CONFIGURAZIONE DEI PRODOTTI PEPLINK - PeplinkSolutions

Pagina creata da Domenico Pini
 
CONTINUA A LEGGERE
CONFIGURAZIONE DEI PRODOTTI PEPLINK - PeplinkSolutions
CONFIGURAZIONE DEI PRODOTTI
          PEPLINK
          Simula Antonio

                1
CONFIGURAZIONE DEI PRODOTTI PEPLINK - PeplinkSolutions
INDICE:

   •      CONFIGURAZIONE DI UN AP STAND ALONE
   •      REGISTRAZIONE DI UN AP SU INCONTROL 2
   •      CONFIGURAZIONE DI UN BALANCE 20
   •      CONFIGURAZIONE DEL HOTPSOT SU INCONTROL 2

                                              2
CONFIGURAZIONE DEI PRODOTTI PEPLINK - PeplinkSolutions
CONFIGURAZIONE DI UN ACCESS POINT PEPLINK

    1. Collegare l’access point alla corrente elettrica oppure ad uno switch PoE
    2. Collegare un cavo di rete dal PC alla porta Ethernet dell’Access Point
    3. Aprire un browser internet (chrome,firefox,safari ecc)
    4. Digitare il seguente indirizzo : http://192.168.0.3 ( in caso di difficoltà impostare sulla propria
       scheda di rete un indirizzo ip 192.168.0.X/24 con default gateway 192.168.0.3 .
    5. Arriverete a questa schermata dove dovrete inserire le credenziali:
               USERNAME: admin
               PASSWORD: public

    6. Nella schermata seguente cliccare sul pulsante Network e poi WAN , come indicato dalla freccia.

Qui potete decidere di configurare l’indirizzo di Management dell’AP cliccando sulla riga IP Address Mode e
selezionando il menu a tendina Automatic or Manual .

                                                       3
CONFIGURAZIONE DEI PRODOTTI PEPLINK - PeplinkSolutions
7. Configurazione del SSID , cliccare sulla tab AP come indicato dalla freccia

    8. Cliccare il nome sotto Wireless Network SSID, come indicato dalla freccia

    9. Nella schermata che compare, sulla riga SSID indicare il nome della Rete Wireless che si vuole
        propagare
    10. Nella tabella Security network selezionare la tipologia di Security Policy, WPE, WPA, WPA2 etc .
    11. Nella riga PassPhrase indicare la chiave condivisa usata per autenticare i device wirelless (minimo 8
        caratteri)
    12. Cliccare infine sul pulsante SAVE in fondo alla pagina , infine per applicare le modifiche cliccare sul
        pulsante Apply Change come indicato dalla freccia:

    13. Sempre sotto la Tabella AP selezionare sulla colonna di sinistra la voce Settings, nella schermata
        che compare indicare nella riga Operating Country la voce ITALY, in questo modo l’Access Point
        utilizzerà i canali italiani per il 2,4ghz e 5ghz , infine cliccare sul pulsante SAVE e poi APPLY CHANGE

N.B. per ogni modifica che si esegue sul Access Point cliccare prima sul pulsante SAVE e poi su APPLY
CHANGE .

                                                       4
REGISTRAZIONE DI UN ACCESS POINT PEPLINK SU INCONTROL2

1.   Accedere al seguente link https://incontrol2.peplink.com/
2.   Eseguire l’accesso tramite le proprie credenziali o tramite un account di Google
3.   Accedere alla propria Organization
4.   Accedere al gruppo o crearne uno nuovo
5.   Nella schermata seguente cliccare sul pulsante Add Devices, indicato dalla freccia:

6. Inserire il Numero Seriale del device Peplink, come indicato in figura

7. Cliccare sul pulsante NEXT e successivamente CONFIRM
8. Gestire la rete wifi dal Incontrol2, cliccare sulla voce Wi-Fi AP, come indicato dalla freccia:

