COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2018 AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI ...

Pagina creata da Noemi Vinci
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

                                  UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

                     CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2018
                        AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI
                     FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA
                               PER L’INCARICO DI RILEVATORE

                 IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

PREMESSO:
- che con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 recante il Bilancio di Previsione dello Stato per l’anno
  finanziario 2018 e Bilancio Pluriennale per il triennio 2018-2020 dell’anno 2018, all’art. 1, commi da 227 a
  237, sono stati indetti e finanziati i Censimenti Permanenti;
- che il comma 227, lettera a) indice, in particolare, il Censimento Permanente della Popolazione e della
  Abitazioni, ai sensi dell’articolo 3 del Decreto-Legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni,
  dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio
  2016 in materia di censimento della popolazione e archivio nazionale dei numeri civici e delle strade
  urbane, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 19 luglio 2016 e nel rispetto del Regolamento (CE) n.
  763/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 e dei relativi regolamenti di attuazione;
- che il Censimento Permanente della Popolazione è organizzato secondo le disposizioni contenute nel
  Piano Generale di Censimento (PGC), su cui è stata espressa l’intesa in sede di Conferenza Unificata
  nella seduta del giorno 21 marzo 2018, approvato dal Consiglio di Istituto dell’ISTAT in data 26 marzo
  2018;

RICHIAMATE:
- la nota prot. n. 1045914 del 13.10.2017, con la quale l’ISTAT ha comunicato l’avvio del Censimento
  Permanente a partire dal 2018, in conformità con la normativa europea e nazionale, precisando che la
  metodologia statistica da utilizzare si sarebbe caratterizzata con l’esecuzione di due indagini campionarie
  annuali ovvero la rilevazione areale (codice Psn: Ist-02493) e la rilevazione da lista (codice Psn: IST-
  02949) e che il Comune di Palazzolo dello Stella rientrava fra quegli enti coinvolti soltanto nell’edizione
  annuale del predetto Censimento da svolgersi nel quarto trimestre 2018;
- la nota prot. n. 0501391/18 del 16.03.2018, avente per oggetto “Comunicazione n. 1 – Censimento
  Permanente della Popolazione 2018: Rilevazione areale (codice Psn: Ist-02493) e Rilevazione da lista
  (codice Psn: IST-02949)”, con la quale l’Istat ha fornito le principali caratteristiche delle rilevazioni, nonché
  le informazioni circa le modalità e i tempi di corresponsione dei contributi spettanti agli Uffici Comunali di
  Censimento (UCC);
- la nota prot. n. 065615/18 del 06.04.2018, avente per oggetto “Circolare n. 1 – Censimento Permanente
  della Popolazione 2018: Costituzione e compiti degli Uffici Comunali di Censimento e modalità di selezione
  e requisiti professionali di coordinatori, operatori di back office e rilevatori”, con la quale l’Istat ha fornito le
  indicazioni in ordine alle specifiche tecniche delle predette rilevazioni, alle modalità e ai tempi di
  costituzione degli Uffici Comunali di Censimento (UCC) e ai loro compiti, nonché sulle modalità di
  selezione e sui requisiti professionali dei coordinatori, degli operatori di back office e dei rilevatori;
- la deliberazione della Giunta Comunale n. 036 del 24.04.2018 con la quale è stato costituito l’Ufficio
  Comunale di Censimento presso i Servizi Demografici individuandone il relativo Responsabile, a cui sono
  state attribuite anche le funzioni di Coordinatore;
- la determinazione n. 198 dell’11.05.2018 con la quale si sono approvati gli avvisi per il reclutamento degli
  operatori di back office e dei rilevatori;

CONSIDERATO che l’incarico di rilevatore deve essere affidato a personale dipendente, oppure, qualora
non sia possibile o questo non sia in possesso dei requisiti minimi richiesti, a personale esterno, secondo le
modalità previste dalla normativa vigente in materia;

VISTA la tempistica dettata dall’ISTAT per la nomina dei rilevatori (entro il 30 giugno 2018) e considerato
necessario provvedere senza indugio ad attivare le procedure per il loro reclutamento;

                                                                                                                     1
RENDE NOTO

è indetto avviso di selezione pubblica per soli titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria
per l’incarico di rilevatore per il CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2018.

