Grandi Aziende - TIM Business

Pagina creata da Raffaele Gatti
 
CONTINUA A LEGGERE
Grandi Aziende

CONDIZIONI    GENERALI                          DEL      digitare sull’Apparato al fine di accedere al
CONTRATTO MULTIBUSINESS                                  Servizio.
                                                         Codice 4146: il codice che l’Utilizzatore Finale
ART. 1 - CONDIZIONI GENERALI                             deve anteporre al numero telefonico da
Le presenti condizioni, insieme alla Proposta di         chiamare o al quale inviare SMS, per classificare
Attivazione, all’Offerta/Profilo Commerciale e           il Traffico come Traffico Personale.
agli eventuali allegati, costituiscono, fatti salvi i    Contratto MultiBusiness e/o Contratto: il
richiami alle disposizioni di legge, l’intera            contratto concluso secondo le modalità di cui
disciplina del rapporto contrattuale. Ogni               all’articolo 4 e composto dal presente
eventuale modifica apportata in ragione di               documento, dalla Proposta di Attivazione,
accordi    raggiunti    con     le   strutture    di     dall’Offerta/Profilo     Commerciale        e    dagli
commercializzazione indirette dovrà essere               eventuali ulteriori allegati sottoscritti dalle Parti.
specificamente approvata per iscritto da TIM.            Credito Residuo: valore presente sulla Carta SIM
                                                         ricaricabile relativo al traffico acquistato dal
ART. 2 - DEFINIZIONI                                     Cliente attraverso i canali di Ricarica e/o Ricarica
Le parole e/o espressioni, appresso utilizzate, in       Automatica e non utilizzato (escluso il traffico
forma singolare o plurale, hanno i seguenti              maturato grazie a sconti, bonus e/o promozioni).
significati:                                             Codice IMEI (International Mobile Equipment
Apparato: telefono cellulare, dotato o meno di           Identity): codice seriale di 15 cifre necessario per
tecnologia Near Field Communication (NFC), la            identificare e registrare univocamente sulla Rete
PC Card/Internet key o il computer portatile, da         l’apparato telefono cellulare.
utilizzare in mobilità, omologato per la                 Fattura: fattura elettronica, un file in formato
connessione con la Rete e che, associato alla            XML (eXtensible Markup Language), trasmesso
Carta SIM, o alla carta SIM NFC, consente la             per via telematica da TIM al Sistema di
fruizione del Servizio da parte del Cliente.             Interscambio (di seguito anche SdI), e da questo
L’Apparato, purché omologato e comunque                  recapitato al Cliente, ai sensi della Legge
conforme ai requisiti essenziali previsti dalla          205/2017 e s.m.i. Il Cliente potrà consultare e
normativa vigente e recante la marcatura CE,             scaricare la Fattura accedendo alla sua area
potrà anche non essere di proprietà del Cliente.         riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.
                                                         Copia Analogica: copia informatica (NO CARTA)
Carta SIM (o USIM): carta a microprocessore
                                                         o analogica (cartacea) della Fattura avente
rilasciata al titolare del Contratto e identificativa
                                                         contenuto identico a quello del documento da
dello stesso la quale, inserita nell’Apparato,
                                                         cui è tratto, unitamente alla documentazione di
rende possibile l’accesso al Servizio e ai servizi
                                                         traffico e a tutte le altre informative. Documento
forniti da TIM o da terzi resi disponibili attraverso
                                                         non valido ai fini fiscali
specifiche applicazioni. La Carta SIM, laddove
                                                         Offerta e/o Profilo Commerciale: termini e
dotata di tecnologia NFC ed inserita in apparati
                                                         condizioni di fornitura del Servizio ivi incluse le
abilitati alla tecnologia NFC SIM based certificati
                                                         condizioni economiche del piano tariffario.
da TIM, consente anche l’accesso a servizi NFC di
                                                         Rete: sistema di telecomunicazioni radiomobili
TIM o di terzi attraverso specifici applicativi.
                                                         (network) tramite il quale viene espletato il
Cliente: la persona fisica o giuridica, pubblica o
                                                         Servizio.
privata, che richiede la fornitura del Servizio per
                                                         Ricarica: acquisto di traffico prepagato
se stesso e/o per l’Utilizzatore Finale per
                                                         attraverso i diversi canali abilitati (ad es. sportelli
assolvere le esigenze di comunicazione propria
                                                         bancomat, postamat, carta di credito, negozi…).
e/o degli Utilizzatori Finali stessi nell’ambito della
                                                         Ricarica Automatica: acquisto di traffico per
propria attività imprenditoriale o professionale
                                                         importi predeterminati, mediante addebito degli
ovvero di impresa, arte o professione ovvero
                                                         stessi nella Fattura del Cliente.
istituzionale. A parziale deroga di quanto
                                                         Roaming Internazionale: abilitazione del Cliente
precede, alla persona fisica è consentito
                                                         ad utilizzare il Servizio fuori dei confini nazionali,
destinare alcune utenze a fini diversi da quelli
                                                         attraverso l’utilizzo della rete dei gestori esteri
imprenditoriali o professionali precedentemente
                                                         che hanno sottoscritto specifici accordi con TIM.
indicati, ossia all’uso residenziale.
                                                         Servizio: il servizio di comunicazioni mobili e
Codice PIN: codice personale di accesso al
                                                         personali in tecnica digitale. Si distingue in:
Servizio associato alla Carta SIM del Cliente da

