CON LE linee guida DEL FUTURO SI CONFRONTANO 2021 - I CARDIOLOGI DEL FUTURO SI CONFRONTANO ...

Pagina creata da Gaia Falco
 
CONTINUA A LEGGERE
CON LE linee guida DEL FUTURO SI CONFRONTANO 2021 - I CARDIOLOGI DEL FUTURO SI CONFRONTANO ...
Con il patrocinio di

                            2021
                            I CARDIOLOGI
                         DEL FUTURO
                        SI CONFRONTANO
                       CON LE linee guida

                                         Webinar
                                  FAD SINCRONA
                            Venerdì, 18 GIUGNO 2021
RAZIONALE
Il Convegno rappresenta un incontro di tutte le Scuole di Specializzazione in Malattie
dell’Apparato Cardiovascolare italiane e vede un forte coinvolgimento degli specializzandi
nella discussione di casi clinici cardiologici prevalentemente incentrati sulle nuove linee
guida 2020 della Società Europea di Cardiologia.
Il coordinamento dell’evento è stato svolto da un Board Organizzativo composto da due
Direttori di Scuola. Il Board scientifico è composto dalla gran parte dei direttori delle Scuole
di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Italiane.
Il programma prevede riconoscimenti per i migliori casi clinici.

    VENERDÌ || 18 GIUGNO 2021
09.50          Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del Convegno
               Giuseppe Boriani (UNIMORE, Modena), Nazzareno Galiè (Bologna)

I SESSIONE
2020 ESC GUIDELINES FOR THE MANAGEMENT OF ADULT CONGENITAL HEART DISEASE
Moderatori: Gianluigi Condorelli (Milano), Gianfranco Sinagra (Trieste)

10.00          Caso Clinico
               Coronarie anomale: rischio relativo di morte cardiaca improvvisa e prevenzione
               Rossana Zanoni (Bologna)
10.15          Caso Clinico
               Disturbi acquisiti della conduzione atrioventricolare dopo correzione chirurgica
               di cardiopatia congenita in età pediatrica
               Anna Selvaggia Roma (Napoli)
10.30          Caso Clinico
               Grown up congenital heart disease (GUCH): sometimes they come back
               Giulia Gagno (Trieste)
10.45          LETTURA: What is new in the 2020 Guidelines on GUCH?
               Massimo Chessa (Milano)
11.00          Discussione Finale
               Discussant: Emanuela Angeli (Bologna), Andrea Donti (Bologna),
               Alessandra Manes (Bologna)
II SESSIONE
2020 ESC GUIDELINES FOR THE DIAGNOSIS AND MANAGEMENT OF ATRIAL
FIBRILLATION DEVELOPED IN COLLABORATION WITH THE EUROPEAN ASSOCIATION
FOR CARDIO-THORACIC SURGERY (EACTS)
Moderatori: Roberto De Ponti (Varese), Roberto Pedrinelli (Pisa), Massimo Volpe (Roma)

11.20         Caso Clinico
              Fibrillazione atriale subclinica device detected di breve durata e
              stroke ischemico: una decisione non evidence-based…
              Jacopo Francesco Imberti (Modena)
11.35         Caso Clinico
              Fibrillazione atriale: l’insidia è dietro l’angolo
              Ilaria Radano (Salerno)
11.50         Caso Clinico
              Fibrillazione atriale refrattaria e scompenso cardiaco a frazione d’eiezione ridotta:
              quando l’ablazione può migliorare il quadro clinico senza guarire
              Fulvio Lorenzo Francesco Giovenzana (Varese)
12.05         LETTURA: What is new in the 2020 Guidelines on AF?
              Giuseppe Boriani (UNIMORE, Modena)
12.20         Discussione Finale
              Discussant: Mauro Biffi (Bologna), Igor Diemberger (Bologna),
              Vincenzo Livio Malavasi (Modena)

12.40-13.40   Pausa Lavori

 III SESSIONE
2020 ESC GUIDELINES FOR THE MANAGEMENT OF ACUTE CORONARY SYNDROMES
IN PATIENTS PRESENTING WITHOUT PERSISTENT ST-SEGMENT ELEVATION
Moderatori: Francesco Fedele (Roma), Pasquale Perrone Filardi (Napoli),
Giancarlo Piovaccari (Rimini)