9. Cliccare sulla voce GROUP-WIDE SSID SETTING e selezionare il pulsante ADD new SSID

                                                   5
10. Sulla schermata seguente indicare nella riga Security Policy, WPE, WPA, WPA2 etc . Nella riga SSID
    indicare il nome della rete Wifi

11. Infine cliccare sul pulsante SAVE CHANGE in fondo alla pagina .

                                                 6
CONFIGURAZIONE DI BASE DI UN BALANCE 20 PEPLINK

1. Collegare Balance 20 alla corrente elettrica
2. Collegare un cavo di rete dal PC alla porta Ethernet LAN del Balance 20
3. Aprire un browser internet (chrome,firefox,safari ecc)
4. Digitare il seguente indirizzo : http://192.168.1.1 ( in caso di difficoltà impostare sulla propria
   scheda di rete un indirizzo ip 192.168.1.X/24 con default gateway 192.168.1.3 .
5. Arriverete a questa schermata dove dovrete inserire le credenziali:
           USERNAME: admin
           PASSWORD: admin

6. Nella schermata seguente cliccare sul pulsante Network e poi WAN , per poter configurare le porte
   per saranno poi collegate ai router dei Provider, come indicato dalla freccia

                                                   7
Selezionare WAN 1:

                                                             Indicare la Banda in Download e Upload
                                                             dell’ ADSL

Dal Menù Connection Method , posso scegliere se lasciare l’interfaccia in DHCP (acquisisce un indirizzo dalla
LAN del router del Provider), oppure Static o PPPoE, in base alla modalità scelta comparirà nella stessa
pagina una delle seguenti schermate:

STATIC Configuration:

                                                             Indirizzo IP libero della lan del Provider
                                                             Subnet Mask
                                                             Indirizzo IP del router del Provider

PPPoE Configuration:

                                                                     Credenziali PPPoE
                                                                    Password PPPoE

                                                     8
Scorrere il basso alla pagina e Cliccare sul Pulsante SAVE e infine sul Pulsante APPLY CHANGE appena
illuminato vedi foto

   7. Eseguire la stessa procedura anche per la WAN 2 .
   8. N.B. La seconda WAN è disabilitata di default per attivarla selezionare il campo Enable come
      indicato nella foto e infine cliccare sul pulsante SAVE e “APPLY CHANGE”

                                                    9
9. Configurazione LAN:

Selezionare la voce Network come indicato dalla freccia:

    •   Nella voce IP Address indicare l’indirizzo ip che sarà il default gateway della rete interna
    •   Nella voce IP Range indicare il range degli indirizzi che verranno rilasciati ai device wifi e i device
        wired (cablati)
    •   Clicccare sul pulsante SAVE e infine sul pulsante APPLY CHANGE (in alto a destra)

N.B. Il dhcp dev’essere all’interno della subnet che si indica sotto IP ADDRESS

    10. Configurazione delle regole di Bilanciamento:

Selezionare la voce Outbound Policy dalla colonna di sinistra e poi cliccare sul pulsante ADD RULE, come
indicato dalla freccia:

                                                       10
11. Comparirà la seguente schermata:

   •   Service Name : indicare il nome della regola
   •   Source: indicare indirizzo sorgente (nella maggior parte dei casi lasciare a default)
   •   Destination: indicare la destinazione, nel caso che la regola sia destinata alla navigazione,
       selezionare dal menù a tendina la voce ANY
   •   Protocol: indicare il protocollo TCP/UDP su cui dev’essere applicata la regola
   •   Algoritm: selezionare uno degli algoritmi indicati nel menù
   •   Infine cliccare sul pulsante SAVE e poi APPLY CHANGE (in alto a destra)

   12. Configurazione delle funzione AP Controller, selezionare la voce AP e poi abilitare la voce AP
       MANAGEMENT, come indicato dalla freccia:

Cliccare sul pulsante SAVE e APPLY CHANGE (in alto a destra).

