Comincia il Far East Film Festival 2020!

Pagina creata da Alberto Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
Comincia il Far East Film Festival 2020!
Comincia il Far                            East      Film
Festival 2020!
Da venerdì 25 giugno a sabato 4 luglio, sarà
possibile vedere in streaming tutti i film sulla
piattaforma online MYmovies

Si potrà accedere al FEFF         22   a   partire   dal   link
www.mymovies.it/live/feff/.

Sarà possibile seguire il Festival seguendo il programma
quotidiano, oppure accedendo all’apposita sezione on demand,
operando in piena autonomia. Saranno inoltre disponibili molti
contenuti supplementari: dai videosaluti dei registi alle
presentazioni live che introdurranno tutte le proiezioni.

Gli imperdibili
Le quattro pellicole che si potranno guardare soltanto il
giorno e l’ora in cui sono stati collocati nel programmma.
Comincia il Far East Film Festival 2020!
My Prince Edward

Regia di Norris WONG

(Hong Kong, 2019)

Un anticonvenzionale mix di dramma e commedia coinvolge la
novella sposa Fong quando scopre che il suo precedente
matrimonio non è mai stato annullato. Una moglie… con un
marito di troppo.

I WeirDO

Regia di LIAO Ming-yi

(Taiwan, 2020)

Po-ching e Ching sono degli ossessivo-compulsivi destinati ad
incontrarsi. Una collisione di stranezze raccontata con
leggerezza, umorismo e qualche lacrima. Favola pop con
mascherina.

Suk Suk

Regia di Ray YEUNG

(Hong Kong, 2019)

La storia d’amore tra un tassista settantenne e Hoi, un padre
single in pensione raccontata tramite sguardi furtivi e con un
delicato romanticismo. Gay drama.

Better Days

Regia di Derek Kwok-cheung TSANG

(Cina, 2019)

La lotta per sopravvivere fa incontrare una studentessa
tormentata dai compagni e un teppistello. Due vite al margine
in un ritratto adolescenziale dolente e necessario. Crudeltà e
bullismo sui banchi di scuola.
Comincia il Far East Film Festival 2020!
Altri titoli da segnalare
Dalla Corea del Sud alla Cina, da Hong Kong al Giappone,
passando per l’Indonesia: ecco una piccola selezione di grandi
film per spaziare tra i generi e i paesi!

Ashfall

Regia di KIM Byung-seo e LEE Hae-jun

(Corea del Sud, 2019)

Una task forse, per fermare l’eruzione di un vulcano, deve
pianificare un’esplosione nucleare. Effetti speciali e azione
a più non posso. Un blockbuster-disaster che spacca tutto!

The Captain

Regia di Andrew LAU

(Cina, 2019)

Adrenalinico blockbuster tratto dalla storia vera del capitano
Liu che salvò i passeggeri di un aereo in un impossibile
atterraggio d’emergenza. La risposta cinese a Sully del grande
Clint.

Ip Man 4: The Finale

Regia di Wilson YIP

(Hong Kong, 2019)

Location americana e l’arrivo di Bruce Lee per lo spettacolare
capitolo finale della mitica saga di Ip Man targata Donnie Yen
e Wilson Yip. Un eroe non muore mai!

Crazy Romance

Regia di KIM Han-kyul

(Corea del Sud, 2020)
Per facilitare il lavoro a Jae-hoon dopo la rottura con la
fidanzata, gli viene affiancata Sun-young. I due si trovano ma
i gossip dei colleghi non sono alleati di Cupido. Una love
story ad alta gradazione alcolica.

Chasing Dream

Regia di Johnnie TO

(Hong Kong/China, 2019)

Grande ritorno di Johnnie To che unisce cinema sportivo e
musical in un melò, con toni da commedia, sull’amore fra due
indomabili lottatori. Canzoni, botte e amore.

Impetigore

Regia di Joko ANWAR

(Indonesia, 2019)

Maya torna al paese natale senza sapere che i paesani la
vogliono morta per sciogliere una maledizione. Folklore e
secchiate di sangue. Un horror tetro e disturbante.

Labyrinth of Cinema

Regia di OBAYASHI Nobuhiko

(Giappone, 2019)

Un cinema si trasforma in una macchina del tempo per tre
giovani attori… Dal genio surrealista di Obayashi, una
travolgente esperienza visiva e sensoriale. Psichedelico.
Eccentrico. Mistico.

