Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...

Pagina creata da Andrea Bucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
Come è cambiato il binomio Internet-news
dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia

Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute
Milano, 22 aprile 2017
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
Agenda: sintesi dell’intervento

             • 1. Dall’Informazione all’Infosfera: un’esperienza specifica
             • 2. Quale evoluzione tra informazione tradizionale e digitale?
             • 3. L’evoluzione dei quotidiani locali in Lombardia?

                                      © 2017 LIUC All rights reserved          2
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
Lo scenario di riferimento: verso una nuova consapevolezza
 Aumento della capacità critica della popolazione. Le principali cause:

 •   Forte ed improvvisa crescita dell’istruzione, che produce…
     ➢ Lievitazione della capacità di pensare;
     ➢ Lievitazione della capacità di agire;
     ➢ Forte tensione verso la relazione (Etica, rispetto degli altri che stanno attorno a te).
 •   Forte crescita del protagonismo femminile (relazione);
 •   Forte sviluppo di Internet 2.0, orizzontalità, social network (relazione).
 Nei segmenti culturalmente più evoluti, l’Etica ha anche «partorito una figlia» che sta diventando sempre
 più grande: la Sostenibilità (rispetto degli altri che verranno), in tutte le sue articolazioni.

                                                 © 2017 LIUC All rights reserved                             3
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
Lo scenario di riferimento: il grado di scolarità

                                                                                 1900

                                                                           • 25 %  DIPLOMA

                                                                           • 6 %  LAUREA

                                                                                 2020

                                                                           • 80%  DIPLOMA

                                                                           • 40%  LAUREA

                                         © 2017 LIUC All rights reserved                      4
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
I pubblici osservati nella ricerca Eumetra 2016

                             Neolaureati                          Giovani Professionisti
                            età 24-27 anni                             34-40 anni

                               Donne colte,                       Manager
                            casalinghe 40 anni                       Quarantenni

                                           © 2017 LIUC All rights reserved                 5
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
Il significato dell’informazione contemporanea

                                        “è il film delle vite degli
           “è l’ambiente che ci                    altri”                        “è uno scambio
      circonda, come l’atmosfera,                                                  tra me e il
                 l’aria…”                                                           mondo”

   “è l’insieme di
  ciò che mi serve
                            Informazione è:                                                   “ è un mezzo
                                                                                             per conoscere il
     per usare il
      mondo”                                                                                     mondo”

                      “sono molecole, entità                    “non è qualcosa d’altro da noi,
                     disperse che si aggregano                  ci siamo dentro e ne facciamo
                             in notizie”                                   parte”

                                         © 2017 LIUC All rights reserved                                    6
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
Il significato dell’informazione contemporanea (segue)

                              Informazione
                                     =
                                 Infosfera

                                      © 2017 LIUC All rights reserved   7
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
I corollari della metafora dell’Infosfera

       I valori:                        Le aspettative:                       La relazione con
                                                                              l’individuo:
    La pervasività;                     La mutevolezza, rigenerazione,        L’essere immersi;
                                        movimento;
    La libertà di uso;                                                        Lo scambio;
                                        La presenza di nuvole
    L’immaterialità;                    (aggregati informativi);              La possibilità di navigare.

    L’indispensabilità;                 L’infinita disponibilità;

    L’equità dei diritti.               La gratuità.

                                            © 2017 LIUC All rights reserved                             8
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
Abitare l’Infosfera: un segnale trasversale a tutti i pubblici

                                                “Sono io che
                                            rielaboro e talvolta
                                                  smisto…”

               “Io decido, io sono l’attore del flusso informativo”
    “comunque con tutti i format e                                      “anche perché […] l’informazione è al
  media ‘sono io’ a decidere: di dare o                              novanta per cento gratuita, e quello che non
   meno importanza, di credere o non                                    è gratis me lo procuro per altre vie…”
  credere, di aprire o chiudere le porte
           di accesso (a me) ”

                                           © 2017 LIUC All rights reserved                                    9
Come è cambiato il binomio Internet-news dal 2007 ad oggi: i quotidiani locali in Lombardia - Andrea Farinet , Presidente Socialing Institute ...
Atteggiamenti verso le informazioni in generale (Fonte Eumetra)
        (% di accordo)
                                                                       0    10   20       30   40   50   60   70   80   90   100

