Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu

Pagina creata da Claudio Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Comune di
                                                                           San Pietro in Gu

Dicembre 2018   Periodico di informazione a cura dell’ Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Dicembre 2018

                                     Comune di
                                     San Pietro in Gu

INDICE                    Periodico di informazione a cura
                          dell’ Amministrazione Comunale
                          di San Pietro in Gu

Primo Piano 4             distribuito gratuitamente
                          ai cittadini residenti

Ambiente 17
                          Reg. Tribunale di Padova
                          al n° 1536 del 08.03.2000

Cultura e tradizioni 24   Editore:
                          Comune di San Pietro in Gu

Sociale 36                Direttore Responsabile:
                          Dott.ssa Chiara Padovan

Sport 47
                          Redazione:
                          Piazza Prandina - San Pietro in Gu
                          tel. 049 94 58 111

Lavori Pubblici 54        Progettazione grafica
                          e stampa:
                          Arti Grafiche Postumia

Gruppi consiliari 66
                          San Martino di Lupari (PD)
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Elezioni comunali a primavera!
                          Nella primavera del 2019 sarete chia-       Inoltre, siamo riusciti ugualmente a
                          mati al voto per le elezioni ammini-        realizzare il necessario come:
                          strative, oltre che per quelle europee.     • Il completamento della pista cicla-
                          È tempo quindi di bilanci dell’attività       bile di Via Cavour, con un sistema
                          di questa Amministrazione, durata             di illuminazione innovativo e sicu-
Gabriella Bassi Sindaco   cinque anni.                                  ro;
                          È stato un periodo intenso, durante il      • Il secondo tratto della pista cicla-
                          quale abbiamo affrontato molte pro-           bile di Via Albereria, con l’elimi-
                          blematiche. Non poter usare i propri          nazione di tutti i pali del telefono e
                          soldi, per le politiche del Governo che       dell’Enel che deturpavano il territo-
                          si protraggono ormai dal 2012, ci ha          rio. Ora la contrada è davvero pia-
                          condizionati in tutte le nostre scelte.       cevole, caratterizzata dalle proprie
                          Da alcuni anni, lo Stato ha imposto a         graziose casette immerse nel verde;
                          tutti gli Enti locali un pesante blocco     • Realizzato l’archivio comuna-
                          sul tetto di spesa; questo ci ha impe-        le, dove saranno conservati tutti i
                          dito di investire, pur disponendo di          documenti stipati ora al 3° piano
                          soldi propri, che sono invece tratte-         del Municipio (dal 1807 ad oggi).
                          nuti a Roma in un conto speciale.             Lo completeremo con gli armadi e
                          È stato quindi necessario applicare           lo inaugureremo insieme a Voi, in
                          un regime costante e rigoroso di con-         primavera.
                          trollo economico per poter conclude-
                                                                      • Finaziate due rotatorie: una in via
                          re i progetti e le attività necessarie al
                                                                        Poianella, l’altra in via Mazzini; la
                          nostro paese.
                                                                        manutenzione straordinaria del
                          Di seguito elenchiamo i principa-
                                                                        cimitero e la copertura delle tribu-
                          li obbiettivi conseguiti da questa
                                                                        ne del campo sportivo.
                          Amministrazione, raggiunti anche
                          grazie a queste accortezze:                 Ognuna di queste attività ha richiesto
                          • Non abbiamo mai aumentato le              a tutta l’Amministrazione in carica,
                            tasse, che ancora oggi sono ai livelli    Assessori, Consiglieri nonché a tutti
                            minimi consentiti                         gli Uffici comunali un notevole impe-
                          • Non abbiamo mai applicato l’addi-         gno in termini di tempo, energie e
                            zionale Irpef comunale                    anche un po’ di fantasia per trovare
                          • Abbiamo estinto i mutui, anche            le soluzioni più idonee.
                            delle precedenti Amministrazioni.         Per questo ringrazio di cuore tutti
                            Ad oggi il nostro debito residuo          loro e ringrazio anche Voi Cittadini
                            complessivo è di euro 224.865. con-       che siete stati pazienti
                            tro quello iniziale di euro 1.734.166.    e avete aspettato… se non potevamo
                          Il Bilancio comunale è quindi perfet-       esaudire subito le vostre richieste.
                          tamente in ordine.                          Grazie!

                          Concludo porgendovi, anche a nome di tutta l’Amministrazione comunale, i
                          nostri più sentiti auguri di buone feste. Auguriamo a tutti Voi e ai Vostri cari
                          di trascorrere questo bellissimo periodo dell’anno in pace e serenità!
                          A tutti BUON NATALE e BUON ANNO!!
                                                                                      Il Vostro Sindaco
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Il sito Internet del Comune
   Il sito Internet del Comune oltre a pubblicare documenti, regola-
menti, delibere, moduli e molte altre notizie utili, è uno strumento
molto importante per tutta la cittadinanza, poiché in caso di emer-
genza vi vengono inserite comunicazioni urgenti.
L’indirizzo del sito Internet è il seguente:
www.comune.sanpietroingu.pd.it siete invitati a consultarlo.

P.E.C. (Posta Elettronica Certificata)
    Per inoltrare pratiche, inviare comunicazioni e richieste all’Amministrazione comunale, l’in-
dirizzo della PEC (Posta Elettronica Certificata) del Comune è:
protocollo@pec.comune.sanpietroingu.pd.it

Aggiornamento sui lavori di estensione della
“Banda larga” e la “Banda ultra larga”
   Come è noto, il sistema di trasmissione e       fine del 2018 nel nostro paese sarebbe stata
ricezione dati denominato “Banda larga” e          completata l’opera di estensione degli otto
“Banda ultra larga” che avviene attraverso le      chilometri di fibre ottiche previsti. Purtroppo,
fibre ottiche permette una notevole quantità       per ragioni che non conosciamo, il programma
e rapidità di scambio dei dati, indispensabile     dei lavori ha subito un rallentamento rispetto
soprattutto per le attività produttive.            alle previsioni, con conseguente spostamento
   Il progetto, finanziato in parte dalla          al 2019.
Regione Veneto ed in parte con fondi europei,         In ogni caso, vi rassicuriamo che continue-
prevede di estendere la fibra ottica in tutto il   remo a sollecitare, affinché i lavori di questa
Veneto e portarla sia nelle abitazioni private     importante opera siano eseguiti appena pos-
che nelle aziende. Ricordiamo che i lavori, alla   sibile e vi terremo informati sulla loro realiz-
cui realizzazione è stata incaricata l’ENEL,       zazione.
sono iniziati già da tempo.
   Nel Notiziario amministrativo dell’anno
scorso avevamo preannunciato che entro la

Servizio gratuito di consulenza legale
          Il servizio di consulenza legale è disponibile per tutti i cittadini di San Pietro in Gu
      gratuitamente al raggiungimento di almeno quattro prenotazioni. Il servizio si svolge
      grazie alla presenza di un avvocato presso la sede comunale, il quale fornisce informazio-
      ni e consigli di carattere generale. Per informazioni e prenotazioni sul servizio rivolgersi
      all’Ufficio Segreteria del Comune, tel.: 049/94.58.112.
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Primo nato del 2018

   Il primo bambino nato nel 2018 del nostro paese è una
femminuccia. Il suo nome è Ludovica, nata a Vicenza il 7
gennaio 2018.
   A papà Emanuele Peruzzo e a mamma Jenny Zaupa,
genitori di Ludovica, esprimiamo, anche a nome di tutta la
comunità, i più sinceri e fervidi auguri.

Rete WIFI gratuita
per molti cittadini
      Il servizio di WIFI è disponibile gratuitamente nei
   seguenti punti del paese:
   • piazza Prandina;
   • la zona delle scuole in via Asilo;
   • le scuole elementari e le scuole medie;
   • gli impianti sportivi in via Garibaldi nel periodo estivo.