Ver. 01/02/2019bis                                       1
Grandi Aziende

- Servizio base: servizio di fonia e dati, che TIM          determinate nell’Offerta/Profilo Commerciale,
fornisce al Cliente con l’accettazione della                indicate nella Proposta di Attivazione e la
proposta contrattuale dallo stesso formulata.               consegna delle relative Carte SIM;
- Servizi aggiuntivi: tutti i servizi opzionali, non        - l’eventuale fornitura degli Apparati in base alla
inclusi nel servizio base, la cui fornitura è               modalità richiesta;
subordinata alla specifica richiesta di attivazione         - l’applicazione delle condizioni commerciali
da parte del Cliente, fra i quali sono comprese             indicate nella Proposta di Attivazione e/o
anche le offerte TIM TUO, TIM DUO o RICARICA                richieste telefonicamente o via web, e descritte
TIM TUO, con addebito all’Utilizzatore Finale del           nell’Offerta di riferimento.
Traffico Personale.                                         Il Cliente in possesso di un apparato
Tassa di concessione governativa: tassa di                  opportunamente configurato è abilitato ad
concessione governativa sul servizio radiomobile            effettuare trasmissione dati nazionale ed in zona
pubblico terrestre di comunicazione di cui all’art.         UE in modalità GPRS, EDGE, UMTS e HSDPA e
21 della Tariffa annessa al D.P.R. 26 Ottobre 1972,         secondo le condizioni economiche previste e
n. 641.                                                     nelle specifiche offerte per le quali il Cliente
TIM: Telecom Italia S.p.A. o TIM S.p.A., con sede           dovrà richiedere l’attivazione.
in Milano, Via Gaetano Negri 1, c.f., partita IVA e         Inoltre, il Cliente, mediante l’utenza fornita e
numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di            purché      in    possesso     di    un     apparato
Milano 00488410010 e al Registro A.E.E.                     opportunamente configurato, è abilitato ad
IT08020000000799,              Casella           PEC:       effettuare video-chiamate sia nazionali che
telecomitalia@pec.telecomitalia.it;                         internazionali secondo le condizioni economiche
Traffico: comunicazioni in fonia, dati e SMS/MMS            di cui al predetto Allegato 1 e/o Allegato 1 bis,
(nazionali,     internazionali,      in    roaming,         salvo se diversamente previsto nel Profilo
automatiche e tramite operatore) effettuate dal             Commerciale.
Cliente e/o dall’Utilizzatore Finale della Carta            Il Cliente è altresì automaticamente abilitato ad
SIM, nonché comunicazioni e trasmissioni                    effettuare traffico fonia, sms e dati in Roaming
ricevute qualora sia previsto l’addebito al                 Internazionale alle condizioni di cui all’Allegato 1
chiamato, comprensive anche dell’eventuale                  e/o Allegato 1 bis o dell’Offerta eventualmente
Traffico Personale.                                         prescelta.
Traffico Personale: comunicazioni in fonia                  Il Cliente, ai sensi del Regolamento UE 531/2012,
(nazionali, internazionali, in roaming originato) e         così come emendato dal Regolamento UE
SMS      (nazionali,    internazionali)   effettuate        2015/2120, potrà altresì scegliere senza
dall’Utilizzatore    Finale    della    Carta     SIM       l’applicazione di costi da parte di TIM, di utilizzare
anteponendo il codice 4146 al numero telefonico             in Europa il solo servizio di connessione internet
che si intende contattare o al quale inviare l’SMS,         in roaming eventualmente offerto nel paese
il cui costo è addebitato al Cliente, fatte salve le        ospitante da un fornitore alternativo locale.
ipotesi di fatturazione diretta all’Utilizzatore            Nel caso di contratti Multibusiness con più di una
Finale del Traffico Personale eventualmente                 linea mobile attiva tale facoltà potrà essere
attive sulle utenze.                                        esercitata solo previa abilitazione da richiedere a
Uso Pattuito: un utilizzo del Servizio secondo un           TIM Le informazioni di dettaglio sono disponibili
profilo standard di traffico che rispetta i                 nella sezione Infoconsumatori-News del sito
parametri indicati nell’articolo 6.2 del Contratto.         internet mybusiness.it.
Utilizzatore Finale: la persona fisica legata al            Le condizioni del Contratto MultiBusiness si
Cliente da un rapporto di lavoro subordinato, di            applicano anche ad eventuali altre utenze,
collaborazione professionale e/o commerciale e              riportate nella Proposta di Attivazione, che il
che utilizza il Servizio e l’eventuale Apparato             Cliente ha attivato precedentemente in virtù di
concesso in uso dal Cliente anche, ove all’uopo             altri accordi stipulati con TIM. Possono rientrare
autorizzato, per effettuare Traffico Personale.             in tale casistica anche le utenze provenienti da
                                                            Altro Operatore Mobile per le quali il Cliente
ART. 3 - OGGETTO DEL CONTRATTO                              abbia richiesto e ottenuto la portabilità del
Il Contratto MultiBusiness prevede:                         numero telefonico su rete TIM. Resta inteso che
- la fornitura del Servizio base attraverso                 le norme del presente Contratto sostituiscono
l’attivazione di utenze aventi le caratteristiche

Ver. 01/02/2019bis                                      2
Grandi Aziende

integralmente ogni precedente intesa relativa a              dell’Offerta/Profilo Commerciale prescelti e degli
tali utenze.                                                 altri documenti eventualmente accettati e/o
In considerazione della rilevanza della persona              sottoscritto dal Cliente.
del Cliente, le utenze del Contratto potranno                4.2 Identificazione
essere utilizzate solo dal Cliente stesso o dagli            Il Cliente deve fornire la documentazione
Utilizzatori Finali.                                         attestante la propria identità e il proprio
Il Cliente si impegna al pieno rispetto di ogni              domicilio ed è responsabile della veridicità,
onere o obbligo sullo stesso incombente (in                  completezza           e       congruenza        della
qualità, ad es., di datore di lavoro e/o                     documentazione e delle informazioni fornite.
committente) nel rapporto con gli Utilizzatori               Il Cliente dovrà fornire anche una copia del
Finali, previsto da norme di legge o da                      certificato della Camera di Commercio
disposizioni e/o prescrizioni di autorità di                 aggiornato contenente anche l’indicazione del
vigilanza     o     controllo   (quali,    a    titolo       numero di dipendenti. Il Cliente si obbliga, inoltre,
esemplificativo, quelli in materia di privacy e              a comunicare prontamente a TIM qualunque
controllo a distanza delle attività dei lavoratori),         variazione relativa alle informazioni fornite al
nonché ad informare gli Utilizzatori Finali                  momento della stipula del Contratto tramite
riguardo le disposizioni di cui al presente                  comunicazione scritta da inviare via fax al
Contratto garantendone il relativo rispetto da               Numero di riferimento personalizzato e, in
parte dei medesimi. In particolare, il Cliente si            particolare, qualsiasi variazione inerente i dati
obbliga ad informare gli Utilizzatori Finali                 relativi al rappresentante legale, alla residenza
riguardo a quanto previsto dagli Articoli 5.7 e 17           e/o al domicilio e/o alla sede legale e/o altra sede
ed a curare l’adempimento di ogni, ulteriore e               ai fini della fatturazione. Tutte le comunicazioni
correlato obbligo normativo. Il Cliente si impegna           inviate da TIM all’ultime destinazioni e/o indirizzi
altresì a rendere note all’Utilizzatore Finale le            e-mail resi noti dal Cliente si reputeranno da
condizioni      tecnico-economiche         applicabili       questi conosciute. Qualora il Cliente abbia
all’utenza data in uso allo stesso, fermo restando           indicato, nella Proposta di Attivazione, o
che tutto il Traffico effettuato tramite le utenze           successivamente, un indirizzo per l’invio della
intestate al Cliente ed i relativi costi, saranno in         Copia Analogica diverso dalla sede legale o dal
ogni caso, (salve le ipotesi di fatturazione diretta         domicilio fiscale, tutte le comunicazioni verranno
all’Utilizzatore Finale del Traffico Personale               validamente effettuate all’indirizzo indicato.
eventualmente attive sulle utenze) attribuiti allo           I titolari o legali rappresentanti di persone
stesso. Il Cliente si impegna a manlevare e                  giuridiche, enti pubblici e privati e/o soggetti
tenere indenne TIM da ogni richiesta, pretesa e/o            collettivi dovranno fornire la documentazione
contestazione avanzata dagli Utilizzatori Finali             attestante i relativi poteri.
anche in relazione all’inadempimento da parte                Per il trattamento di tali dati TIM si attiene al
del Cliente ai suddetti obblighi.                            Regolamento         2016/679/EU       (Regolamento
Il Cliente può altresì richiedere che tutte o parte          generale sulla protezione dei dati) e alle ulteriori
delle utenze allo stesso assegnate siano abilitate           disposizioni normative vigenti in materia di
all’invio di SMS solidali nell’ambito di raccolte            protezione dei dati personali
fondi per fini benefici e di utilità sociale.                4.3 Accettazione da parte di TIM.
L’importo di detti SMS solidali sarà addebitato              Il Contratto si intende concluso allorché TIM
sulla Fattura del Cliente, fatto salvo il caso in cui        abbia manifestato la propria accettazione della
l’Utilizzatore Finale, cui è assegnata l’utenza              proposta sottoscritta dal Cliente, accettazione
abilitata, abbia attivo un servizio di fatturazione          che potrà avvenire per iscritto o direttamente
diretta del traffico personale (es. TIM DUO, TIM             mediante l’attivazione del Servizio.
TUO) e rispetti le modalità di utilizzo del servizio         TIM si riserva il diritto di non accettare la
previste dalle relative Condizioni Generali.                 proposta qualora il proponente:
                                                             a) non fornisca i propri elementi identificativi e/o
ART. 4 - CONCLUSIONE DEL CONTRATTO                           i documenti richiesti da TIM per la prestazione
4.1 Proposta di contratto                                    del Servizio;
La proposta di contratto si compone della                    b) sia o sia stato in precedenza inadempiente, a
Proposta di Attivazione, delle presenti condizioni           qualsiasi titolo, nei confronti di TIM;
generali   di     Contratto    MultiBusiness    e

