CIRCOLO DIDATTICO E. DE FILIPPO-SCUOLA DELL'INFANZIA- S. MARIA LA CARITA'

Pagina creata da Fabio Mele
 
CONTINUA A LEGGERE
CIRCOLO DIDATTICO E. DE FILIPPO- SCUOLA DELL’INFANZIA- S. MARIA LA CARITA’

Target/contesto : Edificio Arancio /Sezione Elefantini / Eterogenea
Titolo dell’Unità di Apprendimento : “ Ritrovarsi in sicurezza”
MOTIVAZIONE FORMATIVA DELLA SCELTA   in questa sezione l’insegnante descrive le motivazioni a sostegno della scelta di attivare il percorso descritto nell’Unità di apprendimento.
DI QUESTA UNITA’
                                     La sezione Elefantini è eterogenea ed è costituita da 21 bambini di 3, 4 e 5 anni, tra i bambini nuovi inseriti è
                                     presente un bambino affetto da sindrome di Noonan. La sezione è così costituita: 10 bambini di anni 3, 7 bambini
                                     di anni 4 e 4 bambini di anni 5 di cui, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19,18 sono i frequentanti. Alcuni
                                     genitori, infatti, ritengono opportuno non far frequentare i propri figli con comunicazione agli atti della scuola.
                                     La sezione, nel rispetto delle norme per il contenimento dei contagi, è stata divisa in due gruppi eterogenei, con
                                     frequenza a giorni alterni su una cadenza quindicinale (il bambino con certificazione frequenta tutti i giorni). Ci
                                     si attiverà per far vivere serenamente la fase dell’accoglienza con il superamento degli stati di ansia al distacco
                                     dalle figure parentali. La motivazione formativa sottesa a questa prima unità di apprendimento mira a far vivere
                                     ai bambini delle esperienze fondate sul gioco e sul procedere per tentativi ed errori. Tutto ciò per consentire ai
                                     piccoli di vivere un percorso formativo mirante alla conquista dell’autonomia personale e sociale sulla sicurezza
                                     emotiva per orientarli verso il superamento progressivo dell’egocentrismo. I bambini più grandi avranno un ruolo
                                     fondamentale, faranno da tutor ai più piccoli maturando in autonomia e autostima. Le attività realizzate a livello
                                     di plesso rappresentano per i piccoli un’occasione per effettuare i primi confronti al di fuori del proprio contesto
                                     familiare, e per i grandi occasione di confronto. Dal 3 novembre 2020, come da determina della Dirigente
                                     Scolastica con Circolare interna nr. 22 del 5 novembre 2020, si sono attivati i Legami Educativi a Distanza con
                                     l’utilizzo della piattaforma G Suite e il registro elettronico per la documentazione delle attività. Per garantire il
                                     contatto tra le docenti e il gruppo sezione le attività sono svolte: in modalità sincrona con due incontri settimanali
                                     sulla piattaforma GSUITE. I bambini sono organizzati in due gruppi, con il supporto di una figura parentale
                                                                                                                                                                                     1
entrano in contatto mediante l’utilizzo del link di sezione (link Meet https://meet.google.com/awj-dtos-
                                              qhc?hs=122&authuser=1). Si prevedono videolezioni il lunedì e il giovedì dalle ore 10,25 alle ore 12,25; in
                                              modalità asincrona mediante il canale social WhatsApp nel gruppo di sezione: il martedì, il mercoledì e il venerdì
                                              dalle ore 8,25 alle ore 13,25; il lunedì e il giovedì dalle ore 8,25 alle ore 10,25 e dalle ore 12,30 alle ore 13,25.
                                              Per la modalità asincrona, in orario di servizio, il canale social WhatsApp è utilizzato per i saluti quotidiani, per
                                              sostenere e consolidare le relazioni, per raccogliere i prodotti realizzati dai bambini in riferimento alle attività
                                              proposte durante le videolezioni. I compiti sono assegnati, in modalità sincrona e asincrona, il lunedì con
                                              restituzione dei lavori entro il mercoledì pomeriggio ed il giovedì con restituzione dei lavori entro il fine
                                              settimana. Le attività sono documentate sul Registro Elettronico nella sezione “Materiale didattico” e condivise
                                              con i genitori. Nell’arco temporale della prima UdA sono previste le UdL: accoglienza, quotidianità e routine,
                                              l’autunno, la mela di Biancaneve, il mondo delle forme, Natale è….

