Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca

Pagina creata da Enrico Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
Calendario gite e attività 2019

Club Alpino Italiano
   Sezione di Lucca
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
La Sede e la Segreteria sono aperte, da             corrente intestato alla Sezione presso il
                                                   lunedì a venerdì, dalle ore 18,30 alle ore          BANCO POPOLARE - Cassa di Risparmio
                                                   19,30.                                              di Lucca Pisa Livorno - Ag. di Sant’An-
                                                   In Via Bichi 18, si ritrovano, dopo le ore          na IT47J0503413709000000101150.
                                                   21 il giovedì sera, gli scialpinisti del gruppo     In questo caso il socio dovrà comuni-
                                                   “La Focolaccia” e il venerdì sera gli arram-        care via fax (0583.582669) o per e-mail
                                                   picatori e gli escursionisti.                       (segreteria@cailucca.it) gli estremi del
                                                                                                       versamento eseguito.
                                                              Sezione C.A.I. Lucca
                                                   www.cailucca.it       segreteria@cailucca.it            Informazione sui trasporti
                                                                                                       Il pullman verrà utilizzato solo quando,
                                                   Cortile F. Carrara, 18 Tel /fax 0583.582669         almeno 8 giorni prima della gita, si rag-
                                                          Via Bichi 18 55100 Lucca (LU)                giungerà un sufficiente numero di iscrit-
                                                   Invitiamo tutti a visitare il sito della Sezio-     ti. Nel caso di utilizzo di mezzi propri, ai
                                                   ne, che contiene le novità relative alle no-        conducenti sarà corrisposto un adegua-
                                                   stre attività, i programmi, i link, gli indirizzi   to rimborso, rapportato alla percorrenza
                                                   ed i contatti con i nostri gruppi.                  chilometrica. Tutti dovranno corrispon-
                                                                                                       dere la quota relativa alle spese di orga-
                                                                                                       nizzazione e, per i non soci, di assicura-
                                                          Corsi ed attività sezionali
La Sezione di Lucca del Club Alpino Italiano

                                                                                                       zione.
                                                   • Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
                                                   • Commissione Escursionismo                         Dal regolamento gite della Sezione
                                                   • Commissione Sentieristica                         1. Si richiede correttezza nel comporta-
                                                   • Commissione TAM                                   mento e rispetto delle indicazioni del Di-
                                                                                                       rettore di Gita.
                                                   • Gruppo Speleologico Lucchese
                                                                                                       2. Il Direttore può e deve escludere
                                                   • Gruppo Scialpinistico “La Focolaccia”             dall’escursione i partecipanti che, per
                                                   • Gruppo Alpinismo Giovanile                        inadeguato equipaggiamento o attitudi-
                                                   • Gruppo Pollicino                                  ne, non diano garanzia di poter superare
                                                                                                       le difficoltà previste.
                                                   • Gruppo Mountain Bike
                                                                                                       3. L’effettuazione della gita e il program-
                                                   La Sezione organizza Corsi di Escursioni-           ma sono subordinati alle condizioni me-
                                                   smo, Alpinismo, Scialpinismo, Speleo­logia,         teorologiche o a necessità contingenti.
                                                   Tutela dell’Ambiente Montano ed inoltre
                                                   manifestazioni aperte a tutti. Per ogni in-         4. L’iscrizione deve essere effettuata en-
                                                   formazione rivolgersi alla Sede o visitare il       tro le ore 19,30 del venerdì precedente o
                                                   nostro sito.                                        comunque, prima degli ultimi due gior-
                                                                                                       ni antecedenti. La quota, dovuta all’atto
                                                   È possibile inoltre partecipare all’attività di     dell’iscrizione, in caso di annullamento o
                                                   manutenzione e segnaletica dei sentieri             ritiro dell’iscritto (almeno tre giorni pri-
                                                   curata dalla Commissione Sentieristica,             ma, se rimpiazzato) sarà restituita.
                                                   destinata a garantire la sicurezza e la tran-
                                                   quillità di tutti i frequentatori della mon-        5. All’iscrizione, ogni partecipante deve
                                                   tagna.                                              lasciare un recapito telefonico.
                                                                                                       6. Il Direttore di gita adotta ogni precau-
                                                                 Tesseramento                          zione per garantire la sicurezza dell’e-
                                                   Il tesseramento può essere effettuato:              scursione. I partecipanti esonerano la
                                                   • in Sede in orario di apertura della se-           Sezione da ogni responsabilità conse-
                                                      greteria                                         guente allo svolgimento della stessa.
                                                   • presso Apuane Outdoor, Viale Puccini,
                                                      474 - S. Anna
                                                                                                        Nella tua dichiarazione dei red-
                                                   • presso Libreria Baroni, Via San Fredia-
                                                      no, 26                                            diti puoi destinare il 5 per mille
                                                   • Presso Pesci Lucca - Camping Store, Via            dell’IRPEF alla Sezione di Lucca,
                                                      Dante Alighieri, 201 - loc. Arancio.              indicando nel riquadro appo-
                                                   È anche possibile effettuare il rinnovo me-          sito il numero di codice fiscale
                                                   diante vaglia postale intestato alla Sezione,
                                                   o mediante bonifico bancario sul conto               80009480460
                                               2
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
Per informazioni sul periodo di apertura di ciascun rifugio è ne-

                                                                                             I Rifugi delle Alpi Apuane
cessario rivolgersi ai numeri telefonici indicati.
rifugi cai                             rifugi privati
Rifugio Carrara                        Rifugio Donegani
CAI Carrara                            Loc. Serenaia (1150 m)
Loc. Campocecina (1320 m)              52 posti letto
50 posti letto                         cell. 329.2015805
tel. 0585.841972 - cell. 335.6750480   www.rifugiodonegani.it
Rifugio Del Freo                       Rifugio Valserenaia
Pietrapana - CAI Viareggio             Loc. Serenaia (1100 m)
Loc. Foce di Mosceta (1180 m)          20 posti letto
48 posti letto                         tel. 0583.610085 - cell. 347.3663542
tel. 0584.778007 - cell. 333.7343419   www.rifugialpiapuane.it
Rifugio E. Rossi                       Rifugio Orto di Donna
CAI Lucca                              Loc. “Cava 27” (1494 m)
Loc. “Uomo Morto” (1609 m)             30 posti letto
22 posti letto                         cell. 335.6520820 - 349.1424641
tel. 0583.710386 - cell. 348.3898003   www.rifugialpiapuane.it
Rifugio Forte dei Marmi                Rifugio La Quiete e il Robbio
CAI Forte dei Marmi                    Loc. Prati del Puntato (995 m)
Loc. Alpe della Grotta (865 m)         18 + 10 posti letto
45 posti letto                         chiavi presso il signor Mauro Tavoni
tel. 0584.777051 - cell. 338.8284628   tel. 0585.45440
Rifugio Nello Conti                    Baita Buca dei Gracchi
CAI Massa                              Loc. Campocatino (1000 m)
Loc. Campaniletti (1492 m)             20 posti letto
20 posti letto                         tel. 0583.664103
tel. 0585.793059 - cell. 333.8548161   Rifugio la Betulla
www.rifugionelloconti.it               Loc. Alpe di S. Antonio
Rifugio Adelmo Puliti                  tel. 0583.65169
CAI Pietrasanta                        Rifugio Città di Massa
Loc. Arni (1013 m)                     Loc. Pian della Fioba (900 m)
12 posti letto                         25 posti letto
tel. 0584.70563 - cell. 340.4948119    Per informazioni comune di Massa
Capanna Garnerone                      tel. 0585.4901
CAI Carrara                            Centro Educazione Ambientale
Loc. Vacchereccia (1260 m)             Loc. Vinca (808 m)
18 posti letto                         24 posti letto
Deposito chiavi CAI Carrara            tel. 0187.422598 - cell. 328.7823135
tel. 0585.776782                       Casa Giorgini al Procinto
Bivacco K2                             di Alberto e Ketty
CAI Carrara                            tel. 328.2123072 - 329.2262277
Loc. pendici M. Contrario (1492 m)     casagiorgini@libero.it
6 posti letto
Deposito chiavi CAI Carrara             Se vuoi ricevere la nostra news­letter
tel. 0585.776782                        iscriviti ad essa tramite il sito
Bivacco Aronte                          www.cailucca.it o comunica il tuo
CAI Massa                               indirizzo direttamente a:
Loc. Passo della Focolaccia (1260 m)    newsletter@cailucca.it;
6 posti letto                           segreteria@cailucca.it
Deposito chiavi CAI Massa               o personalmente in segreteria.
tel. 0585.488081
Impaginazione a cura di Mediaclik      Pubblicazione della Sezione di Lucca del C.A.I.
Progetto grafico: Susanna Del Papa         a cura della Commissione Escursionismo
Stampa: Tipografia Francesconi                               Distribuzione gratuita
                                                                                         3
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
rifugi cai                            rifugi privati
                                             Rifugio Mariotti                       Rifugio Abetina Reale
                                             CAI Parma                              Loc. Abetina Reale - 46 posti letto
                                             Loc. Lago Santo Parmense (1508 m)      tel. 0522.807222 - 338.8482715
                                             42 posti letto                         www.rifugiosegheria.it
                                             tel. 0521.889334 - cell. 349.2260668   Rifugio Alpino Vittoria
                                             Gestore: 0521.853733                   Loc. Lago Santo Modenese (1501 m)
                                             Rifugio Città di Sarzana               23 posti letto
                                             CAI Sarzana                            tel. 0536.71509 - cell. 388.7412473
                                             Loc. Lago di Monte Acuto (1580 m)      www.rifugiovittoria.it
                                             25 posti letto                         Rifugio Capanna Tassone
                                             cell. 339.2245117 - 330.624126         Croce Arcana (1317 m) - 32 posti letto
                                             www.rifugiosarzana.it                  tel. 0536.68364
                                             Rifugio C. Battisti                    Rifugio Carpediem
                                             CAI Reggio Emilia                      P.so Pradarena (1576 m)
                                             Loc. Lama Lite (1759 m)                tel. 0522.899151 - cell. 347.1092619
                                             30 posti letto                         www.albergocarpediem.it
                                             cell. 339.2245117 - 0522.897497
                                             www.rifugiobattisti.it                 Rifugio Giovo
                                                                                    Loc. Lago Santo Modenese (1510 m)
                                             Rifugio Duca degli Abruzzi             46 posti letto - tel. 0536.71556
                                             CAI Bologna                            www.rifugiogiovo.it
                                             Loc. Lago Scaffaiolo (1775 m)
                                             28 posti letto                         Rifugio La Bargetana
I Rifugi dell’Appennino Tosco-Emiliano

