CONVENZIONE - Comune di Trento

Pagina creata da Leonardo Beretta
 
CONTINUA A LEGGERE
Allegato 1)

                       CONVENZIONE
                             tra
  Comitato Organizzatore Adunata Nazionale Alpini Trento 2018
                     e Comune di Trento

Art. 1 - Premessa
La Città di Trento ospita dall'11 al 13 maggio 2018 la 91^ Adunata
Nazionale degli Alpini per la cui realizzazione collabora con il C.O.A.
- Comitato Organizzatore Adunata della 91^ Adunata Nazionale
Alpini, di cui sono membri tra gli altri il Comune di Trento e la
Provincia Autonoma di Trento.
Il C.O.A. - Comitato Organizzatore Adunata della 91^ Adunata
Nazionale Alpini ha funzioni esecutive rispetto agli atti di indirizzo del
Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini
(A.N.A.), per il tramite della Sede Nazionale.

Art. 2 – Oggetto della Convenzione
1. La presente convenzione regola i rapporti tra il Comune di Trento
(di seguito “Comune”) con sede in via Belenzani, 19 38122 Trento e il
C.O.A. - Comitato Organizzatore Adunata della 91^ Adunata
Nazionale Alpini (di seguito “Comitato”) con sede legale in
____________, Trento, per lo svolgimento della Adunata Nazionale
Alpini del 2018, disciplinando l’espletamento delle attività di rispettiva
competenza.
2. Gli specifici aspetti connessi alla realizzazione della
manifestazione (tra cui: utilizzo spazi, aree e alloggi collettivi,
modalità di accesso a musei e pinacoteche, eventuale individuazione
aree da bonificare e di interventi infrastrutturali definitivi), specificati
agli artt. 4 e 5, vengono demandati a disciplinari operativi, ove
necessario.

Art. 3 – Disposizioni comuni
1. Le Parti concordano sull’esigenza di collaborare per la riuscita
della manifestazione e si impegnano a mettere a disposizione
risorse, professionalità, mezzi e strutture, con i limiti e alle condizioni
esplicitate nella presente convenzione.

Art. 4 Obbligazioni a carico del Comitato

                                 Pagina 1 di 6
1. Il Comitato si obbliga a mantenere in buono stato le strutture
comunali concesse o utilizzate, conservandole con la diligenza del
buon padre di famiglia, con obbligo di ripristino a proprie spese per
ogni eventuale danneggiamento. Il Comitato dovrà presentare
l'elenco degli immobili e delle strutture gestite dal Comune di cui
viene chiesta la disponibilità per le quali il Comitato assume la
qualifica di custode ai sensi dell'art. 1768 del Codice Civile.
2. Il Comitato si obbliga altresì ad effettuare tutti gli interventi
necessari per il mantenimento delle condizioni di sicurezza, a
richiedere tutte le autorizzazioni, concessioni, nulla osta necessari
alla manifestazione e alle varie attività previste.
3. Al Comitato spetta la ricerca degli sponsor ai quali offrire la
possibilità di pubblicizzare in appositi spazi predeterminati l’attività e
l’azienda per il finanziamento delle spese e al fine di reperire entrate
specifiche collegate all’evento, fatto salvo il rispetto delle vigenti
disposizioni in materia di imposta di pubblicità.
4. Il Comitato si obbliga inoltre ad informare tempestivamente il
Comune in ordine a eventuali problemi o imprevisti che attengono la
manifestazione e l’esecuzione della presente convenzione.
5. Il Comitato si occupa dei seguenti aspetti attinenti
all’organizzazione dell’Adunata:
     a) logistica per l’allestimento operativo e organizzativo
        dell’evento: imbandieramento, segnaletica di servizio alla
        manifestazione e transennamento del percorso della sfilata e
        dei posti medici;
     b) allestimento degli accampamenti e degli alloggi collettivi
        individuati in proprio e con l’aiuto di istituzioni pubbliche e
        private;
     c) acquisizione dei servizi igienici necessari, posizionamento e
        relativa gestione;
     d) eventuali lavori di miglioria e manutenzione di aree pubbliche
        (panchine, staccionate, sentieri etc.), concordati tra le parti,
        con manodopera a proprio carico e materiali di consumo
        forniti, secondo modalità condivise, dal Comune di Trento;
     e) montaggio e smontaggio del palco delle autorità, delle tribune
        e delle gradinate con relativo disallestimento;
     f) collocazione delle strutture di grande ristorazione tramite una
        convenzione con le società gestrici;
     g) predisposizione del servizio d’ordine ANA la cui collaborazione
        avviene sulla base delle indicazioni degli organi di polizia, nel
        rispetto delle disposizioni vigenti in materia di personale
        sanitario e di pronto soccorso;
     h) collaborazione con servizio numero unico di emergenza 112;