Come fruire della
“Casa dell’acqua” di Via Asilo
   I residenti e non a San Pietro in Gu che intendono utiliz-
zare la Casa dell’acqua di via Asilo, devono munirsi dell’ap-
posita tessera.
   Presso i rivenditori di San Pietro in Gu incaricati dall’Am-
ministrazione comunale sono disponibili due tipi di tessere,
una dal costo di € 6 e l’altra di € 12. Chiunque decidesse di
non fruire più di questo servizio, può restituire le tessere ai
rivenditori e riscuotere € 3 di cauzione per ognuna di esse
versati al momento dell’acquisto.
Ecco dove rivolgersi per acquistare le tessere:
   • Consorzio Agrario in via Asilo;
   • Tabaccheria Paccagnella Agnese in via Roma;
   • Tabaccheria Orlandi Michela in via Tasca;
   • Cartoleria L’Angolo in via Don Sturzo.
Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Segreteria del Comune,
tel.: 049/94.58.112
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Andamento demografico anno 2017
   Dal confronto dei dati sull’andamento demo-           136 (uomini 68, donne 68) e precisamente:
grafico del nostro paese relativi all’anno 2016 con      emigrati italiani, uomini 52, donne 55, totale 107;
quelli del 2017 subito appare evidente la progres-       emigrati stranieri, uomini 16, donne 13, totale 29.
siva diminuzione degli abitanti.                         Gli immigrati invece, cioè coloro che sono venuti
   Questo calo è dovuto soprattutto al minor nu-         ad abitare a San Pietro in Gu nel 2016 sono sta-
mero di “immigrati”, cioè delle persone italiane e       ti complessivamente 74 (uomini 35, donne 39) e
straniere che sono venute ad abitare a San Pietro        precisamente:
in Gu e ad un lieve aumento di “emigrati”, cioè di       immigrati italiani, uomini 25, donne 33, totale 58;
coloro che si sono trasferiti in altri paesi.            immigrati stranieri, uomini 10, donne 6, totale 16;
   Continua a diminuire anche il numero di per-             Dal momento che nel 2017 le nascite sono state
sone straniere residenti a San Pietro in Gu.             uguali alle morti, i 62 residenti in meno rispetto
   La principale ragione di questa diminuzione è         al 2016 sono dovuti alla differenza tra le persone
legata al continuo numero di coloro che chiedono         che hanno lasciato il nostro paese e quelle che vi
ed ottengono la cittadinanza italiana.                   sono venute ad abitare.
   I dati anagrafici sotto riportati sono aggiornati        I giovani dai diciotto anni in giù residenti al
al 31 dicembre 2017.                                     31 dicembre 2017 erano 882 (436 maschi e 446
Abitanti residenti al 31/12/2017: 4.435 (2.162           femmine); il loro numero è aumentato di sei uni-
uomini e 2.273 donne); il numero dei residenti è         tà rispetto al 2016 e di conseguenza anche la loro
diminuito di 62 unità, pari all’1,01 % della popola-     percentuale è leggermente cresciuta, passando
zione, rispetto al 2016 quando era 4.497).               dal 19,47 al 19,89% della popolazione.
Superficie kmq.: 17,80;                                     Residenti al 31 dicembre 2017 compresi tra la
Densità: 249,16 abitanti per chilometro quadrato.        fascia di età superiore ai diciotto anni ed inferiore
Numero delle famiglie al 31/12/2017:                     ai sessant’anni: 2.372 (1.172 uomini e 1.200 don-
1.644; le famiglie più numerose risultavano esse-        ne); nel 2017 il numero dei cittadini compresi in
re così composte:                                        questa fascia di età è diminuito di settanta unità
   • cinque componenti = 102 famiglie;                   rispetto al 2016; di conseguenza è diminuita an-
   • sei componenti = 32 famiglie;                       che la loro percentuale, passando dal 54,30% al
   • sette componenti = 10 famiglie;                     53,48% della popolazione.
   • otto componenti = 5 famiglie.                          I residenti dai 60 anni in su al 31 dicembre
Convivenze al 31 dicembre 2017: 3.                       2017 erano 1.181 (554 maschi e 627 femmine); la
Nati nel 2017: 38 (16 maschietti e 22 femminuc-          loro percentuale è passata dal 26,21% al 26,63%
ce); di questi 38 nati, 32 sono italiani e 6 stranieri   degli abitanti.
(1 appartenente alla comunità europea e 5 non               Il numero delle persone dagli ottant’anni in su
appartenenti).                                           nel 2017 è aumentato di ventidue unità; il loro
Il tasso di natalità nel 2017 è risalito all’8,57        numero è passato dalle 252 persone del 2016 alle
per mille della popolazione; nel 2016 era pari al        274 (103 maschi e 171 femmine) del 2017, pari al
7,33 per mille.                                          6,18% dei residenti.
Deceduti nell’anno 2017: 38 (19 uomini e 19                 Di questa fascia di età, risulta interessante in-
donne).                                                  vece notare come il numero delle persone dai no-
La percentuale di mortalità nel 2017 è stata             vant’anni in su continui a crescere; infatti al 31
pari a quella delle nascite, cioè all’8,57 per mille     dicembre 2017 gli ultranovantenni erano 55 (15
della popolazione residente.                             maschi e 40 femmine), otto unità in più rispetto al
Gli emigrati, cioè coloro che hanno lasciato il no-      2016, per una percentuale pari all’1,24% comples-
stro paese nel 2017 sono stati complessivamente          sivo di tutta la popolazione.
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
I cittadini stranieri residenti a San Pietro in Gu, tra comunitari e non comunitari, maggiorenni e mi-
norenni, al 31 dicembre 2017 erano 310 (145 uomini e 165 donne), 28 in meno rispetto al 2016, quando
erano 338; di questi 310 cittadini, 67 appartenevano alla Comunità europea, mentre gli altri 243 non vi
facevano parte. Le nazioni rappresentate erano 28. La loro percentuale al 31 dicembre 2017 era pari al
6,99% della popolazione complessiva (1,51% appartenenti alla Comunità europea, 5,48% non apparte-
nenti); la percentuale è leggermente inferiore a quella del 31 dicembre 2016, quando era pari al 7,51%.
   Sottolineiamo che i dati qui riportati si riferiscono ai cittadini stranieri regolarmente iscritti all’ana-
grafe del Comune, mentre nulla possiamo conoscere riguardo a quelli irregolari o non iscritti.

Numero residenti suddivisi per Stato al 31 dicembre 2017:
                     maschi     femmine     totale                            maschi     femmine     totale
Albania                28          33         61          Macedonia               2          2          4
Bangladesh              8          13         21          Marocco                14         15         29
Bosnia-Erzegovina       0           1          1          Moldavia                1          9         10
Brasile                 0           1          1          Pakistan                2          2          4
Bulgaria                1           0          1          Polonia                 0          2          2
Burkina Faso           18          14         32          Romania                27         30         57
Cile                   1           0           1          Senegal                9          6          15
Cina                   8           7          15          Serbia                 0          1          1
Costa D’Avorio         3           3           6          Slovacchia             1          1          2
Croazia                2           2           4          Sri Lanka              3          2          5
Eritrea                0           1           1          Stati Uniti            2          0          2
Germania               0           1           1          Ucraina                0          1          1
Ghana                  6           8          14          Venezuela              0          1          1
Honduras               0           1           1
India                  9           8          17          Totale 310     maschi 145     femmine 165

Numero residenti suddiviso per Continenti al 31 dicembre 2017:
                               maschi           femmine             totale
Asia                            30                 32                 62
Africa                          50                 47                 97
America   Centro-Settentrionale 2                   1                 3                Totale: 310
America   Meridionale            1                  2                 3
Europa                          62                 83                145               maschi 145
Oceania                          0                  0                 0                femmine 165