13.40         Caso Clinico
              Malattia coronarica trivasale con indicazione a rivascolarizzazione chirurgica
              (CABG): quando l’angioplastica della lesione culprit può non richiedere l’heart team
              Dario Prozzo (Caserta)
13.55         Caso Clinico
              Iter diagnostico-terapeutico nell’infarto miocardico
              acuto senza sopraslivellamento del tratto ST alla luce
              delle recenti linee guida con focus sul pretrattamento
              ed i relativi benefici
              Salvatore Ingala (Catania)
14.10          Caso Clinico
               Diagnosi differenziale ai tempi del SARS-CoV-2
               Mattia Garofalo (Bologna)
14.25          LETTURA: What is new in the 2020 Guidelines on NSTEMI?
               Emanuele Barbato (Napoli)
14.40          Discussione Finale
               Discussant: Tullio Palmerini (Bologna), Rosario Rossi (UNIMORE, Modena),
               Franco Semprini (Bologna)

 IV SESSIONE
2020 ESC GUIDELINES ON SPORTS CARDIOLOGY AND EXERCISE IN PATIENTS WITH
CARDIOVASCULAR DISEASE
Moderatori: Nazzareno Galiè (Bologna), Sabino Iliceto (Padova), Silvia Giuliana Priori (Pavia)
15.00          Caso Clinico
               Extrasistolia ventricolare da sforzo in una atleta professionista
               Serena Caglioni (Ferrara)
15.15          Caso Clinico
               Uno studio prospettico sulle conseguenze dell’infezione SARS-CoV-2 sul cuore
               degli atleti agonisti: implicazioni per un ritorno all’attività sportiva in sicurezza
               Francesca Turchini (Siena)
15.30          Caso Clinico
               Tiro da tre punti da cardiopalmo: l’ablazione transcatetere di vie accessorie
               multiple nello sportivo agonista
               Fulvio La Rocca (Napoli)
15.45          LETTURA: What is new in the 2020 Guidelines on sport cardiology and exercise?
               Antonio Pelliccia (Roma)
16.00          Discussione finale
               Discussant: Elena Biagini (Bologna),
               Anna Vittoria Mattioli (UNIMORE, Modena), Marco Vitolo (Modena)
16.20          LETTURA: Dislipidemie: bisogni insoddisfatti e nuove opportunità terapeutiche
               Gianluca Calogero Campo (Ferrara)
16.35         Dibattito conclusivo
              Moderatori: Gaetano Maria De Ferrari (Torino), Paolo Calabrò (Napoli)
              I giovani a confronto con gli Editor-in-Chief di due importanti riviste di
              Cardiologia: come scrivere un lavoro scientifico di alto livello?
              Quali errori evitare?
              Filippo Crea (Roma), Marco Metra (Brescia)
17.00          Conclusione dei lavori
FACULTY   EMANUELA ANGELI                                       ANDREA DONTI                                          TULLIO PALMERINI
          U.O. Cardiochirurgia Pediatrica                       U.O. di Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva   Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica
          Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna          Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna          e Sperimentale (DIMES)
          Policlinico di S. Orsola di Bologna                   Policlinico di S. Orsola di Bologna                   Alma Mater Studiorum Bologna
                                                                FRANCESCO FEDELE                                      Università di Bologna
          EMANUELE BARBATO                                                                                            Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
          Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate           Dipartimento Scienze Cliniche Internistiche
                                                                                                                      Policlinico di S. Orsola Bologna
          Università degli Studi Federico II di Napoli          Anestesiologiche e Cardiovascolari
                                                                Università “La Sapienza” di Roma                      ROBERTO PEDRINELLI
          ELENA BIAGINI                                                                                               Dipartimento di Patologia Chirurgica Medica
          U.O. di Cardiologia                                   GIULIA GAGNO                                          Molecolare e dell'Area Critica
          Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna          Dipartimento Cardiotoracovascolare                    Università degli Studi di Pisa
          Policlinico di S. Orsola di Bologna                   ASUGI Azienda Sanitaria Universitaria
                                                                Giuliano Isontina                                     ANTONIO PELLICCIA
          MAURO BIFFI                                                                                                 Istituto di Medicina e Scienza dello Sport di Roma
                                                                Università degli Studi di Trieste
          U.O. di Cardiologia                                                                                         PASQUALE PERRONE FILARDI
          Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna          NAZZARENO GALIÈ
                                                                Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica    Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
          Policlinico di S. Orsola di Bologna                                                                         Università degli Studi Federico II di Napoli
                                                                e Sperimentale (DIMES)
          GIUSEPPE BORIANI                                      Alma Mater Studiorum Bologna                          GIANCARLO PIOVACCARI
          Dipartimento di Scienze Biomediche,                   Università di Bologna                                 U.O. di Cardiologia, Dipartimento Cardiovascolare
          Metaboliche e Neuroscienze, Policlinico di Modena     Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna          AUSL della Romagna Rimini
          Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,     Policlinico di S. Orsola Bologna                      SILVIA GIULIANA PRIORI
          UNIMORE, Modena                                                                                             Università degli Studi di Pavia
                                                                MATTIA GAROFALO
          SERENA CAGLIONI                                                                                             U.O. Cardiologia Molecolare e U.O.
                                                                Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna          Medicina Generale III
          U.O. di Cardiologia                                   Policlinico di S. Orsola di Bologna
          Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara                                                                IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia
                                                                FULVIO LORENZO FRANCESCO GIOVENZANA                   DARIO PROZZO
          PAOLO CALABRÒ                                         U.O.C. di Cardiologia                                 Università degli Studi della Campania
          U.O.C. Cardiologia con UTIC                           Università degli Studi dell'Insubria di Varese        "Luigi Vanvitelli" di Caserta
          AORN Sant’Anna e San Sebastiano Caserta
                                                                SABINO ILICETO                                        ILARIA RADANO
          Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
                                                                Dip. di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità      A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
          Università degli Studi della Campania “Luigi
                                                                Pubblica                                              di Salerno
          Vanvitelli” di Napoli
                                                                Università degli studi di Padova
          GIANLUCA CALOGERO CAMPO                                                                                     ANNA SELVAGGIA ROMA
