"Conseguenze di un quasi monopolio nell'infrastruttura di telecomunicazione" - Openaxs

Pagina creata da Dario Napolitano
 
CONTINUA A LEGGERE
"Conseguenze di un quasi monopolio nell'infrastruttura di telecomunicazione" - Openaxs
 

Documento  di  posizione  openaxs:  
  
«Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  
nell’infrastruttura  di  telecomunicazione»  
  
                    
                                          
                                                                                                                                     
                                               

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                      Versione:  0.85                                            
Pagina:  1  di  12                                      Data:  12.9.2017             Autore:                      associazione  openaxs  
 

Sommario  

1.	
   Finalità  del  documento  di  posizione  ........................................................................................  3	
  
2.	
   Importanza  delle  telecomunicazioni  per  l’economia  e  il  vantaggio  territoriale  ...................  4	
  
3.	
   Possibili  forme  di  un’infrastruttura  di  telecomunicazione  .....................................................  5	
  
     3.1	
     Evoluzione  storica  dell’infrastruttura  di  telecomunicazione  ..........................................  5	
  
     3.2	
     Futura  infrastruttura  di  rete  e  basi  legali  ..........................................................................  6	
  
     3.3	
     Evoluzione  della  costruzione  delle  infrastrutture  negli  ultimi  anni  ................................  7	
  
4.	
   Conseguenze  dell’evoluzione  attuale  dell’infrastruttura  di  telecomunicazione  ..................  8	
  
     4.1	
     Servizi  di  telecomunicazione  costosi  per  la  popolazione  e  l’economia  ........................  8	
  
     4.2	
     Offerta  di  servizi  limitata  (libertà  di  scelta  e  innovazione)  ..............................................  9	
  
     4.3	
     Banda  insufficiente  nella  tecnologia  FTTS  e  nelle  reti  coassiali  ....................................  9	
  
     4.4	
     Nel lungo periodo costi infrastrutturali più elevati per gli investitori  ............................  9	
  
     4.5	
     Impossibilità  di  erogare  city  services  economici  ............................................................  9	
  
5.	
   Opzioni  d’intervento  e  valutazione  .........................................................................................  10	
  
6.	
   Richiesta  dell’associazione  openaxs  .....................................................................................  10	
  
7.	
   Appendice  Dettagli  per  il  confronto  dei  prezzi  –  cfr.  mail  Hubacher  ...................................  11	
  
  
Accesso  al  documento  di  posizione:  
Il	
  presente	
  documento	
  di	
  posizione	
  è	
  disponibile	
  sul	
  sito	
  www.openaxs.ch.                                                                

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                                            Versione:  0.85                                            
Pagina:  2  di  12                                      Data:  12.9.2017                                   Autore:                      associazione  openaxs  
 

1.   Finalità  del  documento  di  posizione  
  
Openaxs,  l’associazione   delle   aziende   elettriche   svizzere,   esprime   una   forte   preoccupazione:   il   tanto   temuto  
gap  digitale  tra  città  e  campagna  rischia  di  diventare  realtà.  
  
Nei  centri  della  Svizzera  si  costruiscono  reti  in  fibra  ottica  capillari  e  non  discriminatorie.  La  maggior  parte  dei  
progetti  è  entrata  nella  fase  conclusiva  e  alla  fine  del  2016  oltre  1  milione  di  economie  domestiche  -­  quasi  il  
30%  -­  era  connesso  alla  rete  in  fibra  ottica,  l’unica  infrastruttura  delle  telecomunicazioni  che  è  in  grado  di  assi-­
curare  la  trasformazione  digitale  e  che  consente  la  concorrenza  infrastrutturale.  
  
Ma  altrove  lo  sviluppo  stenta  a  progredire.  In  Svizzera  l’idea  di  un’infrastruttura  a  banda  larga  capillare  minac-­
cia  di  non  superare  i  confini  delle  città:  il  70%  della  popolazione  svizzera  rischia  di  perdere  il  treno  del  futuro  
digitale.    
  
Gli  agglomerati  o  i  comuni  rurali  tendono  ad  essere  trascurati  dagli  investitori  in  ragione  dei  più  elevati  costi  
percentuali  di  realizzazione  per  economia  domestica.  Sempre  più  spesso  vengono  pertanto  implementate  le  
soluzioni  FTTS  (Fibre  to  the  Street)  di  Swisscom  e  le  soluzioni  DOCSIS  offerte  da  provider  via  cavo.  Queste  
due  soluzioni  non  consentono  tuttavia  di  tenere  il  passo  con  la  trasformazione  digitale.  Le  reti  residue  basate  
su  cavi  coassiali  e  rame  provocano  una  strozzatura  che  rallenta  il  download  e  soprattutto  l’upload  di  dati.  
Queste  reti  creano  inoltre  dei  quasi  monopoli  nell’ambito  delle  applicazioni  delle  telecomunicazioni  ostacolan-­
do  le  innovazioni,  limitando  le  possibilità  di  scelta  dei  clienti  e  spingendo  verso  l’alto  i  prezzi  dell’offerta.  
  