                                             tel. 0534.53390 - 051.796664           Loc. Val d’Ozola (1740 m) - 37 posti letto
                                             cell. 347.7129414                      tel. 0522.628364 - 0522.627756
                                                                                    www.rifugiobargetana.it
                                             Rifugi Mattei e Tifoni
                                             CAI Pontremoli                         Rifugio Lagoni
                                             Loc. Prati di Logarghena (1150 m)      Loc. Lagoni - 40 posti letto
                                             e Vallone della Rossa (1356 m)         tel. 0521.889118
                                             Info presso la Sezione CAI             www.rifugiolagoni.it
                                             di Pontremoli                          Rifugio Marchetti
                                             Bivacco Lago Nero                      Loc. Lago Santo Modenese (1501 m)
                                             CAI Pistoia                            tel. 0536.71253 - www.rifugiomarchetti.it
                                             Loc. Lago Nero (1730 m)                Rifugio Monte Orsaro
                                             6 posti letto                          Loc. Monte Orsaro (1300 m) - 20 posti letto
                                             Deposito chiavi CAI Pistoia            tel. 0522.950295 - cell. 329.6216576
                                             tel. 0573.365582 - 0573.976418         www.rifugiomonteorsaro.it
                                             Rifugio del Montanaro                  Albergo Prato Spilla
                                             CAI Maresca                            Loc. Prato Spilla - 42 posti letto
                                             Loc. Pedata del Diavolo (1567 m)       tel. 0521.890194
                                             12 posti                               Albergo Giannarelli
                                             Info presso CAI Maresca                P.so del Cerreto (1251 m) - 40 posti letto
                                             tel. 0573.65074                        tel. 0585.949666 - 0522.898214
                                             Rifugio Portafranca                    Albergo Alpino
                                             CAI Pistoia                            P.so del Cerreto (1251 m) - 18 posti letto
                                             Loc. Valle d’Orsigna (1580 m)          tel. 0522.898151
                                             26 posti letto
                                             tel. 0573.490338                       Chalet Lagdei
                                                                                    Loc. Lagdei (1265 m) - 25 posti letto
                                             Rifugio Pacini                         tel. 0521.889353 - cell. 333. 2443053
                                             CAI Prato
                                             Pian della Rasa (1001 m)               Ostello della gioventù
                                             24 posti letto                         Loc. Abetone - 100 posti letto
                                             tel. 0574.956030                       tel. 0573.60117 - cell. 338.9666011
                                             Rifugio Gigi Casentini                 Rifugio Fiori
                                             CAI Lucca                              Pieve di Monti di Villa
                                             Loc. Mercatello Val Fegana (1460 m)    tel. 0583.87355 - Gestore: 340.3901860
                                             23 posti letto                         Rifugio Valle di Soraggio
                                             Sezione di Lucca: tel. 0583.582669     Loc. Sillano
                                             cell. 334.9418859                      Morena Di Grazia - Cell: 340 2333806
                                         4
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
sabato 19 GENNAIO
Presentazione                                   Ritrovo: Via Bichi 18 (trav. Via
                                                del Brennero), Lucca
del Gruppo Pollicino                            Contatti: Marilia Campajola,
                                                Daniele Simonetti

                                                                                   Presentazione
                                                                                                   GRUPPO POLLICINO
Sabato 19 gennaio dalle
ore 17:00 incontreremo
i genitori ed i giovani in-
teressati alle uscite del
gruppo, che si svolge-
ranno a marzo, giugno
e settembre. Faremo un
veloce spuntino, verranno
illustrate le uscite, pren-
deremo i primi contatti e
staremo un po’ insieme.
Il Gruppo Pollicino si rivol-
ge ai più piccoli, dai 5 ai 9
anni, insieme ai loro geni-
tori.
                                                 domenica 20 gennaio
                                               le; valanghe, scivolate su
Sicuri con la neve                             ghiaccio, ipotermia e al-
Giornata nazionale di prevenzione              tro ancora saranno i temi
degli incidenti da valanga                     d’interesse. Con il proget-             Sicurezza
e della stagione invernale                     to SICURI in MONTAGNA il
                                               Corpo nazionale soccorso
                                               alpino e speleologico, il
                                               Club Alpino Italiano con
                                               il Servizio Valanghe Italia-
                                               no, le Scuole d’Alpinismo
                                               e Scialpinismo, le Com-
                                               missioni e Scuole Centrali
                                               di Escursionismo, Alpini-
                                               smo Giovanile, la Società
                                               Alpinistica F.A.L.C., Enti e
                                               Amministrazioni che si oc-
                                               cupano di montagna, pro-
                                               muovono queste iniziative
                                               che mirano alla prevenzio-
Domenica 20 gennaio 2019 si ripresenta         ne degli incidenti.
la giornata nazionale di prevenzione de-       Ulteriori informazioni su
gli incidenti tipici della stagione inverna-   www.sicurinmontagna.it.
                                                                                   5
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
domenica 27 gennaio
                                           Difficoltà: E (Escursionisti)    incantevole panorama sulle Cinque Ter-
                                           Dislivello +: 400 m              re. Mentre l’andata si svolge all’interno
                                           Tempo: 4 ore 30’                 tra uliveti e macchia mediterranea il ri-
                                           Mezzo: Mezzi propri              entro, sul far del tramonto, sarà lungo
                                           Direttore gita: Paolo Bandiera   la costa.
                                           Riccardo Casciotti
                                           Contatti: Bandiera 347.1810396
                Appennino Ligure

                                           Casciotti 329.4140878

                                           Anello del Monte
escursionismo

                                           Focone
                                           Tra mare e monti

                                           Piacevole e rilassante
                                           camminata con parten-
                                           za da Levanto e arrivo al
                                           promontorio di Punta
                                           Mesco da cui si gode un

  domenica 24 marzo
                Appennino Tosco-Emiliano
escursionismo

                                           Difficoltà: EE
                                           (Escursionisti Esperti)
                                                                            Il Monte Cimo
                                                                            Una avvincente esplorazione
                                           Dislivello +: 600 m
                                           Tempo: 5 ore
                                           Mezzo: Mezzi propri
                                                                            Il Monte Cimo è una vetta situata tra il
                                           Direttore gita: Paolo Bandiera   Balzo Nero e la Penna di Limano, noi per-
                                           Riccardo Casciotti               correremo la sua lunga cresta sud con
                                           Contatti: Bandiera 347.1810396
                                           Casciotti 329.4140878
                                                                            un giro ad anello partendo dal paese di
                                                                            Limano.
                                      6
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
domenica 31 marzo
                                                Difficoltà: E (Escursionisti)

Alla scoperta dei luoghi                        Dislivello +: 500 m
                                                Tempo: 5 ore
del pallone                                     Mezzo: Mezzi propri

                                                                                  Alpi Apuane
                                                                                            escursionismo
                                                Direttore gita:
Passeggiata nella storia del turismo montano    Massimo Giambastiani
sulle Apuane                                    Contatti: mg.irflucca@libero.it
                                                Giambastiani 340.3852789

Con partenza dall’albergo Alto Matanna
visiteremo i luoghi in cui, nel 1910, ven-
ne costruito ed operò il pallone aerosta-
tico frenato che collegava la Versilia con
le vette delle Apuane meridionali.
Scopriremo i dettagli di una particolaris-
sima storia di montagna. Come era fat-
to il pallone? Come venne posizionato il
cavo su cui scorreva in un’epoca in cui
non c’erano strade e mezzi meccanici
moderni? Dov’erano la stazione di par-
tenza e quella d’arrivo? Quali furono i
famosi turisti che salirono sul pallone?
A queste e ad altre domande risponde-
remo attraversando una bella zona delle
nostre montagne.
                                                         domenica 7 aprile
                                               ne di Carrara, una cavità di
Speleogita di primavera                        facile percorrenza e molto
Speleogita al Tanone di Torano                 interessante.
                                               La gita è aperta a tutti. Non
                                                                                  Speleogita
                                                                                            speleologia
La speleogita è un modo facile e diverten-     sono richieste particolari
te per avvicinarsi all’affascinante mondo      abiltà o esperienze; il ma-
della speleologia.                             teriale tecnico necessario
Andremo al Tanone di Torano, nel comu-         (casco, luce) verrà messo a
                                               disposizione dal GSL.
                                               Tutti i dettagli della gita sa-
                                               ranno disponibili nei giorni
                                               precedenti direttamente sul
                                               sito www.gslucchese.it.
                                               Mezzo: Mezzi propri
                                               Direttore gita:
                                               Nadia Simonetti
                                               Contatti: Simonetti 320.0294038
                                               info@gslucchese.it
                                               sito CAI Lucca: www.cailucca.it
                                               sito GSL: www.gslucchese.it
                                                                                  7
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
domenica 14 aprile
                                   Il sentiero
                                   delle Camalle
                Appennino Ligure

