Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...

Pagina creata da Roberta Napolitano
 
CONTINUA A LEGGERE
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
Conflitto d’interesse per questa
                                      presentazione: NESSUNO

Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane
 e preparata in collaborazione con Lucia De Martino
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
Definizioni
• COI: un conflitto d’interesse nasce quando un medico che ha la
  responsabilità -basata sulla fiducia- di agire per migliorare la salute del
  paziente, decide in una maniera non consistente con questo scopo
• IOM: il conflitto d’interesse nasce quando esistono condizioni per cui
  decisioni cliniche con un obiettivo primario ( es la diagnosi eziologica)
  vengono influenzate da obiettivi secondari (interesse)
• Dalla prefazione de « il dilemma del dottore» di GB Shaw
….. Nessuno avrebbe fiducia in un giudice il cui stipendio e la cui reputazione
  dipendano dal suo verdetto. Parimenti un dottore le cui decisioni fossero
  influenzate dai propri interessi economici, sarebbe considerato con grande
  perplessità….
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
La fiducia è l’elemento fondante della
relazione medico paziente
• La società dà ai medici alcuni privilegi, come l’autonomia di fissare
  autonomamente i criteri di formazione e di etica
• Come professionisti, i medici hanno le responsabilità di aggiornare le
  proprie competenze e mantenere un comportamento irreprensibile
• I medici hanno l’obbligo di agire nell’interesse dei propri pazienti per
  evitare rischi per la salute
• I medici devono di preservare l’integrità dei processi decisionali per
  mantenere la fiducia del rapporto medico-paziente
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
Effetti consapevoli e inconsapevoli
della corruzione
Un conflitto di interesse può influenzare le decisioni di un medico senza
 che questi ne sia consapevole. Per esempio molti medici negano che i
 regali ricevuti possano influenzare le loro decisioni ma molti studi
 contraddicono questa tesi
                                             NEJM 2004:351:1885-90
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
Lettera del Prof.re A. Pisacane pubblicata su Rivista Italiana di Pediatria
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
Le caratteristiche degli SPECIALIZZANDI

        Elementi positivi
Costituiscono il 10% dei pediatri italiani
Hanno la massima “quantità” di sapere
Grande entusiasmo
                                                     Specialisti
Grande capacità di lavoro
Capacità critica
Forza etica
                                      Barriere e limiti
                              Limitata esperienza/autorevolezza
                              Sono “facilmente” influenzabili
                              Manca la figura di tutor
                              Spesso vittime di “stalking”
    Specializzandi
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
Dal modello delle malattie maestre al
    Pediatrics Milestone Project
Conflitto d'interesse per questa presentazione: NESSUNO Ispirata da una presentazione del Prof. Alfredo Pisacane e preparata in collaborazione con ...
“CORE COMPETENCIES”
Cura del paziente
Conoscenze mediche
Apprendimento basato su pratica clinica e miglioramento
Abilità relazionali e comunicative
Professionalismo
Pratica integrata nel sistema assistenziale
STRUTTURA ORIZZONTALE DELLA
               FORMAZIONE DEGLI SPECIALIZZANDI

                                        Pedagogia                    Andragogia
ELEMENTI                         STRUTTURA E PROCESSO           COMPETENZA
Figura principale del processo   Docente                        Discente

Percorsi di apprendimento        Gerarchia                      No gerarchia
                                 (insegnante     discente)      (insegnante       discente)

Obiettivo                        Acquisizione di conoscenze     Applicazione di conoscenze
Elementi di verifica             Valutazione soggettiva di un   Valutazione obiettiva di
                                 parametro                      parametri multipli (portfolio e
                                                                valutazione)

Modalità di verifica             Indiretta                      Autentica su situazioni reali
Luogo di valutazione             Rimosso                        Sul campo

Completamento del programma      A tappe fisse                  Variabile
STRUTTURA ORIZZONTALE DELLA
               FORMAZIONE DEGLI SPECIALIZZANDI

                                        Pedagogia                    Andragogia
ELEMENTI                         STRUTTURA E PROCESSO           COMPETENZA
Figura principale del processo   Docente                        Discente

Percorsi di apprendimento        Gerarchia                      No gerarchia
                                 (insegnante     discente)      (insegnante       discente)

Obiettivo                        Acquisizione di conoscenze     Applicazione di conoscenze
Elementi di verifica             Valutazione soggettiva di un   Valutazione obiettiva di
                                 parametro                      parametri multipli (portfolio e
                                                                valutazione)

Modalità di verifica             Indiretta                      Autentica su situazioni reali
Luogo di valutazione             Rimosso                        Sul campo

Completamento del programma      A tappe fisse                  Variabile
STRUTTURA ORIZZONTALE DELLA
               FORMAZIONE DEGLI SPECIALIZZANDI

                                        Pedagogia                    Andragogia
ELEMENTI                         STRUTTURA E PROCESSO           COMPETENZA
Figura principale del processo   Docente                        Discente