Da  sempre  l’associazione  openaxs  opera  per  garantire  che  la  Svizzera  abbia  un’infrastruttura  di  telecomuni-­
cazione  possibilmente  performante.  Dati  i  recenti  e  preoccupanti  sviluppi  che  hanno  interessato  il  mercato  
della  fibra  ottica,  l’associazione  sensibilizza  l’opinione  pubblica  sulla  posta  in  gioco  della  costruzione  della  
futura  infrastruttura  di  telecomunicazione.  L’associazione  si  adopera  per  cercare  il  dialogo  con  le  parlamentari  
e  i  parlamentari  federali  che  lavorano  alla  revisione  della  Legge  sulle  telecomunicazioni.  Invia  lettere  informa-­
tive  ai  comuni  e  porta  avanti  un’attività  di  sensibilizzazione  nei  confronti  dei  media  svizzeri.      
  
Mentre  le  informazioni  indirizzate  a  politici,  comuni  e  media  sono  sintetiche  e  mirate,  il  presente  e  più  ampio  
documento  di  posizione  spiega  i  principi  che  orientano  l’attività  di  sensibilizzazione.  Il  documento  mira  ad  illu-­
strare  in  modo  chiaro  le  riflessioni  alla  base  delle  posizioni  elaborate  da  openaxs:  urge  una  rapida  attuazione  
della  concorrenza  infrastrutturale  prevista  dal  legislatore,  basata  su  una  rete  in  fibra  ottica  capillare  e  non  di-­
scriminatoria  che  arrivi  fino  alle  abitazioni  private  (FTTH),  il  cosiddetto  «Open  Access»  o  modello  a  quattro  
fibre.    
                                             

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                           Versione:  0.85                                            
Pagina:  3  di  12                                      Data:  12.9.2017                  Autore:                      associazione  openaxs  
 

2.   Importanza  delle  telecomunicazioni  per  l’economia  e  il  vantaggio  territoriale  
  
La  digitalizzazione  apre  nuove  prospettive,  anche  nelle  aree  rurali.  

La  crescente  digitalizzazione  rivoluziona  la  vita  sociale  ed  economica.  Questi  cambiamenti  rappresentano  una  
grande  opportunità  per  le  aree  rurali.  

Nascono  prospettive  per  nuovi  modelli  commerciali,  anche  indipendenti  dall’ubicazione  geografica.  
Quest’evoluzione  richiede  tuttavia  che  lo  sviluppo  delle  infrastrutture  digitali  (allacciamento  alla  banda  larga)  
proceda  rapidamente  e  che  i  nuovi  sviluppi  non  vengano  frenati  da  un’eccessiva  regolamentazione.    

Nuovi  modelli  commerciali  

La  digitalizzazione  della  società  e  dell’economia  è  una  realtà.  Chiunque  utilizza  ormai  quotidianamente  un  
computer  e  comunica  via  smartphone.  Ma  lo  sviluppo  non  si  ferma  e  procede  a  grande  velocità.  Il  boom  della  
digitalizzazione  non  va  solo  a  beneficio  della  vita  sociale,  ma  anche  dell’economia.  La  digitalizzazione  offre  un  
grande  potenziale  anche  e  soprattutto  per  le  aree  rurali.  Essa  consente  infatti  di  superare  le  distanze  nonché  
di  sviluppare  modelli  commerciali  e  proporre  nuovi  servizi  in  modo  indipendente  dall’ubicazione  geografica.  
Nell’ottica  dello  sviluppo  regionale  potrebbe  addirittura  accadere  che  intere  regioni  si  posizionino  come  regioni  
digitali  e  quindi  come  pionieri  dello  sviluppo.  Con  la  sua  iniziativa  «mia  Engiadina»,  la  Bassa  Engadina  ha  
intrapreso  proprio  questa  strada.    

Un  ampio  ventaglio  di  possibilità  

La  digitalizzazione  offre  un  potenziale  da  sfruttare  anche  in  numerosi  altri  ambiti.  Tramite  l’e-­health  può  ad  
esempio  aiutare  a  gestire  le  crescenti  sfide  dell’assistenza  sanitaria  tramite  i  medici  di  famiglia.  Le  raccoman-­
date  potrebbero  essere  recapitate  anche  quando  il  destinatario  non  è  in  casa.  Tutti  i  contatti  con  le  autorità  
potrebbero  inoltre  essere  semplificati  (e-­government).  Nell’ambito  della  mobilità  nascono  nuove  prospettive  
con  la  sharing  economy,  che  riesce  a  integrare  le  offerte  tradizionali  del  trasporto  pubblico.  Il  turismo  non  be-­
neficia  solo  di  nuovi  canali  di  marketing.  Anche  l’utilizzo  di  dati  liberamente  accessibili  (open  data)  consente  
l’erogazione  di  nuovi  servizi  su  misura  per  i  clienti.  La  produzione  industriale  e  artigianale  può  infine  avvalersi  
di  nuove  possibilità.  Il  seguente  video  su  youtube  illustra  queste  nuove  possibilità:  www.openaxs.ch/film  

Per  le  aree  rurali  sarà  decisivo  riuscire  a  sfruttare  queste  possibilità  in  modo  più  indipendente  dall’ubicazione  
geografica.  

