CLASSE: 5 AE - IS Sobrero

Pagina creata da Angela Simonetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Superiore “A. Sobrero”
   http://www.sobrero.edu.it - http://resmo.scuole.piemonte.it
                      cod.Min.:ALTF080003
                                                                         Ministero dell’Istruzione,
                                                                      dell’Università e della Ricerca

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

           ESAME STATO 2021/2022

       INDIRIZZO DI STUDIO:
 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

                                                                 CLASSE: 5^AE

                                                                                                  1
COMMISSIONE D’ESAME

             MATERIA              DOCENTE

      LINGUA E LETTERATURA
                             ZUCCARELLO ANGELA
            ITALIANA

        ELETTROTECNICA ED
                              D’URSO MONICA
           ELETTRONICA

              TPSE             PRETE FULVIO

             SISTEMI            PEOLA LUIGI

       MATEMATICA E COMPL.     COPPO SILVIA

         LINGUA INGLESE       ROSSI VALENTINA

                                                 2
5 - Indicazioni generali attività didattica

5.1 Metodologie e strategie didattiche (con particolare riferimento alla disciplina oggetto di seconda
prova)

a.   utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei
     vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. - stabilire collegamenti tra le tradizioni
     culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio
     e di lavoro.
b.   utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
     responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento
     permanente.
c.   utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie
     espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. - padroneggiare la lingua inglese e, ove
     prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai
     percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune
     europeo di riferimento per le lingue (QCER).
d.   utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
     informazioni qualitative e quantitative.
e.   identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. - redigere relazioni
     tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
f.   individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei
     contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

g.   applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i
     procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
h.   utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare
     verifiche, controlli e collaudi.
i.   analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature
     elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
j.   gestire progetti.
k.   gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
l.   utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
m.   analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. Nell'articolazione "Elettronica"
     viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

            n. TITOLO del modulo CLIL svolto: DATA ACQUISITION SYSTEM

            o. Materie coinvolte:      Elettronica (Prof.ssa D’Urso)
                               Sistemi (Prof. Peola)
                               Inglese (Prof.ssa Rossi)

            p. Tempi di realizzazione: Aprile 2022

            q. Descrizione dell’attività : nelle ore di Elettronica e Sistemi, con l’assistenza della docente di
               Inglese, è stata effettuata la trattazione degli aspetti tecnici e pratici dell’argomento (con
               fotocopie e materiale forniti dai docenti); è stata infine effettuata una verifica per accertare sia
               le competenze tecniche che linguistiche degli studenti.

            r.   Obiettivi perseguiti:

                                                                                                                         3
a. acquisizione e rielaborazione del linguaggio tecnico in lingua straniera
              b. coniugare l’apprendimento di contenuti disciplinari con lo sviluppo di competenze in lingua
                 straniera

            s. Documentazione: Materiale fornito dai docenti

5.3 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): attività nel triennio

 I contenuti del progetto d’Istituto
 Per garantire l’unitarietà dei PCTO rispetto alla attuazione a cura dei singoli Consigli di Classe, il piano di
lavoro dell’Istituto viene redatto tenendo conto delle linee di indirizzo formulate in sede dipartimentale.
 L’alternanza è programmata in una prospettiva pluriennale e può prevedere una pluralità di tipologie di
integrazione con il mondo del lavoro (incontro con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, simulazione di
impresa, project work in e con l’impresa, tirocini, progetti di imprenditorialità, ecc.) in contesti organizzativi
diversi.
La preparazione degli studenti in materia di sicurezza e salute (D.Lgs. 81/08) è parte integrante dei PCTO.
L’inserimento degli studenti nei contesti operativi può essere organizzato nell’ambito dell’orario annuale dei
piani di studio oppure nei periodi di sospensione delle attività didattiche.
È importante che l’esperienza si fondi su un sistema di orientamento e preveda un approccio propedeutico
all’inserimento in un contesto lavorativo sviluppando ‘soft skills’, competenze trasversali più richieste nel
mondo del lavoro.
Il periodo in contesti lavorativi nella struttura prescelta è opportuno che sia preceduto da un periodo di
preparazione in aula e si conclude con la valutazione congiunta dell’attività svolta dallo studente da parte del
tutor interno e dal tutor esterno.

Modalità di verifica congiunta con l’ente esterno
Tutte le attività dei PCTO del triennio sono state valutate dai tutor esterni o interni, mediante specifiche griglie
di valutazione che ripercorrono gli indicatori delle competenze elencate.
Come da delibera del collegio docenti, il consiglio di classe ha stabilito che tali attività prevedano una verifica
ed una valutazione nell’ambito delle discipline coinvolte.
Tali valutazioni, recepite dal Consiglio di Classe, hanno inoltre contribuito alla formulazione di un giudizio
complessivo valido ai fini dell’attribuzione del credito scolastico annuale.

Si allega il progetto triennale PCTO della classe.

      5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo
                           (comprese le piattaforme di didattica on line)

Le metodologie didattiche e gli strumenti utilizzati, i tempi del percorso formativo sono stati definiti nelle
riunioni dipartimentali di inizio anno ed esplicitati, disciplina per disciplina, nelle relazioni finali dei docenti

Il Consiglio di classe ha concordato di privilegiare, in ciascuna disciplina, le modalità di verifica corrispondenti
alle diverse tipologie delle prove presenti all’Esame di Stato

6 - Attività e progetti

6.1 Attività di recupero e potenziamento

(Attività di recupero programmate a livello di Istituto - vedi prof. Scarrone - e/o recuperi-potenziamento
individuali dei singoli docenti)

6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”

                                                                                                                  4
A) COMPETENZE A CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
1. IMPARARE A IMPARARE: L’allievo sa organizzare il proprio apprendimento, individuando,
scegliendo ed utilizzando varie fonti.
2. PROGETTARE: L’allievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle
proprie attività di studio, utilizzando le conoscenze apprese.
3. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: L’allievo è in grado d’individuare analogie,
differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.
4. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: L’allievo è in grado di acquisire ed interpretare
l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo
fatti ed opinioni.

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
1. COMUNICARE: La competenza si collega alla capacità di usare un linguaggio appropriato e
specifico in ogni singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni
di vario tipo.
2. COLLABORARE E PARTECIPARE: L’allievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di
vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, nel riconoscimento del
diritto fondamentale degli altri.

