CON-CORSO "Giorgio Antonelli" SPORTIVO - di GIORNALISMO SPORTIVO

Pagina creata da Dario Abate
 
CONTINUA A LEGGERE
CON-CORSO "Giorgio Antonelli" SPORTIVO - di GIORNALISMO SPORTIVO
Allegato 1 alla circolare n. 123
Scheda descrittiva del progetto

            CON-CORSO
            di GIORNALISMO
            SPORTIVO
                      “Giorgio Antonelli”
Premessa

Lo sport può essere vissuto in tanti modi, non necessariamente
deve essere praticato o lo deve essere per un lungo periodo. Una
delle opportunità che i giovani hanno di restare legati o comunque
di interessarsi allo sport è quella del giornalismo che si rapporta
inevitabilmente con il fenomeno sportivo. D’altronde cosa sarebbe
lo sport senza la narrazione che di esso si può quotidianamente
fare?
Il giornalismo sportivo oggi ha subito profonde trasformazioni
soprattutto a seguito dello sviluppo digitale e di conseguenza chi
opera in tale settore deve confrontarsi con nuove logiche e nuovi
attori.
In tale contesto la narrazione sportiva deve mantenere salde le
proprie radici in una parte emotiva ed al contempo deve utilizzare le
storie del passato per trasferire valori.

Giorgio Antonelli
Il con-corso è intitolato a Giorgio Antonelli, recentemente scomparso,
giornalista, appassionato di sport; giocatore della Beretti del Ragusa Calcio
si era poi dedicato alla pallacanestro di cui era stato arbitro benemerito.
Sempre attento alle dinamiche politiche, culturali ed economiche della città,
ha collaborato per anni con la redazione ragusana della Gazzetta del Sud, è
stato addetto stampa della Nova Virtus, commentatore sportivo e
collaboratore di Tele Nova e Teleiblea.
Con un linguaggio ricco e mai banale, Giorgio Antonelli raccontava il suo
territorio spendendosi in alcune grandi battaglie ed evidenziando una
straordinaria struttura umana e professionale.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di organizzare un percorso di formazione di giornalismo
sportivo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado,
percorso che si sviluppa attraverso una serie di appuntamenti che esplorino
le problematiche legate al mondo del giornalismo sportivo.
Si vuole in tal modo stimolare l’interesse dei giovani verso il giornalismo ed
in particolare verso quello che opera nel mondo dello sport, o rendo quelle
conoscenze di base che potranno, in futuro, essere sviluppate, contribuendo
quindi a far nascere la passione verso la narrazione dello sport.
Il percorso si concluderà con la presentazione di un elaborato (articolo) che
sarà valutato da apposita commissione; l’articolo a ronterà un tema in cui lo
sport è legato ad un fenomeno della vita sociale.

                                                                            1
                                          ff
                                                      ff
A chi è rivolto

     Possono partecipare al concorso gli alunni delle quarti classi delle scuole
     superiori di secondo grado.

     Chi sono i soggetti coinvolti

        Comune di Ragusa
        Scuola dello Sport di Ragusa
        Scuole secondarie di secondo grado

     Modalità progettuali

        Il comune invia alle scuole secondarie di secondo grado il progetto
        chiedendo di darne di usione presso le quarte classi ed indicando:
               nalità del progetto
             periodicità e durata delle lezioni
             luogo in cui saranno tenute le lezioni
             programma didattico

       Le scuole comunicano al comune l’elenco degli studenti che avranno fatto
       richiesta di partecipazione

     Commissione

     Verrà istituita una commissione che valuti gli elaborati e proclami i vincitori; la
     commissione sarà composta dal responsabile didattico (che svolge anche il
     ruolo di presidente) e da due referenti scolastici generale.

     Premialità

     I primi tre classi cati riceveranno in premio un abbonamento di….. per la
     stagione successiva.
     I tre articoli saranno inseriti in un’apposita spazio nel sito della Scuola dello
     Sport che ogni anno sarà arricchito dai nuovi contributi.

                                                                                     2
fi
             fi
                  ff
Le fasi del progetto

          entro 15 dicembre 2022

           de nizione e presentazione del progetto
           di usione nelle scuole
           ricezione domande di partecipazione

          dal 16 dicembre 2022

           calendarizzazione delle lezioni e delle attività complementari
           individuazione dei docenti

          da gennaio 2023 a maggio 2023

           lezioni ed attività

          entro 31 di maggio

           presentazione degli articoli
           proclamazione dei vincitori

          Programma didattico

          obiettivi

          Il corso si pone come obiettivo quello di o rire ai partecipanti le nozioni base
          delle regole e dei principi dell’attività giornalistica legata al mondo dello
          sport.
          Le lezioni saranno quindi indirizzate a far conoscere gli strumenti essenziali
          per la ricerca e l’uso delle fonti, per apprendere la scrittura ed il linguaggio
          sportivo, a rontando le problematiche legate al giornalismo tradizionale, a
          quello radiotelevisivo, a quello digitale.
          Sono previste pure esercitazioni pratiche, nalizzate a vivere un’esperienza
          “da campo”: come realizzare un’intervista e come fare una telecronaca.

          frequenza e durata delle lezioni

          Sono previste sette lezioni della durata di due ore ciascuna (in orario extra
          scolastico).

                                                                                          3
ff
     fi
           ff
                                            ff
                                                 fi
contenuti delle lezioni

      1. Il giornalismo sportivo cartaceo
        • breve storia del giornalismo sportivo (con riferimenti al territorio)
        • la ricerca della notizia e la veri ca delle fonti
        • come si scrive un articolo
      2. Il giornalismo sportivo radiofonico
        • i tempi radiofonici
        • l’uso della voce
      3. Il giornalismo sportivo televisivo

      4. Il giornalismo sportivo nell’era di internet e dei social network
         • come usare i social
      5. L’intervista
        • come prepararla
        • come realizzarla
      6. La telecronaca

      7. L’u cio stampa
        • ruolo e compiti dell’’addetto stampa
        • conferenza stampa: organizzarla e gestirla
      Valutazioni degli elaborati

      I lavori presentati dagli studenti saranno valutati sulla base dei seguenti
      criteri

       1. ORIGINALITA’

       2. QUALITA’ DELLA NARRAZIONE

       3. APPROFONDIMENTO CON RIFLESSIONI PROPRIE

       4. RILEVANZA DEGLI ASPETTI EMOTIVI

       4. RICERCA DELLE FONTI

      Altre attività

      • Visita presso la redazione sportiva di un quotidiano.
      • Prove di interviste con atleti e allenatori del territorio.
      • Prove di radiocronache sportive

                                                                                  4
ffi
                                fi
Libro di testo

*GIORNALISMO E COMUNICAZIONE DELLO SPORT - MARIO ARCERI
 UNIVERSITALIA, 2016
Puoi anche leggere