CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso

Pagina creata da Mattia Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
CIVIDALE DEL FRIULI –27 e 28
maggio 2018 Torna BorderWine,
il Salone transfrontaliero
del Vino Naturale
Domenica 27 e lunedì 28 maggio torna BorderWine, il Salone
transfrontaliero del Vino Naturale, l’unico evento dedicato al
vino coltivato e prodotto secondo rigidi parametri che
coinvolge principalmente le cantine produttrici dei 3 paesi
confinanti: Italia, Austria e Slovenja.

Per la terza edizione, BorderWine cambia location: si terrà
sempre a Cividale del Friuli ma all’interno del Monastero di
Santa Maria in Valle, lo scrigno all’interno del quale si
trova anche il famoso Tempietto Longobardo, il più importante
esempio di architettura longobarda. Il chiostro interno con i
suoi portici e il giardino saranno lo sfondo per le cantine e
le altre aziende produttrici che parteciperanno.

Per l’edizione 2018, cambiano anche le giornate: il Salone
infatti resterà aperto domenica 27 e anche il lunedì seguente
per dare la possibilità a tutti gli operatori e ai ristoratori
di visitare Borderwine in tranquillità.

Saranno quasi 50 le cantine partecipanti – numero che aumenta
ogni edizione – che porteranno in degustazione i propri vini
naturali, nati dal minor numero di lavorazioni e interventi
sia in vigna sia in cantina. Per partecipare, infatti, ci sono
precisi parametri da rispettare secondo il regolamento
BorderWine: la scelta dei terreni, il rispetto della loro
biodiversità, l’esclusione di alcun utilizzo di pesticidi,
additivi o di manipolazione chimica o fisica. Il futuro
dell’enologia e dell’agricoltura in genere, infatti, devono
tener sempre di più conto sia del rispetto delle risorse
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
ambientali, sia delle crescenti allergie e patologie legate
alla “chimica” dei vini.

Durante le due giornate, organizzate in collaborazione con il
Comune di Cividale, l’ERSA FVG e la Camera di Commercio di
Udine, saranno organizzati incontri e conferenze con i
produttori, gli enologi e i sommelier per approfondire o
iniziare a conoscere le caratteristiche dei vini naturali.
Anche il cibo vuole la sua parte: durante BorderWine si
potranno gustare le specialità culinarie di MAMM
Ciclofocacceria (Udine), L’Alimentare (Udine), del ristorante
Grani di Pepe (Flaibano) e altre tipicità agroalimentari
grazie alla presenza di diversi produttori del territorio.

Domenica alle 16.30 il wine philosopher Gaetano Saccoccio
condurrà i partecipanti all’interno di una degustazione
“multisensoriale” alla scoperta del Sacrisassi rosso, celebre
vino dell’Azienda Agricola Le Due Terre (Prepotto). Alle 20.30
ci si sposterà per la cena esclusiva a cura dello chef
Francesco Brutto del ristorante Undicesimo Vineria di Treviso,
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
1 stella Michelin, presso il ristorante I tre Re di Cividale
del Friuli. A guidare i palati dei presenti Lorenzo Sandano,
gastronomo e food writer de L’Espresso. Entrambi gli eventi
sono su prenotazione.

Il lunedì sarà altrettanto ricco di incontri, come la
masterclass delle 17.30 “Vigna vecchia fan buon vino”: un
viaggio nella storia dell’enologia con vini selezionati
provenienti da vitigni autoctoni storici. Alle ore 20 seguirà
un aperitivo finale all’insegna del divertimento, con un mix
di street food di alto livello, musica dal vivo a cura dei The
Dixieland Stumblers e spettacoli di show cooking ad opera
degli chef emergenti del ristorante Il Giglio di Lucca.

Per prenotazioni l’indirizzo mail è: info@borderwine.eu.

Una due giorni a base di cultura e piacere di stare insieme,
che non dimentica la solidarietà: per questo motivo Borderwine
ha deciso di devolvere in beneficenza gli introiti ricavati
dalle iscrizioni, che saranno destinati alla L.I.L.T. UDINE
(Lega Italiana Lotta Tumori) e alla A.I.A.S.               UDINE
(Associazione Italiana Assistenza Spastici).

Prezzi
Biglietto per il salone 1 giorno, con visita al Tempietto
Longobardo € 23,00
Biglietto per il salone 2 giorni, con una visita al Tempietto
Longobardo € 40,00
Biglietto per il salone per lunedì 28, con aperitivo serale €
35,00

Orari Salone
Domenica: dalle 12 alle 19.30
Lunedì: dalle 10 alle 19.30
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
Pontelagoscuro (FE), dal 24
al 27 maggio torna Totem Arti
Festival
Nell’ultimo fine settimana di maggio in programma per il sesto
anno la manifestazione organizzata dal Teatro Nucleo,
Compagnia di origine argentina che da più di 40 anni opera sul
territorio estense.