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ

1.                AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: L’allievo è capace d’attuare
un’indagine esplorativa e selettiva autonoma, riesce a collocare la propria esperienza personale in
un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza
La classe ha svolto il seguente percorso triennale:

    CLASSI TERZE                                  ARGOMENTI e DISCIPLINE
        3AE              LA CONQUISTA DEI DIRITTI DELLE DONNE NELLA SOCIETA’ e NEL
          I              LAVORO.
    quadrimestre         Introduzione alla tematica con la presentazione del docente di italiano e
                         la proiezione del film “IL DIRITTO DI CONTARE” in Aula Magna (2 h).
                         Discussione interattiva nelle singole classi da parte dei singoli docenti.
                             Storia - Italiano 4h
                             Diritto 2h
                             Religione 2h
                             Inglese 1h
                         BORSA e MERCATO FINANZIARIO
                         Esperto della FINECO Dott. Paolo Brezza (2 h)

   CLASSI QUARTE                                 ARGOMENTI e DISCIPLINE
        4AE              DIPENDENZE DA GIOCO
          I              Curricolo: 18h
    quadrimestre            Diritto prof. P. Pavanello 2h (DDI e/o presenza)
                             Matematica prof. S. Scagliotti 2h (DDI)
                             Italiano 3h prof. E. Algozino (DDI)
                             Religione 2h
                             Informatica 4h (DDI)
                             Verifica 5h
         4AE             I TRIBUTI
   II quadrimestre       Curricolo: 14h
                             Storia 2h
                             Italiano 1h

                                                                                                        5
Diritto 3h (DDI e/o presenza)
                               Religione 2h
                               Informatica 3h (DDI)
                               Verifica 3h

   CLASSI QUINTE                  ARGOMENTI e DISCIPLINE
        5AE                IL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO
        I e II
                           Curricolo: 33h
    quadrimestre
                             Italiano 4h
     27 gennaio                    Storia 4h
                                   Inglese 2h
                                   Religione 8h
                                   Diritto 3h
                                   Scienze motorie 4h
                                   Verifica 8h

                         6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

   1. Educazione alla salute: Incontro con l’AVIS sulla donazione del sangue

             6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in PCTO)

Nessuna

                                   6.5 Attività specifiche di orientamento

   2. Corso di formazione per test di ingresso al Politecnico di Torino
   3. Incontro di orientamento con ITS
   4. Incontro di orientamento con il Centro dell’impiego di Casale M.to

                                         6.6 Percorsi interdisciplinari

Sono stati trattati i seguenti nuclei tematici interdisciplinari:
(Individuare percorsi o attività svolte da cui prendere spunto per domande su competenze trasversali per il
Colloquio; specificare le discipline coinvolte con rimando a “Schede informative su singole discipline”)

Sono stati trattati i seguenti nuclei tematici interdisciplinari:
(Individuare percorsi o attività svolte da cui prendere spunto per domande su competenze trasversali per il
Colloquio; specificare le discipline coinvolte con rimando a “Schede informative su singole discipline”)
1) ENERGIA E PROGRESSO NELL’ITALIA DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Verismo, Verga (Italiano), La seconda rivoluzione industriale (Storia), Modelli e sistemi automatici di controllo
(Sistemi), Basi dello studio di una funzione (Matematica), Ciclo di vita di un prodotto L.C.A. (TPSEE)
2) IL PROGRESSO SCIENTIFICO DEL XX SECOLO
Voci dissonanti del progresso (Italiano), Belle Epoque (Storia), Circuiti di condizionamento (Elettronica),
Sistemi di elaborazione e distribuzione dati (Sistemi), Sistema di qualità ISO9001 (TPSEE), inglese (the
distribution grid)
3) TEORIA DELLA COMUNICAZIONE
                                                                                                                    6
L’incomunicabilità dei personaggi pirandelliani (Italiano), La propaganda nei regimi totalitari (Storia), CLIL:
Sistema di acquisizione dati (Elettronica - Inglese - Sistemi), Sensori nei dispositivi di acquisizione dati (TPSEE)
4) SULLA ROTTA DEL PROGRESSO
La “rottura” delle avanguardie (Italiano), Circuiti integrati e amplificatori operazionali
(Elettronica), Decreto R.A.E.E. (TPSEE), Conventional and integrated circuits (Inglese), Calcolo integrale
(Matematica), regolatori industriali (Sistemi)
5) LE AVANGUARDIE E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Marinetti: il Futurismo (Italiano), Dai dispositivi discreti ai circuiti integrati (A.O.) (Elettronica), Risposta nel
dominio del tempo e della frequenza (Sistemi)
6) Acquisizione dati: dal trasduttore alla conversione A/D
Tipologie di sensori (TPSEE), CLIL: Sistema di acquisizione dati (Elettronica - Inglese - Sistemi), Calcolo
differenziale (Matematica)
7)MODELLIZZAZIONE DI UN SISTEMA INDUSTRIALE
Analisi di un processo di regolazione: Integrali e derivate (Matematica), Controllo della stabilità (Sistemi),
Funzioni di trasferimento (Elettronica), Modello ISO9001 (TPSEE)
8) DISTRIBUZIONE DATI: DALL’ELABORATORE ALL’ATTUATORE
Attuatori per motori c.c. (TPSEE), Convertitori D/A (Elettronica), Rilevamento, condizionamento e filtraggio
(Sistemi), Funzioni continue (Matematica).

Il consiglio di classe ritiene che, in considerazione del profilo tecnico del percorso di studi, l’avvio
del colloquio con percorsi interdisciplinari prevalentemente incentrati su tematiche caratterizzanti
l’indirizzo potrebbe contribuire a valorizzare le competenze acquisite dagli studenti.