    Le informazioni devono essere oggettive senza opinioni

            L’informazioni premia chi è al passo con i tempi
                      L’informazioni è un elemento centrale
     Il più delle volte le informazioni economico/finanziarie
                                             sono manipolate
                 Tutto ciò che è nell’ambiente è informazione
                  Le notizie dei media sono una piccola parte
         L’informazione utile è solo quella di sintesi rapida,
                                                   accessibile
           Le informazioni hanno vita breve, subito vecchie
                   Se ne perdi qualcuna non cambia niente
             Tutti i mezzi propongono le stesse informazioni
                                       Un mezzo vale l’altro                                                                       TOTALE CAMPIONE
                         Ciò di cui essere aggiornato è troppo
                                     Mi stanco e lascio perdere
           Penso che meno cose vengo a sapere meglio sto

                                                        © 2017 LIUC All rights reserved                                                    10
Atteggiamenti: le relazioni verso le informazioni (Fonte Eumetra)
        (% di accordo)
                                                                       0    10   20       30   40   50   60   70   80   90   100

            Mi piace che le notizie siano accompagnate da foto,
                                                  tabelle, grafici
         Per essere informato su quello che mi interessa vado a
                                  cercarlo personalmente in rete
       Ho sempre il desiderio di sapere tutto quello che accade

               E’ necessario che certe notizie siano commentate
                                altrimenti mi sarebbero poco chiare
                Nei siti di informazione guardo volentieri i filmati

          Vorrei che le notizie diventassero interattive per poter
                                                dialogare con loro
         Mi piace intrattenere conversazioni on line su notizie e
                                                      informazioni
       Mi interessano più i commenti che le persone mettono in
                                        rete, che le notizie stesse
                                                                                                                                   TOTALE CAMPIONE
              Mi interessano solo cose che accadono vicino a me

              Apprezzo solo notizie in pillole, due righe, una foto

                 Leggo notizie tanto per riempire i momenti vuoti

                                                        © 2017 LIUC All rights reserved                                                    11
Atteggiamenti: l’utilità delle informazioni (Fonte Eumetra)
        (% di accordo)
                                                                      0    10   20       30   40   50   60   70   80   90   100

       Una notizia mi permette di crearmi una opinione solo
                  se è trattata con profondità e competenza
     Avere informazioni mi è indispensabile per crearmi una
                                                   opinione
             Le informazioni aumentano le mie competenze

             Avere informazioni mi è indispensabile per poter
                                        interagire con gli altri
            Avere informazioni su quello che accade è mi è
                    indispensabile per sapere che cosa fare
       Ho bisogno di uno scenario complessivo delle notizie
                                              della giornata
          I commenti sono fondamentali: un commento ben
                             scritto è meglio di una immagine
           Mi è indispensabile avere informazioni più volte al
             giorno su vari mezzi per costanti aggiornamenti                                                                      TOTALE CAMPIONE

                       E’ utile solo l’informazione tempestiva

      L’informazione più interessante per me è quella che si
                                    trova nei social network

                                                       © 2017 LIUC All rights reserved                                                    12
Agenda: sintesi dell’intervento

             • 1. Dall’Informazione all’Infosfera: un esperienza specifica
             • 2. Quale evoluzione tra informazione tradizionale e digitale?
             • 3. L’evoluzione dei quotidiani locali in Lombardia?

                                     © 2017 LIUC All rights reserved           13
Che cos’è il Socialing? Il contesto di riferimento

   • Il cambiamento culturale in atto
   • Il ruolo dei social network
   • L’evoluzione delle tecnologie digitali
   • I nuovi interlocutori: lettori consapevoli
   • Il ruolo delle connessioni emotive
   • La scelta dei motivatori emotivi
   • Il rapporto tra lettori/web user
     emotivamente connessi e redditività
   • Da 8 a 18 touch points dal 2010 al 2015
   • 2,8 miliardi di persone su web nel 2015,
     5 miliardi nel 2020
                                     FONTE: Magidis, Zorfas, Leemon (2015)

                                     © 2017 LIUC All rights reserved         14
Lo scenario di riferimento: il ruolo di Internet

•       L’informazione in Italia passa sempre più tramite Internet;

    •    I contenuti trasmessi via web sono in grado di creare engagement, provocano dibattito e
         partecipazione.

