CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola

Pagina creata da Alessio Leonardi
 
CONTINUA A LEGGERE
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
CALENDAR IO 2018
Conciliare l’insufficienza renale con i piaceri della tavola
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
Come conciliare prelibatezza e dialisi?

Questo calendario suggerisce delle ricette pratiche, validate dieteticamente
Per fare delle restrizioni
Una fonte di ispirazione!!!

Un pizzico di raccomandazioni
Un minimo di restrizioni
Zero sale, una goccia di dolcezza
L’essenziale per sublimare i sapori

Scoprite i piatti e i dolci
Proposti dai nostri centri e dai cantoni
Seguendo le stagioni
Senza sale né brodo
Ma profumati e speziati
Vedrete, sono veramente deliziosi
Con un po’ di pazienza, un pizzico di motivazione e un po’ di buon umore
Vi divertirete a cucinare dei piatti gastronomici in modo piacevole

									 Anne Dufey
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
P A S TA A L L A P A N N A
E PROSCIUT TO
Servizio di nefrologia e dialisi dell’ospedale
regionale di Bellinzona e Valli, Ticino

                                                 LO SAPEVATE?
                                                 Impossibile fare a meno delle proteine! Il nostro
                                                 organismo ne ha bisogno per costruire e riparare
                                                 i tessuti e le cellule, per funzionare e per proteg-
                                                 gersi. La dialisi amplifica la perdita di proteine.
                                                 Assicuratevi che l’assunzione di proteine sia
                                                 sufficiente (vedi tabella in fondo al calendario),
                                                 diversificando la vostra alimentazione secondo
                                                 le vostre preferenze e fatevi consigliare dalla
                                                 vostra (dal vostro) dietologa (o). Le fonti di pro-
                                                 teine possono essere ricche di fosforo!
Realizzata da Anne Deltenre
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
Per 4 persone         20 min        20 min

Ingredienti                                  Realizzazione
 250 g di pasta all’uovo                     Cuocere la pasta in acqua non salata bollente (il prosciutto contiene già del sale).
 100 g di prosciutto a dadini
                                             Nel frattempo riscaldare l’olio in una padella e soffriggere il prosciutto, la zucchina tagliata a
 1 cucchiaio di olio                         pezzettini e la salvia, poi aggiungere la panna.
 2-3 foglie di salvia
                                             Scolare la pasta, condire con la salsa, aromatizzare con pepe e aggiungere eventualmente un po’
 1 dl di mezza panna
                                             di acqua di cottura.
 2-3 cucchiai di acqua di cottura
 1 zucchina
 Pepe

                                             Valori nutrizionali (por zione)

                                             Potassio:    206 mg    > 2500 mg      Massimo/           Calorie:     345 kcal
                                             Fosforo:     157 mg    > 1000 mg      Giorno             Proteine:    14 g
                                             Sodio:       281 mg    > 2500 mg                         Lipidi:      12 g
                                                                                                      Glucidi:     46 g

                                             Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Gennaio
Lunedi               Martedi           Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato              Domenica

 1                    2                 3                     4                      5                        6                 7

 8                    9                 10                    11                     12                       13                14

 15                   16                17                    18                     19                       20                21

 22                   23                24                    25                     26                       27                28

 29                   30                31
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
MOUSSE «PETIT SUISSE»
A L C I O C C O L AT O B I A N C O
CON COULIS DI MORE
Ser vice de néphrologie pédiatrique
du CHUV, Lausanne

Realizzata da Aurélie
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
Per 4 persone        30 min         20 min + 2 h refrigerazione

Ingredienti                                  Realizzazione
 150 g di cioccolato bianco                  Per la mousse
 100 g di « Petit Suisse nature »            Triturare grossolanamente il cioccolato, metterlo in una ciotola e scioglierlo a bagno maria. In un
                                             altro recipiente battere la panna.
 1,5 dl di mezza panna, montata
 100 g di more                               Incorporare al cioccolato il « Petit Suisse », lasciar raffreddare completamente. Poi incorporare la
                                             mezza panna montata.
 30 g di zucchero bianco
                                             Mettere in un sacchetto di pasticceria a finestra liscia. Disporre nelle forme. Lasciar riposare al
                                             fresco per almeno 2 ore.
                                             Per il coulis di more
                                             Lavare accuratamente le more e riporle in una pentola con fondo antiaderente. Coprire e cuocere
                                             5 minuti a fuoco moderato. Lasciar riposare 5 minuti
                                             Passare le more al passaverdura per eliminare i semini (griglie molto fini). Aggiungere 30 g di
                                             ­zucchero e cuocere per 10 minuti a fuoco moderato.
                                             Versare sulla mousse il preparato ancora tiepido al momento del servizio.