   Nel 2017, 19 residenti stranieri, 7 uomini e 12 donne, hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Di
questi nuovi cittadini italiani, 12 erano maggiorenni (5 maschi e 7 femmine), mentre 7 erano minorenni
(2 maschi e 5 femmine). In particolare, 11 erano dell’Albania, 1 del Burkina Faso, 1 del Ghana, 5 del
Marocco e 1 della Romania.
   Infine nel 2017 sono stati celebrati quattro matrimoni civili.
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
D.U.P. (Documento Unico di
Programmazione), Bilancio
di previsione e tasse
comunali per l’anno 2019

   Con delibera di Consiglio comunale n. 11 del
27 giugno 2018 è stato approvato il D.U.P., cioè
il “Documento Unico di Programmazione” per
il triennio 2019-2020-2021. Ricordiamo che il           dalle tasse comunali IMU (Imposta Municipale
“D.U.P.” è il documento che anticipa l’approvazio-      Unica), TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili),
ne del Bilancio di previsione, il quale sostanzial-     O.S.A.P. (Occupazione Suolo e Aree Pubbliche) e
mente ne riporta i contenuti.                           Tassa sulla Pubblicità, per le quali nel 2019 non
   Con il D.U.P. ed il Bilancio di previsione si pre-   sono previsti aumenti.
vedono le entrate e le spese comunali necessarie a         Ribadiamo che anche per il 2019 non appliche-
finanziare l’attività amministrativa, l’erogazione      remo l’Addizionale comunale I.R.P.E.F., tassa che
dei servizi e la realizzazione di opere pubbliche.      ricadrebbe su tutti i contribuenti, sia pensionati
   La maggior parte delle entrate è costituita          che lavoratori dipendenti od autonomi.

     Le aliquote per l’anno 2019 sono
     IMU abitazioni principali A/1, A/8 e A/9:                                                4,0 ‰
     IMU altri fabbricati e ditte:                                                             7,6 ‰
     IMU terreni agricoli e aree fabbricabili:                                                 7,6 ‰
     TASI abitazioni principali A/1, A/8 e A/9 e altri fabbricati cat. A (escluso A/10):      1,5 ‰
     TASI altri fabbricati, aree fabbricabili:                                                1,0 ‰

     Dal 1° gennaio 2018 i
                       servizi di Telesoccorso
     e telecontrollo sono gratuiti
         Facciamo presente che a partire dal 1° gennaio 2018 i servizi di Telesoccorso e di Telecontrollo
     sono gratuiti, grazie all’intervento della Regione Veneto.
         Si tratta di servizi molto utili soprattutto per le persone anziane e per le persone di una certa
     età che vivono sole.
         Per informazioni sui servizi e sulla loro attivazione, rivolgersi all’Assistente Sociale del Comune
     il giovedì mattina dalle ore 10 alle ore 12.30, tel.: 049/94.58.128.
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Anno 2019 Indennità del Sindaco,
del vice Sindaco, degli Assessori
e dei Consiglieri comunali
         Le indennità del Sindaco, del vice Sindaco, degli Assessori e dei Consiglieri comunali
      anche per il 2019 restano quelle degli anni scorsi. Ricordiamo che le indennità degli ammi-
      nistratori, approvate con delibera di Giunta comunale n. 58 del 30 luglio 2014, sono valide
      per tutti i cinque anni di questo mandato amministrativo.
         L’indennità del Sindaco è rimasta la stessa che percepiva il Sindaco in carica nel 1995,
      pari a € 825 lordi al mese per dodici mensilità, pari a circa € 625 netti.
         L’indennità di funzione del vice Sindaco e degli Assessori è pari a € 40 lordi mensili per
      dodici mesi.
         Il gettone di presenza dei Consiglieri comunali è pari ad € 10,55 lordi per ogni riunione
      del Consiglio comunale alla quale partecipano.
         Come abbiamo più volte affermato, nel nostro Comune i costi della “politica” sono quasi
      irrilevanti; il nostro impegno amministrativo è da ritenersi a tutti gli effetti un servizio di
      volontariato per il bene della comunità. Con i consistenti risparmi effettuati negli anni,
      sono state finanziate opere pubbliche.

       Conto consuntivo relativo al 2017
   Con delibera di Consiglio comunale n. 5 del 4          Il confronto dei dati più rilevanti contenuti nei
maggio 2018 è stato approvato il conto consuntivo      conti consuntivi relativi agli esercizi finanziari
o “rendiconto di gestione” dell’anno 2017.             degli anni 2016 e 2017 sotto riportati evidenzia
   Il conto consuntivo è il documento ufficiale che    come il nostro Comune risulti essere in ottima
consente a tutti di valutare la situazione finan-      salute: infatti, il residuo debito mutui da paga-
ziaria di un Comune e di conseguenza giudicare         re è diminuito sensibilmente, come diminuito è
come viene amministrato.                               anche il residuo debito pro capite.

  31 dicembre 2016

  Residuo debito mutui                 Residuo debito pro capite            Avanzo di amministrazione
  € 417.105,21                         € 92,75                              € 1.735.557,17

  31 dicembre 2017

  Residuo debito mutui                 Residuo debito pro capite            Avanzo di amministrazione
  € 263.587,19                         € 59,43                              € 1.698.321,29

  Nel corso del 2017, l’avanzo di amministrazione è stato utilizzato per estinguere 3 mutui.
Comune di San Pietro in Gu - Periodico di informazione a cura dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu
Come regolarizzare
il pagamento                                        Servizio di
in ritardo delle                                    bollettazione
tasse comunali                                      IMU e TASI
IMU e/o TASI
                                                  L’Ufficio Tributi per agevolare i con-
                                              tribuenti soggetti all’IMU e alla TASI
   Le tasse comunali IMU e TASI ogni          provvede ad inviare a domicilio del con-
anno possono essere pagate in una o due       tribuente entro le date di scadenza i
rate. La scadenza per il pagamento della      modelli F24 precompilati da utilizzare
prima rata è il 16 giugno, mentre il ter-     per il pagamento delle imposte in base
mine per la seconda rata è il 16 dicembre,    agli immobili posseduti e registrati nella
salvo proroghe dovute alla coincidenza        banca dati comunale.
con le festività.                                 Ricordiamo a tutti che è compito del
   In base alle attuali normative previste    contribuente verificare la propria posi-
dalla legge, il pagamento delle tasse in      zione contributiva e la correttezza dei
ritardo, anche di un solo giorno, compor-     dati utilizzati per il calcolo; i dati devono
ta forti sanzioni. Pertanto, per evitare le   essere costantemente aggiornati per non
ammende, i contribuenti che non hanno         incorrere in eventuali sanzioni conse-
pagato l’IMU o la TASI entro la scaden-       guenti agli accertamenti, che comunque
za prevista possono regolarizzarsi con il     vengono sempre effettuati.
“ravvedimento operoso”. In tal caso è pre-        La variazione dei dati degli immo-
vista la regolarizzazione dei versamenti      bili (locazioni, comodati, alloggi socia-
omessi, parziali o tardivi con il paga-       li...) devono essere comunicati all’Ufficio
mento dell’imposta dovuta, delle sanzio-      Tributi del Comune attraverso la compi-
ni in misura ridotta (anziché del 30%         lazione della “dichiarazione IMU” entro il
come previsto in caso di accertamento), e     30 giugno di ogni anno.
degli interessi, a maturazione giornalie-         Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio
ra, nella misura del saggio legale vigente.   Tributi del Comune, tel. 049/94.58.129,
   Per informazioni e chiarimenti, rivol-     oppure visitare il sito
gersi all’Ufficio Tributi del Comune o        www.comune.sanpietroingu.pd.it
visitare il sito:
   www.comune.sanpietroingu.pd.it.
Venerdì 20 aprile 2018
Roberto Meggiotto è morto tragicamente

   Ci sembra doveroso riservare     vizio di supporto e di aiuto al
un particolare ricordo e ringra-    personale infermieristico molto
ziamento a Roberto Meggiotto,       importante ed utile per tutta la
il nostro compaesano deceduto       comunità.
tragicamente in seguito ad un           Roberto Meggiotto da alcuni
incidente stradale nell’altopia-    anni svolgeva anche l’impor-
no di Asiago venerdì 20 aprile      tante servizio istituzionale di
scorso.                             Presidente di seggio nelle varie
   Roberto svolgeva da anni un      elezioni e/o referendum.
prezioso servizio di volontariato       Roberto, a nome anche di
presso l’ambulatorio infermieri-    tutta la gente del paese, grazie
stico della Comunità estensiva      di cuore per il tuo instancabile
per disabili “Il Maestrale” di      impegno e per la tua dedizione!
via Brigata Julia, dove si effet-   Anche se non sarai più tra noi
tuano i prelievi del sangue ed      fisicamente, sarai sempre nei
analisi. Il suo è stato un ser-     nostri ricordi e pensieri.