In partenza la sesta edizione di Totem Arti Festival, che il
Teatro Nucleo proporrà a Pontelagoscuro, a pochi chilometri da
Ferrara, dal 24 al 27 maggio (con un’anteprima il 18 maggio).

«Nato nel 2013 con la volontà di costruire un momento di alto
livello culturale e confronto artistico in dialogo con tutte
le componenti sociali del tessuto urbano» spiega la Direttrice
Artistica Natasha Czertok «Totem Arti Festival ha portato
nella periferia nord di Ferrara durante le ultime 5 edizioni
più di 150 artisti tra Compagnie teatrali professionali
provenienti da tutta Italia, Europa e Sudamerica, musicisti,
mostre fotografiche e di illustrazione, laboratori e workshop
tenuti da maestri di livello internazionale. Ad oggi più di
2.500 spettatori di ogni nazionalità, età e tipologia hanno
partecipato alle proposte del Festival, accomunati dalla
volontà di prendere parte alla trasformazione culturale delle
periferie in luoghi di aggregazione, confronto, scambio. In
questi anni l’incontro tra artisti e comunità locale e tra
opere d’arte e territorio è riuscito a stimolare una curiosità
e un concreto interesse da parte dei cittadini. Per l’edizione
2018 alcune performance in programma sono state selezionate -
tramite una open call- da una giuria composta da ragazzi delle
scuole medie della zona coadiuvati dal Teatro Nucleo, da Alex
Giuzio di Altre Velocità e da Manuela Rossetti. Il Comitato
Vivere Insieme di Pontelagoscuro e altre 9 realtà associative
locali stanno lavorando insieme a noi per preparare l’edizione
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
2018, che andrà ad animare 8 diversi luoghi della città».

In anteprima, venerdì 18 maggio alle ore 21 in Piazza Buozzi a
Pontelagoscuro (FE), il Teatro Nucleo proporrà lo studio di
Domino, nuovo spettacolo per gli spazi aperti diretto dalla
stessa Natasha Czertok: «Nel presente distopico di Domino non
ci sono buoni né cattivi, i personaggi si muovono come pedine
di un gioco crudele, ingranaggi di un sistema perverso che
sembra non lasciare scampo. Cuore del gioco è un misterioso
meccanismo di selezione, al quale sono sottoposte le quattro
donne protagoniste. L’enigmatico parallelepipedo sulla scena,
lontano cugino del “monolito” di 2001 Odissea nello spazio,
domina con la sua pesantezza, metafora di un potere sempre più
difficile da identificare e sovvertire».

Giovedì 24 maggio alle ore 17 è in programma Leonia,
spettacolo conclusivo del laboratorio per le classi quarte
della scuola primaria Carmine della Sala di Pontelagoscuro
(performance itinerante con partenza di fronte alla scuola
stessa). Alle ore 18.30 in Piazza Buozzi andrà in scena Oke
Aro, spettacolo di danza contemporanea e candomblè prodotto
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
dal Teatro del Pratello e dall’Associazione Botteghe Molière,
a cui seguirà il concerto di Miatralvia, rock band che
utilizza strumenti musicali costruiti con materiali di scarto.
Alle ore 21.30, al Teatro Julio Cortàzar, la giornata si
chiuderà con lo spettacolo di circo contemporaneo 11, di e con
Veronica Capozzoli – Lapso Cirk.

Totem Arti Festival 2018 entrerà nel vivo venerdì 25 maggio.
Alle ore 11 presso la Biblioteca G. Bassani è in programma il
laboratorio di illustrazione Revolutja a cura di Silvia
Meneghini: a partire dalle suggestioni nate in seguito alla
visione della mostra al MamBo di Bologna, i ragazzi della
scuola secondaria di primo grado terranno un laboratorio per i
bambini della scuola primaria a partire dalla domanda “Qual è
la tua rivoluzione?”. Un altro laboratorio, ma di teatro
d’ombre, è previsto alle ore 16.30, presso la scuola primaria
Carmine della Sala, a cura di Officine Duende. Alle 18, nel
giardino del medesimo Istituto Scolastico, in arrivo Incontri.
14 passi nelle scritture, performance interattiva a cura di
Stalker Teatro. Alle ore 19, in Piazza Buozzi, Giulio
Lanzafame della Compagnia Onarts presenterà lo spettacolo di
circo Yes Land (selezione call Totem Arti Festival), a cui
farà seguito l’esibizione del gruppo hip hop Fe HH. Ultimo
appuntamento della giornata alle 21.30 al Teatro Julio
Cortàzar, con lo spettacolo Cerimoniale di A.R.T.I Area
Ricerche Teatrali Indipendenti.
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
La giornata di sabato 26 maggio inizierà alle ore 16.30 alla
scuola primaria Carmine della Sala con un laboratorio di
costruzione con scarti di legno a cura di Silvia Meneghini.
Alle ore 18, nel giardino della scuola dell’infanzia Braghini
Rossetti sarà proposto lo spettacolo di teatro fisico e danza
contemporanea Sin della Compagnia Cinqueminuti (selezione call
Totem Arti Festival 2018). Alle ore 19 presso la Sala Nemesio
Orsatti sarà la volta de La favola delle tre melarance a cura
del Teatro Bertolt Brecht, mentre alle ore 20, nel cortile del
Centro Civico di Pontelagoscuro è in calendario Shame in
Italy. Diritti? No, grazie, spettacolo di danza urbana di
Simona Argentieri. Alle ore 20.30 in Piazza Buozzi andrà in
scena la performance di body percussion Sbadabeng di e con
Anselmo Luisi e, alle 21.30 al Teatro Julio Cortàzar, la
Compagnia Gandomi-Lorenzetti presenterà lo spettacolo Digito
Ergo Sum (selezione call Totem Arti Festival 2018).

