COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO

Pagina creata da Matteo De Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO
COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO
                                            (PROVINCIA DI MILANO)

                          RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA
              Il come e il perché della raccolta differenziata - Da rifiuti a risorse

Quasi tutti i rifiuti che produciamo possono essere recuperati e riutilizzati.
I cittadini che separano i rifiuti per categorie e li smaltiscono correttamente, contribuiscono in maniera
efficace al loro recupero e alla salvaguardia ambientale.
I vantaggi della raccolta differenziata sono:
- Riduzione del quantitativo di rifiuti destinati alle discariche;
- Risparmi di materie prime;
- Recupero e riutilizzo dei materiali di scarto;
- Tutela dell’ambiente.

Il Comune di San Giorgio su Legnano svolge sul proprio territorio un servizio di raccolta rifiuti articolato in tre
modalità: raccolta porta a porta, raccolta tramite punti fissi, raccolta in piattaforma ecologica.
L’Ufficio Tecnico Comunale – Servizio Ecologia è a disposizione per informazioni e per eventuali segnalazioni
(Tel. 0331/401564 – Orari di apertura al pubblico: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 11,00 alle 13,00).

RACCOLTA PORTA A PORTA
Il servizio di raccolta porta a porta non viene effettuato nelle festività del 1 maggio e del 25 dicembre.

FRAZIONE              Giorno di raccolta:     LUNEDI' e GIOVEDI'
ORGANICA
                      Modalità di             SACCHETTO BIODEGRADABILE IN MATER-BI NEL
                      Raccolta:               CASSONETTO O BIDONCINO DI COLORE MARRONE
                      Cosa si deve            scarti ed avanzi di cucina (sia cotti che crudi) purché non caldi
                      mettere:                tovaglioli e fazzoletti in carta
                                              carta assorbente da cucina (anche bagnata)
                                              filtri di tè, camomilla, tisane e fondi di caffè
                                              gusci d’uovo, ossa, lische di pesce, avanzi di pane, bucce e
                                              avanzi di frutta, scarti di verdure
                                              fiori recisi (anche secchi), segatura in piccole quantità
                                              piume, capelli
                                              ceneri spente del caminetto
                      Cosa non si deve        resti di piatti, porcellane
                      mettere:                pellicola e carta plastificata, di alluminio, oleata
                                              recipienti quali vaschette, piatti, bicchieri in plastica
                                              polistirolo
                                              pannolini, garze, cerotti
                                              lettiere per animali
                                              foglie, erba, rami sfibrati in grande quantità
                      Come e cosa             Per la raccolta bisogna utilizzare esclusivamente i sacchetti
                      bisogna fare:           biodegradabili in mater-bi.
                                              Non usare mai i normali sacchetti di plastica.
                                              Una volta riempito il sacchetto va chiuso e depositato nel
                                              cassonetto o bidoncino (colore marrone).
COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO
CARTA, CARTONE Giorno di raccolta:    GIOVEDI'
E PLASTICA
                  Modalità di         SACCO TRASPARENTE GIALLO
                  Raccolta:
                  Cosa si deve        carta e cartone (ripiegato)
                  mettere:            giornali, riviste, volantini pubblicitari, libri e quaderni
                                      cartoni in tetrapak per latte e succhi di frutta
                                      bottiglie di plastica schiacciate (es. bottiglie acqua, bibite) e
                                      flaconi per detersivi/detergenti preventivamente lavati e svuotati
                                      vaschette in plastica per alimenti, buste e sacchetti in plastica
                                      tutti i contenitori etichettati con simboli PE, PET, PVC, PP
                                      cassette in plastica per prodotti ortofrutticoli
                                      vasetti di yogurt puliti
                  Cosa non si deve    piatti, bicchieri e posate di plastica
                  mettere:            carta oleata o sporca di alimenti, di vernici, ecc…
                                      giocattoli in plastica
                                       polistirolo e simili

                  Come e cosa         Per la raccolta bisogna utilizzare esclusivamente il sacchetto
                  bisogna fare:       giallo trasparente. Non usare mai i sacchetti neri.