                                        7 - Valutazione degli apprendimenti

                                7.1 Criteri di valutazione per tutte le discipline

Valutazione/analitico         Scritto                       Orale                          Pratico
                                                            L’alunno rifiuta il            L’alunno si rifiuta di
Non valutabile, esito         L’esito della prova è da      colloquio o non esegue         realizzare una prova o di
nullo o quasi nullo,          considerarsi nullo.           alcun esercizio                eseguire il compito
insufficienza molto grave     L’alunno rifiuta di                                          assegnato. Mancano le
= 1; 2                        compilare la verifica. Le                                    abilità di base.
                              risposte dimostrano
                              carenze significative
                              nelle conoscenze di
                              base. La verifica è
                              compilata in minima
                              parte, il testo è povero e
                              mal strutturato nella
                              sintassi e nelle idee.
Insufficienza grave = 3       L’alunno commette             Gravissime e diffuse           L’alunno fatica nella
                              errori gravi e non ha         lacune nella conoscenza        realizzazione pratica di un
                              padronanza dei termini        dei contenuti ,                progetto o di una parte di
                              specifici. Il testo è         esposizione stentata,          esso. Non ha competenza
                              confuso e non risponde        povertà lessicale              nei lavori di laboratorio
                              alle indicazioni fornite
Insufficienza grave = 4       L’alunno ha difficoltà        Si manifestano lacune          L’alunno si adopera nel
                              nell’espressione scritta e    importanti su contenuti        lavoro tecnico o
                              nella risoluzione di          specifici e mancanza di        laboratoriale con difficoltà.
                              problemi e quesiti.           collegamento tra gli           È necessario seguirlo per
                              Permangono gravi errori       argomenti .                    ottenere qualche risultato.
                              sintattici e morfologici.
                              Le conoscenze sono
                              ancora lacunose.
Non ancora sufficiente =      La prova è ancora             L’alunno dimostra uno          L’alunno , pur
5                             incompleta. Gli errori        comprensione                   adoperandosi per
                                                                                                                           7
non sono                      approssimata dei               rispondere alle indicazioni
                           particolarmente gravi.        contenuti o degli              di lavoro, necessita di
                           L’alunno è incerto nel        argomenti proposti.            controllo. Non ha ancora
                           riconoscere, affrontare,       Compaiono difficoltà di       raggiunto piena autonomia
                           formulare e risolvere         orientamento tra i             nelle attività pratiche.
                           problemi o calcoli.           contenuti studiati
                                                         mnemonicamente ,
                                                         scarsa autonomia ,
                                                         improprietà lessicali
                                                         diffuse
Sufficiente = 6            L’alunno ha raggiunto gli     L’alunno è in grado di         L’alunno è in grado di
                           obiettivi specifici minimi,   rispondere alle richieste      lavorare in autonomia
                           è in grado di risolvere un    proposte dimostrando di        assolvendo a indicazioni
                           quesito, relazionare in       aver acquisito i concetti      semplici. In laboratorio
                           forma scritta,                base e raggiungendo le         riesce ad eseguire semplici
                           descrivere, calcolare le      conoscenze minime              esperimenti o pratiche
                           forme in modo semplice                                       tecniche.
                           ma appropriato.
Buono = 7                  L’alunno è in grado di        I contenuti                    L’alunno lavora in modo
                           realizzare un elaborato       consapevolmente                preciso dimostrando
                           in modo corretto e            assimilati sono esposti        competenza. In laboratorio
                           pertinente. Padroneggia       con lessico appropriato ,      è in grado di procedere in
                           il calcolo e risolve          ma la rielaborazione           autonomia alla
                           correttamente problemi.       personale è molto limitata     realizzazione di un
                                                                                        esperimento
Soddisfacente,             L’alunno è disinvolto e       L’alunno comunica con          L’alunno realizza elaborati
esauriente, apprezzabile   corretto nella produzione     linguaggio appropriato e       tecnici precisi. È in grado di
=8                         di elaborati secondo          preciso. L’esposizione dei     assumersi responsabilità
                           diverse modalità di           contenuti anche tecnici è      portando a termine le
                           comunicazione. Usa in         più che adeguata. È’           consegne senza il controllo
                           modo appropriato il           sicuro e ha capacità di        del docente. È affidabile
                           linguaggio nelle varie        elaborazione personale.        nella realizzazione di prove
                           materie. Risolve con          Riesce nei collegamenti        in laboratorio dalle quali
                           sicurezza elaborati           interdisciplinari.             ottiene risultati attendibili
                           logici. Esprime un
                           pensiero critico e
                           personale. L’esposizione
                           morfo-sintattica è
                           corretta e apprezzabile.
Ottimo = 9                 Prova completa,               9 : L’alunno esprime con       L’alunno è in grado di
Eccellente = 10            corretta, approfondita e      padronanza e dialoga con       lavorare in autonomia.
                           rigorosa. L’alunno            proprietà e sicurezza.         Ottiene risultati corretti
                           risolve compiti, problemi     Riesce a esprimere             nelle prove di laboratorio.
                           impegnativi con facilità.     pensieri profondi facendo      È tecnicamente preparato.
                           Dimostra maturità             riferimento a contesti         Garantisce comportamenti
                           nell’esposizione dei          pluridisciplinari. È’ in       sicuri adatti alla guida
                           concetti , è sistematico e    grado di riferire con          responsabile di un piccolo
                           creativo. Le forme            proprietà su tutti gli         gruppo. Raggiunge risultati
                           morfosintattiche sono         argomenti proposti.            in competizioni sportive
                           pregevoli.                    10: l'impostazione del         interscolastiche
                                                         discorso è analitica e
                                                         rielaborativa ,
                                                         l'esposizione fluida è ricca
                                                         di collegamenti
                                                         interdisciplinari e ben
                                                         articolata

                                                                                                                     8
7.2 Criteri attribuzione crediti

     Impegno e partecipazione al dialogo educativo (anche in modalità on line): (max 4 p.ti)

     P.ti   0   carente
     P.ti   1   sufficiente
     P.ti   2   discreto
     P.ti   3   buono
     P.ti   4   ottimo

     Frequenza ( anche per collegamenti on line in sincrono): (max 2 p.ti)

     P.ti 0 irregolare (oltre il 10% di assenze)
     P.ti 1 regolare (maggiore del 5% e fino 10% di assenze)
     P.ti 2 assidua (fino al 5% di assenze)

     Credito per attività facoltative: (max 10 p.ti)

1.              Attività facoltative proposte dalla scuola in orario curricolare e/o extra-curricolare (max 5 p.ti)
            P.ti 1 per ogni attività

2.              Attività facoltative in collaborazione con enti esterni: (max 5 p.ti)
            P.ti 1, salvo diversa indicazione, per ogni attività attinente al percorso formativo (es. corsi di lingua
            straniera , ECDL, attività sportiva, attività di volontariato, ore aggiuntive di PCTO rispetto al
            minimo richiesto, almeno 10 ore in più)

     Profitto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): (max 4 p.ti)

     P.ti 1 partecipazione e profitto sufficienti
     P.ti
     8    2 partecipazioneSU
       - INDICAZIONI       e profitto discreti
                             DISCIPLINE
     P.ti 3 partecipazione e profitto buoni
     P.ti 4 partecipazione e profitto ottimi
     8.1 Schede informative su singole discipline
     TOTALE MAX 20 p.ti
     (Relazione finale del docente)
     somma di punteggi parziali da 1 a 10: minimo della banda
     somma di punteggi parziali da 11 a 20: massimo della banda

     8.2 Attività in preparazione dell’esame di stato

     Si allegano:

                                                                                                                        9
Allegato A: Relazioni docenti ( Schede informative su singole discipline)

                                                                            10
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
               SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE

DOCENTE:                                       ANGELA ZUCCARELLO

MATERIA:                            ITALIANO

CLASSE:                                                5 AE

COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura.
Orientarsi fra movimenti, generi, opere e autori fondamentali, anche confrontandosi coi testi.
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti.
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti.
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Redigere relazioni per descrivere e documentare le attività individuali e di gruppo relative
all’esperienza di alternanza scuola-lavoro.
Applicare in modo autonomo gli strumenti di analisi del testo letterario.
Riconoscere idee centrali, tesi e scopi comunicativi di un testo.

                                                                                              11
CONTENUTI DISCIPLINARI E ABILITÀ PER MODULI O UDA

Contenuti                                                     Abilità

Modulo 1
                                                              Saper motivare un confronto
TITOLO DEL MODULO: ROMANTICISMO                               fra passato e presente
Accenni e ripasso Manzoni e Leopardi                          Saper illustrare e interpretare
                                                              fenomeni storici e culturali
                                                              oggetto di studio
                                                              Ipotizzare confronti e
                                                              relazioni significative fra testo
                                                              e contesto storico e culturale
                                                              Dimostrare di avere una
                                                              consapevolezza semplice
                                                              della storicità della lingua e
                                                              delle istituzioni letterarie
                                                              Usare un repertorio lessicale
                                                              adeguato

Contenuti                                                     Abilità
                                                              Saper motivare un confronto
                                                              fra passato e presente
Modulo 2                                                      Saper illustrare e interpretare
                                                              fenomeni storici e culturali
TITOLO DEL MODULO: Positivismo, Naturalismo e Verismo         oggetto di studio
Verga:
                                                              Ipotizzare confronti e
Vita dei campi, “La Lupa”                                     relazioni significative fra testo
Il ciclo dei vinti, “I Malavoglia” e “Mastro don Gesualdo”.   e contesto storico e culturale
                                                              Dimostrare di avere una
                                                              consapevolezza semplice
                                                              della storicità della lingua e
                                                              delle istituzioni letterarie
                                                              Usare un repertorio lessicale
                                                              adeguato