COLLOCAZIONE DELL’ARGOMENTO
ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA
                                              Ottobre /novembre/dicembre/ gennaio
CURRICOLARE (TEMPI)

COMPITO/PRODOTTI FINALI                       Non previsto per questa UdA

RISORSE UMANE INTERNE ESTERNE                 Docenti di sezione : Di Vuolo Anna; Ruocco Anna; De Rosa Vincenza; Rotondale Giuseppina (IRC).

                                        SEZIONE RIFERIMENTI AL CURRICOLO

CAMPO DI ESPERIENZA DOMINANTE/NUCLEO FONDANTE:    I discorsi e le parole / il corpo e il movimento.

(Il sé e l’altro è pervasivo a tutti i campi di esperienza)

                                                                                                                                                          2
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DI RIFERIMENTO PER IL CAMPO DI ESPERIENZA                             COMPETENZE TRASVERSALI COINVOLTE

(in questa sezione l’insegnante indicherà le competenze, relative al campo di esperienza, che   (in questa sezione l’insegnante indicherà eventuali competenze trasversali, con
costituiscono il risultato principale atteso al termine dell’UA/Compito di realtà).
                                                                                                riferimento agli altri campi di esperienza, e alle competenze chiave UE, che possono
1.     competenza alfabetica funzionale;                                                        essere sviluppate attraverso l’UA).
2.     competenza multilinguistica;
3.      competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e                             Interagisce positivamente con coetanei e adulti di riferimento. Agisce in
ingegneria;                                                                                     modo autonomo e responsabile. Rispetta le norme che regolano i vari aspetti
   x    competenza digitale;                                                                    della vita sociale. Sviluppa le capacità attentive e osservative. Collabora e
x x     competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;                        partecipa. È consapevole dell’importanza dell’espressione artistica e
x x     competenza in materia di cittadinanza;                                                  creativa. Si pone in atteggiamento di ascolto costruttivo. Mantiene
   x    competenza imprenditoriale;                                                             l’attenzione all’ascolto e attende il proprio turno di parola. Acquisisce,
4.     competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.                        interpreta e utilizza informazioni. Attiva gradualmente un atteggiamento
                                                                                                riflessivo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEFINITI DALLE INDICAZIONI ABILITA’/obiettivi di apprendimento COINVOLTI NELL’UA - (in questa sezione
NAZIONALI/CURRICOLO DI CIRCOLO                                        l’insegnante indicherà le abilità, con un verbo che lo studente dovrà acquisire e mobilitare per
                                                                                                raggiungere la competenza, selezionandole tra quelle declinate nel curricolo di Circolo).
Il sé e l’altro:
                                                                                                Il sé e l’altro:
Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare,
confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con bambini ed adulti.               Stare bene con sé stesso. Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l’identità.
                                                                                Accettare il distacco dalle figure parentali. Apprendere buone abitudini.
Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i Scoprire la scuola come luogo positivo di incontro e dialogo. Attribuire
propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.                   significato agli stati d’animo. Riconoscere ed esprimere i propri bisogni, idee
                                                                                ed emozioni. Sentirsi parte di una comunità. Instaurare e/o consolidare
Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove rapporti positivi con i compagni. Distinguere tra: cosa è giusto e sbagliato;
con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, comportamenti giusti e sbagliati. Conoscere i compagni e il personale
modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli scolastico. Sperimentare la reciprocità nel parlare e nell’ascoltare.
altri e con le regole condivise.                                                Apprendere le prime regole del vivere sociale che facilitano lo svolgimento
                                                                                delle attività di routine Saper aspettare il proprio turno. Scoprire il gioco come
                                                                                                                                                                                            3
momento di condivisione e confronto. Conoscere i concetti di “diritto” e
                                                                                “dovere”. Conoscere le tradizioni culturali legate al Natale.
-Il corpo e il movimento:
                                                                                Il corpo e il movimento:

Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale Muoversi ed orientarsi autonomamente negli spazi scolastici. Muoversi in
comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona modo spontaneo o guidato in base a suoni o ritmi. Riconoscere le principali
autonomia nella gestione della giornata a scuola.                                parti del corpo su di sé, sugli altri, sulle immagini. Conoscere e partecipare
                                                                                 alle attività informali di routine e di vita quotidiana. Coordinare i movimenti
Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di
                                                                                 in relazione allo spazio (camminare, correre, strisciare, rotolare, saltellare)
sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana
                                                                                 per esplorarlo (motricità grosso- motoria).Imitare correttamente semplici
alimentazione.
                                                                                 movimenti osservati. Esprimere emozioni e bisogni attraverso la gestualità e
 Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li la mimica facciale. Sviluppare la propria autonomia personale, nell’utilizzo
applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi del bagno e nella fruizione della mensa. Conoscere le basilari regole per la
ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e cura del sé e dell’ambiente. Rispettare il proprio turno di azione nel gioco.
all’aperto                                                                       Affrontare con sicurezza le situazioni nuove. Sviluppare la coordinazione
                                                                                 oculo-manuale e la motricità fine.
                                                                                Immagini, suoni, colori:

Immagini, suoni, colori:
                                                                                Comunicare ed esprimere i propri pensieri ed emozioni, attraverso molteplici
                                                                                linguaggi. Scoprire e sperimentare il mondo dei colori. Conoscere i colori
Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il
                                                                                primari, associarli ai vari elementi della realtà. Esercitare l’uso della mano
linguaggio del corpo consente.
                                                                                (prensione e motricità fine). Ascoltare e prestare attenzione per tempi sempre
Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la più lunghi. Drammatizzare brevi racconti, identificandosi nei personaggi.
pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche Esprimersi attraverso il disegno, la pittura, la manipolazione. Esplorare e
espressive e creative. Sviluppa interesse per l’ascolto della musica.           manipolare varie tipologie di materiali. Rappresentare con lettura di
                                                                                immagini la ricorsività delle routine. Usare in modo appropriato gli strumenti
Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, che ha a disposizione (pastelli, pennarelli, pennelli, colla, forbicine).
visivi, di animazione…);                                                        Utilizzare e giocare con i diversi materiali grafico-pittorici in modo libero e
                                                                                su consegna. Esercitare l’uso controllato della mano (prensione e motricità
                                                                                fine).

                                                                                                                                                       4
I discorsi e le parole:                                                         I discorsi e le parole:

Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende
parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.                              Arricchire il lessico con nuovi vocaboli. Esprimersi verbalmente per far
                                                                            comprendere i propri bisogni. Formulare richieste, comunicare bisogni e
Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni preferenze in modo comprensibile. Conoscere il nome dei compagni e del
attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni personale scolastico. Ascoltare e comprendere semplici testi narrativi.
comunicative.                                                               Cogliere le caratteristiche fondamentali dei personaggi di un racconto
                                                                            ascoltato. Acquisire un lessico adeguato all’età. Rispondere in modo
Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole,
                                                                            adeguato alle domande- stimolo sulla base delle informazioni ricevute.
cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.
                                                                            Associare filastrocche a movimenti e gesti. Associare filastrocche a
                                                                            movimenti e gesti. Conoscere, memorizzare testi narrativi, filastrocche e
                                                                            canzoni.
La conoscenza del mondo:
                                                                                La conoscenza del mondo:
1-        Oggetti, fenomeni, viventi
                                                                                1-        Oggetti, fenomeni, viventi
Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti,
i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Sa collocare le         Osservare i fenomeni atmosferici. Simbolizzare il tempo meteorologico.
azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.                   Osservare, cogliere e verbalizzare le principali trasformazioni stagionali.
                                                                                Esercitare l’osservazione dell’ambiente naturale. Individuare i colori della
Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana    natura e della realtà circostante. Riconoscere le caratteristiche più importanti
                                                                                degli animali. Collocare le azioni quotidiana nella giornata scolastica.
                                                                                Rilevare il mutamento della natura durante l’anno. Verbalizzare le
                                                                                caratteristiche più importanti delle 4 stagioni. Conoscere e memorizzare i
                                                                                giorni della settimana.
2-        Numero e spazio
                                                                                2-        Numero e spazio
Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come
avanti/dietro, sopra/ sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un Conoscere gli spazi dell’aula e della scuola. Localizzare e collocare sé
percorso sulla base di indicazioni verbali.                                   stesso, oggetti e persone. Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base di
                                                                              indicazioni verbali e non verbali. Usare gli spazi in modo appropriato e con
                                                                              disinvoltura. Collocare e descrivere oggetti in posizioni diverse rispetto a
                                                                              sé: sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, aperto/chiuso, primo-ultimo;
                                                                                                                                                       5
in mezzo, al lato. Costruire semplici insiemi per: grandezza, forma, colore.
                                                                                     Raggruppare oggetti, persone, animali secondo uno o più criteri o
                                                                                     caratteristiche. Stabilire relazioni quantitative: pochi- molti. Conoscere
                                                                                     concetti spaziali rispetto a sé: sopra/sotto, dentro-fuori, aperto-chiuso.
                                                                                     Contare con l’uso della mano, abbinando il gesto alla parola. Trovare
                                                                                     soluzioni a piccoli problemi.
IRC
                                                                                     IRC
Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai
                                                                                    Scoprire che la Bibbia è il libro che racconta la storia di Dio e di Gesù.
cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore.
                                                                                    Ascoltare semplici racconti biblici. Intuire l’opera creatrice di Dio. Cogliere
Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle l’atmosfera di gioia e di festa che comunica il Natale. Scoprire i segni del
                                                                                    Natale presenti nell’ambiente. Intuire il significato religioso del Natale.
tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità).

Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti
biblici, ne sa narrare i contenuti

                                       SEZIONE MEDIAZIONE DIDATTICA/ATTIVITA’- SCHEMA delle FASI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPITO

COSA FA L’INSEGNANTE:                                                               COSA FA IL BAMBINO- CONOSCENZE PER BAMBINO

Le attività sono svolte prevalentemente in laboratori calibrati all’età e alle
esigenze dei bambini. I laboratori attivati sono: ascolto e verbalizzazione,
motorio, grafico-pittorico-manipolativo, scientifico-logico-matematico. Per
permettere al bambino di vivere con serenità l’ambiente scolastico e
garantirgli il successo formativo rispettando i tempi, le capacità e
valorizzando la diversità, le docenti del team, si impegnano reciprocamente

                                                                                                                                                          6
di scambiarsi qualsiasi informazione, opinione o incertezze sul
comportamento dei bambini affidati. In merito ai metodi le insegnanti
scelgono: la lezione interattiva (Brain storming o discussioni, ecc) per
conoscere la sezione e i singoli bambini … giochi e lavori di gruppo per
stimolare la collaborazione nella sezione, i laboratori per favorire l’identitàQuotidianamente i bambini partecipano alla routine: memorizzano i giorni
personale ed altrui; la consegna-ricerca per stimolare il bambino alla         della settimana con la filastrocca del camaleonte; i mesi dell’anno con la
collaborazione e partecipazione nelle attività. Le docenti hanno un ruolo      filastrocca “ I 12 mesi” e le stagioni e osservano il tempo meteorologico. Con
di regia in tutte le attività individuali/gruppo. In questa UdA le docenti si  il canto: “Facciamo l’appello” si registra la presenza con il contrassegno sul
sono attivate per:                                                             cartellone “ oggi a scuola”, osservando chi è presente e chi assente.
UdL: Qutidianità e routine.                                                    Filastrocca      del “buongiorno” e filastrocca per conoscere i nomi dei
                                                                               compagni. https://www.youtube.com/watch?v=CxQjcL2NW7g link del
Giornalmente, nelle attività sincrone e asincrone, le docenti fanno da regista saluto mattutino” tic tac tic tac è tempo di salutare”.
per memorizzare filastrocche inerenti ai giorni della settimana ,ai mesi
dell’anno, alle stagioni, al tempo atmosferico, alla registrazione della Attraverso il racconto: “Coronello, il virus birbantello” i bambini conoscono
presenza, alla preghiera .                                                     le regole principali per contenere l’ emergenza sanitaria, regole che, sotto
Accoglienza:                                                                   forma di gioco, vengono ribadite quotidianamente. Ballo : covid jouer ,
                                                                               giochi motori in sezione e nell'atrio su base musicale: marcia, percorsi con
Preparazione di materiale didattico strutturato, allestimento di spazi attrezzi, strisciare, rotolare, saltare. Giochi per la conoscenza degli spazi
scolastici , proposta di giochi motori per conoscere la scuola e i suoi spazi.
                                                                               scolastici. Strappare, ritagliare, incollare. Racconto:” il pesciolino
Racconti per facilitare la conoscenza reciproca.
                                                                               arcobaleno” spunto di riflessione per riflettere sull’amicizia sull’aiuto
                                                                               reciproco.