VETRO E LATTINE Giorno di raccolta:   GIOVEDI'
                  Modalità di         CASSONETTO O BIDONCINO COLORE BLU
                  Raccolta:
                  Cosa si deve        bottiglie e bicchieri di vetro
                  mettere:            vasetti in vetro
                                      oggetti di vario genere in vetro di piccole dimensioni
                                      vetri vari anche se rotti
                                      lattine di bibite e simili in alluminio
                                      latte, scatolette e simili purché lavati (es. latte di piselli, scatole
                                      del tonno, pomodori pelati, ecc.)

                  Cosa non si deve     flaconi di medicinali in vetro
                  mettere:             piatti e tazzine in ceramica
                                        parabrezza auto
                                        oggetti in materiale misto (lampadine, ecc.)
                  Come e cosa         Per la raccolta bisogna utilizzare il bidone o il cassonetto di
                  bisogna fare:       colore blu. Non introdurre sacchetti nel contenitore.

RIFIUTI         Giorno di Raccolta:   VENERDI'
INDIFFERENZIATI
                  Modalità di         SACCO NEUTRO TRASPARENTE
                  Raccolta:
                  Cosa si deve         pellicola e carta plastificata, di alluminio, oleata
                  mettere:             oggetti in plastica e gomma (giocattoli, piatti, bicchieri e posate)
                                       confezioni per alimenti (vaschette in polistiroloi, buste per
                                      affettati e formaggi sporche di alimenti)
                                       rasoi usa e getta, accendini
                                       pannolini, garze, cerotti
                                       tubetti di dentifricio e simili, calze di nylon, cotton fioc
                                      lettiere per animali
                                       videocassette, musicassette, CD
                  Cosa non si deve    E’ vietato mettere nel sacco oggetti con parti taglienti
                  mettere:
                  Come e cosa         Per la raccolta bisogna utilizzare esclusivamente il sacchetto
                  bisogna fare:       trasparente.
                                      Non usare mai i sacchetti neri.
RACCOLTA IN PUNTI FISSI

PILE USATE
                              Cosa si deve mettere:         Pile e batterie scariche

                              Dove:                         Negli appositi contenitori posizionati in:
                                                             Via Vittorio Veneto
                                                             Via Milano
                                                             Piazza IV Novembre
                                                             Piattaforma Ecologica

FARMACI SCADUTI
                              Cosa si deve mettere:         Farmaci scaduti e inutilizzati

                              Dove:                         Negli appositi contenitori presso:
                                                             Farmacia in via Roma n. 57
                                                             Piattaforma Ecologica

VESTITI E STRACCI
                              Cosa si deve mettere:         Vestiti usati, stracci puliti, scarpe

                              Dove:                         Negli appositi contenitori dislocati su suolo pubblico:
                                                             Piazza IV Novembre
                                                             Via Visconti di Modrone
                                                             Via Manzoni
                                                             Via Roma (parcheggio)

I vestiti devono essere introdotti nei cassonetti GIALLI della Caritas Ambrosiana e della Humana Italia situati
nelle posizioni sopra indicate. I vestiti vengono in parte riutilizzati ed in parte riciclati.

TELEFONINI USATI
                              Cosa si deve mettere:         Telefonini usati e/o guasti completi di eventuali
                                                            accessori
                              Dove:                         Nell’apposito contenitore sito al piano terra (area
                                                            Biblioteca) del Municipio in Piazza IV Novembre

I telefonini donati una volta inseriti nell’apposito contenitore, vengono ritirati da una cooperativa che
provvede a testare, riparare e commercializzare i telefoni cellulari usati, utilizzando i ricavati per una finalità
benefica.

