CONSORZIO FABRICA | BILANCIO SOCIALE 2020

Pagina creata da Davide Alberti
 
CONTINUA A LEGGERE
CONSORZIO FABRICA | BILANCIO SOCIALE 2020
In copertina: L'albero di Munari
Nel processo di progettazione
dei servizi il valore non risiede
solo nei prodotti o servizi stessi
ma emerge nella pratica stessa
della progettazione.

Shove, Watson e Ingram, 2005
INDICE

4    Lettera del Presidente

5    Metodologia di redazione del bilancio

6    Informazioni Generali

8    Mission

10   Struttura organizzativa

12   Mappatura dei principali stakeholder

14   Il team

18   Situazione economico-finanziaria

21   Monitoraggio svolto dall’organo di controllo
Lettera del Presidente

Sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà che in questo mo-        La questione abitativa in Italia porta con sè molte proble-
mento stiamo vivendo, questa situazione purtroppo pen-               matiche, che variano nel tempo, ma che di fatto non sono
so sia destinata a condizionare per molti anni la nostra             state affrontate in modo esaustivo.
vita e sarà generatrice di cambiamenti anche importanti.             In una visione d’insieme la domanda odierna, forte anche
In questo contesto fare impresa sociale e occuparsi della            delle dinamiche sociali, sanitarie ed economiche, risulta
qualità dell’abitare, soprattutto a favore delle categorie più       abbastanza variegata soprattutto in aree metropolitane
fragili, rappresenta una sfida che vuole mettere al centro           come l’area di Firenze-Prato-Pistoia. Quello che emerge e
del nostro agire i bisogni della persona e delle comunità            su cui è nostro interesse porre particolare attenzione sono
locali, attraverso azioni che promuovano il valore della             i diversi bisogni che accanto alla richiesta abitativa chie-
cura delle relazioni. Le attività svolte in questi anni sono         dono con forza l’erogazione di servizi. A queste categorie
state finalizzate a sviluppare progetti nel settore dell’acco-       appartengono: Area dell’integrazione sociale, Giovani,
glienza per fasce di popolazione in condizione di disagio            Anziani fragili. Infine, va considerata la domanda sociale
socio-economico, ad anziani soli, a minori non accompa-              di alloggi sostenuti da progetti di comunità.
gnati, a giovani, con esperienze finalizzate a promuovere            In estrema sintesi sono questi gli ambiti di intervento che
il benessere delle persone. Inoltre il consorzio Fabrica,            rappresentano la prospettiva di lavoro per i prossimi anni,
accreditato come Agenzia Sociale per la Casa, soggetto               su cui Fabrica intende continuare ad investire ed a essere
riconosciuto dalla Regione Toscana, promuove iniziative              presente con sempre maggior impegno e professionalità.
finalizzate all’accesso sostenibile all’abitare.                                                               Lorenzo Terzani

                                                                 4
Metodologia adottata
per la redazione
del bilancio sociale

Il presente Bilancio è l’esito di un processo con il quale         Esso è stato redatto nell’impostazione e nei conte-
Fabrica ha rendicontato le attività, i risultati e l’impiego       nuti seguendo le Linee Guida per la redazione del
delle sue professionalità per consentire ai diversi interlo-       bilancio sociale emanate con il DM 4 luglio 2019,
cutori di conoscere e valutare la missione del Consorzio.          rispettando i principi di rilevanza, completezza,
L’obiettivo primario del bilancio è proprio quello di co-          trasparenza, neutralità, competenza di periodo,
municare e rendere visibile il valore del Consorzio per            chiarezza, veridicità e verificabilità, attendibilità ed
consolidare la fiducia e il dialogo con i vari stakeholders.       autonomia delle terze parti.