I  servizi  di  telecomunicazione  dipendono  in  forte  misura  dall’infrastruttura  di  telecomunicazione.    

                                             

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                          Versione:  0.85                                            
Pagina:  4  di  12                                      Data:  12.9.2017                 Autore:                      associazione  openaxs  
 

3.   Possibili  forme  di  un’infrastruttura  di  telecomunicazione  
3.1   Evoluzione  storica  dell’infrastruttura  di  telecomunicazione  
  
Rete  in  rame  

L’avvento  degli  apparecchi  Morse,  delle  telescriventi  TELEX  e  del  telefono  rende  necessario  lo  sviluppo  di  
apposite  reti  per  la  trasmissione  di  questi  segnali.  Tali  reti  vengono  realizzate  in  rame,  inizialmente  tramite  
linee  di  trasmissione  e  successivamente  tramite  cavo.  Questa  tecnologia  è  in  uso  ancora  oggi.  In  Svizzera  i  
circa  3,5  milioni  di  economie  domestiche  sono  allacciati  in  modo  capillare  alla  rete  in  rame.  

Nel  corso  degli  anni  la  velocità  di  trasmissione  per  la  quale  queste  reti  sono  state  costruite  viene  adattata  alle  
esigenze.  Inizialmente  è  sufficiente  una  trasmissione  di  50  baud  (50  simboli  al  secondo,  corrispondenti  a  circa  
8  caratteri  al  secondo)  o  un  intervallo  di  frequenze  di  300–2100  Hz.  Con  l’ISDN  i  protocolli  sui  cavi  vengono  
definiti  in  modo  che  fino  a  200  Kbps  siano  disponibili  due  canali  voce  e  un  canale  dati.  Con  l’introduzione  di  
internet,  a  seconda  della  distanza  questi  cavi  riescono  a  trasmettere  alcuni  Mbps.  Con  queste  velocità  di  tra-­
smissione,  oltre  alla  voce,  possono  essere  proposti  anche  i  segnali  televisivi  e  internet.    

Oggi  questa  tecnologia  è  arrivata  al  limite  delle  sue  capacità.  La  realizzazione  di  bande  più  larghe  è  molto  
onerosa  e  richiede  che  una  parte  del  cavo  in  rame  venga  sostituita  dalla  fibra  ottica  e  un’altra  parte  venga  
lasciata  in  rame.  Nei  punti  di  raccordo  dalla  fibra  al  rame  è  necessaria  la  posa  in  opera  di  amplificatori.  In  tale  
                                               1
contesto  si  ricorre  alle  tecnologie  FTTx .  Si  tratta  di  una  soluzione  transitoria  utilizzabile  con  le  reti  esistenti.  
Oggi  queste  reti  consentono  di  raggiungere  una  velocità  di  upload  di  15  -­  40  Mbps  e  di  download  di  60  -­  120  
Mbps–  cfr.  http://www.openaxs.ch/verifica-­disponibilità  
  
-­-­-­-­-­-­-­-­-­-­-­-­-­-­  
1
       FTTx è il termine generico utilizzato per indicare FTTS (Fibre to the Street), FTTC (...Curb) e FTTB (...Building).   

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                             Versione:  0.85                                            
Pagina:  5  di  12                                      Data:  12.9.2017                    Autore:                      associazione  openaxs  
 

Rete  su  cavo  coassiale  

Le  reti  su  cavi  coassiali  vengono  ideate  per  la  trasmissione  di  segnali  televisivi.  Questa  tecnologia  mira  a  por-­
re  rimedio  alla  crescita  selvaggia  di  antenne  sui  tetti  nelle  città.  Queste  reti  vengono  costruite  in  modo  da  con-­
sentire  la  trasmissione  di  un  elevato  numero  di  programmi.  Le  reti  su  cavi  coassiali  vengono  costruite  paralle-­
lamente  alle  reti  in  rame,  dato  che  le  due  tecnologie  sono  connesse  ad  applicazioni  diverse.  

Dagli  anni  Novanta  anche  la  voce  e  internet  vengono  trasmessi  su  questi  cavi.    

Oggi  questa  tecnologia  è  arrivata  al  limite  delle  sue  possibilità.  La  realizzazione  di  bande  più  larghe  è  molto  
onerosa  (DOCSIS  3.0  o  3.1).  