TONER ESAUSTI
                              Cosa si deve mettere:         Cartucce e toner esausti di stampanti e
                                                            fotocopiatrici (senza imballaggi)
                              Dove:                         Nei bidoni posizionati nel cortile del Municipio di
                                                            Piazza IV Novembre*

*La raccolta dei toner viene effettuata provvisoriamente nel cortile del Municipio in attesa di regolarizzare ed
attrezzare la piattaforma ecologica di via Ragazzi del ’99 per il conferimento di tale tipologia di rifiuti.
RACCOLTA IN PIATTAFORMA ECOLOGICA
(via Ragazzi del ‘99 – San Giorgio su Legnano)

ORARI DI APERTURA:
PERIODO ORA LEGALE                             dal Lunedì al venerdì 14,00 – 19,00
                                               Sabato                9,00 – 13,00 e 15,00 – 19,00
                                               Domenica              9,00 – 12,00
PERIODO ORA SOLARE                             dal Lunedì al venerdì 14,00 – 18,00
                                               Sabato                9,00 – 13,00 e 15,00 – 18,00
                                               Domenica              9,00 – 12,00

TIPOLOGIE DI RIFIUTI RACCOLTE:
  rifiuti ingombranti: materassi, cuscini, mobili in materiali misti, sedie, canne da innaffiare, ecc.
  legno (mobili preventivamente smontati o rotti)
  vetro (compresi vetri finestre, specchi, damigiane)
  carta e cartone
  metallo, rottami ferrosi
  oli e grassi vegetali ed animali (quelli utilizzati nelle cucine)
  oli minerali (i lubrificanti utilizzati dalle autovetture)
  batterie al piombo esauste (quelle delle autovetture)
  polistirolo da imballaggi
  residui vegetali: erba, foglie, scarti potature, etc.
  RAEE: neon, lampadine, televisori, frigoriferi, computer, apparecchiature elettriche ed elettroniche varie
  pile usate
  farmaci scaduti, siringhe
  inerti (compresi piccoli oggetti in porcellana, ceramica, terracotta)

Si rammenta che alla piattaforma ecologica possono conferire tutti i cittadini di San Giorgio su Legnano in
regola con la posizione della tassa rifiuti e muniti dell’apposita tessera magnetica.
Per conferire con mezzo diverso dall’automobile (furgone e simili) occorre ottenere preventivamente
un’apposita autorizzazione, valida per un solo giorno (giovedì), da richiedere all’Ufficio Ecologia.
Durante le operazioni di conferimento i cittadini sono tenuti ad osservare le istruzioni impartite dal personale
addetto alla custodia della piattaforma ecologica.
Si informa che la piattaforma ecologica è sottoposta a videosorveglianza permanente (24 ore su 24),
mediante telecamera collegata alla centrale operativa della Polizia Locale.
Presentarsi sempre con un documento di identità per eventuali verifiche.

AVVERTENZE:
È vietato l’utilizzo dei sacchi neri per qualsiasi tipo di rifiuto.
I sacchi e/o i contenitori devono essere esposti a bordo strada in prossimità degli
accessi alle proprie abitazioni entro le ore 6,00 del mattino del giorno di raccolta o
dopo le ore 22,00 del giorno precedente e, in caso di mancato ritiro per qualsiasi
motivo da parte della ditta incaricata, gli stessi devono essere tempestivamente
riportati all’interno delle rispettive proprietà.
Si avvisano tutti i cittadini che la Polizia Locale effettua il controllo su tutto il territorio
comunale del corretto conferimento dei rifiuti, con conseguente applicazione delle
sanzioni previste nel Regolamento Comunale nei confronti di coloro che violano le
norme sull’ambiente (da 25 a 620 Euro).
Tra queste citiamo:
- conferimento in modo improprio e/o indifferenziato dei rifiuti destinati al recupero;
- abbandono incontrollato sul suolo dei rifiuti;
- mancata osservanza degli orari di esposizione dei rifiuti urbani;
Inoltre ricordiamo che l’abbandono dei rifiuti è perseguito oltre che con la sanzione
amministrativa anche penalmente (D.Lgs n.152/06).
Puoi anche leggere