Comune di Piacenza Segretario/Direttore Generale Servizi Educativi e Formativi

Pagina creata da Simone Valenti
 
CONTINUA A LEGGERE
Comune di Piacenza
                  Segretario/Direttore Generale
                  Servizi Educativi e Formativi

         DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 2455 del 10/12/2019
         DETERMINAZIONE           DIRIGENZIALE         AD      OGGETTO:         DETERMINAZIONE
         DIRIGENZIALE AD OGGETTO: CONCLUSIONE ATTIVITA' DI COPROGETTAZIONE
         PER LA REALIZZAZIONE DELL'AZIONE PROGETTUALE "DECLINARE CITTA' AL
         FUTURO - SPORT EDUCATIVO". APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE
         CIG: NON NECESSITA CIG

                                              IL DIRIGENTE
                                              DEL SERVIZIO

         DECISIONE

         Approva lo schema di convenzione tra il Comune di Piacenza (C.F. 00229080338) e il
         Centro Sportivo Italiano (C.F. 80014730339), con sede legale a Piacenza, Via San
         Sepolcro n. 15, per la realizzazione del progetto “Declinare CITTA' al futuro – Sport
         educativo”, schema allegato sub A alla presente determinazione quale parte
         integrante e sostanziale unitamente al progetto ed al piano economico-finanziario
         (sub 1).
         Impegna la spesa complessiva di Euro 7.500,00 relativa al progetto.

         MOTIVAZIONE

         La Regione Emilia Romagna ha emanato, con Deliberazione di Giunta n. 441/2019,
         un avviso per contributi rivolto a Comuni o Unioni di Comuni, relativo a interventi a
         favore dei giovani in attuazione della legge regionale 14/2008, individuando in
         particolare le seguenti priorità:
          valorizzare le progettualità e attività legate a aggregazione /informagiovani /proworking/
            protagonismo giovanile/younger card
          consolidare, qualificare e sviluppare gli spazi di aggregazione giovanile
          promuovere progettualità innovative con attenzione ai linguaggi giovanili
          sostenere attività a valenza regionale nel settore della creatività giovanile.

         I Comuni e le Unioni di Comuni potevano richiedere contributi per progetti della durata di
         uno, due o tre anni, da realizzare in collaborazione con soggetti del territorio.
         L'Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta n. 113 dell' 11 aprile 2019 ha stabilito
         di aderire al bando, attraverso la costruzione di una proposta progettuale dal titolo
         “Declinare CITTA' al futuro” volta ad intervenire sulle priorità PROTAGONISMO
         GIOVANILE - AGGREGAZIONE – CITTADINANZA – YOUNGER CARD da realizzare nel
         triennio 2019/2021 in collaborazione con soggetti del privato sociale, in una logica di

copia informatica per consultazione
valorizzazione delle diverse competenze e ambiti di intervento e di coinvolgimento diretto
         della popolazione giovanile.
         Con Determina Dirigenziale n. 807/2019 è stata approvata la graduatoria dei soggetti che
         hanno espresso interesse alla partecipazione e individuato come soggetto gestore il
         Centro Sportivo Italiano di Piacenza.
         Con Delibera di Giunta n. 1392/2019, come modificata con delibera 1431 / 2019, la
         Regione ha approvato la graduatoria dei progetti presentati e ammessi a
         finanziamento; con Determinazione 20105 del 05/11/2019 del Dirigente del Servizio
         Cultura e Giovani sono state impegnate le quote di contributo per l'annualità 2019.
         Allo scopo di dare seguito alle attività operative, è stata realizzata la coprogettazione
         delll'azione Sport Educativo con il soggetto gestore individuato.

         EFFETTI E MODALITA' DI ATTUAZIONE

         A norma dell'art. 3 dell'avviso pubblico finalizzato all'individuazione di soggetti del
         settore sportivo (ASD o Enti di Promozione Sportiva) disponibili alla co-progettazione
         e realizzazione dell'azione progettuale "Declinare città al futuro – Sport Educativo”, la
         selezione dei soggetti ha validità per un periodo triennale.
         La convenzione secondo lo schema allegato verrà stipulata dalla sottoscritta Dirigente
         ed avrà durata sino al 31 maggio 2020. Potrà essere rinnovata alla scadenza, per
         l'attuazione delle azioni previste nel progetto approvato con Delibera di Giunta n.
         1392/2019, come modificata con delibera 1431 / 2019 dalla Regione Emilia
         Romagna, e a seguito dello stanziamento da parte della stessa Regione degli importi
         relativi alle annualità 2020 e 2021.

         Il presente provvedimento viene trasmesso all' U.O. Bilancio e Contabilità per
         l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.

         NOTE
         PERCORSO ISTRUTTORIO

         Deliberazione della Giunta Comunale n. 113 del 11/04/2019 afferente gli indirizzi in merito
         alla indizione di procedure di selezione per l’individuazione di soggetti attuatori dei progetti
         da presentare alla Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando l.14/2008;

         Deliberazione della Giunta Regionale n. 1392 del 5/8/2019 successivamente rettificata con
         atto n. 1431 del 2/9/2019 L.R. n. 14/2008 – approvazione graduatorie e assegnazione e
         concessione contributi regionali di spesa corrente ed investimento a beneficiari pubblici
         per attività ed interventi a favore dei giovani, in attuazione della propria deliberazione
         441/2019;

         Determinazione dirigenziale n°575 del 12 Aprile 2019: approvazione dello schema di
         avviso pubblico per l'individuazione di Associazioni Sportive      Dilettantistiche o Enti di
         Promozione Sportiva del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione e realizzazione
         del progetto “Declinare città al futuro – Azione Sport educativo”,

         Determinazione dirigenziale n° 737 del 9 maggio 2019: costituzione della Commissione
         Tecnica di valutazione delle proposte progettuali pervenute;

         Determinazione dirigenziale n° 807 del 20 maggio 2019: approvazione del verbale e della

copia informatica per consultazione
graduatoria delle proposte presentate;

         Determinazione Dirigenziale 20105/2019 con la quale la Regione Emilia Romagna ha
         concesso ed impegnato i contributi assegnati per l’anno 2019

         Lettera della Regione Emilia Romagna in data 6 Novembre 2019 esplicativa dell’iter
         procedurale da seguire per la liquidazione, la rendicontazione e la definizione di nuovo
         cronoprogramma delle spese e delle azioni relative al progetto;

         Disposizione Dirigenziale n. 4838 del 18/11/2019 con la quale è stato accertato il
         contributo concesso dalla Regione Emilia Romagna.