                                                                U.O. Cardiologia A.O.U. di Padova
          Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la                                                             Università degli Studi della Campania
                                                                JACOPO FRANCESCO IMBERTI                              "Luigi Vanvitelli"
          Romagna, Università degli Studi di Ferrara            Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia      A.O.R.N. dei Colli Ospedale Monaldi di Napoli
          MASSIMO CHESSA                                        Policlinico di Modena                                 ROSARIO ROSSI
          Unità di Cardiologia dei Congeniti Adulti             SALVATORE INGALA                                      Dipartimento Chirurgico Medico Odontoiatrico
          IRCCS Policlinico San Donato di Milano                Azienda Ospedaliero-Universitaria di Catania          e di Scienze Morfologiche
          GIANLUIGI CONDORELLI                                  Policlinico Gaspare Rodolico di Catania               Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,
          Dipartimento Cardiovascolare                                                                                Modena
                                                                FULVIO LA ROCCA
          IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano                                                                  UNIMORE, Modena
                                                                Università degli Studi della Campania
          FILIPPO CREA                                          "Luigi Vanvitelli" di Napoli                          FRANCO SEMPRINI
          IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma                                                          U.O. di Cardiologia
                                                                VINCENZO LIVIO MALAVASI                               Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
          Istituto di Cardiologia, Fondazione Policlinico       U.O. Cardiologia Policlinico di Modena
          Universitario Agostino Gemelli                                                                              Policlinico di S. Orsola di Bologna
                                                                Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,
          GAETANO MARIA DE FERRARI                                                                                    GIANFRANCO SINAGRA
                                                                UNIMORE, Modena
                                                                                                                      Dipartimento ad Attività Integrata
          Università degli Studi di Torino                      ALESSANDRA MANES                                      Cardiotoracovascolare
          S.C. Cardiologia, A.O.U. Città della Salute e della   Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica    Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
          Scienza Presidio Le Molinette di Torino               e Sperimentale (DIMES)                                Università degli Studi di Trieste
          ROBERTO DE PONTI                                      Alma Mater Studiorum Bologna                          FRANCESCA TURCHINI
          Università degli Studi dell’Insubria                  Università di Bologna                                 U.O. di Cardiologia, Università degli Studi di Siena
          U.O.C . di Cardiologia                                Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
          Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese     Policlinico di S. Orsola Bologna                      MARCO VITOLO
                                                                                                                      Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,
          IGOR DIEMBERGER                                       ANNA VITTORIA MATTIOLI                                Modena
          Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica    Dipartimento Chirurgico Medico Odontoiatrico e di
                                                                                                                      MASSIMO VOLPE
          e Sperimentale (DIMES)                                Scienze Morfologiche
                                                                                                                      Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare
          Alma Mater Studiorum Bologna                          Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,     Università di Roma “Sapienza”
          Università di Bologna                                 UNIMORE, Modena                                       U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
          Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna          MARCO METRA                                           di Roma
          Policlinico di S. Orsola Bologna                      Università degli Studi di Brescia                     ROSSANA ZANONI
                                                                U.O. di Cardiologia Spedali Civili di Brescia         Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
                                                                                                                      Policlinico di S. Orsola Bologna
AULA FAD                                           DOTAZIONE NECESSARIA ALL’UTENTE
www.cardiologidelfuturo.it                         PER SVOLGERE L’EVENTO
                                                   Indirizzo email (per iscriversi), browser
CREDITI ECM                                        web recente ed aggiornato, connessione
Provider ECM I&C: 5387                             ad Internet, dispositivi per usufruire dei
ID ECM Evento: 321540                              contenuti didattici (pc, smartphone o
Crediti Assegnati: n. 9                            tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono
Durata Evento Formativo: 6 ore                     (quest’ultimo solo nel caso in cui il corso
                                                   preveda interazione verbale docenti/
I&C S.r.l. si assume ogni responsabilità per i     partecipanti)
contenuti, la qualità e la correttezza etica di
questa attività ECM.                               OBIETTIVO FORMATIVO
L’evento è accreditato per la figura               2 - Linee guida - protocolli - procedure - Area
professionale del Medico Chirurgo per le           degli obiettivi formativi di sistema.
seguenti discipline: Cardiologia, Geriatria,
Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina      METODO DI VERIFICA
e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza,          DELL’APPRENDIMENTO
Medicina Interna, Medicina dello Sport,            Questionario on-line a risposta multipla con
Nefrologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina     doppia randomizzazione. Per conseguire i
Generale (Medici di Famiglia).                     crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio:
Gli specialisti afferenti ad altre professioni o   partecipare al 90% delle attività formative,
discipline non avranno diritto ai crediti ECM.     rispondere correttamente ad almeno il 75%
Il Convegno non è ad invito diretto dello          dei quesiti del questionario di apprendimento
sponsor.                                           (sono consentiti al massimo cinque tentativi
                                                   di superamento della prova, previa la
METODOLOGIA                                        ripetizione della fruizione dei contenuti per
TIPOLOGIA EVENTO                                   ogni singolo tentativo), compilare la scheda
Formazione a Distanza (FAD)                        di valutazione evento FAD e il questionario
                                                   I&C (qualità e fabbisogno formativo).
TIPOLOGIA PRODOTTO                                 Attenzione: si ricorda che il questionario sarà
Corsi in diretta su piattaforma multimediale       disponibile on-line per 3 (tre) giorni dalla
dedicata (aula virtuale, webinar) - FAD sincrona   data di conclusione dell’evento.

