Competenza: COMPETENZA MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

Pagina creata da Luca Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Competenza: COMPETENZA MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA
DISCIPLINE CONCORRENTI: tecnologia, arte, scienze
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEFISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

                    TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA                                                       TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne
sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.                                 padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il
                                                                                           risultato di operazioni.
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si
trovano in natura o che sono state create dall’uomo.                                       Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e
                                                                                           ne coglie le relazioni tra gli elementi.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne
determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.                    Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e
                                                                                           prendere decisioni.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni
strumenti di misura (metro, goniometro...).                                                Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro
                                                                                           coerenza.
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e
grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.            Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia
                                                                                           sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
                                                                                           Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
                                                                                           passare da un problema specifico a una classe di problemi.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il
                                                                                           Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa
controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito
                                                                                           utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).
e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
                                                                                           Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e
                                                                                           utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione
confrontandosi con il punto di vista di altri.
                                                                                           riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,
                                                                                           Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,
frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).
                                                                                           ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze
                                                                                           Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di
significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha
                                                                                           probabilità.
imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
                                                                                           Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso
                                                                                           esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili
                                                                                           in molte situazioni per operare nella realtà.
Competenza chiave: COMPETENZA MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
                                                                     TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali):
                                                                                   NUMERI
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Obiettivi di apprendimento (Dalle Indicazioni Nazionali):
Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate
Conoscere il sistema decimale
Eseguire le 4 operazioni con numeri interi e decimali
Operare con le frazioni
            Classe prima                       Classe seconda                     Classe terza                        Classe quarta                         Classe quinta
               ABILITÀ                             ABILITÀ                          ABILITÀ                              ABILITÀ                               ABILITÀ
  Conta oggetti o eventi, a voce       Conta oggetti o eventi, a  Conta oggetti o eventi, a               Legge, scrive, confronta e              Legge, scrive, confronta
     e mentalmente, in senso                voce e mentalmente, in          voce e mentalmente, in              opera con numeri interi e              numeri interi e decimali.
     progressivo e regressivo fino a        senso progressivo e             senso progressivo e                 decimali.                             Esegue le quattro
     20                                     regressivo e per salti di       regressivo e per salti di        Esegue le quattro                        operazioni, valutando
  Legge e scrive i numeri                  due, tre, .... fino a 100       due, tre, …fino a 1000              operazioni, valutando                  l’opportunità di ricorrere
     naturali fino a 20 in notazione    Legge e scrive i numeri           Legge e scrive i numeri             l’opportunità di ricorrere             al calcolo mentale, scritto
     decimale; li confronta e li            naturali in notazione           naturali in notazione               al calcolo mentale, scritto            o con la calcolatrice a
     ordina, anche                          decimale fino a 100             decimale fino a 1000                o con la calcolatrice a                seconda delle situazioni.
     rappresentandoli sulla retta       Ha consapevolezza della           Ha consapevolezza della             seconda delle situazioni.              Stima il risultato di una
  Ha consapevolezza della                  notazione posizionale           notazione posizionale dei        Esegue moltiplicazioni in                operazione.
     notazione posizionale dei              dei numeri; li confronta        numeri; li confronta e li           colonna di numeri naturali            Esegue la divisione con
     numeri                                 e li ordina, anche              ordina.                             e decimali (con il                     numeri naturali e decimali
  Esegue mentalmente semplici              rappresentandoli sulla         Esegue mentalmente                  moltiplicatore di 2 cifre)            Individua multipli e divisori
     addizioni e sottrazioni senza          retta.                          semplici operazioni con i        Esegue divisioni con                     di un numero.
     cambio con i numeri naturali       Esegue mentalmente                 numeri naturali e                   dividendo intero e                    Opera con le frazioni.
     fino a 20 e verbalizza le              semplici operazioni con         verbalizza le procedure di          decimale e divisore a 1               Utilizza numeri decimali,
     procedure di calcolo.                  i numeri naturali entro il      calcolo.                            cifra.                                 frazioni e percentuali per
  Esegue le addizioni e le                 100 e verbalizza le            Conosce con sicurezza le         Individua multipli e divisori            descrivere situazioni
     sottrazioni senza cambio con i         procedure di calcolo.           tabelline.                          di un numero.                          quotidiane.
     numeri naturali fino a 20 con      Utilizza le tabelline nella       Esegue le operazioni con i       Stima il risultato di una               Traduce la frazione
     gli algoritmi scritti usuali.          moltiplicazione con una         numeri naturali con gli             operazione.                            decimale in numero
                                            sola cifra al secondo           algoritmi scritti usuali.        Opera con le frazioni e                  decimale equivalente.
                                            fattore.                       Opera con le frazioni.              riconosce frazioni                    Interpreta i numeri interi
                                        Esegue addizioni e                Riconosce i numeri                  equivalenti.                           negativi in contesti
                                            sottrazioni con i numeri        decimali, li rappresenta         Calcola la frazione di una               concreti.