                                                © 2017 LIUC All rights reserved                    15
FRUIZIONE DEI VARI MEZZI PER L’INFORMAZIONE –
GIORNO MEDIO FERIALE TIPICO

                                                                          TEMPO MEDIO TEMPO PONDERATO SU TOTALE
                                                                          FRUITORI (min)     POPOLAZIONE
                                                                                          MIN           %

                          TV                       64                         55           35           34
                      RADIO                31                                 36           11           11
QUOTIDIANI CARTA PAGAMENTO           16                                       35            5                     53%
    QUOTIDIANI CARTA GRATIS      8                                            21            2
            SETTIMANALI INFO    6                                             29            2

             QUOTIDIANI SITI          19                                      30            6
          QUOTIDIANI DIGITALI   3                                             20           (·)

                     GOOGLE                 35                                36           13            13
                  FACEBOOK                 33                                 56           18           17
                   YOUTUBE        14                                          34            5                     47%
                     PORTALI     9                                            24            2
               ALTRI MOTORI     6                                             23            1
                       BLOG     5                                             22            1
              APP SPECIFICHE    5                                             23            1
               AGGREGATORI      4                                             22            1
                                                                                        103 MIN       100 %

                       Fonte: Eumetra MR – IL FUTURO DELLE INFORMAZIONI
                                                        © 2017 LIUC All rights reserved                                 16
FRUIZIONE DEI VARI MEZZI PER L’INFORMAZIONE

                                                                                         FRUIZIONE RISPETTO A 1 ANNO FA’

                              Giorno medio feriale                                                   (percezioni soggettive)
                                                                                           di meno             uguale
                                                                                 9             64                        27
                               TV                    64                           17            57                       26
                            RADIO             31                                    30                    56               14
                 QUOTIDIANI CARTA… 16                                               31                    54               15
           QUOTIDIANI CARTA GRATIS 8
                 SETTIMANALI INFO 6
                                                                             0

                  QUOTIDIANI SITI        19                                      11             56                     33
               QUOTIDIANI DIGITALI   3                                           14             52                     34

                          GOOGLE              35                             1            50                       49
                       FACEBOOK               33                             4            43                      53
                        YOUTUBE 14                                            5              54                     41
                          PORTALI 9                                           11               54                    35
                    ALTRI MOTORI 6                                            8             43                     49
                            BLOG 5                                            6             50                      44
                   APP SPECIFICHE 5                                           6          34                      60
                    AGGREGATORI 4                                             5            45                     50

           Fonte: Eumetra MR – IL FUTURO DELLE INFORMAZIONI

                                                     © 2017 LIUC All rights reserved                                            17
Il contesto digitale in Italia: Twitter

    •    Totale Utenti Attivi in Italia al mese: 6,4 milioni;

    •    Gli utenti hanno un’età compresa tra i 18 e i 74 anni;
    •    La maggioranza degli account segue un numero maggiore di persone rispetto al numero di
         quante lo seguono;
    •    Totale utenti attivi nel mondo: 300 milioni.

        Wired Febbraio 2017

                                               © 2017 LIUC All rights reserved                    18
Il contesto digitale in Italia: Twitter (segue)

   In termini di total engagement (somma di retweet, reply, mention, favorite) i settori che stimolano
   più interazioni sono: l’editoria, i media e il government, seguiti a gran distanza da organizzazioni
   non governative (es. Greenpeace International), automobili, consumer electronics.

   La classifica dei player è monopolizzata dal calcio, con la Juventus che è riuscita a stimolare più
   interazioni di tutti (circa 2 milioni e 800 mila).
   Tra i media spicca La Repubblica (circa 2 milioni di interazioni), seguita dal Corriere e da Sky Sport.