         NORMATIVA e ATTI

         Artt. 107, 183 comma 7 e 191, comma 1, D.Lgs. 267/2000 e successive
         modificazioni “Testo Unico degli Enti Locali”
         Articolo 61 dello Statuto Comunale.
         Artt. 39 e 40 del Regolamento di Contabilità vigente
         Delibera n. 14 del 29/03/2019 con cui il Consiglio comunale con ha approvato la
         Nota di Aggiornamento del DUP 2019-2021 e il Bilancio di Previsione 2019-2021.
         Deliberazione di Giunta Comunale n. 115/2019 di approvazione del Piano
         Esecutivo di Gestione (PEG) 2018-2020 e s.m.i.
         Art. 22 del Regolamento di Organizzazione vigente;
         Decreto Sindacale in data 22/07/2019, Prot.Gen. 82306 di attribuzione di funzioni
         dirigenziali del Servizio Servizi Educativi e Formativi alla dott.ssa Carolina Cuzzoni.

         EFFETTI FINANZIARI e PATRIMONIALI

         L'impegno della spesa complessiva di Euro 7.500,00 trova imputazione al Bilancio
         di Previsione come segue:

            CAPITOLO IMPORTO                                  ESIGIBILITA          PIANO         COFO            VINCOLO     S     S
                                    ESIGIBIL    ESIGIBILITA                                             COMP
                                                                 ’ 2021 o      FINANZIARIO 5°    G                           e     e
                                       ITA’        ’ 2020      successiva         LIVELLO                /FPV
                                                                                                                             S     O
                                       2019

          25103045      7.500,00   3500,00     4000,00                      U.1.03.02.99.999    08.1            201900113   5.3   25.
                                                                                                                                  99
          INIZIATIVE
          VARIE
          NELL’AMBITO
          DELLE
          POLITICHE
          GIOVANILI

         PARERE

         Ai sensi art.147 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267, visti i presupposti di fatto del
         presente atto e le ragioni e disposizioni di legge sopra richiamate si esprime parere
         favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione
         amministrativa, dando altresì atto, ai sensi art.6 bis L. 241/90 così come introdotto dalla
         L. 190/2012, dell'assenza di conflitto di interessi in qualità di responsabile del
         procedimento.

copia informatica per consultazione
Piacenza, 10/12/2019

                                      Sottoscritta dal Dirigente
                                       CUZZONI CAROLINA
                                          con firma digitale

copia informatica per consultazione
CONVENZIONE

       TRA IL COMUNE DI PIACENZA E IL CSI PIACENZA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO   “DECLINARE   CITTA' AL FUTURO   -
       SPORT EDUCATIVO” PER IL PERIODO   FINO AL 31 MAGGIO 2020

       Premesso:
       - che con determinazione dirigenziale n. 575 del 12 aprile 2019 il Comune di Piacenza ha
       approvato lo schema di avviso pubblico per l'individuazione di Associazioni Sportive
       Dilettantistiche o Enti di Promozione Sportiva del Terzo Settore disponibili alla co-
       progettazione e realizzazione del progetto “Declinare città al futuro – Azione Sport
       educativo”, in attuazione della delibera di Giunta Comunale n° 113/2019 e della delibera
       dell'Anac n° 32 del 20 gennaio 2016;
       - che la Commissione di valutazione nominata con determinazione dirigenziale n° 737/2019
       ha ritenuto idoneo e quindi ammesso a partecipare alla fase di co-progettazione l'ente CSI
       Piacenza;
       - che con determinazione dirigenziale n° 807/2019 sono stati approvati il verbale e la
       graduatoria delle proposte presentate;
       - che si è proceduto, conformemente a quanto previsto dall'avviso pubblico sopra citato, ad
       un percorso di co-progettazione che ha visto l'approfondimento, la condivisione e la
       ridefinizione degli elementi progettuali proposti dal CSI;
       - che al fine di disciplinare i rapporti tra le Parti è necessario procedere, come
       espressamente previsto dagli articoli 1 e 3 dell'avviso pubblico, alla stipula della
       convenzione risultante dall'attività di co-progettazione ed avente in allegato la proposta
       progettuale ed il piano economico-finanziario allegati sub 1) quale parte integrante;

                                              Tutto ciò premesso,

                                                       TRA

       il Comune di Piacenza (C.F./P.IVA 00229080338), di seguito denominato “Comune”, in
       persona del Legale Rappresentante pro tempore

                                                        E

       Il Centro Sportivo Italiano (C.F. 80014730339), in persona del Legale Rappresentante pro
       tempore

       di seguito anche individuate congiuntamente come le “Parti”

                                     si conviene e si stipula quanto segue:

copia informatica per consultazione
Art. 1 – Oggetto e durata della convenzione
       La presente convenzione ha per oggetto l'attuazione di interventi volti a raggiungere le
       finalità di cui all'art. 2 e relativi al seguente ambito progettuale:
       - Declinare CITTA' al futuro – Azione Sport Educativo.

       A norma dell'art. 3 dell'avviso pubblico finalizzato all'individuazione di soggetti del settore
       sportivo (ASD o Enti di Promozione Sportiva) disponibili alla co-progettazione e
       realizzazione dell'azione progettuale "Declinare città al futuro – Sport Educativo”, la
       selezione dei soggetti ha validità per un periodo triennale; la presente convenzione ha
       durata sino al 31 maggio 2020 e potrà essere rinnovata alla scadenza, per l'attuazione delle
       azioni previste nel progetto approvato con DGR Delibera di Giunta n. 1392/2019, come
       modificata con delibera 1431 / 2019 dalla Regione Emilia Romagna, e a seguito dello
       stanziamento da parte della stessa Regione degli importi relativi alle annualità 2020 e 2021.