                                            naturali con e senza            sulla retta, anche con              quantità.                             Rappresenta i numeri
cambio fino a 100 con           riferimento alle monete o        Individua la frazione             conosciuti sulla retta e
                                         gli algoritmi scritti           ai risultati di semplici          complementare ad una              utilizza scale graduate in
                                         usuali.                         misure                            frazione data.                    contesti significativi per le
                                        Esegue divisioni con i         Calcola il reciproco di un       Legge, confronta e ordina         scienze e per la tecnica.
                                         numeri naturali in              numero:                           frazioni di uguale               Conosce sistemi di
                                         situazioni concrete di          doppio/metà/triplo/terzo,         denominatore.                     notazione dei numeri che
                                         lavoro                          ecc.                             Riconosce e rappresenta           sono o sono stati in uso in
                                        Riconosce classi di                                               frazioni decimali.                luoghi, tempi e culture
                                         numeri (pari/dispari)                                            Riconosce classi di numeri        diverse dalla nostra.
                                                                                                           (multipli/divisori).
          CONOSCENZE                        CONOSCENZE                        CONOSCENZE                        CONOSCENZE                        CONOSCENZE
   numeri fino a 20 nei loro           numeri fino a 100              numeri oltre il 1000             numeri decimali                  numeri decimali e grandi
    aspetti ordinali e cardinali        numeri pari e dispari          notazione decimale (valore       notazione decimale (valore        numeri
   concetto di maggiore, minore,       notazione decimale              posizionale delle cifre)          posizionale delle cifre)         notazione decimale (valore
    uguale e simboli del confronto       (valore posizionale delle      frazioni                         frazioni proprie, improprie       posizionale delle cifre)
    (>
TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali):
                                                                           SPAZIO E FIGURE
Rappresenta, confronta ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali;
Obiettivi di apprendimento (Dalle Indicazioni Nazionali):
Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, determinare misure, progettare e costruire modelli concreti di vario tipo.
Utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...)
             Classe prima                      Classe seconda                      Classe terza                      Classe quarta                       Classe quinta
                ABILITÀ                            ABILITÀ                           ABILITÀ                            ABILITÀ                             ABILITÀ
  Percepisce la propria                 Percepisce la propria           Percepisce la propria             Descrive, denominare             Descrive, denomina e
      posizione nello spazio a              posizione nello spazio e         posizione nello spazio e           figure geometriche,                classifica figure
      partire dal proprio corpo.            individua punti di               stima distanze e volumi a          identificando elementi             geometriche.
  Comunica la posizione di                 riferimento.                     partire dal proprio corpo.         significativi e simmetrie,     Riproduce una figura in
      oggetti nello spazio fisico, sia   Esegue percorsi                 Comunica la posizione di             anche al fine di farle             base a una descrizione,
      rispetto al soggetto, sia             partendo dalla                   oggetti nello spazio fisico,       riprodurre   da  altri.            utilizzando gli strumenti
      rispetto ad altre persone o           descrizione verbale o            sia rispetto al soggetto, sia   Riproduce una figura in              opportuni (carta a
      oggetti, usando termini               dal disegno, descrive un         rispetto ad altre persone o        base a una descrizione,            quadretti, riga e compasso,
      adeguati (sopra/sotto,                percorso che si sta              oggetti, usando termini            utilizzando gli strumenti          squadre, software di
      davanti/dietro, destra /              facendo e dà le                  adeguati.                          opportuni (carta a                 geometria).
      sinistra, dentro/fuori).              istruzioni a qualcuno         Descrive un percorso che si          quadretti,  riga  e compasso,  Costruisce e utilizzare
  Esegue un semplice percorso              perché compia un                 sta facendo e dà le                squadre, software di               modelli materiali nello
      partendo dalla descrizione            percorso desiderato.             istruzioni per compiere il         geometria).                        spazio e nel piano come
      verbale o dal disegno,             Riconosce, denominare              percorso desiderato.            Utilizza il piano cartesiano         supporto a una prima
      descrive un percorso che si sta       e descrive figure             Riconosce, denominare e              per localizzare punti.             capacità di visualizzazione.
      facendo.                              geometriche piane.               descrivere figure               Confronta e misurare             Riconoscere figure ruotate,
  Disegna linee aperte e chiuse.        Disegnare figure                   geometriche.                       angoli utilizzando                 traslate e riflesse.
  Riconosce figure geometriche             geometriche piane e           Disegna e figure                     proprietà e strumenti.         Confronta e misurare
      piane e le disegna.                   costruisce modelli.              geometriche e costruisce        Utilizza e distinguere fra           angoli utilizzando
  Misura grandezze (lunghezze,          Misura grandezze                   modelli materiali anche            loro i concetti di                 proprietà e strumenti.
      tempo, ecc.) utilizzando unità        (lunghezze,  tempo,              nello  spazio.                     perpendicolarità,              Riproduce in scala una
      arbitrarie.                           denaro ecc.) utilizzando      Misura grandezze                     parallelismo, orizzontalità,       figura assegnata
                                            sia unità arbitrarie sia         (lunghezze, tempo, ecc.)           verticalità.                       (utilizzando, ad esempio, la
                                            strumenti convenzionali          utilizzando strumenti           Riproduce in scala una               carta a quadretti).
