Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana

Pagina creata da Sofia Brunetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019
                                            Stagione Sportiva 2019/2020

                                     1. COMUNICAZIONI F.I.G.C.
1.1. SPORT DI TUTTI
Il progetto “SPORT DI TUTTI – edizione young” è promosso da Sport e salute S.p.A. e realizzato con la collaborazione delle
Federazioni Sportive Nazionali (FSN), delle Discipline Sportive Associate (DSA) e degli Enti di Promozione Sportiva (EPS)
(congiuntamente, gli “Organismi Sportivi”) che saranno individuate sulla base dell’affiliazione delle Associazioni e Società
Sportive Dilettantistiche aderenti al Progetto.
Il progetto “SPORT DI TUTTI – edizione young” (di seguito, il “Progetto”) ha lo scopo di sviluppare concretamente il principio del
diritto allo sport per tutti, supportando sia le famiglie che, a causa delle difficili condizioni economiche, non possono sostenere i
costi dell’attività sportiva extrascolastica, sia le associazioni e società sportive che già svolgono attività di carattere sociale sul
territorio.
Il Progetto prevede lo svolgimento di attività sportiva pomeridiana, offerta gratuitamente a bambini di età compresa tra i 5 ed i
18 anni, appartenenti a famiglie che versano in difficili condizioni economiche e sociali, attraverso l’intervento delle Associazioni
e Società Sportive Dilettantistiche presenti sul territorio (più avanti anche “ASD/SSD”). In questo contesto, lo sport ricopre un
ruolo fondamentale, rappresentando uno dei più importanti strumenti educativi e di prevenzione di disagio sociale e psicofisico:
lo sport, infatti, favorisce lo sviluppo delle capacità di integrazione e di socializzazione, attraverso il confronto e l’interazione.

In allegato al presente comunicato i documenti di presentazione del progetto. Termini per la presentazione della domanda Le
candidature delle ASD/SSD dovranno pervenire, attraverso l’apposita piattaforma informatica all’indirizzo
https://area.sportditutti.it/ entro e non oltre le ore 16.00 del 4 dicembre 2019 a pena d’esclusione.

1.2. ALLEGATI
    •    Com. Uff. 031 iii sez. Testi delle decisioni riunione del 06.02.2019 c.u. 073cfa
    •    Com. Uff. 032 iii sez. Testi delle decisioni riunione del 30.05.2019 c.u. 109cfa
    •    cu n. 163 - ART 126 CGS - FINESCHI - S.S.D. SIENA NORD A.R.L

Via Luigi Einaudi 150 – 55100 Lu           website: toscana.lnd.it        e-mail: dplucca@lnd.it pec dplucca@pec-legal.it
Delegazione       tel. 0583 353025         fax 0583 1642151 Pronto A.I.A. Lucca 393 8135029 Viareggio 327 0030619
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

                                     2. COMUNICAZIONI L.N.D.
2.1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
Dotazione di indirizzi di Posta Elettronica Certificata (PEC) per le Società non professionistiche e per i tesserati delle Società
non professionistiche. A partire dal 1° Luglio 2020, per le Società non professionistiche e per i tesserati delle Società non
professionistiche entrerà in vigore l’art.53 del nuovo Codice di Giustizia Sportiva, così come previsto dalle “Disposizioni
transitorie” dell’art.142 del Codice medesimo. Le Società dovranno, pertanto, comunicare un indirizzo di posta elettronica
certificata (PEC) quale dato obbligatorio per procedere all’affiliazione o al suo rinnovo.
Analogamente, i tesserati delle Società non professionistiche, all’atto del tesseramento o del rinnovo dello stesso, dovranno
comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) della Società per la quale si tesserano. Tale comunicazione è
condizione per il tesseramento.

2.2. ALLEGATI
    •    Comunicato Ufficiale n. 176_Tabella punteggi gare spareggio-promozione seconde di Eccellenza

                 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE
3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO
Nessuna comunicazione.

3.2. SEGRETERIA

3.2.1. GARE INTERROTTE IN CONSEGUENZA DI FATTI O SITUAZIONI CHE NON
COMPORTANO L’IRROGAZIONE DELLE SANZIONI DI CUI ALL’ART. 17 DEL CODICE DI
GIUSTIZIA SPORTIVA
Si ritiene opportuno ricordare quanto previsto dall’ Art. 30 - Lo svolgimento dei Campionati punto 4. del Regolamento della
L.N.D. in merito alle gare di cui in epigrafe, che di seguito riportiamo:
4. Le gare non iniziate, interrotte o annullate sono recuperate con le modalità fissate, con decisione inappellabile, dalla Lega,
dai Comitati, dalle Divisioni e dai Dipartimenti. Per le gare interrotte in conseguenza di fatti o situazioni che non comportano
l’irrogazione delle sanzioni di cui all’art. 17 del Codice di Giustizia Sportiva deve essere disposta, in altra data, la prosecuzione,
dei soli minuti non giocati. La quantificazione dei minuti non giocati è determinata, con decisione inappellabile, dal direttore di
gara. La prosecuzione delle gare interrotte in conseguenza di fatti o situazioni che non comportano l’irrogazione delle sanzioni
di cui all’art. 17 del Codice di Giustizia Sportiva avviene con le seguenti modalità:
a) la partita riprende esattamente dalla situazione di gioco che era in corso al momento della interruzione, come da referto del
direttore di gara;
b) nella prosecuzione della gara possono essere schierati tutti i calciatori che erano già tesserati per le due Società Associate al
momento della interruzione, indipendentemente dal fatto che fossero o meno sulla distinta del direttore di gara il giorno della
interruzione, con le seguenti avvertenze:
i) i calciatori scesi in campo e sostituiti nel corso della prima partita non possono essere schierati nuovamente;
ii) i calciatori espulsi nel corso della prima partita non possono essere schierati nuovamente né possono essere sostituiti da altri
calciatori nella prosecuzione;
iii) i calciatori che erano squalificati per la prima partita non possono essere schierati nella prosecuzione;
iv) possono essere schierati nella prosecuzione i calciatori squalificati con decisione relativa ad una gara disputata
successivamente alla partita interrotta;

                                                                1126
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

v) le ammonizioni singole inflitte del direttore di gara nel corso della gara interrotta non vengono prese in esame dagli organi
disciplinari fino a quando non sia stata giocata anche la prosecuzione;
vi) nel corso della prosecuzione, le due squadre possono effettuare solo le sostituzioni non ancora effettuate nella prima gara.
E’ fatta salva la particolare disciplina per le attività di Calcio a Cinque.

                   Tale disposizione non si applica per la corrente stagione sportiva
                             per le gare del Settore Giovanile e Scolastico

3.2.2. COMUNICAZIONI DELL’UFFICIO TESSERAMENTO

TRASFERIMENTI DI CALCIATORI "GIOVANI DILETTANTI" E "NON
PROFESSIONISTI" TRA SOCIETA' PARTECIPANTI AI CAMPIONATI ORGANIZZATI
DALLA L.N.D.

Il trasferimento di un calciatore “giovane dilettante” o “non professionista” nell'ambito delle Società
partecipanti ai Campionati organizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti può avvenire nel seguente
periodo:
da lunedì 2 dicembre 2019 a lunedì 23 dicembre 2019 (ore 19:00)
Le modalità sono quelle previste per i trasferimenti suppletivi (art. 104 delle N.O.I.F.) Le liste di
trasferimento devono essere depositate per via telematica pressi i Comitati, la Divisione Calcio a
Cinque, e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza entro i termini sopra
stabiliti. Il tesseramento per la Società cessionaria, decorre dalla data di deposito telematico
(apposizione firma elettronica) delle richieste entro i termini fissati.