                                   L’antica via dell’ardesia
                                   Traversata dalla basilica
                                   dei Fieschi, nei pressi di
escursionismo

                                   Lavagna, fino a Sestri Le-
                                   Difficoltà: E (Escursionisti)
                                   Dislivello +: 700 m
                                   Tempo: 5 ore 30’
                                                                     vante, lungo il sentiero percorso dalle
                                   Mezzo: Bus
                                   Direttore gita: Marco Sabatini,
                                                                     donne di Lavagna (le Camalle) che per
                                   Gianluca Giambastiani             secoli hanno trasportato pesanti lastre
                                   Contatti: Sabatini 328.6342797,   di ardesia dalle cave della zona fino al
                                   marco@mabelo.org
                                   Giambastiani 339.5308711
                                                                     mare per poi caricarle sulle navi dirette
                                                                     a Genova.

 giovedì 25 - domenica 28 aprile
                                   Difficoltà: E (Escursionisti)     Pompei e penisola sorrentina
                                   Dislivello +: 2° giorno: 600 m
                                   3° giorno: 500 m
                                                                     Panorami senza confini
                                   Mezzo: Treno
                                   Direttore gita:
                                   Giuseppe Di Paola                 Visita agli scavi di Pompei e trekking sui
                                   Contatti:                         Monti Lattari sulla cresta spartiacque fra
                                   giuse.dipaola@gmail.com           il golfo di Napoli e Salerno con arrivo alla
                                                                     punta Campanella.
                                                                     Salita al Monte Solaro a Capri.
escursionismo
                Monti Lattari

                              8
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
domenica 28 aprile
Avventure acquatiche                               Il CAI di Lucca, in collabo-

                                                                                      Alpi Apuane
                                                                                                    torrentismo
                                                   razione con il CAI di Mare-
Giornata di introduzione al Torrentismo            sca, ti offre la possibilità di
                                                   provare l’attività che uni-
                                                   sce la passione della mon-
                                                   tagna al divertimento in
                                                   acqua: il Torrentismo. Per-
                                                   correremo un ripido tor-
                                                   rente che scorre all’inter-
                                                   no di una profonda gola.
                                                   A differenza di molti altri
                                                   sport acquatici, nel Tor-
                                                   rentismo la progressione
                                                   avviene a piedi, affrontan-
                                                   do gli ostacoli verticali che
                                                   via via si susseguono con
                                                   tecniche di corda, tuffi o
                                                   scivoli sulla roccia levigata
                                                   dallo scorrere dall’acqua.
                                                   Non perdere quest’occa-
                                                   sione unica!
                                                    Difficoltà: Richiesto saper
                                                    nuotare
                                                    Tempo: Giornata intera
                                                    Mezzo: Mezzi propri
                                                    Direttori gita: Paolo Dell’Osso
                                                    Contatti: dello@luccalug.it
                                                    Dell’Osso 320.0472903

                                          Laboratorio specializzato
                                          Riparazione serrature
                                          Duplicazione telecomandi e chiavi di ogni tipo
                                          Affilatura coltelli e forbici

            PRONTO INTERVENTO
               APERTURA PORTE             Viale S. Concordio, 1056 - Lucca
                   329 4140878            tel. 0583 418025 - fax 0583 312712

                                                                                      9
Club Alpino Italiano Sezione di Lucca - CAI Lucca
venerdì 3 - domenica 5 maggio
                                              Les Calanques
                                              Un trekking in provenza
escursionismo
                      Provenza

                                              Difficoltà: EE                     Escursione ai Calanchi di Marsiglia lun-
                                              (Escursionisti Esperti)
                                              Mezzo: Bus                         go il Grand Randonnée n. 98 (GR98). Un
                                              Direttore gita: Marcello Massei,   percorso di circa 40 km che attraverserà
                                              Daniele Simonetti                  parchi naturali con paesaggi incredibili,
                                              Contatti: Massei 348.8876356       partendo da Marsiglia fino a raggiunge-
                                              Simonetti 338.8943694
                                                                                 re Cassis.

   domenica 12 maggio
                                                                                                Giochi di arrampicata
                      Giochi di Arrampicata

                                                                                                La Scuola di Alpinismo,
                                                                                                Scialpinismo e Arrampica-
Scuola di alpinismo

                                                                                                ta libera del C.A.I. di Lucca
                                                                                                organizza una giornata
                                                                                                all’aria aperta invitando
                                                                                                grandi e piccini a provare
                                                                                                le particolari sensazioni
                                                                                                dell’attività di arrampicata
                                                                                                in falesia.

                                                                                                 Difficoltà: Alpinistica
                                                                                                 Mezzo: Mezzi propri
                                                                                                 Direttori gita:
                                                                                                 Daniele Fontanelli
                                                                                                 Contatti:
                                                                                                 Fontanelli 328.8620895

                                       10
domenica 26 maggio

                                                                                    Alpi Apuane
                                                                                                  escursionismo
                                                               Picco
                                                               di Navola

Risalendo in parte una vecchia via di liz-        Difficoltà: EE
za lungo il selvaggio Canale del Regòlo           (Escursionisti Esperti)
                                                  Dislivello +: 900 m
e attraversando il vecchio alpeggio del-
                                                  Tempo: 6/7 ore
le Capanne di Navola, ci porteremo sulla
                                                  Mezzo: Mezzi propri
splendida e panoramica vetta del Picco            Direttore gita: Paolo Bandiera
di Navola che con i suoi 1275 m è un ot-          Gianluca Giambastiani
timo punto panoramico sulle suggestive            Contatti: Bandiera 347.1810396
                                                  Giambastiani 339.5308711
apuane occidentali.

                                                         domenica 9 giugno
La flora nobile dell’Appennino                    Il gruppo partirà di buon
                                                  mattino percorrendo il
Tosco-Emiliano                                    sentiero n.16 verso foce
                                                  a Giovo, e poi verso il Pas-
                                                                                    Appennino
                                                  so di Annibale.                                 escursionismo
                                                  Approfittando della pre-
Escursione Botanica e Micologica, verso il pas-   senza del micologo Ro-
so a Giovo e la Val di Luce                       berto Narducci, ci sof-
                                                  fermeremo su piante,
                                                  fiori ed alberi, sperando
                                                  anche nella presenza di
                                                  funghi.

                                                  Difficoltà: E (Escursionisti)
                                                  Dislivello +: 600 m
                                                  Mezzo: Bus
                                                  Direttore gita:
                                                  Daniele Simonetti
                                                  Contatti: Segreteria CAI Lucca
                                                  0583.582669
                                                                                   11
domenica 16 giugno
                                     Difficoltà: E (Escursionisti)     quindi si attraversa il Torrente Verdiana
                                     Dislivello +: 400 m               su un breve tratto della SP18 e si rag-
                                     Tempo: 4 /5 ore                   giunge, ancora per mulattiera, la cresta
                                     Mezzo: Mezzi propri               alla Croce (747 m). Si segue il tracciato
                                     Direttore gita: Marina Bandoni    sulla sinistra per raggiungere la vetta del
                                     Giampiero Landucci
                                                                       Monte Castello (828 m) ove sorgeva un
                                     Contatti: Landucci 333.6510173
                                                                       antico fortilizio ora in fase di recupero
                                                                       e studio. Ottimo punto panoramico in
                                                                       particolare per le Torri di Popiglio ma
                                     Da Mammiano                       anche su Lucchio ed il suo castello per
                                     agli scavi
                Montagne Pistoiesi

                                                                       secoli fortilizio “nemico”.
                                     del Castel di Mura
                                     Questa escursione se-
escursionismo

                                     gue il tracciato segnato
                                     dall’Associazione “Valle
                                     Lune” che, nel territorio
                                     di San Marcello Pistoiese,
                                     ha valorizzato molti siti
                                     interessanti. Per la car-
                                     reggiabile che si stacca al
                                     Km 66 della SR66, presso
                                     Mammiano Alto, si per-
                                     corre poi una mulattiera,

  domenica 30 giugno

                                                                                                   Festa
                                                                                                   in Pania
escursionismo
                Alpi Apuane

                                      Difficoltà: E (Escursionisti)
                                      Mezzo: Mezzi propri              Tradizionale festa d’estate ai piedi della
                                      Contatti: Segreteria CAI Lucca   regina delle Alpi Apuane.
                                      0583.582669
                                                                       Programma da definire.
                               12
venerdì 5 - domenica 7 luglio

                                                                                          Dolomiti
                                                                                                     escursionismo
                                                                      Dolomiti
                                                                      in trincea

Su e giù per sentieri in antichi teatri di guerra   Percorreremo poi altri
                                                    fantastici itinerari nella
                                                    zona 5 Torri, Averau, Nu-
Tre giorni sulle Dolomiti Orientali in una          volau.
zona dove, durante la grande guerra,                Difficoltà: E/EE/EEA
si sono visti fronteggiarsi in aspri com-           (Escursionisti Esperti Attrezzati)
battimenti i nostri soldati da una parte            Dislivello +: da definire
le truppe alpine austriache dall’altra. Sa-         Tempo: 6/7 ore
liremo sul piccolo Lagazuoi percorrendo             Mezzo: Bus
                                                    Direttore gita: Marco Sabatini
il sentiero attrezzato del Kaiserjäger, un          Riccardo Casciotti
sentiero che, pur richiedendo attrezza-             Contatti: Sabatini 328.6342797
tura da ferrata non presenta particolari            marco@mabelo.org
                                                    Casciotti 329.4140878
difficoltà.
                                                                                         13
giovedì 11 - domenica 14 luglio
                          Difficoltà: A
                          Dislivello +: 830 m / 900 m /
                          1200 m, 350 m
                          Tempo: 2-3 ore / 7 ore /
                          6-7 ore / 4-5 ore
                                                           Traversata
                          Mezzo: Mezzi propri              Val Senales - Similaun
                          Direttore gita: Carlo Cardella
                          Pietro Del Frate                 Sulle tracce di Otzi
                          Contatti: Cardella 328.4570659
                          ccentrale@gmail.com
                          Del Frate 348.3940050
                          pietro.delfrate@tredf.it

