COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA - Provincia di Brescia - Comune di Puegnago del ...

Pagina creata da Federica Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA
                       Provincia di Brescia

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI AL FINE DI REPERIRE E
SELEZIONARE RILEVATORI STATISTICI PER LO SVOLGIMENTO DEL
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E ABITAZIONI ANNO 2021

                IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI

                                          RENDE NOTO

che è indetta selezione pubblica per soli titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria,
dalla quale attingere, al fine di affidare l’incarico di tipo occasionale per le funzioni di
rilevatore statistico da svolgersi in occasione del censimento permanente della popolazione
2021 che avrà inizio il 1 ottobre e terminerà il 23 dicembre 2021.

1. COMPITI AFFIDATI AI RILEVATORI:
I compiti principali dei rilevatori sono quelli riportati nel Piano Generale del Censimento della
popolazione e delle abitazioni, adottato dall’ISTAT e di seguito riassunti:
- partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti da Istat e
    accessibili tramite apposita piattaforma;
- raccolta di informazioni al domicilio delle famiglie da intervistare e su suolo pubblico;
- gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di gestione delle indagini predisposto
    dall’Istat (SGI), il diario relativo al campione di indirizzi per la rilevazione areale e di unità
    di rilevazione per la rilevazione da lista loro assegnati;
- effettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine areale relativamente alle sezioni di
    censimento/ indirizzi assegnati;
- effettuare le interviste alle unità della rilevazione da Lista non rispondenti tramite altro
    canale, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro
    informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
- segnalare al responsabile dell'UCC eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini
    dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del D.Lgs. 6 settembre 1989, n. 322
    e successive modificazioni;
- svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile dell'UCC o dal coordinatore e
    inerente alle rilevazioni.

2. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE
I requisiti richiesti per la partecipazione alla presente selezione, così come previsti dalla
circolare n. 2 del 18/05/2021 dell’ISTAT, sono:
a) avere età non inferiore a 18 anni;
b) essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio
    equipollente;

                                                  1
c) saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze
   informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e
   in particolare di effettuazione di interviste;
d) possedere esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione
   delle interviste*
e) avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana
f) godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
g) avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare
   permesso di soggiorno.

È inoltre richiesta autonomia di spostamento sul territorio con mezzi propri.
Gli aspiranti all’incarico di rilevatore dovranno dichiarare, sotto la loro responsabilità, ai sensi
degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 e successive modifiche, il possesso dei
requisiti citati, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del suindicato D.P.R. per
le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione della domanda di ammissione.

*Per quanto riguarda il requisito di cui al punto d), nel caso in cui, alla verifica delle domande
presentate, nessun candidato rilevatore risulti in possesso del requisito minimo, il Comune
potrà effettuare la selezione tra coloro che avranno presentato domanda pur privi del
requisito, fornendo all’ISTAT una dichiarazione sottoscritta dal Responsabile dell’UCC in cui
certifica di aver valutato i curricula dei candidati non in possesso del requisito di cui al punto
d) adeguati allo svolgimento dell’incarico di rilevatore con relativa lista di nomi e cognomi.

3. VALUTAZIONE DEI TITOLI PREFERENZIALI - FORMAZIONE DELLA
   GRADUATORIA
La valutazione dei titoli preferenziali sarà effettuata dal responsabile dell’ufficio comunale di
censimento.
Fra coloro che, sono in possesso dei requisiti di cui al precedente punto 2, verrà redatta una
graduatoria, in base ai titoli posseduti secondo quanto di seguito riportato:

-   possesso di Laurea o diploma Universitario: punti 6

-   precedenti esperienze in materia di rilevazioni statistiche: punti 3 per ogni esperienza fino
    ad un massimo di 12

-   condizione di studente, o disoccupato, o inoccupato o similari: punti 4

-   Residenza nel Comune di Puegnago del Garda: punti 2

Totale: punti 24

Si precisa che alla selezione potranno partecipare anche i dipendenti del Comune di Puegnago
del Garda in possesso dei predetti requisiti, i quali verranno valutati secondo i criteri sopra.
Qualora uno o più dipendenti comunali venissero incaricati quali rilevatori per il Censimento,
essi dovranno svolgere le operazioni al di fuori dell’orario lavorativo ordinario.

                                                 2
Il responsabile dell’ufficio comunale di censimento provvederà a stilare la graduatoria finale,
sulla base dei punteggi attribuiti. A parità di punteggio complessivo, sarà preferito il soggetto
più giovane d’età. I candidati selezionati saranno ammessi ad un apposito corso d’istruzione di
adeguata durata con frequenza obbligatoria, che verterà sulle modalità tecniche della
rilevazione e sui compiti assegnati ai rilevatori.
L’incarico, che non comporta l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato, sarà affidato
con apposito provvedimento del suddetto responsabile, scorrendo la graduatoria a partire dai
soggetti che risulteranno ai primi posti. La graduatoria finale sarà esposta nell’albo pretorio on
line.
La graduatoria ha validità di 2 anni, salvo diverse e sopravvenute disposizioni normative, in
ordine ai requisiti di accesso/titoli di valutazione o mutate e motivate diverse esigenze
dell’UCC.
Per gli eventuali incarichi successivi a quelli relativi al Censimento Permanente 2021, lo
scorrimento della graduatoria inizierà dal primo rilevatore non incaricato in precedenza. Al
completamento dello scorrimento, si ricomincerà dal primo in graduatoria.
Il rilevatore momentaneamente impossibilitato a partecipare per giusta e documentata causa,
può chiedere di essere mantenuto in graduatoria.
I due anni decorrono dalla data di approvazione della graduatoria stessa.

4. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta in carta semplice secondo lo
schema allegato al presente avviso.
La domanda deve essere sottoscritta e presentata entro il termine perentorio del 20/07/2021
ore12,00, con una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Puegnago del Garda, P.zza B. don G.
    Baldo, 1, previo appuntamento telefonico al nr. 0365/555314. La data di presentazione è
    comprovata dalla segnatura apposta sulla domanda a cura dell’Ufficio Protocollo;
- per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Puegnago del
    Garda: protocollo@pec.comune.puegnagodelgarda.bs.it. Non verranno prese in
    considerazione domande inviate da caselle di posta non certificata. La data di
    presentazione è comprovata dal gestore di posta certificata;
- per posta raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Comune di Puegnago del
    Garda, P.zza B. don G. Baldo, 1 – 25080 Puegnago del Garda. Saranno accettate le
    domande pervenute al Comune entro il termine perentorio sopra indicato.
Alla domanda deve essere allegato:
    - copia di un documento di identità personale in corso di validità.
Il Comune di Puegnago del Garda non assume alcuna responsabilità per la dispersione di
comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito oppure da mancata o tardiva
comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi
postali o telematici, o, comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Gli aspiranti rilevatori non sono tenuti, invece, ad allegare alcuna documentazione relativa ai
requisiti di ammissione e agli altri titoli posseduti, i quali s’intendono autocertificati nella
domanda di ammissione con la firma in calce alla stessa. L’amministrazione si riserva in ogni
momento la facoltà di procedere alla verifica delle dichiarazioni presentate dai candidati. Ferme
restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. del 28/12/2000, n. 445, qualora da
controlli emerga la non veridicità della dichiarazione resa dal concorrente, ai sensi dell’art. 75

                                                3
dello stesso D.P.R. n. 445/2000, il medesimo decade dai benefici eventualmente conseguenti al
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

5. INCARICO E TRATTAMENTO GIURIDICO ECONOMICO
I rilevatori saranno nominati entro la scadenza stabilita nelle circolari ISTAT. Sarà richiesta la
totale disponibilità in termini di presenza e di flessibilità oraria da parte del personale
selezionato. Sarà inoltre richiesta la disponibilità a partecipare ai corsi di formazione previsti da
ISTAT (tramite piattaforma).
Il Comune di Puegnago del Garda configura l’incarico di rilevatore come rapporto di
prestazione occasionale.
La sottoscrizione del contratto non comporta in nessun modo la costituzione di un rapporto
subordinato o parasubordinato con il Comune di Puegnago del Garda.
L’ammontare del corrispettivo lordo da corrispondere ai rilevatori incaricati, sarà commisurato
alla natura della rilevazione ed al numero e tipo di unità rilevate correttamente, secondo quanto
stabilito dall’ISTAT nelle proprie circolari e dall’Ufficio Comunale di Censimento; il
compenso sarà determinato e corrisposto con apposito atto dirigenziale.

Il contributo forfettario variabile legato alle attività di conduzione delle interviste per la
Rilevazione Areale sarà calcolato nella misura di:
- 11,00 euro per ogni questionario faccia a faccia con tecnica CAPI compilato presso
    l’abitazionedella famiglia;
- 8,00 euro per ogni questionario compilato presso il CCR (tramite Pc o tablet) con il supporto
    di unoperatore o di un rilevatore.
Il contributo per ogni questionario compilato (A e B) sarà inoltre incrementato di:
- 3,50 euro se la famiglia ha un intestatario con cittadinanza straniera;
- 4,00 euro se l’operatore che effettua l’intervista ha completato il percorso di formazione
    conil superamento del test finale e la votazione uguale o superiore a 7.
Saranno inoltre corrisposti contributi pari a:
- 1,00 euro per ciascun indirizzo verificato/inserito;
- 1,00 euro per ciascuna abitazione non occupata;

Si specifica che, il contributo per “abitazione non occupata”, non sarà corrisposto per abitazioni
in edifici in costruzione o inagibili.