                                Pagina 2 di 6
i) partecipazione alle attività di informazione che sono poste in
       essere, in coordinamento con il Comune;
    j) organizzazione di manifestazioni collaterali quali cori e
       fanfare, mostre tematiche e allestimento della Cittadella degli
       Alpini;
    k) cura di tutti gli aspetti legati all'accoglienza e
       all'accreditamento di ospiti di riguardo e Autorità;
    l) cura di tutti gli aspetti legati ad una comunicazione efficacie,
       allestimento dell'Ufficio Stampa dell'Adunata, realizzazione e
       aggiornamento costante del sito web con tutte le informazioni
       relative all'Adunata;
    m) cura del cerimoniale civile e militare legato alla
       manifestazione;
    n) pulizia finale di tutte le aree interessate dalla manifestazione
       compreso l'asporto dei rifiuti;
    o) eventuali realizzazioni di lavori ed opere di pubblica utilità,
       funzionali all'Adunata, che saranno lasciate in dono al
       Comune di Trento, con utilizzo di manodopera, macchinari e
       utenze a carico del Comitato, mentre eventuali autorizzazioni
       tecniche saranno in capo al Comune. Nel caso in cui gli
       interventi comportino spese a carico del Comune, queste
       devono essere opportunamente previste nel bilancio
       comunale.
    p) ogni altra attività coerente con la presente convenzione.
Tutti gli allestimenti curati dal COA dovranno soddisfare le
disposizioni vigenti in materia di sicurezza.
Il Comune non si fa carico di spese non condivise in anticipo e in
assenza di impegno registrato in bilancio.

Art. 5 Obbligazioni a carico del Comune
1. Il Comune assicura la più ampia collaborazione per la riuscita della
manifestazione mettendo a disposizione in forma gratuita servizi e
supporto logistico, come segue:
     a) disponibilità a titolo gratuito e temporaneo, unicamente nei
        confronti del Comitato che ne risponde ai sensi dell'art. 6 della
        presente convenzione, di immobili e strutture, gestite
        direttamente dal Comune, interessate dalla manifestazione, se
        disponibili e compatibili con la tipologia di evento proposta,
        con assunzione da parte del Comitato delle relative spese vive
        di funzionamento ove presenti e con esonero da
        responsabilità per il Comune ai sensi dell’articolo 6, sulla base
        dell'elenco presentato dal Comitato di cui all'art. 4 comma 1
        valutato dalle competenti strutture comunali. Le aree che

                                Pagina 3 di 6
potranno essere messe a disposizione saranno consegnate al
     Comitato con semplice scambio di corrispondenza. Non sono
     comprese le sale Circoscrizionali che rimangono in capo alle
     singole Circoscrizioni cui va indirizzata la eventuale richiesta e
     che potranno essere concesse gratuitamente se disponibili;
b)   disponibilità gratuita del Teatro Sociale per una giornata
     durante l'Adunata, ad esclusione del servizio dei vigili del
     fuoco che deve essere concordato direttamente dal Comitato
     con il Comando Provinciale dei VV.F. volontari e permanenti;
c)   disponibilità a titolo gratuito dello Stadio comunale
     “Briamasco” - se disponibile e compatibile con l'evento - per
     una giornata durante l'Adunata, per l’evento di aviolancio a
     cura ed oneri del Comitato, con esonero da responsabilità per
     il Comune ai sensi dell’articolo 6;
d)   uso temporaneo delle aree pubbliche funzionali allo
     svolgimento della manifestazione (piazze, strade e vie, aree
     adibite a parcheggio, parchi e giardini, strutture coperte,
     attrezzature coperte, stalli parcheggio, ecc.) concordate e
     richieste dal Comitato gratuitamente; per le rimanenti aree
     utilizzate per attività commerciali rimangono validi i canoni e le
     tasse previsti dalla legge e dal regolamento comunale, con
     modalità di utilizzo definite da appositi provvedimenti
     comunali. Il Comitato si assume le relative spese vive di
     funzionamento ove presenti ed esonera da responsabilità il
     Comune ai sensi dell’articolo 6;
e)   disponibilità o eventuale fornitura a titolo gratuito di materiali di
     consumo che il COA impiegherà, secondo modalità condivise,
     con manodopera a proprio carico, per lavori di miglioria e
     manutenzione di aree pubbliche (panchine, staccionate,
     sentieri etc.);
f)   uso temporaneo e gratuito delle utenze elettriche e dell'acqua
     del Comune nel periodo dal 2 al 31 maggio 2018 unicamente
     presso contatori e torrette già attivati e in carico al Comune,
     mentre ogni nuova utenza in un'area che ne è sprovvista
     andrà richiesta dal COA a Dolomiti Energia e le spese
     saranno a carico del Comitato; saranno disciplinate a parte le
     utenze per coloro che somministreranno cibi e bevande;
g)   uso temporaneo e gratuito di transenne ed eventuali
     allestimenti o arredi in dotazione presso l'Ente, compresi gli
     addobbi floreali per gli spazi e le occasioni che lo richiedano;
h)   utilizzo temporaneo e gratuito di spazi pubblicitari comunali,
     gestiti da un concessionario esterno, a partire da 15 giorni
     antecedenti l'Adunata, compatibilmente con il Regolamento