SPECIFICHE TECNICHE

Il Censimento Permanente della Popolazione 2018, in conformità con la normativa europea e nazionale,
prevede l’esecuzione di due indagini campionarie:
- rilevazione areale (codice Psn: IST-02493 – denominata A) – dal 1° ottobre al 9 novembre 2018
- rilevazione da lista (codice Psn: IST-02494 – denominata L) – dall’8 ottobre al 20 dicembre 2018.
Rilevazione A
Prevede l’utilizzo della sola tecnica Computer Assisted Personal Interviewing (CAPI), pertanto le famiglie
saranno intervistate da un rilevatore munito di dispositivo mobile fornito da Istat.
Per ogni rilevatore sono previste tre diverse attività:
1. ricognizione preliminare dell’area di rilevazione
2. rilevazione porta a porta
3. verifica delle incongruenze tra individui rilevati e lista anagrafica
Rilevazione L
L’acquisizione dei dati si basa sull’utilizzo di una pluralità di canali per la compilazione del questionario
elettronico (restituzione multicanale).
La strategia di rilevazione prevede due fasi:
Fase 1 (dall’8 ottobre al 7 novembre)
Le unità di rilevazione possono compilare il questionario utilizzando esclusivamente le seguenti modalità di
restituzione:
- questionario via web, accessibile tramite portale Istat, che potrà essere compilato dalle famiglie
   autonomamente oppure presso i Centri Comunali di Rilevazione appositamente istituiti dai Comuni, dove
   sarà possibile fruire dell’assistenza di operatori comunali (operatori di back office);
- intervista telefonica chiamando il Numero Verde appositamente attivato dall’Istat.
Fase 2 (dall’8 novembre al 20 dicembre)
Per le unità di rilevazione che nella prima fase non hanno compilato il questionario con le modalità di
restituzione già previste nella Fase 1, si aggiungono due nuove modalità:
- intervista telefonica effettuata dagli operatori di back office;
- intervista faccia a faccia con tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing) effettuata da un
   rilevatore munito di tablet fornito da Istat.

COMPITI DEI RILEVATORI

Ai rilevatori saranno assegnati dal Responsabile dell’UCC i sopraccitati compiti di rilevazione nel territorio
del Comune di Palazzolo dello Stella.
Le mansioni verranno distribuite e suddivise tra i rilevatori nel rispetto delle esigenze organizzative e delle
necessità dell’UCC.
Come indicato nella circolare ISTAT n. 1/2018, i compiti complessivamente attribuibili ai rilevatori sono i
seguenti:
 partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti da Istat e accessibili
     tramite apposita piattaforma;
 gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione delle Indagini predisposto dall’Istat
     (SGI), il diario relativo al campione di indirizzi per la rilevazione areale e di unità di rilevazione per la
     rilevazione da lista loro assegnati;
 effettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine areale relativamente alle sezioni di
     Censimento/indirizzi assegnati;
 effettuare le interviste alle unità della rilevazione da Lista non rispondenti tramite altro canale, tenendo
     conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e
     natura obbligatoria della rilevazione;
 segnalare al Responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della
     procedura sanzionatoria di cui all’art. 11 del D.Lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive
     modificazioni;
 svolgere ogni altro compito loro affidato dal Responsabile dell’UCC, inerente le rilevazioni.
I compiti di cui sopra potranno essere modificati e integrati da eventuali disposizioni ISTAT e/o da esigenze
organizzative dell’UCC.

                                                                                                                     2
AVVERTENZE PARTICOLARI

Nell’espletamento dell’incarico ricevuto sarà fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità da
censire, attività diverse da quelle proprie dei Censimenti e di raccogliere informazioni non contenute nei
questionari di rilevazione.
I rilevatori saranno vincolati al segreto statistico ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. 6 settembre 1989, n. 322, e
saranno soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all’art. 326 del Codice Penale:
“Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio”.
Costituiranno cause di revoca dall’incarico di rilevatore:
• l’esecuzione delle mansioni affidate a soggetti diversi dall’incaricato;
• l’aver compiuto, durante l’espletamento dell’incarico, gravi inadempienze o inosservanze che abbiano
   pregiudicato il buon andamento delle operazioni censuarie;
• l’esecuzione, nei confronti delle unità da censire, di attività diverse da quelle proprie del censimento;
• l’aver raccolto informazioni estranee ai questionari da compilare.