                                             Valori nutrizionali (por zione)

                                             Potassio:    260 mg    > 2500 mg      Massimo/           Calorie:     382 kcal
                                             Fosforo:     135 mg    > 1000 mg      Giorno             Proteine:    6g
                                             Sodio:       53 mg     > 2500 mg                         Lipidi:      26 g
                                                                                                      Glucidi:     32 g

                                             Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Febbraio
Lunedi              Martedi            Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato              Domenica

                                                              1                      2                        3                4

 5                    6                 7                     8                      9                        10               11

 12                   13                14                    15                     16                       17               18

 19                   20                21                    22                     23                       24               25

 26                   27                28
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
POLLO AL CURRY
D E L L’ I S O L A D E L L A R I U N I O N E
E ROUGAIL POMODORI
Hôpital Fribourg,
Hôpital Fribourgeois HFR   NELLA MIA ALIMENTAZIONE, DEVO
                           PRESTARE ATTENZIONE AL FOSFORO?
                           Sì, questo elemento chimico essenziale è presente in
                           quasi tutti gli alimenti. Un’alimentazione troppo ricca in
                           fosforo è nefasta per gli insufficienti renali, poiché danneg-
                           gia i vasi sanguigni e il cuore! Quando il fosforoè assorbito
                           sotto forma di additivo, per esempio l’E341, è ancora più
                           nefasto, poiché è più facilmente assorbito dall’organismo.
                           E’ quindi necessario prestare attenzione agli alimenti
                           di origine industriale: fastfood, bevande gassate, in
                           modo particolare le bibite a base di soda, i piatti pronti, i
                           ­formaggi da spalmare. Più un alimento è trasformato in
                            modo industriale, più grande sarà la quantità di fosforo.

Realizzata da Nicolas
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
Per 6 persone           45 min             2h

Ingredienti                                           Realizzazione
Per il pollo                                          Per il pollo
  1 pollo ruspante (1kg circa)                        Tagliare il pollo a pezzetti (o fatelo tagliare dal vostro macellaio), tagliare le cipolle a fettine molto
                                                      sottili, schiacciare l’aglio e peparlo. Infine tagliare il pomodoro a cubetti.
  3 cipolle rosse (grandi)
  3 spicchi d’aglio                                   Riscaldare l’olio in un tegame, rosolare il pollo. Se si incolla sul fondo, deglassare con un po’
                                                      d’acqua e ridurre la fiamma. Lasciar soffriggere a fuoco moderato, poi togliere una parte dei
  1 pomodoro (grande)
                                                      grassi, lasciandone l’equivalente di due cucchiai. Aggiungere le cipolle, mescolare per circa un
  2 ramoscelli di timo fresco                         minuto e aggiungere l’aglio. Mescolare bene finché le cipolle diventano trasparenti.
  ½ cucchiaio di curcuma
                                                      Infine aggiungere i pomodori, il timo, il curcuma e lo zenzero, mescolare e ridurre. Coprire la carne
  5 g di zenzero fresco                               con acqua e cuocere a fuoco lento per ottenere una salsa consistente.
  2 cucchiai di olio di semi di girasole
                                                      Per la «Rougail» di pomodori
  Pepe
                                                      Sminuzzare gli ingredienti e mescolare. Servire con il pollo.
Per la «Rougail» di pomodori
  2 pomodori grandi
  2 peperoncini, a seconda dei gusti                  Valori nutrizionali (por zione)
  1 scalogno
                                                      Potassio:    594 mg     > 2500 mg     Massimo/           Calorie:      275 kcal
                                                      Fosforo:     289 mg     > 1000 mg     Giorno             Proteine:     28 g
                                                      Sodio:       230 mg     > 2500 mg                        Lipidi:       11 g
                                                                                                               Glucidi:      12 g

                                                      Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Marzo
Lunedi                Martedi                   Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato                 Domenica

                                                                       1                      2                        3                    4

 5                      6                        7                     8                      9                        10                   11

 12                     13                       14                    15                     16                       17                   18

 19                     20                       21                    22                     23                       24                   25

 26                     27                       28                    29                     30                       31
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
B I S T EC C H E D I M A I A LE G R I G L I AT E ,
C O N « E B LY», PATAT E G R I G L I AT E
E I N S A L ATA D I D E N T E D I L E O N E
Hôpital du Valais, Centre de dialyse,
Site de Sion du Centre du Valais

                                            Realizzata da Annick
CALENDARIO 2018 Conciliare l'insufficienza renale con i piaceri della tavola
Per 2 persone           35 min          30 min