                                            (orologio, monete ecc.)..        convenzionali (metro,              figura assegnata               Determina perimetro e
                                                                             orologio, monete ecc.).         (utilizzando, ad esempio, la         area di una figura
                                                                          Utilizza le principali unità         carta a quadretti).                utilizzando le più comuni
                                                                             di misura per lunghezze,        Determina il perimetro di            formule.
angoli, aree, capacità,             quadrati, rettangoli,               Calcola la circonferenza.
                                                                               intervalli temporali, masse,        triangoli, utilizzando le più       Riconosce
                                                                               pesi per effettuare misure          comuni formule o altri               rappresentazioni piane di
                                                                               e stime.                            procedimenti.                        oggetti tridimensionali,
                                                                                                                  Passa da un’unità di                 identificare punti di vista
                                                                                                                   misura a un'altra,                   diversi di uno stesso
                                                                                                                   limitatamente alle unità di          oggetto (dall’alto, di
                                                                                                                   uso più comune, anche nel            fronte, ecc.)
                                                                                                                   contesto del sistema                Utilizza le principali unità
                                                                                                                   monetario.                           di misura per lunghezze,
                                                                                                                  Misura con strumenti                 angoli, aree, capacità,
                                                                                                                   convenzionali diverse                intervalli temporali, masse,
                                                                                                                   grandezze (metro, tempo,             pesi e usarle per effettuare
                                                                                                                   denaro, capacità) ed                 misure e stime.
                                                                                                                   esegue equivalenze.
           CONOSCENZE                           CONOSCENZE                              CONOSCENZE                      CONOSCENZE                            CONOSCENZE
    concetti topologici                    concetti topologici                  concetti topologici             
                                                                                                                   perpendicolarità,                    formule per misurare il
    (sopra/sotto, davanti/dietro,          classificazione linee                 (orizzontalità, verticalità)    parallelismo                           perimetro, circonferenza,
     destra/sinistra, dentro/fuori)         classificazione dei                definizione di segmento,          
                                                                                                                   formule per misurare il                area
    linee aperte, chiuse, curve,            poligoni in base ai lati              retta, semiretta                perimetro (quadrato,                 misure di capacità
     spezzate, miste                           
                                             confine (somma di lati)            sistema metrico decimale          rettangolo, trapezi,
    regione interna ed esterna                                                 classificazione dei poligoni      triangoli),
                                                                                   in base ai lati e agli angoli   
                                                                                                                   misure di capacità
                                                                                misurazione del perimetro         
                                                                                                                   simmetria, rotazione,
                                                                                   come somma di lati              traslazione e riflessione
                                                                                piano cartesiano                  
                                                                                                                   simboli per riduzioni in
                                                                                valore delle monete               scala
                                                                        TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali):
                                                                              RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
Rileva dati significativi, li analizza, li interpretar, sviluppa ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;
Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi
specifici.
Obiettivi di apprendimento (Dalle Indicazioni Nazionali):
Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
Riconoscere e quantificare, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrivere il procedimento seguito e riconoscere
strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruire ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).
            Classe prima                       Classe seconda                    Classe terza                         Classe quarta                       Classe quinta
               ABILITÀ                             ABILITÀ                         ABILITÀ                               ABILITÀ                             ABILITÀ
  Classifica numeri, figure,           Classifica numeri, figure,  Classifica numeri, figure,            Rappresenta relazioni e                Rappresenta relazioni e
     oggetti in base a una                  oggetti in base a una          oggetti in base a più                 dati e, in situazioni               dati e utilizza le
     proprietà, su schemi proposti          proprietà, utilizzando         proprietà, utilizzando                significative, usa le nozioni       rappresentazioni per
     dall’insegnante, a seconda dei         rappresentazioni, a            rappresentazioni, a                   di frequenza e di moda.             ricavare informazioni,
     contesti legati alla concreta          seconda dei contesti e         seconda dei contesti e dei       In situazioni concrete, di              formulare giudizi e
     esperienza.                            dei fini.                      fini.                                 una coppia di eventi                prendere decisioni.