                                           © 2017 LIUC All rights reserved                              19
Abitare l’infosfera: i giovani

                                                                    “noi non diciamo ‘mi
                                                                   informo’, l’informazione
     •     Ribaltamento del paradigma;                                    siamo noi”

     •     Pro-attività;
                                                                     “difficile ascoltare,
                                                                   guardare, leggere senza
                                                                           interagire”

                                 © 2017 LIUC All rights reserved                              20
Abitare l’infosfera: adulti e giovani adulti

                      •   Dominano e usano l’informazione;
                      •   Fonti specializzate;
                      •   Attendibilità, sintesi e organizzazione;

 Infosfera: ifuturi                         Eumetra Monterosa —              Milano — 13gennaio21
 dell’informazione                        © 2017
                                            NefulaLIUC All rights reserved   2016
Abitare l’infosfera: adulti e giovani adulti

                                          “i politici annoiano,
                                       l’informazione sui politici
                                           annoia, anzi peggio”

             •     Accettazione critica di format pre-organizzati.

    “il mondo è arduo da                                                        “Viviamo immerse nella
 decifrare l’informazione che                                                negatività e questo deprime,
             soffia                                                          l’informazione che esalta la
      sul fuoco aggiunge                                                               negatività
          confusione”                                                       suscita desiderio di staccare la
                                                                                        spina”

                                          © 2017 LIUC All rights reserved                                 22
Forme dell’informazione: rivitalizzare la «parola»

     •    Interpretazione e                                                “Pareri anche forti,
                                                                          expertise, linguaggi
                                                                          orientati al fruitore”
          opinionismo;
     •    Giornalismo narrativo;
     •    Geo-journalism.

                                        © 2017 LIUC All rights reserved                            23
Pagare l’informazione: come, quando

     • Alcuni prefigurano un futuro a due binari:
      • Informazione top quality a pagamento;
      • Informazione “popolare” gratuita.

     • L’informazione futura a pagamento è pensata;
     • Abbonamento o micro-transazioni ad hoc?

                                      © 2017 LIUC All rights reserved   24
L’informazione editoriale: posizionamento nell’infosfera

  Tendenza pubblico giovane                                   Tendenza pubblico adulto

   • “L’informazione dei nostri genitori”;                     • Imprinting culturale (debole o forte);
   • Argomenti che spesso non                                  • Valore attribuito alla panoramica
     interessano;                                                generalista;
   • Chi la consulta di volata su internet, chi                • Valore dello strumento di cittadinanza;
     la ignora.                                                • Soddisfa si e no, ma conserva un ruolo
                                                                 non facile da sostituire.

                                       © 2017 LIUC All rights reserved                             25
L’era del giornalismo on-line

   Ripensamento del giornalismo in tre direzioni:

   •   Riposizionamento editoriale dei giornali su carta;

   •   Giornalismo a misura di tablet e di smartphone;

   •   Riconfigurazione linguistica che questa diversa frontiera editoriale porta con sé: fraseggio
       sintetico, semplice, lineare, uso di metafore e immagini retoriche.

                                            © 2017 LIUC All rights reserved                           26
L’era del giornalismo on-line (segue)

 In sintesi, occorre riflettere sul alcuni temi:

 •   Un diverso modo di raccontare i fatti;

 •   Un diverso registro linguistico;

 •   Una diversa agenda delle notizie (si privilegiano notizie di grande impatto

     a discapito di inchieste e approfondimenti);

 •   Un maggiore spazio ai commenti sia dei giornalisti che dei lettori;

 •   Un diverso modo di confezionare e presentare le notizie al lettore.

                                              © 2017 LIUC All rights reserved      27
Innovazione nelle forme dell’informazione

                       Parola
                         o
                     immagine?

                                     © 2017 LIUC All rights reserved   28
La rete: il linguaggio da utilizzare

  •   Per riuscire ad attivare relazioni efficaci e soddisfacenti con gli interlocutori del sito, i contenuti
      devono essere espressi nel linguaggio più adatto alla comunicazione via Internet, caratterizzato
      da:

  •   TESTI BREVI: le frasi devono contenere mediamente tre-quattro informazioni. In base
      all’indice di Flesh, una frase scritta su carta deve esprimere da un minimo di tre ad un
      massimo di sette informazioni. Il linguaggio on-line invece deve contenerne non più di
      quattro/cinque informazione per frase.