Ver. 01/02/2019bis                                       3
Grandi Aziende

c) risulti iscritto nell’elenco dei protesti o sia           di campagna comunicazionale. Qualora, entro 30
assoggettato a procedure esecutive;                          giorni dal ricevimento della comunicazione di
d) risulti civilmente incapace;                              modifica, il Cliente non abbia provveduto ad
e) si trovi in stato di liquidazione, coatta o               inviare comunicazione di recesso a TIM, con le
volontaria o presenti istanza o sia assoggettato a           modalità e termini di cui al successivo articolo
procedure concorsuali;                                       13.1, le nuove condizioni di offerta si
f) risulti in condizioni tali da porre in pericolo il        intenderanno accettate.
regolare pagamento dei servizi oggetto del                   5.4 Fatturazione
Contratto, sulla base di analisi effettuate con              TIM emetterà la Fattura nei termini e modalità
finalità di prevenzione e controllo del rischio di           stabilite dalla legge IVA (DPR n. 633/72).
insolvenza, controllo delle frodi e tutela del               La data di ricezione della Fattura da parte del
credito.                                                     Cliente è quella indicata nella “ricevuta di
TIM si riserva in ogni caso la facoltà di                    consegna” della Fattura, inviata a TIM da SdI.
subordinare l’accettazione della proposta ad                 TIM trasmetterà al Cliente la Copia Analogica
eventuali limitazioni nell’utilizzo del Servizio e/o a       comunicando, nel contempo, che in caso di
specifiche modalità di pagamento e/o al rilascio             mancato recapito della Fattura, la stessa rimane
di idonea garanzia.                                          a disposizione nell’Area Riservata del sito web
Qualora il Cliente fosse ancora inadempiente alle            dell’Agenzia delle Entrate. La Copia Analogica
obbligazioni nascenti da un altro contratto con              sarà resa disponibile sul sito mybusiness.it. Per
TIM, la stessa potrà subordinare l’attivazione del           visualizzare la Copia Analogica il Cliente dovrà
Servizio al pagamento integrale di quanto                    effettuare la registrazione al sito mybusiness.it.
dovuto.                                                      Il Cliente che non richiede la domiciliazione
                                                             bancaria o postale della Fattura e non configura
ART. 5 – FATTURAZIONE, PAGAMENTO E                           il servizio “No Carta – Conto solo web” riceverà
GARANZIE                                                     anche la Copia Analogica cartacea, con addebito,
Il Cliente sarà tenuto a corrispondere a TIM gli             per ogni Copia Analogica prodotta, di un importo
importi inerenti le voci di costo descritte nelle            pari a 3,90 euro IVA esclusa, comprensivo delle
Offerte/Profili     Commerciali     indicati     nella       spese di invio. I canoni di abbonamento, i costi
Proposta di Attivazione.                                     delle Offerte e la Tassa di concessione
Il pagamento di importi, ivi inclusi quelli relativi         governativa, saranno fatturati anticipatamente e
alle Ricariche di traffico per conto del Cliente da          bimestralmente da TIM. Gli importi relativi ad
parte di terzi, non conferirà a questi ultimi alcun          eventuale traffico a consumo per le utenze in
diritto nei confronti di TIM.                                abbonamento e alle eventuali Ricariche
5.1 Costo delle comunicazioni in Roaming                     Automatiche per le utenze ricaricabili, saranno
Internazionale                                               fatturati in via posticipata. TIM si impegna a
Per comunicazioni effettuate all’estero, il Cliente          rendere disponibile la Fattura al Cliente con un
pagherà a TIM i corrispettivi previsti, nell’Allegato        anticipo di almeno 15 giorni rispetto alla data di
1 Servizi di Base Attivi, nell’Allegato 1 bis Servizi        scadenza dei pagamenti. Il Cliente, essendo
di Base Attivi su Ricaricabile Business e/o negli            obbligato a pagare la Tassa di concessione
specifici Profili Commerciali.                               governativa,       dovrà    comunicare     tramite
5.2 Eventuali promozioni/abbuoni                             raccomandata A/R o PEC a TIM l’eventuale
Ogni eventuale concessione da parte di TIM,                  mancata ricezione (trasmessa per via telematica
promozione e/o abbuono sui corrispettivi del                 da TIM al Sistema di Interscambio o messa a
Servizio è limitata alle circostanze specifiche per          disposizione on line e/o recapito nella versione
le quali è stata concessa e pertanto non potrà               Copia Analogica) della Fattura entro 90 giorni
costituire, in nessun caso, precedente o uso                 dalla sottoscrizione del Contratto ovvero entro 50
contrattuale a favore del Cliente.                           giorni dalla scadenza della precedente Fattura, in
5.3 Modifica dei corrispettivi                               modo da consentire a TIM di definire diverse
E’ facoltà di TIM modificare le condizioni                   modalità di pagamento e di rendere disponibile
economiche del Servizio.                                     on line e/o inviare un duplicato in caso di Copia
TIM ne darà preventiva comunicazione scritta al              Analogica cartacea.
Cliente, per mezzo di corrispondenza scritta o               La Tassa di concessione governativa non è
avviso nella Copia Analogica o SMS o altra forma             dovuta per le linee del Contratto Multibusiness