ART. 107 DELLE N.O.I.F. (SVINCOLO PER RINUNCIA)
Le liste di svincolo da parte di Società dilettantistiche per calciatori “non professionisti” e “giovani
dilettanti”, devono essere depositate tramite la piattaforma telematica LND presso i Comitati, la
Divisione Calcio a Cinque e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza entro il
termine sotto indicato:
Liste di svincolo suppletive
• da lunedì 2 Dicembre 2019 a mercoledì 11 Dicembre 2019 (ore 19:00)
(vale data di deposito telematico delle richieste – apposizione della firma elettronica - sempre che le
stesse pervengano entro e non oltre i termini sopraindicati).
Il tesseramento dei calciatori svincolati in questo periodo deve avvenire a far data da giovedì
12 dicembre 2019.

                                                             1127
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

                                            ESTRATTO N.O.I.F.
                           TITOLO VII. - RAPPORTI TRA SOCIETA’ E CALCIATORI

Art. 95
Norme generali sul trasferimento e sulle cessioni di contratto
…
2. Nella stessa stagione sportiva un calciatore/calciatrice può tesserarsi, sia a titolo definitivo che a titolo temporaneo, per un
massimo di tre diverse società ma potrà giocare in gare ufficiali solo per due delle suddette società

Art. 103 bis
Risoluzione consensuale dei trasferimenti e delle cessioni a titolo temporaneo
….
5. La risoluzione consensuale è altresì consentita per i trasferimenti a titolo temporaneo, intervenuti fra società dilettantistiche.
Detta facoltà può essere esercitata nel periodo compreso fra il 1° settembre e il termine ultimo del periodo stabilito dal
Consiglio Federale per i trasferimenti e le cessioni suppletive; gli accordi, formalizzati dalle tre parti interessate, possono essere
depositati presso le Leghe, le Divisioni, il Dipartimento Interregionale, i Comitati Regionali e Provinciali competenti, le
Delegazioni Provinciali e Distrettuali competenti o spediti a mezzo plico raccomandata così come previsto dall'art. 39, punto 5,
delle presenti norme. Ripristinati così i rapporti con l'originaria società cedente, il calciatore può essere dalla stessa utilizzato
nelle gare dell'attività ufficiale immediatamente successive. Il calciatore medesimo può essere altresì oggetto di ulteriore e
successivo trasferimento, sia a titolo temporaneo che definitivo, nel periodo previsto per i trasferimenti e le cessioni
suppletive soltanto se l'accordo fra le parti sia stato formalizzato e depositato (o spedito a mezzo plico raccomandata)
entro il giorno che precede l'inizio del secondo periodo stabilito per le cessioni e i trasferimenti medesimi. Tale
ulteriore e successivo trasferimento per il “giovane dilettante”, rientrato nella sua originaria società dilettantistica, può
essere consentito sia a favore di società professionistica, sia a favore di società dilettantistica.

            NUOVA PIATTAFORMA TESSERAMENTO ON-LINE F.I.G.C.
Facendo seguito a quanto già precedentemente pubblicato sui Comunicati Ufficiali e in base alla comunicazione del 28/6/2019
della Segreteria Federale in merito alla nuova piattaforma tesseramento on-line F.I.G.C., si specifica quanto segue:
le pratiche di tesseramento di competenza dell’Ufficio Tesseramento Centrale FIGC, ovvero:
     - Primo tesseramento di calciatori stranieri minorenni dai 10 anni in su in base ad art. 19 FIFA
     - Primo tesseramento di calciatori stranieri minorenni dai 10 anni in su in base a Legge Bilancio 2018
     - Trasferimento internazionale di calciatori minorenni dai 10 anni in su
     - Primo tesseramento di calciatori stranieri maggiorenni
     - Trasferimento internazionale di calciatori maggiorenni

dovranno essere effettuate dalla Società tramite il Portale Servizi Figc, raggiungibile all’indirizzo https://portaleservizi.figc.it
Le Società dilettantistiche che avranno necessità di depositare tali tipologie di pratiche di tesseramento, attivando la funzione
“Attiva Utenza” in home page, riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma dedicata, che saranno recapitate
all’indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante della Società.
Per qualunque necessità di chiarimento o supporto tecnico, sarà disponibile un servizio di assistenza al seguente indirizzo:
supportotecnico@figc.it

TERMINI E MODALITÀ PER I TESSERAMENTI
Si comunica che nel nuovo sito di questo Comitato Regionale (toscana.lnd.it) alla sezione “modulistica” è consultabile il
“Promemoria per le Società–Stagione sportiva 2019/2020”.

                                                                1128
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

STAMPA CARTELLINI

Nell’area società iscrizioni.lnd.it è stata aggiunta la funzione di “stampa/ristampa cartellino”, una nuova gestione delle pratiche
per richiedere la stampa dei cartellini di competenza FIGC (effettuati sul portale Servizi FIGC), e per richiedere la ristampa
eventuale di cartellini sia dilettanti che settore giovanile, del costo di 3 euro.
La procedura segue il processo di dematerializzazione tramite firma elettronica.

RICHIESTA DI ANNULLAMENTO TESSERA F.I.G.C. PICCOLI AMICI

Si dispone lo svincolo dei sottosegnati calciatori a far data dal 28 novembre 2019:
Cognome                    Nome              data nascita               matricola         Società di appartenenza
… omissis …
MICCHI                     GIULIO            25/05/2012                 3.268.941         TAU CALCIO ALTOPASCIO

Decisioni Tribunale Federale Territoriale C.R. Toscana
Il Tribunale Federale così composto:

Dott. Carmine Compagnini                             Presidente
Avv. Enzo        François                            Componente
Avv. Alesandro Brogi                                 Componente
Con L’ assistenza alla segreteria dei sig.ri Coli Renzo e Tosi Fabrizio si è riunito il giorno 22 Novembre 2019 alle ore
17.00 e seguenti assumendo le seguenti decisioni

… omissis …

                                           DEFERIMENTI PROCURA FEDERALE

12 / P – Stagione Sportiva 2018/2019.
Deferimento proposto dalla Procura Federale, in applicazione delle norme federali vigenti all’epoca dei fatti, a carico
di:
     - Cala Perez Diosbel, Calciatore non tesserato, ma inquadrabile tra i soggetti di cui all’art. 1 bis, c. 5, al quale
         viene contestata la violazione di cui all’art.1 bis, c. 1 e 5 in relazione agli artt. 10, c.2 del C.G.S. con riferimento
         agli artt. 39 e 43, c. 1 e 6 delle N.O.I.F.;
     - Lucchesi Sabatino, Presidente, al quale vengono contestate le violazioni di cui agli artt. 1 bis, c. 1; 10, c. 2 del
         C.G.S. in relazione agli artt. 39; 43 c. 1 e 6; 61, c. 1 e 5 delle N.O.I.F.;
     - Cappelli Andrea e Citti Claudio, Dirigenti ai quali vien imputato di aver violato gli artt. 1 bis, c. 1; del C.G.S. in
         relazione agli artt. 39; 43 c. 1 e 6; 61, c. 1 e 5, delle N.O.I.F.;
     - Società A.S.D. Corsagna in applicazione di quanto disposto dall’art. 4 ai commi 1 e 2. del C.G.S..