  Indica i criteri che sono stati      Spiega i criteri che sono       Argomenta sui criteri che              intuisce qual è il più             Usa le nozioni di
     usati per realizzare semplici          stati usati per realizzare     sono stati usati per                  probabile, dando una                frequenza, di moda e di
     classificazioni e ordinamenti          classificazioni e              realizzare classificazioni e          prima quantificazione nei           media aritmetica, se
     assegnati                              ordinamenti assegnati.         ordinamenti assegnati.                casi più semplici, oppure           adeguate alla tipologia dei
  Legge e rappresentare                Legge e rappresenta             Legge e rappresenta                    riconoscere se si tratta di         dati a disposizione.
     relazioni e dati relativi a            relazioni e dati con           relazioni e dati con                  eventi ugualmente                  Rappresenta problemi con
     esperienze concrete condotte           diagrammi, schemi e            diagrammi, schemi e                   probabili.                          tabelle e grafici che ne
     a scuola (es. la tabella               tabelle, relativamente a       tabelle.                         Riconosce e descrivere                  esprimono la struttura.
     metereologica) con                     situazioni ed                Risolve problemi aritmetici            regolarità in una sequenza         In situazioni concrete, di
     diagrammi, schemi e tabelle,           esperienze.                    e geometrici con più                  di numeri o di figure.              una coppia di eventi
     dietro indicazioni                 Risolve problemi                  operazioni e più domande,             Rappresenta problemi con            comincia ad argomentare
     dell’insegnante                        aritmetici con le 4            descrivendo il                        tabelle e grafici che ne            qual è il più probabile,
  Risolve problemi aritmetici              operazioni, con più            procedimento eseguito.                esprimono la struttura.             dando una prima
     con 1 operazione (addizioni e          domande.                                                        Risolve problemi aritmetici             quantificazione nei casi più
     sottrazioni), individuando la                                                                               e geometrici anche con              semplici, oppure
     domanda e i dati.                                                                                           una domanda implicita.              riconoscere se si tratta di
                                                                                                                                                     eventi ugualmente
                                                                                                                                                     probabili.
                                                                                                                                                    Riconosce e descrive
                                                                                                                                                     regolarità in una sequenza
                                                                                                                                                     di numeri o di figure.
                                                                                                                                                    Risolve problemi aritmetici
                                                                                                                                                     e geometrici, con più
                                                                                                                                                     domande implicite,
                                                                                                                                                     descrivendo il
                                                                                                                                                     procedimento eseguito e
                                                                                                                                                     lo trasforma in tabelle,
                                                                                                                                                     diagramma, espressioni
aritmetiche.
         CONOSCENZE                        CONOSCENZE                        CONOSCENZE                         CONOSCENZE                         CONOSCENZE
   elementi essenziali di logica      insiemi numerici:              elementi essenziali di            elementi essenziali di            connettivi logici (se allora)
    (gruppo, appartenenza, non          rappresentazioni,               logica (insieme, insieme           logica (intersezione)             media e percentuale
    appartenenza,)                      operazioni,                     vuoto, sottoinsieme,              diagrammi di Venn, di             frequenza, media,
   rappresentazioni in tabelle         ordinamento                     insieme unione, insieme            flusso                             percentuale
   formulazione di quesiti            connettivi logici (“e”          complementare)                    grafici a torta, a linea          elementi essenziali di
                                        non “o”)                       grafici a colonne                 frequenza, moda                    calcolo probabilistico e
                                       rappresentazioni in            elementi essenziali del           elementi essenziali del            combinatorio
                                        tabelle e schemi                linguaggio della probabilità       linguaggio della probabilità      tecniche risolutive di un
                                       tecniche risolutive di un      fasi risolutive di un             tecniche risolutive di un          problema che utilizzano
                                        problema (dati,                 problema e loro                    problema che utilizzano            frazioni, proporzioni,
                                        domande esplicite)              rappresentazioni con               frazioni, formule                  percentuali, formule
                                                                        diagrammi                          geometriche                        geometriche
PROGETTO DIDATTICO                              PROGETTO DIDATTICO                              PROGETTO DIDATTICO
(i contenuti, le attività, le uda ed i tempi)   (i contenuti, le attività, le uda ed i tempi)   (i contenuti, le attività, le uda ed i tempi)
Competenza: COMPETENZA MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE
DISCIPLINE CONCORRENTI: tecnologia, arte, italiano, geografia
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

                 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA                                                 TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni
stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.                        fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi,
                                                                                     utilizzando le conoscenze acquisite.
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei
fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo,
semplici esperimenti.                                                                quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e
significativi, identifica relazioni spazio/temporali.                          microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel
grafiche e schemi di livello adeguato.                                                 tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i
                                                                                       modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e
vegetali.                                                                              È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle
                                                                                       risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi
                                                                                       ecologicamente responsabili.
organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento e ha cura della sua
salute.                                                                                Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel
rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.                   campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio
appropriato.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e
spiegazioni sui problemi che lo interessano.
TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali):
                                                                                     SCIENZE
Riconosce le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi
Obiettivi di apprendimento (Dalle Indicazioni Nazionali):
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici
schematizzazioni e modellizzazioni.
Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio
stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.