                          Percorso d’alta monta-           11/7: sulle tracce di Ötzi, visita al museo
                          gna, un tempo classica e         dove é conservato e salita dalla Val Sena-
                          di prestigio, oggi quasi di-     les al rifugio Bellavista.
            Val Senales

                          menticata.                       12/7: traversata alla Martin Busch hütte
                          Un incerto sentiero con-
alpinismo

                                                           2501 m.
                          duce al Giogo di Tisa, una
                                                           13/7: traversata al rifugio Similaun, salita
                          lunga pista attraversa
                          l’Hochjoch, Ferner, punta        alla vetta omonima e ritorno al rifugio
                          di Finale, Similaun.             14/7: dal rifugio Similaun alla Val Senales
                                                           passando dal giogo di Tisa 3279 m dove e
                                                           stato ritrovato Ötzi.
                     14
SABATO 20 luglio
Passeggiando                                      Difficoltà: E (Escursionisti)

in Appennino                                      Dislivello +: 600 m dal Casone
                                                  (350 m dalle Forbici)
                                                  Tempo: 6 ore dal Casone,
                                                  4 ore dalle Forbici (con un

                                                                                                                escursionismo
                                                                                     Appennino Tosco-Emiliano
                                                  mezzo 4x4 per percorrere la
                                                  strada sterrata
                                                  Mezzo: Mezzi propri
                                                  Direttore gita: Marco Sabatini,
                                                  Giampiero Landucci
                                                  Contatti: Sabatini 328.6342797
                                                  marco@mabelo.org
                                                  Landucci 333.6510173

                                                 da poco aperto, oltre a
                                                 quello più noto della se-
                                                 gheria dell’Abetina Reale.
                                                 Lungo il percorso vi sarà
                                                 modo di approfondire un
Dal Passo delle Forbici ai rifugi San Leonardo   aspetto culturale, ricor-
e segheria dell’Abetina Reale                    dando le frequentazioni
                                                 delle Forbici di Giovanni
La gita viene proposta principalmente            Pascoli e lo scontro del 2
per raggiungere il nuovo Rifugio “Ospi-          Agosto 1944 tra tedeschi
tale San Leonardo”, nella Valle del Dolo,        e partigiani, con 8 caduti.

      SPECIALIZZATA NELLA COSTRUZIONE DEI CAMINI ANTIFUMO
                                                      ni
                      A RECUPERO DI CALORE        0 an
                                                                 con 5per ienza
                                                                 di es

        Officina Loc. Biubbi - 55063 PIEVE FOSCIANA (LU)
         Tel. 0583 666042 - email: carmet_srl@virgilio.it
                                                                                    15
venerdì 26 - martedì 30 luglio
                                Difficoltà: E (Escursionisti)     Martin e gli amici di Bristol ci accompa-
                                Direttore gita:                   gneranno nelle escursioni nella Contea di
                                Alessandra Carmassi               Bristol situata a Sud Ovest dell’Inghilterra
                                Contatti: Carmassi 340.4628605
                                alecarma67@mail.com               e nel Galles. Il programma è in corso di
                                                                  definizione con il gruppo dei Bristol Ram-
                                                                  blers.Con il nuovo anno, in sezione verrà
                                                                  consegnato il programma dettagliato
                                Trekking a Bristol                con le modalità e tempi di iscrizione.
                                Con l’amico Martin                Attenzione:
                                e i Bristol Ramblers              numero massimo di partecipanti: 20.
                Gran Bretagna
escursionismo

   martedì 27 - venerdì 30 agosto
                                Difficoltà: E (Escursionisti)
                                Mezzo: Mezzi propri               Su e giù per le Apuane
                                Direttore gita:
                                Riccardo Casciotti                Insieme agli amici
                                Contatti: Casciotti 329.4140878   della Sezione CAI di Castrovillari
                                riccardocasciotti1@gmail.com

                                In occasione di un “pas-
escursionismo

                                saggio” degli amici del CAI
                Alpi Apuane

                                di Castrovillari dalle no-
                                stre parti, chi vuole potrà
                                collaborare per accompa-
                                gnarli lungo i percorsi per
                                noi familiari, contribuen-
                                do a far conoscere il ter-
                                ritorio ed a diffondere la
                                cultura delle nostre mon-
                                tagne.
                           16
sabato 7 e domenica 8 settembre
Da Ponte a Gaio                             cena e pernottamento.
                                            Il giorno successivo, pas-
all’Alpe Tre Potenze                        sando da foce a Giovo,
Quando le strade non c’erano                raggiungeremo la vet-

                                                                              Appennino Tosco-Emilano
                                                                                                        escursionismo
                                            ta delle Tre Potenze per
                                            proseguire poi verso la
L’escursione prevede la partenza nel pri-   foce di Campolino da
mo pomeriggio di sabato per raggiun-        dove scenderemo verso
gere in serata il rifugio Mercatello per    Fontana a Troghi e lungo
                                            il crinale sinistro dell’Orri-
                                            do di Botri fino al punto
                                            di partenza.

                                            Difficoltà: E (Escursionisti)
                                            Dislivello +: sab. +800 m /
                                            dom. +500 m, -1300 m
                                            Tempo: sab. 3-4 ore /
                                            dom. 8 ore
                                            Mezzo: Mezzi propri
                                            Direttore gita: Giulio Godi,
                                            Claudio Sabò
                                            Contatti: Godi 335.6144258
                                            godigiulio@gmail.com

                                                                             17
sabato 28 - lunedì 30 settembre
escursionismo

                                              Itinerari di marmo                Escursione intersezionale con CAI Aosta
                       Alpi Apuane

                                                                                Tradizionale appuntamento con gli ami-
                                              Difficoltà: E/EE
                                              (Escursionisti Esperti)           ci, ormai di vecchia data, del CAI di Aosta.
                                              Mezzo: Mezzi propri               Questa volta li accompagneremo lungo
                                              Direttore gita: Marco Sabatini,   la Lizza del Balzone e su altri itinerari tra
                                              Riccardo Casciotti                cave dismesse e in attività. È auspicabile
                                              Contatti: Sabatini 328.6342797
                                              marco@mabelo.org                  una presenza numerosa, anche per sin-
                                              Casciotti 329.4140878             gole attività che verranno rese note con
                                              riccardocasciotti1@gmail.com
                                                                                programma dettagliato.

   sabato 14 settembre
                                              Mezzo: Mezzi propri
                       Rievocazione Storica
rievocazione storica

                                              Direttori gita: Mario Parensi
                                              Contatti: Segreteria CAI Lucca
                                              0583.582669

                                              Occhio di Lucca
                                              Rievocazione storica del-
                                              l’antico sistema di comu-
                                              nicazione ottica usato per
                                              l’allertamento delle mili-
                                              zie lucchesi. Sarà possibile
                                              partecipare attivamente
                                              alla manifestazione pre-
                                              vio coordinamento con
                                              direttore di gita.
                                        18
domenica 6 ottobre
                                               Difficoltà: E (Escursionisti)
                                               Mezzo: Mezzi propri
Speleogita d’autunno                           Direttore gita: Marco Sabatini,
                                               Adriano Roncioni,
Gita speleo-escursionistica in                 Contatti: Roncioni 328.7054200
                                               Sabatini 328.6342797
Valle d’Arnetola                               marco@mabelo.org
                                               info@gslucchese.it

Con il termine di Arnetola si identifica      Anche se non possiede

                                                                                  Speleogita
                                                                                           escursionismo
da sempre una vallata di mo­dellamento        un proprio “sentiero spe-
glaciale delimitata dal versante orienta­le   leologico” è percorsa da
della Tambura, dalla cresta Monte Sella-      sempre da un reticolo di
Alto di Sella, dal Passo Sella, dal Fiocca,   strade di cava e sentieri, al-
dai monti Croce e Pallerina, nel territorio   cuni d’importanza storica,
del comune di Vagli.                          come la mulattiera TODT
L’Arnetola è da de­ cenni una vera “ter­      e la Via Vandelli, i sentieri
ra d’abissi”, frequentata da speleologi       CAI e le vecchie tracce dei
prove­nienti da tutta Italia e non solo.      carbonai e pastori.
                                                         Questi percorsi
                                                         permettono da
                                                         sempre agli spe-
                                                         leologi di rag-
                                                         ­
                                                         giungere o co-
                                                         munque avvi­ci­­
                                                         nar­si alle grotte.
                                                         L’intento di que-
                                                         sta gita è quello
                                                         di      percorrere
                                                         questi tracciati
                                                         per conoscere la
                                                         zona dal punto
                                                         di vista speleolo-
                                                         gico, alla scoper-
                                                         ta di ingressi del-
                                                         le grotte e degli
                                                         altri fenomeni
                                                         carsici.