Percorsi di apprendimento        Gerarchia                      No gerarchia
                                 (insegnante     discente)      (insegnante       discente)

Obiettivo                        Acquisizione di conoscenze     Applicazione di conoscenze
Elementi di verifica             Valutazione soggettiva di un   Valutazione obiettiva di
                                 parametro                      parametri multipli (portfolio e
                                                                valutazione)

Modalità di verifica             Indiretta                      Autentica su situazioni reali
Luogo di valutazione             Rimosso                        Sul campo

Completamento del programma      A tappe fisse                  Variabile
MODELLO DI SCAMBIO
      TRA CONOSCENZE ED ESPERIENZA

                 esempio di comportamento e professionalità

                           Scambio orizzontale

                                conoscenze
                   Emivita breve delle conoscenze mediche!!!   Specialisti
Specializzandi
STRUTTURA ORIZZONTALE DELLA
               FORMAZIONE DEGLI SPECIALIZZANDI

                                        Pedagogia                    Andragogia
ELEMENTI                         STRUTTURA E PROCESSO           COMPETENZA
Figura principale del processo   Docente                        Discente

Percorsi di apprendimento        Gerarchia                      No gerarchia
                                 (insegnante     discente)      (insegnante       discente)

Obiettivo                        Acquisizione di conoscenze     Applicazione di conoscenze
Elementi di verifica             Valutazione soggettiva di un   Valutazione obiettiva di
                                 parametro                      parametri multipli (portfolio e
                                                                valutazione)

Modalità di verifica             Indiretta                      Autentica , su situazioni reali
Luogo di valutazione             Rimosso                        Sul campo

Completamento del programma      A tappe fisse                  Variabile
Cosa insegna la scuola di specializzazione
• L’etica della medicina
• I limiti della scienza e i bias delle linee guida (se opinion-based)
• Il rispetto del bambino e della famiglia
• Il rispetto dei ruoli e l’assunzione di responsabilità

• RESTA IL FATTO CHE L’ESEMPIO E L’ “AMBIENTE” HANNO IL RUOLO
  MAGGIORE NELLA FORMAZIONE DELLO SPECIALIZZANDO
Gruppi di apprendimento pediatrici

                                09/01/2017
Corruzione degli specializzandi
L’applicazione del miglioramento continuo della
qualità delle cure
                                       PLAN
                             Processi in accordo con gli
                                  obiettivi attesi

                     ACT                                      DO
               Analisi risultati e                         Attuazione
             individuazione cause                           processi
                                                           pianificati
                                      STUDY
                              Misurazione dei risultati
                              ottenuti e confronto con
                                    quelli attesi
La nuova formazione
Lezioni frontali
Studio sui libri
Continui esami
1. Didattica a piccoli gruppi
2. Formazione come valore aggiunto della professionalità
3. Valutazione SUL CAMPO e progressiva autonomizzazione guidata
4. Modello del responsabilizzazione
5. Modello dell’applicazione di linee guida
 basate sulle evidenze
CORRUZIONE NELLA FORMAZIONE MEDICA
EMIVITA DELLE CONOSCENZE SPIRITUALI E SCIENTIFICHE

                                > 2000 anni

                                 4 - 5 anni

                                        TRASFERIMENTO
 SPERIMENTAZIONE   CONOSCENZE                           VERIFICA
                                         ALLA PRATICA
Quanto costa la formazione medica basata
sui “congressi”?
Un assunto “indiscutibile”

al momento attuale non è possibile una
formazione ECM senza il sostegno dell’industria
privata
Il caso Vioxx: quanto
            possiamo fidarci?
Merck tentò di rassicurare i medici sulla sicurezza
cardiovascolare del Rofecoxib, sponsorizzando simposi
ECM e pubblicando numerosi studi di propri dipendenti
o consulenti, con l’obiettivo di confutare i dati di
pericolosità cardiovascolare del Rofecoxib

EJ Topol   Failing the public health-rofecoxib, Merck,
and the FDA NEJM 2004; 351:1707-9.
Le case produttrici di latti in polvere
    • sono state condannate dall’Antitrust per
      concorrenza sleale

    • hanno violato ripetutamente in tutto il
      mondo il codice etico OMS-UNICEF

    • ….eppure sono le principali sponsor
      dell’aggiornamento dei pediatri
All’attenzione della Direzione Scientifica della Ditta………

Gentile Direttore,
Le scrivo per ringraziarLa per il sostegno della vostra Azienda al corso
sullo screening dell’udito che il prof ……. ed io abbiamo organizzato a Napoli
il 13 e 14 Novembre.
La ringrazio anche per il gettone di presenza di 950 euro che mi è stato offerto.
Le comunico, però, che non posso accettare tale gettone in quanto, per la mia
funzione di responsabile regionale del progetto di screening, accettare un
qualsiasi emolumento da una ditta che produce apparecchiature audiologiche
si configura, come Lei sa, come un chiaro conflitto di interessi, contro il quale io
da sempre mi batto (1). Ho peraltro apprezzato che la Sua ditta non ha in
alcun modo influenzato né il programma del corso, né la scelta dei relatori, né
i temi da trattare. Se la sua Ditta volesse, l’equivalente del gettone di presenza
potrebbe essere devoluto alle attività di formazione continua che il Centro
 Regionale dello Screening delle ipoacusie della Regione Campania svolge a
 favore di tutte le figure professionali coinvolte nello screening stesso.