Contenuti                                                     Abilità
Modulo 3                                                      Saper motivare un confronto
TITOLO DEL MODULO: La Scapigliatura e Carducci                fra passato e presente
Rime nuove e Odi barbare
                                                              Saper illustrare e interpretare
                                                              fenomeni storici e culturali
                                                              oggetto di studio
                                                              Ipotizzare confronti e
                                                              relazioni significative fra testo
                                                              e contesto storico e culturale
                                                              Dimostrare di avere una
                                                              consapevolezza semplice
                                                              della storicità della lingua e
                                                              delle istituzioni letterarie
                                                              Usare un repertorio lessicale
                                                              adeguato

                                                                                                  12
Contenuti                                                           Abilità
                                                                    Saper motivare un confronto
Modulo 4                                                            fra passato e presente
                                                                    Saper illustrare e interpretare
TITOLO DEL MODULO: Il Decadentismo italiano: Pascoli e D’Annunzio   fenomeni storici e culturali
Caratteri generali del contesto storico- letterario- culturale      oggetto di studio

Giovanni Pascoli: Vita- pensiero- poetica- opere: il fanciullino.   Ipotizzare confronti e
 Myricae:                                                           relazioni significative fra testo
X Agosto                                                            e contesto storico e culturale
L’assiuolo                                                          Dimostrare di avere una
Novembre                                                            consapevolezza semplice
                                                                    della storicità della lingua e
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno                       delle istituzioni letterarie

Gabriele D’Annunzio: Vita- pensiero – poetica – opere               Usare un repertorio lessicale
Panismo e superomismo                                               adeguato
Laudi:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto

Il piacere:
Il ritratto di un esteta

Notturno

Contenuti                                                           Abilità
                                                                    Saper motivare un confronto
                                                                    fra passato e presente
Modulo 5
                                                                    Saper illustrare e interpretare
TITOLO DEL MODULO: FUTURISMO                                        fenomeni storici e culturali
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo                  oggetto di studio
                                                                    Ipotizzare confronti e
                                                                    relazioni significative fra testo
                                                                    e contesto storico e culturale
                                                                    Dimostrare di avere una
                                                                    consapevolezza semplice
                                                                    della storicità della lingua e
                                                                    delle istituzioni letterarie
                                                                    Usare un repertorio lessicale
                                                                    adeguato

Contenuti                                                           Abilità
                                                                    Saper motivare un confronto
                                                                    fra passato e presente
Modulo 6
                                                                    Saper illustrare e interpretare
TITOLO DEL MODULO: ITALO SVEVO E LUIGI PIRANDELLO                   fenomeni storici e culturali
                                                                    oggetto di studio

                                                                                                        13
ITALO SVEVO                                                       Ipotizzare confronti e
                                                                  relazioni significative fra testo
Vita- pensiero – opere. La coscienza di Zeno, analisi di alcune
                                                                  e contesto storico e culturale
macrosequenze. L’inetto.
                                                                  Dimostrare di avere una
Luigi Pirandello                                                  consapevolezza semplice
                                                                  della storicità della lingua e
Vita- pensiero- opere. Analisi delle novelle: “La patente” e il   delle istituzioni letterarie
“Treno ha fischiato”.
                                                                  Usare un repertorio lessicale
                                                                  adeguato
“Il fu Mattia Pascal”
“Uno nessuno e centomila”

Il teatro: “Enrico IV”, “Sei personaggi in cerca d’autore”

Contenuti                                                         Abilità
                                                                  Saper motivare un confronto
                                                                  fra passato e presente
Modulo 7
                                                                  Saper illustrare e interpretare
                                                                  fenomeni storici e culturali
                                                                  oggetto di studio
TITOLO DEL MODULO: Il male di vivere nella poesia delle Guerre
Mondiali                                                          Ipotizzare confronti e
                                                                  relazioni significative fra testo
                                                                  e contesto storico e culturale
Ungaretti, Saba e Montale
    Vita dei poeti- opere- poetica                                Dimostrare di avere una
    Ungaretti: Da L’allegria                                      consapevolezza semplice
    Veglia                                                        della storicità della lingua e
                                                                  delle istituzioni letterarie
    Fratelli
    San Martino del Carso                                         Usare un repertorio lessicale
                                                                  adeguato
       Sentimento del tempo

       Da Il dolore: Non gridate più

       Umberto Saba:
       Da Il Canzoniere: Trieste

       Eugenio Montale:
       Da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto,
       Spesso il male di vivere

       Le occasioni

       Da La bufera e altro
       La bufera

       Satura

                                                                                                      14
. METODOLOGIE:

    Lezioni frontali e interattive, letture integrative, discussioni guidate, filmati, ricerche su
    Internet. Analisi di documenti scritti.
Con la DAD, pur riuscendo a preservare i contenuti essenziali indicati in programmazione, si è
effettuata una distillazione mirata all’ essenziale circa le conoscenze, soprattutto in riferimento
all’ultimo modulo, previlegiando i momenti di feedback attraverso continue domande e momenti
di riflessione gestiti dagli alunni attraverso le loro domande.

VALUTAZIONE – CRITERI E STRUMENTI:

Nella valutazione si sono utilizzati i voti da 2 a 10. La valutazione finale tiene conto della
regolarità nell’impegno, dei progressi, degli eventuali recuperi dell’allievo.

TIPOLOGIA DELLE PROVE:

   Verifiche disciplinari scritte e orali

MATERIALI DIDATTICI:

Libro di testo, fotocopie e appunti ad integrazione o sostituzione di parti di testo
Testo: Sambugar, Salà, Letteratura & oltre, vol. 3

COMPETENZE di EDUCAZIONE CIVICA (se la materia è stata coinvolta
nei percorsi trasversali):

IL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali;
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.

                                                                                                   15
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
                 SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE

DOCENTE:                                  ANGELA ZUCCARELLO

MATERIA:                                  STORIA

CLASSE:                                                        5 AE

COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE

Collocare gli eventi nella giusta successione cronologica, collocare fatti e persone nel corretto
contesto geografico
Rielaborare ed esporre i temi trattati, sintetizzare e schematizzare le informazioni
Saper leggere e valutare le diverse fonti, mettere a confronto prospettive ed interpretazioni
Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative della disciplina
Ricostruire i processi di trasformazione cogliendo elementi di affinità-continuità e diversità-
discontinuità fra civiltà diverse
Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi giuridici, ai tipi di società ,
alla produzione artistica e culturale

                                                                                                           16
CONTENUTI DISCIPLINARI E ABILITÀ PER MODULI O UDA

Contenuti                                         Abilità
                                                  Individuare i principali
    Modulo 1: Il mondo all’inizio del Novecento   eventi che hanno
                                                  caratterizzato l’inizio del
                                                  Novecento
La seconda rivoluzione industriale
                                                  Usare correttamente il
Il nuovo colonialismo                             lessico specifico

                                                  Usare correttamente i
Le società di massa
                                                  concetti economici
Il socialismo                                     Padroneggiare gli elementi
                                                  essenziali delle teorie
L’età giolittiana                                 storiografiche