                                                                                  Canto:” autunno pittore”, racconto:”la mucca Moka e l’autunno” ,
                                                                                  rappresentazione grafica del racconto. Sperimentazione della fusione dei
                                                                                  colori primari. Conoscenza dell’albero e delle sue parti dopo averlo osservato
                                                                                  nel giardino della scuola. Racconto della foglia “Ventolina”. link:
UdL: L’autunno:                                                                   https://images.app.goo.gl/ZhUvfrRsWSTC8t869 ( Ventolina e le sue
                                                                                  sorelle). Imitiamo con il corpo le foglie portate dal vento, gioco: il vento fa
                                                                                  volare le foglie cadute dall’albero. Osserviamo le foglie: colore/ forma
                                                                                  /grandezza, le parti della foglia, il perché cadono le foglie. Costruiamo con

                                                                                                                                                        7
Conversazioni sulla stagione autunnale. Ricerca di racconti a tema le foglie gli animali del letargo, attività sul testo operativo inerenti l’autunno.
stagionale e di video /canti a supporto delle attività del libro operativo. Racconto        :      piccolo     riccio      non       vuole        dormire”:
Giochi per vivere con il corpo le esperienze ascoltate.                     https://youtu.be/31m176zYedo.    Laboratorio  scientifico: la frutta e i 5 sensi.
                                                                            Le parti della frutta. Attività manipolativa: i bambini hanno realizzato il
Progetto: “ la mela di Biancaneve”. in collaborazione con la dott/ssa riccio capriccioso fatto di pane , la torta di mele, e con la pasta di sale hanno
Cascone. Organizzato la panificazione e la torta di mele.                   realizzato un cesto con la frutta autunnale. Gioco motorio: “ occhio alla
                                                                            frutta”. Realizzato il giardino della gentilezza, memorizzato la filastrocca
13 novembre giornata mondiale della gentilezza                              della gentilezza, canto:” viva la gentilezza”. Link la fata Gentilezza:
                                                                            https://youtu.be/1frsjdE20fk

                                                                               Considerazioni sulla giornata dei diritti dei bambini con la visione di un
20 novembre giornata mondiale dei diritti dei bambini                          filmato al link: https://www.youtube.com/watch?v=GdhWmLn6UUM.
                                                                               Canto: la marcia dei diritti: https://youtu.be/BwfvqRkbeIs.. Realizzato
Progetto lettura in occasione dei diritti dei bambini una mamma ha letto a
                                                                               un’attività grafica e “la mascherina dei diritti” inerente alla giornata .Ascolto
tutti i bambini un racconto. Realizzato un video con audio bambini.            e riflessioni sul racconto” la bambina senza nome”. Audio sul canale
                                                                               whatsapp sul diritto che vuoi.
Udl :
                                                                      I bambini hanno imparato la filastrocca sulle forme e il canto. Ascoltato
Il mondo delle forme. Predisposto materiale strutturato e non per la
                                                                      alcuni video/racconti sulle forme geometriche: “Il paese tutte forme” visibile
presentazione delle forme geometriche. Realizzato un video sul lavoro
                                                                      al link: https://youtu.be/4s2hhHBleW0          . Presentazione google :
svolto dai bambini.
                                                                      La                                                                      storia
                                                                      Geometrino :https://docs.google.com/presentation/d/1jNgC54LybCjayIA9
                                                                      7qwlm3Vask_38TJUNd1-r9tGWVo/edit?usp=sharing                                 .
                                                                      Filastrocca delle forme: https://youtu.be/6CRjIMKqpPo

                                                                                Laboratorio manipolativo con vari materiali: “ogni cosa ha una forma”: su
                                                                               materiale amorfo: farina/ sale/ semola, lascio l’impronta e ripasso il
                                                                               contorno. Realizzazione del Paese tutto forme “ con le forme geometriche,
                                                                               utilizzando la pasta di sale e con materiale da riciclo : carta e cartone,
                                                                               cannucce, mollette, pasta, biscotti ecc…