            Classe prima                        Classe seconda                     Classe terza                       Classe quarta                     Classe quinta
                ABILITÀ                             ABILITÀ                          ABILITÀ                              ABILITÀ                          ABILITÀ
Esplorare e descrivere oggetti e Esplorare e descrivere oggetti Esplorare e descrivere oggetti             Oggetti e materiali e               Oggetti e materiali e
materiali                              e materiali                       e materiali                       trasformazioni                      trasformazioni
  Individua, attraverso                 Individua, attraverso            Seria e classifica oggetti in    Individua, nell’osservazione       Comincia a riconoscere
      l’interazione diretta, la             l’interazione diretta, la        base alle loro proprietà.          di esperienze concrete, alcuni      regolarità nei fenomeni e
      struttura di oggetti semplici         struttura di oggetti           Descrive semplici                   concetti scientifici quali:         a costruire in modo
      di uso quotidiano,                    semplici di uso quotidiano       fenomeni della vita                dimensioni   spaziali, peso,        elementare il concetto di
      analizzandone le                      e li descrive nella loro         quotidiana legati ai liquidi,      peso specifico, forza,              energia.
      caratteristiche in base ai            unitarietà e nelle loro          al cibo, alle forze e al           movimento, pressione,            Osserva e schematizza
      dati sensoriali                       parti, riconoscendone            movimento, al calore, ecc.         temperatura, calore, ecc.           alcuni passaggi di stato,
      (duro/morbido;                        funzioni e modi d’uso.         Individua le proprietà di        Osserva e schematizza alcuni          costruendo semplici
      caldo/freddo liscio/ruvido,        Descrive a parole, con             alcuni materiali come, ad          passaggi di stato.                  modelli interpretativi e
      ecc.).                                disegni e brevi didascalie       esempio: la durezza, il         Realizza sperimentalmente             provando ad esprimere in
  Descrive con disegni e brevi             semplici fenomeni della          peso, l’elasticità, la             semplici soluzioni in acqua         forma grafica le relazioni
      didascalie semplici                   vita quotidiana legati ai        trasparenza, la densità,           (acqua e zucchero, acqua e          tra variabili individuate
      fenomeni della vita                   liquidi, al cibo, al             ecc.;                              inchiostro, ecc).                   (temperatura in funzione
      quotidiana legati ai liquidi,         movimento, al calore, ecc.     Osserva e schematizza            Osserva, utilizza e, quando è         del tempo, ecc.).
      al cibo, al movimento, al                                              alcuni passaggi di stato           possibile, costruisce semplici
      calore, ecc., dopo avere                                                                                  strumenti di misura:
      effettuato osservazioni ed                                                                                recipienti per misure di
      esperienze in classe.                                                                                     volumi/capacità, bilance a
                                                                                                                molla, ecc.) imparando a
                                                                                                                servirsi di unità
                                                                                                                convenzionali.
Osservare e sperimentare sul       Osservare e sperimentare sul        Osservare e sperimentare sul      Osservare e sperimentare sul        Osservare e sperimentare sul
campo                              campo                               campo                             campo                               campo
  Individua le caratteristiche      Osserva i momenti                  Individua somiglianze e          Prosegue nelle osservazioni        Individua gli elementi
    dei viventi in relazione ai        significativi nella vita di         differenze nei percorsi di        frequenti e regolari, a occhio      dell’ambiente vicino
    non viventi.                       piante e animali. Osserva           sviluppo di organismi             nudo o con appropriati              (quelli che lo
  Osserva, con uscite                 e descrive con semplici             animali e vegetali.               strumenti, di una porzione di       caratterizzano e i loro
    all’esterno, caratteristiche       commenti le                       Osserva le caratteristiche         ambiente vicino; individua gli      cambiamenti nel tempo).
    evidenti dei terreni e delle       trasformazioni ambientali           dei terreni e delle acque.        elementi che lo                   Analizza la struttura del
    acque, utilizzando i dati          naturali (ad opera del            Osserva e interpreta le            caratterizzano e i loro             suolo sperimentando con
    sensoriali (terra dura/            sole, di agenti                     trasformazioni ambientali         cambiamenti nel tempo.              rocce, sassi e terricci.
    friabile/ secca/umida;             atmosferici).                       naturali (a opera del sole,     Conosce la struttura del suolo  Interpreta il movimento
    acqua fredda/                    Osserva, registra e                  di agenti atmosferici,            sperimentando con rocce,            dei diversi oggetti celesti
    tiepida/ghiacciata/ferma/          descrivere con commenti             dell’acqua, ecc.) e quelle        sassi e terricci; osservare le    Osserva e interpreta le
    corrente…).                        orali, scritti e/o grafici la       ad opera dell’uomo                caratteristiche dell’acqua e il     trasformazioni
  Osserva e registrare in             variabilità dei fenomeni            (urbanizzazione,                  suo ruolo nell’ambiente.            ambientali, ivi comprese
    semplici tabelle la                atmosferici (venti, nuvole,         coltivazione,                   Analizza il movimento dei            quelle globali.
    variabilità dei fenomeni           pioggia, ecc.) e la                 industrializzazione, ecc.).       diversi oggetti celesti
    atmosferici (venti, nuvole,        periodicità dei fenomeni          Osserva il movimento dei         Osserva le trasformazioni
    pioggia, ecc.) e la                celesti (dì/notte, percorsi         diversi oggetti celesti.          ambientali, in particolare
    periodicità delle stagioni.        del sole).                                                            quelle conseguenti all’azione
                                                                                                             modificatrice dell’uomo.
