Chiusura dell'anno 2020 | 2021 - SwissSalary Docs

Pagina creata da Paola Manfredi
 
CONTINUA A LEGGERE
Chiusura dell'anno 2020 | 2021 - SwissSalary Docs
Chiusura dell'anno 2020
                   | 2021

Data:                       08.01.2021
Ulteriori informazioni:     docs.swisssalary.ch

copyright 1998 - 2021 Swisssalary Ltd.
Avvertenza legale

SwissSalary Ltd. detiene tutti i diritti su questo documento.

Non si potrà riprodurre nessuna parte di questo documento in alcuna forma o modalità (né grafica, elettronica o
meccanica, tramite fotocopia, registrazione o per mezzo di sistemi di memorizzazione d’informazioni e di richiamo di
dati) a meno che non esista un’autorizzazione scritta da parte di SwissSalary Ltd.

SwissSalary Ltd. detiene i diritti di tutti i beni immateriali, in particolar modo di brevetti, design, autori, nomi e ditte
inclusi nel suo know-how.
Anche se questo documento è stato creato con la dovuta accuratezza, SwissSalary Ltd. non è responsabile di errori,
omissioni o danni che provengono dall’utilizzo delle informazioni contenute in questo documento o dall’utilizzo dei
programmi e dei codici sorgente che ne derivano. SwissSalary Ltd. non è responsabile delle perdite finanziarie o di
altri danni commerciali che derivano in modo diretto, indiretto o presumibile da questo documento.

copyright 1998 - 2021 Swisssalary Ltd.
Data della modifica: 08.01.2021

                                                                      Impressum
                                                                      SwissSalary AG (SwissSalary Ltd.)
                                                                      Bernstrasse 28
                                                                      CH-3322 Urtenen-Schönbühl
                                                                      Schweiz

                                                                      Tel.: +41 (0)31 950 07 77
                                                                      support@swisssalary.ch
                                                                      swisssalary.ch

                                                                     Social Media
                                                                     Youtube
                                                                     Facebook
                                                                     Instagram
                                                                     LinkedIn
                                                                     Xing
                                                                     Twitter

                                                                     Certificazione
                                                                     Swissdec

                                                                                                                   Seite 2
Index

1   Introduzione
2   Modifiche Dati di base salari dal 01.01.2021
    2.1    Introduzione                                                                  5

    2.2    AVS/AI/APG                                                                    6

    2.3    LPP                                                                           6

    2.4    Imposta alla fonte                                                            7

    2.5    Assegni familiari                                                             7

    2.6    CAP & Dati bancari                                                            8

3   Calendario di lavoro
4   Relazioni chiusura dell'anno
    4.1    Valutazione di fine anno per le assicurazioni sociali e private              12

    4.2    Certificato salario                                                          13

           4.2.1    Codice a barra 2-D                                                  13
           4.2.2    Gestione della data di entrata/uscita/osservazioni                  13

5   Pagamento indennità di vacanza salario orario
    5.1    Introduzione                                                                 15

    5.2    Processo di pagamento                                                        15

6   Chiusura dei saldi (Ultimo 31.12.XX)
    6.1    Introduzione                                                                 16

    6.2    Processo                                                                     16

7   Relazioni dei saldi del nuovo anno
    7.1    Diritto automatico di vacanza e giorni di compensazione                      18

    7.2    Relazione ferie e tutti i giorni di compensazione del nuovo anno             18

                                                                              Seite 3
1     Introduzione
Questo manuale vi fornirà una visione generale delle modifiche che si dovranno effettuare alla fine
dell’anno.

Vi preghiamo di adattare solo i punti di SwissSalary che utilizzate!

I clienti che utilizzano la soluzione Cloud SwissSalary 365 dovranno effettuare sicuramente alcuni
adattamenti. Nel capitolo 'Modifiche Dati di base salari' troverete le spiegazioni in proposito.

                                                                                                Seite 4
2     Modifiche Dati di base salari dal 01.01.2021

2.1    Introduzione
Effettuate le modifiche alle nuove percentuali delle detrazioni dei lavoratori e dei rinvii del datore di lavoro,
nonché gli adattamenti dei salari minimi/massimi dopo aver registrato l’ultimo trattamento di salario di
dicembre 2020, ma OBBLIGATORIAMENTE prima del primo trattamento di salario del 2021!