Ver. 01/02/2019bis                                       4
Grandi Aziende

sulle quali il Cliente ha attivato un’Offerta                 estere, saranno abilitate al solo roaming turistico
ricaricabile. In caso di carta SIM ricaricabile               (si intende il traffico sviluppato fuori dei confini
l’utenza verrà attivata con 5€ (IVA inclusa) di               nazionali verso l’Italia e all’interno del Paese
traffico prepagato che verranno addebitati al                 ospitante). Nel caso in cui Cliente scelga
Cliente nella prima Fattura utile. Nel caso in cui il         successivamente di pagare i Conti a mezzo carta
Cliente sia una pubblica amministrazione                      di credito, potrà richiedere, tramite il Numero
soggetta all’applicazione del DM 55 del                       Verde dedicato 800.191.101 l’abilitazione a tutte
03.04.2013 (“Regolamento in materia di                        le direttrici di traffico previste nell’Offerta di
emissione, trasmissione e ricevimento della                   riferimento.     A      partire   dal      momento
Fattura da applicarsi alle amministrazioni                    dell’attivazione del Servizio, l’eventuale traffico
pubbliche ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a            acquistato tramite Ricarica per qualsiasi Carta
213, della legge 24/12/2007, n. 244”), lo stesso              SIM ricaricabile assegnata al Cliente si presume
dovrà fornire a TIM il Codice Ufficio di                      acquistato dallo stesso o con il suo consenso.
destinazione delle fatture elettroniche ivi                   Il Cliente si obbliga ad informare gli Utilizzatori
previsto.                                                     Finali riguardo le disposizioni di cui al presente
5.5 Pagamento: termini e modalità                             comma garantendone il relativo rispetto da parte
Le Fatture dovranno essere pagate per intero,                 dei medesimi.
altrimenti saranno considerate insolute a tutti gli           TIM, su richiesta del Cliente, fornirà la
effetti, fatto salvo il caso di eventuali                     rendicontazione delle Ricariche Automatiche o
contestazioni relative o comunque connesse agli               delle Ricariche, mediante Fattura con IVA
importi oggetto della Fattura che dovranno                    esposta (ex art. 4, comma 1 del DM 366/2000).
essere inoltrate entro i termini di scadenza della            Il Cliente manterrà TIM indenne da ogni richiesta,
Fattura in contestazione. Saranno salvi i casi di             pretesa e/o contestazione relativamente agli
ritardo nel recapito della Fattura opponibili                 importi delle suddette Ricariche e/o Ricariche
validamente dal Cliente.                                      Automatiche da parte sua, degli Utilizzatori Finali
Il Cliente sarà tenuto al pagamento dei canoni e              e/o di terzi.
delle tasse dovute anche qualora sia stato                    5.6 Ritardato pagamento delle fatture -
sospeso dal Servizio.                                         Sospensione per morosità – Restituzione Credito
Il pagamento delle fatture deve essere effettuato             Residuo
entro il termine indicato nelle fatture, restando             5.6.1 In caso di ritardo nei pagamenti della
inteso che il pagamento non potrà essere                      Fattura, si applicherà al Cliente, per ogni giorno
omesso ritardato o corrisposto parzialmente per               di ritardo, un’indennità di mora su base annua
nessuna ragione, salvo il caso di contestazioni               pari al tasso di interesse BCE (stabilito
sopra richiamato. Il pagamento delle fatture                  semestralmente e pubblicato con comunicazione
potrà avvenire a mezzo conto corrente postale o               del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla
bonifico bancario, tramite gli istituti bancari               Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana) più
presso i quali il Cliente avrà eletto domicilio,              le maggiorazioni previste dal D.Lgs. 231/02 e
carta di credito ovvero secondo ogni altra                    s.m.i., sull’importo non pagato, o pagato in
modalità che potrà essere proposta da TIM.                    ritardo, al netto dell’eventuale Tassa di
Nel caso in cui il Cliente non abbia scelto la                Concessione Governativa. Resta salva la facoltà
modalità di pagamento della Fattura a mezzo                   per TIM di richiedere gli importi previsti dal D.Lgs.
carta di credito, TIM si riserva il diritto di                231/02 e s.m.i. a titolo di rimborso dei costi
disabilitare in qualsiasi momento (anche all’atto             sostenuti per il recupero delle somme non
dell’attivazione del Servizio), previo apposito               tempestivamente corrisposte.
avviso, una o più utenze del Contratto al                     Al fine di assicurare il pieno adempimento degli
Roaming Internazionale e alle chiamate verso                  obblighi assunti nei confronti di TIM, il
numerazioni estere qualora il Cliente si trovi o              Richiedente, intestatario di più contratti,
venga trovarsi in una delle situazioni previste dal           autorizza TIM a rivalersi delle somme insolute
precedente articolo 4.3 lett. a), b), c), d), e), f), o       relative al presente Contratto, su qualsiasi altro
qualora si verifichino livelli anomali di traffico per        contratto vigente tra il Richiedente e TIM relativo
quelle che sono le abitudini del Cliente; in tali             ai servizi disciplinati dalle presenti o da altre
casi le utenze disabilitate al Roaming                        condizioni generali, anche riferite al noleggio e/o
Internazionale e alle chiamate verso numerazioni              alla vendita di prodotti; a tal fine il Richiedente

Ver. 01/02/2019bis                                        5
Grandi Aziende

acconsente altresì ad eventuali compensazioni               Il Cliente potrà richiedere per iscritto ed ottenere
da parte di TIM tra gli insoluti del Richiedente di         da TIM, in dettaglio e senza alcun aggravio di
cui al presente Contratto ed eventuali crediti del          spesa, la dimostrazione degli elementi relativi al
Richiedente nei confronti di TIM relativi a                 Traffico        effettuato          oggetto         di
qualsiasi altro contratto tra di essi vigente.              fatturazione/addebito,          con       particolare
Nell’ipotesi di mora, TIM avrà diritto di                   riferimento alla data e all’ora di inizio di
sospendere il Servizio ivi incluse le linee con             conversazione, al numero selezionato, al tipo di
attiva un’offerta Ricaricabile e con presenza del           numerazione, alla località e alla durata per
Credito Residuo.                                            ciascuna comunicazione.
5.6.2 Il Cliente, in caso di sospensione del Servizio       La     suddetta      documentazione       è    altresì
per morosità e prima che il presente Contratto              consultabile sul sito timbusiness.it dal Cliente
sia risolto da TIM ai sensi dell’articolo 14, per           che abbia provveduto ad effettuare la
poter ottenere la riattivazione del Servizio, dovrà         registrazione ai sensi dell’Articolo 5.4.
corrispondere un importo di 11 (undici) Euro (Iva           La documentazione relativa al Traffico fornita da
esclusa), per ogni linea sospesa, (ivi incluse le           TIM conterrà il dettaglio dei consumi, ivi incluso
linee su cui è attiva un’Offerta ricaricabile).             l’eventuale     Traffico      Personale     generato
L’importo dovuto dal Cliente sarà addebitato                dall’Utilizzatore Finale e fatturato al Cliente.
nella prima Fattura utile successivo alla                   Nella documentazione relativa al Traffico fornita
riattivazione della/e linea/e sospese per                   da TIM al Cliente non saranno evidenziate le
morosità. Resta inteso che TIM procederà alla               ultime tre cifre del numero chiamato.
riattivazione, entro due giorni lavorativi                  5.8 Garanzie
successivi alla comunicazione da parte del                  TIM si riserva il diritto, al momento
Cliente dell’avvenuto pagamento delle somme                 dell’accettazione della proposta o nel corso
ancora dovute e previo accertamento da parte di             dell’erogazione del Servizio, di richiedere al
TIM del pagamento stesso.                                   Cliente il versamento di un importo, produttivo di
5.6.3 Nel caso in cui al momento della risoluzione          interessi nella misura del tasso legale, a titolo di
del Contratto per morosità fosse presente                   deposito cauzionale e/o altra idonea garanzia.
Credito Residuo su una o più linee sulle quali è            L’importo richiesto da TIM, sarà pari al
attivata un’Offerta ricaricabile il Cliente prende          presumibile valore economico dell’utilizzo del
atto ed accetta che TIM potrà imputare, previa              Servizio da parte del Cliente nel periodo di
comunicazione scritta al Cliente, tale Credito              riferimento della Fattura.
Residuo a pagamento, anche parziale, degli                  Inoltre, qualora si verifichino livelli anomali di
importi fatturati al Cliente e non corrisposti,             traffico per quelle che sono le abitudini del
ferma restando la facoltà di TIM di agire per il            Cliente, TIM si riserva la facoltà di richiedere al
recupero del restante credito.                              Cliente un importo, in acconto delle successive
Il Cliente avrà il diritto alla restituzione                fatture, calcolato in base al traffico fino a quel
dell’importo eventualmente eccedente la                     momento sviluppato, che sarà addebitato
compensazione, tramite assegno o bonifico                   successivamente al Cliente con specifica Fattura
bancario, con le modalità di richiesta di cui al            che TIM potrà inviare anche anticipatamente
successivo comma 5.6.4.                                     rispetto all’ordinaria fatturazione. Nel caso di
5.6.4 Fatto salvo il caso di cui al comma 5.6.3 il          irregolarità e/o ritardi nei pagamenti o nel caso in
Cliente avrà diritto alla restituzione del Credito          cui il valore economico dell’utilizzo del Servizio,
Residuo, in caso di cessazione, ivi incluso il caso         nel periodo di riferimento della Fattura, superi
di portabilità della/e linea/e ricaricabile/i verso         l’importo del deposito e/o della garanzia prestata
altro operatore mobile. L'importo che sarà                  dal Cliente, TIM potrà richiedere al Cliente
restituito sarà pari al Credito Residuo risultante          l’adeguamento dell’importo prestato a titolo di
sui sistemi di TIM alla data della risoluzione del          deposito e/o della garanzia. Qualora il Cliente
Contratto o di cessazione della linea/linee. In             non adempia agli obblighi di cui ai precedenti
caso di presenza di credito negativo sulla linea/e          commi del presente articolo 5.8, TIM potrà
cessate, tale importo verrà addebitato in Fattura.          sospendere il Servizio ai sensi del successivo
5.7 Documentazione relativa al Traffico                     articolo 9. Resta salva la facoltà di risolvere il
effettuato.                                                 Contratto, ai sensi dell’articolo 14. Per la
                                                            soddisfazione dei propri crediti vantati ad ogni