                               Pagina 4 di 6
comunale per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e per
      l’effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni;
   i) apertura e accesso a musei e altri siti comunali con le
      modalità da concordare con il Comitato;
   j) collaborazione dell'Ufficio Stampa del Comune;
   k) adozione dei provvedimenti necessari anche a carattere
      straordinario per la gestione in sicurezza della mobilità nel
      periodo interessato dalle manifestazioni, assicurando la
      vigilanza e il controllo del territorio nell’ambito delle
      competenze comunali, attraverso il proprio organico di Polizia
      Locale e la collaborazione di eventuali risorse interne ed
      esterne competenti ed autorizzate nello svolgimento di tale
      compito, coordinando anche tutte le forze dell’ANA impegnate
      in tali funzioni;
   l) eventuale contributo finanziario e cessione a titolo gratuito di
      alcune aree destinate alla riqualificazione del Museo Storico
      delle Truppe Alpine presso il Doss Trento.
2. Il Comune assume direttamente gli oneri per il personale
comunale e di eventuale supporto alla Polizia Locale, per quanto
necessario al buon esito della manifestazione.

Art. 6 Esonero da responsabilità
1. Il Comitato si obbliga a tenere sollevato e indenne il Comune da
ogni controversia e da conseguenti eventuali oneri che possano
derivare da contestazioni, riserve, e pretese, ovvero danni a persone,
cose ed animali, in attuazione della presente convenzione, in tutte le
aree interessate dalla manifestazione e per l’intera durata della
stessa.
2. In particolare il Comitato si impegna a tenere indenne, sia
civilmente sia penalmente, il Comune da qualsivoglia responsabilità
pretesa, diritto e/o ragione anche di terzi, assumendosi sin d’ora ogni
responsabilità anche conseguente dall'eventuale inosservanza delle
norme e prescrizioni vigenti, azioni di risarcimento di imprese,
fornitori e terzi, in ordine a quanto abbia diretto o indiretto riferimento
all’attuazione della presente convenzione, per la parte di
competenza.

Art. 7 Modifiche alla presente convenzione
1. Le Parti convengono che qualunque modifica alla presente
convenzione deve essere fatta per iscritto. In mancanza, le modifiche
concordate non saranno valide, efficaci e/o opponibili.

Art. 8 Trattamento dati personali

                                Pagina 5 di 6
1. Ai sensi e nel rispetto della disciplina contenuta nel d.lgs. 196/03,
le parti si impegnano a trattare i dati personali forniti in occasione
della stipula della presente convenzione esclusivamente per gli scopi
a essa afferenti e, in particolare, con la rigorosa osservanza delle
prescrizioni della normativa suddetta e dei diritti dalla stessa
riconosciuti in capo all’interessato nei confronti del titolare e/o del
responsabile del trattamento.

Art. 9 Foro competente
1. In caso di controversie in ordine alla esecuzione della presente
convenzione, il foro competente è quello di Trento.

Art. 10 Entrata in vigore
1. La presente convenzione entra in vigore dalla data della
sottoscrizione e ha durata fino al 31 maggio 2018 e comunque fino
alla conclusione dei procedimenti amministrativi e contabili cui si è
dato corso per la realizzazione dell’Adunata 2018.

Letto, confermato e sottoscritto.
Trento,

Per il Comune di Trento
Il Sindaco Alessandro Andreatta

Per il Comitato Organizzatore della 91^ Adunata Nazionale Alpini
Il legale rappresentante

                               Pagina 6 di 6
Puoi anche leggere