L’ultima giornata di Festival, domenica 27 maggio, avrà inizio
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
alle ore 15 con una biciclettata collettiva (partenza da
piazza Duomo, arrivo al Totem Arti Festival – in
collaborazione con F.I.A.B., animazioni a cura di Andrea
Zerbini). Alle ore 16.30 nel giardino della scuola
dell’infanzia Braghini Rossetti è previsto un laboratorio di
circo con lo stesso Andrea Zerbini. Alle ore 17, con replica
alle ore 19, in una casa privata è in programma La Riunione,
esperimento performativo del C.R.A.S.C. di Napoli con un
pubblico composto da sole donne in un contesto domestico. Alle
ore 17 al Teatro Julio Cortàzar andrà in scena Il corpo
traduce a cura del Gruppo Teatro Danza Fragile, mentre alle
ore 18 in Piazza Buozzi Mario Levis proporrà lo spettacolo
Hanger (selezione call Totem Arti Festival 2018); seguirà,
alle ore 19.30 nello stesso luogo, il concerto del gruppo Soap
Trip. Il Festival si chiuderà alle ore 21.30 al Teatro Julio
Cortàzar con lo spettacolo Dialoghi con Trilussa a cura del
Teatro Potlach.

Inoltre: da giovedì 24 a domenica 27 maggio, tutti i giorni
dalle ore 19 alle ore 23, sarà visitabile presso il Teatro
Julio Cortàzar la mostra fotografica Oggi so di Francesca
Marra; venerdì 25 e sabato 26 maggio, in collaborazione con
l’Associazione Unbeldì, saranno proposti giochi antichi al
giardino della scuola dell’infanzia Braghini Rossetti (dal
tiro al bersaglio al dragone, dalle bocce ai disegni
sull’asfalto); sabato 26 e domenica 27 maggio, in
collaborazione con la Proloco, è previsto il mercatino Il
Baule in piazza e, per tutta la durata del Festival, sarà
attivo Power Post, progetto di poster art ispirato agli
spettacoli dell’edizione 2018 a cura di Silvia Meneghini e
della classe I F della scuola secondaria di primo grado
Ferruccio Mazza di Barco (FE). In Piazza Buozzi sarà presente
un punto ristoro.

Tariffe: carnet giornalieri 15 euro intero, 10 euro ridotto
(4-13 anni); singoli spettacoli 8 euro intero, 5 euro ridotto
(4-13 anni); tutti gli spettacoli in Piazza Buozzi sono ad
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
ingresso libero e gratuito; per Il corpo traduce del Gruppo
Teatro Danza Fragile ingresso unico 5 euro. I laboratori sono
compresi nel carnet giornaliero ed è necessaria la
prenotazione all’indirizzo totemfestival.info@gmail.com.
Agevolazioni per famiglie e gruppi numerosi.

Informazioni      su      Totem         Arti       Festival:
http://www.totemartifestival.com/.

PRESENTATA      OGGI     LA
MANIFESTAZIONE    “OLIO    &
DINTORNI”   –  DAL   25  AL
27MAGGIO A OLEIS DI MANZANO
Dal 25 al 27 maggio si svolgerà a Oleis la 14/sima edizione di
Olio e Dintorni, che si conferma evento non solo
d’intrattenimento, con sempre più novità culturali            e
gastronomiche, ma anche di confronto tecnico e qualitativo.