La Società A.S.D. Corsagna, partecipante nella Stagione 2017 / 2018 al Torneo Juniores Provinciale della Provincia di Lucca
ha utilizzato nella propria squadra il Calciatore Cala Perez Diosbel, non tesserato, nel corso delle gare disputate nei giorni:
7.10.2017; 14.10.2017; 28.10.2017; 3.2.2018; 10.2.2018; 24.2.2018; 10.3.2018; 17.3.2018, come emerso in sede di
registrazione dei provvedimenti disciplinari sul sistema AS 400 da parte del C.R.T..
Gli eventi venivano segnalati alla Procura Federale la quale, acquisite le liste di gara, ha accertato altresì che la violazione di
cui all’art. 61 delle N.O.I.F. – concernente la regolarità della posizione dei calciatori – è così avvenuta:
- per la gara del 10.3.2018, da parte del Presidente Lucchesi Sabatino;
- per le gare disputate nelle date del 7/10/2017; 17/3/2018, dal Dirigente Citti Claudio.
- per le gare dei giorni 14/10/2017; 28/10/2017; 3/2/2018; 24/02/2018, dal Dirigente Cappelli Andrea.
Osserva preliminarmente il Collegio pur avendo constatato che la violazione si é verificata anche in occasione della gara del
10/2/2018 (gara Barga / Corsagna) non ha proposto alcun addebito nei confronti del Dirigente accompagnatore non essendo
stato in grado di identificarne – sulla nota-gara della Società – il nome.

                                                              1129
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

A seguito di quanto accertato la Procura Federale ha, dapprima, notificato l’avviso di conclusione delle indagini ai tesserati ed
ha posto all’esame di questo Tribunale il deferimento.
Convocate le parti per la data odierna il Collegio osserva che nessuno dei tesserati deferiti si è presentato.
La Procura Federale è invece presente nella persona del Sostituto Avvocato Marco Stefanini.

In apertura di dibattimento il rappresentante della Procura Federale, rilevato che la violazione compiuta è stata accertata “per
tabulas”, chiede la conferma del deferimento e che, di conseguenza, il Collegio infligga le seguenti sanzioni:
- Lucchesi Sabatino, in proprio e quale Presidente della Società inibizione per mesi 9 (nove);
- Cappelli Andrea, Dirigente, mesi 5 (cinque) di inibizione;
- Citti Claudio, Dirigente, inibizione per mesi 3 (tre);
- Cala Perez Diosbel, Calciatore, la squalifica per 9 (nove) giornate di gara;
- alla Società A.S.D. Corsagna, la sanzione pecuniaria dell’ammenda nella misura di € 700,00 (settecento) oltre la
penalizzazione di.punti 9 (nove) da applicarsi nel campionato di competenza.

Chiuso il dibattimento il Collegio, in Camera di consiglio, afferma che la responsabilità della Società deve essere riferita a tutte
le otto gare anche se per una di esse (Barga/Corsagna del 10.2.2.2018) non è stato possibile accertare il nominativo del
Dirigente accompagnatore e, risultando le violazioni addebitate comprovate da idonea prova documentale, si pronuncia per
l’accoglimento del capo di incolpazione.
Determina le sanzioni tenendo in debito conto le decisioni in precedenza emessa nel medesimo caso di specie.
                                                                P.Q.M.
Il T.F.T. della Toscana, accogliendo il deferimento, infligge ai tesserati di cui in premessa le seguenti sanzioni:
- Lucchesi Sabatino, in proprio e quale Presidente della Società inibizione per mesi 8 (otto);
- Cappelli Andrea, inibizione per mesi 5 (cinque);
- Citti Claudio, inibizione per mesi 3 (tre);
- Cala Perez Diosbel, Calciatore, la squalifica per 8 (otto) giornate di gara;
- alla Società A.S.D. Corsagna, la sanzione pecuniaria dell’ammenda nella misura di € 700,00 (settecento), oltre la
penalizzazione di punti 8 (otto), da scontarsi dalla Prima squadra nel corso del presente Campionato.
Dichiara chiuso il dibattimento.

Il Segretario                                                     Il Presidente relatore
(Renzo Coli)                                                    (Carmine Compagnini)

Depositato in Firenze in data 21 novembre 2019

14 / P – Stagione Sportiva 2018/2019.
Deferimento proposto, in applicazione della normativa federale vigente all’epoca dei fatti, dalla Procura Federale a
carico di
- Saviozzi Gabriele, Presidente, al quale viene imputata la violazione di cui all’art. 1 bis, c. 1, in relazione all’art. 10, c. 2
del C.G.S. ed agli artt. 39 e 43, c. 1 e 6, nonché dell’art. 61, c. 1 e 5, delle N.O.I.F;
- Alveis Morais Victor Hugo, Esan Vitor, Olowasuper Damilola, Pereira Alves William, Calciatori non tesserati ma
inquadrabili tra i soggetti di cui all’art. 1, c. 5 del C.G.S., ai quali viene imputata la violazione di detta norma in
relazione al successivo art. 10, c. 2, e 5 del C.G.S. nonché agli artt. 39 e 43, c. 1 e 6; delle N.O.I.F.;
- Francesconi Massimiliano, Dirigente, per la contestata violazione degli artt. 1 bis, c. 1, del C.G.S ed agli artt. 39; 43 c.
1 e 6; e 61, c. 1 e 5, delle N.O.I.F.;
- U.S.D. Don Bosco Mazzola per quanto previsto dall’art. 4, c. 1 e 2, del previgente C.G.S..

La Procura Federale ricevuta, in data 28 giugno c.a., nota con la quale il C.R.T. comunicava l’utilizzo irregolare, nel corso della
stagione 2018/2019, di alcuni calciatori da parte della Società U.S.D. Don Bosco, militante nella terza Categoria della
Delegazione Provinciale di Lucca, ha disposto il presente deferimento previa rituale istruttoria.
L’Ufficio ha documentalmente accertato la violazione delle norme indicate in epigrafe che si concretizzano nel contestare:
- al Presidente della Società, Gabriele Saviozzi, di avere omesso il tesseramento dei Calciatori, Alveis Morais Victor Hugo,
Esan Vitor, Olowasuper Damilola, Pereira Alves William, e quindi di non averli sottoposti né alle necessarie visite mediche di
idoneità, né fornendo loro idonea copertura assicurativa, pur utilizzandoli nel corso di complessive quattordici gare.