Il contributo forfettario variabile legato alle attività di conduzione delle interviste per la
Rilevazioneda Lista sarà calcolato nella misura di:
- 14,00 euro per ogni questionario faccia a faccia con tecnica CAPI presso l’abitazione
    dellafamiglia;
- 9,00 euro per ogni questionario compilato tramite intervista telefonica effettuata dagli
    operatoricomunali o dai rilevatori utilizzando postazioni telefoniche del Comune;
- 8,00 euro per ogni questionario compilato presso il CCR tramite intervista faccia a faccia
    (tramitePc o tablet) con un operatore o un rilevatore;
- 5,00 euro per ogni questionario compilato dalla famiglia presso il CCR con il supporto
    di unoperatore comunale o di un rilevatore.
Il contributo per ogni questionario compilato (A, B, C e D) sarà inoltre incrementato di:
- 3,50 euro se la famiglia ha un intestatario con cittadinanza straniera;
- 4,00 euro se l’operatore che effettua l’intervista ha completato il percorso di formazione
    con ilsuperamento del test finale e la votazione uguale o superiore a 7.
                                                 4
Tale compenso è da intendersi al lordo delle trattenute previste per legge, pertanto, i compensi
suddetti, vanno considerati onnicomprensivi della retribuzione, degli oneri contributivi e fiscali,
e di ogni altra spesa, a carico dell’amministrazione e dei rilevatori incaricati.
La mancata esecuzione dell’incarico assegnato, non dà diritto ad alcun compenso, come pure
l’interruzione dello stesso, se non per gravi e comprovati motivi, nel qual caso saranno
remunerati solo i questionari regolarmente e correttamente compilati e consegnati.
Il pagamento sarà corrisposto dopo l’accreditamento dei corrispondenti fondi ISTAT al
Comune di Puegnago del Garda.

6. TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DEL SEGRETO STATISTICO
I rilevatori sono vincolati dal segreto statistico ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 6 settembre 1989
n. 322, ad osservare quanto disposto con legge 196/2003 e con il Regolamento UE 679/2016
(normativa in materia di privacy) e successive modificazioni ed integrazioni e sono soggetti, in
quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all’art. 326 del codice penale.
Si fa inoltre presente che, le parti, hanno l’obbligo di osservare il DPR 62/2013 nonché le
norme previste dal vigente Codice di Comportamento del Comune di Puegnago del Garda, in
quanto incaricati di un pubblico servizio.
L’inosservanza di tali disposizioni comporta la risoluzione del contratto.

7. REVOCA DELL’INCARICO
Sono oggetto di revoca dell’incarico:
- aver compiuto, durante l’espletamento dell’incarico, gravi inadempienze e/o inosservanze
   che abbiano pregiudicato il buon andamento della rilevazione;
- istanza scritta di rinuncia.

L’ISTAT e l’ufficio comunale di censimento del Comune di Puegnago del Garda si riservano di
effettuare controlli di qualità sulle indagini svolte; nel caso in cui, dai controlli effettuati,
dovesse emergere che le interviste non siano state effettuate o che il materiale trasmesso sia
inutilizzabile per irregolarità nella compilazione dei modelli non si darà luogo alla
corresponsione di alcun compenso per l’attività d’intervista.

8. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del REU 679/2016 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)
il Comune di Puegnago del Garda, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali,
desidera informare che:
    - i dati personali, verranno gestiti nel completo rispetto dei principi dettati dal
       Regolamento in materia di protezione dei dati personali, e saranno trattati al solo fine di
       permettere l’attivazione dei procedimenti amministrativi, l’erogazione di servizi o la
       prosecuzione di rapporti in essere con il Comune.
    - il conferimento dei dati personali ha natura obbligatoria in quanto indispensabile per
       avviare il procedimento o l’erogazione del servizio;
    - i dati potranno essere comunicati ad altri enti in base alle disposizioni normative in
       vigore o a società esterne che, per conto dell’ente, svolgono un servizio;
    - il titolare dei dati potrà avvalersi dei diritti previsti dal Regolamento sul trattamento dei
       dati specificati nell’informativa completa.

9. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
 Il Titolare del trattamento è Il Comune di Puegnago del Garda con sede in P.zza B. don G.
                                                5
Baldo, 1 tel. 0365.555304 P.E.C: protocollo@pec.comune.puegnagodelgarda.bs.it nella
 persona del suo Rappresentante legale protempore il Sindaco.

10. DISPOSIZIONI FINALI
L’Amministrazione avrà cura di garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne, sia per
l’accesso al lavoro che per il trattamento economico, ai sensi del D.Lgs. n. 198 del 11/04/2006
e dell’art. 7 del D.Lgs. 165/01. Copia integrale del bando e fac-simile di domanda saranno
pubblicati sul sito Internet del Comune di Puegnago del Garda all’indirizzo
(http://www.comune.puegnagodelgarda.bs.it) nonché all’albo pretorio telematico. Per quanto
non previsto dal presente bando trovano applicazione le norme legislative, regolamentari e
contrattuali vigenti in materia.

11. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile del procedimento è la Sig.ra Vivenzi Giovanna, Responsabile dell’Ufficio di
Censimento Comunale.
Per informazioni e approfondimenti contattare l’ufficio demografici al numero
tel. 0365/555304 o all’indirizzo mail: anagrafe@comune.puegnagodelgarda.bs.it

Data 09.07.2021

                                                              Il Responsabile del Servizio
                                                                  p.a. Silvano Zanelli

                                              6
Puoi anche leggere