Questo documento rappresenta il primo Bilancio So-                 Questo è stato garantito sia per mettere in luce le infor-
ciale realizzato dall’organizzazione, e per la sua reda-           mazioni rilevanti relative alla situazione e all’andamen-
zione sono stati garantiti il coinvolgimento e l’analisi           to del Consorzio, sia per proporre le informazioni senza
dei diversi attori e interlocutori, intercettando sia la Di-       alcuna distorsione.
rezione che i dipendenti e collaboratori di Fabrica.
Tra le informazioni che abbiamo rendicontato nel Bi-               Il Bilancio sociale è stato presentato ed approvato dall’As-
lancio non figurano solo quelle di natura economica,               semblea dei soci in concomitanza al Bilancio di Esercizio.
ma anche quelle descrittive e quantitative che possano             Il documento è strutturato in nove capitoli. La pubblica-
rispondere con chiarezza a tutti gli stakeholders, tenen-          zione è accessibile all’indirizzo www.consorziofabrica.it
do sempre a mente i valori e la coerenza del Consorzio.            oltre che alla versione cartacea.

                                                               5
Informazioni
generali
sull’ente

Nome dell’ente:
Fabrica - Consorzio di cooperative sociali

Codice fiscale / Partita IVA:
05920580486

Forma giuridica e qualificazione
ai sensi del codice del terzo settore:
Società Cooperativa

Indirizzo sede legale:
Via Valdipesa 1-4, 50127 Firenze (FI)

Area territoriale di operatività:
Fabrica opera su tutta Toscana, con partico-
lare concentrazione delle attività sul territorio
dell’Area Metropolitana di Firenze, nelle pro-
vincie di Pistoia, Prato, Lucca e Pisa.

                                                    6
Immaginare
nuove pratiche
e risposte
per l'abitare

     7
Mission

Il Consorzio Fabrica è un consorzio di scopo nato nel
2009 dall’impulso di un gruppo di imprese sociali to-
scane aderenti al gruppo cooperativo. Nato con l’obiet-
tivo di fornire servizi abitativi per le realtà del terzo
settore, Fabrica è composto da un team di professionisti
e tecnici specializzati in attività di promozione sociale,
progettazione, manutenzione e gestione immobiliare:
un lavoro di squadra che rende ogni percorso unico nei
valori intrinseci della cooperazione sociale.

Dal 2019 il Consorzio Fabrica è accreditato dalla Regio-
ne Toscana in qualità di Agenzia Sociale per la Casa,            Agenzia
ovvero soggetto giuridico senza fine di lucro operante
nell’inserimento abitativo di individui e nuclei familia-        sociale
ri svantaggiati che non sono in grado di accedere alla
locazione di alloggi alle condizioni di mercato.                 per la casa
                                                             8
Scopo mutualistico
Ci ispiriamo fortemente ai principi che sono alla base              attuare economie di scala attraverso la messa in codato-
del movimento cooperativo mondiale impegnandoci a                   rialità di alcune risorse umane (amministrazione, risorse
promuovere lo sviluppo locale auto sostenibile valoriz-             umane, segreteria). Un legame forte che integra le com-
zando il patrimonio ambientale, artistico e culturale.              petenze di protagonisti del terzo settore locale per agire
Promuoviamo la cooperazione, l’integrazione e la colla-             in modo più efficace in tutti i settori del welfare: dall’a-
borazione dell’azione dei soci, per fornire alle comunità           gricoltura sociale, alle politiche attive del lavoro, ai servi-
locali interventi efficaci, specialmente in materia di:             zi socio educativi e socio assistenziali.
• Housing Sociale, per la realizzazione
di servizi abitativi accessibili alle persone più fragili
• Immobili polifunzionali finalizzati                               Contesto
alla realizzazione di progetti di innovazione sociale               di riferimento
• Assistenza tecnica ed amministrativa, finanziaria                 Un punto di forza di questo 2020 è stato sicuramente la
e gestionale ai soci nell’ambito dell’abitare                       collaborazione con società di investimento per la realizza-
• Consulenze tecniche ed operative                                  zione di più progetti di sviluppo e innovazione nell’ambito
                                                                    del Senior Housing. Progettiamo e realizziamo soluzioni
                                                                    abitative per over 65 caratterizzate da innovazione, smart
Collegamento con altri                                              living, connessione con il territorio e socialità, per promuo-
                                                                    vere l’invecchiamento attivo e con la possibilità di attivare
enti del terzo settore                                              forme di assisted living. Sono attualmente in corso i primi
Siamo inseriti in una delle principali reti di imprese a li-        progetti in questo settore d’avanguardia a livello naziona-
vello nazionale, il Gruppo Cooperativo Nazionale CGM,               le che vedono la prossima realizzazione di appartamenti
il cui fine è la costruzione di alleanze durature con attori        a Scandicci all’interno del complesso di Colle Fiorito, il
del settore pubblico e privato per offrire servizi di qualità       recupero complessivo del Monastero di Santa Caterina da
a costi sostenibili. Collaboriamo con le sezioni locali e           Siena di Borgo San Lorenzo per realizzare un centro po-
nazionali di Confcooperative, la più grande organizza-              lifunzionale che comprende appartamenti per over 65, e il
zione di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del         recupero di un complesso abitativo all’interno del Q5 di
movimento cooperativo italiano e delle imprese locali.              Firenze completamente destinato a senior living.
Dal 2019 Fabrica ha sottoscritto un contratto di rete con i         L’obiettivo di ciascun progetto è di creare una rete con
consorzi Co&So, Coltibio e Mestieri Toscana allo scopo              la comunità locale che favorisca sinergie e collaborazio-
di collaborare e creare nuove opportunità imprenditoriali e         ni in un’ottica sociale e culturale.