Romance Doll

Regia di TANADA Yuki

(Giappone, 2020)
L’amore tra Tetsuo e la moglie malata dà alla luce la migliore
sex doll mai realizzata. Gentilezza, un tocco di poesia e
qualche lacrima in una fabbrica del sesso. Lui, lei e una
bambola gonfiabile.

Watanabe Hirobumi, poeta comico del quotidiano
Il FEFF si è spesso concesso delle deviazioni rispetto alla
sua via maestra, popolare e di genere. La deviazione di
quest’anno, riguardando il cinema radicale di Watanabe
Hirobumi, è netta e audace. Con 4 titoli (incluso I’m Really
Good, children comedy in prima mondiale al FEFF), Udine sarà
il trampolino occidentale per Watanabe Hirobumi che lavora a
stretto contatto con il fratello minore Yuji, autore delle
splendide colonne sonore di tutti i suoi film.

Killing Mister Park
Due titoli fortissimi per raccontare, con occhi e stile
completamente diversi, lo stesso incredibile capitolo di
storia coreana…

The President’s Last Bang

Regia di IM Sang-soo

(Corea del Sud, 2005/restored version, 2019)

Nel 1979 il presidente sudcoreano Park viene ucciso da
un’improvvisata congiura di palazzo. Una controversa commedia
nera che mescola fatti veri e finzione.

The Man Standing Next

Regia di WOO Min-ho

(Corea del Sud, 2020)

Una ragnatela di intrighi per un’avvincente spy story: una
catena di eventi porterà all’omicidio del presidente Park il 26
ottobre 1979.
I premi assegnati dal pubblico: Audience Award and
Black Dragoon Award
Si possono votare tutti i film in competizione per l’Audience
Award, esprimendo un voto dall’1 al 5. La funzione “voto”
comparirà al raggiungimento dell’80% della visione del film.
Gli accreditati SHOGUN, con il loro voto, assegneranno il
Black Dragon Award dell’edizione 2020.

In  partenza   la                         campagna
accrediti per il                          Far East
Film Festival 22
Da lunedì 8 giugno in vendita i pass virtuali per l’atteso
evento online, che proporrà dal 26 giungo al 4 luglio prossimi
una selezione di 45 titoli in anteprima

Si aprirà lunedì 8 giugno la Campagna accrediti per il Far
East Film Festival 22, attesissimo online (ricordiamo che la
base operativa sarà MYmovies.it) dal 26 giugno al 4 luglio.
Disponibili 3 tipi di pass
I pass virtuali, pensati su misura per il web, saranno divisi
in tre categorie che giocano affettuosamente con l’immaginario
asiatico: Silver Ninja (€ 9,90), per tutti i curiosi, Golden
Samurai (€ 49), per tutti gli appassionati, Platinum Shogun (€
100), per tutti i “fareastiani militanti”. Tra i benefit per
gli accreditati, anche l’accesso a Far East Film Online: la
nuovissima piattaforma di cinema asiatico, progettata dal
Festival, che inizierà il proprio viaggio sabato 1° agosto con
una cinquantina di titoli (evergreen e novità). La library
verrà poi aggiornata periodicamente.

I film del FEFF 22
La line-up di quest’anno, che gli organizzatori presenteranno
ufficialmente alla stampa nei prossimi giorni, sarà composta
da 45 film in anteprima provenienti da 8 paesi: Cina, Hong
Kong, Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Filippine, Indonesia e
Malesia. Alcuni titoli saranno disponibili worldwide, alcuni
solo per il territorio europeo e alcuni solo per l’Italia.
Un grande evento internazionale online sulla
piattaforma MYmovies
Quando si parla del FEFF 22, ricordiamo, non si parla solo di
un grande festival internazionale che si trasferisce sul web,
con i film in concorso da guardare in streaming: si parla di
un grande festival internazionale completamente trasformato in
un evento online, con tutti i contenuti adattati – per quanto
possibile – alla grammatica e alle dinamiche dello streaming.

La rete, dunque, sarà il punto d’incontro del pubblico vecchio
e nuovo, chiamato a incoronare i vincitori degli Audience
Awards e chiamato attivamente a condividere, oltre alle
visioni, anche i saluti degli attori e dei registi e i talk di
approfondimento con i grandi nomi del cinema asiatico.

Dal 30 giugno al 2 luglio, inoltre, troverà spazio online
anche Focus Asia, cioè l’area Industry del festival, con la
sezione FEFF in progress (la prima e unica piattaforma europea
dedicata ai film asiatici in post-produzione), il project
market e un ricco programma di webinar.