!!Cloud SwissSalary 365: non dimenticate di adattare CCF/AF/AVS e tutte le assicurazioni specifiche
delle aziende, dovranno essere adattate. Dovrete inoltre caricare le tariffe dell’imposta alla fonte.
Consultate il manuale: docs.swisssalary.ch

IMPORTANTE: controllate che ogni singola assicurazione abbia sempre il suo tipo di salario
(dipendente, datore di lavoro, base, salario, libero professionista). Se si utilizza più volte lo stesso
tipo di salario, alla fine dell’anno non si possono più creare relazioni corrette e a seconda
dell’impostazione, si avranno calcoli errati dei limiti.

Soltanto le aziende potranno effettuare le loro modifiche specifiche nei dati di salario. Le seguenti
indicazioni sono specifiche dell’azienda:

Registro LAINF:
assicurazione privata contro infortuni o INSAI

Assicurazione per infortuni sul lavoro
-> controllare le percentuali di ogni reparto A, B, C, Z ecc.

Assicurazione per infortuni domestici
-> controllare le percentuali di ogni reparto A, B, C, Z ecc.

Registro LAINFC:
legge federale aggiunta sulle assicurazioni contro infortuni
-> controllare le percentuali del dipendente e del datore di lavoro in ogni codice dell’assicurazione
aggiunta contro infortuni
-> controllare i limiti massimi e minimi

Registro AIGM:
-> controllare le percentuali del dipendente e del datore di lavoro per ogni codice dell’assicurazione
malattia-indennità giornaliere
-> controllare i limiti massimi e minimi

Registro IF:
Potrete scaricare le tariffe dell’imposta alla fonte del 2021 valide in tutta la Svizzera dalla nostra
homepage www.swisssalary.ch non appena saranno a disposizione per ogni cantone. L’installazione
avviene tramite l’Organizzazione.

Registro Fondo sociale:

                                                                                                      Seite 5
(per es. MDK, MEK, assicurazione di responsabilità civile aziendale, assicurazione per la maternità del
cantone GE, fondi per la formazione professionale e l’applicazione delle costruzioni in legno, CAFIB VS,
PARIFONDS BAU ecc.)
-> controllare le percentuali del dipendente e del datore di lavoro di ogni assicurazione
-> controllare i limiti minimi e massimi, eventualmente anche l’assegnazione del certificato di salario
-> Come misura di accompagnamento dal 01.01.2021, a causa della riforma fiscale e del finanziamento di
AVS (STAF), il cantone SO richiede gli importi del datore di lavoro per il finanziamento delle prestazioni
complementari per la famiglia (FamEL). Hanno l’obbligo di presentare i contributi di tutte le persone
giuridiche soggette a imposte comprese nella cassa di prestazioni familiari. L’aliquota contributiva è di
massimo 0,15% e viene stabilita ogni anno dal consiglio di governo. Si dovrà quindi controllare l’importo
degli assegni familiari.
-> Il cantone TI ha aumentato il contributo per i genitori da 0,12% a 0,15% (solo il datore di lavoro)
-> Il cantone VS richiede nel "Fondo di formazione professionale" un piccolo importo/obolo di 0,001%
anche dal lavoratore. Quindi vi è un Tipo di salario-trattenuta anche per il dipendente.

2.2    AVS/AI/APG
A causa della modifica della legge sulle indennità di perdita di guadagno (APG), a seguito della votazione
popolare del 27 settembre 2020, il contributo del salario è aumentato dal 0,45% al 0,50%. In questo modo
l’aliquota contributiva di AVS/AI/APG è passata dall’attuale 10,55% al 10,6%.

Prima del primo trattamento di salario del 2021, quindi, nei dati di salario di SwissSalary, nel registro AHV,
nella trattenuta del datore di lavoro e del dipendente, bisognerà correggere l’attuale 5,275% con il 5,3%.
Si dovranno applicare queste modifiche manualmente anche nei clienti che utilizzano la soluzione Cloud
SwissSalary 365.