                                                                9
Struttura,
governo e
amministrazione

La compagine sociale.
I soci di Fabrica sono: Consorzio Co&So, Coope-
rativa Il Girasole, Cooperativa Convoi, Consorzio
Mestieri Toscana, Cooperativa Arke’, Cooperativa
Edilcoop, Cooperativa Cristoforo

Gli amministratori:
LORENZO TERZANI, Presidente                                      Partecipazione:
del Consiglio di amministrazione                                  Nel 2020 il Cda si è riunito 3 volte.
Data di prima nomina: 30/06/2020
FEDERICO BETTARINI, Vice Presidente
del Consiglio di amministrazione
                                                         Assemblea dei Soci:
                                                                         Il numero dei partecipanti
Data di prima nomina: 30/06/2020
                                                           all’Assemblea è dieci, di cui quattro soci.
PATRIZIA NUTI, Consigliere
                                                                    L’Assemblea è stata regolarmente
Data di prima nomina: 30/06/2020
                                                                    convocata nei modi e nei termini
ANDREA RICOTTI, Consigliere
                                                                        previsti dallo Statuto sociale.
Data di prima nomina: 30/06/2020
FRANCESCO FERRANTE, Consigliere                           Le questioni principali trattate sono state:
Data di prima nomina: 30/06/2020                            • L’ approvazione del bilancio di esercizio
MASSIMO CIVILINI, Consigliere                                            • La nomina dei Consiglieri
Data di prima nomina: 30/06/2020                                  di amministrazione e del Presidente

                                                    10
Creare
partecipazione
e incentivare
il cambiamento
nei contesti
abitativi

     11
Mappatura
dei principali
stakeholder

Fin dalla sua nascita, Fabrica promuove in ogni sua
azione l’integrazione con il territorio a favore dei biso-
gni delle comunità. Instauriamo rapporti e collabora-
zioni con Enti pubblici e privati territoriali, imprese e
società al fine di promuovere i progetti di innovazione
sociale e di consolidare quelli attivi.