                                                                                                                                                       8
UdL : “ Natale è …..”. Predisposto materiale strutturato e non per conoscere
                                                                          Video/racconto sulla storia di Gesù, https://youtu.be/ysMKaC93O5I. il
                                                                          significato del calendario dell’avvento e della corona dell’avvento. .
il natale e le sue tradizioni religiose. Vivere l’attesa del natale, riflessioni e
comprensione del concetto di desiderio/attesa con impegno giornaliero:    https://youtu.be/0o6TcYRK5XI Realizzato ogni giorno una pallina indicante
                                                                          il numero e l’attività da fare per il calendario. Attraverso le azioni quotidiane
confronto con i genitori per preparare i bambini all’Attesa e guidare i piccoli
                                                                          del calendario: “le azioni dell’attesa”, i bambini hanno conosciuto il Natale
a riflettere sul concetto di desiderio. Si fa presente che ogni giorno sarà
proposta un’azione rappresentata simbolicamente da una parola che sarà    e     le    tradizioni     ad    esso      legati:    il   presepe     al    link:
scritta con il numero sulla pallina. La pallina sarà decorata e applicata https://youtu.be/wVkoNle7kUQ.Attività manipolativa: presepe fai da te con
all’abete o a una corona. Man mano che si costruisce/completa             la pasta di sale https://youtu.be/NJAdsuDTDAs., l’albero addobbato (Video
l’abete/corona sono rievocate le azioni che si stanno compiendo,          L’abete https://m.youtube.com/watch?v=xIlJEvUXycw), Babbo Natale
valorizzando le loro capacità di azione. Il ruolo di guida del genitore è (Video              messaggio              di            Babbo            Natale:
                                                                          https://www.youtube.com/watch?v=mHF7S8pGaBE). I dolci tipici natalizi
fondamentale. Il desiderio di fare rende i bambini più sicuri e forti perché
                                                                          (biscotti natalizi buoni e salutari; video della dott/ssa Cascone:
acquisiscono la consapevolezza del loro agire, la consapevolezza di ciò che
li fa stare e bene e sentirsi attori.                                     https://youtu.be/03cr8Ft5t0Y, la tombola ( giocato a tombola con i simboli
                                                                          del Natale) . Individuando ed analizzando i personaggi delle storie presentate,
                                                                          il prima/durante/dopo di ciò che hanno ascoltato. Racconto: “Rudolph la
                                                                          renna dal naso rosso” visibile al link: https://www.fattoconilcuore.it/favole-
                                                                          illustrate/favola-natale-rudolph-la-renna-naso-rosso/          .      Laboratorio
                                                                          manipolativo: realizziamo Rudolph con materiale di riciclo. Gioco motorio:
Giornata della disabilità 3 dicembre. Attraverso racconti e conversazioni
                                                                          “Caccia ai regali”. Hanno ascoltato e visto il racconto: “la leggenda
hanno scoperto il “valore” della diversità.
                                                                          dell’abete”, “Natale a New Yok”,” Mamma ho perso l’aereo”. Le origini del
                                                                          presepe. Laboratorio manipolativo con materiale da riciclo. Canti e poesia
                                                                          di natale biglietto di natale. Baci e abbracci in famiglia..
                                                                          https://youtu.be/J3R03CZa-GY.Voglio                un          abbraccio         .
                                                                          https://youtu.be/XILNIraAbnY bacetti coccole a distanza. Video: La gara
                                                                          dei sorrisi https://www.youtube.com/watch?v=Vs3nFhSCIoI Racconto: “io
                                                                          non faccio più i capricci”: https://youtu.be/BlbiZk9RIFA. Attività inerenti
                                                                          il natale dal testo operativo.

                                                                                                                                                    9
FASE INIZIALE (Presentazione del lavoro/compito/ esperienze attivate: laboratorio, FASE INIZIALE (Ascolto della consegna relativa al lavoro, raccolta delle idee,
visite guidate; Gestione delle dinamiche del gruppo sezione)                       proposte su piste di lavoro da seguire)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FASE INTERMEDIA (Individuazione degli strumenti e dei materiali messi a                                        FASE INTERMEDIA (Organizzazione ed elaborazione delle idee/informazioni; Scelta
disposizione degli studenti, il setting d’aula, gli eventuali prodotti attesi,                                 delle azioni condivise nel gruppo e delle conoscenze da attivare per raggiungere la
osservazione e registrazione di ciascuna fase di lavoro)                                                       competenza)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

FASE FINALE (Affiancamento/guida dei bambini nella realizzazione del compito e/o                               FASE FINALE (Realizzazione del prodotto finale; socializzazione alle famiglie e/o in
prodotto finale)                                                                                               attività di intersezione

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

METODOLOGIA                                                                                                    AMBIENTI E STRUMENTI DI APPRENDIMENTO