Ver. 01/02/2019bis                                      6
Grandi Aziende

titolo nei confronti del Cliente, TIM potrà rivalersi        SEPA utilizzato. La classificazione del cliente
sulle somme versate dal Cliente a titolo di                  debitore effettuata dal PSP potrebbe non
deposito e/o escutere la garanzia prestata.                  coincidere con la classificazione commerciale
All’atto della risoluzione o cessazione del                  risultante a TIM al momento della raccolta della
Contratto per qualunque motivo e, a seguito del              domiciliazione, pertanto il Cliente accetta sin
completo versamento da parte del Cliente delle               d’ora ogni conseguenza derivante dalla diversa
somme dovute a TIM, ivi comprese quelle                      classificazione effettuata dal PSP. Per finalizzare
spettanti ai gestori esteri per il traffico                  la procedura di domiciliazione con addebito
internazionale, TIM provvederà a restituire al               diretto in conto, nel caso di eventuale non
Cliente le somme versate a titolo di deposito o la           coincidenza tra la classificazione commerciale di
garanzia prestata o le altre eventuali ulteriori             TIM e quella del PSP, il Cliente autorizza TIM a
somme versate dal Cliente a titolo di garanzia.              riproporre al PSP il mandato di addebito secondo
TIM restituirà al Cliente i depositi cauzionali o le         lo schema SEPA coerente con la classificazione
altre eventuali somme versate entro 180 giorni               effettuata dal PSP stesso.
dalla cessazione del Contratto. Qualora la
restituzione del deposito, o delle altre eventuali           ART. 6 - CARTA SIM
somme o del loro residuo, ritardi oltre 90 giorni, il        6.1 Consegna delle Carte SIM
Cliente avrà diritto per ogni giorno di ritardo da           Le Carte SIM verranno consegnate al Cliente con
tale data e fino alla restituzione al                        le modalità indicate nella Proposta di
riconoscimento di un’indennità di mora pari al               Attivazione. Le Carte SIM dovranno essere
tasso legale.                                                restituite, a richiesta di TIM, in caso di
5.9 Tracciabilità dei flussi finanziari                      sostituzione per ragioni tecniche o operative e
Nel caso in cui il Cliente si configuri come                 nel caso di cessazione definitiva della
soggetto ricadente nell’ambito di applicazione               prestazione del Servizio da parte di TIM.
dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010,                      6.2 Uso della Carta SIM
n. 136, resta inteso che:                                    Il Cliente è tenuto ad utilizzare la Carta SIM
a) TIM assume gli obblighi, ivi previsti, di                 unicamente mediante l’Apparato e ad utilizzare il
tracciabilità dei flussi finanziari, applicabili alle        Servizio in modo lecito, nel rispetto delle leggi
prestazioni oggetto del presente Contratto;                  vigenti, esclusivamente nell’ambito della propria
b) il presente Contratto si risolve in tutti i casi in       attività professionale e/o imprenditoriale per
cui le transazioni ad esso relative siano                    assolvere le esigenze di comunicazione propria e
effettuate con modalità diverse da quelle                    dei suoi Utilizzatori Finali.
previste dalla suddetta norma per le prestazioni             Inoltre, il Cliente è tenuto ad utilizzare il Servizio
oggetto del presente Contratto.                              secondo un profilo standard di traffico che
5.10 Pagamento tramite addebito diretto                      rispetta i seguenti parametri (qui nel seguito
Il Cliente prende atto e accetta che, in caso di             “Uso Pattuito”): a) traffico giornaliero uscente
richiesta di domiciliazione del pagamento della              sviluppato per utenza non superiore a 200 minuti
Fattura, ai fini dell’utilizzo degli schemi di               e/o 200 SMS; b) traffico mensile uscente
addebito      diretto    SEPA,      farà  fede      la       sviluppato per utenza non superiore a 1.250
classificazione del Cliente/Titolare del conto               minuti e/o 2.000 SMS; c) traffico giornaliero in
corrente sul quale avviene la domiciliazione del             uscita verso la rete mobile TIM di TIM non
pagamento così come effettuata da parte del                  superiore all’80% del traffico giornaliero uscente
Prestatore di servizi di pagamento (di seguito               complessivo; d) rapporto tra traffico voce e SMS
PSP), secondo le previsioni del D. Lgs 11/2010. In           giornaliero uscente complessivo e traffico voce e
base alla suddetta classificazione troveranno                SMS giornaliero entrante complessivo non
applicazione, in via alternativa, due differenti             superiore a 4,5; e) il rapporto tra traffico
schemi di addebito diretto SEPA: per soggetti                complessivo       uscente Off-Net e traffico
debitori classificati come “consumatore” o “non              complessivo uscente deve essere minore del
consumatore”. Il Cliente/Titolare del conto                  70%; f) il traffico giornaliero voce e SMS uscente,
corrente è consapevole della necessità di                    effettuato in Europa e in Svizzera o verso altro
verificare la classificazione assegnatagli dal               paese europeo ad esclusione dell’Italia, non può
proprio PSP e di verificare con lo stesso i profili          superare il 30% del traffico complessivo
operativi e le regole dello schema di addebito               giornaliero in roaming; g) traffico dati nazionale

