONI di Terni è con vivo piacere che porgo il mio saluto       noi per far sì che da questa ne esca un’immagine posi-
a tutti gli atleti, dirigenti e tecnici che saranno presenti   tiva sia della nostra città sia delle bellezze che il nostro
nel territorio ternano per la Coppa delle Regioni 2012         territorio può proporre.
di Tiro con l’Arco e che avranno dunque la possibilità di      Come Presidente degli Arcieri città di Terni non posso
apprezzare le bellezze della nostra zona, oltre che l’ospi-    che augurarvi di trascorrere le giornate di gara con lo
talità dei nostri concittadini.                                spirito agonistico ma leale che ci contraddistingue, con
Dopo il grande successo ottenuto nell’organizzazione           il massimo impegno per ottenere quei risultati che tutti
del 42° Campionato Italiano di Tiro di Campagna che si         auspicate, il tutto tra scenari imperdibili e che ne sono
è svolto nel 2010 a Stroncone, la Federazione ha scelto        certo,rimarranno indelebili nella mente di tutti voi.
nuovamente la nostra terra e l’ASD Arcieri Città di Terni
per l’organizzazione di uno degli eventi più importanti
a livello nazionale per questo sport.
Questo nuovo attestato di stima e fiducia da parte del-

                       COPPA ITALIA
                       DELLE REGIONI
                       2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 32-33

   COPPA ITALIA DELL
                     E REGIONI
  (terza parte)

   Negli anni dal 1992
                       al 1998 la Coppa
  subisce numerosi re
                       stiling: di volta
  in volta vengono ag
                       giunti i com-
 pound, uniti e poi se
                       parati il targa
 e il campagna, unita
                        e separata la      CURIOSITA’
gara giovanile, disp
                     utati il targa per
i giovani e campagn
                      a per i senior ad
anni alterni ecc.

[continua...]
IL comprEnsorIO TERnAnO
TERNI, ANTICA E MODERNISSIMA                                   Grande Pressa delle Acciaierie ternane che campeggia
                                                               davanti alla Stazione e l’interessante Museo delle Armi.
È la patria di san Valentino, patrono degli innamorati,        Da ricordare i siti di archeologia industriale oggi trasfor-
le cui reliquie si conservano nella basilica a lui dedica-     mati in musei o poli cinematografici e multimediali.
ta. Città moderna e dinamica (nell’800 fu considerata la       Notevoli testimonianze dell’arte contemporanea sono
Manchester italiana per il suo forte sviluppo industria-       la lancia di Luce di Arnaldo Pomodoro e la collezione
le) ha avuto antiche origini. Abitata fin dall’Età del Ferro   Metelli, il maggior rappresentante del naif italiano.
dalle popolazioni italiche come testimoniano le estese
necropoli del territorio i cui reperti sono conservati nel     LA CASCATA DELLE MARMORE
locale Museo Archeologico, fu splendida città romana
con il nome di Interamna Nahars (città tra i fiumi). E’        Spettacolare scenario naturale la cascata, la più alta
di tale periodo il reperto archeologico più importante,        d’Europa (165 m. divisi in 3 salti) è la protagonista del
cioè l’anfiteatro.                                             paesaggio. Luogo di forti suggestioni da vedere ma so-
Il centro storico, racchiuso tra antiche mura e il fiume       prattutto da vivere immersi nel “fragore delle acque”:
Nera e Serra, conserva notevoli monumenti: le chiese           Le acque spumeggianti, la vegetazione lussureggiante
(di San Francesco con la bella cappella Paradisi, il Duo-      hanno incantato poeti, pittori e viaggiatori del Grand
mo, la chiesa di San Salvatore, di Sant’Alò, di San Pietro)    Tour. E’ opera dell’ingegno dei Romani e fu ideata da M.
e palazzi nobiliari come il Palazzo Spada, Mazzancolli,        Curio Dentato nel III sec. a.C. Le sue acque sono sfrut-
Bianchini-Riccardi.                                            tate per produrre energia elettrica. E’ stata avanzata la
Capolavori dell’arte italiana si ammirano nella Pinacote-      candidatura per il riconoscimento da parte dell’UNESCO
ca Comunale.                                                   come patrimonio dell’umanità.
Emblema della rivoluzione industriale dell’800 sono la