                                                  Stabilire relazioni di causa
                                                  effetto tra eventi militari e
                                                  contesti storico-sociali ed
                                                  economici
                                                  Cogliere i legami esistenti
                                                  tra la Società delle Nazioni
                                                  e gli attuali organismi
                                                  internazionali

Contenuti                                         Abilità
                                                  Individuare i principali
    Modulo 2: La Grande guerra                    eventi della Prima guerra
                                                  Mondiale e collocarli in
                                                  una corretta dimensione
Prima guerra mondiale, le cause
                                                  geografica
1917 la svolta
                                                  Usare correttamente il
Trattati di pace                                  lessico specifico proprio
                                                  della Prima guerra
Gli anni Venti e la Grande crisi
                                                  mondiale
                                                  Usare correttamente i
                                                  concetti economici legati
                                                  alla grande crisi e
                                                  dimostrare consapevolezza
                                                  della sua evoluzione nel
                                                  tempo

                                                  Leggere un testo
                                                  riguardante la guerra
                                                  cogliendo i nodi salienti
                                                  dell’interpretazione

                                                  Operare confronti tra
                                                  l’Europa e gli altri

                                                                                  17
continenti
                                                                                    Padroneggiare gli elementi
                                                                                    essenziali delle teorie
                                                                                    storiografiche
                                                                                    Stabilire relazioni di causa
                                                                                    effetto tra eventi militari e
                                                                                    contesti storico-sociali ed
                                                                                    economici

                                                                                    Riconoscere negli eventi
                                                                                    riferibili alla grande guerra
                                                                                    cause e caratteri
                                                                                    condizionanti la successiva
                                                                                    storia europea
                                                                                    Cogliere i legami esistenti
                                                                                    tra la Società delle Nazioni
                                                                                    e gli attuali organismi
                                                                                    internazionali

Contenuti                                                                           Abilità
                                                                                    Individuare i principali
Modulo 3: L’età dei totalitarismi                                                   eventi che hanno portato
                                                                                    alla formazione di regimi
Le origini del fascismo (il dopoguerra in Italia, il biennio rosso, i partiti, il   totalitari e collocarli in una
fascismo, Mussolini e la costruzione della dittatura, il regime fascista)           corretta dimensione
La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo (Menscevichi e bolscevichi, dalla       geografica
rivoluzione di febbraio a quella di ottobre ,la costruzione dell’Unione
Sovietica, Dal Comunismo di guerra alla NEP, lo stalinismo)                         Usare correttamente il
Il nazionalsocialismo in Germania (dalla repubblica di Weimar all’ascesa al         lessico sociale, politico,
potere di Hitler, lo stato totalitario nazista, la politica economica e la spinta   religioso proprio dei regimi
verso la guerra)                                                                    e dimostrare
                                                                                    consapevolezza della sua
                                                                                    evoluzione
                                                                                    Usare correttamente i
                                                                                    concetti di rivoluzione,
                                                                                    totalitarismo, fascismo,
                                                                                    nazismo

                                                                                    Operare confronti fra
                                                                                    diverse realtà politiche
                                                                                    europee coeve e
                                                                                    all’interno della stessa
                                                                                    realtà
                                                                                    Saper cogliere la specificità
                                                                                    del linguaggio delle fonti e
                                                                                    comprenderne il significato
                                                                                    Stabilire collegamenti tra
                                                                                    storia e altre discipline
                                                                                    (letteratura e filosofia)
                                                                                    Padroneggiare gli elementi

                                                                                                                     18
essenziali delle teorie
                                                 storiografiche

                                                 Individuare gli elementi
                                                 fondanti le garanzie
                                                 costituzionali, il diritto
                                                 all’istruzione e la libertà di
                                                 insegnamento

Contenuti                                        Abilità
                                                 Individuare le fasi i
        Modulo 4: La seconda guerra mondiale     principali eventi della
                                                 seconda guerra mondiale e
Il mondo alla vigilia della II guerra Mondiale   collocarli in una corretta
Una guerra totale                                dimensione geografica
La Resistenza
La ricostruzione                                 Usare correttamente il
                                                 lessico sociale, politico,
                                                 religioso del periodo e
                                                 dimostrare consapevolezza
                                                 della sua evoluzione nel
                                                 tempo
                                                 Usare correttamente i
                                                 concetti di genocidio,
                                                 Shoah, Soluzione finale
                                                 Operare confronti fra
                                                 diverse aree del mondo
                                                 coinvolte individuando i
                                                 punti di contatto e le
                                                 differenze
                                                 Saper cogliere la specificità
                                                 del linguaggio delle fonti e
                                                 comprenderne il significato
                                                 Padroneggiare gli elementi
                                                 essenziali delle teorie
                                                 storiografiche e i modi di
                                                 costruire il racconto storico

Contenuti                                        Abilità
       Modulo 5: La guerra fredda                Individuare le fasi i
                                                 principali eventi della
Le origini della guerra fredda                   guerra fredda e collocarli in
La fine della guerra                             una corretta dimensione
                                                 geografica

                                                 Usare correttamente il
                                                 lessico sociale, politico,
                                                 religioso del periodo e
                                                 dimostrare consapevolezza
                                                 della sua evoluzione nel
                                                                                  19
tempo
                                                                       Operare confronti fra
                                                                       diverse aree del mondo
                                                                       coinvolte individuando i
                                                                       punti di contatto e le
                                                                       differenze
                                                                       Saper cogliere la specificità
                                                                       del linguaggio delle fonti e
                                                                       comprenderne il significato
                                                                       Padroneggiare gli elementi
                                                                       essenziali delle teorie
                                                                       storiografiche e i modi di
                                                                       costruire il racconto storico

. METODOLOGIE:

    Lezioni frontali e interattive, letture integrative, discussioni guidate, filmati, ricerche su
    Internet. Analisi di documenti scritti.
Con la DAD, pur riuscendo a preservare i contenuti essenziali indicati in programmazione, si è
effettuata una distillazione mirata all’ essenziale circa le conoscenze, soprattutto in riferimento
all’ultimo modulo, previlegiando i momenti di feedback attraverso continue domande e momenti
di riflessione gestiti dagli alunni attraverso le loro domande.

VALUTAZIONE – CRITERI E STRUMENTI:

Nella valutazione si sono utilizzati i voti da 2 a 10. La valutazione finale tiene conto della
regolarità nell’impegno, dei progressi, degli eventuali recuperi dell’allievo.

TIPOLOGIA DELLE PROVE:

   Verifiche disciplinari scritte e orali

MATERIALI DIDATTICI:

Libro di testo, fotocopie e appunti ad integrazione o sostituzione di parti di testo
Testo: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol. 3

COMPETENZE di EDUCAZIONE CIVICA (se la materia è stata coinvolta
nei percorsi trasversali):

IL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali;
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.

