Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...

Pagina creata da Paola Fontana
 
CONTINUA A LEGGERE
Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...
Cliniche Italiane
                                         di Psicoterapia
                                         MILANO NAVIGLI
CENTRO DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

                                     C A R TA D E I S E R V I Z I
Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...
Indice

INTRODUZIONE

Parte 1: LA STRUTTURA
1.1 Missione del CIPda
1.2 Équipe di lavoro
1.3 Gli spazi
1.4 Erogazione e accesso ai servizi

Parte 2: IL PROGETTO IN DETTAGLIO
2.1 Accertamento diagnostico
2.2 Formulazione condivisa del caso
2.3 Trattamento evidence based
2.4 Percorso terapeutico
2.5 Modalità di invio
2.6 Programma di cura

Parte 3: LE ATTIVITÀ CLINICHE SETTIMANALI

CONTATTI
Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...
Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...
INTRODUZIONE

I principali disturbi del comportamento alimentare sono
Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Disturbo da Alimentazione Incontrollata.

Tutti sono in generale caratterizzati da abitudini alimentari disfunzionali,
sofferenza emotiva legata a un’eccessiva valutazione di sé in base al peso e alle
forme del corpo, alterazioni della percezione dei segnali corporei interni.
La comparsa dei sintomi si verifica generalmente nel periodo dell’adolescenza.

Anche se questi disturbi compromettono le capacità di gestire la propria vita in
numerose aree - scuola, lavoro, relazioni interpersonali e sociali - chi ne soffre
perpetua i propri comportamenti anche quando causano disturbi fisici, mentali e
relazionali di profonda gravità.
Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...
Parte 1: LA STRUTTURA

1.1 Missione del CIPda
Il CIPda offre alle persone affette da disturbi del comportamento alimentare un percorso
ambulatoriale e intensivo, multidisciplinare e personalizzato, che comprende psicoterapia cognitivo
comportamentale, farmacoterapia psichiatrica - all’occorrenza - e riabilitazione psico-nutrizionale,
secondo linee guida di efficacia internazionalmente approvate.
Il percorso è pensato per affrontare fasi di particolare difficoltà del decorso sintomatico e non richiede
l’interruzione dei trattamenti già in corso.
Il Centro consente inoltre di gestire la fase di preparazione all’eventuale ricovero e la difficile fase di
post ricovero, garantire integrazione e continuità delle cure per i pazienti e assicurare una presa in
carico globale, che includa una costante collaborazione con la famiglia, i curanti esterni e la struttura di
provenienza.
Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...
1.2 Équipe di lavoro
L’équipe di lavoro è allargata e coinvolge diversi professionisti per trattare ogni aspetto dei Disturbi
dell’Alimentazione:

•   psicoterapeuti specializzati nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi emotivi;
•   medici psichiatri che si occupano dell’accertamento diagnostico e della terapia psicofarmacologica;
•   psicologi testisti che si occupano della valutazione psicologica;
•   medici dietisti e internisti che monitorano le condizioni fisiche e cliniche del paziente e che si
    occupano della nutrizione e del benessere generale e di eventuali terapie farmacologiche.

1.3 Gli spazi
Gli spazi del Centro sono organizzati in modo tale da rispondere alle esigenze dei pazienti e dei
professionisti. Nell’edificio si trovano: la reception, ambulatori e studi medici per le terapie individuali,
la sala da pranzo, una cucina attrezzata e la sala per le attività ricreative.

1.4 Modalità di erogazione e accesso ai servizi
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 12:30 alle 19:45.
Il servizio di segreteria telefonica è sempre attivo al numero 02 36725912.
In ottemperanza alla legge per la tutela dei dati personali le informazioni di tipo sanitario non vengono
fornite al telefono e la consegna di certificati e copie della documentazione clinica sono rilasciate
unicamente all’interessato o a persona da lui delegata per iscritto.
Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...
Parte 2: IL PROGETTO IN DETTAGLIO

2.1 Accertamento diagnostico
L’accertamento diagnostico è eseguito in accordo con i criteri dell’ultima versione del Manuale
Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, et
al. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, DSM-5®. American Psychiatric Publication,
2013).