A Oleis di Manzano ritorna “Olio e Dintorni”, giunta alla
14/sima edizione e presentata oggi in conferenza stampa alla
presenza di Serena Cutrano, direttore generale ERSA FVG,
Annamaria Chiappo presidente A.R.C. Oleis & Dintorni, Ennio
Scarbolo e Marco Stocco tecnici ERSA FVG, Daniele Grattoni
presidente Pro Loco Manzano e Giuseppe Morandini, presidente
Fondazione Friuli. L’inaugurazione ufficiale della
manifestazione è fissata a Villa Maseri per venerdì 25 maggio
alle 17.45 e le diverse iniziative legate alla manifestazione
si svolgeranno dal 25 al 27 maggio sempre a Villa Maseri di
Oleis di Manzano.
CIVIDALE DEL FRIULI -27 e 28 - maggio 2018 Torna BorderWine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale - Il Discorso
La prima serata di manifestazione continuerà alle 18.45 con
OlioLab, un percorso didattico ala scoperta delle
caratteristiche sensoriali dell’olio realizzato dal
Dipartimento di Scienze Agro Alimentari, Ambientali e Animali
dell’Università degli Studi di Udine, con il prof. Lanfranco
Conte ed Ennio Scarbolo, tecnico Ersa FVG. A seguire
L’aperitivo ininterrotto con dj Andrea e, alle 21.30 il
concerto di Doro Gjat che presenta Orizzonti Verticali.

Sabato 26 si comincia alle 11 all’antico Foledor di Villa
Maseri con il convegno “Ribolla gialla – vino bandiera del
Friuli Venezia Giulia, radici, presente, futuro” moderato
dall’agronomo Claudio Fabbro con gli interventi: “Ribolla
gialla, una storia di numeri” di Adriano Del Fabro, direttore
di Sole Verde; sul progetto sulla Ribolla gialla condotto
dall’Università di Udine, “Ribolla gialla e macerazione”
dell’enologo Fabijan Muzic e “La Ribolla gialla, dalle
tecniche di coltivazione alle prospettive di mercato” del
tecnico                      Ersa                      Marco

Stocco. Al termine seguirà una degustazione guidata di alcune
Ribolle gialle del territorio. Alle 14 ci sarà il Test
sensoriale internazionale di oli provenienti da Croazia,
Slovenia e Friuli Venezia Giulia, a numero chiuso e su
prenotazione; scrivere a: ennio.scarbolo@ersa.fvg.it, o
lanfranco.conte@uniud.it.
La giornata proseguirà alle 15 con OlioLab, laboratorio con
percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche
sensoriali dell’olio, alle 16 ritrovo a Villa Maseri per il
giro guidato in Mountain bike di difficoltà medio – alta, e
passeggiata botanica “Conosciamo le piante del nostro
territorio” con l’agronomo Gianpaolo Bragagnini (MTB: 8 euro
comprensivo di un buono pasto, prenotazioni obbligatorie:
entro il 25 maggio a Michele: 339.6143668; per la passeggiata
botanica, a Stefano: 340. 5105839) e alle 17 con la seduta
certificata olii a cura di Olea con capo panel Giovanni
Degenhardt. Sabato sera, alle 20.30, l’Asd Fitgym2 si esibirà
in coreografie di danza classica e moderna e alle 21.30 “90 in
Oleis” sul palco Alex B. & Max Zuleger direttamente da “90 is
Magic”.
Domenica 27 comincerà già alle 9 del mattino con la pedalata
cicloturistica – adatta a tutti- guidata e la camminata
“Oleis&Dintonri”. Il ritrovo e le iscrizioni si faranno presso
il parco Villa Maseri con prenotazione obbligatoria (
339.6143668 Michele). Per tutta la giornata si potranno
acquistare i prodotti di Campagna amica proposti negli stand
da Coldiretti.
Alle 10.30 si svolgerà il convegno “1993-2018: 25 anni di
ricerca sulla qualità degli oli del Nord Est alla luce
dell’evoluzione della normativa” curato dal prof. Lanfranco
Conte dell’università di Udine e moderato dall’agronomo
Giovanni Cattarruzzi; prevista una relazione finale sui test
sensoriali sugli oli del Fvg, Croazia e Slovenia.
Sempre domenica, alle 12, andrà in scena il Premio Olio
dell’Abbate con la consegna del riconoscimento, l’opera di uno
degli artisti partecipanti agli Olivarelli, all’azienda
produttrice di olio extraverigine di oliva selezionata, con la
collaborazione dei Laboratori dell’Istituto Agrario Paolino
D’Aquileia di Cividale del Friuli, dell’ERSA, del Dipartimento
di Scienze Agro Alimentari, Ambientali e Animali
dell’Università di Udine e dello Studio Tecnico Cattaruzzi
Giovanni.
Nel pomeriggio, oltre all’intrattenimento musicale con il
Blues e Soul acustico del trio Dangerous Mood Acoustic,
tornano i laboratori OlioLab (alle 15.30) e il corso di
coltivazione Coltivolio e Degustolio (alle 17) gratuito e
aperto    a  tutti;    consigliata     la   prenotazione     a