Martedì 28 agosto 2018
anche Luigi Zanella
ci ha lasciato!
   Martedì 28 agosto scor-          socio-sanitaria di cui era diven-
so Luigi Zanella è deceduto         tato un fondamentale punto di
improvvisamente, lasciando un       riferimento.
grande vuoto in tutti. Seppure         Come       Amministrazione
Luigi fosse ammalato da tempo,      comunale inoltre desideriamo
tuttavia la sua morte è giunta      esprimere a Luigi un profondo
inaspettata.                        e affettuoso ringraziamento per
   Luigi nella sua vita è stato     il suo importantissimo servi-
un prezioso aiuto per tutti;        zio di trasporto delle persone         Sicuramente è grande il
ha collaborato attivamente          agli ospedali per visite medi-      vuoto che hai lasciato nella tua
per molti anni con la Pro loco      che. Nuovamente grazie Luigi,       famiglia e in tutti noi, tuttavia
del nostro paese e soprattut-       a nome anche di tutta la comu-      cercheremo di riempirlo, pen-
to si è impegnato fortemente        nità per il tuo prezioso servizio   sando a tutto il bene che hai
nel campo della prevenzione         di volontariato.                    fatto!
Ringraziamenti al Gruppo Alpini

      per la pulizia e la sistemazione con tinteggiatura dei nomi nel
      sacello del cimitero in occasione del 25 aprile 2018
         Nel cimitero vecchio del nostro paese si trova un sacel-
      lo dove sono stati sepolti sei nostri concittadini caduti
      nel 1945, negli ultimi giorni della Guerra di Liberazione.
      Il trascorrere del tempo e gli agenti atmosferici ormai
      avevano reso illeggibili i loro nomi; le stesse lapidi erano
      bisognose di una profonda pulizia.
         Il Gruppo Alpini di San Pietro in Gu, su incarico
      dell’Amministrazione comunale ha provveduto a puli-
      re le lapidi e a ritinteggiare i nominativi dei caduti in
      occasione della cerimonia della tradizionale “Festa della
      Liberazione”, svoltasi quest’anno sabato 28 aprile.
         A nome di tutta la comunità, desideriamo esprimere i
      più vivi e sinceri ringraziamenti al Gruppo Alpini di San
      Pietro in Gu per il prezioso lavoro di sistemazione di que-
      sto nostro caro “sacello storico”.

Domenica 14 ottobre 2018
San Pietro in Gu si è mobilitato
per la bonifica di un ordigno bellico
   In seguito al ritrovamento di un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale, avvenuto
nel mese di aprile di quest’anno in un campo agricolo nel territorio comunale di Carmignano di Brenta
in zona “Colombare”, si è dovuto procedere con le operazioni di bonifica. La bomba di aereo inglese
ritrovata era di notevoli dimensioni: era lunga centodieci centimetri e pesava cinquecento libbre (quasi
due quintali e mezzo). Dal momento che le spolette erano arrugginite e danneggiate, gli esperti del 2°
Reggimento del Genio Guastatori degli Alpini di Trento hanno ritenuto opportuno far brillare l’ordigno,
anziché procedere con il suo disinnesco.
   Le operazioni di bonifica si sono svolte domenica 14 ottobre dalle ore 8 alle ore 12 e hanno coinvolto
non solo il Comune di Carmignano di Brenta competente per territorio, ma anche quelli di San Pietro
in Gu e Grantorto, in quanto confinanti con la zona interessata.
   Il Sindaco Gabriella Bassi e il personale del Comune hanno coordinato la Protezione civile di San
Pietro in Gu e i numerosi volontari, affinché controllassero la viabilità; inoltre hanno verificato che le
persone residenti nelle zone a rischio rispettassero le disposizioni di sicurezza e hanno monitorato tutte
le varie fasi delle operazioni fino alla conclusione dell’emergenza.
   Esprimiamo un sincero grazie alla Protezione civile del paese, ai volontari e al personale del Comune
che hanno collaborato e aiutato l’Amministrazione ad affrontare questo delicato e particolare evento.
Venerdì 28 settembre
       Inaugurato il Capitello
       di via dei Granatieri
   Venerdì 28 settembre scorso, è stato ufficialmente inaugurato e
benedetto il nuovo capitello costruito in via dei Granatieri grazie al
lavoro e all’impegno dei residenti.
   Il capitello è dedicato a Sant’Antonio da Padova, segno della profon-
da devozione che da sempre è viva tra la nostra gente.
   Il capitello è stato benedetto dal Parroco don Giuseppe alla pre-
senza del Sindaco, del vice Sindaco, e di numerose persone non solo
della via, ma provenienti anche dalle vie circostanti. La cerimonia si
è svolta di sera, contribuendo così a rendere particolarmente sugge-
stivo l’evento; l’atmosfera serale ed il silenzio hanno invitato i presenti a riflettere e a meditare sulla
devozione e sul significato rappresentato dai capitelli.
   Un sincero grazie lo esprimiamo ai residenti e a tutti coloro che si sono adoperati per la costruzione
di questo nuovo capitello. Invitiamo tutti, quando capita di passare nei pressi di uno dei tanti capitelli
del nostro paese, a soffermarsi e a recitare una preghiera; anche questo aiuta a consolidare le nostre
tradizioni cristiane.

      Sabato 2 giugno 2018
      Silvana Bonazza in arte
      “La Splendida” è diventata
      “Commendatore”
         Sabato 2 giugno 2018 a          sociale, culturale, imprendito-
      Padova, presso il Palazzo          riale e lavorativo. Il Sindaco
      della Gran Guardia in Piazza       del nostro paese, Gabriella
      dei Signori, alla nostra com-      Bassi, ha partecipato alla
      paesana Silvana Bonazza            manifestazione        assieme
      in arte “La Splendida” è           agli altri primi cittadini dei
      stato conferito dal Prefetto       Comuni ai quali appartene-
      di Padova, dott. Francesco         vano i nuovi insigniti delle          A Silvana Bonazza vanno
      Franceschielli, il titolo di       onorificenze.                      da parte dell’Amministrazio-
      “Commendatore”.                        Desideriamo sottolineare       ne comunale e della Comunità
         Nel corso della cerimonia       che da quando nel 1951 è           di San Pietro in Gu le più
      sono stati conferiti i tito-       stata approvata la legge n.        calorose congratulazioni per
      li di “Cavaliere”, “Ufficiale”,    178 con la quale venne istitu-     il prestigioso ed importan-
      “Commendatore” e “Grande           ito il conferimento delle ono-     te titolo conferitole ed auspi-
      Ufficiale” ad una trentina di      rificenze, la signora Silvana      chiamo che in futuro qual-
      cittadini provenienti da tutta     Bonazza è il primo nostro          che altro nostro compaesano
      la Provincia di Padova per         concittadino ad essere nomi-       raggiunga questo importante
      particolari meriti nel campo       nato “Commendatore”.               traguardo.
Continuano ad essere aperte
le prenotazioni di loculi
per il nuovo cimitero
          In più occasioni abbiamo fatto presente che i loculi disponibili nel nostro cimi-
       tero sono pochi. Per poter avviare le procedure per la progettazione e la realiz-
       zazione di un nuovo comparto del cimitero nel terreno acquistato qualche anno
       fa, adiacente a quello esistente, è necessario che ci siano almeno un centinaio di
       richieste.
          Pertanto, i termini per la presentazione delle domande continuano ad essere
       aperti fino al raggiungimento di almeno cento adesioni.
          Rinnoviamo l’invito a tutti gli interessati a recarsi direttamente all’Ufficio
       Segreteria del Comune e a compilare le domande tramite l’apposito modulo.
          Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi all’Ufficio Segreteria del Comune,
       tel.: 049-94.58.112