2.3    LPP
Dal 1° gennaio 2021 sono validi i seguenti limiti d’importo:

Limite minimo / annuale           CHF   21'510.00
Limite massimo / annuale          CHF   86'040.00
Coordinazione / annuale           CHF   25'095.00
Salario minimo / annuale          CHF    3'585.00

Si prega di inserire questi valori nei Dati di base salario, in Parametri LPP:

                                                                                                   Seite 6
Fate attenzione: questi sono i valori minimi della LPP. A seconda del contratto ci possono essere altri
valori. In caso di dubbio controllate la polizza o chiedete al vostro assicuratore.

2.4    Imposta alla fonte
A causa della riforma dell’imposta alla fonte in vigore dal 1° gennaio 2021 SwissSalary ha apportato
alcune novità. Consultate il vostro manuale e i diversi documenti disponibili online, per esempio la
circolare 45 dell’amministrazione federale delle imposte e le direttive sulla modifica dei dati di salario di
Swissdec con i suoi numerosi esempi:

Circolare 45 ESTV

Direttive Swissdec

Pubblicheremo al più presto le nuove tariffe dell’imposta alla fonte 2021 nella nostra homepage in modo
che possiate scaricarle. Vi preghiamo di osservare che dovrete importare questa tariffa obbligatoriamente
prima del primo trattamento di salario di gennaio 2021. Seguite le indicazioni della nostra homepage e i
manuali su questo tema docs.swisssalary.ch.

Indicazione:
I clienti che utilizzano la soluzione Cloud SwissSalary 365 devono importare le tariffe anche loro stessi!

Tutti i nuovi campi sono già contenuti nell’update 5056.000 di SwissSalary. La logica di calcolo è inclusa
nell’hotfix 5056.002. Una volta installata la Versione 5056.002 di SwissSalary o quella più attuale, avrete
la trattenuta dell’imposta alla fonte corretta.

2.5    Assegni familiari
Anche i clienti con la soluzione Cloud SwissSalary 365 dovranno apportare queste modifiche
manualmente.

È noto che nel nuovo anno ci saranno degli aumenti degli assegni familiari. Attualmente (stato del
21/12/2020) si conoscono le modifiche degli assegni familiari, o quelli per la formazione professionale, dei
cantoni SZ, UR, OW, NW e TG.

Assegni familiari

Dopo l’ultimo trattamento di salario di dicembre 2020 e prima del trattamento di salario di gennaio 2021 si
devono registrare manualmente i nuovi tassi in ogni mandante nei Dati di base salari, registro Parametri
Assegni familiari. Nella stessa tabella inoltre si devono anche inserire i contributi del datore di lavoro.
Poiché non sono identici per tutti i clienti, ed essendo diversi in ogni cantone, non saranno pubblicati da
SwissSalary.

Non appena effettuate le modifiche, dovrete avviare la relazione «Adattare gli assegni familiari», che si
trova in «Organizzazione» del registro Azioni. Attivate con il segno di spunta solo in «Registrare» e in
«Solo dipendenti attivi». In questo modo sovrascriverete i nuovi tassi inseriti nei dati di salario in tutti i
lavoratori attivi e per tutti i loro figli. INDICAZIONE: se avete effettuato manualmente un adattamento del

                                                                                                     Seite 7
tasso per ogni singolo dipendente (per esempio a causa di un pagamento inter cantonale), dovrete
modificare anche questa volta manualmente. A supporto di ciò, potrete consultare la relazione che vi
indica quale modifica apportare.

Troverete la funzione in Organizzazione di SwissSalary, Azioni, Adattare assegni familiari:

Importante:
La relazione "Adattare assegni familiari 2020" in cui in genere tutti i mandanti adattano gli assegni
automaticamente, non è compresa per l’anno 2021. Si prega quindi di non utilizzare questa relazione.