                                                               1130
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

Contesta altresì a detto Tesserato l’aver svolto, in occasione di tredici delle gare alle quali detti Calciatori hanno partecipato, la
funzione di Dirigente accompagnatore attestandone in maniera mendace, attraverso la sottoscrizione delle liste di gara, la
regolarità della posizione ai fini del tesseramento;
- ai Calciatori sopraindicati di aver partecipato in maniera irregolare a gare di campionato nella misura che di seguito si
specifica di seguito si specifica:
- Alveis Morais Victor Hugo in sette occasioni;
- Esan Vitor, in tredici;
- Olowasuper Damilola, in dieci;
- Pereira Alves William, in dodici;
- al Dirigente Francesconi Massimiliano, di aver sottoscritto la lista gara in modo mendace, circa la regolare posizione di
tesseramento dei calciatori partecipanti, in due occasioni;
- l’U.S.D. Don Bosco Mazzola per la conseguente responsabilità di carattere diretto ed oggettivo.
La Procura, notificato il rituale avviso di conclusione delle indagini, in assenza di ogni attività difensiva, ha disposto il
deferimento dei soggetti sopraindicati a questo Tribunale il quale ha provveduto a convocare, per la data odierna, le parti.
E’ presente per la Procura Federale l’Avvocato Marco Stefanini, Sostituto.
Sono assenti tutti i soggetti deferiti.
Aprendo il dibattimento il rappresentante della Procura Federale, dopo aver rilevato la fondatezza dell’atto di incolpazione
perché basato su inoppugnabile prova documentale, chiede la conferma del deferimento con conseguente applicazione delle
sanzioni che così quantifica:
- Gabriele Saviozzi, in proprio, inibizione per mesi 12 (dodici);
- Alveis Morais Victor Hugo, squalifica per 7 (sette) giornate di gara;
- Esan Vitor,                           “     “ 12 (dodici)    “      “ ;
- Olowasuper Damilola,                 “      “ 9 (nove)        “       “ ;
- Pereira Alves William,               “     “ 11 (undici)      “      “ ;
- Massimiliano Francesconi, inibizione per mesi 3 (tre);
- U.S.D. Don Bosco Mazzola, sanzione pecuniaria dell’ammenda per l’ammontare di € 1.000,00 (mille), nonché la
penalizzazione di punti 14 (quattordici) da scontarsi nel Campionato di competenza.
Chiuso il dibattimento il Collegio, riunito in Camera di Consiglio, decide rilevando l’assenza, nelle varie fasi del procedimento, di
qualsiasi attività a difesa
La conferma integrale del deferimento si impone perché le violazioni contestate sono comprovate dalla documentazione
costituita, da un lato, dalla verifica effettuata dal C.R.T. attraverso il sistema informatico dell’A.S 400; dall’altro, dall’attenta
lettura delle liste di gara sottoscritte dai Dirigenti della Società.
In termini di quantificazione delle sanzioni il Collegio non può non evidenziare, in questo e negli altri casi eguali, la particolare
responsabilità nella quale incorre il Presidente di una Società che, con il proprio comportamento negligente, oltre a violare sotto
il profilo normativo le norme comportamentali previste dal C.G.S., priva i calciatori non tesserati che vengono schierati di
qualsiasi tutela in caso di incidenti di gioco, esponendo allo stesso tempo sé stesso e l’intero Consiglio Direttivo a possibili
responsabilità di carattere civile e penale.
La negligenza nella conduzione societaria è, inoltre avvalorata dall’esame dei documenti di gara in atti che, riferiti a 26 gare,
indicano che ben quattro di esse non sono state disputate perché la squadra della Società deferita si è presentata senza il
numero minimo di calciatori previsto o, addirittura, sprovvista di cartellini e liste di gara.
                                                                   P.Q.M.
Il T.F.T. della Toscana, equiparando l’entità delle sanzioni tra loro, accoglie i deferimento e conseguentemente infligge le
seguenti sanzioni:
- Gabriele Saviozzi, in proprio, inibizione per mesi 15 (quindici);
- Alveis Morais Victor Hugo, squalifica per 6 (sei) giornate di gara;
- Esan Vitor,                           “     “ 12 (dodici) “     “ “;
- Olowasuper Damilola,                 “       “ 9 (nove) “        “ “;
- Pereira Alves William,               “     “ 11 (undici) “       “ “;
- Massimiliano Francesconi, inibizione per mesi 3 (tre);
- U.S.D. Don Bosco Mazzola, sanzione pecuniaria dell’ammenda per l’ammontare di € 1.000,00 (mille) nonché la
penalizzazione di punti 14 (quattordici) da scontarsi nel Campionato in cui milita la Prima squadra nel corso della presente
stagione.

Il Segretario                                              Il Presidente relatore
(Renzo Coli)                                             (Carmine Compagnini)
Depositato in Firenze in data 21 novembre 2019

                                                                1131
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

Decisioni Corte di Appello Sportiva Territoriale C.R. Toscana
Primo Collegio

Ia Corte Federale così composto:
Dott. Carmine Compagnini                                Presidente
Avv. Raffaello Niccolai                                Vice - Presidente
Avv. Gabriele     Lenzi                                Vice - Presidente
Sig. Giuseppe      Camarlinghi                         Rappresentante AIA
Con L’ assistenza alla segreteria dei sig.ri Coli Renzo e Tosi Fabrizio si è riunito il giorno 22 novembre 2019 alle ore
18.00 e seguenti assumendo le seguenti decisioni

… omissis …
                                         CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA

13 Stagione Sportiva 2019/2020 Reclamo A.S.D. Filicaia Diavoli Rossi Avverso Squalifica Pierotti Davide Per 3 Gg.
(C.U. N. 29 Del 13\11\2019)
Propone rituale reclamo la A.S.D. Filicaia Diavoli Rossi avverso la sanzione in oggetto comminata dal GST di Lucca con la
seguente motivazione: “Per condotta violenta nei confronti di un avversario”.
La reclamante chiede una riduzione della sanzione, contesta l’episodio sostenendo non trattarsi di condotta violenta, ma di
intervento rude, spigoloso e sicuramente meritevole di espulsione, ma su un avversario in possesso di palla nel tentativo,
scomposto, di contendere il pallone.
La C.A.S.T. esaminato il reclamo acquisito il supplemento di rapporto, decide di accogliere il reclamo stesso.
L’Arbitro nel supplemento conferma il primo rapporto, ribadendo di aver espulso il calciatore per essere intervenuto a pede alto
sul ginocchio di un avversario in possesso di palla.
Il comportamento descritto da DG rientra a tutti gli effetti nella casistica del gioco violento e non della condotta violenta
(sanzionata con minimo tre gg. di squalifica).
Il gioco era fermo e la dinamica descritta non lascia dubbi in proposito.
La sanzione irrogata, è pertanto erronea nella motivazione (non condotta, ma gioco violento), e non può applicarsi la norma che
prevede il minimo edittale per la condotta violenta e va quindi ridotta a due giornate.
                                                               P.Q.M.
La C.A.S.T. accoglie il reclamo riduce la squalifica a Pierotti Davide a due giornate ed ordina restituirsi la tassa di reclamo.

Il Presidente
Carmine Compagnini
                                                                               Il Relatore
                                                                               Raffaello Niccolai
Depositato in Firenze in data 21 novembre 2019
Il Segretario
Tosi Fabrizio

                                                             1132
Comunicato Ufficiale n.35 del 04/12/2019 - Stagione Sportiva 2019/2020 - figc Toscana
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

                    4. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO
RIUNIONE SOCIETA’ CALCIO FEMMINILE GIOVANILE
Mercoledì 11 dicembre alle ore 17:30, presso la sede del Coordinamento Federale Regionale S.G.S., in via Gabriele
d’Annunzio, 138/c – Firenze, si terrà la consueta riunione informativa/organizzativa rivolta alle società che svolgono attività
di calcio femminile giovanile.

                                            All’incontro saranno presenti:
                                            Coordinatore Federale Regionale SGS               Enrico GABBRIELLI
                                            Delegato Regionale Attività Scolastica SGS        Andrea BECHERONI
                                            Delegata Regionale Calcio Femminile LND           Luciana PEDIO SATURNI
                                            Delegata Regionale Calcio Femminile SGS           Giulia BETTAZZI
                                            Delegata Regionale Calcio a 5 SGS                 Valentina ROSINI
                                            Selezionatore Territoriale U15 femminile          Fabrizio ULIVI
                                            Durante l’incontro verranno affrontati argomenti relativi al torneo U15, al
                                            programma di sviluppo territoriale, ai campionati giovanili e coppa toscana
                                            femminili.
                                            Tutte le società che svolgono, o vorranno intraprendere, attività di calcio
giovanile femminile sono invitate a presenziare alla riunione.