Ver. 01/02/2019bis                                       7
Grandi Aziende

giornaliero sviluppato per utenza non superiore a            salvo che la difettosità risulti dovuta ad
7GB.                                                         imperizia, negligenza e/o incuria del Cliente.
Il superamento di tali parametri è incompatibile             6.3 Sostituzione della Carta SIM
con l’Uso Pattuito del Servizio oggetto del                  Ferma restando la garanzia di cui al comma che
presente Contratto; in particolare è incompatibile           precede, in tutti i casi in cui risulti necessario o
con l’Uso Pattuito:                                          venga richiesto dal Cliente o dall’Utilizzatore
- per il traffico nazionale e internazionale, il             Finale il cambio della Carta SIM TIM procederà
superamento di almeno tre dei parametri di cui               alla sua sostituzione dietro pagamento da parte
alle lettere a), b), c), d), e);                             del Cliente di un corrispettivo determinato in
- per il traffico in roaming il superamento dei tre          base alle condizioni vigenti al momento della
parametri di cui alle lettere a), b), f).                    sostituzione,    rese      disponibili    sul    sito
- per il traffico dati nazionale il superamento del          mybusiness.it o contattando il Servizio Clienti
parametro di cui alla lettera g)                             800.191.101. Resta salva la facoltà di TIM di
E’ vietato inserire e utilizzare la Carta SIM                praticare un trattamento più favorevole.
in/tramite qualsivoglia apparecchiatura diversa
dall’Apparato         (quali,     a     mero    titolo       ART. 7 - USO DELL’APPARATO
esemplificativo ma non esaustivo, modem gsm,                 Il Cliente si impegna a:
gsm       boxes,     gsm       gateways    ed    altre       - inserire la Carta SIM soltanto in Apparati
apparecchiature analoghe o similari) in grado di             conformi alla normativa vigente e recanti la
trasformare, direttamente o indirettamente il                marchiatura CE e, in caso di SIM NFC, per poter
traffico telefonico nonché utilizzare la Carta SIM           fruire dei Servizi NFC abilitati, in Apparati dotati
per rivendere traffico a terzi. E’ altresì vietato al        della tecnologia NFC e certificati da TIM;
Cliente utilizzare la Carta SIM per fornire alla             - spegnere l’Apparato durante il rifornimento del
propria clientela servizi di messaggistica                   carburante;
aziendale tipo Application to Person (A2P) e                 - spegnere l’Apparato quando si trova in aereo,
Person to Application (P2A -messaggi scambiati               rispettando le disposizioni all’uopo impartite
tra la suddetta clientela e la piattaforma di                dalle Autorità Amministrative o dal comandante
messaggistica del Cliente), pertanto il Cliente per          dell’aeromobile per motivi di sicurezza;
poter utilizzare i suddetti servizi dovrà                    - non servirsi dell’Apparato per effettuare
necessariamente sottoscrivere una specifica                  comunicazioni che arrechino molestia o che
Offerta Commerciale con relative condizioni                  violino le leggi vigenti;
generali ed economiche.                                      - non consentire ad altri di utilizzare l’Apparato
Ferma restando la facoltà di risoluzione di cui al           per telefonate moleste;
successivo articolo 14, TIM si riserva la facoltà di         - non servirsi dell’Apparato e non consentire ad
sospendere immediatamente il Servizio senza                  altri l’utilizzo dell’Apparato per qualsiasi finalità
preavviso, ai sensi del successivo articolo 9,               illecita e/o fraudolenta.
qualora il Cliente ne faccia o consenta l’uso                Il Cliente si obbliga ad informare gli Utilizzatori
improprio indicato nel presente articolo. Il Cliente         Finali riguardo le disposizioni di cui al presente
si obbliga ad utilizzare la Carta SIM con cura e             articolo garantendone il relativo rispetto da parte
diligenza al fine di mantenerne l’integrità e                dei medesimi.
permetterne il corretto funzionamento. Il Cliente            Pertanto il Cliente manterrà TIM indenne da ogni
si obbliga ad informare gli Utilizzatori Finali              utilizzazione illecita dell’Apparato da parte sua o
riguardo le disposizioni di cui al presente articolo         degli Utilizzatori Finali.
garantendone il relativo rispetto da parte dei
medesimi. Pertanto il Cliente manterrà TIM                   ART. 8 - UTILIZZO DEL SERVIZIO
indenne da ogni utilizzo illecito della Carta SIM            8.1 Responsabilità connessa all’utilizzo del
da parte sua o degli Utilizzatori Finali. Nel caso in        Servizio.
cui la Carta SIM consegnata al Cliente risulti               In conformità a quanto previsto dai precedenti
essere difettosa, TIM provvederà, salva                      articoli 6 e 7, il Cliente ha l’obbligo di non
l’applicazione       di     ogni    altra  pertinente        utilizzare il Servizio e/o l’Offerta per fini e/o con
disposizione di legge, la riparazione/sostituzione           modalità non consentite dall’Offerta, illecite o in
in garanzia per 12 mesi dalla relativa consegna,             modo da abusare dell’Offerta commerciale
                                                             relativa al Servizio o dello stesso Servizio tramite

Ver. 01/02/2019bis                                       8
Grandi Aziende

un suo utilizzo non conforme al presente                    disponibili sul sito internet all’indirizzo www.tim.it
Contratto e si obbliga ad informare gli Utilizzatori        e/o timbusiness.it, in corrispondenza delle sezioni
Finali riguardo le disposizioni contenute nel               dedicate alle offerte commerciali e ai piani
presente articolo garantendone il relativo                  tariffari proposti.
rispetto da parte dei medesimi. Pertanto, il                Il Cliente è tenuto altresì a conformarsi ad ogni
Cliente manterrà indenne TIM da ogni                        eventuale istruzione e comunicazione di TIM
utilizzazione illecita o impropria da parte sua o           concernente la corretta utilizzazione del Servizio
degli Utilizzatori Finali. A partire dal momento            e/o dell’Offerta. Premesso quanto stabilito nel
dell’attivazione      del    Servizio,   tutte     le       presente articolo, sarà esclusiva cura del Cliente,
comunicazioni effettuate tramite le utenze                  in ottemperanza agli obblighi di cui al
assegnate al Cliente si presumono effettuate                Regolamento          2016/679/EU         (Regolamento
dallo stesso o con il suo consenso.                         generale sulla protezione dei dati) e alle ulteriori
Il Cliente è tenuto a non porre in essere atti e/o          disposizioni normative vigenti in materia di
azioni che si risolvano, comunque, in una messa             protezione dei dati personali, fornire agli
in pericolo o in un danno per l’operatività della           Utilizzatori Finali, un’informativa adeguata e
Rete e a non utilizzare il Servizio in modo da              completa circa le modalità e finalità del
creare turbativa ad altri clienti.                          trattamento dei loro dati, connesso alla fornitura
Allo scopo di garantire l’accesso di tutti i Clienti        del medesimo. Ciò in quanto il Cliente è il titolare
ai servizi di connettività ad internet e l’integrità        dei        dati       personali         dei      propri
della Rete anche nelle fasce orarie in cui il               dipendenti/collaboratori ed ha, di conseguenza,
traffico dati è particolarmente elevato, TIM, nel           la responsabilità di trattare gli stessi nel rispetto
rispetto del principio di parità di trattamento, si         degli adempimenti previsti da tutte le normative
riserva la facoltà di introdurre per tutte le offerte       vigenti applicabili in materia (al Regolamento
e/o i profili commerciali che prevedono traffico            2016/679/EU (Regolamento generale sulla
dati, ove necessario, meccanismi temporanei e               protezione dei dati) e alle ulteriori disposizioni
non discriminatori di limitazione all’uso delle             normative vigenti in materia di protezione dei
risorse di rete disponibili, qualora tale uso               dati personali, Decreto Pisanu, Statuto dei
divenga incompatibile con il diritto di accesso ai          lavoratori, etc…). In particolare, il Cliente avrà
servizi di connettività ad internet da parte della          l’obbligo di garantire l'acquisizione dei dati
generalità degli utenti.                                    anagrafici degli Utilizzatori Finali nel rispetto di
A tal fine TIM potrà limitare la velocità di                quanto previsto dalla Legge 155/2005 (recante
connessione ad internet (c.d. traffic shaping),             Misure urgenti per il contrasto del terrorismo
intervenendo in via prioritaria sulle applicazioni          internazionale) e successive modifiche ed
mobili che determinano un maggior consumo di                integrazioni. In base al precedente capoverso e ai
banda (es. peer-to-peer, file sharing, ecc.) e/o che        sensi, dunque, dell’art. 55, comma 7, del D. Lgs
superino una determinata quantità di dati                   259/03 (e successive modifiche e aggiornamenti)
(MegaByte/ora) scambiati.                                   è in capo al Cliente l’obbligo di conservare i dati
Inoltre, in situazioni di alto traffico, quando il          (anagrafiche, etc…) degli Utilizzatori Finali
carico delle risorse radio e degli elementi di rete         nonché l’obbligo di abbinare tali dati alle Carte
è particolarmente elevato ed è possibile che si             SIM assegnate a ciascun Utilizzatore Finale; sarà,
verifichino casi di congestione della rete, è               inoltre,    onere      unicamente         del   Cliente
applicato, laddove previsto nei singoli profili             ottemperare ad eventuali richieste relative ai dati
commerciali di offerta dati, un livello di priorità         anagrafici degli Utilizzatori Finali da parte degli
del traffico dati (c.d. traffic priorisation) più           organi della Magistratura - anche in caso di
elevato rispetto a quello base. Tale meccanismo             richieste rivolte direttamente a TIM - e ad ogni
di priorità, di norma, assicura migliori prestazioni        altra richiesta necessaria ad adempiere agli
nell’ambito dell’accesso alle risorse radio                 obblighi previsti da leggi, regolamenti o
condivise, attribuendo maggiore priorità al                 normative comunitarie.
traffico effettuato sulla rete 3G HSDPA 42.2.               8.2 Furto/smarrimento dell’Apparato e/o delle
I dettagli sulle misure tecniche applicate e tutte          Carte SIM
le altre informazioni aggiornate sulla tipologia di         In caso di smarrimento o di furto della Carta SIM
interventi che TIM si riserva di mettere in atto al         o dell’Apparato, il Cliente dovrà darne immediata
ricorrere delle predette condizioni sono                    comunicazione, a mezzo telefono e confermarla,