Spazio sicurezza

        Consigli pratici per prevenire
        gli episodi di microcriminalità
        e i furti nelle abitazioni
    Ci sembra utile riproporre, come avevamo            si è sicuri sulla loro identità e sulle loro vere
già fatto nei notiziari amministrativi degli            intenzioni.
anni scorsi, alcuni consigli pratici per preve-      4. Non dare mai informazioni sulla vostra
nire gli episodi di microcriminalità e dei furti        situazione familiare, come ad esempio, dire
nelle abitazioni.                                       con chi abitate o quanti anni avete.
1. Prestare la massima attenzione ad eventuali       5. Non fissare appuntamenti con ditte che
   sconosciuti che spesso si presentano nelle           intendono vendervi dei prodotti e/o associa-
   vostre abitazioni, facendosi passare come            zioni che chiedono soldi a scopi benefici; in
   incaricati dell’INPS, del gas, dell’ENEL, ecc.       questi casi è consigliabile salutarli con corte-
   o da Enti e ditte e a volte perfino dal Comune.      sia e chiudere la comunicazione.
2. Non far entrare nessuna persona scono-            I numeri da chiamare sono:
   sciuta nelle case; nel dubbio, telefonare ai      • Comune: 049/94.58.111
   Carabinieri o al Comune, tel. 049/94.58.111.         (dalle ore 08 alle ore 13,30);
3. Prestare molta prudenza anche nel rispon-
                                                     • Carabinieri di Carmignano di Brenta:
   dere al telefono; infatti arrivano quotidiana-
                                                        049/595.70.17 (dalle ore 08 alle ore 18);
   mente telefonate da ditte, società e pseudo
   associazioni che intendono proporvi l’acqui-      • Carabinieri di Cittadella: 049/87.17.666
   sto di prodotti o chiedono contributi per         • Carabinieri Pronto Intervento: 112
   scopi apparentemente benefici. In realtà non         (dalle ore 0 alle ore 24 di ogni giorno).
Spazio sicurezza

    Nuovi
    “speed check”
Installazione nelle vie comunali
per la sicurezza dei cittadini
   Ormai in tutte le strade, siano esse comu-
nali, provinciali, regionali o statali, il traffico
e soprattutto la velocità con cui i veicoli le
percorrono, costituiscono un serio problema
per la sicurezza dei cittadini.
   Come Amministrazione comunale ci siamo                Eravamo un po’ scettici sull’efficacia di
a lungo chiesti quale soluzione concreta              tale soluzione, ma a distanza di alcuni mesi
potesse risultare più efficace. Il provvedi-          dall’entrata in funzione di questi strumenti
mento adottato è stato quello di acquistare           possiamo affermare che si sono ottenuti dei
ed installare alcuni “speed check” nelle vie          risultati soddisfacenti.
comunali Albereria, Mazzini e Poston; inoltre,           Pertanto, provvederemo ad installare altri
ci siamo muniti di un “autovelox” portatile           “speed check” anche in altre vie trafficate e
con la possibilità di spostarlo ad insaputa           pericolose del paese e precisamente nelle vie
degli automobilisti in uno di questi contenito-       Poianella, Postumia Vecchia e Vetriani.
ri arancioni fissi.

       Manutenzioni pubblica illuminazione
       e strade comunali: a chi rivolgersi

                Per ogni genere di manutenzione, come
             guasti alla pubblica illuminazione, la ripa-
             razione della segnaletica stradale e la
             sistemazione di buche e di chiusini nelle
             strade comunali, rivolgersi direttamente
             o telefonicamente al numero dell’Ufficio
             Tecnico del Comune sotto riportato.
                Facciamo presente che le ditte incarica-
             te alle manutenzioni ed in particolare per
             quelle del’illuminazione pubblica, effettua-
             no gli interventi ogni quindici giorni.
                Per segnalazione guasti ed interventi,
             tel.: 049/94.58.122
Spazio Istruzione e Scuola

       Anni scolastici 2017-2018 e 2018-2019
       Contributi comunali
       all’Istituto comprensivo di San Pietro in Gu
       per il P.O.F. e per il suo funzionamento
   L’Amministrazione comunale ha stanziato                  Per l’attività dello Sportello di ascolto
per l’anno scolastico 2017-2018 € 6.000 a favo-         psicologico rivolta alla Scuola di istruzione
re dell’Istituto comprensivo di San Pietro in           Secondaria di primo grado, sempre nell’anno
Gu per finanziare le seguenti attività del P.O.F.       scolastico 2017-2018, la presenza dello psico-
(Piano di Offerta Formativa):                           logo è stata pari a 48 ore; i casi seguiti che ne
                                                        avevano bisogno sono stati 62.
   •   lo sportello di ascolto psicologico;                 Oltre alle consistenti spese per il funziona-
   •   i corsi di recupero o di doposcuola;             mento della scuola come manutenzioni, ener-
   •   la Scuola per Genitori;                          gia elettrica, acqua, riscaldamento e telefono,
   •   i laboratori didattici sulle risorgive;          l’Amministrazione comunale ha erogato diret-
   •   i giochi sportivi studenteschi.                  tamente all’Istituto comprensivo € 6.000 per
                                                        l’acquisto di materiale igienico-sanitario, di
   Nell’anno scolastico 2017-2018 hanno fruito          cancelleria e per le pulizie.
del servizio dei Corsi di recupero (o doposcuo-             Come Amministrazione comunale abbiamo
la), 192 alunni delle tre classi della Scuola           confermato di sostenere e finanziare le inizia-
Secondaria di primo grado che ne avevano                tive del P.O.F. sopra citate anche per l’anno
necessità, alcuni di questi anche per più corsi,        scolastico 2018-2019, mettendo nuovamente a
per un totale di 78 ore.                                disposizione gli stessi importi.

Anni scolastici 2016-2017, 2017-2018 e 2018-2019
diminuiscono gli alunni iscritti alle scuole
   Ecco i dati relativi al numero degli alunni iscritti alle scuole di San Pietro in Gu negli anni
scolastici 2016-2017, 2017-2018 e 2018-2019:

                                                                     Scuola secondaria
                             Scuola              Scuola primaria
  Anno Scolastico                                                     di primo grado           totale
                          dell’Infanzia            (elementare)
                                                                          (media)

       2016-2017            112 alunni              216 alunni            149 alunni            477

       2017-2018            105 alunni              192 alunni            159 alunni            456

       2018-2019            100 alunni              190 alunni            134 alunni            424

   Dal confronto dei dati sopra riportati fornitici dalla Scuola dell’Infanzia e dall’Istituto
Comprensivo di San Pietro in Gu, risulta evidente come il numero degli alunni continui purtrop-
po a scendere, suscitando in tutti grandi preoccupazioni per il futuro delle nostre scuole.
Calendario di raccolta dei rifiuti
“porta a porta” per l’anno 2019
     Ricordiamo che il calendario con le modalità di
 raccolta dei rifiuti “porta a porta” per l’anno 2019
 che ETRA ha già provveduto ad inviare a tutte
 le famiglie, può essere richiesto sia al personale
 dell’Ufficio Tributi del Comune, sia al personale
 dello “Sportello intercomunale ETRA” nei giorni di
 apertura mensile presso la nostra sede comunale.
     Il calendario può essere anche scaricato dal
 nostro sito internet, nell’apposita pagina Rifiuti
 all’interno della sezione Servizi.
     Per informazioni e/o eventuali chiarimenti sul
 servizio, rivolgersi o telefonare all’Ufficio Tributi
 del Comune: 049/94.58.129.