       Art. 2 - Finalità e obiettivi degli interventi

       Il progetto “Declinare CITTA' al futuro – Azione Sport Educativo” si propone di
       - coinvolgere in attività motorie non agonistiche giovani 11-17 enni, in particolare tra quelli
       che non praticano nessuno sport o hanno abbandonato, con l'obiettivo di favorire
       l'acquisizione e lo sviluppo di competenze motorie di base, avvicinare alla pratica sportiva
       come fattore di socializzazione e prevenzione e promuovere l'abitudine all'attività fisica
       spontanea in funzione di una vita sana
       - sensibilizzare i ragazzi stessi, le famiglie, le scuole e i tecnici sportivi rispetto al valore dello
       sport di base come esperienza educativa globale e approfondire le cause della dispersione
       sportiva
       - favorire la conoscenza da parte dei ragazzi e delle famiglie delle diverse discipline sportive
       e delle società sportive di riferimento
       - favorire la conoscenza e la frequentazione della struttura Spazio 4.0 da parte dei giovani
       nella fascia di età individuata
       - stimolare una progettualità di rete volta a promuovere nel circuito delle agenzie educative e
       delle società sportive una proposta operativa in grado di arricchire, qualificare e innovare il
       sistema dello sport di base e giovanile.

       Le attività che verranno proposte comprendono:
       - realizzazione di contatti con le scuole, le parrocchie e altri soggetti che operano in ambito
       giovanile per la promozione dell'iniziativa e la raccolta di adesioni da parte dei ragazzi
       - progettazione e realizzazione di attività di avviamento allo sport, in cui i ragazzi possano
       essere affiancati da istruttori sportivi e da educatori, sia in compresenza sia in continuità
       - realizzazione di giornate promozionali rivolte ai ragazzi che partecipano al progetto ma
       anche ad altri giovani della stessa fascia di età
       - promozione della Younger Card presso i ragazzi partecipanti (per la fascia sopra i 14 anni)
       - iniziative di informazione e formazione rivolte a tecnici e genitori.

       Art. 3 - Impegni del Centro Sportivo Italiano

       Il Centro Sportivo Italiano si impegna a:
       - mettere a disposizione personale in possesso dei requisiti necessari alla realizzazione degli
       interventi proposti, ed in particolare:
       ➢      un coordinatore con competenze ed esperienze in campo educativo

copia informatica per consultazione
➢       un educatore con esperienza nella gestione di gruppi giovanili e nell'affiancamento ad
       attività in ambito sportivo
       ➢       tecnici e/o società sportive per la realizzazione delle attività di gioco sportivo presso
       spazio 4 e l'organizzazione di altre iniziative di promozione della pratica sportiva tra i giovani
       destinatari

       - garantire il coordinamento del personale e delle società coinvolte
       - promuovere, in collaborazione con l'Ufficio Politiche Giovanili del Comune, le azioni
       necessarie alla conoscenza delle attività proposte nelle varie fasce di pubblico

       Nelle varie fasi progettuali l'ente si impegna a svolgere le seguenti attività:
       • promuovere azioni di informazione e coinvolgimento rivolte alle scuole e in particolare ai
           docenti di discipline motorie
       • promuovere e coordinare la realizzazione di momenti informativi sul tema dello sport
           educativo e della dispersione sportiva
       • organizzare la presenza di almeno due società/esperti su due diverse discipline sportive
           presso la sede di Spazio 4, nei mesi in cui è possibile svolgere attività all'aperto. Le
           attività dovranno prevedere lo svolgimento con cadenza settimanale ed essere
           incentrate sul gioco sportivo e su attività di preparazione motoria generale
       • organizzare una o due giornate di promozione della pratica sportiva presso la sede di
           Spazio 4 con la presenza di diverse società sportive rappresentanti di più discipline
           (almeno 8 discipline diverse)
       • collaborare con il Comune per la stesura dei documenti da presentare alla Regione
           Emilia Romagna in funzione della rendicontazione delle attività svolte e la
           programmazione annuale. In particolare

                  entro il 30 gennaio 2020: relazione delle attività svolte dall'inizio del progetto e
           rendiconto economico e programmazione sino a giugno 2020;

                 entro il 30 luglio 2020: relazione delle attività svolte nel periodo gennaio – giugno
           2020 e rendiconto economico e programmazione dell'anno scolastico 2020- 2021;

       Art. 4 - Impegni del Comune

       Il Comune si impegna:
       - a mantenere la direzione progettuale e la supervisione degli interventi;
       - a garantire il raccordo e la collaborazione in rete tra tutti i soggetti coinvolti;
       - a collaborare con il CSI in tutte le fasi di progettazione e realizzazione del progetto, anche
       mediante la partecipazione agli incontri con il supervisore, il coordinatore e i referenti delle
       società sportive e scuole;
       - a garantire coerenza e raccordo con le altre azioni progettuali sul tema;
       - a garantire il monitoraggio e la valutazione complessiva del progetto, sulla base degli
       elementi e dei dati forniti dal CSI;
       - a garantire il raccordo con le progettazioni collegate ai Piani di Zona per la salute e il
       benessere sociale.

copia informatica per consultazione
Art. 5 - Corrispettivo per la realizzazione degli interventi e tracciabilità

       L'importo riconosciuto al CSI per l'espletamento delle attività individuate nella presente
       convenzione e declinate nella proposta progettuale (allegato A) è stabilito in € 7.500 (IVA
       inclusa, ove dovuta), liquidabile in due rate:
       - prima tranche anticipata pari a € 3500 a seguito di sottoscrizione della convenzione;
       - seconda rata di € 4000,00 per le attività svolte sino al 30 maggio 2020 liquidate previo
          ricevimento di documento di spesa, unitamente a idonea documentazione contabile e
          relazione dell'attività svolta e dei risultati conseguiti.