                                                   ISCRIZIONE
                                                   L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata
                                                   on line sul sito www.iec-srl.it, entrando
                                                   nella sezione EVENTI cliccando sull’evento
                         Webinar                   prescelto e in seguito su “accedi all’evento”
                  FAD SINCRONA                     oppure direttamente sul sito:
                                                   www.cardiologidelfuturo.it.
                 Venerdì, 18 Giugno 2021
                                                   Posti disponibili: 200
RESPONSABILI SCIENTIFICI                       PROVIDER ECM E SEGRETERIA
Prof. Nazzareno Galiè                          ORGANIZZATIVA
Dipartimento di Medicina Specialistica                  I&C s.r.l.
Diagnostica e Sperimentale (DIMES)                      Via A. Costa 202/6 - 40134 Bologna
Alma Mater Studiorum Bologna                            Tel. (+39) 051 6144004
Università di Bologna                          Fax (+39) 051 6142772
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna   E-mail: stefania.parolari@iec-srl.it
Policlinico di S. Orsola Bologna               giulia.delia@iec-srl.it
                                               Website: www.iec-srl.it
Prof. Giuseppe Boriani
Dipartimento di Scienze Biomediche,
Metaboliche e Neuroscienze Policlinico
di Modena
Università degli Studi di Modena
e Reggio Emilia, UNIMORE, Modena

                                               2021
                                             I CARDIOLOGI
                                            DEL FUTURO
                                          SI CONFRONTANO
                                         CON LE linee guida
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI
Puoi anche leggere