Prof Alfredo Pisacane

1. Pisacane A. Rethinking continuing medical education. BMJ 2008; 337: a973
Eppure l’industria dà un contributo
rilevante
ai progressi medici

La collaborazione con essa è dunque una cosa
importante e necessaria

                   pertanto
Per risolvere il conflitto di interessi non è possibile
evitare qualsiasi rapporto…

....a condizione però che la formazione sia chiaramente
distinta dal marketing
La Commissione Nazionale ECM

dopo i primi anni di “incertezza”
(= dichiarazione incontrollata di assenza di conflitto)

tenta ora soluzioni nuove:

con nuove regole per i Provider (indipendenza della
 progettazione e dell’erogazione degli eventi)

con una perestroika dei finanziamenti

con linee di indirizzo di utilizzazione lecita dei contributi
Qual è lo stato della ECM in Italia

Molte potenzialità, ma anche molte ombre:

Prevalenza di convegni e congressi
Obiettivi: poco chiari
Andragogia: una parola poco conosciuta
Valutazione: formale e solo di conoscenze
Provider: spesso sono agenzie di viaggi e servizi
Conflitto di interessi: non investigabile
1. Concentrate on small groups;
2. Agree objectives for educational
   activities;
3. Evaluate providers;
4. Health institutions should commit
   resources
5. Make use of new technology
6. Create a central fund
7. Ask doctors to pay
Come si potrebbe cambiare?

1. Concentrate on small groups

I convegni costano tanto e non servono per
migliorare la pratica clinica

Key words: audit, in-service training, outreach visits,
feedback

+ efficacia - costi
Quale tipo di ECM ?

Attività quali audit clinico con feed-back sulla
propria pratica clinica, affiancamento, sessioni
interattive funzionano meglio rispetto alle lezioni
tradizionali ed alla distribuzione di materiale didattico

Specialmente se l’approccio utilizzato è basato su
metodi di apprendimento degli adulti
Il blind trust della formazione
Per evitare rapporti tra:
sponsor e provider
provider e partecipanti
sponsor e docenti
provider e docenti
sponsor e partecipanti

La disclosure da sola non basta e non funziona
Sarebbe però forse utile pensare ad altre cose prima
che a fare battaglie di principio a favore o contro
l’industria privata
La “formazione per la formazione”

  1. Individuare obiettivi specifici

   Per categorie professionali, legati al lavoro,
    misurabili, che siano capaci di avere al centro il
    miglioramento della salute e non solo la riduzione dei
    costi

   Obiettivi che puntino al trasferimento delle evidenze
    scientifiche nella pratica clinica quotidiana: ECS,
    educazione continua per la salute
2. Creare in ogni Regione professionisti
capaci di favorire l’apprendimento degli
adulti

Fuori dall’aula
Nel lavoro
A piccoli gruppi
Capaci di utilizzare in modo intelligente la FAD
Che non abbiano l’approccio scolastico del “mettere dentro
 alla testa delle persone”
Ma piuttosto siano capaci di “tirar fuori dall’esperienza le
 proposte per fare meglio”
3. Permettere l’accreditamento solo di eventi
   formativi valutabili

Che non si limitino a valutare le conoscenze a fine corso

Ma contengano nella progettazione indicatori capaci
 di valutare l’impatto su organizzazione, procedure
 e pratica clinica
Tutte queste osservazioni sono sufficienti per
suggerire profondi cambiamenti nell’attuale
organizzazione dell’ECM

Una formazione continua evidence-based è
più efficace, costa meno e non richiede l’industria
privata quale sponsor
Lo specializzando è «resiliente» alla
corruzione
• Rita, specializzanda al 3° anno di Pediatria viene da un piccolo paese
  del Cilento (Torre Padula), prima classificata al concorso nazionale di
  specializzazione in Pediatria . Ha fatto a sue spese un periodo di
  formazione al Debrè di Parigi in pronto soccorso e desidera fare un
  master in terapia intensiva pediatrica.
• I costi del master sono elevati (vedi dopo)
• Il suo mentore considera la possibilità di chiedere a una ditta
  produttrice di farmaci impiegati nella rianimazione neonatale di pagare i
  costi per la registrazione al corso.
• Non c’è dubbio che formalmente sia corruzione
Puoi anche leggere