      X Circle time
      X Cooperative learning

                                                                                                                                                                                                               10
X Problem solving                                                                Aula, cortile, atrio, corridoio, giardino, palestra con relativi strumenti ed
       Role Playing                                                                   attrezzatura presenti; Ambiente virtuale su meet e familiare (abitazione bambini e
       Peer Education                                                                 docenti per attività in LEAD)
     X Didattica Laboratoriale                                                        Sito scolastico; blog; testi operativi; libri digitali; sussidi audiovisivi; materiale
       Brain storming                                                                 didattico strutturato, tecnico, artistico, musicale, sportivo, informatico.

 x X mediazione della famiglia per i LEAD

                                       SEZIONE VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI/VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

VERIFICA (controllo degli apprendimenti agiti sul campo )- Analisi critica dei risultati

VALUTAZIONE (Compito di realtà- Autovalutazione)

Da parte dell’insegnante: -registrazione dell’acquisizione degli apprendimenti attraverso il registro digitale del docente; osservazione sistematica e
occasionale; documentazione grafica- foto- video; momenti di macro-comunicazione con le famiglie; documentazione dell’evoluzione del tratto grafico
attraverso la realizzazione dello schema corporeo su schede condivise dal collegio docenti (nel mese di maggio)

Da parte dei bambini –realizzazione di prodotti- Autovalutazione del proprio vissuto - Assegnazione di incarichi per evidenziare le competenze acquisite

Il percorso didattico progettato in questa prima UdA ha guidato i bambini ad osservare le caratteristiche della stagione autunnale, a percepire la
ciclicità del tempo e alla consapevolezza di avere una storia personale legata al territorio e alle sue tradizioni. I bambini hanno acquisito
conoscenze in merito all’albero e le sue parti, le foglie, i frutti, gli animali del letargo, il Natale con le sue tradizioni. La frequenza a giorni alterni
e la divisione in gruppi non ha consentito di stabilire e/o consolidare la relazione tra i bambini. La maggioranza è in grado di condividere ed
esprimere le proprie emozioni, partecipa volentieri alle attività, accettando anche le situazioni nuove, sa organizzarsi, rispettare le regole e
collaborare, è disponibile ad aiutare chi è in difficoltà. Durante lo svolgimento delle attività c’è chi vi partecipa con impegno e interesse e chi
necessita dell’intervento del docente per mantenere l’attenzione sul compito. Eseguono facilmente percorsi motori, mostrando scioltezza e agilità
nel coordinamento dei movimenti. Il grande gruppo è in grado di esprimere verbalmente i propri bisogni, interviene spontaneamente nelle
conversazioni di routine, raccontando le esperienze vissute e le situazioni di vita quotidiana che capitano in famiglia, è interessato alle
                                                                                                                                                                  11
attività proposte e risponde con pertinenza. I più piccoli sono migliorati nelle attività grafiche cominciano a padroneggiare lo spazio grafico,
 rispettano i margini nella coloritura. Il grande gruppo è in grado di effettuare operazioni di raggruppamento in base ad un criterio dato e attraverso
 i giochi proposti, è stato possibile verificare che la maggior parte di essi conosce i concetti topologici spaziali e quantitativi. Il bambino con
 certificazione segue la programmazione di sezione con percorsi individualizzati nelle aree deficitarie e svolge attività calibrate alle sue capacità.
 Con i LEAD si è mantenuto il contatto giornaliero con gran parte della sezione, solo alcuni non hanno partecipato alle attività a distanza. Cresce
 in loro il desiderio di tornare e scuola.

 ULTERIIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI

 Link documentazione attività svolte
 Giornata della gentilezza 13 novembre 2020 (tutte le sezioni del circolo)
 https://www.youtube.com/watch?v=C6kL7Pp2Cu0&t=4s

 Calendario dell’Avvento, le azioni dell’Attesa
 https://www.youtube.com/watch?v=qcw_BEkLuLA

 Racconto di Natale a cura di tutti i bambini delle sezioni plesso Edificio Arancio
 https://www.youtube.com/watch?v=ZwZ0hniullk&t=18s

 Natale Elefantini : https://youtu.be/ZtHOFWWzW6c

S. Maria La Carità                                                                            I Docenti
Data
11/01/2021                                                                                                     Di Vuolo Anna
                                                                                                               Ruocco Anna
                                                                                                               De Rosa Vincenza
                                                                                                               Rotondale Giuseppina

                                                                                                                                                          12
Puoi anche leggere