       Si concorda che il valore complessivo del progetto allegato a) e già approvato dalla Regione
       Emilia Romagna corrisponde a € 24.000. A seguito dello stanziamento da parte della
       Regione degli importi relativi alle annualità 2020 e 2021, con successivi atti del dirigente del
       Servizio Servizi Educativi e Formativi si provvederà al rinnovo della convenzione e
       all'assegnazione delle quote per le due annualità.

       Il Comune provvede a liquidare il corrispettivo entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della
       documentazione, assunta al Protocollo comunale, ove idonea e regolare. La corresponsione
       dei singoli importi sarà inoltre subordinata all’accertamento della regolarità contributiva della
       Fondazione, attestata da certificazione DURC in corso di validità.

       Il CSI assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge n° 136
       del 13 agosto 2010 e si impegna alla comunicazione degli estremi identificativi del conto
       corrente dedicato di cui al comma 7 del citato articolo, nonché le generalità ed il codice
       fiscale delle persone delegate ad operare sul predetto conto corrente. Il CSI si obbliga altresì
       a inserire negli eventuali contratti sottoscritti con i subappaltatori o i subcontraenti
       (comunque nell'ambito dei rapporti di partenariato individuati in sede di proposta-offerta), a
       pena di nullità assoluta, apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi
       di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n° 136/2010. Per tutto quanto non
       espressamente previsto restano ferme le disposizioni di cui alla legge n° 136/2010.

       Art. 6 - Riservatezza dei dati trattati

       Il CSI sarà tenuto alla tutela della riservatezza degli utenti del servizio affidato, con
       particolare osservanza delle norme previste dal D.Lgs n° 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in
       materia di protezione dei dati personali") e dal Regolamento UE n° 679/2016, per quanto
       concerne il trattamento dei dati sensibili.
       Il personale è tenuto al rispetto delle norme che regolano il segreto professionale e il segreto
       d’ufficio.
       Il CSI si impegna a non utilizzare in alcun caso le notizie e le informazioni in possesso dei
       suoi operatori e raccolte nell’ambito dell’attività prestata.
       Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n° 196/2003 (nel seguito anche “Codice privacy”) ed ai sensi
       dell’art. 13 del Regolamento UE n° 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche
       con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (nel
       seguito anche “Regolamento UE”), si informa che i dati personali forniti dal contraente
       secondo quanto richiesto dalla presente convenzione sono acquisiti dall’Ente per il
       perseguimento dei propri fini istituzionali ed il loro trattamento sarà improntato a principi di
       correttezza, liceità e trasparenza.

copia informatica per consultazione
Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’affidamento del servizio oggetto della presente
       convenzione e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o non
       corretta instaurazione del rapporto.
       Titolare del trattamento è il Comune di Piacenza, piazza Cavalli 2 - 29121 Piacenza;
       Responsabile del trattamento è il Dirigente del Servizio Servizi educativi e formativi;
       Responsabile della Protezione dei dati del Comune di Piacenza (RPD-DPO) è l'Avv. Elena
       Vezzulli, nominato con Decreto Sindacale n° 50221 del 3 maggio 2018.
       In ogni momento il CSI potrà esercitare i Suoi diritti ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. n°
       196/2003 e degli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE. In particolare, l’interessato ha il
       diritto di ottenere in qualunque momento la conferma che sia o meno in corso un trattamento
       di dati personali che lo riguardano e l’accesso ai propri dati personali per conoscere: la
       finalità del trattamento, la categoria di dati trattati, i destinatari o le categorie di destinatari cui
       i dati sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi o i criteri utilizzati
       per determinare tale periodo. Può richiedere, inoltre, la rettifica e, ove possibile, la
       cancellazione o, ancora, la limitazione del trattamento e, infine, può opporsi, per motivi
       legittimi, al loro trattamento.
       In generale, non è applicabile la portabilità dei dati di cui all’art. 20 del Regolamento UE.
       Se in caso di esercizio del diritto di accesso e dei diritti connessi previsti dall’art. 7 del
       Codice privacy o dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE la risposta all'istanza non
       perviene nei tempi indicati o non è soddisfacente l'interessato potrà far valere i propri diritti
       innanzi all'Autorità Giudiziaria o rivolgendosi al Garante per la protezione dei dati personali
       mediante apposito reclamo.

       Art. 7 - Obblighi verso il personale, responsabilità e garanzie assicurative

       Gli operatori impiegati avranno rapporti di lavoro esclusivamente con il CSI o con i soggetti
       coinvolti nella rete di progetto, che dovranno osservare nei loro confronti tutte le norme
       relative alle retribuzioni, assicurazioni, prevenzione degli infortuni sul lavoro, contributi a
       vario titolo posti a carico dei datori di lavoro, stabiliti dalla normativa vigente, nonché
       derivanti dal CCNL ed eventuali contratti integrativi. Nessun rapporto intercorrerà, sotto tale
       profilo, con il Comune, restando quindi a esclusivo carico dei partner privati tutti gli oneri
       relativi alla gestione del personale stesso.
       É posta a carico del CSI la trasmissione al Responsabile o suo delegato dell'elenco di tutto il
       personale impiegato nell'esecuzione della convenzione, con riserva del predetto
       Responsabile o suo delegato di incontrare il personale medesimo. Tale adempimento dovrà
       essere assicurato anche nell'ipotesi di nuovi assunti o di eventuali sostituzioni in corso
       d'opera.
       Il CSI è responsabile civilmente e penalmente di tutti i danni di qualsiasi natura che possano
       derivare a persone o cose legate allo svolgimento delle attività e il Comune è sollevato da
       qualsiasi pretesa, azione, domanda o altro che possa derivare, direttamente o
       indirettamente, dalle attività della presente convenzione.
       A garanzia dei rischi connessi alle attività derivanti dalla gestione oggetto della presente
       convenzione il CSI stipula, o comunque deve essere in possesso, di idonea assicurazione
       con primaria società a copertura di responsabilità civili (RCT/RCO) per danni a cose e
       persone, causati o subiti dai propri dipendenti, soci, o altri addetti che partecipano alle
       attività, dai frequentatori del servizio e in ogni caso verso terzi. Il Comune è considerato
       terzo a tutti gli effetti.
       Le coperture assicurative devono essere valide per tutto il periodo della convenzione e il CSI
       deve trasmettere periodicamente le relative ricevute di quietanza dei premi.
       Il CSI garantisce inoltre la puntuale applicazione della vigente normativa in materia di
       sicurezza sul lavoro, per quanto riguarda l'attivazione di tutte le procedure necessarie per la
       prevenzione degli infortuni, l'utilizzo dei dispositivi di protezione e attrezzature

copia informatica per consultazione
antinfortunistiche, nonché l'adempimento di tutti gli obblighi di formazione e informazione
       degli addetti e ogni altro obbligo di legge.