                                                                                                       20
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
                    SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE

DOCENTE:                                        ROSSI Valentina

MATERIA:                                        INGLESE

CLASSE:
                                                                          5AE

COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE

Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, la consapevolezza dell’importanza di
comunicare;
Interagire tramite lo scambio di informazioni e domande, in modo adeguato al contesto e
all’interlocutore;
Sviluppare interesse e apertura verso la cultura dei paesi stranieri operando comparazioni, riflessioni e
analisi appropriate;
Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti attinenti le aree di interesse e il
linguaggio tecnico-scientifico settoriale;
Produrre testi orali e scritti coesi e strutturati per riferire fatti e sostenere opinioni;
Concepire le lingue, sia madre che straniera, in un’ottica comparativa e consapevole nell’uso e nella
correttezza;
Sviluppare le quattro abilità, attraverso contenuti già noti nelle discipline di indirizzo, con particolare
riferimento al lessico specifico e alle funzioni linguistiche più rilevanti in ambito lavorativo.

CONTENUTI DISCIPLINARI E ABILITÀ PER MODULI

Contenuti                                                                          Abilità
                                                                                   Essere in grado di
TITOLO DEL MODULO 1                                                                padroneggiare il registro
Performer B2 LEVEL                                                                 comunicativo relativo
                                                                                   all’ambito tecnico-
Unit 7 – A TECHNO WORLD                                                            informatico.
Grammar: passive forms, have/get something done                                    Saper descrivere e
Vocabulary: A Techno World, (reading: ‘How to regulate artificial intelligence’)   interpretare argomenti di
                                                                                   carattere tecnico.
                                                                                   Sapere applicare nel mondo
                                                                                   del lavoro le conoscenze e le
                                                                                   competenze acquisite a
                                                                                   scuola.

                                                                                                                   21
Contenuti                                                                   Abilità
                                                                            Comprendere testi descrittivi
TITOLO DEL MODULO 2                                                         complessi.
Performer B2 LEVEL
                                                                            Discutere sul ruolo dello
Unit 8 – A SPORTING LIFE                                                    sport nella nostra vita e
Grammar: relative clauses, gerunds and infinitives, verb patterns           società.
Vocabulary: A sporting life, (reading: ‘A sporting brain’)
                                                                            Saper scrivere di
                                                                            un’esperienza positiva o
                                                                            negativa legata allo sport

Contenuti                                                                   Abilità
                                                                            Saper parlare e scrivere di
TITOLO DEL MODULO 3                                                         problemi ambientali.
Performer B2 LEVEL
                                                                            Saper discutere ed
Unit 9 - SAVING OUR PLANET                                                  esprimere la propria
Grammar: reported speech/question, frequent mistakes say/tell               opinione su possibili
Vocabulary: Saving our planet, environmental issues                         iniziative che riguardano
                                                                            l’ambiente, anche legate ad
                                                                            eventuali responsabilità di
                                                                            enti locali (governo e
                                                                            politici).

Contenuti                                                                   Abilità
TITOLO DEL MODULO 4                                                         Comprendere informazioni
Performer B2 LEVEL                                                          specifiche relative a conti
                                                                            bancari, risparmio, finanza.
Unit 10 – MONEY AND BUSINESS
Vocabulary: Money and business, (readings: ‘Startups’ and ‘Time banking’)

Contenuti                                                                   Abilità
                                                                            Essere in grado di
TITOLO DEL MODULO 5                                                         padroneggiare il registro
FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY”                                          comunicativo relativo
UNIT 5 - DISTRIBUTING ELECTRICITY                                           all’ambito tecnico-
                                                                            elettronico.
The distribution grid
The domestic circuit                                                        Saper descrivere e
The transformer                                                             interpretare argomenti di
Managing the grid                                                           carattere tecnico
The smart grid

Contenuti                                                                   Abilità
TITOLO DEL MODULO 6                                                          • Saper usare la lingua in
                                                                            contesti lavorativi il più
FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY”                                          possibile realistici attraverso
UNIT 6 - ELECTRONIC COMPONENTS                                              letture su argomenti
                                                                            scientifico-tecnici, attività
Applications of electronics                                                 relative al lessico di indirizzo
The transistor                                                              e lo sviluppo di strategie
Basic electronic components                                                 diversificate.

                                                                                                               22
Contenuti                                         Abilità
                                                  Saper affrontare argomenti
TITOLO DEL MODULO 7                               di carattere tecnico
FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY”                scientifico attraverso
UNIT 7 - ELECTRONIC SYSTEMS                       esperienze di laboratorio e
                                                  di collegamento
Conventional and integrated circuits              interdisciplinare al fine di
Amplifiers                                        sviluppare capacità
Oscillators                                       trasversali oltre a quelle
How an electronic system works                    specifiche della lingua
Analogue and digital                              inglese.
Digital recording

Contenuti                                         Abilità
                                                  • Saper affrontare
TITOLO DEL MODULO 8                               argomenti di carattere
FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY”                tecnico-scientifico attraverso
UNIT 9 – AUTOMATION                               attività di approfondimento
                                                  lessicale, esercitazioni di
How automation works                              gruppo, ricerche sul web
How a robot works                                 in un’ottica di confronto e
                                                  riflessione tra lingua
                                                  italiana e inglese.

Contenuti                                         Abilità
TITOLO DEL MODULO 9                               • Saper affrontare argomenti
FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY”                di carattere tecnico-
UNIT 10 – RADIATION AND TELECOMMUNICATIONS        scientifico attraverso
                                                  approfondimenti lessicali, lo
Cables                                            studio delle nuove
Cellular telephones                               tecnologie, la capacità di
                                                  lavorare e collaborare in
                                                  gruppi, di usare la rete in
                                                  modo efficace ed efficiente.

Contenuti                                         Abilità
TITOLO DEL MODULO 10                              Saper affrontare argomenti
FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY”                di carattere tecnico
UNIT 14 – COMPUTER NETWORKS AND THE INTERNET      scientifico attraverso
                                                  esperienze di collegamento
Linking computers                                 interdisciplinare al fine di
Internet services                                 sviluppare capacità
Connecting to the Internet                        trasversali oltre a quelle
Online dangers                                    specifiche della lingua
                                                  inglese.

.
Contenuti                                         Abilità
TITOLO DEL MODULO 11                              Analizzare il contenuto di
FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY”                alcuni annunci di lavoro.
UNIT 17 – FROM SCHOOL TO WORK                      Saper sviluppare le abilità
                                                  più rilevanti per il lavoro
How to write a good Cv                            attraverso attività mirate
How to write an effective letter of application   (scrittura di un curriculum,
                                                  domande di lavoro, risposte
                                                  ad annunci).

Contenuti                                         Abilità

                                                                                   23
TITOLO DEL MODULO 12                                                        Argomento trasversale
CITTADINANZA E COSTITUZIONE (2° quadrimestre)                               afferente più discipline
Il giorno della memoria
The Holocaust Memorial Day

PERCORSI INTERDISCIPLINARI:
Si fa riferimento al documento del 15 maggio.

