COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE

Pagina creata da Melissa Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
                     Portavoce del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale

Comunicato stampa
L’arte di raccontare con le immagini: in 14 metri c’è tutta la storia di Piovene Rocchette e
della sua amicizia con… Asterix!
Quattordici metri a raccontare la storia di Piovene Rocchette, tra passato e presente. Si è svolta
stamane, giovedì 1° ottobre, al Parco Giardini Rodari la cerimonia d’inaugurazione del murale di
Asterix. L’unico in Italia e il secondo in Europa autorizzati da Albert Uderzo, padre del celeberrimo
gallo. “Un regalo al paese che emoziona. Un’opera originale nata dalla collaborazione tra il
compianto Albert Uderzo, papà di Asterix e il nostro Lorenzo De Pretto, ideatore di Prezzemolo di
Gardaland”, così il Sindaco Erminio Masero presenta alla cittadinanza l’importante lavoro che “ci
fa trasportare in un viaggio a ritroso nel tempo e che testimonia come Piovene Rocchette sia un
paese ricco di talentuosi che spaziano in tutti i campi e che sono fiero di amministrare”.

Grandi e piccini si sono dati appuntamento al Parco Giardini Rodari. In prima fila le scolaresche,
con gli alunni di quinta elementare visibilmente emozionati ed in attesa dello svelamento del
murale. Un fumetto lungo quattrodici metri a rappresentare la storia di Piovene Rocchette, tra
luoghi e personaggi che ne hanno segnato la storia. “Quest’opera mi dà una grande soddisfazione -
continua il primo cittadino Masero - un lavoro che è scaturito dalla collaborazione tra due artisti di
grande talento, Uderzo e De Pretto, che hanno prestato il loro tempo per un’opera originale che ci
parla non solo di storia ma anche di radici profonde, quelle che legano Albert Uderzo a Piovene
Rocchette e all’amicizia che ha intrecciato con Lorenzo: un lavoro che ci parla di grande generosità
- precisa ancora il Sindaco Masero - l’illustrazione infatti è stata realizzata gratuitamente”.
Dalla penna di Lorenzo De Pretto, padre della famosa mascotte di Gardaland, anche tanti lavori per
il settimanale Topolino e che, come ancora ha ricordato il Sindaco Masero, “collabora con altre
famose testate ed ha creato tanti altri personaggi. Albert Uderzo, invece, nella sua carriera ha
realizzato fumetti avventurosi ed umoristici, giungendo alla consacrazione ed alla celebrità grazie
alla serie di Asterix- continua sempre il primo cittadino di Piovene Rocchette, rispolverando le
radici piovenesi che legano il papà del famosissimo gallico al paese - Giuseppe, il nonno di Albert,
fondò qui a Piovene Rocchette una falegnameria e suo figlio Silvio, partì poi per la Francia dove
nacque Albert che ha sempre comunque mantenuto i contatti con la nostra Comunità, dove ancora
vivono i parenti paterni. Anche la moglie, Ada Marini, è di origini vicentine, della Valdastico”.
Dalla volontà di De Pretto al supporto di Don Vito, fino all’attenzione dell’Amministrazione
comunale. “Ho aderito con grande entusiasmo a questo progetto - ha ricordato il primo cittadino
Erminio Masero - chiedendo che l’opera fosse posizionata nel cuore di Piovene Rocchette, Il
murale, in perfetto stile fumettistico, ha potuto basarsi anche sulle nozioni storiche raccolte
dall’architetto Agostino, ‘Pino’, Toniolo. Un’opera che ripercorre simpaticamente le epoche storiche
attraversate a Piovene Rocchette: tutto è fedelmente rappresentato. Anche quello che non c’è più.
Nel disegno compaiono Asterix e Obelix e, come un cameo, anche Uderzo: alla guida della Peugeot,
prima auto a circolare in Italia ed immatricolata proprio a Piovene Rocchette - conclude Il Sindaco
Erminio Masero - possiamo ritenerci fortunati ed orgogliosi di vedere realizzata a Piovene
Rocchette un’opera che non è stata fatta per restare chiusa all’interno di proprietà private e di
cancelli ma che deve, e sarà, parte del nostro paese”.
“Se non fossimo stati pazzi non avremmo mai avuto il coraggio di contattare Albert Uderzo”. Così
Lorenzo De Pretto spiega come tutto nacque e che lo portò sino a Parigi ad incontrare il papà di
Asterix. Un viaggio sulle ali dell’entusiasmo, con in borsa la prima bozza del progetto “che
abbiamo fatto vedere a Uderzo-racconta De Pretto-Da parte sua un’accoglienza calorosa ed
entusiasta che non si potrà dimenticare. Salde in lui ancora le sue origini, tanto che ci parlava in
italiano e a volte anche in dialetto vicentino”.
                                                                                                    1
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
                       Portavoce del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale

Il murale, una storia tutta da guardare
A Piovene Rocchette viene inaugurato il grande murale che illustra la storia del paese ed è dedicato
al cittadino onorario Albert Uderzo, autore del gallico più famoso al mondo. Imparare camminando,
magari con il naso all’insù, all’aria aperta, lasciandosi incuriosire da particolari, espressioni e colori.
A Piovene Rocchette si può ed è un’esperienza che ha molto da insegnare. In questo comune
dell’Alto Vicentino, la storia del paese non si studia sfogliando un libro, cartaceo o digitale, ma
camminando lungo un murale di ben 14 metri: gli avvenimenti salienti, dal XII secolo a.C. fino alla
prima guerra mondiale, sono tutti qui, illustrati in modo avvincente.
Tutto è iniziato dal desiderio di don Vito Di Rienzo di tramandare la storia del paese alle giovani
generazioni lasciando un segno concreto che parlasse però il loro linguaggio.
Il murale, arte di strada “povera”, che vive e “respira” tra case e persone, è sembrata la modalità più
adatta. A illustrarla è stato coinvolto Lorenzo De Pretto, artista e fumettista piovenese, disegnatore
per testate come Topolino e Geronimo Stilton e creatore di Prezzemolo, popolare mascotte di
Gardaland. A questo punto l’evoluzione del progetto assume un risvolto inaspettato: per l’antica
vicinanza con le terre Retiche e Galliche, De Pretto, estimatore del talento di Albert Uderzo,
propone di coinvolgerlo, forte del fatto che il padre dello stesso Uderzo è un piovenese emigrato in
Francia nel 1923 e i suoi zii e cugini abitano ancora qui a Piovene Rocchette.
La realtà supera ogni immaginazione: il creatore di Asterix (350 milioni di copie vendute, nove film
di animazione e quattro con attori in carne e ossa) accetta con entusiasmo di autorizzare l’uso dei
suoi due spassosi e indimenticabili personaggi. Asterix e Obelix vengono così inseriti all’inizio del
racconto visuale, assieme alle sue parole di ringraziamento e incoraggiamento per l’opera che lui
stesso segue, approva e autorizza. In perfetto stile fumettistico, grazie anche alle nozioni storiche
raccolte dall’architetto Agostino Toniolo, il murale Uderzo-De Pretto ripercorre le epoche storiche
inserendo nella striscia la lapide Papiria, i castelli medievali, pellegrinaggi al Monastero del
Summano, il Beato Forziano, i frati Girolimini, le cave di pietra dura, i lanifici, le fabbriche di birra
e la ferrovia. Basta osservare e s’impara: tutto è fedelmente rappresentato, anche quello che non c’è
più, come l’imponente Villa Benetti o la stazione ferroviaria di Rocchette, importante nodo
ferroviario per la Valle dell’Astico e per l’Altopiano di Asiago fino agli anni ‘50. Gli occhi seguono
gli avvenimenti mentre con stupore si viene attratti dai magnifici dettagli sviluppati in 21 metri
quadri di illustrazione che porta la firma di Lorenzo De Pretto. Quest’opera originale ci parla quindi
non solo di storia e di un nobile obiettivo ma anche di generosità (l’illustrazione infatti è stata
realizzata gratuitamente) e di amicizia, quella che ha legato Uderzo a Piovene Rocchette e a De
Pretto.
Per questo speciale legame con il paese e in riconoscenza della concessione dei suoi personaggi per
il murale, nel dicembre 2019, poco prima della sua morte avvenuta a fine marzo 2020, il Sindaco
Erminio Masero ha conferito a Uderzo la cittadinanza onoraria di Piovene Rocchette.
A questo protagonista della storia del fumetto mondiale è dedicata la grande illustrazione murale,
realizzata con le più avanzate tecniche di stampa digitale.
Per volontà del Sindaco Erminio Masero il murale è stato installato ai giardini Rodari, in centro al
paese, proprio per dimostrare che si tratta di un’opera “viva”, che entra nel cuore e nei percorsi
abituali di tutti i piovenesi, e non solo dei più giovani. Un pezzo d’arte e di storia, che sicuramente
attirerà molto pubblico, da gustare con gli occhi, e con il sorriso.

Piovene Rocchette, lì 01 ottobre 2020

                                                                                                         2
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
  Portavoce del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale

                                                          3
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
  Portavoce del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale

                                                          4
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
  Portavoce del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale

                                                          5
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
  Portavoce del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale

                                                          6
COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE
Puoi anche leggere