Competizione dei Laboratrori Students Lab

Pagina creata da Margherita Romagnoli
 
CONTINUA A LEGGERE
Competizione dei Laboratrori Students Lab
Competizione dei Laboratrori Students Lab
                                                1. Obiettivi e finalità
Lo scopo del progetto Students Lab è quello di sviluppare le capacità imprenditoriali e tutte le competenze
trasversali al favorire un più facile inserimento nel mondo lavorativo. La manifestazione è parte integrante
del percorso e da la possibilità agli studenti di sfidarsi in una gara stimolandoli al confronto, tra gli studenti
stessi e con una giuria di esperti, presentando il proprio progetto in una struttura pubblica in cui ci sia la
massima visibilità e infine vendere i propri prodotti o servizi.

                                               2. Regolamento

Il regolamento vuole tutelare i principi e i criteri che assicurano il corretto svolgimento dell'evento
"Competizione dei Laboratori Students Lab" e migliorarne l'ambiente assicurando elevati livelli qualitativi
che garantiscano la piena fruibilità dello stesso da parte degli attori coinvolti: studenti partecipanti alla gara,
persone esterne coinvolte nell’evento, i partner e la giuria.
Il regolamento ha la funzione di dare tutte le indicazioni per il corretto svolgimento dell'evento assicurando
il pieno rispetto delle persone coinvolte, degli ambienti e delle strutture concesse.

Inviando il modulo di adesione alla “Competizione dei Laboratori Students Lab” gli istituti e gli studenti
coinvolti dichiarano di accettare anche il presente regolamento.

La sua mancata osservanza avrà come risultato l’allontanamento dalla manifestazione con l’esclusione dalla
competizione.

                                                 2.1 Iscrizione
E' obbligatorio per partecipare alla manifestazione effettuare l’iscrizione compilando il modulo di adesione
corredato di pagamento.

Tutta la documentazione sarà recapitata alla presidenza almeno 30 giorni prima della manifestazione e
potrà essere inviata per mezzo email e fax entro e non oltre 10 giorni prima dell’evento (sabato e domenica
esclusi).
Competizione dei Laboratrori Students Lab
E’ richiesto sottoscrivere i moduli in ogni loro parte, allegati compresi: precisare i nomi della minicompany
(scritta in stampatello), luogo e data della competizione a cui si vuole partecipare, elencare i vari prodotti
realizzati, elencando in forma esplicita e completa il nome del prodotto/servizio e la corretta descrizione,
specificare infine classe di appartenenza, docente responsabile per la minicompany e trainer
accompagnatore.

Il pagamento per la partecipazione dovrà essere effettuato tramite bollettino postale/commissione da
parte degli studenti o tramite commissione da parte della scuola.

In caso di pagamento effettuato da uno studente questo dovrà specificare nella causale nome e cognome,
istituto, provincia, classe, minicompany, proprio codice fiscale e competizione a cui vuole partecipare.

In caso di pagamente effettuato dalla scuola, gli uffici di competenza dovranno far recapitare la
commissione con relativo numero di protocollo, CIG e firma del dirigente scolastico.

Ogni singola minicompany riceverà n.1 stand composto da:
   ● 2 pannelli in cartonato dimensioni 1,15 x 2,00 mt, di cui solo 1 pannello allestibile con materiali
        cartacei (manifesti) con il solo ed esclusivo utilizzo dello scotch carta
   ● n.1 banchetto dimensioni 60 cm x 100 cm
   ● n.1 presa di corrente

La minicompany dovrà utilizzare lo stand per esibire i propri prodotti utilizzando il banchetto messo a
disposizione e non potrà utilizzare altri supporti per presentare il proprio prodotto ad eccezione di coloro
che ne hanno chiesto ed ottenuto l’autorizzazione al momento dell’iscrizione.
Nel caso in cui la minicompany ricevesse l’autorizzazione ad utilizzare altri supporti dovrà comunque fare
Competizione dei Laboratrori Students Lab
attenzione affinché non si occupi con le proprie lavorazioni aree esterne al proprio stand, e qualora ciò fosse
impossibile, per provate esigenze tecniche, va comunque autorizzato il montaggio esterno allo stand dallo
staff tecnico presente in loco, che farà le opportune verifiche al fine di garantire le necessarie vie di fuga e
verificato che ciò non costituisca pericolo per le persone coinvolte nella manifestazione.