Reti  in  fibra  ottica  

A  partire  dagli  anni  Ottanta  si  costruiscono  reti  in  fibra  ottica  per  la  trasmissione  a  banda  larga.  Inizialmente  
questa  tecnologia  viene  utilizzata  per  il  collegamento  di  centri  di  ricerca,  ma  oggi  anche  per  il  collegamento  di  
abitazioni.  Tra  tutte  le  soluzioni  esistenti,  la  fibra  ottica  è  senz’ombra  di  dubbio  LA  tecnologia  del  futuro.  

In  linea  di  principio  gli  allacciamenti  multipli  dalle  centrali  agli  edifici  realizzati  in  rame,  cavo  coassiale  e  fibra  
ottica  non  hanno  senso.  Le  nuove  costruzioni  prevedono  quindi  esclusivamente  allacciamenti  tramite  fibra  
ottica.    

Allo  stesso  modo,  non  ha  senso  neanche  l’allacciamento  multiplo  all’interno  di  uno  stesso  edificio  con  fibra  
ottica  e  parallelamente  rame  e/o  cavo  coassiale.  

3.2   Futura  infrastruttura  di  rete  e  basi  legali  
  
Tutti  i  fornitori  di  servizi  e  un  gruppo  di  esponenti  politici  hanno  partecipato  a  una  tavola  rotonda  per  discutere  
le  modalità  di  costruzione  delle  reti  future.  In  tale  sede  hanno  sviluppato  il  cosiddetto  «Open  Access»  o  model-­
lo  a  quattro  fibre.  Il  modello  prevede  che  in  ogni  abitazione  vengano  inserite  quattro  fibre  in  un  cavo  per  garan-­
tire  la  concorrenza  infrastrutturale.  I  vari  fornitori  possono  proporre  le  loro  offerte  su  una  delle  quattro  fibre.    

Il  modello  «Open  Access»  e  la  concorrenza  infrastrutturale  sono  stati  recepiti  nella  revisione  della  Legge  sulle  
telecomunicazioni.  

Nelle  città  questo  modello  è  stato  largamente  attuato.  Swisscom  ha  costruito  le  reti  spesso  in  cooperazione  
con  fornitori  di  energia  e  offre  le  altre  fibre  ad  altri  fornitori.    

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                              Versione:  0.85                                            
Pagina:  6  di  12                                      Data:  12.9.2017                     Autore:                      associazione  openaxs  
 

3.3   Evoluzione  della  costruzione  delle  infrastrutture  negli  ultimi  anni  
  
Il  modello  a  4  fibre  è  stato  attuato  in  numerose  città,  ma  adesso  la  sua  implementazione  stenta  a  procedere.  
In  un  settore  infrastrutturale  decisivo  per  il  futuro  della  Svizzera,  in  queste  aree  sorgono  quasi  monopoli  anzi-­
ché  mercati  liberi.  

Le seguenti evoluzioni ostacolano la concorrenza:
     A.   Swisscom ha iniziato a puntare in misura crescente sulla tecnologia FTTx. Diversamente da quanto
          avviene con la soluzione Fibre to the Home (FTTH), queste reti di telecomunicazione sono costituite
          da fibre ottiche solo fino alle strade o agli edifici, mentre l’allacciamento alle abitazioni è assicurato da
          cavi in rame. I fornitori alternativi sono costretti ad avvalersi di un’offerta bitstream (BBCS). Questo
          aspetto non è disciplinato e Swisscom ha la possibilità di escludere o quantomeno penalizzare in mo-
          do decisivo i suoi concorrenti. Sorge così un monopolio infrastrutturale. La concorrenza infrastrutturale
          prevista a norma di legge non funziona.
          Esempi di tale evoluzione sono il Cantone di Friburgo e l’Alto Vallese. Nel Cantone di Friburgo
          Swisscom ha disdetto il progetto di cooperazione. Nell’Alto Vallese lo sviluppo della tecnologia FTTH
          è assicurato almeno fino all’anno 2020/21 ed entro tale data circa il 50% delle unità d’uso vanterà lo
          standard FTTH. In numerosi comuni si procede in parallelo a uno sviluppo della tecnologia FTTx. Le
          difficili trattative con Swisscom per un’ulteriore fase di sviluppo della tecnologia FTTH a partire dal
          2021 sono alle porte. Adesso si ricorre alla tecnologia FTTx.

     B.   I provider via cavo che volevano partecipare alla concorrenza infrastrutturale hanno rinviato i loro pro-
          grammi di migrazione (i primi comuni li hanno comunque concretizzati: Sierre, Losanna, Soletta ecc.).
          La motivazione addotta per il rinvio è che l’infrastruttura coassiale resta ancora utilizzabile con le nuo-
          ve tecnologie (DOCSIS 3.0 e 3.1).  I provider via cavo non propongono un’offerta bitstream per i forni-
          tori alternativi e in tal modo creano monopoli sulla loro rete.