SCUOLE CALCIO ELITE: INVIO DOCUMENTAZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2019

Secondo quanto stabilito con il C.U. n.2 del Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C., in ordine alle domande
inviate il 10 settembre 2019 dalle società che hanno fatto richiesta del riconoscimento della Scuola calcio Elite per la
stagione sportive 2019/20, in appresso si riporta l’elenco delle stesse, che ALLA DATA DEL 27/11/2019
(ORE 12:00), hanno regolarmente inviato la documentazione prevista nel 2 step.
Si ricorda che la data ultima del 30 novembre 2019 per inviare la documentazione, unicamente a mezzo del
previsto modulo premi qui, è quella stabilita dal Settore Giovanile e Scolastico Nazionale.
Inoltre, si ricorda alle società che dovranno anche compilare il “censimento on line” all’indirizzo premi qui

Questo l’elenco delle società che hanno già inviato la documentazione:

… omissis …

CGC CAPEZZANO PIANORE1959
LIDO DI CAMAIORE A.S.D.
TAU CALCIO ALTOPASCIO
VERSILIA CALCIO P.S.

                                                            1133
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO INFORMATIVO - FORMATIVO GRASSROOTS
LIVELLO E) PER ASPIRANTI ISTRUTTORI ATTIVITÀ DI BASE OPERANTI NELLE SCUOLE DI
CALCIO DELLE PROVINCE DI MASSA CARRARA, (Lucca* e Pisa*).
Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. indice ed organizza un corso rivolto ad Istruttori non qualificati che svolgono
attività di formazione e preparazione alla pratica calcistica giovanile in ambito delle Scuole di Calcio e dei Centri Calcistici di
Base delle Società affiliate alla FIGC.

•        Informazioni generali

Il corso, la cui partecipazione è a titolo gratuito, avrà la durata complessiva di n°15 ore.
Il corso avrà luogo presso la sala riunioni CONI Massa Carrara – c/o Carrara Fiere, viale Galilei di Marina di Carrara e gli
impianti sportivi “D. Boni” di Fossone e “A. Del Freo” di Montignoso (MS).

     •    Il Corso avrà inizio il giorno 16 gennaio 2020 con lezione teorica in aula ore 17:30
     •    21 gennaio con lezione teorica in aula ore 17:30
     •    1 febbraio con lezione teorica/pratica ore 09:00
     •    8 febbraio con lezione teorica/pratica ore 09:00
     •    Il termine del corso è previsto il giorno 15 febbraio 2020 con lezione teorica/pratica ore 09:00

(il Settore Giovanile e Scolastico si riserva di apportare eventuali modifiche al programma in caso di sopraggiunte esigenze
organizzative, di cui gli iscritti verranno messi al corrente in tempi rapidi)
Il monte ore verrà ripartito in moduli da tre ore ciascuno, con una frequenza settimanale.
Stesura del calendario e orario di svolgimento del corso, saranno a cura dell’Ufficio del Coordinatore Federale Regionale del
Settore Giovanile e Scolastico e comunicati ai corsisti mediante il comunicato ufficiale della Delegazione Provinciale
competente territorialmente.

Sono concesse assenze per un massimo di 1h30’ (una singola sessione giornaliera).
Qualora le assenza superino tale quota, il corso verrà considerato non frequentato, pertanto, per ottenere l’attestato di
partecipazione, sarà necessario ripetere il corso.
Previa autorizzazione da parte dell’Ufficio del Coordinatore Regionale del SGS, potrà essere presa in considerazione la
possibilità di recuperare le ore perdute, frequentando medesimo corso attivato in altra Delegazione Provinciale nella
corrente stagione sportiva.

Il Corso non conferisce una Qualifica Federale del Settore Tecnico e non prevede l’assegnazione di crediti/punti per
l’ammissione ai corsi di formazione UEFA-C o UEFA-B o eventuali corsi similari indetti dal Settore Tecnico.

•        Modalità di iscrizione

Requisito necessario per l’accesso e la partecipazione al corso è svolgere la propria attività di istruttore presso una Scuola
Calcio o un Centro Calcistico di Base nella stagione sportiva in corso, NELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA e per coloro
che avevano presentato domanda di partecipazione al corso di Lucca*/Pisa* (attualmente in svolgimento) e che non sono
rientrati in graduatoria, come da dichiarazione a firma del Presidente della Società di appartenenza.
Al fine di formare persone che abbiano interesse ad iniziare l’attività di Istruttore nella Scuola Calcio, il Settore Giovanile e
Scolastico, concede la possibilità di ammettere al corso ad almeno n°2 candidati in possesso dei requisiti richiesti.
Al Corso verranno ammessi a partecipare i primi 40 aspiranti corsisti residenti nella provincia di MASSA CARRARA e che
COMPILERANNO ON LINE la domanda di iscrizione al corso ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12:00 DEL 7 GENNAIO 2020
Nel caso di più nominativi per la medesima Società, si dovrà indicare quello PRIORITARIO e quello SECONDARIO.
L’iscrizione potrà essere effettuata UNICAMENTE compilando on line un apposito modulo al seguente indirizzo internet:

https://zfrmz.eu/mo60Ua9Fk1r87WNhJ4qQ

                                                              1134
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

    Si ricorda che in caso di AMMISSIONE AL CORSO sarà necessario, OBBLIGATORIAMENTE, formalizzare l’adesione
    nell’apposita sezione per l’iscrizione OnLine ai Corsi SGS accessibile al seguente link:

    https://servizi.figc.it/NEWSGS/

    I candidati dovranno registrarsi al sistema di iscrizione ai corsi online e scegliere il corso a cui vogliono iscriversi,
    formalizzando appunto l’iscrizione. In caso contrario non potrà essere rilasciato l'attestato di avvenuta partecipazione
    al corso.

    L’iscrizione ovviamente sarà valida anche per accedere ad altre iniziative di formazione/informazione che verranno
    proposte dal Settore Giovanile e Scolastico.

    A tal proposito si informa che la registrazione al sistema potrà essere effettuata anche dalle Società che avranno
    quindi la possibilità di iscrivere i loro istruttori ai corsi proposti.

    •        Numero dei partecipanti.

    Al corso può essere ammesso un numero massimo di iscritti pari a quaranta (40) unità con priorità per i residenti nella
    provincia di Massa Carrara. Nel caso di vacanza di posti saranno ammessi a completamento le richieste dei tecnici
    residenti nelle province di Lucca* e Pisa* che non sono stati ammessi al corso svolto dal 16/11/2019 al 12/12/2019
    perché in sopra numero, ferma comunque la conferma a mezzo email a toscana.sgs@figc.it da inviare da parte degli
    interessati.
    Per poter attivare il corso il numero minimo di partecipanti viene stabilito in 35 unità.

    Nel caso di un numero inferiore a quello minimo previsto, il Settore Giovanile e Scolastico, viste le domande depositate, potrà
    organizzare corsi a carattere interprovinciale e comunque nel rispetto del criterio di viciniorità.

    Il Settore Giovanile e Scolastico, nei limiti delle opportunità didattico-organizzative, si riserva la possibilità di autorizzare la
    partecipazione di un numero maggiore di iscritti.

    •        Criteri per la determinazione dei partecipanti ai corsi.