Manuela: 338.1473352. Dalle 16 alle 17.30 ci sarà anche
Olivarelli Junior con l’olio Evo, il laboratorio di pittura
per ragazzi dai 5 agli 11 anni gratuito e a cura dell’artista
Renato Paoluzzi di Oleis . Musica e pittura per bambini anche
dalle 18 con Colori e suoni della natura, in collaborazione
con l’Associazione Aulos. Infine gli intrattenimenti: dalle 19
esibizione de “I pistacchi salati” e il loro swing italiano
anni ’50 – omaggio a Fred Buscaglione, dalle 19.45 APERITIV-
OLIO degustazione di vini guidata dai sommelier, alle 21
sfilata di moda a cura di In corte abbigliamento di Cividale
del Friuli e Acconciature Vanity.
Tutti i giorni, si potranno anche acquistare gli oli di
territorio dai produttori stessi mentre i chioschi saranno
aperti con la cucina pronta a distribuire piatti genuini e
freschissimi, dalle crespelle alla ricotta ed erbe di campo o
le guancette con polenta parte di un ricco e gustoso menù.
Anche le sommelier saranno sempre disponibili a proporre
squisiti abbinamenti tra l’olio, i vini dei Colli Orientali
del Friuli e i prodotti tradizionali della terra.

(Per    informazioni      e   prenotazione  ai   corsi:
annamariachiappo@gmail.com – www.oleisedintorni.wix.com/
Oleisedintorni o Manuela: 338 1473352 )

IL VOLO – Il trio che ha
conquistato   il  mondo   in
concerto a VillaManin di
Codroipo (Udine) IL PROSSIMO
16 LUGLIO
Dopo gli annunciati concerti di Francesco Gabbani, Max, Nek e
Renga, Gianni Morandi e Ermal Meta, il calendario dei concerti
di Villa Manin Estate si arricchisce oggi di un nuovo grande
appuntamento con protagonista il trio che ha saputo
conquistare le platee e le concert hall del mondo intero: Il
Volo. Hanno incantato, commosso, esaltato e stabilito una
mirabile serie di record nel mondo, nonostante la loro
giovanissima età, loro sono Piero Barone, Ignazio Boschetto e
Gianluca Ginoble. Il trio che il mondo ci invidia salirà sul
palco di Villa Manin di Codroipo (Udine) il prossimo 16
luglio, per il concerto organizzato da Zenit srl e Ente
Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG, in
collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo
FVG e Città di Codroipo. Biglietti in vendita on line sul
circuito Ticketone dalle 16.00 di mercoledì 23 maggio e in
tutti i punti vendita dalle 11.00 di sabato 26 maggio (presale
attiva per il fan club dalle 16.00 di lunedì 21 maggio fino
alle 15.00 di mercoledì 23 maggio). Info e punti autorizzati
su www.azalea.it .

È trascorso un anno da quando Piero Barone, Ignazio Boschetto
e Gianluca Ginoble hanno portato sui palcoscenici di tutto il
mondo uno spettacolo in cui le melodie di successo del
repertorio napoletano, italiano e internazionale si sono
alternate con brani tratti da grandi musical e con le più
celebri arie d’opera. I brani estratti dal tributo ai tre
tenori saranno, a grande richiesta, la colonna portante anche
dello spettacolo di questa estate che, oltre al Volo, vedrà
sul palco l’orchestra. All’interno dello show non mancheranno
alcuni brani di matrice pop e altre sorprese.
Primi    italiani     nella    storia    a
sottoscrivere un contratto con una major
americana, la Geffen, etichetta del
gruppo Universal America, i tre sono
stati gli unici artisti italiani invitati
da Quincy Jones a “We Are The World for
Haiti”,     insieme     a   80    stelle
internazionali tra le quali Celine Dion,
Bono, Lady Gaga, Carlos Santana, Barbra
Streisand,    EnriqueIglesias,     Usher,
Natalie Cole, Will.i.am dei Black Eyed
Peas. Ignazio, Piero e Gianluca si erano
fatti notare singolarmente nel 2009 a “Ti lascio una canzone”,
ma è grazie all’intuizione di Michele Torpedine, il manager
che ha costruito le carriere di Andrea Bocelli, Zucchero,
Giorgia e Biagio Antonacci, che sono diventati un trio di
incredibile successo.
L’omonimo album di debutto ha conquistato il disco platino in
Italia ed è entrato in una sola settimana nella Top10 di
“Billboard 200” dedicata agli album più venduti negli Stati
Uniti, milioni di copie vendute su scala mondiale, due le
nomination ai Latin Grammy Awards, come “Best new artist” e
“Best pop album by a duo or group with vocal”. Hanno sostenuto
tournée e live in tutto il mondo, partecipando ai più
importanti show come “Tonight Show”, “American Idol“ e “Ellen
De Generes Show”, (solo per citarne alcuni) e in alcune fra le
più importanti location come il Theater at Madison Square

                                                      Garden
e la Radio City Music Hall di New York, la Basilica di Assisi
per il concerto di Natale e il Senato della Repubblica
Italiana. Sensazionale anche il live tenuto nel concerto per
il Premio Nobel per la Pace a Oslo, accompagnati da un
orchestra di sessanta elementi. Numerosissime le
collaborazioni e i duetti con artisti internazionali del
calibro di Anastacia, Placido Domingo, Laura Pausini, Eros
Ramazzotti, Gloria Estefan, Ivette Sangalo e Miguel Bose. La
stessa Barbra Streisand ha scelto Il Volo come special guest
del suo tour 2012, duettando con i tre tenori per 12 concerti
nel mondo. Nell’aprile 2014 conquistano il Latin Billboard
Award come migliore artista e a inizio 2015 trionfano al
Festival di Sanremo con la canzone “Grande Amore”, successo
che li catapulta all’Eurovision Song Contest dove vincono il
televoto e si aggiudicano il terzo posto totale.