Ingredienti                                      Realizzazione
Per la bistecca di maiale                        Scaldare l’olio in una pentola antiaderente. Friggere il grano ebly e la cipolla per circa 2 minuti.
  2 bistecche di maiale di 100g                  Aggiungere 4 dl di acqua e cuocere per 20-25 minuti. Scolare e mantenere al coperto. Ricoprire
  ½ cucchiaio di olio d’oliva                    le bistecche con l’olio e la paprica. Soffriggere in padella per 2 minuti da ogni lato. Mantenere al
  ¼ di cucchiaio di paprica dolce                coperto. Soffriggere le lamelle di mela per 5 minuti, in una padella, con del burro. Disporle con il
                                                 grano e le bistecche e servire con l’insalata.
  2 mele rosse tagliate a lamelle non
  troppo fini
  5 g di burro
Per il grano Ebly
  120 g di grano ebly crudo
  4 dl di acqua
  ½ cucchiaio di olio d’oliva
  1 cipolla fresca tagliata a lamelle            Valori nutrizionali (por zione)
Per l’insalata
                                                 Potassio:    984 mg      > 2500 mg    Massimo/           Calorie:     626 kcal
  60 g di dente di leone
                                                 Fosforo:     531 mg      > 1000 mg    Giorno             Proteine:    36 g
  1 uovo tagliato a spicchi                      Sodio:       237 mg      > 2500 mg                       Lipidi:      28 g
Per la salsa dell’insalata                                                                                Glucidi:     55 g
  1 cucchiaino di senape
  1 cucchiaio di olio di colza                   Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa
  ½ cucchiaino di aceto di mele
  1 pizzico di pepe
  una spolverata di erbe di Provenza

Aprile
Lunedi                Martedi              Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato              Domenica

                                                                                                                                   1

 2                      3                   4                     5                      6                        7                8

 9                      10                  11                    12                     13                       14               15

 16                     17                  18                    19                     20                       21               22

 23                     24                  25                    26                     27                       28               29

 30
T R O TA ( D E L D O U B S )
R I C E T TA D E L L A N O N N A
Hôpital du Jura Site de Delémont
                                   POSSO ESERCITARE UN’ATTIVITÀ
                                   FISICA SE SONO IN DIALISI?
                                   Assolutamente sì, per essere in buona salute, ogni
                                   passo conta! Se 30 minuti al giorno di attività fisica
                                   vi sembrano molti, cercate di fare 3 volte 10 minuti,
                                   ad esempio utilizzando le scale invece dell’ascensore,
                                   scendere dal bus alla fermata precedente e termina-
                                   re il percorso a piedi. Le nostre raccomandazioni: la
                                   marcia, il nordic walking, la bici, il ballo e il badminton.

Realizzata da Françoise
Per 1 persona         30 min       45 min

Ingredienti                                 Realizzazione
 1 trota a persona (circa 150 g)            Pulire e lavare la trota, adagiarla sul dorso in un piatto di pyrex, bloccarla con lo scalogno e la
                                            carota affinché rimanga sul dorso. Mescolare il burro con l’aglio orsino, il prezzemolo, l’erba
 1 carota (40 g)
                                            ­cipollina e l’aglio.
 1 scalogno (20 g)
 1 spicchio d’aglio                         Farcire la trota con il burro alle erbe e aggiungere una foglia di acetosa, poi adagiare nel piatto
                                            pyrex aggiungendo dell’acqua e del vino bianco fino a 2-3 cm dal bordo.
 1 cucchiaio di erba cipollina
 1 cucchiaio di prezzemolo                  Cuocere al forno per 30 minuti, pungere la trota per verificarne lo stato di cottura.
 1 cucchiaio di aglio orsino
 Burro (20 g)
 3 foglie di acetosa
 Vino bianco e acqua
                                            Valori nutrizionali (por zione)

                                            Potassio:    817 mg    > 2500 mg      Massimo/           Calorie:     413 kcal
                                            Fosforo:     384 mg    > 1000 mg      Giorno             Proteine:    30 g
                                            Sodio:       76 mg     > 2500 mg                         Lipidi:      30 g
                                                                                                     Glucidi:     3g

                                            Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Maggio
Lunedi              Martedi           Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato              Domenica

                      1                2                     3                      4                        5                 6

 7                    8                9                     10                     11                       12                13

 14                   15               16                    17                     18                       19                20

 21                   22               23                    24                     25                       26                27

 28                   29               30                    31
OMELETTE DOLCE
ALLE PESCHE
Centro di dialisi, Hôpital de Nyon

                                     Realizzata da Sophie
Per 4 persone         20 min        15 min

Ingredienti                                  Realizzazione
 4 uova                                      Lavare e sbucciare le pesche, tagliarle in lamelle di 5 mm circa. Sbattere le uova in una scodella.
 50 g di quark semigrasso                    Aggiungere lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Sbattere bene con una frusta a mano o elettrica
                                             fino ad avere un composto spumoso. Aggiungere il quark e incorporare mescolando di nuovo.
 30 g di zucchero a velo
 2 pesche                                    Sciogliere il burro in un tegame fino a ottenere una bella schiuma, versare la crema sul composto
                                             e incorporare. Aggiungere in seguito le lamelle di pesca e mescolare.
 1 bustina di zucchero vanigliato
 20 g di burro                               Lasciar indurire la massa a fuoco medio, senza mescolare, l’omelette sarà pronta dopo circa
                                             5 minuti. Piegarla e servire.
                                             E’ possibile abbellirla con una spolverata di cannella o una goccia di sciroppo di acero a mo’ di
                                             decorazione al momento di disporla nel piatto.