Gli incaricati dovranno garantire un impegno giornaliero costante ed inoltre offrire massima affidabilità in
ordine alla loro preparazione professionale e alla loro capacità di instaurare con i soggetti censiti rapporti di
fiducia e collaborazione.
Gli incaricati sono tenuti a rendere nota la propria identità esibendo il tesserino di riconoscimento fornito
dall’UCC, nonché la propria funzione e le finalità della raccolta dati.
I rilevatori dovranno effettuare con mezzo proprio gli spostamenti necessari sul territorio comunale.

REQUISITI

Potranno partecipare alla selezione gli aspiranti che siano in possesso dei seguenti requisiti:

1.   età non inferiore ai 18 anni
2.   diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente
3.   saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet)
4.   possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di
     rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste
5.   avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana
6.   godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali
7.   cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o un regolare permesso di
     soggiorno. I cittadini comunitari ed extracomunitari devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli
     Stati di appartenenza ed essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza, di tutti gli
     altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana
8.   idoneità fisica allo svolgimento dell’attività
9.   non essere dipendenti a tempo indeterminato del Comune di Palazzolo dello Stella.

Non possono essere ammessi coloro i quali sono esclusi dall’elettorato attivo o destituiti dall’impiego
presso una pubblica amministrazione, né quanti siano incorsi nel licenziamento senza preavviso da una
pubblica amministrazione, nei casi previsti dai Contratti Collettivi di Lavoro.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della
domanda di ammissione alla procedura selettiva e mantenuti fino all’eventuale sottoscrizione del contratto
di collaborazione.
Il difetto dei requisiti, accertato nel corso della selezione, comporta l’esclusione degli aspiranti all’incarico e
costituisce causa di risoluzione del rapporto di collaborazione, ove già instaurato.

VALUTAZIONE DEI TITOLI

Per la formazione della graduatoria si terrà conto dei titoli previsti dalla citata circolare ISTAT 1/2018 e
della conoscenza della realtà e del territorio comunale derivante dal possesso della residenza anagrafica
nel Comune di Palazzolo dello Stella.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti saranno inseriti in una graduatoria elaborata secondo la
valutazione dei seguenti elementi:

                                                                                                                       3
TITOLI DI STUDIO                                               Punteggio
              (in presenza di più titoli, viene valutato solo quello più elevato)

Laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea(vecchio ordinamento) in discipline                     30
statistiche, economiche
Laurea triennale o diploma universitario in discipline statistiche, economiche                               20
Laurea magistrale/ specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento) in materie non                    15
statistiche
Laurea triennale in materie non statistiche                                                                  10

                                           ALTRI TITOLI

Master, specializzazione post laurea, dottorato di ricerca                                                    5
Rilevatore o coordinatore in precedenti Censimenti della Popolazione o Censimenti                            10
dell’Agricoltura
Rilevatore indagini ISTAT ordinarie svolte negli ultimi 10 anni (dal 2001 in poi), per ogni                   5
indagine, fino al massimo di 2 indagini
Possesso di certificazione ECDL (Patente Europea Computer) e/o documentata conoscenza                         5
e capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici (es. esami universitari- corsi…)
Precedenti esperienze lavorative come collaboratore amministrativo, istruttore amministrativo                10
maturate presso uffici anagrafici, demografici, elettorali dei Comuni (di durata non inferiore a
sei mesi)
Precedenti esperienze lavorative con mansioni appropriate, presso centri di elaborazione                      5
dati di enti pubblici e privati (di durata non inferiore a sei mesi)
Residenza nel Comune di Palazzolo dello Stella                                                               10

A parità di punteggio, la preferenza è data innanzitutto in base al più elevato voto finale del titolo di studio
(sia nel caso di laurea che di diploma di scuola secondaria di secondo grado) e, ove tale criterio non fosse
sufficiente, è preferito il candidato più giovane d’età secondo quanto previsto dalla Legge 191/98.