I biglietti per il concerto saranno in vendita on line sul
circuito Ticketone dalle 16.00 di mercoledì 23 maggio e in
tutti i punti vendita dalle 11.00 di sabato 26 maggio (presale
attiva per il fan club dalle 16.00 di lunedì 21 maggio fino
alle 15.00 di mercoledì 23 maggio). Info e punti autorizzati
su www.azalea.it

Parrocchia   di  San   Rocco
‘C’era una volta… e ora
dov’è? alla Sala Incontro di
Gorizia
C’era una volta… e ora dov’è?’ è il titolo dello spettacolo
che sarà proposto alle scuole materne e primarie di Gorizia
nelle giornate del 22, 23, 24 e 25 maggio nella sala Incontro,
dalle 10, di via Veniero a San Rocco. La produzione di
a.ArtistiAssociati, in collaborazione con la parrocchia di
sanrocchese, ha già registrato l’adesione di sette scuole
goriziane. Si tratta di un progetto di Enrico Cavallero con
Serena Finatti ed Enrico Cavallero; effetti scenici di Chiara
Cardinali.

C’era una volta…e ora dov’è? Dov’è la storia che più ci piace
ascoltare? La favola in cui i
bambini riescono meglio a
immedesimarsi?      Quanto     è
importante il gioco e la
finzione      per      favorire
l’apprendimento e la crescita
cognitiva? E cosa succede quando
i grandi si lasciano coinvolgere
nei giochi riacquistando la
capacità di essere complici?

Luigi e Mavi sono due fratelli di età diversa, con interessi
ed esigenze differenti. Sono a casa da soli quando un black
out li catapulta in un mondo fantastico fatto di storie
incredibili e affascinanti. D’un tratto si trovano ad
impersonare personaggi storici e fiabeschi e giocando a
recitare si scambiano emozioni e conoscenze trasformando il
loro gioco in    un   fantastica   esperienza   di   crescita   e
apprendimento.

UDINE: all’Auditorium Zanon
mercoledì   23  maggio   lo
spettacolo finale di TEATRO
FATTO DI NIENTE
Teatro fatto di niente 2018: 9 classi, 151 bambini, 26
insegnanti. Sono questi i numeri della tredicesima edizione
del progetto dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia
Giulia, che anche quest’anno ha coinvolto l’intera scuola
primaria Friz di Udine e mercoledì 23 maggio alle 17.00
approderà sul palcoscenico dell’Auditorium Zanon di Udine per
presentare nello spettacolo finale dal titolo “Se un giorno un
colore” il percorso di un intero anno.

Realizzato con il sostegno e la
collaborazione del Comune di
Udine      e     dell’Istituto
comprensivo VI nell’ambito del
più ampio programma di attività
“Teatro     di    gran    classe
2017/2018, Teatro fatto di
niente è stato quest’anno curato
dall’attrice Serena Di Blasio con la collaborazione
dell’attore e danzatore Andrea Rizzo, che hanno raccolto il
testimone dallo storico curatore del progetto, il regista
Roberto Piaggio.
Il tema del colore è stato al centro del percorso 2017/2018 di
Teatro fatto di niente. Sensazioni, ricordi e immagini
personali legate ai colori ma anche suggestioni provenienti
dall’arte contemporanea e dalla mitologia sono il ricco e
multiforme materiale dal quale è nato il racconto corale di
quest’anno: nove semplici azioni drammaturgiche attraverso le
quali i bambini condivideranno ora con il pubblico di famiglie
e amici le loro riflessioni.

Tra i progetti di punta dell’Ente Regionale Teatrale nonché
importante risorsa formativa per le scuole di Udine, Teatro
fatto di niente è un laboratorio annuale che mette al centro
il bambino sia nella sua dimensione individuale sia
all’interno di quella peculiare comunità che è la classe. Il
progetto ha scelto come poetica la semplicità proponendo ai
bambini un contesto per mettersi in gioco che privilegia gli
aspetti formativi, simbolici ed evocativi del Teatro.
Per maggiori informazioni visitare i siti www.ertfvg.it e
www.blogteatroescuola.it.