Ver. 01/02/2019bis                                      9
Grandi Aziende

entro tre giorni, a mezzo fax o telegramma, al                 dal medesimo esercitando rispettivamente la
Servizio Clienti di TIM che gli fornirà le indicazioni         facoltà di cui ai successivi articoli 14 e 15.
necessarie per la sospensione dell’utenza                      9.4 Qualora per qualsiasi motivo, sulla base delle
radiomobile al traffico in entrata e in uscita e per           presenti Condizioni, sia disposta la sospensione
il reintegro della Carta SIM.                                  del Servizio, TIM si obbliga a far salvo l’accesso,
Entro i successivi 10 giorni il Cliente dovrà                  in ambito nazionale, ai numeri di emergenza
trasmettere a TIM copia della denuncia di                      (112-113-114-115-118) e al Servizio Clienti al
smarrimento o di furto. Resta espressamente                    numero verde 800.191.101, salvo che la
inteso che, fino alla ricezione della denuncia,                sospensione derivi da una causa di forza
resterà ad esclusivo carico del Cliente ogni                   maggiore che non consenta l’accesso ai
pregiudizio, costo e responsabilità dell’uso della             menzionati numeri.
Carta SIM smarrita o sottratta.
Fatta salva la possibilità per TIM di praticare un             ART. 10 - CASO FORTUITO E FORZA
trattamento più favorevole, il Cliente sarà tenuto             MAGGIORE
al pagamento di un corrispettivo per la consegna               TIM, pur impegnandosi ad assicurare la migliore
della nuova Carta SIM, determinato in base alle                funzionalità del Servizio, non sarà responsabile
condizioni vigenti al momento della sostituzione.              nei     confronti      del     Cliente     per     la
La sostituzione della Carta SIM avverrà secondo                sospensione/interruzione del Servizio ascrivibile a
le modalità stabilite da TIM e vigenti al momento              caso fortuito, forza maggiore come in ogni altra
della sostituzione.                                            ipotesi di legge, quali tra l’altro, inadempienze
                                                               e/o     inefficienze    di     altri    gestori    di
ART. 9 - SOSPENSIONE DEL SERVIZIO                              telecomunicazioni,      attività     e/o    decisioni
9.1 TIM si riserva il diritto di sospendere il                 governative o della Pubblica Amministrazione
Servizio, previa comunicazione anche telefonica,               e/o modifiche e/o manutenzioni straordinarie
oltre che nelle ipotesi disciplinate specificamente            non prevedibili della rete o, comunque,
nelle clausole del presente Contratto, nei casi in             indispensabili per la sua funzionalità.
cui il Cliente non adempia alle obbligazioni di cui
all’art. 4.2 e/o si trovi o venga a trovarsi in una            ART. 11 – INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL
delle situazioni previste dal precedente articolo              NUMERO DI UTENZE E PORTABILITA’ DEL
4.3 lett. a), b), c), d), e), f).                              NUMERO (MNP)
9.2 Inoltre, anche a tutela del Cliente, TIM si                11.1 Il Cliente può richiedere, tramite
riserva il diritto di sospendere il Servizio                   comunicazione da inviare via fax al Numero di
relativamente alle singole utenze rispetto alle                riferimento personalizzato, la variazione del
quali vi sia fondato sospetto, di una qualsiasi                numero delle utenze alle condizioni economiche
attività illecita o fraudolenta posta in essere ai             di cui ai profili tariffari in quel momento presenti
danni di TIM o del Cliente o di terzi e/o nel caso in          in commercializzazione.
cui si verifichino livelli anomali di traffico. Resta          11.2 Il Cliente può cessare una o più utenze
inteso che anche nel caso in cui vi sia il fondato             attive, tramite comunicazione scritta (anche via
sospetto, rispetto ad una sola utenza, di una                  fax) da inviare a TIM. La cessazione delle utenze
qualsiasi attività illecita o fraudolenta posta in             avverrà entro 30 giorni dal ricevimento da parte
essere ai danni di TIM o del Cliente o di terzi e/o            di TIM della richiesta scritta inviata dal Cliente; in
per la quale si verifichino livelli anomali di traffico        tal caso TIM provvederà a restituire i canoni
e il Cliente risulti irrintracciabile o abbia                  corrisposti anticipatamente dal Cliente, maturati
disconosciuto il Contratto, TIM potrà sospendere               dal giorno successivo a quello di cessazione e/o,
tutte le utenze intestate al Cliente.                          con le modalità di cui all’articolo 5.6.4,
9.3 Nei casi di sospensione del Servizio di cui ai             l’eventuale      Credito       Residuo, e     troverà
precedenti commi, TIM provvederà alla sua                      applicazione quanto previsto al successivo
riattivazione nei tempi strettamente necessari ad              articolo 13. La richiesta di cessazione da parte del
eseguire le più opportune verifiche di natura                  Cliente di tutte le utenze attive equivale alla
tecnica e giuridica, salvo, comunque, il diritto di            richiesta di recesso totale dal Contratto. In tale
risolvere il rapporto ai sensi delle vigenti                   caso il Contratto cesserà di produrre i propri
disposizioni di legge e di Contratto o di recedere             effetti alla data di cessazione, da parte di TIM,
                                                               dell’ultima utenza e si produrranno i medesimi