                                             Valori nutrizionali (por zione)

                                             Potassio:    207 mg    > 2500 mg      Massimo/           Calorie:     200 kcal
                                             Fosforo:     200 mg    > 1000 mg      Giorno             Proteine:    16 g
                                             Sodio:       130 mg    > 2500 mg                         Lipidi:      5g
                                                                                                      Glucidi:     16 g

                                             Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Giugno
Lunedi              Martedi            Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato              Domenica

                                                                                     1                        2                3

 4                    5                 6                     7                      8                        9                10

 11                   12                13                    14                     15                       16               17

 18                   19                20                    21                     22                       23               24

 25                   26                27                    28                     29                       30
CAR RÉ D’AGNELLO,
GIA RDINIER A DI V ERDURE E
CO N TOR N O DI P URÉ A L L E ERBE
Hôpital du Valais,
Centro di dialisi, Sierre

                            LO SAPEVATE?
                            L’estate è arrivata e ha portato con sé un carico
                            prezioso di frutta e verdura di stagione. Una
                            vera miniera di potassio, quindi attenzione agli
                            eccessi!
                            Per limitare il consumo di potassio è sufficiente
                            fare la buona scelta! Il contenuto di potassio può
                            variare enormemente. Per fare la buona scelta
                            consultate la tabella in fondo al calendario.
Realizzata da Cathy
Per 4 persone       60 min         60 min

Ingredienti                                   Realizzazione
 800 g di carré d’agnello                     Per il puré e la giardiniera di verdure
 80 g di asparagi                             Sbucciare e lavare le verdure, tagliare a pezzetti le zucchine, le carote e le patate, lasciar interi gli
                                              asparagi. Lessarle rispettando i tempi di cottura per ognuna di esse e buttare l’acqua di cottura.
 80 g di carote
                                              Preparare il puré con le patate e aromatizzare con olio di oliva, erba cipollina e prezzemolo.
 80 g di zucchine
 200 g di patate                              Per il carré di agnello
                                              Rosolare la carne in una padella. Riscaldare il forno a 185°C. Mettere la carne nel forno, sulla gri-
 1 cucchiaino di pepe bianco macinato         glia. Sotto la griglia, per cuocere la carne al vapore, depositare un recipiente con un po’ di acqua.
 1 cucchiaio di prezzemolo                    Lasciar cuocere per 12 minuti. Verso la fine della cottura spolverizzare con rosmarino e pepe.
 1 cucchiaio di rosmarino                     Recuperare l’acqua di cottura e addensare la salsa con la maïzena, cuocendola a fuoco lento.
                                              Rimettere le verdure in una padella con la salsa, aggiungere un po’ di olio di oliva e l’erba cipollina.
 1 cucchiaio di erba cipollina
                                              Servire la carne sul letto di puré. Coprire il carré di agnello con la mollica di pane speziata al
 15 ml di olio d’oliva extra vergine          rosmarino, ricoperto con le verdure.
 2 cucchiai di maïzena
 40 g di mollica di pane
                                              Valori nutrizionali (por zione)

                                              Potassio:    765 mg    > 2500 mg      Massimo/           Calorie:      366 kcal
                                              Fosforo:     358 mg    > 1000 mg      Giorno             Proteine:     33 g
                                              Sodio:       206 mg    > 2500 mg                         Lipidi:       18 g
                                                                                                       Glucidi:      19 g

                                              Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Luglio
Lunedi             Martedi              Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato                Domenica

                                                                                                                                   1

 2                  3                    4                     5                      6                        7                   8

 9                  10                   11                    12                     13                       14                  15

 16                 17                   18                    19                     20                       21                  22

 23                 24                   25                    26                     27                       28                  29

 30                 31
G E L AT O A L L I M O N E V E R D E
Centro di dialisi di Onex (GE)

                                 POSSO BERE DI PIÙ IN ESTATE?
                                 No, perché la quantità di liquido autorizzato dipende da quan
                                 to eliminate. Sfortunatamente è importante controllare l’as-
                                 sunzione di liquidi, perché un’assunzione troppo importante
                                 rende difficile la dialisi (calo di pressione, crampi, ecc.). Evi-
                                 tate le bevande troppo zuccherate a base di soda, perché
                                 contribuiscono a rafforzare la sensazione di sete. Evitate le
                                 bibite ricche di sodio e potassio, come i succhi di frutta e di
                                 verdura, le minestre e i brodi di verdura. Preparate dei cubetti
                                 di ghiaccio aggiungendo all’acqua del succo di limone (metà-
                                 metà), oppure una piccola quantità di cubetti di ghiaccio da
                                 masticare oppure utilizzate delle bombolette rinfrescanti.
Realizzata da Anne Dufey
Per 6 persone          30 min   10 min

Ingredienti                              Realizzazione
 3 uova                                  Grattuggiare la scorza dei limoni e spremerli, unire il succo e la scorza grattuggiata, tenere al
 75 g di zucchero                        fresco.
 3 dl di mezza panna                     Montare la panna (fino a ottenere una crema chantilly), tenere al fresco. Rompere le uova in una
 2 limoni verdi                          ciotola, aggiungere lo zucchero e una presa di sale, riscaldare il tutto a 37-40°C e sbattere con
 1 termometro                            una frusta. Unire la panna all’impasto uova/zucchero, mescolando delicatamente, e aggiungere il
                                         succo dei limoni con le scorze.