  •   STILE INFORMALE: il linguaggio utilizzato su Internet deve essere molto più “friendly”.

                                              © 2017 LIUC All rights reserved                                   29
Agenda: sintesi dell’intervento

             • 1. Dall’Informazione all’Infosfera: un esperienza specifica
             • 2. Quale evoluzione tra informazione tradizionale e digitale?
             • 3. L’evoluzione dei quotidiani locali in Lombardia?

                                     © 2017 LIUC All rights reserved           30
3. Quale rapporto esiste tra Giornalismo e Socialing?

                                © 2017 LIUC All rights reserved   31
Essere giornalista oggi in Italia

Perimetro professione giornalistica: 59.000 giornalisti iscritti all’Inpgi (cassa di previdenza giornalistica)
a fronte di un totale di 112.397 iscritti all’ordine dei giornalisti.
Il 48% degli iscritti all’Odg, quindi, è sostanzialmente inattivo.

                                             © 2017 LIUC All rights reserved                                32
Scenario di riferimento al 2007: i quotidiani di provincia in Lombardia

                             15 testate locali                                     413 giornalisti

                        Quotidiani con forte storia
                                                                                   330.000 copie
                              e tradizione

                                                                                Giro di affari di 200
                           In ogni capoluogo il                                milioni di euro: 60% in
                        giornale locale era leader                              pubblicità locale e
                                                                                     nazionale

                                                 © 2017 LIUC All rights reserved                         33
Quotidiani di provincia in Lombardia (segue)

                 Giornale di Brescia                    Giornale di Bergamo

                 Il Corriere di Como                    La Provincia di Como

                                                           La Provincia di
                  L’Eco di Bergamo
                                                              Cremona

                 La Provincia Pavese                   La Prealpina di Varese

                  L’Ordine di Como                      CronacaQui Milano

                 La Voce di Mantova                    La Gazzetta di Mantova

                 Il Cittadino di Lodi                  La Cronaca di Cremona

                                        Brescia Oggi

                                               © 2017 LIUC All rights reserved   34
Quotidiani di provincia in Lombardia più digitalizzati

                    L’Eco di Bergamo                 La Provincia di Como               La Gazzetta di Mantova

              Scommette sulla multimedialità
                                                                                       Ha acquisito nuovi lettori con
               in sinergia con la radio (Radio
                                                          Punta fortemente             forme di fidelizzazione come
                Alta) e la TV (Bergamo Tv),
                                                      sulla multimedialità e                community, forum,
                investendo sul web con la
                                                       sull’integrazione tra              commenti e video, per
               versione online del giornale,
                                                           cartaceo e web              incentivare la partecipazione
                arrivando a 40.000 contatti
                                                                                                  sul web
                         quotidiani

                      Brand aziendale            SMI 2017 Facebook Twitter Google+ Sito web
                      Provincia di Como            29,2             9           10,2        0           10

                        Eco di Bergamo             53,4            19           11,4       13           10
                    Gazzetta di Mantova            25,2            9,6           7,6        0            8

                                                    © 2017 LIUC All rights reserved                                     35
Quotidiani di provincia in Lombardia (segue)
     Il                                                                                                                     Punteggi
 Cittadino         Kpi             Dati     Punti                Parametri qualitativi                    Risposte Peso     parziali di
  di Lodi                                                                                                                    canale
 Facebook        N°di Like       52.541       4             L’impresa risponde ai commenti                  No         0