Dati sulla raccolta dei rifiuti anno 2017
   Come è nostra consuetudine, riportiamo i dati più significativi riguardanti la raccolta diffe-
renziata dei rifiuti nel nostro paese relativi all’anno 2017. Tali dati risultano particolarmente
utili per un confronto con quelli degli anni scorsi.

     Quantitativo totale di rifiuti raccolti                                                                         ton. 1709
     (inerti e rifiuti da costruzione/demolizione, raccolte indifferenziate, raccolte differenziate, ecc.)

              rifiuto complessivo per abitante                                                                       385 Kg/ab
              rifiuto indifferenziato (secco non riciclabile)                                                        85 Kg/ab
              percentuale della raccolta differenziata con compostaggio                                              71,6 %
              (cioè compreso l’umido che viene smaltito a domicilio attraverso i composters ecc., calcolato con metodo ARPAV)

              percentuale della raccolta differenziata senza compostaggio                                            74 %.
anno 2019Calendario di apertura
dello “Sportello clienti” di ETRA

         Lo “Sportello clienti” di ETRA S.p.a., accessibile a tutti i clienti
      ETRA S.p.a, sarà aperto nel 2019 nella nostra sede comunale due
      volte al mese di giovedì dalle ore 11 alle ore 13. Le date di apertura
      sono indicate all’interno del calendario rifiuti recapitato a domicilio
      e sul sito comunale.
         Presso lo sportello si possono trattare e risolvere tutte le pratiche
      riguardanti acquedotto, fognature e rifiuti, compresa la consegna
      dei bidoni necessari per la raccolta differenziata “porta a porta”. Per
      informazioni, potete rivolgervi all’Ufficio Tributi del Comune, tel.:
      049/94.58.129 oppure ai seguenti numeri di ETRA:
         Servizio Clienti di Etra - numero verde 800 247842 (da lunedì a
      venerdì 8.00-20.00);
         Servizi commerciali (per le imprese) di Etra - tel. 049 8098220
      (da lunedì a venerdì 8.30-13.00, 14.30-17.00).

       Consigli pratici per contenere il costo
       della tariffa sui rifiuti

    Di seguito riportiamo alcuni semplici consigli      vengono svuotati quando sono ancora mezzi vuoti
pratici per contenere il costo della tariffa sui        o comunque non riempiti del tutto. Ricordiamoci
rifiuti, i quali però devono essere osservati sempre    che in questo modo utilizzeremo in poco tempo il
con attenzione e costanza.                              numero degli svuotamenti compresi nella tariffa e
    Come è noto, la tariffa è determinata in modo       di conseguenza ogni altro svuotamento successivo
particolare dalla quantità del secco non riciclabile    costerà € 4,00.
prodotto e di conseguenza dal numero degli                 Per le persone anziane che utilizzano i
svuotamenti che ognuno effettua conteggiati dal         pannoloni e per i bambini fino a tre anni non ci
microchip.                                              sono limiti per gli svuotamenti del secco, purché
    Si     raccomanda      vivamente     quindi    di   ne abbiano fatto richiesta compilando l’apposito
differenziare il più possibile e correttamente i        modulo. Dobbiamo aver presente che questa
rifiuti: ricordiamoci sempre che più si differenzia     agevolazione non si attiva automaticamente.
e meno si paga. Evitiamo pertanto di gettare per           Per informazioni e chiarimenti, potete rivolgervi
l’abitudine o per la fretta la plastica, il vetro, la   direttamente al personale dello “Sportello clienti
carta o il cartone nel bidone del secco.                ETRA” presente presso la sede comunale due volte
    Inoltre, cerchiamo di riempire completamente        al mese oppure potete contattare l’Ufficio Tributi
i contenitori del “secco non riciclabile” prima         del Comune, tel.: 049/94.58.129.
di esporli per gli svuotamenti; spesso i bidoni
Museo Comunale delle Risorgive
       Iniziative attuate nel 2018

   Nel corso del 2018, sono proseguite le iniziative sia per far
conoscere e valorizzare il “Museo Comunale delle Risorgive”
che le nostre bellezze ambientali attraverso visite guidate
alle risorgive più significative del paese.
   Le varie iniziative, sempre gratuite, sono state:

1. visite, su prenotazione, del Museo;
2. visite periodiche guidate al Museo e ad alcune tra le più
   significative risorgive del paese, con la possibilità di abbi-
   narle alla visita alla latteria LatteBusche-Molinetto di via
   Cappello e/o ad una fattoria del paese;
3. laboratori didattici con le scuole dell’Istituto comprensivo
   di San Pietro in Gu, con visite guidate al Museo e ad alcu-
   ne tra le più caratteristiche risorgive;
4. visite guidate al Museo e alle risorgive attraverso preno-
   tazioni programmate, rivolte alle scuole del cittadellese,
   organizzate in collaborazione con il Consorzio di Bonifica
   Brenta;
5. apertura al pubblico del “Museo Comunale delle Risorgi-
   ve” in occasione di feste e/o altri eventi concomitanti or-
   ganizzati dal Comune (la Festa di Fine Estate, la Festa di
   San Michele ad Armedola e la Festa della Transumanza);
6. pubblicità attraverso lo sportello “I.A.T.” (Informazione
   Accoglienza Turistica) di Cittadella e la “Rete interbiblio-
   tecaria Padova1”;
7. informazioni attraverso il sito del Comune.

    I nostri più sentiti ringraziamenti vanno alla dott.ssa Carlotta Fassina, incaricata dall’Amministra-
zione comunale a seguire le visite, al Consorzio di Bonifica Brenta, alla latteria LatteBusche-Molinetto,
all’Istituto comprensivo di San Pietro in Gu, allo I.A.T. di Cittadella, alla Rete interbibliotecaria Pado-
va1 e a tutte le persone per la loro collaborazione e disponibilità grazie alle quali è possibile far conosce-
re e valorizzare il Museo Comunale delle Risorgive ed il nostro territorio.
    Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Segreteria del Comune e/o alla Biblioteca comunale, oppure
consultare il sito: www.sanpietroingu.comune.pd.it
Venerdì 6 aprile e Domenica 15 aprile 2018
Tradizionali iniziative di primavera
   per sensibilizzare e far comprendere l’importanza della natura

      Le tradizionali iniziative di primavera, la
   “Festa degli alberi” e “Un albero per ogni nato”,
   finalizzate a sensibilizzare e a far comprende-
   re l’importanza dell’ambiente e della natura
   soprattutto ai ragazzi delle nostre scuole e
   anche a tutti i cittadini, hanno avuto luogo
   rispettivamente venerdì 6 aprile e domenica 15
   aprile scorsi.
      Quest’anno la “Festa degli alberi” si è svol-
   ta in un giorno unico, cioè venerdì 6 aprile, dap-
   prima presso la scuola dell’infanzia e successi-
   vamente, in tarda mattinata, presso l’Istituto
   comprensivo con la partecipazione degli alunni
   sia della scuola primaria che della scuola
   secondaria di primo grado. Ai ragazzi sono stati
   donati più di cinquecento alberi tra albicocchi e
   peschi da piantare nei propri giardini e/o orti.
Per quanto riguarda l’iniziativa “Un albero per
ogni nato”, prevista dalla legge 113/1992, quest’an-
no sono stati piantumati quaranta alberelli che corri-
spondono ai quaranta bambini (ventitré femminucce
e diciassette maschietti) nati nel 2017. La piantu-
mazione degli alberelli è proseguita nello stesso
luogo dell’anno scorso, cioè nel Parco della Ceresina,
nell’angolo vicino a via Don Milani.