                                                         Tutti i dettagli
                                                         sul sito www.
                                                         gslucchese.it.
                                                                                 19
mercoledì 9 - domenica 13 ottobre
                               Difficoltà: E (Escursionisti)    Nel cuore della Sicilia
                               Direttore gita:
                               Umberto Giannini,
                               Francesca Martinelli             Viaggio nei Monti Sicani, la Sicilia di Sciascia
                               Contatti: Giannini 335.7043593
                               umberto@avvocatogiannini.it
                                                                e di Pirandello attraverso la natura e le nuove
                                                                frontiere di cammini ed incontri

                               Scopriamo i monti di Pa-         Torre Salsa e giornate sorprendenti lun-
                               lazzo Adriano, del Bosco         go l’ultimo tratto dell’itinerarium Rosalie
                               della Ficuzza, Monte Ge-         a Santo Stefano di Quisquina. Trekking a
                               nuardo e l’Abbazia Santa         Sant’Angelo Muxaro e incontri partico-
                               Maria del Bosco. Trekking        lari al Teatro di Andromeda, una nuova
                               tra le dune e spiaggia di        arte rurale in Sicilia.”
escursionismo
                Monti Sicani

  sabato 12 e domenica 13 ottobre
                               Difficoltà: E (Escursionisti)
                               Mezzo: Mezzi propri
                               Direttore gita: Marco Sabatini
                               Contatti: Sabatini 328.6342797
escursionismo

                               marco@mabelo.org

                                                                Dal passo della Calla
                Casentino

                                                                a Badia Prataglia
                                                                Interregionale

                                                                Interregiona­le organizzata dalle sezioni
                                                                CAI di Prato e Siena.
                                                                Seguirà programma dettagliato.
                         20
domenica 20 ottobre
                         Difficoltà: E (Escursionisti)
Il sentiero di Terzani   Dislivello: 800 m
                         Tempo: 8 ore
Anello dell’Orsigna      Mezzo: Bus

                                                             Montagne pistoiesi
                                                                                  escursionismo
                         Direttore gita: Federico Casale,
                         Francesca Galeazzi
                         Contatti: Galeazzi 339.4410661
                         francesca.galeazzi@gmail.com
                         Casale 328.2945438

                         Dal Paese dell’Orsigna al
                         Rifugio Porta Franca, me-
                         raviglioso anello tra le più
                         belle e incantate faggete
                         dell’Appennino (Foresta
                         del Teso).
                         Attraverseremo i boschi
                         e i luoghi a cui Tiziano
                         Terzani, profondamente
                         legato all’Orsigna, ha de-
                         dicato tante pagine dei
                         suoi libri, risalendo la valle
                         fino al Rifugio Porta Fran-
                         ca (1580 m), situato sul
                         crinale che segna il con-
                         fine tra Toscana ed Emilia
                         Romagna, dove potremo
                         pranzare.
                         Itinerario: sentieri CAI n°
                         53, 3, 00, 35, 5.
                                                            21
domenica 27 ottobre

         Castagnata
           al Rifugio
          Mercatello

                                          Tradizionale appuntamento al “nostro” ri-
         Difficoltà: E (Escursionisti)    fugio per una piacevole castagnata, pre-
         Mezzo: Mezzi propri              ceduta come sempre da una escursione
         Contatti: Segreteria CAI Lucca   in zona, il cui programma verrà reso di-
         0583.582669
                                          sponibile in tempo utile.

Domenica 17 novembre
         Difficoltà: E (Escursionisti)
         Mezzo: Mezzi propri              Polentata
         Contatti: Segreteria CAI Lucca
         0583.582669                      al rifugio Mercatello
                                                                   L’inverno si av-
                                                                   vicina, le gior-
                                                                   nate si accor-
                                                                   ciano... Quale
                                                                   miglior posto
                                                                   dove andare?
                                                                   Tr a d i z i o n a l e
                                                                   appuntamento
                                                                   per stare tutti
                                                                   insieme          gu-
                                                                   standoci una
                                                                   ottima polen-
                                                                   ta. Program-
                                                                   ma dettagliato
                                                                   disponibile in
                                                                   tempo utile.
    22
domenica 15 dicembre
Pranzo sociale                                Difficoltà: E (Escursionisti)
                                              Mezzo: Mezzi propri
A conclusione dell’attività 2019 cosa c’è     Contatti: Segreteria CAI Lucca
                                              0583.582669
di meglio che un bell’incontro conviviale?
Anche quest’anno organizzeremo il pran-
zo sociale in modo da combinare il simpa-
tico evento con una passeggiata, per finire
l’anno sociale lontano dai problemi e vici-
no alla montagna.

  VIVISPORT
  LUCCA
  Tel. 0583 / 080199
  vivisportsrl@libero.it

                                                                               23
sabato 12 gennaio
                           Portovenere                                     alle case sparse i terraz-
                           Riviera di Levante in MTB                       zamenti si spingono, per
                                                                           guadagnare anche pochi
                                                                           metri di terra, fin sul ciglio
                                                                           delle pareti rocciose, delle
                                                                           falesie a picco sul mare,
                                                                           sui bordi dei canaloni e
                                                                           degli orridi, modellando
                                                                           i versanti con le terrazze
                                                                           intorno agli spuntoni e
                                                                           alle creste di roccia. Il pa-
                                                                           norama spazia da Sestri a
                                                                           Portofino, con la Corsica,
                                                                           le isole dell’Arcipelago To-
MOUNTAIN BIKE

                                                                           scano e le Alpi marittime.
                           Escursione attraverso la macchia medi-           Distanza: 30 km
                           terranea ligure, alla ricerca di un tiepido      Dislivello: +/- 1000 m
                           sole invernale, tra ulivi, pini marittimi,       Difficoltà: MC / BC
                Liguria

                                                                            Ritrovo: La Spezia (SP)
                           lecci e corbezzoli, dove il mare e la mon-       Direttore:
                           tagna si incontrano dando luogo ad uno           Alessandro Tofanelli
                           scenario unico.                                  Info: mtb@cailucca.it
                                                                            Note: I programmi delle cicloescursioni
                           Lo sguardo si perde tra i vigneti ed il          sono suscettibili di variazioni in base alle
                           mare, mentre intorno alle borgate ed             condizioni del percorso ed al meteo.

  sabato 9 febbraio
                           I sentieri di Camaiore
                           Alla scoperta della Conca
                           di Camaiore

                           Camaiore, dal latino Cam-
                           pus maior, è un Comune
                           che presenta un territorio
MOUNTAIN BIKE

                           molto variegato.
                Camaiore

                            Distanza: 35 km
                            Dislivello: +/- 1100 m
                            Difficoltà: MC / BC
                            Ritrovo: Camaiore (LU)
                            Direttore: Elia Serafini
                            Info: mtb@cailucca.it
                            Note: I programmi delle cicloescursioni
                            sono suscettibili di variazioni in base alle
                            condizioni del percorso ed al meteo.

                      24
Si va, infatti, dalla spiaggia di Lido di Ca-   Partendo dal centro del
maiore alle vette di alcune Apuane me-          capoluogo avremo modo
ridionali, come il Prana e il Gabberi, pas-     di attraversare i borghi
sando per colline più o meno elevate.           collinari e di pedalare su
Data questa varietà di ambienti, la zona        sentieri all’interno dei bo-
si presta molto bene ad attività outdoor        schi spingendoci anche,
di ogni tipo, compreso il cicloescursio-        se la stagione lo consenti-
nismo.                                          rà, alle quote più elevate.
                                                                     sabato 9 marzo

                                                                                                 Compitese
                                                                                                               MOUNTAIN BIKE
Il Compitese
Tra ville, pievi e camelie

Cicloescursione nell’area collinare alle
pendici del Monte Pisano. Questa zona,
disseminata di piccoli borghi rurali, ricca
                                                 Distanza: 35 km
di acqua e divenuta recentemente famo-
                                                 Dislivello: +/- 1000 m
sa per la coltivazione delle camelie, sarà il    Difficoltà: MC / BC
teatro di questo particolare anello escur-       Ritrovo:
sionistico. In chiusura costeggeremo il          S. Leonardo in Treponzio (LU)
Lago della Gherardesca, specchio d’ac-           Direttore: Marco Pecchia
                                                 Info: mtb@cailucca.it
qua situato nella parte più occidentale          Note: I programmi delle cicloescursioni
del “Padule” e interessante dal punto di         sono suscettibili di variazioni in base alle
                                                 condizioni del percorso ed al meteo.
vista ornitologico.

                                                                  sabato 11 naggio
                                                dagnandoci un bellissimo
                                                                                                 Alpi Apuane
                                                                                                               MOUNTAIN BIKE
                                                scorcio su Bocca di Magra.
                                                La discesa avverrà, nel-
                                                la prima parte, su single
                                                track abbastanza tecnici,
                                                per poi concederci un po’
                                                di riposo su mulattiere più
                                                scorrevoli.

Campocecina                                      Distanza: 40 km
MTB apuana                                       Dislivello: +/- 1200 m
                                                 Difficoltà: MC / BC
Cicloescursione “apuana” organizzata in          Ritrovo: Carrara (MS)
collaborazione con gli amici del CAI Mas-        Direttore: Rossano Fabbiani
                                                 Info: mtb@cailucca.it
sa. Saliremo dal livello del mare sino ai
                                                 Note: I programmi delle cicloescursioni
1200 m di quota, percorrendo sia tratti          sono suscettibili di variazioni in base alle
                                                 condizioni del percorso ed al meteo.
di strada asfaltata che mulattiere, gua-
                                                                                                25
sabato 8 GIUGNO
                             Distanza: 40 km
                             Dislivello: +/- 1500 m
                             Difficoltà: BC / BC
                             Ritrovo: Torriglia (GE)                        Monte Antola
                             Direttore: Andrea Simi                         In MTB nel Parco Regionale del Monte Antola
                             Info: mtb@cailucca.it
                             Note: I programmi delle cicloescursioni
                             sono suscettibili di variazioni in base alle
                             condizioni del percorso ed al meteo.