Il Far East Film Festival 22
diventa un grande evento
cinematografico online
Dal 26 giugno al 4 luglio sarà possibile
condividere visioni e contenuti nella sala
virtuale di Mymovies
La struttura del FEFF 22 verrà rimodulata per adattarsi alle
logiche dello streaming. Non si tratterà solo di rendere
disponibili on demand i film in concorso da guardare, ma di
mettere a disposizione dell’affezionato popolo fareastiano un
punto di incontro virtuale, nel quale gli spettatori saranno
chiamati a incoronare i vincitori degli Audience Adwards, e a
condividere, oltre che le visioni dei film, i video-saluti
degli attori e dei registi e i talk di approfondimento con i
grandi protagonisti del cinema asiatico.

A tale scopo verrà utilizzato il portale Mymovies, ampiamente
usato dal pubblico in questi lunghi mesi di emergenza
sanitaria, durante i quali le rigorose misure di
distanziamento sociale hanno purtroppo impedito l’accesso alle
sale cinematografiche. La volontà di non arrendersi alla
pandemia Covid-19 traspare dal claim che è stato scelto per
l’atteso evento: face to face, heart to heart. Una sintesi
efficace di questa edizione del FEFF: faccia a faccia,
attraverso il vetro sottile degli schermi, cuore a cuore,
perché la community del festival udinese è veramente diventata
una grande famiglia, in attesa dell’opportunità di riunirsi…

Dal 30 giugno al 2 luglio troverà inoltre spazio online anche
Focus Asia, cioè l’area Industry del festival, con la sezione
FEFF in progress (la prima e unica piattaforma europea
dedicata ai film asiatici in post-produzione), il project
market e un ricco programma di webinar.

Verranno illustrati quanto prima i dettagli del palinsesto del
FEFF 22 e le modalità di accredito all’evento.

#IORESTOACASA con MYmovies e
il Far East Film Festival di
Udine: offerta in streaming
gratuito una selezione di 8
film made in asia
La nuova ressegna parte giovedì 9 aprile, alle
21.00, con l’imperdibile A Taxi Driver di Jang Hun
Sull’onda del notevole successo già riscosso,
riparte la campagna di streaming gratuito
#IORESTOACASA, lanciata da MYmovies. Particolare
attenzione merita la sezione asiatica del progetto,
curata dal Far east Film Festival, in collaborazione
con Tucker Film e CG Entertainment.

Il primo film offerto in streaming gratuito è il
potentissimo A Taxi Driver di Jang Hun. La mente
corre a De Niro e Scorsese, certo, ma questa non è
la New York degli anni ‘70: è la Seoul degli anni
‘80. Jang Hun ci fa salire su un taxi e ci (ri)porta
nel buio di Gwangju, dove sta per esplodere la
grande rivolta popolare e degli studenti contro la
dittatura di Chun Doo-hwan. Dieci giorni di lotta,
dieci giorni di feroce repressione. Il 18 maggio
1980 rappresenta ancora una ferita aperta, nel cuore
della Corea del Sud, e i dodici milioni di
spettatori che hanno applaudito A Taxi Driver lo
dimostrano. Blockbuster o inno civile? Un inno
civile che parla il linguaggio del blockbuster,
affidandosi – tra lacrime, risate, azione – al
gigantesco Song Kang-ho: il pupillo di Bong Joon-ho
da Memorie di un assassino a Parasite.

Seguiranno il nerissimo Confessions (uno dei film
preferiti di Michael Mann), il thriller Blind,
l’ormai super-cult Zombie contro Zombie (One Cut of
The Dead), l’heist movie The Thieves, il dolcissimo
Little Forest, il… gustosissimo Ramen Head e, dulcis
in fundo, Survival Family, che aprì alla grande il
FEFF 19 e adesso vedremo online il 24 aprile, giorno
in cui si sarebbe dovuto aprire il FEFF 22, poi
rimandato a causa della pandemia legata al virus
SARS-CoV-2.

Ricordiamo che, per assistere gratuitamente online
alle visioni collettive dei film in streaming, sarà
sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet
o device all’indirizzo www.mymovies.it/iorestoacasa,
selezionare i titoli e prenotare uno dei 25.000
posti disponibili nelle sale web. La piattaforma
MYmovies Live simula fedelmente la visione di un
film al cinema, i posti assegnati sono limitati e
numerati e gli streaming iniziano a un orario
prestabilito. È possibile vedere gli altri
spettatori in sala, fare amicizia e conversare in
chat.
Puoi anche leggere