                                         Disporre in una terrina e lasciare nel congelatore per almeno 3 ore.

                                         Valori nutrizionali (por zione)

                                         Potassio:    128 mg    > 2500 mg      Massimo/           Calorie:     270 kcal
                                         Fosforo:     90 mg     > 1000 mg      Giorno             Proteine:    5g
                                         Sodio:       55 mg     > 2500 mg                         Lipidi:      21 g
                                                                                                  Glucidi:     16 g

                                         Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Agosto
Lunedi             Martedi         Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato              Domenica

                                    1                     2                      3                        4                5

 6                     7            8                     9                      10                       11               12

 13                    14           15                    16                     17                       18               19

 20                    21           22                    23                     24                       25               26

 27                    28           29                    30                     31
P A S TA P I C C A N T E
AI FUNGHI PORCINI
Etablissements Hospitaliers du Nord Vaudois, Yverdon

 DIMENTICATE IL SALE
 Cannella, timo, chiodi di garofano, paprica, cerfoglio,
 cumino ecc. Sono tutte delle spezie e delle erbe che
 profumano e insaporiscono i vostri piatti. Il sale è
 deleterio per la vostra salute. Esso contribuisce alla
 ritenzione idrica e fa aumentare la pressione. Evitate
 quindi di metterlo sulla tavola. I piatti pronti venduti
 nel commercio sono molto ricchi di sale. Attenzione
 anche ai sostituti del sale, perché sono ricchi di
 potassio, ciò che può rivelarsi nefasto.
                                                            Realizzata da Daniella
Per 6 persone        10 min          10 min

Ingredienti                                       Realizzazione
 30 g di porcini secchi                           Reidratare i porcini in 2,5 dl di acqua calda.
 2,5 dl di acqua bollente                         Versare 3 litri di acqua in una pentola e far bollire, cuocere la pasta rispettando le indicazioni del
 80 ml di olio d’oliva                            produttore.
 2 spicchi di aglio tritati finemente             Nel frattempo riscaldare a fuoco medio l’olio in un tegame, nel quale si disporrà la pasta dopo la
                                                  cottura.
 1 presa di fiocchi di peperoncino
                                                  Rosolare l’aglio e i fiocchi di peperoncino fino a doratura dell’aglio, poi aggiungere i funghi champi-
 5 dl di funghi champignon, tagliati in           gnon, aumentare la temperatura a fuoco medio-alto e continuare la cottura.
 4 fettine
                                                  Scolare i funghi porcini, riservando l’acqua di ammollo per la cottura, sminuzzare le parti più grandi
 ¼ di cucchiaino di salvia in polvere             e disporre nel tegame.
 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato         Servendovi di un colino a maglie fitte, filtrare l’acqua di cottura dei funghi porcini e versare nel
 125 g di perle di mozzarella                     tegame, aggiungere la salvia e cuocere per 5 minuti
 250 g di pasta (non cotta)                       Scolare la pasta (non sciaquatela) e unire alla salsa nel tegame. Aggiungere le perle di mozzarella,
                                                  il prezzemolo e servire.

                                                  Valori nutrizionali (por zione)

                                                  Potassio:    550 mg    > 2500 mg      Massimo/           Calorie:     337 kcal
                                                  Fosforo:     154 mg    > 1000 mg      Giorno             Proteine:    10 g
                                                  Sodio:       7 mg      > 2500 mg                         Lipidi:      17 g
                                                                                                           Glucidi:     36 g

                                                  Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Settembre
Lunedi              Martedi                 Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato               Domenica

                                                                                                                   1                  2

 3                    4                      5                     6                      7                        8                  9

 10                   11                     12                    13                     14                       15                 16

 17                   18                     19                    20                     21                       22                 23

 24                   25                     26                    27                     28                       29                 30
TA J I N E D I V I T E L L O
Hôpital Universitaire de Genève

Realizzata da Jemma, la mamma di Aida
Per 4 persone        30 min             1 h 15

Ingredienti                                      Realizzazione
 500 g di vitello (filetto o spalla)             Lavate la zucca butternut e sbucciatela, tagliatene la metà in fini lamelle e l’altra metà a cubetti
 1 zucca butternut (500 g circa)                 (minimo 2 cm di lato).
 1 cipolla                                       In un tegame soffriggere la cipolla sminuzzata e la carne tagliata in pezzetti nell’olio di oliva,
 1 spicchio d’aglio                              aggiungere la zucca butternut, l’aglio sminuzzato, il succo di limone, le uvette e in seguito il pepe
                                                 e le spezie.
 Il succo di un limone
 20 cl di acqua                                  Coprire e cuocere a fuoco basso per circa 25-30 minuti.
 Olive greche: 5-6 per la decorazione            Sorvegliare la cottura, evitando che i cubetti di butternut cuociano troppo e si trasformino in puré.
 1 cucchiaino di zenzero
 ½ cucchiaino di zafferano
 1 bastoncino di cannella                        Valori nutrizionali (por zione)
 Pepe
 1 cucchiaio di uvette                           Potassio:    1035 mg > 2500 mg        Massimo/           Calorie:     215 kcal
 ½ cucchiaio di olio d’oliva                     Fosforo:     295 mg > 1000 mg         Giorno             Proteine:    27 g
                                                 Sodio:       146 mg > 2500 mg                            Lipidi:      3g
                                                                                                          Glucidi:     19 g