Sulla  base  di  tali  evoluzioni,  si  profila  uno  scenario  in  cui  solo  il  30%  circa  dell’infrastruttura  consente  la  libera  
concorrenza  tra  i  fornitori  di  servizi,  mentre  il  restante  70%  è  soggetto  a  un  monopolio  o  a  un  duopolio  (un  
quasi  monopolio).    

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                             Versione:  0.85                                            
Pagina:  7  di  12                                      Data:  12.9.2017                    Autore:                      associazione  openaxs  
 

4.   Conseguenze  dell’evoluzione  attuale  dell’infrastruttura  di  telecomunicazione  
  
I paragrafi che seguono illustrano le conseguenze che un’infrastruttura di telecomunicazione quasi monopoli-
stica ha per la popolazione e l’economia.

4.1   Servizi  di  telecomunicazione  costosi  per  la  popolazione  e  l’economia  
I  calcoli  effettuati  da  openaxs  indicano  che  nei  mercati  quasi  monopolistici,  per  internet,  la  telefonia  e  la  televi-­
sione  gli  abbonati  pagano  quasi  il  50%  in  più  rispetto  al  libero  mercato  –  anno  dopo  anno.  

Confronto  dei  prezzi  delle  offerte  per  un  accesso  a  internet  100/100  Mbps  e  un  servizio  TV  comfort:  

Affermazioni generali del diagramma:
     •   Nelle aree coperte da soluzioni FTTx, solo Swisscom ha un’infrastruttura. Qui i clienti non hanno prati-
         camente possibilità di scelta e pagano prezzi elevati.  
     •   Nelle aree coperte da tecnologia FTTx e cavi coassiali esistono due infrastrutture parallele. Oltre alle
           offerte tramite cavi di rame, i clienti possono avvalersi dell’offerta proposta dal provider via cavo (solo
           uno per comune). In queste aree regna un duopolio. Le offerte si situano in un segmento di prezzi
           medio.   
     •     Nelle aree con tecnologia FTTH sussiste in via primaria un’infrastruttura (in parte come soluzione
           transitoria in parallelo anche il cavo coassiale). In queste aree sono attivi vari fornitori di servizi con of-
           ferte diverse. Esistono fornitori che propongono offerte molto convenienti (nelle aree in cui regna il
           monopolio i servizi sono più costosi di oltre il 50%; ciò significa che i clienti pagano fino a 440.- franchi
           in più all’anno).

Osservazioni sul diagramma:
il diagramma è basato su servizi equiparabili e sul confronto dei prezzi in vigore nell’agosto 2017 (fonti: siti internet dei singoli fornitori e
portale dschungelkompass.ch, il comparatore delle tariffe per internet, la telefonia fissa e la TV digitale in Svizzera). I servizi possono
divergere in singoli dettagli (p.es. numero di canali HD / numero di canali SD ecc.). L’appendice al presente documento riporta i dettagli
dell’offerta agli utenti finali per ogni fornitore incluso nel confronto delle tariffe.

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                                   Versione:  0.85                                            
Pagina:  8  di  12                                      Data:  12.9.2017                          Autore:                      associazione  openaxs  
 

4.2   Offerta  di  servizi  limitata  (libertà  di  scelta  e  innovazione)  
Nelle aree caratterizzate da un’infrastruttura monopolistica esistono solo servizi basati sull’infrastruttura di
Swisscom. L’offerta di servizi è molto limitata (p.es. i clienti possono fruire dell’accesso a internet solo in com-
binazione con altri servizi oppure i servizi quali la «visione differita della TV»,  la  «telefonia  di  rete  fissa  anti-­
spam» o la «registrazione di trasmissioni»  sono  disponibili  con  anni  di  ritardo). Il cliente non può che accettare
l’offerta dell’unico provider, anche qualora non sia adeguata né innovativa. Nelle aree in cui regna un duopolio
la situazione è in larga misura analoga, solo che esiste un’unica alternativa sotto forma di provider via cavo
(per ogni comune esiste sempre un solo provider via cavo). Nelle reti aperte FTTH, di norma il cliente ha inve-
ce la possibilità di scegliere tra i servizi di 5-15 provider concorrenti (per i dettagli si rinvia anche alla tabella al
punto 4.3).

4.3   Banda  insufficiente  nella  tecnologia  FTTS  e  nelle  reti  coassiali  
In un’ottica di lungo periodo la performance delle reti coassiali e della tecnologia FTTS è insufficiente. Oggi
queste reti sono tutte a banda asimmetrica: l’upload è molto più basso del download. La banda dipende in
larga misura dalla lunghezza e dalla qualità del cavo in rame che arriva all’edificio e all’abitazione. Oggi suc-
cede che addirittura in comuni appartenenti a un agglomerato siano possibili solo offerte di pochi Mbps (anche
upload da 14 a 4 e download da 60 a 120 Mbps; per i dettagli si rinvia alla «Verifica della disponibilità» di
Swisscom: http://www.openaxs.ch/verifica-­disponibilità.  erificate voi stessi la velocità con cui raggiungete i
vostri amici per formare un vostro giudizio personale). Queste bande sono molto diverse dai valori teorici che
possono essere raggiunti con i nuovi cavi e che vengono comunicati da Swisscom.