L’Ufficio si riserva la facoltà di procedere alla verifica del possesso dei requisiti richiesti.

COMPENSI PER I RILEVATORI

Relativamente alla Rilevazione A, agli incaricati sarà corrisposto un compenso, al lordo delle ritenute
fiscali e contributive, per un importo indicativo massimo di € 1,00.= per indirizzo verificato/inserito, di
€ 15,00.= per questionario compilato relativo a famiglia con intestatario italiano, di € 18,50.= per
questionario compilato relativo a famiglia con intestatario straniero, di € 1,00.= per abitazione non occupata
e di € 1,00.= per individuo verificato.
Relativamente alla Rilevazione L, agli incaricati sarà corrisposto un compenso, al lordo delle ritenute
fiscali e contributive, per un importo indicativo massimo di € 19,00.= per questionario compilato tramite
intervista CAPI con famiglia con intestatario italiano e di € 22,50.= per questionario compilato tramite
intervista CAPI con famiglia con intestatario straniero.

Si sottolinea che l’entità del compenso è stimata ed è comunque dipendente dal contributo che ISTAT
erogherà ai Comuni sulla base dei risultati delle rilevazioni, che sono legati ai comportamenti delle famiglie
nella scelta delle modalità di restituzione del questionario.

La mancata esecuzione dell’incarico assegnato non dà diritto ad alcun compenso, come pure l’interruzione
dello stesso, se non per gravi e comprovati motivi, nel qual caso saranno remunerati solo i questionari
regolarmente e correttamente lavorati.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione all’avviso pubblico, redatta in carta semplice secondo il modello allegato,
dovrà essere presentata entro le ore 12,00 di MARTEDI’ 12 GIUGNO 2018 direttamente all’Ufficio
Protocollo del Comune di Palazzolo dello Stella, Via Roma n. 58, ovvero inviata tramite PEC, ovvero
spedita a mezzo raccomandata A/R; in tal caso farà fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante e
comunque dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo entro due giorni dal termine della scadenza.

                                                                                                                   4
La domanda di ammissione dovrà essere firmata dall’interessato, pena l’esclusione dalla procedura e
dovrà essere accompagnata da copia fotostatica completa di un valido documento di identità del
sottoscrittore, pena l’inammissibilità della domanda stessa.
L’Ufficio si riserva in ogni momento la facoltà di procedere alla verifica delle dichiarazioni presentate dai
candidati.
Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dai controlli emerga la
non veridicità delle dichiarazioni rese, ai sensi dell’art. 75 dello stesso D.P.R. 445/2000, è prevista la
decadenza dai benefici eventualmente conseguiti a seguito di dichiarazione non veritiera.

GRADUATORIA

La graduatoria, redatta secondo la valutazione dei titoli come sopra indicati, approvata dal Responsabile
dell’UCC, sarà pubblicata, per 30 giorni consecutivi all’Albo Pretorio on line del Comune di Palazzolo dello
Stella, presente sul sito internet del Comune: www.comune.palazzolodellostella.ud.it.
La graduatoria verrà utilizzata anche per la sostituzione degli incaricati rinunciatari o degli incarichi revocati
per inadempienza.
Sulla base delle indicazioni dell’ISTAT, il numero complessivo dei rilevatori per entrambe le indagini è
stimato in 3 unità, contemplate anche quelle provenienti da personale interno del Comune, dato comunque
suscettibile di ulteriori variazioni.
Considerati i termini temporali del Censimento, che prima prevede la realizzazione della Rilevazione A e
successivamente la realizzazione della Rilevazione L, saranno utilizzati gli stessi rilevatori per entrambe le
indagini.
Nel rispetto della graduatoria, l’UCC provvederà a conferire l’incarico, tenendo conto delle esigenze
organizzative dell’UCC stesso e delle indicazioni dell’ISTAT, nonché della possibilità di attingere a risorse
umane interne all’ente.
La sottoscrizione dell’incarico è subordinata alla partecipazione dei corsi di formazione.
La mancata partecipazione in forma completa all’attività di formazione, costituirà rinuncia
all’eventuale conferimento dell’incarico.
All’attività di formazione saranno ammessi, oltre al personale interno del Comune e agli incaricati esterni,
anche i primi 3 (dato indicativo) candidati che seguono in graduatoria quelli nominati, al fine di eventuali
necessità di sostituzione nel corso della rilevazione censuaria, a causa di rinunce o sollevazione
dall’incarico.