   Rinnoviamo la raccomandazione a tutti di tagliare le siepi
e le piante per rendere più sicura ed agevole la viabilità in
particolare nei marciapiedi e nelle piste ciclabili. Il taglio delle
siepi e delle piante negli incroci deve essere effettuato in ogni
periodo dell’anno in modo da garantire una migliore visibilità.
   Si invitano inoltre tutti vivamente ad effettuare una accurata
e periodica manutenzione delle piante, prevedendone la potatura,
quando necessaria, o il loro taglio quando risultano malate o
morte, onde evitare che la loro caduta provochi danni alle linee
elettriche, a beni o a persone con conseguenti addebiti.
   Ricordiamo che sono previste sanzioni nei confronti di coloro
che non osservano queste disposizioni.
Raccolta gratuita a domicilio
delle ramaglie e del verde
per le persone anziane sole
e per i disabili del paese
   Ricordiamo che è sempre funzionante il servizio
di raccolta delle ramaglie e del verde presso il
domicilio delle persone anziane sole e dei disabili del
paese che ne facciano richiesta. Il servizio è gratuito
e viene effettuato dagli operatori del Comune.
   Per informazioni e per l’attivazione del servizio
gli interessati devono contattare l’Assistente
Sociale del Comune. Una volta attivato il servizio,
le richieste vanno effettuate, telefonando al n.
049/94.58.117 dell’Ufficio Tecnico con almeno due
giorni di preavviso.

Sabato 5 maggio 2018
Raccolta porta a porta del ferro
e del materiale ferroso

   L’annuale raccolta porta a porta del ferro e
del materiale ferroso organizzata dall’Ammi-
nistrazione comunale, ha avuto luogo sabato 5
maggio scorso. Il materiale raccolto quest’anno
è stato pari a tonnellate 23,86, quasi uguale
a quello raccolto l’anno scorso che era stato di
23,48 tonnellate.
   In base alla fattura n. 3 del 14 maggio 2018,
dalla raccolta sono stati introitati complessiva-
mente € 1.312,30, che sono stati utilizzati per
l’acquisto di due giostrine installate successiva-
mente in via Pittarini.
   Un ringraziamento sincero lo esprimiamo a
tutte le persone che si sono adoperate per la riu-
scita dell’iniziativa e a tutti quelli che vi hanno
contribuito mettendo a disposizione il materiale
ferroso.
Multe per i possessori di cani
       che abbandonano gli escrementi dei loro animali nei
       marciapiedi, nelle piste ciclabili e nei parchi pubblici
          Raccomandiamo vivamente a tutti i possessori di cani, affinché gli escrementi dei loro ani-
       mali non imbrattino marciapiedi, piste ciclabili e parchi pubblici.
          Ricordiamo che gli escrementi oltre ad essere molto fastidiosi, possono portare malattie
       soprattutto ai bambini e possono provocare pericolose cadute ai pedoni e ai ciclisti.
          Per i trasgressori, inoltre, sono previste multe che vanno da un minimo di € 50 ad un mas-
       simo di € 500.

       Come prevenire la diffusione dei topi,
       della “zanzara-tigre”
       e della zanzara “western nile”
             La diffusione dei topi, della zanzara-tigre e della
             zanzara West Nile nelle proprietà private può
             essere contrastata, utilizzando prodotti idonei
             per la disinfestazione che possono essere richiesti
             gratuitamente al personale dell’Ufficio Tecnico
             comunale.
             Nelle aree pubbliche, l’intervento di disinfestazione è
             curato dal personale comunale e ha luogo in seguito
             alle segnalazioni dei cittadini. Per un’efficace opera di prevenzione sono necessarie
             tempestività e continuità degli interventi da parte di tutti.
             Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale, oppure telefonare al
             seguente numero: 049/94.58.122.

       Come contenere
       la diffusione delle nutrie
   A tutti è data la possibilità di intervenire per contrastare la
diffusione incontrollata delle nutrie. Questo animale, non solo
causa ingenti danni all’ambiente, ma è anche molto pericoloso
per la salute, in quanto portatore della leptospirosi.
   Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri del Comune:
Ufficio Vigilanza tel: 049/94.58.129 oppure 049/94.58.131.
Domenica 25 febbraio 2018
Carnevale in piazza Prandina

   Quando la Pro Loco di San Pietro in Gu ha comunicato di non essere quest’anno nelle con-
dizioni di organizzare, per ragioni economiche, il tradizionale “Carnevale in piazza”, l’Ammi-
nistrazione comunale e la Scuola dell’Infanzia gestita dalle suore “Figlie di Sant’Anna” subito
hanno dato la propria disponibilità, affinché questa festa particolarmente sentita dai bambini
si potesse svolgere.
   L’iniziativa si è svolta domenica pomeriggio 25 febbraio e nonostante il clima polare accom-
pagnato da un vento gelato e pungente, ha visto una buona partecipazione soprattutto di giova-
ni e bambini con le loro famiglie. Hanno preso parte alla sfilata sette bellissimi carri mascherati
ed alcuni gruppi a piedi, accompagnati dalla banda musicale di Fontaniva con al seguito le
majorettes.
   Desideriamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione della
manifestazione e tutti quelli che, sfidando il freddo, vi hanno preso parte.

     Servizi aggiuntivi forniti
     gratuitamente dall’Amministrazione
     e dalla Biblioteca comunale
     Ricordiamo che l’Amministrazione e la Biblioteca comunali forniscono gratuitamente
     anche i seguenti servizi:
     1. libri elettronici in rete con il servizio MLOL (Media Library on Line);
     2. newsletters;
     3. twitter;
     4. wifi.
     Per iscrizioni e/o informazioni rivolgersi alla Biblioteca comunale, tel. 049/94.55.620
     oppure visitare il sito del Comune: www.sanpietroingu.comune.pd.it;
     e-mail: biblioteca@comune.sanpietroingu.pd.it
1918-2018: iniziative per festeggiare il
       Centesimo Anniversario della vittoria
       italiana nella Prima Guerra Mondiale
    Nel corso del 2018 per festeggiare il centesimo
anniversario della “Vittoria” conseguita dall’Ita-
lia il 4 novembre 1918, come Amministrazione
comunale abbiamo proposto diverse manifesta-
zioni. Durante l’anno sono stati proiettati due
film, organizzate due gite, una mostra ed una
serata con l’autore in cui sono stati coinvolti alcu-
ni alunni della Scuola secondaria di primo grado
dell’Istituto Comprensivo del nostro paese.
    Dal momento che quest’anno ricorreva per
l’Italia il centesimo anniversario della “Vittoria”
della guerra, abbiamo ritenuto doveroso riserva-
re una particolare attenzione a tutti quelli che
hanno contribuito a conseguirla e che purtroppo
non hanno potuto festeggiarla. Pertanto, abbiamo
organizzato due gite ed una tra le mostre durante
la Festa di Fine Estate a loro ricordo.
    La prima gita si è svolta all’”Isola dei morti”
sul fiume Piave, a Moriago della Battaglia, dove
molti soldati, in particolare i famosi “Ragazzi
del ‘99”, sono caduti nella Battaglia del solstizio
d’estate o Battaglia del Piave tra il 15 ed il 29
giugno 1918. La seconda gita è stata dedicata
alla visita del “Forte Belvedere” a Lavarone e
del Museo della Prima Armata con l’adiacente
Sacrario militare a Valli del Pasubio.                  Ecco il riepilogo delle manifestazioni:
    La mostra intitolata “I Sacrari militari ita-
                                                        • mercoledì 28 febbraio 2018: presso il Centro
liani del Triveneto più importanti: un doveroso
                                                        civico “Cav. Rizzetto”, proiezione del film “Noi
omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale”,
                                                        eravamo”;
invece, ha voluto ricordare i sacrari militari dove
                                                        • mercoledì 14 marzo 2018: presso il Centro
riposano i nostri caduti, molti dei quali senza un
                                                        civico “Cav. Rizzetto”, proiezione del film “Gli
nome. A tutti loro e a coloro che a causa delle
                                                        anni spezzati”;
ferite portarono i segni della guerra per il resto
                                                        • mercoledì 18 aprile 2018: serata con lo scrit-
della vita va la nostra gratitudine e riconoscenza.
                                                        tore Loris Giuriatti di Bassano del Grappa;
                                                        • mercoledì 2 maggio 2018: gita all’ “Isola dei
                                                        morti” a Moriago della Battaglia (TV);
                                                        • da sabato 25 agosto a martedì 28 agosto
                                                        2018, mostra “I Sacrari militari italiani del
                                                        Triveneto più importanti: un doveroso omaggio
                                                        ai Caduti della Prima Guerra Mondiale”, mostra
                                                        realizzata e curata dalla Biblioteca comunale di
                                                        San Pietro in Gu nell’ambito della 72a Festa di
                                                        Fine Estate;
                                                        • sabato 22 settembre 2018: visita a Lavarone
                                                        del Forte Belvedere e a Valli del Pasubio del Museo
                                                        della Prima Armata e del Sacrario militare.
Giovedì 29 marzo 2018
       “La natura a Pasqua”
       laboratorio creativo gratuito per i ragazzi
       presso il Museo Comunale delle Risorgive