                                                 Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Ottobre
Lunedi              Martedi                Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato              Domenica

 1                   2                      3                     4                      5                        6                7

 8                   9                      10                    11                     12                       13               14

 15                  16                     17                    18                     19                       20               21

 22                  23                     24                    25                     26                       27               28

 29                  30                     31
CROSTINI
AI FUNGHI
Clinique de Cecil, Centro di dialisi, Lausanne

                                                 Realizzata da Ginette
Per 4 persone         20 min             15 min

Ingredienti                                       Realizzazione
 800 g di funghi (orecchioni, funghi              Tagliare i funghi, sfogliare il timo e spremere l’aglio, soffriggere i funghi nell’olio ben caldo per
 champignon)                                      3 minuti circa, poi aggiungere il timo e l’aglio e soffriggere brevemente. Bagnare con il vino, il brodo
 ½ mazzetto di timo                               e la panna e far sobbollire per circa 2 minuti, assaggiare. Se necessario, correggere il condimento.
 1 spicchio d’aglio                               Preriscaldare il forno a 240 °C, tagliare il pane in 8 fette, deporre su una placca da forno e passare
 Olio di oliva (per la cottura)                   sotto il grill per circa 5 minuti. Infine ricoprire il pane grigliato con la salsa ai funghi.
 1 dl di vino bianco
 1 dl di brodo di verdure (non salato)
 2 dl di panna
 Pepe di Cayenne
 400 g di pane bianco                             Valori nutrizionali (por zione)
 (2 fette x persona)
                                                  Potassio:    900 mg      > 2500 mg    Massimo/           Calorie:     491 kcal
                                                  Fosforo:     331 mg      > 1000 mg    Giorno             Proteine:    15 g
                                                  Sodio:       643 mg      > 2500 mg                       Lipidi:      25 g
                                                                                                           Glucidi:     45 g

                                                  Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa

Novembre
Lunedi               Martedi                Mercoledi            Giovedi                Venerdi                Sabato               Domenica

                                                                   1                      2                        3                  4

 5                    6                      7                     8                      9                        10                 11

 12                   13                     14                    15                     16                       17                 18

 19                   20                     21                    22                     23                       24                 25

 26                   27                     28                    29                     30
VO L- AU -V E N T D I P O LLO
AL VINO ROSSO
C O N C O N TO R N O D I V E R D U R E
Centre de dialyse de Bienne

                              SI PUÒ?
                              È Natale, posso mangiare tutto ciò che voglio?
                              Quasi! Tenete sotto controllo, durante l’antivi-
                              gilia (23 dicembre) il vostro consumo di liquidi,
                              sale e potassio. Durante il cenone di Natale vi
                              sarà così possible mangiare come tutti gli altri
                              commensali. Privilegiate le piccole quantità.
Realizzata da Claudia
Per 4 persone           60 min            15 min + 30 min riduzione

Ingredienti                                       Realizzazione
Salsa                                             Salsa
 4 dl di vino rosso                               Ridurre lentamente a 2 dl di vino le spezie, la scorza, il succo d’arancia e la cipolla. Lasciar raffred-
 2 stelle di badiana                              dare, scolare e versare il liquido nella padella. Diluire la maizena nel brodo, incorporare mescolando
                                                  alla salsa e portare a ebollizione. Aggiungere lo zucchero, le porzioni di burro e arrestare la cottura.
 4 chiodi di garofano                             Spolverare con pepe.
 8 grani di pepe nero, macinato
 1 cucchiaino di peperoncino macinato             Coperchio
                                                  Ritagliare con lo stampino 4 dischi di pasta sfoglia di un diametro di circa 1 cm in più rispetto al vol-
 ½ bastoncino di cannella                         au-vent. Ritagliare 4 nastri nel resto della pasta sfoglia, incollare sui dischi e spennellare con il tuorlo
 2 foglie di alloro                               d’uovo. Cuocere per 10-15 minuti su una teglia in mezzo al forno preriscaldato a 220 °C.
 ½ arancia, 2 pezzettini di scorza
                                                  Verdure e sminuzzato
 grattuggiati e 2 cucchiai di succo
                                                  Stufare la verza, le carote e la cipolla nel burro, umidificare con il brodo, cuocere coperto, aggiustare
 1 cipolla rossa, tritata fine                    di sapori.
 2 cucchiaini di amido di maïs (maizena)          Cuocere la carne in 2 porzioni nel burro, pepare e unire alla salsa.
 1 dl di brodo di verdure non salato
                                                  Farcire i vol-au-vent con con lo sminuzzato di pollo e la salsa, aggiustare il coperchio. Decorare con
 2 cucchiaini di zucchero di canna                le verdure.
 40-50 g di burro, freddo, tagliato a
 pezzettini
                                                  Valori nutrizionali (por zione)
 Pepe