DISPOSIZIONI FINALI

Il Comune di Palazzolo dello Stella si riserva la facoltà di modificare, sospendere, prorogare e revocare in
qualsiasi momento le procedure di incarico, qualora fosse necessario per condizioni sopravvenute ovvero
per diverse e successive disposizioni da parte dell’ISTAT.

Informativa ai sensi D.Lgs. 196/2003
Quanto dichiarato dagli interessati nella domanda verrà raccolto, archiviato, registrato ed elaborato tramite supporti informatici e
comunicato al personale coinvolto nei procedimenti attinenti.
L’interessato può in qualunque momento esercitare i suoi diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 fra cui, in particolare,
chiedere la correzione o cancellazione dei suoi dati nei casi consentiti dalla legge rivolgendosi ai Servizi Demografici del Comune di
Palazzolo dello Stella, ove è individuato l’ufficio di statistica e l’ufficio comunale di censimento, consapevole che la cancellazione
comporterà la decadenza dalla graduatoria.

Il presente avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio on Line del Comune e sul sito Internet di seguito
indicato: www.comune.palazzolodellostella.ud.it.

Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Palazzolo
dello Stella al numero di telefono 0431. 584912 - E-mail: elettorale@comune.palazzolodellostella.ud.it

Palazzolo dello Stella, 11.05.2018

                                                                                  IL RESPONSABILE
                                                                        DELL’UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
                                                                                Alessandra PAVANELLO

                                                                                                                                    5
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2018
                                                              Domanda di partecipazione alla selezione pubblica per rilevatori

                                                                          Spett.le UFFICIO COMUNALE
                                                                                   DI CENSIMENTO di
                                                                                   PALAZZOLO DELLO STELLA

OGGETTO: CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2018
         Domanda di partecipazione alla selezione pubblica per titoli per la formazione della
         graduatoria per l’affidamento dell’incarico di rilevatore

Visto l’avviso per la presentazione dell’istanza di cui all’oggetto, che dichiara di conoscere ed accettare
integralmente.

Il/la sottoscritto/a chiede di poter partecipare alla selezione per titoli volta a formare apposita graduatoria per
l’affidamento dell’incarico di rilevatore per il CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2018
del Comune di Palazzolo dello Stella.

A tal fine, sotto la propria responsabilità e consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in
caso di dichiarazioni false o comunque non corrispondenti al vero, di uso o esibizione di atti falsi o
contenenti dati non più rispondenti a verità, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, dichiara:

n.                                DATI PERSONALI E DICHIARAZIONI                                                RISERVATO
                                                                                                                UCC
1    Cognome e nome:

2    Nato/a:                                                        il:

3    Codice Fiscale:

4    Comune di residenza:

5    Indirizzo residenza: Via                                                             n.

6    Telefono fisso:                                 cellulare:

7    Eventuale recapito per le comunicazioni (solo se diverso dalla residenza)
     ………………………………………………………………………………………………
     ………………………………………………………………………………………………
     ………………………………………………………………………………………………
8    Posta elettronica:

9    Posta elettronica certificata:

10   Di essere cittadino/a italiano/a o del seguente Stato Membro dell’UE: …………………………….
     o di essere in possesso del permesso di soggiorno n…………………………………….…………..
     rilasciato il                            da Questura di
11   Di essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado:
     ………………..…….……………………………………………………… conseguito il …………
     presso l’Istituto………………………………………… con sede in ………………………………
     Valutazione finale:…………………………………………………………………………………..