Venerdì 25 maggio ore 22.00 –
Teatro    Miela   Music-Live
AFRICA UNITE SYSTEM OF A
SOUND “ Il reggae italiano”
A chiudere questa stagione 2017/18 di Music Miela Live
riprendiamo la connessione con l’universo reggae/dub che ha
decretato il grande successo della serata con i mitici Channel
One lo scorso dicembre.
Per finire in bellezza, ecco allora gli storici guru di questa
scena in Italia: un dialogo tra le due teste pensanti di
Africa Unite. Due stili di intendere la musica messi a
confronto in un clash che alterna le selezioni di Bunna ,che
alla voce propone anche le più note canzoni del vasto
repertorio del gruppo reggae italiano, con le elaborazioni
live che mescolano il dub e i suoni digitali da parte di
Madaski.

Reggae, roots, dub, elettronica, unite sotto il comune
denominatore del sound che, da sempre, ha influenzato la loro
produzione musicale. Gran profusione di basse frequenze con
costante attenzione al far muovere la dance hall.
Right atmosphere with the self made sound system by:
ROCKERS DUB MASTER SOUND SYSTEM

Warm up and after show:
CANNIBAL SE/LECTER
DUBKALI AKA MAXKALI
D-VIBE mc

video & interiors by:
FAAAB

organizzazione: Bonawentura

Ingresso € 12,00, ridotto soci Bonawentura, Alleanza 3.0 e
under 26 € 10,00, ridotto prevendita (fino al 24 maggio) €
10,00. Prevendita       c/o biglietteria del teatro (tel.
0403477672) tutti       i giorni dalle 17.00 alle 19.00.
www.vivaticket.it

Andrea Forliano

Dal 25 al 27 maggio 2018
Torna ‘La Festa dei Folli’ di
Codroipo E festeggia i suoi
primi 10 anni
Dieci anni di ‘follie’. Dieci anni di spettacoli, workshop,
meeting e, soprattutto, circo contemporaneo! Perché c’è gente
strampalata che, da un decennio, è una garanzia per Codroipo e
fa diventare la cittadina del Medio Friuli il centro del mondo
circense, per tre giorni. L’edizione 2018 della ‘La Festa dei
Folli’, in programma dal 25 al 27 maggio, non sarà da meno: il
gruppo ‘Ratatuie – Teatro di strada’, che organizza l’evento,
per festeggiare i suoi primi due lustri, ha in serbo per il
suo pubblico un sacco di sorprese. Aspettatevi dunque, un
altro, incredibile, indimenticabile, weekend, ovviamente
folle.

Si comincia venerdì 25 maggio. La Festa dei Folli partirà
subito con il piede giusto! Basta con le solite clave,
monocicli e giocolieri… Tobia Circus (dalle 21, all’Ottagono,
in via Marinelli, 6) presenta ‘Equilibrium Tremens’
(https://youtu.be/O2CZjt13cfk), uno spettacolo innovativo dove
delle comuni scope ci portano nel mondo assurdo di Philip
Sutil, un gentiluomo magro e agile che ama le donne e ballare.
Uno spettacolo fatto di equilibrismi e clownerie dal clima
surreale in cui si susseguono colpi di scena e trovate
inaspettate. Ingresso 7 euro. E dopo lo spettacolo la festa
non si ferma: un folle Dj Lambrusco farà da sottofondo alla
frizzante atmosfera notturna con i suoi formidabili dischi.

Le Follie proseguono sabato 26 maggio, ai campetti, in via
Friuli 20. Alle 18 ‘aperitivo folle’ con l’ufficiale apertura
del chiosco (sempre fornitissimo e aperto). E poi, dalle 21
sarà la volta de “La Notte dei Folli”, il Gran Galà che avrà
                             per protagonisti Laura Menegon
                              (Tumblerart), Compagnia Begherè,
                              Samuele Mariotti, Tobia Circus e
                              Mr. Bang. Tra salti acrobatici e
                              danze, giocoleria, equilibrismo
                              e spassosa clownerie ci sarà da
                              ridere ed emozionarsi! La serata
                              non finisce qui. Dalle 23, il
concerto dei Backseat Boogie, energetica band milanese, ci
ricorderà che il rock&roll non muore mai: si ballerà fino a
notte fonda con il fuoco e la grinta dei teenager anni ’50.

Gran finale, domenica 27 maggio. Si comincia al mattino, alle
10, sempre all’Ottagono (via Marinelli 6) è in programma “La
tigre ruggisce ma io non ho paura” workshop sul circo e le
emozioni di bambini dai 3 ai 6 anni, dedicato ad educatori,
insegnanti e genitori, condotto da Chiara Giacomello, di Circo
all’InCirca (info, costi e iscrizioni: 348 0043409). Il
progetto propone un percorso di
psicomotricità circense come
approccio alle piccole grandi
paure che coinvolgono, seppure
in maniera diversa, tutti i
bambini. L’obiettivo principale
è    invitare      insegnanti,
educatori,       genitori       a
sperimentare come le piccole paure possano essere trasformate
in risorsa. Un workshop coinvolgente che darà la possibilità a
un gruppo di adulti di ritornare bambini, per poi affrontare
le emozioni e    le   esperienze   in   maniera   costruttiva   e
consapevole.
La Festa dei Folli si sposterà poi ai campetti (in via Friuli,
20), dalle 15, è infatti in programma il 5° Meeting delle
scuole di circo del Triveneto. La tre-giorni si chiuderà con
lo spettacolo di Skiribiz – Codroipo (ingresso gratuito). In
caso di maltempo, tutti gli eventi previsti ai campetti si
svolgeranno all’Ottagono.