                       COPPA ITALIA
                       DELLE REGIONI
                       2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 34-35

     LA CASCATA DELLE
                            MARMORE
      Si racconta che il pa
                              storello Velino
     innamorato della ni
                              nfa Nera e da lei
     rifiutato, si gettò da
                             ll’alto della rupe
    per unirsi alle sue ac
                              que: nacque così
    la Cascata delle M
                          armore. Il console
   M. C. Dentato fece
                          costruire il Cavo
   Curiano che raccog
                           lieva le acque
   del Velino provenie
                          nte dalla piana
  reatina facendole
                         precipitare nel
  sottostante Nera. Pe
                           r la visita della
  sola Cascata occorro
                            no 30 minuti.
 Per la visita della Ca
                          scata, dei sentie-      CURIOSITA’
 ri, del Belvedere e de
                          l Balcone degli
Innamorati occorro
                         no circa 3 ore.
Un altro sentiero po
                         rta fino al monte
Pennarossa (Belve
                       dere) e al Parco
della Batteria pres
                       so Collestatte.
SPONSOR

 GRAZIE...DI CUORE !

                                                        THYSSENKRUPP ACCIAI SPECIALI TERNI SPA
                                                              NOTAIO PAOLO CIRILLI - TERNI
                                                             AVV. ATTILIO BIANCIFIORI - TERNI
                                           STUDIO PIROLA-ZEI ED ASSOCIATI - CONSULENZA LEGALE E FISCALE - ROMA
 GRAZIE AL CONTRIBUTO DEI TANTI DONATORI
                                                K STUDIO ASSOCIATO - CONSULENZA LEGALE E FISCALE - ROMA
 ORA LA A.S.D. ARCIERI CITTA’ DI TERNI
 HA UN PROPRIO DEFIBRILLATORE                            EUROACCIAI SPA - VILLA CARCINA BRESCIA
 CHE RIMARRA’ A DISPOSIZIONE                           AVV. ALESSANDROO PIETROGRANDE PADOVA
 DEGLI ATLETI DEL CENTRO SPORIVO                            AVV. ANDREA GARAVENTA - GENOVA
                                                                AVV. EZIO AUDISIO TORINO
                                                      TEMA DI CAMILLI CLAUDIO - MONTECASTRILLI TERNI

            COPPA ITALIA
            DELLE REGIONI
            2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 36-37
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
OSPITALITA’
                                                                                                                Pagine 38-39
Il DITT – Distretto Integrato Turistico della Provincia di
Terni in occasione di questa importante iniziativa , ha
predisposto tariffe convenzionate per accogliere i par-
tecipanti.

Il DITT è l’unico punto di riferimento per la gestione
operativa delle prenotazioni che consente di attivare le
tariffe convenzionate
Modalità di prenotazione
Gli interessati potranno :
- indicare la categoria alberghiera e la localizzazione;
- il DITT provvederà all’assegnazione dell’hotel sulla
base delle disponibilità al momento della richiesta.
Tutte le prenotazioni verranno evase in base all’ordine
di arrivo delle richieste.

Per vedere assicurata una più ampia e certa disponibili-
tà si suggerisce a tutti gli interessati di effettuare le pre-
notazioni con anticipo rispetto ai termini stabiliti

Per la ricettività extralberghiera (case e appartamenti
vacanza, agriturismi, country house e bed & breakfast)
le richieste possono essere effettuate al Ditt che si im-
pegna, in relazione alla disponibilità, ad acquisire e pra-
ticare le migliori offerte.
Il Ditt rimane a completa disposizione per tutte le esi-
genze di accoglienza dei partecipanti
Contatti per info: 0039 0744 431949 email info@ditt.it

                                                                    COPPA ITALIA DELL
                                                                                      E REGIONI
                                                                   (quarta parte)

                                                                   Nel 1998 dopo l’edi
                                                                                        zione di Paestum
                                                                  conquistata dalla
                                                                                      Toscana la Cop-
                                                                  pa viene sospesa a
                                                                                        causa degli alti
                                                                  costi che rappresent
                                                                  dei Comitati e per
                                                                                         a per i bilanci   CURIOSITA’
                                                                                     l’impossibilità di
                                                                 armonizzare i rego
                                                                                      lamenti con gli
                                                                 interessi di tutti.