    Non potranno essere ammessi al corso le seguenti persone:
-              persone che all’atto di iscrizione non hanno ancora compiuto il diciottesimo anno di età;
-              persone che sono incorse in provvedimenti DASPO;
-              persone che hanno in essere provvedimenti disciplinari significativi che ostano alla partecipazione al corso.
-              persone che non avranno consegnato il Certificato Medico di Idoneità all’Attività Sportiva Non Agonistica prima
    dell’inizio del corso.

    Qualora il numero delle richieste di partecipazione sia superiore a quello previsto, per la determinazione degli aventi diritto di
    partecipazione, si terrà di conto, nell’ordine, di quanto sotto riportato:
    • un nominativo per ciascuna Società (nel caso di più nominativi la Società dovrà indicare quello prioritario e quello
        secondario);
    • 2 posti (fra i quaranta previsti), saranno riservati e assegnati, in base all’ordine di arrivo, a coloro che non operano in
        ambito di scuole di calcio delle Società;
    • in presenza di posti a completamento dell’organico, questi saranno assegnati in base all’ordine di arrivo/deposito delle
        domande dei nominativi secondari indicati dalle Società;

    Nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, gli aspiranti corsisti verranno invitati a partecipare in una
    delle sedi più vicine alla sede annullata con posti disponibili.
    L’Ufficio del Coordinatore Federale Regione Toscana SGS provvederà a comunicare l’elenco degli iscritti mediante Comunicato
    Ufficiale pubblicato dalla Delegazione Provinciale territorialmente competente.
    Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio del Coordinatore Federale Regionale della Toscana del Settore
    Giovanile e Scolastico (tel. 055 6521444 - mail: toscana.sgs@figc.it).

                                                                   1135
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

                                                                         TOSCANA

L’ATTIVITÀ DEL SABATO MATTINA NEI CENTRI FEDERALI TERRITORIALI F.I.G.C. -S.G.S.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio con i suoi Settori di servizio, il Settore Giovanile e Scolastico ed il Settore Tecnico, ha avviato un percorso
ambizioso dedicato in particolare ai tecnici delle squadre dei più piccoli.
Un percorso da seguire con sensibilità, attenzione e continuità da tutti gli attori (tecnici, dirigenti, genitori), in cui il Settore Giovanile e Scolastico si
mette a completa disposizione di tutti i club, attraverso le sue strutture regionali e provinciali ed in particolare attraverso i Centri Federali Territoriali,
che svolgono un ruolo importantissimo per i tecnici del territorio di appartenenza offrendo esempi pratici nella conduzione delle sedute di
allenamento, dove i principi metodologici e teorici vengono facilmente applicati, offrendo opportunità di crescita e di esperienza reale e
consapevole ai giovani calciatori e alle giovani calciatrici coinvolti nell’attività.
L’iniziativa del Sabato Mattina presso i Centri Federali Territoriali è rivolta a giocatori, allenatori, dirigenti, famiglie che svolgono attività nelle
categorie Piccoli Amici/Primi Calci delle società del territorio all’interno dell’area di pertinenza di ogni Centro.
Ogni sabato in cui è prevista l’attività vengono convocate 5 società (che porteranno i bambini per partecipare e sviluppare l’attività in campo) a cui
si aggiungono i tecnici delle altre società afferenti al territorio, fino ad un numero massimo complessivo di 40 istruttori della categoria
interessata.
La convocazione viene fatta dal Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico.
La prassi prevede una chiamata informativa con accordo di massima (chiamata al dirigente responsabile delle società) su giornate ed orari di
disponibilità ed una successiva convocazione attraverso pubblicazione sul C.U.
L’attività è prevista per un numero variabile di giocatori, indicativamente il range varia da un minimo di 20, ad un massimo di 60 bambini circa.
Ogni società può portare il numero desiderato di tesserati, la somma complessiva deve stare all’interno dei numeri definiti. L’invito alle società è
quello di presentarsi con almeno un allenatore ogni 10 tesserati. La stessa società può essere invitata più volte e giocatori, allenatori e
dirigenti diversi.
La mattinata presso il CFT prevede un allenamento della durata di 90 minuti ed una riunione tecnica rivolta agli allenatori della
durata di 45 minuti.
Le società vengono convocate al campo 45 minuti prima dell’inizio dell’attività, tempo utile per permettere ai giocatori di cambiarsi, espletare il
riconoscimento dei giocatori ed eseguire una breve riunione introduttiva con l’obiettivo di: condividere i presupposti metodologici; definire lo stile di
conduzione da utilizzare; chiarire gli obiettivi dell’iniziativa.
I Dirigenti delle Società dovranno presentare al Responsabile Organizzativo apposita liberatoria alla privacy e alle immagini
firmata dai genitori e la copia del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
L’attività tecnica e quella formativa sono gestite dal Responsabile Tecnico del Centro Federale, insieme al Delegato Provinciale dell’Attività di
Base , coadiuvati da un allenatore del CFT o da un collaboratore della struttura regionale del Settore Giovanile e Scolastico. Ad essi si
aggiungono il Responsabile Organizzativo del CFT o suo Collaboratore e il Medico o il Fisioterapista dello stesso CFT.
Risulta buona norma sincerarsi che i tecnici delle società coinvolte abbiano capito l’importanza di partecipare attivamente alla conduzione
dell’attività tecnica e a questo scopo il Responsabile Tecnico invierà la seduta che verrà effettuata al Responsabile Organizzativo che provvederà
ad inoltrarla alle Società che interverranno.

                                                                            1136
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

Inoltre, è opportuno che ogni società porti con sé con almeno un Dirigente che possa seguire i giocatori negli spogliatoi al termine dell’attività
permettendo così all’allenatore di seguire la riunione post allenamento senza l’incombenza della supervisione post attività.
Prima della seduta è buona norma convocare i genitori e i familiari per spiegare brevemente la finalità educativa che questa attività riveste.
L’attività tecnica presentata (6 stazioni gioco per una durata di 90’ circa) rappresenta una seduta di allenamento e non un classico
raggruppamento svolto tra squadre del territorio. L’idea di base è che gli allenatori possano sperimentare e vivere una proposta di
allenamento che può essere riportata nell’organizzazione e negli spazi utilizzati, in qualsiasi società.

PROGRAMMA DI MASSIMA DELL’ATTIVITÀ DEL SABATO MATTINA
• ore 9:30            convocazione al CFT (Bambini negli spogliatoi / Ritiro documentazione)
• ore 10:00           spiegazione dell'attività (Bambini e istruttori pronti nel campo)
• ore 10:15 – 11:45 attività sul campo
• ore 11:45 – 12:30 riunione tecnica con istruttori
•
PROGRAMMAZIONE INCONTRI PERIODO NOVEMBRE-DICEMBRE 2019
1. sabato 7 dicembre 2019 (CFT Firenze, Grosseto e San Giuliano Terme)
2. sabato 14 dicembre 2019 (CFT Firenze, Grosseto e San Giuliano Terme)

Le società saranno invitate a partecipare tramite programmazione a cura del Responsabile Organizzativo del CFT e
del Delegato dell’Attività di Base FIGC-SGS che verrà pubblicata sul comunicato ufficiale provinciale.
Per ogni informazione e specifiche richieste si invitano le Società a contattare i Responsabili Organizzativi dei CFT
ai seguenti recapiti:
• CFT FIRENZE Sig. Daniele CAPUTO tel. 3331682176 – e-mail: cft.firenze@gmail.com
• CFT GROSSETO-CORTE DEGLI ULIVI Sig. Stefano GUERRINI                                 tel. 3929486719 – e-mail:
    cft.grosseto@gmail.com
• CFT PISA-SAN GIULIANO TERME Sig. Andrea BALDONI tel. 3494720425 - e-mail:
    cft.sangiulianoterme@gmail.com