Il cantone Solothurn richiede dal 01/01/2021 per l’attuazione della riforma tributaria e il finanziamento
AVS, quale misura di accompagnamento, per il finanziamento della prestazione complementare per la
famiglia (FamEL) i contributi del datore di lavoro. Hanno l’obbligo del pagamento dei contributi
previdenziali tutte le persone giuridiche soggette a imposte comprese nella cassa di prestazioni familiari.
L’aliquota contributiva ammonta a massimo 0,15 % e viene stabilita ogni anno dal consiglio di governo.
Si può aggiungere questo valore al contributo del datore di lavoro CCF o registrarlo come fondo sociale.

AK SO

2.6     CAP & Dati bancari
Si possono scaricare dal SwissSalary Store il CAP attuale e i dati bancari così come la tariffa dell’imposta
alla fonte. Dovrete andare in Rollencenter, (Gestione), su Organizzazione. Cliccate su ogni reparto che

                                                                                                  Seite 8
volete installare. Il sistema metterà a disposizione automaticamente il file attuale da scaricare. Salvatelo e
importatelo in SwissSalary.

Su questo tema troverete il manuale in docs.swisssalary.ch.

Importante: anche i clienti che utilizzano la soluzione Cloud SwissSalary 365 dovranno effettuare
l’aggiornamento.

                                                                                                   Seite 9
3     Calendario di lavoro
La funzione 'Compilare automaticamente il calendario di lavoro' vi aiuta a creare velocemente il nuovo
calendario lavorativo. Nel calendario lavorativo vi è la possibilità di copiare le righe del calendario di un
gruppo di lavoro in uno successivo (comprese le indicazioni dei mandanti). Nella funzione di
completamento automatico si possono mantenere le ore obbligatorie nei tipi di giornata precedenti,
ponendo un segno di spunta nel campo Tipi d'orario. Così i tipi di giornata non verranno più modificati.

Data dal                   Inserire la data dal/fino a
Data fino al               Inserire la data dal/fino a
Tipo di giornata           Scegliere il tipo di giornata da inserire nel calendario di lavoro
Mantenere tipo di          Si possono copiare le righe del calendario di lavoro di un gruppo
giornata                   lavorativo in un gruppo successivo (a disposizione dei mandanti).
                           Nella trasmissione di un nuovo calendario, utilizzando la
                           compilazione automatica dell'orario obbligatorio, si può mantenere
                           lo stesso tipo di giornata a disposizione. Se si inserisce un segno di
                           spunta in questo campo, non si modificherà il tipo di giornata.
Lunedì                     Visualizzare il giorno relativo con il valore (in base al tipo di giornata
                           scelto)
Martedì                    Visualizzare il giorno relativo con il valore (in base al tipo di giornata
                           scelto)
Mercoledì                  Visualizzare il giorno relativo con il valore (in base al tipo di giornata
                           scelto)
Giovedì                    Visualizzare il giorno relativo con il valore (in base al tipo di giornata
                           scelto)
Venerdì                    Visualizzare il giorno relativo con il valore (in base al tipo di giornata
                           scelto)
Sabato                     Visualizzare il giorno relativo con il valore (in base al tipo di giornata
                           scelto)
Domenica                   Visualizzare il giorno relativo con il valore (in base al tipo di giornata
                           scelto)

Tipi d'orario:
Codice             Indicare il codice del tipo d'orario
Descrizione        Inserire la descrizione del tipo d'orario
Saldato            Inserire il saldo nell’orario obbligatorio.
                   INDICAZIONE: non si devono calcolare le ore di recupero nell’orario
                   obbligatorio poiché queste sono già comprese nell’orario di lavoro.
                   Quindi questo campo rimane 'vuoto'.
Codice        Per ogni tipo d'orario si può inserire una lettera. Inserire una lettera e il
supplementare numero delle ore lavorate in modo da poter riprendere il tipo d'orario nel
              calendario di lavoro.
Colore             Per ogni tipo d'orario si può selezionare un colore diverso. I colori a
                   disposizione sono: nero, grigio, bianco, rosso, verde, blu, giallo, ciano e
                   magenta.
Formato            I tipi d'orario possono essere stampati in 'grassetto'
Testo              Se per esempio si vuole che i giorni di recupero non abbiano il numero
                   delle ore, bensì solo una 'V', si può inserire un testo.