L’uomo i viventi e l’ambiente      L’uomo i viventi e l’ambiente       L’uomo i viventi e l’ambiente     L’uomo i viventi e l’ambiente       L’uomo i viventi e l’ambiente
  Osserva e individua alcune        Riconosce e descrive               Descrive e analizza le           Descrive il funzionamento del      Descrive e interpreta il
    caratteristiche del proprio        alcune caratteristiche del          caratteristiche del proprio       corpo come sistema                  funzionamento del corpo
    ambiente.                          proprio ambiente.                   ambiente.                         complesso situato in un             come sistema complesso;
  Osserva e presta attenzione       Osserva il funzionamento           Osserva e presta                   ambiente; costruisce modelli        costruisce modelli sul
    al funzionamento del               del proprio corpo (fame,            attenzione al                     sul funzionamento di alcuni         funzionamento dei
    proprio corpo in relazione         sete, dolore, movimento,            funzionamento del                 apparati, elaborare primi           diversi apparati.
    ai 5 sensi.                        freddo e caldo, ecc.).              proprio corpo per                 modelli intuitivi di struttura    Ha cura della propria
  Riconosce in altri organismi      Individua, a partire dalla           riconoscerlo come                 cellulare.                          salute. Acquisisce le
    viventi bisogni analoghi ai        propria esperienza,                 organismo complesso,            Ha cura della propria salute         prime informazioni sulla
    propri, attraverso                 situazioni o sostanze             Riconosce in altri                 anche dal punto di vista            riproduzione e la
    l’osservazione diretta di          potenzialmente dannose              organismi viventi, in             alimentare e motorio.               sessualità.
    animali e piante                   e pericolose.                       relazione con i loro            Riconosce che la vita di ogni      Elaborare elementi di
    (idratazione, nutrizione,        Riconosce in altri                   ambienti, caratteristiche e       organismo è in relazione con        classificazione animale e
    respirazione, calore..).           organismi viventi                   bisogni, classificandoli.         altre e differenti forme di         vegetale sulla base di
                                       caratteristiche e bisogni                                             vita.                               osservazioni.
                                       analoghi ai propri.                                                 Elabora i primi elementi di
classificazione animale e
                                                                                                       vegetale sulla base di
                                                                                                       osservazioni.

         CONOSCENZE                        CONOSCENZE                      CONOSCENZE                        CONOSCENZE                         CONOSCENZE
   consistenza dei materiali         proprietà di oggetti e         classificazione dei            dimensioni spaziali, peso,          energia solare
   situazioni metereologiche          materiali dei materiali         materiali, dei viventi          peso specifico, forza,              elettricità e fonti,
   cinque sensi                      trasformazioni climatiche      agenti atmosferici              movimento, pressione,                trasformazione
   esseri viventi e non viventi      bisogni del corpo umano        fenomeni fisici e chimici       temperatura, calore                 ecosistemi
                                                                      organi dei viventi e loro      catene alimentari                   relazioni tra organi,
                                                                       funzioni                       relazione uomo-ambiente              funzioni e adattamento
                                                                                                      relazioni tra organi, funzioni       all’ambiente
Competenza: COMPETENZA DIGITALE
DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA
DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012- ITALIANO

                  TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA                                                     TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di      L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le
tipo artificiale.                                                                         molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi
                                                                                          naturali.
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di
energia, e del relativo impatto ambientale.                                              Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e
                                                                                         riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di
descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.       È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di
                                                                                         tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo
etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.                       Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di
                                                                                         classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato
                                                                                         materiali.
a seconda delle diverse situazioni.
                                                                                         Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando
                                                                                         la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
                                                                                         Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della
                                                                                         disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo
tecnologia attuale.
                                                                                         diverso.
                                                                                          Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in
                                                                                          grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio
                                                                                          e socializzazione.
                                                                                          Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera
                                                                                          metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando
                                                                                          con i compagni.
                                                                                          Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e
                                                                                          al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno
                                                                                          tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.
Competenza chiave: COMPETENZA DIGITALE - COMPETENZA MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
                                                                    TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali):
                                                                                  TECNOLOGIA
L’alunno Individua potenzialità e rischi nell'uso delle tecnologie
Obiettivi di apprendimento (Dalle Indicazioni Nazionali):
Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo;
Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall'attività di studio.