                                                                      1137
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

              ATTIVITA’ DEL SABATO MATTINA PER PICCOLI AMICI E PRIMI CALCI NEI CENTRI FEDERALI

Come da Comunicato Ufficiale Regionale n. 27 del 24/10/2019, la Federazione Italiana Giuoco Calcio con i suoi Settori di
servizio, il Settore Giovanile e Scolastico ed il Settore Tecnico, ha avviato un percorso ambizioso dedicato in particolare ai
tecnici delle squadre dei più piccoli. In detto contesto si inserisce l’attività del sabato mattina predisposta all’interno dei Centri
Federali Territoriali rivolta a giocatori, allenatori, dirigenti, famiglie delle categorie Piccoli Amici e Primi Calci delle società del
territorio.
L’attività sarà svolta il sabato mattina nel periodo novembre 2019 – aprile 2020 con la partecipazione di 5 società per ogni
giornata secondo il seguente calendario:

Sabato 7 Dicembre                          Sabato 14 Dicembre                          Sabato 21 Dicembre
ACADEMY TAU                                ACADEMY PORCARI                             ATLETICO QM
CALCI 2016                                 ARCI ZAMBRA                                 GIOVANILE SAN MINIATO
GIOVANILE NAVACCHIO                        FORTIS CAMAIORE                             PROGETTO GIOVANILE FRATRES
S. FILIPPO                                 POLISPORT. CAMAIORE                         SERAVEZZA POZZI
SPORTING SAN DONATO                                                                    VALLE DEL SERCHIO

Programma di ogni Sabato:

ore 9:30                    convocazione al CFT (Stadio G.Bui San Giuliano Terme – Via Dinucci)
ore 10:00                   spiegazione dell'attività
ore 10:15 - 11:45           attività sul campo
ore 11:45 - 12:00           riunione tecnica con istruttori

LINEE GUIDA

Ogni società è invitata a partecipare con un numero massimo di bambini pari a 12, appartenenti alla categoria Primi Calci (nati
2011 ed in caso di necessità anche nati 2012). Potranno entrare in campo esclusivamente coloro che risultano regolarmente
tesserati.
Per ogni bambino sarà necessario presentare la liberatoria, debitamente compilata e firmata da entrambi i genitori, e copia della
prevista certificazione medica in corso di validità (da inviare entro il mercoledì precedente all’attività all’indirizzo mail
cft.sangiulianoterme@gmail.com)
Inoltre, ogni società dovrà mettere a disposizione un proprio tecnico che parteciperà attivamente alla seduta di allenamento
all’interno delle sei stazioni previste, come descritto nel “Programma di Sviluppo Territoriale” allegato, sotto la supervisione del
Responsabile Tecnico Elio D’innocenti.
La seduta di allenamento è aperta a tutti i tecnici delle rispettive società invitate, i quali prenderanno parte alla riunione tecnica
finale.
È richiesta la presenza di un dirigente che assista i bambini all’interno degli spogliatoi, dove non sarà consentito l’accesso ai
genitori, in particolar modo nella fase successiva all’allenamento.

Per qualsiasi comunicazione contattare il Responsabile Organizzativo Sig. Andrea BALDONI
E-mail: cft.sangiulianoterme@gmail.com - tel. 3494720425

                                                                 1138
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

                                                     TOSCANA

                                                 TOSCANA

               INCONTRI FORMATIVI/STAGE/WORKSHOP PRESSO I CENTRI FEDERALI TERRITORIALI

Si informano le Società che nell’ambito delle attività svolte presso i CFT di Firenze, Grosseto e Pisa-San Giuliano
Terme vengono effettuati incontri/stage/workshop rivolti ai tecnici/dirigenti che operano nelle Scuole Calcio con
l’intento di promuovere le metodologie tecnico/didattico/educative adottate nei CFT della FIGC.
Per poter partecipare le Società interessate dovranno compilare un apposito modulo on line connettendosi dal
seguente LINK:

                                       https://zfrmz.eu/VmCTNHA8do23TvlCzuEx

La conferma della partecipazione sarà comunicata dal Responsabile Organizzativo del CFT sulla base delle richieste
pervenute e secondo le disponibilità per la giornata indicata.
L’invio del modulo non costituisce pertanto diritto di partecipazione ma occorre attendere conferma per e-mail da
parte del Responsabile Organizzativo.
Per ogni seduta di allenamento sono ammessi fino a 25 partecipanti e pertanto nel definire l’ordine di partecipazione
sarà tenuto conto della data di invio del modulo.
E’ consigliabile prenotarsi al secondo turno dell’allenamento del lunedì che inizia alle ore 16.45 in quanto al termine
della seduta gli Istruttori potranno avere delucidazioni e porre quesiti al Responsabile Tecnico e allo Staff.
Gli Istruttori dovranno presentarsi al campo di allenamento con la divisa della Società per poter entrare sul terreno di
giuoco ad assistere alla seduta.
Si informa inoltre che la partecipazione agli stage/workshop ecc. organizzati dai CFT potrà essere considerata valida
nell’ambito dei 4 incontri previsti dal Programma di Informazione (come specificato nel C.U. nazionale n.2) “ove la
Società si presenti rappresentata dallo staff tecnico al completo o con gruppi di genitori sufficientemente ampi (nel
caso di workshop di carattere educativo)”.

                                  VIA GABRIELE D’ANNUNZIO 138/C – 50135 FIRENZE
                                       CFT.TOSCANASGS@FIGC.IT - WWW.FIGC.IT
                                                         1139
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI F.I.G.C. – S.G.S.
I C.F.T. di Firenze, Grosseto - Corte degli Ulivi e Pisa - San Giuliano Terme organizzano
un Workshop inerente l’Area Sport & Valori dal titolo “Ciò che vedo, apprendo: l’importanza di essere un buon modello per i
giovani atleti”
I Workshop saranno condotti dagli Psicologi dei tre Centri Federali Territoriali e si terranno nelle seguenti giornate:

•   CFT FIRENZE : Giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 21
    presso la Sala riunioni del Comitato Regionale FIDAL Toscana Viale M. Fanti 2 50137 Firenze

•   CFT GROSSETO - CORTE DEGLI ULIVI: Lunedì 9 dicembre alle ore 17.30
    presso la Sala convegni del BioAgriturismo Corte degli Ulivi
    Strada dello Sbirro km. 2,5 58100 Roselle (GR)

•   CFT PISA - SAN GIULIANO TERME: Lunedì 9 dicembre alle ore 17.30
    presso la Sala riunioni dello stadio “G. Bui” via M. Dinucci 56017 San Giuliano Terme (PI)

I workshop sono rivolti principalmente ai Genitori, agli Atleti/e, agli Istruttori e ai Dirigenti delle Scuole Calcio.