                            A circa due ore di auto da
                            Lucca si nasconde il Parco
                            Regionale del Monte An-
                            tola.
                            Affronteremo una splen-
                            dida traversata appenni-
MOUNTAIN BIKE

                            nica che toccherà alcuni
                            dei luoghi più suggestivi e
                            panoramici dell’entroter-
                            ra genovese: il Monte An-
                Liguria

                            tola, il Lago del Brugneto
                            e il Monte Prelà.
                            Una lunga e divertente
                            discesa ci riporterà a Tor-
                            riglia.

  DOMENICA 23 GIUGNO

                                                                            Decennale al Rifugio Mercatello
                                                                            Il compleanno del Gruppo MTB CAI Lucca
MOUNTAIN BIKE
                Appennino

                             Distanza: 25 km                                Festeggeremo i dieci anni dalla fondazio-
                             Dislivello: +/- 1300 m                         ne del Gruppo con una bella cicloescur-
                             Difficoltà: MC / BC                            sione sull’Appennino Tosco-Emiliano,
                             Ritrovo: Ponte a Gaio (LU)
                             Direttore: ASE-C David Maffei,
                                                                            “impreziosita” da un lauto pranzo al Rifu-
                             Elìa Serafini                                  gio Alpino “Gigi Casentini” al Mercatello.
                             Info: mtb@cailucca.it
                             Note: I programmi delle cicloescursioni
                                                                            Lorenzo ci farà degustare le sue preliba-
                             sono suscettibili di variazioni in base alle   tezze all’ombra dei faggi che circondano
                             condizioni del percorso ed al meteo.
                                                                            il Rifugio.
                       26
sabato 13 LUGLIO
                                               Due tratti di “portage” di
                                               circa un’ora saranno ripa-
                                               gati da una discesa pano-
                                               ramica e mai pericolosa,
                                                                                                Appennino Tosco-Emiliano
                                                                                                                           MOUNTAIN BIKE
                                               dovendo prestare, co-
                                               munque, sempre la mas-
                                               sima attenzione.
                                               Ritornati al Passo delle
                                               Forbici rientreremo per
                                               forestale al Casone di
                                               Profecchia. Per chi lo vo-
                                               lesse, invece, sarà possibi-
Monte Prado                                    le concludere la gita con
                                               la discesa verso la Foce di
La vetta della Toscana                         Terrarossa.
                                                Distanza: 30 km
Spettacolare traversata appenninica che         Dislivello: +/- 1200 m
                                                Difficoltà: BC / BC
ci porterà a toccare la vetta della nostra      Ritrovo:
Regione.                                        Casone di Profecchia (LU)
Percorreremo l’intero crinale che dal Pas-      Direttore: Simone Bartoli
                                                Info: mtb@cailucca.it
so della Focerella ci porterà alla conquista    Note: I programmi delle cicloescursioni
di tre vette, ovvero il Monte Castellino, il    sono suscettibili di variazioni in base alle
                                                condizioni del percorso ed al meteo.
Monte Prado ed infine il Monte Forbici.
                                                                                               27
sabato 27 LUGLIO

                                     Le sorgenti del Secchia
                                     Il fiume dell’Alpe di Succiso

                                     Partendo da Collagna,                           Seguendo Via Scalucchia ci dirigeremo
                Appennino Reggiano

                                     bel borgo caratteristico                        poi verso il Parco Nazionale dell’Appenni-
                                     dell’alto Appennino Reg-                        no Tosco-Emiliano, tra i gruppi montuosi
                                     giano, risaliremo la dorsa-                     dell’Alpe di Succiso e il Casarola.
                                     le orientale di Pratizzano                      Con breve tratto finale a mano arrive-
                                     per portarci sotto al Mon-                      remo nei verdi prati delle Sorgenti del
MOUNTAIN BIKE

                                     te Ventasso.                                    Secchia, poste a circa 1500 m di altitudi-
                                                                                     ne circondate dall’anfiteatro naturale del
                                      Distanza: 45 km                                Monte Alto dell’Alpe e del Casarola.
                                      Dislivello: +/- 1600 m
                                      Difficoltà: MC / BC                            Rientrati sulla forestale aggireremo il Pas-
                                      Ritrovo: Collana (RE)                          so del Cerreto per portarci sul versante
                                      Direttore: Giuseppe Cavazzoni                  toscano giungendo così a Cerreto Laghi.
                                      Info: mtb@cailucca.it                          Da qui, passando i numerosi caratteristi-
                                      Note: I programmi delle cicloescursioni
                                      sono suscettibili di variazioni in base alle   ci laghi, inizieremo la discesa per Cerreto
                                      condizioni del percorso ed al meteo.
                                                                                     Alpi prima di ritornare a Collagna.
                              28
sabato 3 AGOSTO
I crinali dell’Appennino                      la Bassa del Saltello a San
                                              Pellegrino in Alpe e da qui
Le bellezze dell’Appennino
                                              al Passo del Giovarello.
                                              In fase di rientro, con po-

                                                                                              Appennino Tosco-Emiliano
                                                                                                                         MOUNTAIN BIKE
                                              chi minuti di portage, sarà
                                              possibile salire sul Monte
                                              Romecchio, dal quale si
                                              aprirà una bella vista a
                                              tutto tondo.
                                              Per rientrare alle auto,
                                              percorreremo in discesa
                                              un tratto dell’antica Via
                                              dei Remi.
                                              Distanza: 40 km
                                              Dislivello: +/- 1400 m
                                              Difficoltà: BC / BC
                                              Ritrovo: Loc. Vetricia (LU)
Bella cicloescursione sull’Appennino To-      Direttore: Elìa Serafini
sco-Emiliano.                                 Info: mtb@cailucca.it
                                              Note: I programmi delle cicloescursioni
Partendo dalla località La Vetricia percor-   sono suscettibili di variazioni in base alle
                                              condizioni del percorso ed al meteo.
reremo gran parte del crinale che va dal-
                    sabato 31 AGOSTO - LUNEDÌ 2 SETTEMBRE

                                                                                              Alpi Retiche
                                                                                                                         MOUNTAIN BIKE
                                              Distanza: 80 km
                                              Dislivello: +/- 2500 m
                                              Difficoltà: BC / OC
                                              Ritrovo: San Valentino (BZ)
                                              Direttore: Elìa Serafini,
                                              Simone Bartoli
                                              Info: mtb@cailucca.it
                                              Note: I programmi delle cicloescursioni
                                              sono suscettibili di variazioni in base alle
                                              condizioni del percorso ed al meteo.

                                              ambienti di sicuro pregio
                                              paesaggistico.
                                              Di particolare interesse
                                              sono il Lago di Resia, il
                                              Passo Slingia e la succes-
                                              siva Val d’Uina, con la sua
Il giro dei tre confini                       famosa discesa negli infe-
Tra Italia, Austria e Svizzera.               ri, nonché Plamort (Pian
Maestoso anello di alta quota                 dei Morti, sul confine ita-
                                              lo-austriaco) dove si trova
Varcando 3 confini nazionali, percorrere-     l’imponente linea anticar-
mo un anello di alta quota molto apprez-      ro risalente alla Seconda
zato dai bikers di tutta Europa, attraverso   Guerra Mondiale.
                                                                                             29
DOMENICA 8 SETTEMBRE
                                               Riproponiamo questa ci-                         Il Pratomagno
                                               cloescursione sulla dorsa-
                                               le che separa la Valdarno                       Tra Casentino e Valdarno Superiore
                                               Superiore dal Casentino.
                                                La vetta del Monte Prato-
                                               magno, posta a 1592 me-
                Casentino/Valdarno Superiore

                                               tri di quota, è la più alta
                                               dell’intero massiccio ed è
                                               sormontata dalla monu-
                                               mentale Croce, la quale
                                               fu inaugurata nel 1928 e
                                               successivamente restau-
                                               rata a più riprese.
                                               Ampie sterrate, infiniti
                                               boschi di faggi e sentieri
                                               di crinale caratterizzano
                                               questo tour in MTB nel
                                               cuore della Toscana.
MOUNTAIN BIKE

                                                Distanza: 40 km
                                                Dislivello: +/- 1400 m
                                                Difficoltà: MC / OC
                                                Ritrovo: Vallombrosa (FI)
                                                Direttore: ASE-C David Maffei
                                                Info: mtb@cailucca.it
                                                Note: I programmi delle cicloescursioni
                                                sono suscettibili di variazioni in base alle
                                                condizioni del percorso ed al meteo.

  SABATO 12 OTTOBRE
                                                                                               Cicloescursione sul nostro Appennino
                                                                                               nel periodo in cui il foliage esprime il
                                               La Pania di Corfino                             massimo della sua magia. Partendo dal-
                                               Magnifica Garfagnana                            lo storico borgo di Corfino e risalendo la
                                                                                               forestale verso il Parco dell’Orecchiella, ci
MOUNTAIN BIKE

                                                                                               godiamo il tripudio dei colori autunnali
                Appennino

                                                Distanza: 30 km                                tipici di questa zona.
                                                Dislivello: +/- 1100 m                         Dall’Orecchiella risaliamo ancora in dire-
                                                Difficoltà: MC / BC
                                                Ritrovo: Corfino (LU)
                                                                                               zione della cima della Pania di Corfino,
                                                Direttore:                                     dalla cui vetta si gode di un panorama
                                                Alessandro Tofanelli                           mozzafiato sulle Alpi Apuane. Successiva-
                                                Info: mtb@cailucca.it
                                                                                               mente, transitando dall’alpeggio di Cam-
                                                Note: I programmi delle cicloescursioni
                                                sono suscettibili di variazioni in base alle   paiana e dalla celebre Fonte dell’Amore
                                                condizioni del percorso ed al meteo.
                                                                                               rientriamo dal luogo da cui siamo partiti.
                                      30
sabato 9 NOVEMBRE

                                                                      Firenze
                                                                                MOUNTAIN BIKE
                      Distanza: 30 km
                      Dislivello: +/- 1000 m
Monte Morello         Difficoltà: MC / BC
Balcone su Firenze    Ritrovo: Calenzano (FI)
                      Direttore: Silvano Gozzi
                      Info: mtb@cailucca.it
                      Note: I programmi delle cicloescursioni
                      sono suscettibili di variazioni in base alle
                      condizioni del percorso ed al meteo.