    ●   E’ assolutamente vietato usufruire di pareti, vetrate, colonne della struttura ospitante ed effettuare
        scavi e fori, provocare sollecitazioni particolari alle pavimentazioni con carichi, vibrazioni ecc.

    ●   Durante la fase di allestimento l’organizzazione, rappresentata dallo staff presente in loco, si riserva
        il diritto di modificare o di far togliere gli allestimenti in via di attuazione od eseguiti senza
        approvazione, o comunque non rispondenti alle esigenze di decoro, di sicurezza e prevenzione
        incendi.

    ●   Per quanto riguarda gli impianti elettrici, durante le fasi di allestimento e disallestimento, si può
        utilizzare solo la presa di corrente concessa.

    ●   Le minicompany dovranno allestire in modo da non nuocere all’estetica e non recare danno agli
        stand vicini.

    ●   Le minicompany devono presidiare lo stand in maniera continua per tutta la durata dell'evento.

    ●   Durante l'evento lo stand dovrà essere utilizzato per promuovere la minicompany e vendere i
        prodotti ai clienti del centro commerciale.

    ●   Lo staff Igs - Students Lab è sollevato da qualsiasi problematica derivante dal mancato presidio dello
        stand.

    ● La minicompany dovrà mantenere in buona, decorosa e ordinata condizione lo stand e lo spazio
        assegnato. Si consiglia altresì un look formale consono al contesto.

                                          2.2 Struttura evento

L'evento "Competizione dei Laboratori Students Lab" è così strutturato:

 9.00 – 10.00          check in, assegnazione stand e allestimento degli stand
 10.00 – 13.00         elevator pitch
 13.00 – 14.00         pausa pranzo
 14.00 – 17.30         giro della giuria agli stand
 17.30 – 18.00         premiazione vincitori competizione

Nel dettaglio l’evento si svolge come segue:

Ore 9.00 – 10.00
Le minicompany per effettuare il check-in devono risultare iscritte a 10 giorni dall'evento iscrivendosi
tramite apposito modulo di adesione inviato alla scuola.
Competizione dei Laboratrori Students Lab
Sarà compito dello staff indicare al momento del check in lo stand assegnato e apporre la relativa
segnalazione cartacea allo stand.

All’arrivo la minicompany è tenuta a versare 20€ che saranno restituti al check out.

Entro le ore 10.00 la minicompany dovrà aver concluso l'allestimento e fornito allo staff presente in loco i
supporti da far visionare durante l'elevator pitch.
I supporti da far visionare dovranno essere in formato pdf per le presentazioni e in formato mp4/AVI per i
video e formato MP3 per audio.

Ore 10.00 – 13.00
Ogni minicompany ha 5 min. a disposizione per spiegare il proprio progetto d'impresa alla giuria. I 5 minuti
devono comprendere tutta la presentazione incluso spot pubblicitari/slide/materiali di supporto alla
presentazione. Per le presentazioni si accettano solo video formato mp4 o slide pdf portati su pennetta usb
nei formati precedentemente indicati.

La presentazione verrà fatta sul palco da max. 3 rappresentanti della minicompany.

Qualora la presentazione non sia un discorso ma preveda un'esibizione artistica o altro va concordato con lo
staff al momento del check in.

L'ordine di presentazione dell'elevator pitch è assolutamente casuale. La minicompany verrà chiamata ad
effettuare la prova in diretta. La mancata presentazione agli elevator pitch al momento del proprio turno
equivale alla mancata partecipazione agli elevator pitch con la conseguente mancata valutazione da parte
della giuria.

Ore 13.00 – 14.00
Lo staff in loco avviserà preventivamente di eventuali offerte stipulate coi punti ristoro e le modalità per
usufruirne.

Le minicompany sono libere di scegliere se aderire all’offerta o consumare altro nelle apposite zone ristoro
presenti all'interno del centro commerciale.

Per consumare cibi e bevande è consigliabile usufruire delle aree ristoro presenti.