METODOLOGIE:
Durante i vari periodi in cui la classe frequentava le lezioni in presenza sono state utilizzate la
metodologia e le tecniche comunicativo-situazionali e lezioni frontali, attività di gruppo.
Quando si è resa necessaria la didattica da remoto (DID), le strategie didattiche abituali sono state
affiancate dall’utilizzo di piattaforme e canali di comunicazione già sperimentati durante il secondo
quadrimestre dello scorso anno, privilegiando GSuite for Edu: piattaforma integrata di strumenti per
l’attivazione di classi virtuali (Classroom) e lezioni online (Meet) e per la condivisione di contenuti
(Drive), documenti (Doc), fogli di calcolo (Fogli), presentazioni e test (Moduli), oltre all’impiego del
registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica.
Per quanto riguarda il modulo CLIL, non essendoci all’interno della classe nessun docente di indirizzo
con certificazione atta a svolgere tale attività , si è deciso, grazie alla disponibilità dei docenti di
Elettronica e Sistemi e Reti e con la collaborazione della docente di Inglese, di sviluppare il modulo
DATA ACQUISITION SYSTEM il lavoro è stato presentato attraverso l’elaborazione di materiale a livello
laboratoriale e con prova finale strutturata, a scelta multipla e risposta aperta. Questo ha permesso agli
studenti di confrontarsi su argomenti a loro noti attraverso l’uso dell’inglese come lingua veicolare
anche in un’ottica futura di inserimento nel mondo del lavoro.

VALUTAZIONE – CRITERI E STRUMENTI:
I criteri di valutazione hanno tenuto conto del percorso didattico-formativo, dell’impegno,
dell’attenzione, dell’interesse e della capacità di auto-correzione degli alunni. Le prove sono state
somministrate a scadenza periodica durante le lezioni in presenza (con prove comuni di dipartimento ad
inizio anno e metà anno), al termine di uno o più moduli di lavoro. Oltre alle griglie di valutazione
definite a livello di dipartimento, si terrà conto dei progressi di ogni studente rispetto al livello di
partenza, della partecipazione attiva e responsabile, della capacità di organizzare il lavoro
autonomamente e dell’assiduità della frequenza scolastica.

TIPOLOGIA DELLE PROVE:
Sono stati utilizzati tests (tipologia FCE livello B2), resoconti, compilazioni di schemi e griglie, domande
a scelta multipla, relazioni, interrogazioni individuali e di gruppo per una valutazione il più possibile
ampia ed articolata.

MATERIALI DIDATTICI:

       Utilizzo di libri di testo (cartacei e digitali), schede, articoli di riviste, uso della LIM (quando
       possibile), schede fornite dalla docente in formato digitale, presentazioni prodotte dalla docente
       in formato digitale, video, links a materiali multimediali reperibili in rete hanno supportato il
       lavoro in classe e a casa.

        Il testo di grammatica Mastering Grammar ed. Pearson. è stato un valido strumento di
       supporto per il recupero e/o approfondimento delle strutture grammaticali studiate.
       Il testo Performer B2 ed. Zanichelli è stato usato come strumento di ripasso e/o
       approfondimento per migliorare le competenze linguistiche anche in riferimento alle richieste
       relative alle certificazioni .
                                                                                                         24
Il testo specifico di “Kiaran O’Malley - Working with new technology- Pearson”
         è stato utilizzato per i vari moduli di microlingua oltre a materiale autentico fornito dalla
         docente.

COMPETENZE di EDUCAZIONE CIVICA (se la materia è stata coinvolta nei percorsi
trasversali):
Nel corso del secondo quadrimestre è stato svolto online il modulo di Educazione Civica.
Il modulo riguardava Il giorno della memoria, the Holocaust - Memorial Day.
Le competenze di Cittadinanza individuate per questo modulo e oggetto di valutazione per l’asse dei
linguaggi sono state:
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio culturale e letterario;
Utilizzare e produrre testi multimediali;

                                                                                                             25
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
              SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE

DOCENTE:                               COPPO SILVIA/SUSI LISA

MATERIA:                          MATEMATICA

CLASSE:
                                                     5AE

COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE

M1:Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma grafica.
M2:Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.
M3: Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi.
M4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche
con l'ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità
offerte da applicazioni di tipo informatico.

                                                                                          26
CONTENUTI DISCIPLINARI E ABLITÀ PER MODULI O UDA

       Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico ____97_______

Contenuti (COPPO SILVIA)                                                  Abilità
Ripasso: definizione di funzione, classificazione e calcolo di domini,    Saper determinare gli
calcolo di limiti e asintoti verticali, orizzontali e obliqui             asintoti di una funzione
 definizione di derivata e suo significato geometrico                     Sapere il significato di
calcolo di derivate; operazioni con le derivate                           derivata di una
                                                                          funzione in un
                                                                          punto(anche dal punto
                                                                          di vista geometrico)
                                                                          Saper calcolare la
                                                                          derivata prima di una
                                                                          funzione immediate e
                                                                          composte
                                                                          Saper eseguire
                                                                          operazioni nella
                                                                          derivazione
                                                                          Saper studiare una
                                                                          funzione e tracciare il
                                                                          grafico

Contenuti (COPPO SILVIA)                                                  Abilità
Il calcolo differenziale:                                                 Saper determinare la
equazione della retta tangente alla curva in un punto                     retta tangente al
teoremi sul calcolo differenziale: enunciato e significato geometrico     grafico di una funzione
del teorema di Rolle e del teorema di Lagrange; enunciato del             Saper individuare e
teorema di De l’Hopital e loro applicazioni                               classificare i punti di
                                                                          non derivabilità di una
                                                                          funzione
                                                                          Saper enunciare i
                                                                          Teoremi di
                                                                          Rolle,Lagrange e saper
                                                                          applicare il Teorema di
                                                                          de l'Hospital

Contenuti (COPPO SILVIA)                                                  Abilità
Massimi, minimi e flessi:                                                 Saper determinare
definizione di massimo, minimo e flesso                                   massimi, minimi e
 ricerca dei massimi e minimi assoluti con il metodo dello studio del     flessi di una funzione
segno della derivata prima
concavità e ricerca dei flessi con il metodo dello studio del segno
della derivata seconda
definizione solo teorica di: punti di non derivabilità di una funzione

Contenuti (SUSI LISA)                                                     Abilità
Integrali indefiniti:                                                     Saper calcolare gli
definizione di integrale indefinito e sue proprietà                       integrali indefiniti di
integrali immediati                                                       funzioni mediante gli
 integrali                                 del               tipo     :   integrali immediati
   f ( x ) n
                f '
                    ( x ) dx ;  e f (x)
                                         f  '
                                              ( x ) dx ; 1     dx         Saper calcolare
                                            
                                                           '
                                                        f (x)
                                                f (x)                     l'integrale indefinito di
semplici esercizi di integrazione per parti con integrali del tipo:       funzioni razionali fratte
                                                                          Saper calcolare
                                                                                                      27
x                                      x                                     l'integrale indefinito
         n
             ln xdx ;       x n senxdx   ;        n
                                                      cos xdx ;       x n e x dx ;
                                                                                     con la formula di
                                                                                     integrazione per parti

Contenuti (SUSI LISA)                                                                Abilità
Integrali definiti:                                                                  Saper utilizzare le
definizione di integrale definito                                                    proprietà dell'integrale
significato geometrico e sue proprietà                                               definito
Teorema fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato)                          Saper enunciare il
Teorema della media (enunciato) e suo significato geometrico                         Teorema della media e
                                                                                     il Teorema
                                                                                     fondamentale del
                                                                                     calcolo integrale
                                                                                     Saper calcolare gli
                                                                                     integrali definiti
                                                                                     Saper calcolare il
                                                                                     valore medio di una
                                                                                     funzione

Contenuti (SUSI LISA)                                                                Abilità
Applicazioni degli integrali:                                                        Saper calcolare l'area
Semplici applicazioni al calcolo di aree di superfici piane delimitate               di superfici piane e il
da due curve(parabola e retta o due parabole)                                        volume di solidi di
Semplici applicazioni al calcolo di volumi dei solidi di rotazione                   rotazione
generati dalla rotazione di una funzione y = f(x) intorno all’asse x.