Queste bande non saranno più sufficienti nel futuro prossimo. La limitazione può essere molto forte e penaliz-
zante sia per le aziende che per gli utenti privati.

4.4   Nel lungo periodo costi infrastrutturali più elevati per gli investitori  
Malgrado  i  vantaggi  della  tecnologia  FTTH,  oggi  i  comuni  optano  spesso  per  le  reti  FTTx.  Di  norma  la  scelta  è  
dettata  da  un  calcolo  dei  costi  d’investimento  a  breve  termine.  La  tecnologia  FTTx  è  realizzata  in  fibra  ottica  
fino  alle  abitazioni.  L’ultima  parte  dell’allacciamento  è  realizzata  in  vecchi  cavi  in  rame.  Questa  soluzione  
transitoria  costa  solo  il  20-­30%  delle  reti  FTTH.  Tuttavia,  dato  che  dopo  alcuni  anni  tale  soluzione  transitoria  
dovrà  essere  sostituita  dalla  tecnologia  FTTH,  questa  fase  intermedia  fa  lievitare  gli  investimenti  complessivi  
al  120-­130%  rispetto  ai  costi  della  costruzione  immediata  di  una  rete  FTTH.  La  soluzione  transitoria  FTTx  
genera  inoltre  costi  di  esercizio  elevati,  dato  che  il  passaggio  dalla  fibra  ottica  al  rame  richiede  elementi  attivi.  
Il  ciclo  di  vita  delle  reti  FTTH  è  superiore  ai  40  anni.  

4.5   Impossibilità  di  erogare  «city  services»  economici  
L’infrastruttura  basata  su  fibra  ottica  aperta  consente  di  implementare  in  modo  facile  ed  economico  «city  ser-­
vices»  per  la  gestione  del  traffico,  la  sorveglianza  di  piazze,  lo  smaltimento  di  rifiuti  e  centinaia  di  altre  presta-­
zioni  future.  In  mancanza  di  questa  infrastruttura  è  necessario  trovare  soluzioni  alternative  costose:  uno  smart  
meter  tramite  infrastruttura  coassiale  richiede  ad  esempio  un  attacco  separato,  mentre  in  una  rete  in  fibra  otti-­
ca  è  possibile  utilizzare  una  fibra  dell’edificio.  

Dall’analisi  che  precede  emerge  il  seguente  quadro:  

Parametro                                   Monopolio  FTTx                  FTTx  e  rete  coassiale                         FTTH  
Numero  fornitori  di  servizi              1                                2                                                Da  5  a  20  
Innovazione  dei  servizi                   Bassa                            Media                                            Elevata  
Costi  dei  servizi  all’utente  finale     Elevati                          Medi                                             Bassi  
Banda                                       Media                            Media                                            Molto  elevata  
Costi  infrastrutturali  per                Elevati  (130%)                  Molto  elevati  (230%)                           Piuttosto  elevati  (100%)  
l’investitore  
Possibilità  per  i  city  services         Limitate                         Limitate                                         Buone  
Valutazione  complessiva                    Insufficiente                    Insufficiente                                    Buona  
  
Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                                        Versione:  0.85                                            
Pagina:  9  di  12                                      Data:  12.9.2017                               Autore:                      associazione  openaxs  
 

5.   Opzioni  d’intervento  e  valutazione  

La visione che guida l’associazione openaxs è l’intervento teso a promuovere un accesso alla rete in fibra ottica
possibilmente capillare e non discriminatorio, caratterizzato dalla libera concorrenza tra i fornitori di servizi. Sulla
base della situazione sopra descritta e delle sue conseguenze, l’associazione openaxs reputa che in futuro non
verranno più costruite consistenti parti di reti con la tecnologia FTTH. Ciò significa che in Svizzera solo circa il
30% dell’infrastruttura sarebbe costruito nel quadro di appositi progetti di cooperazione secondo l’approccio
economicamente più sostenibile della tecnologia FTTH. Il restante 70% sarebbe costruito con la tecnologia
FTTS e per alcuni anni prevedrebbe ancora un’infrastruttura con cavi coassiali: in queste zone queste premes-
se implicano un quasi monopolio tra i fornitori di servizi. L’attuazione della visione dell’associazione è quindi a
fortissimo rischio.