2.2 Formulazione condivisa del caso
Il trattamento si basa su una formulazione condivisa ed esplicita con il paziente del suo
funzionamento psicopatologico secondo la metodologia LIBET, metodo che tiene conto sia degli
aspetti psichiatrici che degli aspetti psicologici.

2.3 Trattamento evidence based
Per quanto riguarda il trattamento psicoterapeutico, seguiamo la procedura della CBT-E (Enhanced
Cognitive Behaviour Therapy) di provata efficacia e ideata per curare tutte le categorie diagnostiche
dei Disturbi dell’Alimentazione.
La CBT-E usa in modo flessibile strategie e procedure terapeutiche in sequenza per affrontare la
psicopatologia individuale del paziente. Il paziente è incoraggiato a diventare un attivo partecipante
nel processo di cura e a considerare il trattamento una priorità.

2.4 Percorso terapeutico
L’intervento si struttura in un periodo da 20 a 40 settimane, a seconda della gravità clinica del caso,
eventualmente ripetibile in accordo con il paziente e il medico inviante.
Il trattamento è basato su colloqui psicoterapeutici individuali. Sono inoltre previsti periodici controlli
con dietista e un medico internista per monitorare le condizioni cliniche del paziente.

2.5 Modalità di invio
L’invio alla struttura avviene sia per iniziativa personale del paziente sia su consiglio di un operatore
professionista.
Cliniche Italiane di Psicoterapia - MILANO NAVIGLI CARTA DEI SERVIZI - Cliniche ...
2.6 Programma di cura
Il percorso consiste in tre fasi:

       ACCESSO:
       •   Richiesta di accesso da parte del paziente o invio al Responsabile del percorso da parte del
           professionista inviante;
       •   Ammissione alla struttura con acquisizione dell’anamnesi medica, psichiatrica, farmacologica,
           contestuale e familiare;
 A     •   Consulenza psichiatrica e medica internistica;
       •   Incontro preliminare tra il referente del percorso terapeutico e il paziente;
       •   Valutazione diagnostica medica, psicologica, psichiatrica e nutrizionale;
       •   Formulazione del progetto terapeutico individuale e definizione degli obiettivi da perseguire;
       •   Acquisizione del consenso valido alle cure e firma del contratto terapeutico.

       TRATTAMENTO:
       •   Colloqui di psicoterapia individuale CBT-E;
       •   Assistenza al pasto;

 B     •   Monitoraggio peso;
       •   Eventuali riformulazioni del progetto/programma terapeutico tra Responsabile e paziente
           (a diversi gradi di gravità);
       •   Riunione di équipe a cadenza settimanale;
       •   Incontri educativi.

       DIMISSIONE E FOLLOW-UP:
 C     •   Valutazione dell’andamento della terapia ed eventuale rinegoziazione degli obiettivi;
       •   Follow up a 6 mesi e a 1 anno dalla dimissione.
DIMISSIONE E FOLLOW-UP:
 C     •   Valutazione dell’andamento della terapia ed eventuale rinegoziazione degli obiettivi;
       •   Follow up a 6 mesi e a 1 anno dalla dimissione.

Le attività cliniche settimanali
Programma ambulatoriale

                  Lunedì             Martedì               Mercoledì        Giovedì          Venerdì

  Mattina/        Visita        Seduta individuale
 pomeriggio       medica           con dietista

  Mattina/                     Seduta individuale                      Seduta individuale
 pomeriggio                    con psicoterapeuta                      con psicoterapeuta

                                                       O NAV
                                                     AN     I
                                                 L

                                                            G
                                               MI

                                                             LI
Parte 3: LE ATTIVITÀ CLINICHE SETTIMANALI

Lo schema sottostante rappresenta la proposta di attività settimanali.