Guscio, coperchio et nastro del                   Potassio:     835 mg      > 2500 mg    Massimo/               Calorie:      788 kcal
vol-au-vent                                       Fosforo:      300 mg      > 1000 mg    Giorno                 Proteine:     28 g
  Stampino rotondo                                Sodio:        280 mg      > 2500 mg                           Lipidi:       48 g
  4 Vol-aux-Vent (acquistati)                                                                                   Glucidi:      44 g
  1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare al       Per gli adolescenti e i bambini consultare la vostra dietologa
  burro (140 g)
  1 tuorlo d’uovo per glassare

Verdure
  300 g di verza, come contorno,
                                                  Dicembre
  sminuzzata
  200 g di carote, come contorno,                      Lunedi          Martedi     Mercoledi          Giovedi           Venerdi         Sabato   Domenica
  tagliate a cubetti
  1 cipolla rossa, tagliata a cubetti
                                                                                                                                    1            2
  Burro per la cottura
  1/2 dl di brodo di verdure non salato
  Pepe                                             3               4              5               6                 7               8            9
  Qualche foglietta di timo

Sminuzzato                                         10              11             12              13                14              15           16
 400 g di sminuzzato di pollo
 Burro per rosolare
                                                   17              18             19              20                21              22           23
 Pepe

                                                   24              25             26              27                28              29           30

                                                   31
Valori nutrizionali

Carni e pollame
per 100g                   Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Agnello (costoletta)       18             65           275             186
Manzo (entrecôte)          22             55           360             160
Manzo (filetto)            22             42           340             160
Manzo (fegato)             20             116          292             360
Quaglia                    25             52           216             279
Anatra (carne arrostita)   23             155          392             202
Tacchino (petto)           24             63           326             210
Pollo (petto)              23             72           330             210
Pollo (coscia)             17             95           250             190
Maiale (costoletta)        21             62           302             143
Maiale (spalla)            25             68           261             135
Maiale (filetto)           22             65           320             150
Maiale (fegato)            21             77           363             407
Vitello (costoletta)       19             76           329             209
Vitello (filetto)          20             80           348             220
Vitello (fegato)           20             62           292             320
Albume                     11             160          142             15
Tuorlo                     17             50           97              520
Uovo intero                13             133          125             188

Insaccati
per 100g                   Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Prosciutto crudo           29             2130         250             156
Lardo, crudo, affumicato   19             51           136             82
Salame                     25             1132         184             94
Salsiccia di maiale        16             832          192             114
Salsiccia di Vienna        13             834          186             168
Pesci e derivati
per 100g                             Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Merluzzo                             18             76           340             180
Nasello                              17             100          295             140
Pesce spada                          19             102          342             506
Halibut (pesci piatti)               21             64           398             220
Pesce persico                        18             92           80              370
Sardina all’olio                     20             110          360             270
Sardina all’olio, sgocciolata        23             480          380             468
Salmone da allevamento               20             57           441             245
Salmone affumicato                   23             1466         329             576
Sogliola                             19             120          351             271
Tonno                                23             39           330             204
Tonno all’olio, sgocciolato          28             347          267             259

Frutti di mare,
crostacei e conchiglie
per 100g                             Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Gamberetto (rosa)                    19             194          179             205
Aragosta                             16             270          220             235
Ostrica                              9              70-500       185             155
Gambero                              18             180          500             215
Scampi                               20             341          213             183
Cozze                                12             290          320             236

Latte
per 100g                             Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Latte di capra                       3              40           180             105
Latte drink UHT                      3              38           157             94
Latte scremato in polvere            36             550          1600            1000
Latte intero UHT                     3              39           156             91

Latticini
per 100g                             Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Blanc battu                          9              35           114             13
Bifidus acidulato naturale           4              45           178             114
Mascarpone                           8              86           53              97
Quark alla panna                     7              29           118             111
Quark aromatizzato                   7              31           128             116
Yogourt alla frutta
(parzialmente scremato)              4              43           176             106
Yogourt naturale (al latte intero)   4              49           168             112
Formaggi
per 100g                       Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Brie                           22             506          84              295
Camembert, grasso              21             891          83              262
Emmental, grasso               29             170          84              620
Feta (latte di pecora/capra)   16             1440         95              280
Gruyère, grasso                27             600          90              600
Mozzarella                     36             446          100             800
Parmigiano                     39             1000         100             950
Raclette                       26             728          70              492
Roquefort                      19             1600         120             430
Tête de moine                  25             929          84              508