                                                                                                        Seite 10
Scrivere un rapporto sulle assenze:
Dopo aver creato il nuovo calendario lavorativo, inserito tutte le correzioni delle festività o le feste
aziendali dell‘anno, si possono scrivere i rapporti automatici delle assenze per ogni lavoratore, per il
calendario selezionato attuale o per il calendario di tutti i mandanti.

Utilizzate questa funzione dopo ogni modifica o nuova creazione di un calendario lavorativo, a meno che
non sia stata modificata l’impostazione delle festività o delle feste aziendali.

INDICAZIONE:
Si scrivono solo le assenze per i mesi non ancora registrati.

Esempio:
Se il trattamento di stipendio di febbraio è stato già calcolato e registrato, i rapporti delle assenze
vengono scritti a partire da marzo. Eventualmente i trattamenti supplementari o gli acconti già creati e
registrati per il mese di marzo non verranno tenuti in considerazione.

Troverete ulteriori informazioni in docs.swisssalary.ch

                                                                                                  Seite 11
4     Relazioni chiusura dell'anno

4.1    Valutazione di fine anno per le assicurazioni sociali e private

In Dichiarazione di salario - relazioni troverete tutte le valutazioni che dovrete inviare entro la fine
dell’anno alle diverse assicurazioni, quella sociale e/o privata. Vi preghiamo di trasmettere queste
relazioni elettronicamente via ELM. In caso abbiate domande riguardo al processo ELM, contattate il
vostro partner NAV o chiedete direttamente al nostro supporto.

Valutazioni certificate swissdec (ELM):

q AHV-certificato di salario*
q Salari non soggetti AVS (solo         a scopo di revisione, non si deve trasmettere               AHV-cassa
  compensazione!)*
q Conteggio assegni familiari*
q Conteggio LAINF
q Conteggio LAINFC
q Conteggion AIGM
q Certificato di salario
q RSS (ogni 2 anni)
*Attenzione: AVS easy invia a metà dell’anno un lungo Response ID (di 128 caratteri). Ciò comporta a un
errore poiché SwissSalary accetta solo codici di 50 caratteri. Il problema è stato risolto nell’Update
5056.000. Si dovrà quindi aver installato, quindi, almeno la Versione 5056.000 di SwissSalary.

q Conteggio LPP (usato raramente)
Ulteriori valutazioni (non certificate swissdec):
q Conteggio Fondo sociale (conteggio FAR, conteggio MDK-/MEK, assicurazione di responsabilità civile
  aziendale, trattenute rifugiati politici, detrazione Parifonds SBV, fondi per la formazione professionale e
  l’applicazione delle costruzioni in legno ecc.)

Solo SwissSalary BAU:

q Rimborso Parifonds
Avviate le valutazioni di fine anno e controllatele servendovi di questi ausili:

valutazioni certificate swissdec

q Conto salario dipendente A4 (verticale)
q Conto salario dipendente A4 (orizzontale)
La valutazione Conto salario dipendente A4 (orizzontale) si trova nell’intestazione Personale della scheda
dipendente.

Tramite la stampa di Tipi di salario fittizi potrete controllare le basi relative e le assenze in base ai tipi di
orari.

                                                                                                    Seite 12
CONSIGLIO:
Se constatate che singoli tipi di salario legati agli obblighi sono stati impostati erroneamente, correggeteli,
così da gennaio dell’anno prossimo le assegnazioni saranno corrette! Si può inviare la maggior parte delle
valutazioni elettronicamente via ELM.

4.2     Certificato salario
Il certificato di salario (modulo 11) è certificato Swissdec e lo si può stampare per un periodo
selezionabile.

INDICAZIONE IMPORTANTE:
Vi preghiamo di porre SEMPRE un segno di spunta in ricalcolare il salario lordo. In questo modo si
ricalcolerà il salario lordo imponibile tenendo conto delle modifiche che hanno un segno di spunta negli
elementi con l’obbligo d’imposta di quell’anno.
Vi preghiamo di consultare anche le voci riguardanti il lavoro a orario ridotto nella nostra pagina delle
domande frequenti. Consultate inoltre la vostra amministrazione delle imposte.