       Art. 8 - Divieto di cessione delle attività

       É vietato cedere anche parzialmente la presente convenzione, pena l'immediata risoluzione
       della stessa e la perdita della garanzia a titolo di risarcimento dei danni e delle spese
       causate al Comune e fatti salvi i maggiori danni accertati, al di fuori degli eventuali rapporti di
       partenariato, individuati in sede di proposta-offerta, pena l’immediata risoluzione della
       convenzione e l’incameramento della garanzia.

       Art. 9 - Inadempienze e penali

       Ove siano accertati casi di inadempienza agli obblighi derivanti dall'esecuzione della
       convenzione, salvo che non siano dovuti a causa di forza maggiore, il Comune si riserva di
       irrogare una penale - dopo contestazione degli addebiti e valutazione delle controdeduzioni
       che il CSI può produrre entro 10 giorni dalla data di ricezione della contestazione -
       rapportata alla gravità dell'inadempienza sotto il profilo del pregiudizio arrecato al regolare
       funzionamento del servizio e del danno d'immagine provocato al Comune stesso, oltre che al
       valore delle prestazioni non eseguite o non esattamente eseguite, salvo il risarcimento del
       danno ulteriore.
       La penale verrà calcolata secondo i seguenti parametri:
       - per l'espletamento delle attività e servizi con modalità sostanzialmente non conformi a
       quelle previste dalla convenzione e a quelle che il gestore si è impegnato a seguire come
       risultanti dal progetto presentato: penale € 1.000,00;
       - per lo svolgimento del servizio da parte di personale privo dei requisiti previsti: penale €
       300,00 per ogni operatore;
       - in caso di mancata sostituzione del personale assente penale di € 150,00 per ogni giorno di
       assenza.
       Qualora vengano accertati in corso di attività casi di inadempienza non compresi tra quelli
       sopra elencati il Comune si riserva di irrogare penali di importo variabile da un minimo di €
       100,00 ad un massimo di € 500,00, salvo il risarcimento del danno ulteriore, a seconda della
       gravità dell'inadempimento valutata secondo i criteri già esposti.

       Art. 10 - Risoluzione della convenzione

       Possono costituire causa di risoluzione:
       − gravi irregolarità che possano arrecare danno agli utenti del servizio o, anche
       indirettamente, al Comune;
       − la violazione del divieto di cessione delle attività;
       − la violazione dell’obbligo di permettere al Comune di vigilare sul corretto svolgimento del
       servizio;
       − l’inosservanza ripetuta delle prescrizioni del Comune volte ad assicurare la regolarità del
       servizio, la sicurezza degli utenti, il rispetto di leggi, regolamenti e della presente
       convenzione;
       - l'esecuzione di transazioni relative alla presente convenzione senza avvalersi di banche o
       della Società Poste Italiane spa, ai sensi dell'art. 3, comma 8, della legge n° 136/2010.
       In caso di risoluzione della convenzione per i motivi di cui sopra non spetta alla Cooperativa
       alcun indennizzo e il Comune ha facoltà di incamerare la garanzia quale penale, oltre alle
       eventuali somme relative al danno che possa esserne derivato.

copia informatica per consultazione
La convenzione si intenderà revocata nel caso di fallimento del gestore o di sottoposizione
       dello stesso a procedure concorsuali che possano pregiudicare l’espletamento del servizio,
       salvo il recupero dei maggiori danni sulla garanzia.

       Art. 11 - Clausola risolutiva espressa

       Ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile costituiscono cause di risoluzione della convenzione
       le seguenti ipotesi:
       - apertura di una procedura concorsuale a carico del CSI;
       - messa in liquidazione o altri casi di cessione dell’attività da parte del gestore;
       - interruzione non motivata del servizio;
       - inottemperanza degli obblighi previdenziali e delle norme in materia di lavoro nei confronti
       del personale impiegato nel servizio;
       - gravi violazioni e/o inosservanze delle disposizioni legislative e regolamentari;
       - gravi violazioni e/o inosservanze delle norme della presente convenzione relative al
       personale;
       - inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione
       dei contratti collettivi nazionali o territoriali;
       - grave difformità nella realizzazione delle attività progettuali oggetto di co-progettazione;
       - quando il CSI si renda colpevole di frode.

       Nelle ipotesi sopraindicate la convenzione può essere risolta di diritto con effetto immediato
       a seguito della dichiarazione del Comune, in forma di lettera raccomandata, di volersi
       avvalere della clausola risolutiva.

       Art. 12 - Potere di controllo e vigilanza
       Il Comune potrà eseguire, in qualsiasi momento e senza preavviso, interventi di controllo
       sulle modalità di erogazione del servizio, per verificare che l’esecuzione dello stesso
       avvenga secondo le norme previste nella presente convenzione e nel rispetto delle norme di
       legge. Eventuali irregolarità od omissioni riscontrate verranno comunicate al CSI. I controlli
       svolti e la stessa facoltà di controllo non sollevano il gestore dalle proprie responsabilità. Il
       gestore è tenuto ad assicurare al Comune tutta la collaborazione necessaria, fornendo i
       chiarimenti richiesti e la relativa documentazione.