                                                             12
Nel 2020 abbiamo collaborato con:

             Comune di Prato                   enti religiosi
                                               • Istituto Serve di Maria Santissima Addolorata
                                               • Opera della Divina Provvidenza
                                               • della Madonnina del Grappa
Comune                                         • Provincia d’Italia della Congregazione
di Firenze                                     • delle Suore di San Giuseppe dell’Apparizione
                                               • Istituto Povere Figlie delle Sacre Stimmate
                                               • Istituto Sacro Cuore Suore Serve di Maria
                                               • Provincia della Congregazione delle Figlie
                                               • della Carità di San Vincenzo De Paoli
             Comune di Borgo                   • Istituto "Minime Suore del Sacro Cuore”
             San Lorenzo:                      • Congregazione San Filippo Neri
                                               • Congregazione delle Suore Domenicane
                                               • dello Spirito Santo

Comune                                         imprese e società
                                               • Consorzio Co&So
di Dicomano                                    • Consorzio Mestieri Toscana
                                               • Cooperativa Il Girasole
                                               • Cooperativa L’Orologio
                                               • Cooperativa La Spiga di Grano
                                               • Cooperativa Convoi
                                               • Cooperativa L’Abbaino
                                               • Cooperativa EDA Servizi
                                Regione        • Cooperativa Arkè

                                Toscana        • SACIP sas
                                               • EdilGennari srl
                                               • EdGar edilizia garantita
                                               • FM Srl ditta specializzata in impianti di condizionamento
                                               • MAREC Srl
                                               • Beta Progetti srl

                                          13
Il team
Il nostro team, composto da architetti, geometri, am-
ministrativi e tecnici, porta la propria competenza
professionale e personale ai progetti e ai servizi che il
Consorzio offre, con continuo aggiornamento sulle te-
matiche attuali per rispondere in modo adeguato alle
esigenze dei committenti.

Lorenzo Terzani, Presidente: dopo la laurea in Ar-
chitettura presso l’Università degli Studi di Firenze, si
iscrive all’Albo professionale degli Architetti nel 1995.
E’ stato docente di scuola media superiore presso gli
Istituti statali d’arte dal 1987 al 1997. Ha ricoperto la
carica di Presidente della Cooperativa l’Abbaino, del
Consorzio Co&So ed ha partecipato alla costituzio-
ne del Consorzio Fabrica, di cui è Presidente. La sua
attività riguarda specificatamente la gestione dell’area
"Sviluppo ed innovazione", con particolare riferimen-
to alle iniziative nell’ambito dell’housing sociale e dei
servizi alla persona.

Federico Bettarini, Vice Presidente: dopo la laurea
presso la facoltà di Economia e Commercio nel 1995,
dal giugno 2020 è Vice Presidente del Consorzio Fa-
brica dedicandosi in particolar modo all’attivazione del
servizio di Facility management per numerose struttu-
re gestite dalle cooperative associate e al coordinamen-
to dei progetti di fattibilità di alcune iniziative immo-
biliari in ambito socio-sanitario (RSA, Senior Housing
e assistenza sociale) in fase di start-up.