Per informazioni e richieste di partecipazione si prega inviare una e-mail di adesione al Responsabile Organizzativo del CFT:

    •    Centro Federale Territoriale di FIRENZE Sig. Daniele CAPUTO : tel. 3331682176 – cft.firenze@gmail.com
    •    Centro Federale Territoriale di GROSSETO Sig. Stefano GUERRINI: tel.3929486719 – cft.grosseto@gmail.com
    •    Centro Federale Territoriale di San Giuliano Terme                 Sig. Andrea BALDONI: tel. 3494720425–
         cft.sangiulianoterme@gmail.com

Si riporta di seguito quanto indicato sul Comunicato Ufficiale Nazionale n. 2 del 02/07/2019 pag.4.
“In considerazione dei temi indicati nella forma generica al punto 10), ai fini del riconoscimento delle Scuole di Calcio (sia Élite
che non), si comunica che il Settore Giovanile e Scolastico, all’interno del Programma di Sviluppo Territoriale realizzato sul
piano pratico ed esemplificativo attraverso i Centri Federali Territoriali attivi sul territorio, organizzerà Workshop su temi tecnici
ed educativi dedicati a tecnici, dirigenti, genitori a cui è aperta la partecipazione delle società del territorio. A tal proposito si
rende noto che la partecipazione delle Società ai Workshop organizzati dai Centri Federali Territoriali potrà essere considerata
valida nell’ambito dei 4 incontri previsti nel “Programma di Informazione”. Ovviamente tale partecipazione, per poter essere
validata dal Coordinatore Federale Regionale SGS, dovrà essere significativa e la Società dovrà essere rappresentata dallo
staff tecnico al completo (in occasione dei Workshop tecnici e/o educativi loro dedicati), o con gruppi di genitori sufficientemente
ampi (nel caso di workshop di carattere educativo).”

                                                                  1140
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

                                    Il Centro Federale Territoriale F.I.G.C. – S.G.S.
                                             di Pisa – San Giuliano Terme

                                                             organizza per il giorno

                                         Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 17.30
                                        presso la Sala riunioni dello Stadio “G.Bui”
                                     via M. Dinucci - 56017 San Giuliano Terme (PI)

                           un Workshop relativo all’Area Sport & Valori dal titolo:

  “Ciò che vedo, apprendo: l’importanza di essere un buon modello per i giovani
                                     atleti”
Il Workshop sarà condotto dalla Psicologa del Centro Federale Territoriale di Grosseto
Dott. ssa Chiara MICELLI.
Il workshop è rivolto principalmente ai Genitori, agli Atleti, agli Istruttori e ai Dirigenti delle Società sportive.

Per informazioni e richieste di partecipazione inviare una e-mail di adesione al Responsabile organizzativo del Centro
ai seguenti recapiti:
Andrea BALDONI: tel. 3494720425 – cft.sangiulianoterme@gmail.com

Si riporta di seguito quanto indicato sul Comunicato Ufficiale Nazionale n. 2 del 02/07/2019 pag.4:
“In considerazione dei temi indicati nella forma generica al punto 10), ai fini del riconoscimento delle Scuole di Calcio (sia Élite che non), si comunica che il
Settore Giovanile e Scolastico, all’interno del Programma di Sviluppo Territoriale realizzato sul piano pratico ed esemplificativo attraverso i Centri Federali
Territoriali attivi sul territorio, organizzerà Workshop su temi tecnici ed educativi dedicati a tecnici, dirigenti, genitori a cui è aperta la partecipazione delle
società del territorio. A tal proposito si rende noto che la partecipazione delle Società ai Workshop organizzati dai Centri Federali Territoriali potrà essere
considerata valida nell’ambito dei 4 incontri previsti nel “Programma di Informazione”. Ovviamente tale partecipazione, per poter essere validata dal
Coordinatore Federale Regionale SGS, dovrà essere significativa e la Società dovrà essere rappresentata dallo staff tecnico al completo (in occasione dei
Workshop tecnici e/o educativi loro dedicati), o con gruppi di genitori sufficientemente ampi (nel caso di workshop di carattere educativo).”

                                                                              1141
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

1142
C.R.T. - D.P. LUCCA - C.U. n.35 DEL 04/12/2019

lI Coordinatore Regionale FIGC-SGS Enrico Gabbrielli con riferimento all’attività dei Centri Federali Territoriali di Firenze,
Grosseto-Corte degli Ulivi e Pisa-San Giuliano Terme comunica l’elenco degli atleti/e convocati/e alle attività dei Centri.
I calciatori convocati dovranno presentarsi puntuali e muniti del kit personale di giuoco comprensivo di scarpe, parastinchi e una
borraccia personale per acqua.
In caso di indisponibilità motivata dei calciatori convocati, le Società devono darne immediata comunicazione contattando il
Responsabile Organizzativo, inviando eventualmente certificazione medica per l’assenza.

                            CENTRO FEDERALE TERRITORIALE PISA-SAN GIULIANO TERME

STAFF CFT PISA-San Giuliano Terme
Responsabile Organizzativo: Andrea BALDONI
Responsabile Tecnico: Elio D’INNOCENTI
Istruttrice: Under 15 F: Giada MEINI
Istruttore Under 14 M: Mario SABIA
Istruttore Under 13 M: Valentino SANTONI
Collaboratore tecnico: Andrea TOMEI
Collaboratore tecnico: Nico LELLI
Collaboratrice tecnica: Giulia BETTAZZI
Preparatore dei portieri: Paolo MANGIANTINI
Preparatore Atletico: Filippo PELAMATTI
Medico: Paolo MONTEMAGGI
Fisioterapista: Marika BALESTRO
Operatore sanitario: Lorenzo LUNARDI
Psicologa: Chiara MICELLI
Psicologo: Francesco DI GRUTTOLA
Collaboratore organizzativo: Giancarlo CUPPOLETTI

Per qualsiasi comunicazione contattare il Responsabile Organizzativo Sig. Andrea BALDONI
E-mail: cft.sangiulianoterme@gmail.com - tel. 3494720425

                   CONVOCAZIONI CENTRO FEDERALE TERRITORIALE PISA-SAN GIULIANO TERME
                        Campo sportivo “G. Bui” Via M. Dinucci – 56017 San Giuliano Terme

                                          CATEGORIA: UNDER 14 MASCHILE
                         Lunedì 9/12/2019 convocazione ore 14:30 - inizio allenamento ore 15:00

       COGNOME                     NOME                       ANNO NASCITA                        SOCIETA'
  1    ANGELOTTI                   FILIPPO                           2006         ACADEMY MASSA MONTIGNOSO
  2    ATTINASI                    MATTEO                            2006         MONTECATINIMURIALDO
  3    BARTELLONI                  LORENZO                           2006         CGC CAPEZZANO PIANORE1959
  4    BARTELLONI                  TOMMASO                           2006         SPORTING PIETRASANTA 1909
  5    BERNARDINI                  MATTEO                            2006         SAN GIULIANO F.C.
  6    BONOCORE                    MATTIA                            2006         SEXTUM BIENTINA
  7    BUZZANCA                    RAFFAELE                          2006         MADONNA DELL’ACQUA
  8    CAMMILLI                    ALBERTO                           2006         FORCOLI 1921 VALDERA
  9    CECCANTI                    ALBERTO                           2006         BELLARIA CAPPUCCINI
 10    COCUCCI                     MATTEO                            2006         PONSACCO 1920
 11    FIGLIOLA                    ANDREA                            2006         ATLETICO LUCCA S.C.
 12    GADDUCCI                    MARCO                             2006         ACADEMY PORCARI
 13    GORINI                      SEBASTIANO                        2006         ACADEMY PORCARI
 14    HALA                        ALBAN                             2006         CALCI 2016
 15    LASCHI                      EDOARDO                           2006         AQUILA S.ANNA

                                                              1143
Puoi anche leggere