             Classe prima                        Classe seconda                   Classe terza                      Classe quarta                        Classe quinta
                ABILITÀ                              ABILITÀ                         ABILITÀ                            ABILITÀ                              ABILITÀ
Vedere e osservare                      Vedere e osservare              Vedere e osservare               Vedere e osservare                    Vedere e osservare
  Esegue semplici rilievi                Esegue semplici rilievi        Esegue rilievi fotografici      Esegue semplici misurazioni          Impiega alcune regole del
      sull’ambiente scolastico                sull’ambiente che lo           sull’ambiente che lo             e rilievi fotografici                disegno tecnico per
      (disegni, schizzi, mappe                circonda (disegni,             circonda.                        sull’ambiente che lo                 rappresentare oggetti.
      rudimentali).                           piante, semplicissime       Impiega alcune regole del          circonda.                          Elabora istruzioni
  Disegna semplici oggetti.                  mappe).                        disegno tecnico per           Impiega alcune regole del            Effettua prove ed
  Comprende semplici                     Disegna oggetti                   rappresentare semplici           disegno tecnico per                  esperienze sulle proprietà
      istruzioni.                         Esegue sequenze di                oggetti (utilizzo di             rappresentare semplici               dei materiali più comuni.
  Analizza diversi materiali                 istruzioni                     righello, carta                  oggetti (semplici grandezze        Ricava informazioni utili da
  Usa strumenti tecnologici              Analizza caratteristiche          quadrettata).                    scalari, riproduzioni di             guide d’uso o istruzioni di
      d’uso quotidiano (TV, radio);           dei materiali più             Legge   informazioni  utili      simmetrie    e traslazioni,          montaggio.
  Utilizza strumenti informatici             comuni.                        da guide d’uso o                 ecc.).                             Effettua prove ed
      per giocare.                        Usa strumenti                     istruzioni di montaggio.      Ricava informazioni da                 esperienze sulle proprietà
  Usa il computer nelle sue                  tecnologici d’uso           Analizza proprietà dei             guide d’uso o istruzioni di          dei materiali più comuni.
      funzioni principali e con la            quotidiano.                    materiali più comuni.            montaggio.                         Scegli gli strumenti
      guida dell’insegnante               Utilizza strumenti             Utilizza strumenti              Effettua prove sulle                   tecnologici di uso
      (accensione, scrittura di               informatici per giocare.       tecnologici di uso               proprietà dei materiali più          quotidiano per le sue
      documenti aperti,                   Utilizza il PC per scrivere       quotidiano    descrivendo        comuni.                              esigenze di studio.
      spegnimento, uso del mouse e            e disegnare; aprire un         le funzioni utilizzate.       Scegli gli strumenti                 Utilizza videoscrittura,
      della tastiera).                        file, modificarlo,          Ricerca notizie in Internet        tecnologici di uso                   presentazioni e basi di
  Legge ed esegue percorsi su                salvarlo.                      con  la diretta                  quotidiano    in relazione  alle     Excel.
      comandi (coding).                   Elabora istruzioni per            supervisione e le                richieste.                         Riconosce e documenta le
                                              eseguire percorsi              istruzioni dell’insegnante.   Utilizza il PC per scrivere e          funzioni principali di una
                                              (coding).                      Utilizza il PC per giocare,      inserire immagini.                   nuova applicazione
                                                                             scrivere e disegnare;         Descrive le funzioni                   informatica.
                                                                             aprire un file,                  principali delle applicazioni      Programma percorsi e
                                                                             modificarlo, salvarlo.           informatiche utilizzate.             strategie (coding).
                                                                          Elabora strategie per           Progetta percorsi (coding).
eseguire percorsi
                                                                          (coding).

Prevedere e immaginare                 Prevedere e immaginare        Prevedere e immaginare            Prevedere e immaginare              Prevedere e immaginare
  Effettua osservazioni su              Effettua stime               Effettua stime                   Effettua stime                     Effettua stime su pesi o
    dimensioni di oggetti                  approssimative con            approssimative su pesi o          approssimative su pesi o            misure di oggetti
    dell’ambiente scolastico,              misure non                    misure di oggetti                 misure di oggetti                   dell’ambiente che lo
    utilizzando dati sensoriali.           convenzionali su pesi o       dell’ambiente scolastico          dell’ambiente che lo                circonda
  Prevede le conseguenze di               misure di oggetti             utilizzando misure e unità        circonda.                         Prevede le conseguenze di
    comportamenti personali                dell’ambiente                 convenzionali.                  Prevede conseguenze di               decisioni e comportamenti
    relativi alla propria classe.          scolastico.                 Prevede le conseguenze             decisioni o comportamenti           e realizza collettivamente
  Riconosce i danni riportati da        Prevede le conseguenze         di decisioni e                    relative all’istituzione.           istruzioni e prescrizioni.
    un oggetto.                            di decisioni e                comportamenti relative          Riconosce difetti o danni          Riconosce i difetti di un
  Pianifica la fabbricazione di un        comportamenti relativi        all’istituzione scolastica.       riportati da un oggetto e           oggetto e immagina
    semplice oggetto (con il das, il       alla propria classe.        Riconosce difetti o danni          immagina possibili                  possibili miglioramenti.
    cartoncino, la pasta di sale,        Riconosce i difetti o i        riportati da un oggetto e         accorgimenti per                  Pianifica la fabbricazione di
    ecc.), individuando gli                danni riportati da un         immagina possibili                ottimizzare comunque il suo         un semplice oggetto
    strumenti e i materiali                oggetto e ipotizza            accorgimenti per il suo           utilizzo.                           elencando gli strumenti e i
    essenziali.                            qualche rimedio.              utilizzo.                       Pianifica una gita o una             materiali necessari.