                                                            14
Direzione                                                            Ufficio comunicazione
Patrizia Nuti, Direttore e Project manager: dopo la                  Laura Banchi, Social and content junior: dopo la
laurea in Architettura conseguita presso l’Università                laurea triennale in Scienze umanistiche della comuni-
degli Studi di Firenze, è iscritta all’Albo professionale            cazione conseguita nel 2017, nel 2018 conclude il Ma-
degli Architetti dal 1998. Da oltre dieci anni collabora             ster in Pubblicità Istituzionale, Comunicazione multi-
per le cooperative del Consorzio Co&So e ad oggi è                   mediale e Creazione di Eventi presso l’Università degli
Direttore e Project manager del Consorzio Fabrica.                   Studi di Firenze. Successivamente consegue la laurea
                                                                     magistrale in Teorie della Comunicazione ad Aprile
Progettazione                                                        2020. Collabora presso Fabrica da dicembre 2020.
Valentina Basilissi, Progettista: Architetto specialista in
Restauro dei Beni architettonici e del paesaggio. Dopo la
laurea in Architettura conseguita presso l’Università degli          Facility management
Studi di Firenze nel 2015, consegue l’abilitazione alla pro-         Enrico Donatini, Coordinatore manutenzioni: geo-
fessione nel 2016, specializzandosi presso la SSBAP di Fi-           metra e responsabile manutenzione. Diplomato nel 1987
renze nel 2019. Nel 2020 intraprende il Master di II livello         presso l’Istituto per Geometri di Prato, è iscritto al Col-
in BIM/hBIM presso l’Università degli Studi di Padova.               legio dei geometri dal 1992. Da Febbraio 2017 lavora
Attualmente svolge la propria professione con particolare            per Fabrica occupandosi della parte manutentiva.
attenzione ai progetti di recupero nell’ambito socio-sani-           Massimo Cao, Referente manutenzioni: si è diploma-
tario e all’accessibilità del patrimonio costruito esistente.        to presso l’Istituto tecnico Gramsci di Prato nel 1998 e
                                                                     nel 2001 ha conseguito l’abilitazione di geometra. Dal
Area amministrativa                                                  giugno 2020 collabora per il Consorzio Fabrica.
Tommaso Cannoni, Direttore amministrativo: dopo                      Federico Balli, Manutentore: è dipendente della Co-
la laurea in Governo e Direzione d’Impresa presso l’U-               operativa Edilcoop e collabora per Fabrica dal 2017 oc-
niversità degli Studi di Firenze nel 2008, diventa Dot-              cupandosi principalmente delle manutenzioni di tutti
tore di Ricerca in Economia e Gestione delle Imprese                 gli immobili.
e dei Sistemi Locali nel 2013, Research Fellow pres-
so The Wharton Business School of the University of
Pennsylvania dal 2012. Ricopre l’incarico di Direttore
Amministrativo Finanza e Controllo di CO&So e del-
le società del gruppo dal 2015.                                                                  Contratto di lavoro
Antonella Graziani, Amministrativa: diplomata                                                 applicato ai dipendenti
nel 1996, ha una formazione pluriennale in contabilità                                            CCNL delle cooperative sociali.
aziendale. Dal 2013 lavora nell’ufficio amministrazione                                     Retribuzione lorda minima: € 1.640,63
di Fabrica.                                                                                 Retribuzione lorda massima: € 2.856,34

                                                                15
Obiettivi
e attività
2020

Ai soci e alla comunità                                       Offriamo consulenza specializzata per sviluppare
                                                              progetti ed iniziative immobiliari con finalità sociali.
Mediante un team tecnico specializzato,                       • Co&So: progetti di due RSA e 1 RSD - Fermo
promuoviamo interventi finalizzati                            • Progetti di due RSA Senior Housing - Collefiorito
alla rigenerazione urbana.                                    - Firenze
• Convento di Borgo San Lorenzo - Firenze                     • Per le cooperative socie: valutazione di fattibilità
• Convento di San Paolino - Firenze                           - L.R 41/05 - “Sistema integrato di interventi e servizi
• Convento di Colleviti - Pescia                              - per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale”.
• Colonia Marina - Follonica
• Immobile residenziale di Via Baracca - Firenze              Gestiamo attraverso l’Agenzia Sociale per la Casa (L.R
                                                              13/15 - Disposizioni per il sostegno alle attività delle
Sosteniamo le cooperative socie                               agenzie sociali per la casa) servizi di accompagnamento
e i nostri clienti nella gestione e nella manutenzione        all’abitare per soggetti fragili.
degli edifici. Servizio di Global Service relativi            • Immobile residenziale nel Comune di Dicomano
alla gestione immobiliare di 60 edifici                       • Immobile residenziale quartiere Q1 di Firenze
di accoglienza sociale.                                       • Immobile residenziale nel quartiere Q5 di Firenze