                                                                 [continua...]
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 40-41

     NON SOLO ORO TERNI
     Via Cesare Battisti, 33 – Tel. 0744 461092
Centro Commerciale “Le Fontane” - Tel. 0744 241080
SPONSOR

    COPPA ITALIA
    DELLE REGIONI
    2012 TIRO CON L’ARCO
ALBO D’ORO
                                                                                           Pagine 42-43
ALBO D’ORO COPPA ITALIA DELLE REGIONI
Memorial Gino Mattielli

2002 Piemonte
2003 Emilia Romagna
2004 Lombardia
2005 Piemonte
2006 Emilia Romagna
2007 Piemonte
2008 Piemonte
2009 Piemonte
2010 Lombardia
2011 Lombardia

                                            COPPA ITALIA DELL
                                                              E REGIONI
                                           (quinta parte)

                                             Nel 2003 a Città de
                                                                 lla Pieve a gran-
                                            dissima richiesta vi
                                                                 ene ripristinata
                                            la Coppa delle Regi
                                                                 oni, trovando il
                                           suo assetto che a gr
                                                                  andi linee rimane
                                           invariato sino ad og
                                                                  gi. Il nome viene
                                          variato in Coppa Ita
                                                                 lia delle Regioni,
                                          i giovani limitati al
                                                                tiro alla targa e i
                                         senior ad entrambe
                                                                 le discipline.       CURIOSITA’
                                         Con il 2009, a segu
                                                              ito delle modifiche
                                         WA, vengono intro
                                                              dotti i set nella
                                         gestione degli scon
                                                               tri della Coppa.
                                        [continua...]
ARCIERI STORICI
Quest’anno per la prima volta parteciperà alla sfilata di         gare: dalle iscrizioni degli arcieri, allo svolgimento del-
apertura la FITAST.                                               le gare e ne sviluppa automaticamente le classifiche, in
                                                                  tempo reale e online. Ciò che rimane comunque vivo e
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Federazione Ita-          immutabile all’interno della nuova a.s.d. FITAST è lo spi-
liana Tiro Arco Storico e Tradizionale -a.s.d. FITAST- na-        rito con cui, oggi come ieri, si lavora e ci si impegna per
sce ufficialmente il 18 Dicembre 2011 subentrando alla            fa sì che questa realtà trovi sempre più spazio sul terri-
a.s.d. C.A.S.T. (Confederazione Arcieri Storici e Tradizio-       torio nazionale e nei cuori di chi come noi, ha la nostra
nali).                                                            stessa passione per l’arco. L’ idea di fondo della nostra
Il suo scopo è principalmente quello di promuovere, far           federazione è quella di costruire un futuro movimento
conoscere e far rivivere le antiche tenzoni d’arco medie-         composto da atleti che sono, prima di tutto, amici. Ed è
vali: le gare si svolgono lungo le vie della città e tutti gli    questo lo spirito con cui tutta la FITAST, ed in particolare
atleti utilizzano costumi ed attrezzature in linea con il         il Presidente Giuliano Cerioni, guardano al futuro: con la
periodo storico rappresentato.                                    speranza che la freccia scoccata dal nostro arco raggiun-
E’ da sottolineare, inoltre, come la C.A.S.T. sia riuscita, nel   ga in breve tempo molti altri compagni d’avventure.
giro di pochissimo tempo, ad affermarsi in tutto il centro        Grazie anche alla attiva collaborazione con i nostri spon-
Italia come una realtà in continua evoluzione, raddop-            sor abbiamo la possibilità di presentare cinque ragazze
piando il numero delle compagnie partecipanti (da 10 a            vestite con splendidi abiti storici della Quintana di Foli-
20) nel giro di appena 6 anni; e contando una media di            gno, che sul palco, faranno da cornice alle autorità dell’
200 arcieri presenti ad ogni gara.                                evento organizzato dagli arcieri città di Terni (Evento
Con il passaggio alla FITAST il numero delle compagnie            patrocinato dal Coni e dalla Fitarco): “Coppa Italia delle
associate è cresciuto esponenzialmente arrivando a                Regioni” manifestazione che sarà aperta dalla sfilata de-
toccare quota 32 iscritte, 11 delle quali solo nel primo          gli arcieri storici della FITAST.
trimestre del 2012. Ciò ha comportato migliorie inter-            Concludiamo ringraziando le nostre costumiste, di
ne soprattutto a livello organizzativo e l’introduzione           “Dame e cavalieri” e “La Preziosa Veste” che hanno colla-
di collaborazioni importanti, tra le quali spicca quella          borato con i rioni “Spada” e “Cassero” della Quintana di
con AGA System. Grazie a questa collaborazione è stato            Foligno per averci fornito gli abiti di uno dei più famosi
concepito, e realizzato, un portale che, oltre alla parte         cortei storici d’Italia.
visibile, racchiude un programma di gestione di tutto
quello che concerne la parte dell’organizzazione delle