       Art. 13 - Variazioni
       Nel mantenimento delle finalità e obiettivi della presente convenzione le Parti possono, nel
       corso dello svolgimento delle attività, concordare correttivi e variazioni alla convenzione
       stessa.

       Art. 14 - Oneri fiscali e registrazione
       La presente convenzione è da annoverarsi tra gli atti ed i documenti di cui al punto 27bis,
       allegato B, al D.P.R. n° 642/1972 ed è pertanto esente da imposta di bollo. Inoltre è soggetta
       a registrazione solo in caso di uso ai sensi dell'articolo 5, comma 2, del D.P.R. n° 131/1986.

       Art. 16 - Foro competente
       Per la soluzione delle controversie derivanti dalla presente convenzione viene escluso
       espressamente il deferimento al collegio arbitrale. Qualunque contestazione o vertenza
       dovesse insorgere tra le Parti sarà rimessa alla giurisdizione del giudice competente. Foro
       competente è il Tribunale di Piacenza.

copia informatica per consultazione
Art. 17 - Rinvii normativi
       Per tutto quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione si fa riferimento al
       Codice Civile ed alle disposizioni di legge vigenti in materia.

       Piacenza, _____________________

       per il CSI

       ______________________________

       per il Comune

       ______________________________

copia informatica per consultazione
PROGETTO SPORT EDUCATIVO

       LEGGE 14/08 BANDO 2019
       COMUNE DI PIACENZA

       1. OBIETTIVI

       Il progetto “SPORT EDUCATIVO A SPAZIO 4” si propone di:
       - coinvolgere in attività motorie non agonistiche giovani 11-17 enni che non praticano nessuno sport o hanno
       abbandonato, con l'obiettivo di favorire l'acquisizione e lo sviluppo di competenze motorie di base, avvicinare
       alla pratica sportiva come fattore di socializzazione e prevenzione e promuovere l'abitudine all'attività fisica
       spontanea in funzione di una vita sana.
       - sensibilizzare i ragazzi stessi, le famiglie, le scuole e i tecnici sportivi rispetto al valore dello sport di base come
       esperienza educativa globale e approfondire le cause della dispersione sportiva
       - favorire la conoscenza da parte dei ragazzi e delle famiglie delle diverse discipline sportive e delle società
       sportive di riferimento
       - favorire la conoscenza e la frequentazione di Spazio 4 da parte dei giovani nella fascia di età individuata

       Il più ampio quadro di riferimento della nostra azione è dato dal concetto di physical literacy definito
       dall’UNESCO1 come la capacità di muoversi, con competenza e confidenza in un’ampia varietà di attività fisiche e
       in ambienti diversificati, di cui beneficia la salute dell’individuo nella sua globalità. Gli individui che sanno
       muoversi con competenza (competent movers) tendono a raggiungere migliori risultati tanto in campo scolastico
       e accademico quanto in quello sociale. Essi comprendono come essere attivi nel corso della vita e sono in grado
       di trasferire questa competenza da un’area all’altra….. Essi sanno esprimere le proprie capacità in una quantità
       di diverse attività fisiche e in diversi ambienti, e possono usare le proprie capacità per rimanere attivi e in salute,
       rispettando se stessi e l’ambiente circostante.

       Le occasioni di pratica sportiva per i giovani sono condizionate da diversi fattori. La scuola rappresenta un canale
       importante per un incontro con l’attività motoria, ma le possibilità di impegnarsi in un contesto sportivo fuori da
       scuola, e quindi di sviluppare l’abitudine a fare sport, sono fortemente influenzate dall’atteggiamento dei
       genitori, dalle disponibilità economiche, dalla presenza di strutture sportive facilmente raggiungibili e
       dall’esempio di amici e compagni.

       A livello nazionale, il 63/65% circa dei bambini e ragazzi tra 6 e 14 anni pratica uno sport 2; le percentuali di
       praticanti decrescono gradualmente nelle fasce di età successive. Anche tra i più piccoli, la partecipazione resta
       spesso preclusa ai bambini provenienti da contesti disagiati (economicamente o socialmente), che vivono quindi
       una doppia forma di esclusione.

       Il progetto sostenuto dalla Regione Emilia Romagna intende affrontare questo tema attraverso una serie di
       azioni promozionali, che si rivolgano in particolare a giovani con minori opportunità ma in un contesto positivo e
       caratterizzato da un mix di utenza.

       2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA
       1 UNESCO, Quality physical education. Guidelines for policy-makers, 2015 ( link ). Citato in Florian Kiuppis (2016):
       Inclusion in sport: disability and participation, Sport in Society, DOI: 10.1080/17430437.2016.1225882
       2 Rilevazione istat 2015: http://www.coni.it/images/1-primo-piano-2015/Istat_pratica_sportiva_Italia.pdf

copia informatica per consultazione
Per la realizzazione del progetto il Comune di Piacenza ha selezionato, con avviso per manifestazione di
       interesse, un soggetto gestore, il CSI, con cui avviare una coprogettazione. Nel corso degli incontri di
       coprogettazione sono state definite le azioni progettuali e la struttura organizzativa. Per garantire il necessario
       apporto di competenze si è deciso di coinvolgere i seguenti soggetti:
       - coordinatrice Spazio 4
       - un educatore da incaricare da parte del CSI
       - una allenatrice di Ultimate frisbee (prof.ssa Corniani)
       - ASD Piacenza Rugby

       Al fine di garantire il coordinamento delle attività e definire azioni di sviluppo e miglioramento si prevede di
       fissare riunioni periodiche di monitoraggio (ogni due mesi da febbraio 2020 oltre ad incontri più frequenti nella
       fase di avvio). Il tavolo di coordinamento è composto da: coordinatore di progetto; referente amministrativo
       CSI; educatore incaricato; referenti tecnici e amministrativi Comune di Piacenza; referenti delle società sportive
       che collaborano.