                                         Pianifica la                 Pianifica la fabbricazione         visita didattica usando           Organizza una gita o una
                                           fabbricazione di un           di un semplice oggetto            internet per reperire notizie       visita ad un museo usando
                                           semplice oggetto              elencando strumenti e             e informazioni, con la              internet per reperire
                                           individuando gli              materiali necessari.              supervisione                        notizie e informazioni.
                                           strumenti e i materiali                                         dell’insegnante; definisce il     Pianifica la fabbricazione di
                                           necessari.                                                      programma della giornata, il        oggetti.
                                                                                                           cronogramma e calcola i
                                                                                                           principali costi.
Intervenire e trasformare              Intervenire e trasformare        Intervenire e trasformare          Intervenire e trasformare            Intervenire e trasformare
  Esegue interventi di                  Esegue interventi di            Smonta semplici oggetti.          Smonta oggetti,                     Smonta oggetti,
     decorazione sul proprio                decorazione e cerca di        Decora e ripara il proprio           meccanismi.                          meccanismi
     corredo scolastico.                    riparare il proprio              corredo scolastico.             Esegue interventi di                   apparecchiature obsolete.
  Realizza oggetti in cartoncino           corredo scolastico.           Realizza oggetti                     riparazione sul proprio           Esegue interventi di
     o con altri materiali (das,         Realizza oggetti in                documentando a                     corredo scolastico.                  manutenzione sul proprio
     pasta di sale), seguendo le            cartoncino o con altri           posteriori con semplici         Realizzare oggetti                     corredo scolastico.
     indicazioni dell’insegnante le         materiali, descrivendo a         disegni e brevi didascalie         descrivendo                       Realizza oggetti,
     principali operazioni                  posteriori la sequenza           la sequenza delle                  preventivamente le                   descrivendo e
     effettuate.                            delle operazioni                 operazioni effettuate.             operazioni principali e              documentando la
                                            effettuate.                   Mette in atto semplici               documentando                         sequenza delle operazioni.
                                                                             procedure per la                   successivamente per iscritto      Utilizza semplici procedure
                                                                             preparazione di alcuni             e/o con disegni la sequenza          per la selezione, la
                                                                             alimenti, seguendo                 delle operazioni.                    preparazione e la
                                                                             istruzioni scritte.             Utilizza semplici procedure            presentazione di alcuni
                                                                                                                per la preparazione di alcuni        alimenti.
                                                                                                                alimenti, seguendo ricette e
                                                                                                                istruzioni scritte.
                                                                                                             Realizzare oggetti
                                                                                                                descrivendo
                                                                                                                preventivamente le
                                                                                                                operazioni principali e
                                                                                                                documentando
                                                                                                                successivamente per iscritto
                                                                                                                e/o con disegni la sequenza
                                                                                                                delle operazioni.
           CONOSCENZE                          CONOSCENZE                        CONOSCENZE                           CONOSCENZE                          CONOSCENZE
    rappresentazioni schematiche          rappresentazioni                mappe e piantine del            grandezze scalari,                    strumenti tecnici per
     del mondo scolastico                   schematiche del mondo            mondo circostante                  riproduzioni di simmetrie e          rappresentazioni del
    linguaggio delle istruzioni            circostante                     linguaggio delle istruzioni        traslazioni per                      mondo circostante
    denominazione di alcuni               linguaggio delle                proprietà di alcuni                rappresentazioni del mondo          linguaggio delle istruzioni
     materiali                              istruzioni                       materiali                          circostante                         proprietà dei materiali
    oggetti di uso comune                 caratteristiche di alcuni       modalità di                     linguaggio delle istruzioni           modalità di manipolazione
    caratteristiche tecnologiche di        materiali                        manipolazione dei               proprietà dei materiali                di alcuni materiali
     alcuni strumenti d’uso più            modalità di                      materiali più comuni            modalità di manipolazione             oggetti e utensili di uso
     comune                                 manipolazione dei               oggetti e utensili di uso          di alcuni materiali                  comune
                                            materiali più comuni             comune                          oggetti e utensili di uso             caratteristiche e
                                           oggetti di uso comune           caratteristiche e                  comune                               potenzialità tecnologiche
   caratteristiche e     potenzialità tecnologiche      caratteristiche e potenzialità   degli strumenti d’uso più
    potenzialità          degli strumenti d’uso più       tecnologiche degli strumenti     comune
    tecnologiche degli    comune                          d’uso più comune
    strumenti d’uso più
    comuni
   caratteristiche
    tecnologiche di
    strumenti d’uso più
    comune
Puoi anche leggere