Agli occhi di openaxs teoricamente esistono 4 possibili opzioni d’intervento per scongiurare un’infrastruttura
quasi monopolistica:
     1.   Accordo di ampliamento della rete FTTH tra Swisscom e i comuni (modello del progetto di
          cooperazione). Nel lungo periodo i costi totali sono inferiori a quelli richiesti dalle soluzioni FTTx: i
          partner della cooperazione dovrebbero pertanto trovare un accordo.
     2.   Mantenimento della condizione attuale, ovvero interruzione della costruzione di reti FTTH. Solo il
          30% della popolazione e dell’economia della Svizzera può avvalersi di un’offerta alternativa. Nel 70%
          del territorio Swisscom è l’unico fornitore e decide in modo unilaterale i prezzi BBCS. Swisscom diven-
          ta più forte e continua a realizzare utili cospicui con l’infrastruttura. Nelle città i fornitori alternativi pro-
          pongono un’offerta meno interessante perché coprono solo il 30% – di conseguenza le infrastrutture
          potrebbero deprezzarsi.
     3.   Assegnazione a un’azienda del monopolio dell’infrastruttura per ogni rete (analogamente alle
          strade, all’elettricità ecc.). Regolamentazione delle modalità di erogazione (p.es. accesso rete in ra-
          me). A tal fine la Swisscom dovrebbe essere suddivisa in una SA di servizi e una SA per
          l’infrastruttura –quest’ultima in cooperazione con AAE).
     4.   Regolamentazione parziale. In tutte le aree in cui non esiste la concorrenza infrastrutturale (dove
          non esiste la soluzione FTTH nel quadro di progetti di cooperazione con vari partner), la Confedera-
          zione definisce un prezzo BBCS. Nelle aree in cui esistono progetti di cooperazione FTTH non è ne-
          cessario perché qui la concorrenza infrastrutturale funziona.
Dopo aver valutato la fattibilità delle varie opzioni, openaxs ritiene che la variante A sia la migliore.
L’associazione si adopererà affinché tale variante s’imponga sulle altre. In occasione della sua riunione del
maggio 2017, il Comitato direttivo ha deciso di lanciare una campagna pubblica in favore della tecnologia
FTTH e contro i progetti di infrastruttura quasi monopolistica come le reti di tipo FTTx. In ogni caso
l’associazione auspica e promuove la prosecuzione dei progetti di cooperazione con la tecnologia FTTH.

6.   Rivendicazione  dell’associazione  openaxs  

L’obiettivo dell’associazione openaxs è creare le premesse economiche ottimali per la popolazione e
l’economia della Svizzera. In tale ottica l’infrastruttura FTTH offre la base migliore e le soluzioni transitorie
quali FTTx sono motivate solo in casi eccezionali.

L’associazione  openaxs  chiede  che  il  lavoro  di  base  svolto  dalla  tavola  rotonda  sulla  concorrenza  
infrastrutturale  venga  proseguito  e  attuato  in  modo  ottimale  sulla  base  della  tecnologia  FTTH.  I  comuni  hanno  
la  possibilità  di  influenzare  attivamente  queste  decisioni.  Openaxs  raccomanda  ai  comuni  di  assumere  un  
ruolo  attivo  in  questa  infrastruttura  importante  per  il  comune  stesso  e  gli  abitanti  e  di  optare,  come  
normalmente  avviene  nel  quadro  delle  infrastrutture,  per  la  soluzione  migliore  in  un’ottica  di  lungo  periodo.    

Laddove  possibile  occorre  evitare  le  nocive  soluzioni  transitorie.  

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                       Versione:  0.85                                            
Pagina:  10  di  12                                     Data:  12.9.2017              Autore:                      associazione  openaxs  
 

7.   Appendice  Dettagli  per  il  confronto  dei  prezzi  –  cfr.  mail  Hubacher  
Swisscom
Prodotto: inOne Internet M + TV L
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, Mediabox, 300 canali digitali, 160 in HD, Live Pause, Replay (7 giorni), registrazione (2400 ore).

UPC
Prodotto: Connect 200
Dettagli: 200 / 20 Mbit/s, 80 canali digitali, 60 in HD, tariffe rete fissa: 8 cent./min, tassa di collegamento: CHF 0.20/chiamata, tariffe tele-
fonia mobile: CHF 0.40/min, tassa di collegamento: CHF 0.12/chiamata.

Quickline
Prodotto: Internet L
Dettagli: 250 / 25 Mbit/s, 130 canali digitali, 50 in HD.

NetPlus
Prodotto: BOOM
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, Box, oltre 190 canali televisivi, registrazione (100 ore) salvata per 4 mesi, Replay 7 giorni, tariffe rete fissa: 500
minuti gratis 24/7 verso i fissi e i mobili in Svizzera e in 33 Paesi (zona 1).

Teleboy
Prodotto: Home 100
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, Apple TV Box, 140 canali digitali, di cui 60 in HD, registrazione (1000 ore), Live Pause, Replay (7 giorni), Video
On Demand.