                                                     11
13. Sulla colonna di sinistra sotto la voce AP compariranno le seguenti voci:

14. Selezionare la voce Wireless SSID, e successivamente cliccare sull’SSID di default, come indicato
    dalla freccia:

                                                 12
15. Comparirà la seguente schermata, rinominare l’SSID con il nome della rete wireless che si vuole
        trasmettere, mentre nel campo SHARED KEY indicare la password d’accesso alla rete wifi

                                                                     Nome Della rete wfi

                                                    Password d’autenticazione

Infine cliccare sul pulsante SAVE e APPLY CHANGE (in alto a destra)

    16. Selezionare la voce Settings, come indicato dalla freccia:

                                                      13
17. Successivamente comparirà la seguente schermata:

Editare le seguenti voci indicate con la freccia:

    •   SSID : permette di decidere se la rete wifi , creata in precedenza possa essere propagata sia sui
        canali 2.4 GHZ e sia sui canali a 5 GHZ
    •   Operation Country: selezionare dal menù a tendina la voce ITALY, per aggiornare i canali wifi
        disponibili in ITALIA.
    •   Admin Username: indicare l’utente con cui ci si potrà loggare sulla pagina di gestione dell’AP per
        eventuali troubleshooting
    •   Admin Password: indicare la password dell’ADMIN

Infine cliccare sul pulsante SAVE e poi APPLY CHANGE (in alto a destra)

    18. Collegare un AP all’AP Controller

    •   Collegare AP alla corrente elettrica oppure ad un POE Adapter
    •   Collegare l’AP via cavo ethernet al Balance su una delle porte LAN
    •   Attendere il completamento del BOOT

                                                     14
19. Visionare lo status del AP controllato dal Balance 20

Accedere alla schermata AP e poi selezionare sulla colonna di sinistra la voce di Access Point, come indicato
dalla freccia:

    20. Di seguito gli status di aggiornamento della configurazione degli AP da parte del Balance AP
        Controller:

    •   L’AP è in attesa di ricevere la configurazione, indicato dal PUNTO ESCLAMATIVO

    •   L’AP è sta ricevendo la configurazione , indicato dalla INDICATO DALLA FRECCIA CHE RUOTA

                                                     15
•   L’AP ha completato la configurazione, indicato dalla SPUNTA

                                               16
CONFIGURAZIONE DEL CAPTIVE PORTAL (HOTSPOT)

                                           SU INCONTROL 2

1.   Accedere al seguente link https://incontrol2.peplink.com/
2.   Eseguire l’accesso tramite le proprie credenziali o tramite un account di Google
3.   Accedere alla propria Organization
4.   Accedere al gruppo o crearne uno nuovo
5.   Nella schermata seguente cliccare sul pulsante Add Devices, indicato dalla freccia:

6. Inserire il seriale come indicato in figura e infine cliccare su NEXT:

7. Selezionare la voce Captive Portal, come indicato in figura e poi New Captive Portal, come indicato
   dalle frecce:

                                                   17
8. Editare il Captive Portal:

    •   Name: Indicare il nome da dare al Captive Portal
    •   Company Name: indicare il nome della società a cui viene affidato il CP
    •   Access mode: Selezionare i tipi di autenticazione (verranno spiegati più avanti)

Nella seconda parte indicare la pagina di atterraggio, che comparirà dopo aver eseguito l’autenticazione del
Captive portal, come indicato in foto:

                                            https://www.peplink.com

                                                     18
9.    TIPOLOGIE DI AUTENTICAZIONE:
    •     Social
    •     Open access
    •     Guest Account
    •     Token
    •     Email
    •     SMS (servizio non disponibile in Italia)

SOCIAL:

Abilitare Il Social Network , che si vuole usare, cliccando sul campo affianco al nome del Network:

    •     Facebook, Tweeter,Linkdin, richiedono un id di una pagina esistente di del portale Es:
          https://www.facebook.com/peplink (questo è l’ID della pagina di FB di Peplink)
    •     Google e Instagram, non richiedono nessun campo
    •     Sina Weibo (social network asiatico)
    •     Daily Quota: decido la durata della navigazione dell’utente, la durata può essere espressa in TEMPO
          o MegaByte o entrambi

                                                      19
GUEST ACOUNT:

Cliccare sul campo indicato dalla freccia

    •   cliccare sul Pulsante “SAVE CHANGE” per abilitare la funzione,
    •   riaprire il captive portal creato
    •   selezionare Guest Account
    •   cliccare su Manage

Comparirà la seguente Schermata:

    •   Username: indicare il nome con cui l’utente si autentica
    •   Password: creare una password o usare il tasto GENERATE
    •   Account Expiration: validità dell’account
    •   Allow Concurrent Use: Numero di device che si possono autenticare con lo stesso account
    •   Data Usage Quota: Traffico disponibile

                                                    20
TOKEN:

Cliccare sul campo indicato dalla freccia per attivare l’autenticazione ,poi sul pulsante Manage e infine sul
pulsante che compare “GENERATE”

Comparirà la seguente Schermata:

            •   Number of Token: numero di token che voglio creare
            •   Valid from: da quando devono valere
            •   Valid Until: fino a quando devono valere
            •   Token format: aprendo il menu a tendina, posso scegliere se farlo Numerico, Alfabetico,
                Alfa/Numerico
            •   Token Length: lunghezza della chiave che deve genare
            •   Quota: durata espressa in MB o Tempo o Entrambi
            •   Max. Concurrent Sessions: numero di sessioni concorrenti per singolo token

Infine cliccare sul pulsante GENERATE

                                                      21
10. Nella schermata che compare cliccare sul pulsante indicato dalla freccia:

    11. Aprire il file csv contente i token .

EMAIL:

Abilitare il campo Email , come indicato dalla freccia:

Di seguito i dati che si possono collezionare in fase di Login dell’utente:

    •    Guest Name
    •    Mobile Phone
    •    Genere
    •    Country
    •    Amount of time for Email Checking: tempo d’attesa entro cui deve essere inviata la mail
    •    E-mail Sender Name: indicare una mail (anche non reale) che viene usata per spedire la password
    •    Daily Quota: durata espressa in MB o Tempo o Entrambi

N.B. non richiede la presenza di un mail server per inviare le mail

                                                          22
12. Configurazione della pagina di Login:

Cliccare sul pulsante Preview and Customization, come indicato dalla freccia:

                                                    23
13. Comparirà la seguente schermata:

Nei seguenti campi indicare:

   •   Language: la lingua con cui si vuole utilizzare il CP, di default è Inglese, per cambiare cliccare sul
       icona ad “INGRANAGGIO” e selezionare dal menù la lingua .
   •   Logo: caricare un immagine del logo del cliente, l’immagine deve rispettare i valori indicate nelle
       note
   •   Background Image: caricare un immagine da sfondo, la foto deve rispettare le caratteristiche
       indicate nelle note

                                                      24
14. Splace Page Screen, questa è la pagina che comparirà all’utente per eseguire l’autenticazione:

15. Completate tutte le modifiche fare click sul pulsante DONE e poi sul pulsante SAVE CHANGE

16. Per associare il Captive Portal alla vlan, selezionare dal tab NETWORK SETTINGS, la voce VLAN
    NETWORKS, come indicato dalla freccia

                                                25
Selezionare la LAN UNTAGGED LAN e nella schermata che compare, selezionare nella voce CAPTIVE
PORTAL, il CP appena creato

   17. Cliccare sul pulsante SAVE per applicare le modifiche al Balance

   18. Accedere al Balance , come spiegato nei paragrafi precedenti e rimuovere dal SSID creato in
       precedenza la password di accesso, come indicato in figura Selezionare OPEN ACCESS, in quanto
       l’autenticazione viene svolta dal Captive Portal

                                                    26
Puoi anche leggere