COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo

Pagina creata da Jessica Grimaldi
 
CONTINUA A LEGGERE
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
COME FARE BENE LA
RACCOLTA DIFFERENZIATA
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
I Comuni del Bacino SETA che hanno
aderito al progetto di educazione ambientale 2016/2017:
1.    Borgaro T.se
2.    Brandizzo
3.    Brusasco
4.    Castagneto Po
5.    Castiglione
6.    Chivasso
7.    Caselle
8.    Gassino
9.    Lauriano
10.   Leini
11.   Monteu da Po
12.   Rivalba
13.   Rondissone
14.   San Mauro
15.   San Raffele Cimena
16.   Sciolze
17.   Settimo T.se
18.   Torrazza
19.   Verrua Savoia
20.   Verolengo
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
IL PROGETTO EDUCATIVO 2016/2017:
Laboratori didattici in classe (2h)

  percorso RACCOLTA DIFFERENZIATA
Per approfondire il ruolo della raccolta differenziata e la filiera dei
diversi materiali recuperati.
  percorso RIDUZIONE
Per lavorare sulla riduzione dei rifiuti come primo passo per una
gestione virtuosa di tutto il ciclo dei rifiuti.
  percorso COMPOSTAGGIO
Per approfondire la corretta gestione dei rifiuti organici e la pratica
del compostaggio (anche a scuola!).
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
IL PROGETTO EDUCATIVO 2016/2017:

Spettacoli teatrali

Corsi di formazione per docenti e personale Ata

Monitoraggio delle attività
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
Le fasi della gestione rifiuti:
I CRITERI DI PRIORITÀ

1) La prevenzione
2) La preparazione per il riutilizzo
3) Il riciclo

4) Il recupero energetico
5) Lo smaltimento in discarica
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
«La composizione
Le fasi della gestione rifiuti:
                                  media della pattumiera
LA PRODUZIONE DI RIFIUTI
                                  di casa»

                                              «500Kg all’anno
                                              pro capite, circa
                                              1,4 Kg di rifiuti al
                                              giorno!»
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
Le fasi della gestione rifiuti:
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Il d.lgs. ambientale 152/2006 prevede il raggiungimento di percentuali minime di
raccolta differenziata:
almeno il 35% entro il 31 dicembre 2006;
almeno il 45% entro il 31 dicembre 2008;
almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012.
   Collegato ambientale     65% entro il 2018
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
Raccolta degli imballaggi
                                                    in PLASTICA
In Italia non vi sono differenze tra tipologie di plastiche differenziabili (PET,
PVC, PP, PS ecc.) ma esiste un solo criterio di scelta: possono essere gettati
nel contenitore dell’RD SOLO ed ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI, ovvero
tutte le confezioni e contenitori in plastica che al momento dell’acquisto
contengono il prodotto che desidero (latte, acqua, sapone liquido, arance,
uova ecc).
     «LA REGOLA DEL CONTENUTO» = In questo caso l’obiettivo del mio
       acquisto è la salsa di pomodoro, l’imballaggio è solo funzionale a
                                                              contenerla!

Plastica
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
IMBALLAGGI IN PLASTICA: cosa butto?

                    Solo gli IMBALLAGGI e i CONTENITORI!

Plastica
COME FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - IC Verolengo
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI
           IMBALLAGGI IN PLASTICA… ERRORI
Alcuni esempi di oggetti in plastica che NON vanno nella RD perché non sono
IMBALLAGGI.

Plastica                       Ricorda che puoi portare questi oggetti al Centro di Raccolta!
Con i rifiuti in plastica mista si possono ricreare nuovi prodotti
partendo dalla triturazione dei materiali plastici fino ad
ottenere una polvere, di granulometria variabile, che verrà
successivamente compattata. Verranno quindi realizzati
oggetti in PLASTICA DURA.

  Plastica                                    Con il PET (plastica delle bottiglie) si
                                  possono invece realizzare materiali più sofisticati,
                                                  tra cui tessuti e oggetti più sottili
VETRO E LATTINE: cosa butto?

                  Vetro
                  Lattine
RACCOLTA DIFFERENZIATA DI
                        VETRO E LATTINE… ERRORI
Alcuni esempi di oggetti che NON vanno nella RD VETRO E LATTINE.

                              Ricorda che puoi portare
                                                              Vetro
                                   questi oggetti al          Lattine
                                        Centro di Raccolta!
Il metallo, così come il vetro, è in grado di ricreare gli stessi oggetti di partenza:

                                                                 Vetro
                                                                 Lattine
Raccolta della CARTA e CARTONE
In Italia possono essere gettati nel contenitore della carta TUTTE le tipologie
di carta: sia scatole e imballaggi in carta e cartone, sia fogli, libri, giornali,
borse, facendo attenzione che siano interamente di carta e non
poliaccoppiati (ad es. carta plastificata) .
                          «LA REGOLA DELLO STRAPPO» = Per sapere se è carta idonea all’RD è
                          sufficiente strapparne un pezzo, se il movimento è fluido senza opporre
                          resistenza e si avverte il rumore tipico della carta strappata, allora è
                          carta!

                              Carta
CARTA: cosa butto?
           No!        A differenza degli altri materiali, la carta, per essere
                            differenziata, DEVE essere PULITA e ASCIUTTA
                                        (carta sporca e bagnata nel secco).
                    Tra le eccezioni, sono ammessi nell’RD della carta:
- CONTENITORI PER CIBI E BEVANDE tipo TETRA PAK
- Sacchetti di biscotti poliaccoppiati,
che indicano sulla confezione:
Gettare nella raccolta della carta.

                        Carta
UMIDO (ORGANICO)
                                         Il rifiuto umido, o frazione organica del
                                         rifiuto solido urbano, è costituito da
                              scarti alimentari e di cucina e altri rifiuti facilmente
                              biodegradabili.

Il rifiuto umido organico va conferito all’interno dell’apposito contenitore,
               chiuso in sacchetti, meglio se biodegradabili e compostabili.

          Umido
UMIDO… ERRORI
Cosa non raccogliere nell'umido?

                Tutto ciò che non è biodegradabile.

Non si può conferire nell’organico la cenere del camino e quella della
                sigaretta oppure la polvere raccolta!
I CENTRI DI RACCOLTA

I CENTRI DI RACCOLTA sono aperti per garantire il conferimento da parte dei cittadini
di tutti i rifiuti prodotti nell’ambito domestico.

Come trovare il Centro di Raccolta
più vicino a te?
PER RISOLVERE TUTTI I DUBBI SULLA RD!
           WikiWaste

      Scaricabile gratuitamente per gli utenti
Calendario

                              Dove lo butto?

                                 Ecocentro

    HOME PAGE                Servizi a chiamata

Possibilità di digitare il
                                 Abbandoni
proprio comune                 e segnalazioni

Possibilità di rilevare
automaticamente la
                             Comunica con…
posizione

                                   News

                               Impostazioni

                                  Preferiti
Grazie

www.setaspa.com
Puoi anche leggere