Ver. 01/02/2019bis                                        10
Grandi Aziende

effetti del recesso previsti al successivo articolo          A/R o PEC, il Cliente dovrà allegare alla stessa
13.                                                          copia di un proprio documento d’identità.
11.3 Le richieste di attivazione e/o di cessazione           13.2 Il recesso avrà effetto nel momento in cui
delle utenze da parte del Cliente si intenderanno            TIM opererà la cessazione delle utenze per le
accettate      da     TIM     rispettivamente    con         quali il Cliente abbia esercitato il diritto di
l’attivazione delle relative Carte SIM e/o la                recesso, e che dovrà avvenire entro 30 (trenta)
disattivazione delle Carte SIM.                              giorni dal ricevimento da parte di TIM della
11.4 Fermo restando quanto sopra, qualora il                 richiesta di recesso da parte del Cliente di cui al
Cliente richieda a TIM il servizio di portabilità per        precedente comma 13.1; in tal caso TIM
tutte o parte delle utenze di Altro Operatore                provvederà a restituire al Cliente i canoni
Mobile, di cui è titolare, dovrà sottoscrivere,              corrisposti        anticipatamente,       maturati
unitamente alla documentazione contrattuale                  successivamente al giorno di cessazione.
MultiBusiness, le “Condizioni generali del Servizio          In caso di Offerte che prevedono promozioni (a
di Mobile Number Portability”.                               titolo esemplificativo offerte promozionate, con
Nell’ipotesi in cui il Cliente richieda e ottenga da         bonus, sconti etc), TIM addebiterà al Cliente, per
Altro Operatore Mobile la portabilità di tutto il            ogni utenza per la quale ha esercitato il
piano utenze TIM, il Contratto cesserà di produrre           recesso, conformemente a quanto previsto nella
i propri effetti alla data di avvenuta portabilità           Delibera 487/18/CONS, laddove applicabile, un
dell’ultima utenza. In tal caso la richiesta di              importo proporzionale, secondo le specifiche
portabilità di tutte le utenze presso Altro                  previsioni riportate nei singoli Profili/Offerte
Operatore mobile equivale alla richiesta di                  Commerciali. In caso di offerte con un profilo
recesso di cui al successivo articolo 13 con la              tariffario base non è previsto alcun corrispettivo
relativa applicazione di tutte le conseguenze ivi            per il recesso.
previste.                                                    13.3 Alla cessazione totale o parziale del
                                                             Contratto, qualora nei canoni di abbonamento
ART. 12 - DURATA                                             delle utenze del Cliente vi siano minuti inclusi e
Il presente Contratto entra in vigore alla data di           non consumati, questi non potranno essere
perfezionamento di cui al precedente articolo 4.3            recuperati. Analogamente, il Cliente non avrà
e avrà una durata indeterminata.                             diritto al riconoscimento di eventuali bonus
Nel caso in cui il Contratto contenga delle linee            previsti dalla relativa Offerta.
con attivo un profilo d’offerta ricaricabile, le             Qualora, al momento della cessazione totale o
relative Carte SIM avranno una durata di 24 mesi             parziale del Contratto sia presente del Credito
(più un mese per la sola ricezione) dalla data di            Residuo sulle Carte SIM ricaricabili intestate al
attivazione o dell’ultima Ricarica, dall’attivazione         Cliente, lo stesso verrà restituito secondo le
di un nuovo profilo tariffario ricaricabile e/o              modalità di cui all’art 5.6.4 al netto di eventuali
servizio opzionale, dal pagamento dell’ultimo                compensazioni di cui all’articolo 5.6.3.
contributo mensile sia sul profilo tariffario che sui        13.4 A seguito dell’accertamento delle somme
servizi opzionali.                                           dovute dal Cliente, comprese quelle spettanti ai
                                                             gestori esteri per il traffico internazionale, TIM
ART. 13 – RECESSO DEL CLIENTE                                provvederà a valorizzare il traffico nei termini e
13.1 Il Cliente ha facoltà di recedere in qualsiasi          secondo le modalità stabilite nell’Offerta e a
momento dal contratto o anche dalla sola                     fatturare al Cliente gli importi dovuti.
Offerta dandone comunicazione, con un
preavviso di 30 giorni, a mezzo lettera                      ART. 14 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
raccomandata A/R da inviarsi all’indirizzo                   14.1 Il ritardato o il mancato adempimento
indicato in fattura. In alternativa il recesso può           anche parziale da parte del Cliente agli obblighi
essere comunicato, nel rispetto del termine di               di pagamento dei corrispettivi di cui al presente
preavviso indicato, con le seguenti modalità: in             Contratto dovuti ai sensi dell’articolo 5, paragrafi
via telematica tramite il sito web mybusiness.it,            4, 5 e 6, darà facoltà a TIM di risolvere ai sensi
con Posta Elettronica Certificata (PEC) oppure               dell’art. 1456 c.c. il presente Contratto dandone
chiamando il numero verde 800.191.101. Nel                   comunicazione scritta a mezzo di lettera
caso di recesso esercitato tramite raccomandata              raccomandata A/R. Inoltre, il presente Contratto
                                                             si intenderà risolto di diritto, ai sensi dell’articolo

Ver. 01/02/2019bis                                      11
Grandi Aziende

1456 c.c., tramite comunicazione scritta di TIM                stesso verrà restituito secondo le modalità di cui
inviata a mezzo raccomandata A/R, qualora il                   all’articolo 5.6.4, al netto di eventuali
Cliente non adempia anche ad uno solo degli                    compensazioni di cui all’articolo 5.6.3.
obblighi previsti a suo carico dagli articoli 4.2
(non veridicità, incompletezza, incongruenza                   ART. 16 – DIVIETO DI CESSIONE DEL
della documentazione e delle informazioni                      CONTRATTO           E/O         DELLE        INERENTI
fornite), 4.3 lettera a) (violazione degli obblighi di         PREROGATIVE
identificazione e di documentazione), 5.8                      16.1 Resta espressamente convenuto tra le Parti
(mancata prestazione della garanzia o mancato                  che il presente Contratto, nonché i diritti e gli
adeguamento dell’importo), 5.9 (Tracciabilità dei              obblighi ad esso inerenti e/o da esso derivanti,
flussi finanziari), 6.2 (Uso della Carta SIM), 7 (uso          non potranno essere oggetto di cessione, sotto
indebito dell’Apparato), 8.1 (Responsabilità                   qualsiasi forma o natura, salvo espressa
connessa all’utilizzo del Servizio e/o dell’Offerta),          autorizzazione scritta di TIM. Ai fini del presente
16 (cessione del Contratto e/o dei diritti e/o degli           articolo si considera cessione dei diritti e/o degli
obblighi da esso nascenti).                                    obblighi derivanti dal Contratto, tra l’altro, la
Nelle ipotesi su menzionate, TIM avrà la facoltà               cessione sotto qualsiasi forma o natura anche di
di richiedere al Cliente - che sarà tenuto a                   una sola Carta SIM a soggetti terzi, diversi dagli
corrisponderlo - un importo pari a 100 Euro a                  Utilizzatori Finali, l’utilizzazione continuativa in
titolo di penale per ogni utenza, salvo e                      qualsiasi forma anche indiretta da parte di terzi
impregiudicato il maggior danno eventualmente                  delle utenze, il trasferimento del/dei diritto/i alla
subito da TIM.                                                 singola prestazione oggetto del Contratto per
                                                               finalità che non siano di mero consumo e/o
ART. 15 – RECESSO DI TIM                                       l’utilizzazione delle prestazioni da parte di terzi
15.1 TIM avrà la facoltà di recedere e senza                   anche mediante la sottoscrizione di distinti
preavviso dal presente Contratto qualora, nel                  contratti di qualsivoglia tipo o natura e con
corso dell’erogazione del Servizio, accerti la                 qualsiasi finalità, nonché la rivendita di traffico
sussistenza di una delle situazioni di cui al                  telefonico a terzi e il cd. telemarketing.
precedente articolo 4.3 lett. c) (risulti iscritto             16.2 TIM si riserva il diritto di risolvere il presente
nell’elenco dei protesti o sia assoggettato a                  Contratto in qualsiasi momento qualora riscontri
procedure       esecutive),    4.3     lett.   d)   (il        un inadempimento del Cliente alle disposizioni
rappresentante legale risulti civilmente incapace)             del presente articolo 16.
e 4.3 lett. f) (risulti in condizioni tali da porre in
pericolo il regolare pagamento dei servizi oggetto             ART. 17 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
del Contratto, sulla base di analisi effettuate con            I dati personali, forniti dal Cliente per
finalità di prevenzione e controllo del rischio di             l’attivazione del Servizio e/o acquisti nell’ambito
insolvenza, controllo delle frodi e tutela del                 del rapporto contrattuale, saranno utilizzati da
credito).                                                      TIM in qualità di Titolare del trattamento per
TIM avrà inoltre la facoltà di recedere dal                    finalità connesse all’erogazione del Servizio
Contratto e senza preavviso qualora il Cliente                 stesso e, previo consenso del Cliente, per finalità
risulti inadempiente, anche in via parziale, ad                ulteriori, come specificamente riportato da TIM
altro contratto a qualsiasi titolo stipulato con               nell’Informativa privacy in allegato al presente
TIM.                                                           Contratto oppure consultabile al link privacy sul
15.2 Il recesso avrà effetto al momento del                    sito www.telecomitalia.com.
ricevimento, da parte del Cliente, della                       Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto al
comunicazione inviata da TIM a mezzo di                        Regolamento        2016/679/EU      (Regolamento
raccomandata A/R.                                              generale sulla protezione dei dati) e alle ulteriori
15.3 Alla cessazione del Contratto, qualora nei                disposizioni normative vigenti in materia di
canoni di abbonamento delle utenze del Cliente                 protezione dei dati personali (d’ora in avanti
vi siano minuti inclusi non consumati, questi non              congiuntamente “Normativa sul trattamento dei
potranno essere recuperati.                                    dati personali applicabile”), con modalità idonee
Qualora, al momento della cessazione del                       a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il
Contratto sia presente del Credito Residuo sulle               Cliente può esercitare i diritti previsti dalla
Carte SIM ricaricabili intestate al Cliente, lo

Ver. 01/02/2019bis                                        12
Puoi anche leggere