2. METODOLOGIE:

Allo scopo di stimolare una partecipazione attiva e consapevole dell’allievo sono state
utilizzate metodologie diverse: lezione frontale, insegnamento per problemi, esercizi
guidati. Si è inoltre sviluppato maggiormente l’aspetto applicativo, tralasciando le
dimostrazioni teoriche, pur perseguendo la precisione del linguaggio e l’interpretazione
geometrica dei vari teoremi.

3. VALUTAZIONE – CRITERI E STRUMENTI:

Nelle prove orali è stata valutata la capacità di esporre e di collegare i diversi argomenti,
mentre nelle prove scritte si è valutato il grado di conoscenza degli argomenti richiesti.
Si è preferito insistere sull’applicazione dei concetti, e quindi sullo svolgimento degli
esercizi, piuttosto che sulla parte teorica.
L’attribuzione dei voti ha rispettato la scala di valori (voti tra 1 e 10) concordata dal
Collegio Decenti e dal Dipartimento di Matematica tenendo anche conto del progresso
rispetto ai livelli iniziali e della continuità nell’impegno e nella partecipazione.

                                                                                                                28
4. TIPOLOGIA DELLE PROVE:

Sono state proposte prove scritte, verifiche orali, prove strutturate a risposte multiple e a
risposte aperte.

5. MATERIALI DIDATTICI:

Si è utilizzato il libro di testo come principale strumento di lavoro (“Matematica.verde"- vol.
4 A e vol.4 B - Bergamini-Trifone-Barozzi- ed. Zanichelli), integrato con fotocopie
contenenti schemi e tabelle riassuntive sugli argomenti trattati.
Non è stato possibile utilizzare software didattici a causa della lentezza dello svolgimento
del programma e del recupero dei contenuti.
Sono stati anche attivati interventi di recupero e sostegno in itinere durante l'intero anno
scolastico.

                                                                                             29
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
                 SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE

DOCENTE:                                        D’URSO MONICA
                                          MALFETTANI MARCELLO (I.T.P.)

MATERIA:                                 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CLASSE:                                                       5AE

COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE

A livello dipartimentale sono state definite e concordate le seguenti competenze disciplinari:

applicare, nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche, i
procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica
utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare
verifiche, controlli e collaudi
analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature
elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento redigere
relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

                                                                                                      30
CONTENUTI DISCIPLINARI E ABILITÀ PER MODULI

Modulo 1
TITOLO DEL MODULO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE
Contenuti                                                                     Abilità
Funzionamento ad anello aperto e chiuso                                       Analizzare gli AO nelle
Amplificatore invertente e non invertente                                     configurazioni ad anello
Amplificatore differenziale, sommatore invertente, non invertente             aperto e chiuso
Comparatori a semplice soglia, a doppia soglia e con isteresi, Trigger di
Schimitt invertente, non invertente                                           Dimensionare e
Inseguitore di tensione, integratore e derivatore                             progettare le varie
Attività di laboratorio                                                       tipologie di circuiti

Modulo 2
TITOLO DEL MODULO: I FILTRI
Contenuti                                                                     Abilità
Ripasso dei filtri passivi del I ordine: passa- alto e passa -basso, passa-   Saper progettare le
banda e elimina -banda.                                                       differenti tipologie di
Filtri attivi del secondo ordine e di ordine superiore.                       filtri
Tecniche di approssimazione
Realizzazione VCVS e a reazione negativa multipla.
Attività di laboratorio

Modulo 3
TITOLO DEL MODULO: GENERATORI DI FORME D’ONDA
Contenuti                                                                     Abilità
Generatori di onde quadre                                                     Conoscere le tipologie
Generatori di onde a dente di sega                                            dei vari generatori
Generatori di onde sinusoidali
Multivibratori monostabili, bistabili
Attività di laboratorio

Modulo 4
TITOLO DEL MODULO: GLI OSCILLATORI*
Contenuti                                                                     Abilità
Principio di Barkhausen                                                       Conoscere le varie
Oscillatore di Wien, in quadratura, sfasamento                                tipologie di oscillatori
Oscillatori in alta frequenza: Hartley e Colpitts
Attività di laboratorio
*Il modulo verrà svolto dopo il 15/05/2022

Modulo 5
TITOLO DEL MODULO: I CONVERTITORI A/D e D/A
Contenuti                                                                     Abilità
Fondamenti della conversione analogico-digitale                               Conoscere le tipologie
Quantizzazione, errore di quantizzazione                                      dei vari convertitori
Convertitore parallelo (flash)                                                A/D e D/A
Convertitore ad approssimazioni successive (SAR)
Convertitori ad integrazione (a doppia rampa)
Fondamenti della conversione digitale-analogica
                                                                                                         31
Struttura circuitale di un DAC (schema a blocchi)
Convertitore D/A con rete a resistori pesati
Convertitore D/A R-2R invertita ( con uscita in corrente )
Attività di laboratorio

PERCORSI INTERDISCIPLINARI:

                                                 PCTO
    Supporto fornito per l’elaborato informatico da presentare all’Esame di maturità

Progetti di Educazione Civica
I quadrimestre                                           II quadrimestre

Titolo: IL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL                    Titolo: IL GIORNO DELLA MEMORIA E
RICORDO                                                  DEL RICORDO

Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Religione        Discipline coinvolte: Inglese, Diritto,
                                                         Scienze motorie

Sintetica descrizione dell’attività                      Sintetica descrizione dell’attività
                                                         Supporto fornito per l’elaborato informatico
                                                         da presentare all’Esame di maturità

                                         MODULO CLIL
II quadrimestre

Titolo: Acquisition Data System
Discipline coinvolte: Elettronica, Sistemi automatici, Inglese
Sintetica descrizione dell’attività: lezione dialogata sull’argomento CLIL e verifica finale

. METODOLOGIE:
Il docente, nel corso dell’anno scolastico, ha utilizzato diverse metodologie a seconda che si trattasse di
didattica in presenza o di didattica a distanza; pertanto, la classica lezione frontale è stata
affiancata/sostituita da piattaforme e canali di comunicazione privilegiando GSuite for Edu, piattaforma
integrata di strumenti per l’attivazione di classi virtuali (Classroom) e lezioni online (Meet) e per la
condivisione di contenuti (Drive), documenti (Doc), fogli di calcolo (Fogli), Presentazioni e test
(Moduli).
Le principali metodologie didattiche utilizzate:
Lezione dialogata
Presentazione multimediale
Annotazione di schemi riassuntivi
Attività progettuali, tecnologiche, laboratoriali
Registrazione di dati e informazioni
Analisi di documenti
Produzione di elaborati
Gruppi di lavoro, di studio o di ricerca
Classi aperte
Gruppi di ricerca
Flipped classroom

Nell’attuazione della didattica in presenza e a distanza sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
                                                                                                        32
Puoi anche leggere