                     Il Monte Morello con i suoi
                     934 metri di altezza domi-
                     na la piana fiorentina. Lo
                     si può considerare una
                     vera e propria terrazza
                     panoramica su Firenze:
                     dalla vetta, infatti, si può
                     ammirare anche la famo-
                     sa cupola del Brunelle-
                     schi. Con i suoi numerosi
                     sentieri, single track e pi-
                     ste forestali è un vero e
                     proprio paradiso per i bi-
                     kers fiorentini e non solo.
                                                                     31
SABATO 14 dicembre
                           Distanza: 30 km                                Classica cicloescursione prenatalizia che,
                           Dislivello: +/- 900 m                          come di consueto, chiude il nostro anno
                           Difficoltà: MC / BC                            cicloescursionistico. Di scena, ancora una
                           Ritrovo: Valgiano (LU)                         volta, l’Altipiano delle Pizzorne ed il bel-
                           Direttore: Elìa Serafini                       vedere a mezzacosta delle Colline Luc-
                           Info: mtb@cailucca.it
                           Note: I programmi delle cicloescursioni
                                                                          chesi. Sarà l’occasione per lo scambio
                           sono suscettibili di variazioni in base alle   degli auguri e la presentazione del pro-
                           condizioni del percorso ed al meteo.
                                                                          gramma 2020.
MOUNTAIN BIKE

                           Pizzornata
                             di Natale
                Pizzorne

                               Gran finale
                               di stagione

                      32
informazioni della sezione

 ASSEMBLEA                  Nel 2019 le assemblee generali dei Soci si ter-
                            ranno venerdì 15 marzo e venerdì 22 novem-
 GENERALE                   bre. L’Ordine del Giorno ed i dettagli verranno

                                                                                        Informazioni
 DEI SOCI                   comunicati in prossimità delle date suddette.
                            Tutti i Soci sono invitati a partecipare.

La Sezione di Lucca del Club Alpino Italia-      zate per tutti (soci e
no è stata fondata nel 1923 presso l’Al-         non soci) dalle Com-
bergo Alto Matanna, ma il CAI era presen-        missioni Escursionismo,
te a Lucca fin dal 1879 come Biblioteca          Sentieristica e Alpinismo
Alpina e poi come Stazione Alpina affiliata      Giovanile, dal Gruppo Pol-
alla Sezione di Firenze.                         licino (per i più piccoli), dal
                                                 Gruppo Mountain Bike,
Già nel 1924 la Sezione edificò ex novo il       dal Gruppo Speleologico
Rifugio Pania, l’attuale rifugio Enrico Ros-     Lucchese, dalla Scuola di
si e impostò subito l’attaccamento “fisi-        Alpinismo e Scialpinismo,
co” al territorio montano, promuovendo           dal Gruppo Sciatori Alpini-
la frequentazione delle Apuane.                  sti Focolaccia.
Attualmente, dopo avere tenuto in affit-         Il CAI a Lucca ha cono-
to diversi stabili adibiti a rifugi Alpini, ha   sciuto una popolarità cre-
restaurato la vecchia Casa dei Guardafili        scente, contando adesso
in alta Val Fegana spostandovi il vecchio        oltre 750 soci.
rifugio Casentini ed arricchendo così il         La Sezione ha la sede sto-
proprio patrimonio con il nuovo rifugio          rica in Cortile Carrara n°
denominato Gigi Casentini al Mercatello.         18 dove è disponibile an-
                                                 che una fornita biblioteca
La Sezione coglie e promuove ogni ini-           che raccoglie volumi e ri-
ziativa per la frequentazione della mon-         viste dal 1879.
tagna.
                                                 Dispone inoltre di locali
Per quanto riguarda le attività sociali,         per attività varie in Via Bi-
queste vengono continuamente organiz-            chi n° 18.

                                                               Cai
  Il concorso vuole essere una ve-
  trina delle attività delle diverse
  realtà della Sezione ed è rivol-
  to ai partecipanti alle gite dei

                                                             Lucca
  vari gruppi, agli allievi ed agli
  Istruttori dei corsi, agli ad-
  detti della Sentieristica, ai
  partecipanti delle uscite

                                                 8° Foto Festival
  della “Focolaccia”, all’atti-
  vità personale.
  Il regolamento com-
  pleto si trova sul sito e
  presso la segreteria.
                                                                                   33
focolaccia - attività 2019
                   Contatti: Beppe Puddu         Durante tutta la stagione saranno orga-
                   beppepuddu@yahoo.it           nizzate numerose uscite locali e non di cui
                                                 sarà data comunicazione ai soci sulla ML del
                  Si ricorda che per incon-      gruppo.
                  trarsi, organizzare usci-
                  te, noleggiare materiale       Il gruppo ricorda inoltre che la scuola di al-
                  il gruppo si ritrova tutti     pinismo e sci alpinismo del Cai Lucca orga-
                  i giovedì sera dopo le         nizzerà nel 2019 CORSI di sci alpinismo:
                  21.30 nella sede di Via Bi-    Per i programmi si rimanda al sito della
                  chi, 18.                       scuola stessa.

                  Dom. 13 Gennaio:                        Focolaccia fornirà tutto il materiale
                  Rossano day.                            necessario e l’assistenza di esperti
                  Località da destinarsi. Giornata di     per tutto il percorso.
                  addestramento alla ricerca e recu-
                  pero di sepolti in valanga in memo-     Dom. 24 Febbraio:
                  ria del nostro socio Rossano Vanni.     Forni di Sopra. Dolomiti friulane.

                  Dom. 20 Gennaio:                        Dom. 17 Marzo:
                  In Dolomiti.                            GRAN SASSO. Traversata.
                  Gita dedicata all’approfondimento
                  della previsione del pericolo valan-    Ponte del 25 Aprile o 1 Maggio:
                  ghe e valutazione del rischio curata    Gitone Sci Alpinistico
                  da un tecnico dell’AINEVA.              di più giorni in località da destinarsi.
Focolaccia

                  Dom. 27 Gennaio:                        I programmi dettagliati saranno
                  Invito allo sci alpinismo.              pubblicati di volta in volta sul
                  Località da destinarsi. Gita organiz-   nostro sito www.focolaccia.org
                  zata per far provare una escursione     al quale si può accedere anche
                  sci alpinistica a tutti coloro che lo   con un link dal sito della sezio-
                  desiderano. L’itinerario ovviamen-      ne. Per gli iscritti arriverà un av-
                  te sarà adatto ai principianti. La      viso anche sulla ML del gruppo.
             34
attività 2019 - Gruppo Pollicino
L’attività del gruppo Pollicino è rivolta ai più    Per tutte le gite
piccoli (tra i 5 e i 9 anni) che ancora non si      Mezzo: Mezzi propri
inseriscono nel gruppo dell’Alpinismo Gio-          Direttori gita:
vanile, privilegiando un approccio alla mon-        Marilia Campajola,
                                                    Daniele Simonetti
tagna giocoso rilassato e stimolante.

                                                                                        Pollicino
                                                    Info: Segreteria 0583 582669
Alle escursioni, condotte da accompagna-
tori esperti, partecipano anche i genitori.

                                                   Sabato 19 gennaio dalle
                                                   ore 17,00, prima delle atti-
                                                   vità vere e proprie, si terrà
                                                   un incontro con i genitori
                                                   ed i giovani interessati alle
                                                   uscite che si terranno, di
                                                   massima, in marzo, giu-
                                                   gno e settembre. Insieme
                                                   faremo un veloce spunti-
                                                   no, verranno illustrate le
                                                   uscite, prenderemo i pri-
                                                   mi contatti e staremo un
                                                   poco insieme.
                                                   L’incontro si terrà nella no-
                                                   stra sede distaccata di Via
                                                   Bichi 18, Lucca.
                                                   Per informazioni telefona-
                                                   re alla segreteria della se-
                                                   zione o inviare una email a
                                                   segreteria@cailucca.it.
                                                                                   35
alpinismo giovanile - attività 2019
                            Andrea Gianni (ANAG)
                            Alessandro Paganelli (ASAG)
                            Daniele Dell’Amico
                            Diletta Simonetti
                            Fabio Guidi
                            Sabrina Puricelli
                            Contatti:
                            alpinismogiovanile@cailucca.it

                           Le attività che il Club Alpino
                           Italiano promuove tramite
                           l’Alpinismo Giovanile per i
                           giovani sono stimolate dal
                           Progetto Educativo.