   Dopo il successo conseguito dall’iniziativa dei laboratori didattici orga-
nizzata nel dicembre del 2017 denominata “La Natura a Natale” rivolta
ai ragazzi della scuola primaria del nostro Istituto comprensivo, abbiamo
pensato come Amministrazione e Biblioteca comunali di riproporne una
analoga, sempre gratuitamente, nel periodo pasquale.
   I nuovi laboratori, pertanto, intitolati “La Natura a Pasqua”, hanno
avuto luogo giovedì pomeriggio 29 marzo 2018 presso il Museo comunale
delle Risorgive sito nel Centro culturale comunale in piazza Prandina.
   Le iniziative si proponevano di insegnare ai ragazzi l’arte e avviarli alla
manualità nel campo artistico attraverso laboratori pratici e ludici e di far
conoscere loro le bellezze della natura attraverso il museo.
   Pur trattandosi di proposte nuove, hanno preso parte ai laboratori diver-
si ragazzi, la qual cosa ci invita a riproporli nuovamente in futuro.
    Un sincero grazie lo esprimiamo a tutti coloro che si sono adoperati
all’organizzazione e all’attuazione delle iniziative.

       Primavera 2018
       mini-corso di cucina

   Visto il successo e l’interesse riscontrati dai mini-corsi di cucina orga-
nizzati negli anni scorsi, anche quest’anno abbiamo riproposto l’iniziativa,
rivolta gratuitamente a tutti gli interessati.
   Il mini-corso organizzato dall’Amministrazione e dalla Biblioteca comu-
nali in collaborazione con la
   Pro loco si è svolto in due serate. Gli incontri hanno avuto luogo presso
le cucine della Pro loco che si trovano nel parco giochi comunale di via
Mazzini.
  Gli argomenti trattati nelle due serate sono stati:
  • giovedì 12 aprile 2018, “Risotti in primavera”, incontro informativo
gastronomico-culturale, relatore lo Chef Mario Consagro;
  • giovedì 26 aprile 2018, “Dalla patata agli gnocchi”, incontro infor-
mativo gastronomico-culturale, relatore lo Chef Mario Consagro;
   Ai due incontri, che avevano lo scopo non solo di insegnare a cucinare,
ma soprattutto di fornire delle conoscenze utili e pratiche per una sana e
corretta alimentazione, vi hanno preso parte diverse persone.
   I nostri più sinceri ringraziamenti vanno alla Pro loco per la collaborazio-
ne e a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’iniziativa.
Mercoledì 18 aprile 2018
      Serata con lo scrittore Loris Giuriatti

                                             Il 23 aprile di ogni anno        alle vicende storiche avvenu-
                                          ricorre la Giornata mondiale        te nel Monte Grappa durante
                                          del libro e del diritto d’auto-     la prima guerra mondiale.
                                          re. L’Amministrazione e la             Un gruppo di ragazzi della
                                          Biblioteca comunali per pro-        classe terza della scuola
                                          muovere e diffondere la lettu-      secondaria di primo grado di
                                          ra, specialmente tra i ragazzi,     San Pietro in Gu, assieme
                                          hanno organizzato presso il         ad alcune loro insegnanti, è
                                          centro civico “Cav. Rizzetto”       stato coinvolto nella prepara-
                                          una serata con lo scrittore         zione dell’incontro che è stato
                                          bassanese Loris Giuriatti che       seguito con molta attenzione.
                                          ha presentato i suoi ultimi            Un sincero grazie lo rivol-
                                          romanzi. Alcuni di questi libri     giamo alle insegnanti e ai
                                          risultano essere particolar-        ragazzi dell’Istituto compren-
                                          mente interessanti, in quanto       sivo per la collaborazione e
                                          riescono a fondere con effica-      allo scrittore Loris Giuriatti
                                          cia la fantasia dello scrittore     per la sua disponibilità.

      Venerdì 25 maggio 2018
      Tradizionale saggio di musica e di canto
a conclusione dei corsi organizzati dall’Amministrazione comunale
    Venerdì sera 25 maggio 2018, si è svolto, presso l’aula magna dell’Isti-
tuto comprensivo di San Pietro in Gu, il tradizionale saggio di musica e di
canto a conclusione dei corsi organizzati dall’Amministrazione comunale.
Più di venti tra ragazzi e ragazze si sono esibiti, dinnanzi ai loro insegnan-
ti, ai famigliari e agli amici. I numerosi presenti hanno potuto assistere a
esecuzioni di pregevole qualità da parte di coloro che hanno seguito i corsi
di pianoforte, di violino, di chitarra, di batteria e di canto. Particolarmente
apprezzati sono stati i brani che alcuni ragazzi hanno eseguito in gruppo.
    Un sincero grazie lo rivolgiamo a tutti gli insegnanti dei corsi di musica,
un caloroso incoraggiamento invece lo indirizziamo agli alunni, affinché
proseguano i loro studi con impegno ed entusiasmo.
    Come Amministrazione comunale abbiamo intenzione non solo di conti-
nuare a sostenere questi corsi musicali che grazie ai nostri finanziamenti
risultano essere molto economici, ma di proporne anche degli altri per
imparare a suonare nuovi strumenti.
    Per informazioni e chiarimenti, invitiamo tutti coloro che sono interes-
sati a mettersi in contatto con la Biblioteca comunale oppure a controllare
il sito del Comune.
Domenica 7 ottobre 2018
Grande successo della 16a “Festa della
Transumanza” e dei prodotti tipici locali

    Grazie ad una piacevole giornata favorita da          Il momento più importante e suggestivo è
un caldo sole quasi da fine estate, la 16a edizione   costituito sempre dalla sfilata per le vie centrali
della Festa della Transumanza ha avuto notevole       del paese della mandria della Famiglia Nicolin
successo; infatti numerosi sono stati i visitatori    che arriva a piedi dalla malga Rossignol di
che si sono alternati sia al mattino che al pome-     Lusiana.
riggio.                                                   Nel corso del pranzo il Sindaco Gabriella Bassi,
    Ricordiamo che la festa viene organizzata         assieme agli Assessori e Consiglieri comunali e al
dall’Amministrazione comunale in collaborazione       Consigliere regionale dott. Luciano Sandonà, ha
con la Pro loco Guadense, con le associazioni di      festeggiato i sette allevatori del nostro paese che
categoria degli allevatori (C.I.A. e Coldiretti) e    hanno trascorso il periodo estivo in montagna con
con la latteria LatteBusche-Molinetto. Gli scopi      il bestiame. Il Sindaco ha poi letto ai presenti la
principali della festa sono quelli di festeggiare     lettera inviata dal Governatore del Veneto dott.
il ritorno dalla montagna dei nostri malgari e di     Luca Zaia in occasione della festa. Ricordiamo
promuovere e far conoscere i nostri caratteristici    che il piatto forte del pranzo è stato l’ottimo torel-
prodotti locali.                                      lo allo spiedo offerto dalla famiglia Nicolin.
Puoi anche leggere