                        COPPA ITALIA
                        DELLE REGIONI
                        2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 44-45

    COPPA ITALIA DELL
                      E REGIONI
   (sesta parte)

      Il Torneo che si disp
                             uta dal 2003 è de-
     dicato alla memor
                           ia di Gino Mattiel-
     li, Presidente della
                           Fitarco dal 1987 al
    1999, anno in cui m
                            orì nel corso del
    quarto mandato. Pr
                            esidente della
    Fitarco e dell’EMAU
                            (la Federazione
   Europea, oggi WAE
                          ) fu uno degli
   ispiratori dei circui
                         ti di più grande
  successo, come il Gr
                          and Prix Europeo
  – a cui si ispirò poi
                         la World Cup – e la
  Junior Cup.
 E’ il Piemonte la Re
                        gione che detiene CURIOSITA’
 il maggior numero
                        di vittorie nella
 Cioppa Italia, aven
                        do conquistato
l’edizione di Cassan
                        o 2005, Caserta
2007, Varese 2008
                       e Roccheraso
2009.
SPONSOR

                        COSTRUZIONI
                        STRUZ Z I M AURO                                 s. r. l.

                                        Via del Leone, 55 - TERNI
                                        Tel. 0744.423546
                                        www.struzzisrl.it / e-mail: info@struzzisrl.it

    PIAZZA DELL’OLMO - TERNI

DISPONIBILITÀ DI APPARTAMENTI NUOVI, VARIE METRATURE, CON AMPIE TERRAZZE E BALCONI E CON
POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE INTERNA E DI SCELTA DEI MATERIALI. OTTIMAMENTE RIFINITI: PAR-
QUET, ARIA CONDIZIONATA, IMPIANTO DI ALLARME, TV-SAT, VASCA IDROMASSAGGIO, CANNA FUMARIA
PER CAMINO.
DISPONIBILITÀ IN PRONTA CONSEGNA DI GARAGE SINGOLI O DOPPI CON APERTURA MOTORIZZATA.
         POSSIBILITÀ DI ACCOLLO DIRETTO DI MUTUO A TASSI VANTAGGIOSI
                           (SPREAD 0,90% SU EURIBOR)

               COPPA ITALIA
               DELLE REGIONI
               2012 TIRO CON L’ARCO
Pagine 46-47
COPPA ITALIA
DELLE REGIONI
2012 TIRO CON L’ARCO
                       A.S.D. ARCIERI CITTA’ DI TERNI
                       TERNI - Via del Centenario, snc
                       Mobile 333.4276682 - Fax 0744.434939

       TERNI 20-21-22 LUGLIO
Puoi anche leggere