                                                         16
Progetti
innovativi

Il Senior Housing                                              Progetto RigenERPrato
Nel 2020 Fabrica ha posto le basi per il progetto di           Un progetto integrato che prevede un’offerta abitati-
rigenerazione urbana che prevede interventi di ri-             va e un sistema di servizi di accompagnamento, assi-
qualificazione di complessi immobiliari destinati al           stenza e supporto all’anziano. Vogliamo soddisfare le
Senior Housing. Un progetto integrato che si con-              attese e le aspirazioni della persona anziana di vivere
cretizza attraverso l’offerta abitativa e un sistema di        una vita socialmente attiva e sostenere uno stile di
servizi di accompagnamento, assistenza e supporto.             vita indipendente, promuovendo percorsi assistenzia-
Un nuovo modello di residenzialità che faciliti il             li basati su forme di residenzialità prevalentemente
mantenimento della qualità della vita e soddisfi l’esi-        sociali, integrate nelle comunità locali e atte a man-
genza di autonomia e socialità delle persone over 65.          tenere le condizioni di benessere psico-fisiche.
Il Consorzio Fabrica è impegnato nella realizzazione
di un complesso residenziale che offra la possibilità
di vivere in modo nuovo il tempo della pensione, con
l’aspirazione di fare del patrimonio immobiliare uno
strumento di intervento sociale.

                                                          17
Situazione
economico
finanziaria

              18
Creiamo
e distribuiamo
valore

     19
Valore
della produzione

                                                           TOTALE       Consorzio Coop Sociali A Coop Sociali B
VALORE DELLA PRODUZIONE                              € 1.622.609,00    € 192.435,00 € 1.424.999,00      € 5.175,00
Costi esterni della produzione                       -€ 579.209,00     -€ 16.032,00    -€ 560.727,00   -€ 2.450,00
VALORE AGGIUNTO                                     € 1.043.400,00 € 176.403,00 € 864.272,00           € 2.725,00
Costo del personale                                    € 89.726,00     € 89.726,00               €-            €-
Ammortamenti e svalutazioni                           € 866.013,00       € 6.431,00    € 859.582,00            €-
Costi interni alla rete                                € 80.374,00     € 73.973,00       € 4.050,00     € 2.351,00
RISULTATO OPERATIVO                                     € 7.287,00      € 6.273,00        € 640,00      € 374,00
Gestione finanziaria                                   -€ 3.260,00     -€ 3.260,00               €-            €-
Imposte d'esercizio                                     € 2.530,00       € 1.686,67        € 562,22        € 281,11
RISULTATO D'ESERCIZIO                                   € 1.497,00      € 1.326,33          € 77,78       € 92,89

Distribuzione del Valore Aggiunto                          TOTALE        Consorzio Coop Sociali A Coop Sociali B
Alla struttura                                          € 11.034,96      € 1.866,01       € 9.140,26      € 28,69
Alla rete                                               € 811.188,74   € 137.136,08     € 671.931,42     € 2.121,25
All'impresa per investimenti e ricapitalizzazione       € 181.571,63    € 30.703,76     € 150.395,78     € 472,09
Ai finanziatori                                          € 7.752,56      € 1.310,96       € 6.421,45       € 20,16
Allo Stato ed agli enti locali                         € 30.529,33        € 5.162,51     € 25.287,45      € 79,38
Al fondo promozione L. 59/92                             € 1.322,77       € 223,68        € 1.095,65       € 3,44
TOTALE VALORE AGGIUNTO                              € 1.043.400,00 € 176.403,00        € 864.272,00    € 2.725,00

                                                           20
Monitoraggio
svolto dall’organo
di controllo
(modalità di effettuazione ed esiti)

Vedi allegato.

                                       21
CONSORZIO FABRICA
BILANCIO SOCIALE
2020
COORDINAMENTO E REDAZIONE
Patrizia Nuti
Valentina Basilissi
Irene Lombardo
Laura Banchi

RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI
Lorenzo Terzani
Patrizia Nuti
Valentina Basilissi
Laura Banchi
Irene Lombardo
Arianna Neri
Tommaso Cannoni
Massimo Cao
Enrico Donatini

PROGETTO EDITORIALE E GRAFICA
Convoi scs onlus
Pietro Andreini
tel. 055.450474
 Via Valdipesa 1-4
   50127 Firenze

P. IVA 05920580486
BILANCIO
     SOCIALE
       2020

www.consorziofabrica.it
Puoi anche leggere