             Lunedì             Martedì        Mercoledì          Giovedì          Venerdì

12:45      Controllo del                                                         Controllo del
13:00     peso corporeo                                                         peso corporeo

13:00         Pranzo            Pranzo           Pranzo           Pranzo            Pranzo
14:00        assistito         assistito        assistito        assistito         assistito

                             Tempo libero     Tempo libero     Tempo libero     Tempo libero
14:00
         Tavola rotonda      (per studio o    (per studio o    (per studio o    (per studio o
15:00
                                altro)           altro)           altro)           altro)
               Seduta
                                                                                   Seduta
            individuale
                                 Seduta                            Seduta        individuale
15:00       con dietista                         Visita
                             individuale di                    individuale di    con dietista
16:00   (revisione weekend                       medica
                              psicoterapia                      psicoterapia    (preparazione
          e pianificazione
                                                                                  weekend)
                pasti)

16:30       Merenda            Merenda          Merenda          Merenda          Merenda
17:00       assistita          assistita        assistita        assistita        assistita

          Tempo libero       Tempo libero     Tempo libero     Tempo libero     Tempo libero
17:00
           (per studio        (per studio      (per studio      (per studio      (per studio
18-30
             o altro)           o altro)         o altro)         o altro)         o altro)

18:30
          Cena assistita     Cena assistita   Cena assistita   Cena assistita   Cena assistita
19:30

           Consegna           Consegna         Consegna         Consegna         Consegna
19:30
            alimenti           alimenti         alimenti         alimenti         alimenti
19:45
          per colazione      per colazione    per colazione    per colazione    per weekend
PROGRAMMA AMBULATORIALE
    Indicato per un livello di gravità clinica lieve, prevede una frequenza bisettimanale in struttura ed
    un percorso di cura che coinvolge psicoterapeuta e dietista. Vengono eseguite sedute individuali
    con il paziente al fine di modificare la psicopatologia alimentare e gestire il monitoraggio del
    peso. In aggiunta può essere effettuata una visita medica settimanale o periodica, a discrezione
    dell’équipe curante.

    Il percorso ambulatoriale consiste in tre fasi:

       ACCESSO:
       •    Richiesta di accesso da parte del paziente o invio al referente del centro da parte del
            professionista inviante;
       •    Ammissione alla struttura con acquisizione dell’anamnesi medica, psichiatrica,
            farmacologica, contestuale e familiare;
A      •    Consulenza psichiatrica e medica internistica;
       •    Incontro preliminare tra il case manager e il paziente;
       •    Valutazione diagnostica medica, psicologica, psichiatrica e nutrizionale;
       •    Formulazione del progetto terapeutico individuale e definizione degli obiettivi da
            perseguire;
       •    Acquisizione del consenso valido alle cure e firma del contratto terapeutico.

        TRATTAMENTO:
        •   Colloqui di psicoterapia individuale CBT-E;
        •   Monitoraggio peso;
B       •   Eventuali riformulazioni del progetto/programma terapeutico tra responsabile e paziente
        •   (a diversi livelli di gravità);
        •   Eventuale visita medica;
        •   Riunione di équipe a cadenza settimanale;
O NAV
                                            AN     I

                                        L

                                                    G
                                      MI

                                                     LI
                                    CONTATTI

                        Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese 79, Milano

                        Orari della segreteria: lunedì-venerdì, 10-19

                                Come raggiungere il CIPda:
                   La sede è a pochi passi dalla fermata di Porta Genova,
sulla linea verde della metropolitana, ed è facilmente raggiungibile con le linee tram 2 e 10.

                                  Telefono: 02 36725912

                        E-mail: info@milano.clinichepsicoterapia.it

                      Sito web CIPda: milano.clinichepsicoterapia.it

            Sito web Cliniche Italiane di Psicoterapia: clinichepsicoterapia.it

                                      Social:
Puoi anche leggere