       3. ATTIVITA' E FASI

           ➢ fase 1 (dicembre 2019 – gennaio 2020). Costruzione della rete e comunicazione
       Definizione del calendario di attività con le società e i tecnici coinvolti
       Costruzione di un semplice questionario da diffondere nelle scuole e da indirizzare ai docenti di educazione
       motoria. Il questionario ha il duplice scopo di rilevare la percezione del fenomeno da parte dei docenti e di
       informare sulle opportunità di avvicinamento allo sport offerte dal progetto. Lo stesso strumento potrebbe
       essere proposto ai centri educativi.
       Contatto con le scuole da parte dell'educatore e del coordinatore di progetto, per sollecitare i docenti ad
       informare e indirizzare ragazzi e famiglie
       Raccolta di adesioni
       Costruzione di una grafica di progetto per la diffusione sui social media

           ➢ fase 2 (febbraio – aprile 2020)
       Organizzazione di una presentazione delle discipline coinvolte nel primo anno di attività
       Attivazione dei due gruppi: si ipotizza una o due volte alla settimana per ciascuna disciplina
       Per ogni disciplina la proposta dovrà essere riservata ad una fascia di età specifica in quanto è ovviamente
       impossibile fare giocare insieme gli 11 anni e i 17. Indicativamente si propone: ultimate frisbee 14-17, rugby 11-
       13. Le modalità operative e la definizione dei gruppi dovrà essere decisa in accordo tra la coordinatrice e i
       referenti delle due società /discipline

            ➢ fase 3 (maggio - giugno 2020)
       Festa di chiusura del progetto per l'anno 2019/20. Organizzazione a Spazio 4 di una giornata di presentazione di
       diversi sport, con la collaborazione di un gruppo di società sportive appositamente coinvolte, sul modello
       dell'iniziativa Giardini di sport.

           ➢ fase 4 (settembre – novembre 2020)
       Convegno /seminario di apertura della stagione, su sport educativo e dispersione sportiva, con presentazione
       dei dati dei questionari. Ripresa dei contatti nelle scuole e centri educativi da parte di coordinatore ed
       educatore.

       Avvio delle attività su due sottoprogetti: ultimate frisbee e rugby, con la possibilità di prevedere singole giornate
       di promozione su altre discipline (calcio, pallacanestro, orienteering, tiro con l'arco, arti marziali…) in caso di
       disponibilità di società da coinvolgere. Avviamento di alcuni ragazzi nelle società sportive (rugby ed
       eventualmente la squadra di ultimate di Cremona

       Organizzazione di un seminario di formazione con la collaborazione del prof. Andrea Ceciliani rivolto a tecnici
       sportivi ed educatori, relativo alla progettazione di giochi sportivi con la partecipazione dei giovani destinatari

copia informatica per consultazione
(Sitografia     ceciliani:    http://marche.coni.it/images/marche/Presentazione_Ceciliani.pdf                  ;
       http://marche.coni.it/images/marche/Prof._Ceciliani__-_Il_piacere_di_giocare.pdf )

           ➢ fase 5 (febbraio – aprile 2021)
       Avvio delle attività per l'anno 2011, sulle due discipline.
       E' da verificare la possibilità di avviare un progetto sperimentale di gioco sportivo coprogettato con i giovani
       destinatari, con il coinvolgimento dei tecnici formati dal prof. Ceciliani.

           ➢ fase 6 (maggio 2021)
       Festa finale con la presenza di altre discipline, in collaborazione con il Coni

            ➢ fase 7 (settembre 2021)
       Organizzazione di un incontro rivolto a docenti, tecnici e genitori di presentazione degli esiti del progetto e
       rilancio sul tema della pratica sportiva in adolescenza come strumento educativo e di prevenzione

       4. BUDGET

       Il budget a disposizione per il progetto da novembre 2019 a dicembre 2021 è di € 24.000.
       Per la fase novembre 2019 – maggio 2020 il budget approvato dalla Regione è di € 7500, così previsto

       Coordinamento € 750,00
       Educatore € 1000,00
       Tecnici sportivi
       Asd Piacenza rugby € 1800,00 (2 persone, 72 ore complessive)
       Ultimate frisbee € 800,00
       Eventi e interventi di altre ASD € 2150,00
       Segreteria e amministrazione € 1000,00

copia informatica per consultazione
COMUNE DI PIACENZA

              Direzione Operativa Risorse/ U.O. Bilancio e Contabilità

         Piacenza lì, 12/12/2019

         Oggetto:   DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AD OGGETTO: CONCLUSIONE
         ATTIVITA' DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELL'AZIONE
         PROGETTUALE "DECLINARE CITTA' AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO".
         APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE

              Con riferimento alla determinazione di cui all’oggetto si attesta che la spesa di €
         7.500,00 trova copertura finanziaria nel capitolo 25103045 come da certificati allegati (art.
         183, comma 7, d.lgs. n. 267/2000).

                                                                      Sottoscritto per il Dirigente
                                                                             GHEZZI RITA
                                                                           con firma digitale

copia informatica per consultazione
COMUNE DI PIACENZA
                                                                                                      U.O. Bilancio e Contabilità
                        Servizio RISORSE ECONOMICHE

                                CERTIFICATO DI ASSUNZIONE DELL’IMPEGNO DI SPESA
     Ai sensi dell’art. 183 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i, in capo al Bilancio di Previsione dell’anno 2020, al macroaggregato
     06. 02. 1. 03 in data 10.12.2019 è stato assunto l’impegno di spesa n. 20200000858/0 per C.S.I. COMITATO DI PIACENZA -
     ATTIVITA’ DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “DECLINARE CITTA’ AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO
     PERIODO 1.1.2020 - 31.5.2020 per € 4.000,00

                                                           TRANSAZIONE ELEMENTARE
     Missione. Programma:               06. 02
     Piano Finanziario (5° livello):    U.1.03.02.99.999
     Codice Siope:                      1030299999
     Cofog di 2° Livello:               COFOG : 08.1 100,00%
     Codice CUP:
     Transazione U.E.:               8                                   Tipologia Spesa: 3 - RICORRENTE
     Impegno di Spesa n. :           20200000858/0
                                     C.S.I. COMITATO DI PIACENZA - ATTIVITA’ DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL
                                 PROGETTO “DECLINARE CITTA’ AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO PERIODO 1.1.2020 - 31.5.2020