Ore 14.00 – 17.30
Durante la visita della giuria agli stand tutti i partecipanti sono chiamati a rispondere alle domande della
giuria e continuare nell'attività di promozione e vendita dei prodotti.

Lo staff presente in loco avviserà la minicompany su quando disallestire la postazione e solo allora la
minicompany potrà provvedere al disallestimento.

Una volta provveduto al disallestimento la mincompany potrà spostarsi in zona palco per assistere alla
premiazione.

                                              Inoltre è VIETATO:
●   introdurre qualsiasi tipo di mezzo di trasporto, meccanico o no, a rotelle o no (a titolo
        esemplificativo ma non esaustivo: cicli, motocicli, monopattini, pattini, skateboard, etc…) senza aver
        fatto richiesta ed ottenuto previamente lìautorizzazione scritta da parte dell'organizzazione
        Students Lab;
    ●   introdurre e/o giocare con qualsiasi palla, pallina, pallone, etc.;
    ●   introdurre in linea generale qualsiasi oggetto che possa recare disturbo agli altri visitatori;
    ●   introdurre animali, anche di piccola taglia;
    ●   distribuire volantini o materiale pubblicitario (per gli espositori è permesso SOLO ALL’INTERNO E
        NELLE ADIACENZE DEL PROPRIO STAND);
    ●   introdurre bevande alcoliche;
    ●   lasciare i propri effetti personali (borse, giacche, costumi, etc…) incustoditi;
    ●   disturbare gli altri visitatori;
    ●   accendere fuochi incluso l’accensione di candele;
    ●   ascoltare musica ad alto volume.

                                                3. Cauzione
La cauzione verrà trattenuta se:

 Viene rimossa la segnalazione cartacea
 Lo stand viene spostato
 Vengono provocati danni dello stand
 Vengono provocati danni al banchetto
 Mancato presidio dello stand
 Danni al centro commmerciale
 Danni alla immagine
 Vengono consumati cibi allo stand, ad eccezione per le minicompany che hanno chiesto ed ottenuto
 l'autorizzazione scritta dall'organizzazione Students Lab
 Viene lasciato lo stand in uno stato di incuria o sporco
 Vengono utilizzati carrelli per la spesa per il trasporto di materiali
 Vengono lasciati in giro rifiuti
 Viene accumulato materiale di rifiuto nello stand

A fronte di infrazioni ai divieti del presente Regolamento, come pure dalle disposizioni emanate
dall’organizzazione e dalle persone che la rappresentano, l’organizzazione potrà dichiarare escludere la
minicompany dalla manifestazione senza che quest’ultimo abbia diritto ad alcuna restituzione e/o
risarcimento, salvo comunque il diritto dell’organizzazione al risarcimento del danno ulteriore.

Nel caso in cui venissero sporcati, imbrattati, deteriorati o danneggiati gli allestimenti, le scenografie o le
strutture di Students Lab o della struttura ospitante i trasgressori saranno puniti con il risarcimento,
quantificato sui danni reali, e soggetti a denuncia per vandalismo.

Per il controllo ed il rispetto del regolamento l’organizzazione sarà supportata dallo staff di rappresentanza
presente in loco e dal sistema di videosorveglianza presente all’interno della struttura ospitante.

                                           Il ruolo del Trainer
Il trainer è una figura fondamentale dei laboratori Students Lab poiché coordina, sostiene e guida la
minicompany durante tutto il progetto, inclusa quindi la competizione che rappresenta il culmine del
proprio lavoro.

Prima della competizione il trainer deve controllare che i propri laboratori:
    • abbiano preso visione del presente regolamento
    • abbiano eseguito correttamente l'iscrizione
    • si siano adoperati affinché abbiano predisposto i giusti materiali per presenziare alla competizone
    • fare in modo che le mincompany siano presenti sui social e che abbiano contattato la pagina

Durante la competizione il trainer è tenuto a:
   • monitorare le proprie minocompany
   • guidare le minicompany durante i vari step della competizione
   • fare da tramite tra lo staff e la minocompany
   • far pubblicare contenuti e foto inerenti la competizione con l'hastag #studentslab
   • collaborare con lo staff
Puoi anche leggere