12   Di saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet)

13   Di possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in
     materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste
14   Di avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana

15   Per i cittadini italiani: di godere dei diritti politici, di non aver subito condanne penali e di essere
     iscritto nelle Liste Elettorali del Comune di residenza
16   Per i cittadini degli altri paesi UE ed extra UE: di godere dei diritti civili e politici nello stato di
     appartenenza e di non aver subito condanne penali

                                                                                                                            6
17   Di non essere stato destituito dall’impiego presso una Pubblica Amm.ne né di essere in corso di
     licenziamento senza preavviso da parte di una Pubblica Amm.ne.
18   Di essere fisicamente idoneo/a allo svolgimento dell’attività

19   Di non essere dipendente a tempo indeterminato del Comune di Palazzolo dello Stella

20   Di aver preso integrale visione dell’avviso di selezione pubblica per soli titoli per la formazione di
     una graduatoria per l’incarico di rilevatore per lo svolgimento del CENSIMENTO
     PERMANENTE 2018 del Comune di Palazzolo dello Stella e di accettare le condizioni in esso
     stabilite
                                     TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI

21   Di essere in possesso del seguente titolo di studio universitario (specificare esattamente: se laurea
     magistrale/specialistica o dip. Laurea vecchio ord. o laurea triennale)
     ……………………………………………………………………………………………………..…
     ………………………………………………………………………………………………………..
     .……………………………………………………………………………………………………….
     Conseguito il …………………………………………….……Presso l’Università degli Studi di
     ……………………………… con la valutazione finale di ………………………………………….

                                                ALTRI TITOLI

22   Di essere in possesso del seguente Master/Specializzazione post laurea/dottorato di ricerca:
     ……………………………………………………………………………………………………..…
     ………………………………………………………………………………………………………..
     .……………………………………………………………………………………………………….
     Conseguito il …………………………………………….……Presso ……………………………

23   Di essere in possesso di certificazione ECDL / di avere conoscenze informatiche come di seguito
     documentate (specificare gli estremi dei corsi seguiti- titoli conseguiti – esami univ. sostenuti)
     ……………………………………………………………………………………………………..…
     ………………………………………………………………………………………………………..
     .……………………………………………………………………………………………………….
     Conseguito il …………………………………………….……Presso ……………………………

24   Di aver svolto le funzioni di rilevatore/coordinatore (cancellare la voce che non interessa) nel
     Censimento relativo a:…………………………………………………..………………………
     Nell’anno ………………………Comune di …………………………………………………..

25   Di aver svolto le funzioni di rilevatore nelle seguenti indagini ISTAT:
     ………………………………………………… anno………………Comune di ……………….….
     ………………………………………………… anno………………Comune di ……………….….
     ………………………………………………… anno………………Comune di ……………….….
     …………………………………………………………………………….. ………………………..
26   Di aver prestato attività lavorativa presso gli Uffici Demografici, elettorali o statistici nei seguenti
     periodi:
     Dal ………………………al ……………………Comune di ……………………………………
     Con le mansioni di …………………………………………………………………………….….
     Dal ………………………al ……………………Comune di ……………………………………
     Con le mansioni di …………………………………………………………………………….….
     Dal ………………………al ……………………Comune di ……………………………………
     Con le mansioni di ………………………………………………………………………………..

27   Di aver prestato attività lavorativa presso gli centri elaborazione dati nei seguenti periodi:
     Dal ………………………al ……………………Ente/Società ……………………………………
     Con le mansioni di ………………………………………………………………………………….
     Dal ………………………al ……………………Ente/Società ……………………………………
     Con le mansioni di …………………………………………………………………………….……
     Dal ………………………al ……………………Ente/Società ……………………………………
     Con le mansioni di ………………………………………………………………………………….

                                                                                                                7
Il sottoscritto si impegna a comunicare ogni variazione di indirizzo per le comunicazioni relative alla presente selezione
o alle successive attività connesse alla rilevazione stessa.
Il sottoscritto dichiara di manifestare il proprio consenso ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 al trattamento ed alla
comunicazione dei dati personali spontaneamente forniti nei limiti di cui all’avviso e subordinatamente al puntuale
rispetto della presente normativa.

Allega:   1) fotocopia della carta di identità
          2) ………………………………………………
          3) ………………………………………………

Data …………………………….                                                      ________________________________
                                                                                (Firma del/la richiedente)

                                                                                                                        8
9
Puoi anche leggere