SwissSalary FAQ

4.2.1    Codice a barra 2-D

Il certificato di salario è stato concepito per il datore di lavoro.

Alcuni cantoni, attualmente il cantone Basilea-Città, Basilea-Campagna, Berna, Friburgo, Giura, Lucerna,
Neuenburg, Vaud e Vallese, richiedono al datore di lavoro, di consegnare una copia del certificato di
salario direttamente all'amministrazione del fisco cantonale.

Per la declarazione dell'imposta per il 2020 i cantoni BE | BS | FR | JU | LU | NE | SO | VD | VS sono in
gradi di ricevere i certificati di salari elettronici tramite ELM.

Le amministrazioni del fisco cantonali per visualizzare automaticamente i certificati di salario (scansionati)
hanno bisogno del codice a barre 2-D codificato.

Per poter eseguire il certificato di salario con il codice a barre 2-D, l'addetto informatico deve installare il
trasmettitore ELM version 4.0.

4.2.2    Gestione della data di entrata/uscita/osservazioni

La tabella Intestazione trattamento di salario serve per preparare la cronologia delle valutazioni importanti
(calcolo di fine anno, conteggio di salario, certificato di salario ecc.) per i campi. Con ogni trattamento di
salario si crea la cronologia di queste informazioni importanti, come per esempio il processo di
entrata/uscita. Si evita così la registrazione della data del rientro, senza dover creare la cronologia della
data d’uscita nella tabella intestazione del trattamento di salario.

Data d’entrata/uscita:
Non dimenticate di registrare obbligatoriamente PRIMA del calcolo del trattamento di salario la data
d’uscita corretta in ogni uscita del personale. Solo così potremo garantire un calcolo dell’uscita senza e
una giusta analisi dei limiti massimi in: assicurazione di disoccupazione, legge federale sull’assicurazione
contro infortuni, su quella aggiunta, assicurazione malattia indennità giornaliere, imposta alla fonte. Anche
se si registra la data d’uscita in un secondo momento, non si modificherà più il calcolo precedente. Di
conseguenza i calcoli dell’assicurazione sociale e privata, dell’imposta alla fonte ecc. non risulteranno
corretti. Se nel mese dell’uscita si è dimenticato di inserire la data corretta, la si potrà inserire in un

                                                                                                   Seite 13
secondo momento nella scheda personale. In background verrà riscritta in "Intestazione tabella
trattamento salario – campo uscita". Questa tabella è necessaria per una descrizione precisa del rapporto
annuale (certificato di salario).

Con la registrazione della data del rientro nel campo Data d’entrata contabilità di salario viene controllato
ulteriormente se prima si è creata la cronologia corretta della data d’uscita. Senza questa caratteristica
NON si può più registrare la data di rientro. Se in casi eccezionali non si ha la cronologia della data
d’uscita, si potrà inserire/correggere manualmente, tramite il tasto di funzione F2, nel lavoratore in
Scheda dipendente -> Elenco trattamenti di salario -> Colonna Uscita.
Questo processo NON influenza più il calcolo d’uscita che si è già rielaborato in precedenza.

Osservazioni:
Se non compaiono le osservazioni del punto 15 nel certificato di salario, significa che il testo non è stato
impostato prima del salario di dicembre. Secondo le linee guida swissdec, tutti i dati devono essere
stampati con lo stato di dicembre. Se non si sono aggiunte le osservazioni al momento del salario di
dicembre, esse non compariranno nel certificato di salario. Anche in questo caso per scrivere il testo
desiderato, si possono far comparire le osservazioni in Elenco trattamento di salario-> Colonna 'Testo
Osservazioni'.

                                                                                                  Seite 14
5     Pagamento indennità di vacanza salario orario

5.1    Introduzione
Nel settore dell’edilizia è d’uso che la percentuale dell’indennità di vacanza della retribuzione oraria venga
accreditata ogni mese e non pagata direttamente. La descrizione del capitolo 1 si riferisce soprattutto
all’utente del SwissSalary BAU! La nuova giurisdizione però prevede una situazione diversa. Non è più
possibile pagare direttamente ogni mese l’indennità di vacanza. La norma usata nel settore edilizio viene
presa in considerazione anche negli altri settori.