Legumi
per 100g                       Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Melanzana                      1              3            262             21
Avocado                        2              7            522             44
Broccoli                       3              13           370             67
Carota                         1              40           300             25
Sedano (a mazzi)               1              110          305             32
Champignons de Paris           2              16.9         326             56.4
Cavolfiore                     2              14           319             48
Cocomero                       1              3            150             23
Zucchina                       2              3            230             31
Indivia                        2              43           330             54
Spinaci                        3              65           529             52
Finocchio                      1              15           473             38
Fagiolino (verde)              2              4            243             38
Lattuga                        1              8            234             24
Formentino                     2              4            459             53
Mais dolce                     3              0            289             83
Cipolla                        1              6            170             33
Piselli                        6              2            300             126
Porro                          2              12           256             35
Peperone rosso                 1              3            169             20
Ravanello                      1              21           241             18
Lattuga Iceberg                1              12           160             20
Pomodoro                       1              5            277             24
Frutta per 100g               Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Albicocca                     0.8            2            315             20
Albicocche sciroppate         0.7            2            255             18
Ananas sciroppate             0.4            2            118             10
Ananas (fresco)               0.4            2            146             11
Banana                        1.1            1            385             22
Ciliegia                      1.3            3            246             17
Limone                        0.7            4            153             18
Fragola                       0.7            2            152             23
Lampone                       1.2            3            220             29
Kiwi                          1.1            4            287             37
Mandarino                     0.7            3            145             15
Mango                         0.6            2            150             22
Melone                        0.7            18           297             17
Mora                          1.0            3            200             30
Mirtillo                      0.6            2            68              11
Nettarina                     0.9            4            212             18
Arancia                       1.0            4            179             16
Anguria                       0.5            2            110             9
Pesca                         0.5            1            160             19
Pera                          0.4            2            125             13
Mela                          0.3            4            120             9
Prugna                        0.6            2            117             17
Uva                           0.7            2            197             19

Cereali e derivati per 100g   Proteine (g)   Sodio (mg)   Potassio (mg)   Fosforo (mg)
Farina di frumento duro       12.6           3            193             143
Corn flakes                   7.2            938          120             59
Cornetto                      8.2            477          103             72
Cornetto completo             10.2           481          188             141
Farina di maïs                8.8            1            80              73
Muesli croccante              8.7            129          362             244
Pane alle noci                7.6            624          226             196
Pane bianco                   9.1            624          110             97
Pane di segale (Pane nero)    7.5            584          139             113
Pane ticinese                 7.5            585          86              60
Pasta integrale               13.4           130          390             330
Pasta all’uovo                13.3           17           219             153
Pasta cruda                   12.0           3            250             190
Panino al latte               8.7            521          131             108
Patata cotta (in acqua)       1.8            7            280             31
Patatine fritte               3.6            24           660             62
Quinoa                        13.8           9.6          804             328
Riso bianco crudo             6.6            5            98              102
Riso integrale crudo          7.5            6            223             303
Rösti (del commercio)         2.0            426          320             34
Treccia al burro              8.7            535          153             105
Un sentito ringraziamento va ai nostri sponsor,
che ci hanno permesso di portare a termine
questo progetto

                                   R O T A R Y   C L U B   S T . G A L L E N
La stampa del calendario è stata resa possibile
    grazie al sostegno finanziario di Sanofi
Per saperne di più

Service de néphrologie                         Impressum

Hôpitaux universitaires de Genève              Concezione e realizzazione del progetto:
                                               Louise Parent, infermiera, servizio di nefrologia
Rue Gabrielle-Perret-Gentil 4                  (louise.parent@hcuge.ch)
1211 Genève 14                                 Olgica Mitikj-Angelovska, infermiera, servizio di nefrologia
                                               (olgica.mitikjangelovska@hcuge.ch)
T +41 22 372 97 63 (Segretariato)              Anne-Lise Barbier, infermiera, servizio di nefrologia
                                               Françoise Raimbault (IRUS), servizio di nefrologia
  www.hug-ge.ch
                                               Grafismo : Daniel Jaquet
                                               Fotografia : Thomas Hensinger
                                               Stampa : Moléson Impressions

Il calendario sarà disponibile in 3 versioni   Esperti :
                                               Aurélie Théry, dietologa
linguistiche sul                               Dr Patrick Saudan, medico capo servizio aggiunto, servizio di
    www.nephrohug.ch                           nefrologia, HUG
                                               Dre Anne Dufey, medico internista, servizio di nefrologia, HUG
    www.nierenstiftung.ch                      Ringraziamo sinceramente Claudia, Cathy, Ginette, Nicolas,
                                               Françoise, Annick, Anne et Anne, Daniella, Aurélie, Jemma
                                               (la mamma di Aida) per la realizzazione delle ricette, come pure
                                               Sophie Vaz, dell’ Ecole Hôtelière de Genève, per la guarnizione
                                               dei piatti.
                                               I nostri ringraziamenti vanno pure alla Fondation Privée des
                                               HUG, per la loro preziosa collaborazione nel corso di questo
                                               progetto.
                                               Ringraziamo infine gli undici altri centri di dialisi nella Svizzera
                                               Romanda e in Ticino per la loro partecipazione all’elaborazione
                                               del ricettario

                                                                                                              CHF 10.-
Puoi anche leggere