              N di persone        5.406                           L’impresa utilizza app                     Sì       0,2
             che ne parlano                   3
             Pagina ufficiale       Sì        9          L’impresa utilizza un url personalizzato           Sì        0,2
                                                    Il canale è integrato con il sito web della società     Sì        0,2
                                                            Il canale è collegato agli altri social         No         0
                                             16                                                                       0,6      9,6
  Twitter      n°di followers 19.300          5          L’impresa risponde ai post sulla bacheca           No         0
             Numero di tweets 3.590           1                  L'impresa utilizza Hashtag                 No         0
              Pagina ufficiale  Sì            9     Il canale è personalizzato con il brand aziendale       Sì        0,2
                                                    Il canale è integrato con il sito web della società     Sì        0,2
                                                            Il canale è collegato agli altri social         No         0
                                             15                                                                       0,4          6
 Sito web            Il sito è collegato ai canali social               Sì        0,2
              Si possono condividere contenuti attraverso i                                                   Brand aziendale          SMI 2017 Facebook Twitter Google+ Sito web
                                 social media                          Sì         0,2
                                                                                                              Provincia di Como           29,2      9      10,2     0       10
                  Sono presenti contenuti multimediali                 Sì         0,2
                   E' possibile iscriversi alla newsletter             No          0                              Eco di Bergamo          53,4     19      11,4    13       10
                             Il sito è web responsive                   Sì        0,2                       Gazzetta di Mantova           25,2     9,6     7,6      0          8
    10                                                                            0,8          8             Cittadino di Lodi            23,6     9,6      6       0          8

                                                                                © 2017 LIUC All rights reserved                                                           36
Il binomio Internet-news: editoria dal 2007 ad oggi

           La scommessa era ed è la multimedialità delle testate locali

                                                                                    Investire sul web presentandosi con un
                                                                                        nuovo sito Internet aggiornato,
           L’integrazione tra news su carta stampata e versione online               dinamico e interattivo, nuova grafica e
                                   del giornale                                           sezioni di approfondimento

          Contatti web: nuova quota di utenti per equilibrare la perdita
                             tendenziale di copie

    L’obiettivo è fornire notizie in tempo reale con video foto, attualità,
    approfondimenti di cronaca, politica, economia, sport e cultura.

                                                  © 2017 LIUC All rights reserved                                              37
Diffusione dei quotidiani di provincia: 2007-2017 – Dieci anni a confronto

                                                             Diffusione          Diffusione
                                                               media             media 2007
                                Testata locale Lombarda
                                                              febbraio
                                                                2017
                                L'Eco di Bergamo               36.449                 54.646
                                La Provincia di Como           29.545                 43.878
                                Il Giornale di Brescia         28.879                 48.335
                                La Gazzetta di Mantova         20.388                 33.562
                                La Provincia di Cremona        18.396                 22.827
                                La Provincia Pavese            15.348                 22.165
                                La Prealpina di Varese*        15.000                 24.000
                                BresciaOggi*                   10.000                 16.000
                                Il Cittadino di Lodi*          10.000                 15.000
                                Il Corriere di Como*            3.000                 10.000
                                La Voce di Mantova*             3.000                 8.000
                                La Provincia di Varese*         2.000                 3.000

 * Stime diffusioni non certificate Ads

                                                    © 2017 LIUC All rights reserved            38
Social Media Index al 2017

                  Testata locale
                                    SMI 2017 Facebook Twitter Google+ Sito web
                    Lombarda
                 Eco di Bergamo       53,4      19     11,4     13       10
                Provincia di Como     29,2       9     10,2      0        10
                 Provincia Pavese     26,6     10,2     8,4      0        8
                   Brescia Oggi       26,4      7,8     7,8     4,8       6
               Gazzetta di Mantova    25,2      9,6     7,6      0        8
                Prealpina di Varese    25       7,8     7,2      4        6
               Provincia di Cremona   24,2      7,8     8,4      0        8
                Giornale di Brescia   24,2     11,4     6,8      0        6
                 Cittadino di Lodi    23,6      9,6      6       0        8
                 Corriere di Como     19,8      6,6     5,2      0        8
                 Voce di Mantova      17,6      7,2     4,4      0        6

                                        © 2017 LIUC All rights reserved          39
Lo scenario di riferimento: i contenuti più personalizzati

Il segreto del giornalismo di domani sono i contenuti su misura: bisogna smettere di considerare i
lettori come "la massa", come se tutti fossero uguali perché non è così.
Grazie alle piattaforme digitali, si possono costruire notiziari su misura e attraverso gli smartphone e
altri device si impara molto sui lettori online (chi sono, che gusti hanno, cosa preferiscono leggere) è
possibile dare loro molto, l’importante è che sia su misura.

                                           © 2017 LIUC All rights reserved                             40
LIUC
Corso Giacomo Matteotti, 22 – 21053
Castellanza
+39 0331 572111
Puoi anche leggere