Il saldo delle vacanze accumulate della retribuzione oraria in genere viene pagato alla fine dell’anno. Non
ha importanza se durante l’anno si è già pagata una parte dell’indennità di vacanza. Si potrà continuare
ad accumulare l’indennità di vacanza durante l’anno (a seconda dell’azienda).

5.2    Processo di pagamento
Se volete pagare l’indennità di vacanze accumulata in una determinata data, avrete a disposizione la
funzione Pagamento indennità di vacanza in Relazione d’attività giornale salario.
Il rapporto automatico sarà di CHF 0.00 = pagamento del saldo dell’indennità di vacanza.

Se volete che venga pagata solo una parte dell’indennità di vacanza, registrate l’importo del pagamento
effettivo nel campo Importo.

Se invece singoli dipendenti non desiderano il pagamento dell’indennità di vacanza (saldo), eliminate la
riga in Relazione d’attività giornale salario. I pagamenti parziali verranno assegnati correttamente.

                                                                                                  Seite 15
6     Chiusura dei saldi (Ultimo 31.12.XX)

6.1     Introduzione
Avrete la possibilità di chiudere definitivamente i seguenti saldi entro il U31/12/xx (data ultima):

q Vacanze
q Ore straordinarie
q Lavoro supplementare ordinato (usato raramente)
q Lavoro supplementare volontario (usato raramente)
q Giorni da recuperare
q Orario variabile
q Orario di lavoro
q Lavoro di notte (maggiorazione del 10%; dal 01/08/03)
q Ore dovute
q Ore effettive
Consigliamo di chiudere i saldi dell'orario di lavoro, ore dovute e ore effettive (calendario lavorativo) alla
fine dell'anno, in modo che questi saldi dal 01/01 del nuovo anno siano a ZERO.

In caso gli indennizzi delle ferie, degli straordinari, degli orari variabili ecc. dei lavoratori scadano il 31/12,
è possibile chiuderli ugualmente (procedura usata raramente). Ovviamente ci sono anche diversi criteri di
filtro a disposizione (per es. solo alcuni lavoratori, solo il gruppo amministrativo per calcoli 'SM' ecc.).

INDICAZIONE IMPORTANTE:
q Si può avviare il processo batch quando tutti i trattamenti di salario dei gruppi amministrativi per calcoli
  di dicembre dell’anno precedente sono stati registrati! (Si prega di controllare anche che COFI-/COGE
  il diario del progetto siano stati registrati!)
q I saldi comparsi durante l’anno e i dipendenti bloccati, verranno saldati comunque!

6.2     Processo
1. Il punto del menu Chiusura dei saldi si trova in Attività periodiche -> Chiusura dei saldi (RTC -
Rollencenter – Barra menu – Chiusura dei saldi).

2. Nel registro 'Scheda dipendente' si possono utilizzare come di consueto i filtri. Registrate
OBBLIGATORIAMENTE il relativo Gruppo amministrativo per calcoli. In registro 'Opzioni' stabilite quale
saldo volete chiudere.

3. Impostate la data di fine anno. Selezionate ora i tipi di pagamento dei saldi che volete chiudere, come
per es. orario di lavoro, ore dovute e ore effettive:

4. Cliccate su OK e il trattamento di salario verrà calcolato. Poi confermate con OK l’avviso che vi indica
che il calcolo di salario per U31/12/20XX è stato eseguito.
La U prima della data significa Ultimo (ovvero data ultima) e indica il giorno fittizio tra il 31/12 dell’anno
che si conclude e il 01/01 del nuovo anno!
(la notifica di completamento sarà diversa in base al numero dei posti di salari, alla ditta e ai criteri di
filtro!)

5. Per controllare, potrete consultare in ogni dipendente i saldi chiusi in Scheda dipendente, 'Dipendente'
-> Posti di salario o nel Registro 'Statistica' -> Campo 'Movimento'.

INDICAZIONE:

                                                                                                       Seite 16
Questo trattamento di salario può essere stornato in qualsiasi momento come un trattamento qualsiasi. In
questo modo si potrà interrompere il processo batch.