Surfpack
Prodotto: 102+
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, Apple TV Box, 140 canali digitali, di cui 60 in HD, registrazione (1000 ore), Live Pause, Replay (7 giorni), Video
On Demand.

ewwwb
Prodotto: TIFIG
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, Apple TV Box, 140 canali digitali, di cui 60 in HD, registrazione (1000 ore), Live Pause, Replay (7 giorni), Video
On Demand.

iWay
Prodotto:100/100
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, Apple TV Box, 140 canali digitali, di cui 60 in HD, registrazione (1000 ore), Live Pause, Replay (7 giorni), Video
On Demand.

ewl
Prodotto: Internet „L“
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, Apple TV Box, 140 canali digitali, di cui 60 in HD, registrazione (1000 ore), Live Pause, Replay (7 giorni), Video
On Demand.

AMB
Prodotto: wambo 200
Dettagli: 200 / 200 Mbit/s, Box, 210+ canali in qualità digitale, di cui 50+ in italiano, 50+ canali in HD, 100+ canali radio, Replay (7 giorni),
2 ore di pausa su tutti i canali.

Lindaufiber
Prodotto: Internet & TV
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, 120 canale TV, di cui ca. 60 in HD, Live Pause, Replay (7 giorni) su tutti i canali, registrazione (1000 ore), TV
mobile su tablet e smartphone.

Sunrise
Prodotto: TV start + internet comfort
Dettagli: 100 / 100 Mbit/s, Mediabox, 230 canali digitali, 50 in HD, Replay (30 ore), registrazione (60 ore), Live Pause, Video On Demand.

Wingo
Prodotto: Internet + TV
Dettagli: 500 / 500 Mbit/s, Mediabox, 150 canali digitali, di cui 80 in HD, registrazione (100 ore), Live Pause, Replay (7 giorni).
                                             

Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                                  Versione:  0.85                                            
Pagina:  11  di  12                                     Data:  12.9.2017                         Autore:                      associazione  openaxs  
 

L’associazione  openaxs  opera  in  Svizzera  per  promuovere  un’infrastruttura  di  telecomunicazione  capillare  e  
aperta,  che  consenta  una  vera  concorrenza  nel  mercato  delle  telecomunicazioni,  aumenti  l’attrattività  territoria-­
le  dei  comuni  e  sostenga  la  svolta  energetica.  I  suoi  soci  sono  fornitori  di  energia,  provider  di  reti  via  cavo  e  
partner  privilegiati  dell’industria  della  fibra  ottica.    
  
Soci  a  pieno  titolo  di  openaxs  (settembre  2017):  
Aziende  Municipalizzate  Bellinzona  (AMB),  Cooperativa  Elettrica  di  Faido,  DANET  Oberwallis  AG,  EW  Jona-­
Rapperswil  AG,  Energie  Service  Biel/Bienne  (ESB),  Energie  und  Wasser  Meilen  AG,  Energie  Wasser  Bern  
(EWB),  Energie  Wasser  Luzern  (EWL),  Gemeinde  Amlikon-­Bissegg,  Gemeinde  Herrliberg,  Gemeinde  Groupe  
E  SA,  Kommunikationsnetz  Däniken  AG,  Romande  Energie  SA,  Sankt  Galler  Stadtwerke  (SGSW),  Services  
Industriels  de  Genève  (SIG),  Stadtwerk  Winterthur,  Stadtwerke  Gossau,  Technische  Betriebe  Flawil,    
Technische  Betriebe  Weinfelden  AG  
  
Soci  promotori  di  openaxs  (settembre  2017):  
Arnold  AG,  BKW  ISP  AG,  Brugg  Kabel  AG,  Cisco  Systems  GmbH,  Diamond  SA,  Effectas  GmbH,  Ericsson  
AG,  Feller  AG,  Gas  &  com  AG,  GGA  Maur,  Hager  AG,  Huawei  Technologies  Switzerland  AG,  Huber  +  Suhner  
AG,  Kablan  AG,  Keymile  AG,  Landis  +  Gyr  AG,  Streamnow  AG,  Sunrise  Communications  AG,  Teleboy    
(CINERGY  AG),  TM  Concept  AG,  VINCI  Energies  Schweiz  AG,  Wilmaa  AG  
  
Association  des  entreprises  électriques  suisses  pour  le  développement  de  résaux  ouverts  à  large  bande  
Associazione  delle  aziende  elettriche  svizzere  per  lo  sviluppo  di  reti  a  banda  large  aperte  
Verband  Schweizer  Elektrizitätsversorgungsunternehmen  zur  Förderung  von  offenen  Breitbandnetzen  
  
Conseguenze  di  un  quasi  monopolio  nell’infrastruttura  TLC                           Versione:  0.85                                            
Pagina:  12  di  12                                     Data:  12.9.2017                  Autore:                      associazione  openaxs  
Puoi anche leggere