                           È il giovane “il protagonista”
                           delle iniziative, “e pertanto     Dom. 20 Gennaio:
                           non si può prescindere da         Appennino Tosco Emiliano. Ciaspolata al
                           una dimensione educativa.         Passo delle Radici.
                           L’attività è, essenzialmente,
                           l’escursionismo di monta-         Lun. 25 Febbraio, ore 21:
                           gna finalizzato verso obiet-      Incontro con i genitori per la presentazio-
                           tivi didattici programmati e      ne del programma e delle attività.
                           inteso come recupero della
                           dimensione del camminare          Dom. 3 Marzo:
                           nel rispetto dell’ambien-         Gita aperta alla partecipazione dei genito-
                           te geografico naturale ed         ri sui Monti Pisani, Moriglion di Penna.
                           umano.
                                                             Dom. 28 Aprile:
                                                             Alpi Apuane Meridionali, Monte Croce.
                           Il metodo di intervento si
                           basa sul coinvolgimento           Dom. 26 Maggio:
Alpinismo Giovanile

                           del giovane in attività di-       Appennino Tosco Emiliano gita nel Parco
                           vertenti stabilendo con lui       dell’Orecchiella, Monte Vecchio.
                           un rapporto costruttivo
                           secondo le regole dell’im-        Ven. 28 - Dom. 30 Giugno:
                           parare facendo.”                  Per i più grandi Alpi Orobie, anello delle
                                                             Grigne.
                                                             Sab. 7 - Dom. 8 Settembre:
                                                             Alpi Apuane da Campo Catino a Passo
                           Le attività proposte po-          Tambura, Rifugio Nello Conti, Passo della
                           tranno subire modifiche           Focolaccia.
                           che saranno comunicate
                           anche tramite il sito             Dom. 13 Ottobre:
                           https://alpinismogiova-           lungo la Costa degli Etruschi escursione
                           nilecailucca.it.                  da Baratti a Salivoli.
                      36
attività 2019 - alpinismo giovanile
Tutti gli interessati possono co-      iniziative per decidere la parteci-
municare il loro interesse trami-      pazione.
te il sito https://alpinismogio-       Non è obbligatoria l’iscrizione al
vanilecailucca.it/contatti-ag.         CAI.
php o l’indirizzo email alpini-        NON è consentita, di solito, la

                                                                                     Alpinismo Giovanile
smogiovanile@cailucca.it per           partecipazione di genitori o pa-
ricevere, senza impegno, i pro-        renti, tranne le iniziative anche a
grammi dettagliati delle singole       loro rivolte.

Ogni attività richiede l’iscrizione    fetto cipolla”), un contenitore leg-
specifica con le modalità riportate    gero per acqua, un comodo zaino,
sui singoli programmi e sino all’e-    un ricambio completo in apposito
saurimento dei posti disponibili,      sacchetto da lasciare nelle auto.
variabili per ogni attività.
                                       Nel corso delle escursioni è vietato
Per partecipare di solito è necessa-   l’uso dei cellulari, lettori mp3, let-
rio avere: scarpe comode con suola     tori cd radio ecc., al fine di poter
scolpita, una giacca impermeabile      osservare e “ascoltare” l’ambiente,
per riparasi dal vento, un maglione    salvo diversa indicazione o specifi-
pesante, camicia e maglietta (“ef-     ca richiesta.
                                                                                37
mountain bike - attività 2019
                      Contatti: Elìa Serafini      come strumento per andare in monta-
                      Tel: 347 3796746             gna, frequentarla e conoscerla, nel pieno
                      mtb@cailucca.it
                                                   rispetto dei luoghi, dell’ambiente e degli
                                                   altri fruitori, di chi in montagna ci vive e
                     Il Gruppo MTB CAI Lucca,      di chi la frequenta per diletto. Nel ciclo
                     nato nel 2009, si occu-       escursionismo, quindi, il fine è l’andare
                     pa di cicloescursionismo.     in montagna e la bicicletta è il mezzo, il
                     Con il medesimo spirito       quale è uno splendido mezzo per vivere
                     che anima ogni attività       la montagna. Essa, infatti, consente più
                     CAI, con la cultura e l’e-    rapidi spostamenti e permette di coprire
                     sperienza più che seco-       maggiori distanze in giornata: si possono
                     lare del nostro sodalizio,    così realizzare traversate o completare
                     semplicemente       utiliz-   anelli che a piedi risulterebbero troppo
                     ziamo la mountain bike        lunghi e faticosi.

                     Serate didattiche             Mercoledì                Mercoledì
                     Il Gruppo MTB CAI Luc-        6 febbraio               20 febbraio
                     ca propone un ciclo di        Definizione di ci-       Cenni di cartografia
                     due serate didattiche         cloescursionismo, il     e navigazione terre-
                     incentrate sui “fonda-        fine e il mezzo, lo      stre.
                     mentali” del cicloescur-      spirito del cicloe-
                     sionismo, così come è         scursionismo, com-
                     stato concepito e pro-        patibilità ambienta-
Mountain Bike

                     mulgato dal Club Alpi-        le, effetti sul suolo.
                     no Italiano. Anche se         Luogo: Sala Cortopassi, presso sede in Via
                     possono sembrare con-         dei Bichi, 18 Lucca
                     cetti ormai assodati, in      Relatore: AE-C Stefano Landeschi
                     un mondo in continua
                     evoluzione come quel-         Info: mtb@cailucca.it
                     lo della MTB, è sempre
                     bene tenere presente i        Per maggiori informazioni vi invitiamo
                     concetti dai quali nasce      a visitare il nostro blog all’indirizzo
                     il cicloescursionismo.        www.mtbcailucca.blogspot.com.
                38
i rifugi della sezione
Rifugio Gigi Casentini al Mercatello
                                                in quanto la strada non è
                                                sgombrata dalla neve. Il Ri-

                                                                                      Rifugi
                                                fugio offre la possibilità di
                                                soggiornare in ambiente
                                                boscoso, tra il Parco Re-
                                                gionale dell’alto Frignano e
                                                l’Oasi di Botri. La zona offre
                                                magnifiche escursioni esti-
                                                ve e, nella stagione inver-
                                                nale, interessanti itinerari
                                                alpinistici e scialpinistici.
                                                La Struttura, è così costi-
                                                tuita:

Il Rifugio si trova sul versante Sud     - un ampio refettorio
del Crinale appenninico che divide       - una cucina
l’Emilia dalla Toscana, poco sotto       - servizi igienici con docce
la Foce a Giovo, tra il gruppo del
Monte Rondinaio e la Femmina             - una camerata con 19 letti e una
Morta, ad una quota di 1460 metri.         mansarda con 4, tutti a castello,
È raggiungibile dalla strada provin-       per un totale di 23 posti
ciale della Val Fegana (via Ducale)      - un locale di emergenza.
in circa 20’ di sentiero abbastanza      Conviene sempre accertarsi della
agevole. In caso di innevamento in       disponibilità dei servizi offerti te-
1 o più ore, a seconda del punto         lefonando alla Sezione CAI di Lucca
in cui è giocoforza lasciare l’auto,     0583.582669.

Rifugio Enrico Rossi alla Pania
Il Rifugio, costruito dalla Sezione      lefonando al Rifugio 0583.710386
nel 1923, sorge sui prati del ver-       o allo stesso Chiodo 348.3898003.
sante Nord dell’Uomo Morto ad
una quota di 1600 m. È dotato di
una camerata con 22 posti letto,
refettorio e locale di emergenza,
disponibile solo in caso di assenza
del Custode.
Il Rifugio, gestito dal sig. Antonel­
lo Chiodo, è aperto in modo con-
tinuativo da giugno a settembre e
nei rimanenti weekend, compresa
la stagione invernale. Conviene
sempre accertarsi della disponibili-
tà dei servizi offerti dal gestore te-
                                                                                 39
gruppo speleologico lucchese
                                   La speleologia, disciplina      passionati di grotte e speleologia e
                                   complessa ed affascinan-        promuovono, con le loro attività, la
                                   te, si occupa di conosce-       conoscenza delle cavità ipogee.
                                   re e studiare le grotte, il     Il Gruppo organizza periodicamen-
                          mondo bellissimo ma spesso mi-           te escursioni in grotta, corsi, esplo-
                          sconosciuto racchiuso nel cuore          razioni e conferenze su argomenti
                          delle montagne. I soci del Gruppo        speleologici. Chi, da neofita, vuole
                          Speleologico Lucchese sono ap-           accostarsi al mondo delle grotte
                                                                   può partecipare ad una escursione
                                                                   guidata (come ad esempio quel-
                                                                   le previste nel calendario CAI); chi
                                                                   invece vuole saperne di più e desi-
                                                                   dera imparare la tecnica di progres-
                                                                   sione speleo, può frequentare un
                                                                   Corso di Introduzione che di solito
                                                                   viene organizzato in primavera o in
                                                                   autunno.
                                                                   Per informazioni:
                                                                   Marco Menchise 389.9727655
                                                                   info@gslucchese.it
                                                                   www.gslucchese.it.

                           GRUPPO ESCURSIONISMO
Corsi e Avviamento

                          Il Gruppo escursionistico della no-      vedremo percorrere i nostri sen-
                          stra Sezione propone per il 2019         tieri.
                          numerose attività escursionistiche,      Vi sarà anche occasione di accom-
                          con difficoltà E, EE o EEA, in per-      pagnare soci CAI della Sezione di
                          corsi che si svilupperanno sulle no-     Castrovillari ed avremo la possibilità
                          stre alpi Apuane, sull’Appennino,        di percorrere sentieri in terra d’Al-
                          ed in molte altre località di signifi-   bione, accompagnati da amici di
                          cativo interesse.                        Bristol.
                          Come da tradizione non mancherà          Come sempre sono previste an-
                          una escursione insieme agli amici        che uscite a carattere conviviale nei
                          del CAI di Aosta, che quest’anno         “nostri” rifugi.
                     40
Puoi anche leggere