6. Poiché si tratta di un trattamento di salario, lo si deve anche registrare definitivamente. Inserite nel
menu Registrare salario e registrare questo trattamento di salario. (Non dimenticate che rima del
processo Registrare il salario , tutti i COFI-/COGE-progetto-diario di registrazione devono essere vuoti).

                                                                                               Seite 17
7     Relazioni dei saldi del nuovo anno

7.1     Diritto automatico di vacanza e giorni di compensazione
Per ogni diritto di assenza si può scegliere di creare automaticamente una relazione del diritto alle ferie
e/o dei giorni di compensazione. Si può inoltre scegliere in quale mese tale diritto debba comparire (in
genere a gennaio). Una volta stabiliti questi elementi, il diritto verrà calcolato automaticamente in quel
mese, senza dover scrivere la relazione "Relazione tipi di orario" in Relazione d’attività giornale salario.
Nella scheda del diritto di assenza viene definito il mese di calcolo nel campo "Mese di calcolo del diritto".
Se si utilizzano i saldi delle compensazioni (raro), si devono assegnare i tipi di salario previsti nel diritto di
assenza e nei tipi di orario.

Procedimento per l’impostazione delle compensazioni:
1. Creare i tipi di salario (se non sono ancora disponibili)

2175 Correzione giorni di compensazione ML (supplemento, positivo)
8905 diritto giorni di compensazione (supplemento, positivo)

2. Impostare i tipi di orario

COMPENSAZIONE, giorni di compensazione, saldato: orario di compensazione
CORR. COMPENSAZIONE, correzione giorni di compensazione, saldato: orario di compensazione

3. Assegnare i tipi di salario in diritto di assenza e definire il numero per anno

7.2     Relazione ferie e tutti i giorni di compensazione del nuovo anno
Importante: questa fase è solo necessaria se la relazione non viene ripresa automaticamente
come descritto nel capitolo precedente.

Dopo aver chiuso definitivamente i saldi e l’anno precedente, si scrivono le relazioni su nuovi diritti di ferie
e/o nuovi giorni di compensazione (specifico delle aziende) tramite processo batch in Relazione d’attività
giornale salario.

I diritti sono registrati in Scheda personale, Registro 'Salario' -> Diritto d’assenza. Qui dovrete sempre
registrare il diritto al 100% per ogni anno.
Nella fase successiva selezionate l’intestazione 'Relazione' in Relazione d’attività giornale salario.

Selezionate Relazione tipi di orario.
Registrate in Registro Dati personali il gruppo amministrativo per calcoli relativo o i singoli dipendenti e
poi nel Registro 'Opzioni' il tipo di salario relativo, (per es. Tipo di salario standard SwissSalary 8900
diritto alle ferie) e in Relazione scheda personale l’indicazione Ferie. Registrate infine la Data del
documento 01/01/21 e confermate con OK.
Le Relazioni delle ferie sono ora visibili in Relazione d’attività giornale salario.
Il valore inserito in Scheda dipendente -> Registro 'Salario' -> Diritto d’assenza verrà impostato
automaticamente in Relazione d’attività giornale salario.
Se volete già riprendere le correzioni delle ferie o se volete farlo durante l’anno, rapportatele con il tipo di
salario (Tipo di salario standard SwissSalary 2170) Correzioni ferie.

INDICAZIONE:
Completate qui il testo con per es. "2021" (l’anno). Modificate la prima riga e copiate il valore con F8 nelle
righe restanti.

                                                                                                     Seite 18
Se volete controllare il valore della scheda personale, inserite nella finestra Relazione tipo di orario il
valore che cercate, per esempio il numero: 15.
In questo modo controllerete il valore del diritto di assenza della scheda personale.

INDICAZIONE:
Le relazioni delle ferie rimangono in Relazione d’attività giornale salario fino al primo trattamento di salario
effettivo del mese di gennaio 2021.
Se volete riprendere anche i giorni di compensazione del 2021 (raro), proseguite come descritto sopra.
Questa funzione viene usata raramente da quando si è introdotto il calendario degli orari di lavoro
(specifico dell’azienda).

                                                                                                   Seite 19
Puoi anche leggere