L’evento, organizzato da Ratatuie – teatro di strada, ha il
patrocinio del Comune di Codroipo, il sostegno di BancaTer e
L’orto delle api, la collaborazione della scuola di circo
Skiribiz, l’associazione culturale Ottagono, Flabby Face e
Fiab Codroipo – Amici del pedale.
Nexus presenta a Budrio (BO)
gli spettacoli di tre giovani
coreografi
Becoming Animal di Alice Bariselli, It Moves Me di Aristide
Rontini e Retiro di Lucia Guarino: sono le performance che
mercoledì 23 maggio, a partire dalle ore 21, andranno in scena
al Teatro Consorziale di Budrio (BO), nell’ambito del progetto
Nexus Factory.

Nexus – termine latino che deriva da nectĕre: connettere,
intessere (ndr) – è l’associazione culturale fondata e diretta
dalla coreografa e danzatrice Simona Bertozzi, che da qualche
tempo accompagna e promuove il lavoro di questi giovani
artisti, supportandoli a vario livello in un’ottica di
consolidamento e crescita di possibilità e competenze nel
panorama della giovane coreografia di ricerca italiana

Becoming Animal di Alice Bariselli, in scena insieme a Elisa
Garbo, si

Alice Bariselli

propone come progetto coreografico che utilizza il principio
della trasformazione del corpo attraverso il movimento:
«Seguendo il principio deleuziano del “divenire”, il corpo del
performer diviene altro “dall’interno”, discostandosi
dall’imitazione e seguendo un processo di trasformazione. Il
“divenire-animale” di Deleuze indica un movimento di scambio e
ibridazioni continue tra l’uomo e l’animale, che avviene nei
comportamenti quotidiani e rimette perciò perennemente in
questione la distanza tra queste due entità».

«Il vasto immaginario legato all’elemento acqua suscita in me
una forte attrazione» suggerisce Aristide Rontini a proposito
dell’assolo It Moves Me «Acqua come vibrazione, cristallo,
risacca, onda, emozione, corrente, purificazione. Non solo la
sua presenza ma anche la sua

                                 Aristide Rondini

assenza è stata fondamentale spunto di riflessione per la
ricerca coreografica. L’aridità del deserto e le profondità
oceaniche hanno ispirato in eguale misura i gesti e la danza.
L’insita capacità di trasformazione dell’acqua e la ricerca
della sua origine nel corpo hanno innescato il tragitto
drammaturgico di It Moves Me».

Spiega l’autrice Lucia Guarino, in merito allo spettacolo
Retiro: «La
Lucia Guarino

riflessione sviluppa i tre elementi dello spazio: il privato,
il pubblico e il momento che intercorre tra i due, il “tuffo”
come estremo atto di libertà e coraggio o come accettazione
del proprio fallimento. L’incanto è nella sua estetica e
l’obiettivo è quello di interpretare l’immagine del
ribaltamento del corpo e della cristallizzazione della spirale
dinamica che avviene un attimo prima dello “schianto”.
L’attimo dove la bestialità e la ragione, tra vertigine,
ritualità e coraggio, si incontrano».

Il Teatro Consorziale di Budrio (BO) si trova in via
Garibaldi, 35.

Ingresso unico € 8.

Info sulla serata: 051 801300, http://www.teatrodibudrio.it.

Info      sull’Associazione       Culturale            Nexus:
http://associazioneculturalenexus.org/.

Tolmezzo abbraccia i campioni
del   Giro                   d’Italia,                   le
immagini:
Tolmezzo ha ospitato la 15^ tappa del Giro d’Italia e la città
ha risposto con entusiasmo, migliaia di persone hanno
affollato il centro ed hanno voluto abbracciare idealmente i
campioni del Giro.

Di seguito le immagini :
Il sindaco di Tolmezzo Francesco Brollo
Le ombrelline:
Il “rosso” di Buia Alessandro De marchi
De Marchi alla firma

Sacha Modolo si concede per un selfie
Elia Viviani si sottopone al rituale della firma….
….e a quello degli autografi
Il c.t. Cassani e Fabio Aru

Chris Froome
Torta a sorpresa per Chris Froome che oggi ha compiuto gli
anni:
La maglia rosa Simon Yates
Partiti!

           Foto Dario Furlan
Puoi anche leggere