     Ai sensi dell’art. 183 del è stato costituito un vincolo sullo stanziamento del Bilancio dell’anno 2020,

                                                    ESTREMI FINANZIARI DELL’IMPEGNO DI SPESA

     N. Capitolo:                      25103045 – INIZIATIVE VARIE NELL’AMBITO DELLE POLITICHE GIOVANILI
     Vincolo                           201900113 LR.14-CONTRIBUTO PROGETTO SPORT GIOVANI
     Previsione:                       39.004,05 di cui impegnati 6.798,87 (disponibili 32.205,18)
     Impegno di Spesa n. :             20200000858/0
                                       C.S.I. COMITATO DI PIACENZA - ATTIVITA’ DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL
                                       PROGETTO “DECLINARE CITTA’ AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO PERIODO 1.1.2020 - 31.5.2020
     Atto di Origine:                  DT n. 2455 del 10.12.2019 Esecutiva dal
                                                                     (63139)
     Fornitore:                        C.S.I. COMITATO DI PIACENZA

     Ai sensi dell’art. 191 del citato D.Lgs 18 Agosto 2000 n. 267, si certifica che il Bilancio di Previsione dell’anno 2020 ha sufficiente
     disponibilità al capitolo di P.E.G. n. 25103045

                                                           DATI RIPORTARE IN FATTURA

     N. Capitolo:                      25103045
     Impegno di Spesa n. :             20200000858/0
                                       C.S.I. COMITATO DI PIACENZA - ATTIVITA’ DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL
                                       PROGETTO “DECLINARE CITTA’ AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO PERIODO 1.1.2020 - 31.5.2020
     Atto di Origine:                  DT n. 2455 del 10.12.2019 Esecutiva dal

     Piacenza, 10.12.2019
                                                                                  Il Responsabile del Servizio Economiche

copia informatica per consultazione
COMUNE DI PIACENZA
                                                                                                      U.O. Bilancio e Contabilità
                        Servizio RISORSE ECONOMICHE

                                CERTIFICATO DI ASSUNZIONE DELL’IMPEGNO DI SPESA
     Ai sensi dell’art. 183 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i, in capo al Bilancio di Previsione dell’anno 2019, al macroaggregato
     06. 02. 1. 03 in data 10.12.2019 è stato assunto l’impegno di spesa n. 20190007170/0 per C.S.I. COMITATO DI PIACENZA -
     ATTIVITA’ DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “DECLINARE CITTA’ AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO
     PERIODO DIC.2019 (SC.31.5.2020) per € 3.500,00

                                                           TRANSAZIONE ELEMENTARE
     Missione. Programma:               06. 02
     Piano Finanziario (5° livello):    U.1.03.02.99.999
     Codice Siope:                      1030299999
     Cofog di 2° Livello:               COFOG : 08.1 100,00%
     Codice CUP:
     Transazione U.E.:               8                                   Tipologia Spesa: 3 - RICORRENTE
     Impegno di Spesa n. :           20190007170/0
                                     C.S.I. COMITATO DI PIACENZA - ATTIVITA’ DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL
                                 PROGETTO “DECLINARE CITTA’ AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO PERIODO DIC.2019 (SC.31.5.2020)

     Ai sensi dell’art. 183 del è stato costituito un vincolo sullo stanziamento del Bilancio dell’anno 2019,

                                                    ESTREMI FINANZIARI DELL’IMPEGNO DI SPESA

     N. Capitolo:                      25103045 – INIZIATIVE VARIE NELL’AMBITO DELLE POLITICHE GIOVANILI
     Vincolo                           201900113 LR.14-CONTRIBUTO PROGETTO SPORT GIOVANI
     Previsione:                       70.586,46 di cui impegnati 44.515,90 (disponibili 26.070,56)
     Impegno di Spesa n. :             20190007170/0
                                       C.S.I. COMITATO DI PIACENZA - ATTIVITA’ DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL
                                       PROGETTO “DECLINARE CITTA’ AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO PERIODO DIC.2019 (SC.31.5.2020)
     Atto di Origine:                  DT n. 2455 del 10.12.2019 Esecutiva dal
                                                                     (63139)
     Fornitore:                        C.S.I. COMITATO DI PIACENZA

     Ai sensi dell’art. 191 del citato D.Lgs 18 Agosto 2000 n. 267, si certifica che il Bilancio di Previsione dell’anno 2019 ha sufficiente
     disponibilità al capitolo di P.E.G. n. 25103045

                                                           DATI RIPORTARE IN FATTURA

     N. Capitolo:                      25103045
     Impegno di Spesa n. :             20190007170/0
                                       C.S.I. COMITATO DI PIACENZA - ATTIVITA’ DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL
                                       PROGETTO “DECLINARE CITTA’ AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO PERIODO DIC.2019 (SC.31.5.2020)
     Atto di Origine:                  DT n. 2455 del 10.12.2019 Esecutiva dal

     Piacenza, 10.12.2019
                                                                                  Il Responsabile del Servizio Economiche

copia informatica per consultazione
COMUNE DI PIACENZA

              Segreteria Generale

                                        Relazione di Pubblicazione

                           Registro per le Determinazioni N. 2455 del 10/12/2019

         Oggetto:   DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AD OGGETTO: CONCLUSIONE
         ATTIVITA' DI COPROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELL'AZIONE
         PROGETTUALE "DECLINARE CITTA' AL FUTURO - SPORT EDUCATIVO".
         APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE

             Attesto che il presente atto è stato pubblicato all’Albo Pretorio per 15 giorni
         consecutivi, dal 12/12/2019 al 27/12/2019.

         Piacenza lì, 30/12/2019

                                                                Sottoscritta dal Funzionario
                                                              delegato dal Segretario Generale
                                                                  BOCCALETTI VITTORIO
                                                                      con firma digitale

copia informatica per consultazione
Puoi anche leggere