CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS

Pagina creata da Alberto Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
Carta dei servizi

Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare

CESEN AT IC O

                                                 Cooperativa Sociale

                                                 IN CAMMINO
                                                 Società Cooperativa Onlus
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
Edizione 2019
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
Presentazione

È per me un piacere presentare il nostro lavoro, la qualità dei servizi che
proponiamo e la professionalità dei nostri collaboratori.
Il nostro modello fa riferimento a valori condivisi nel mondo della coopera-
zione socio assistenziale.
La missione, che nel corso del tempo è divenuta passione ed ha animato
fin dalla nascita la cooperativa, è l’impegno a favore della persona.
Offriamo ai nostri assistiti la qualità di un percorso di vita e ai nostri soci gli
strumenti per operare nel rispetto dei principi etici e morali.
Questa carta dei Servizi è stata realizzata con lo scopo di far conoscere i
nostri progetti e i nostri obiettivi.
Saremo sempre a vostra disposizione per suggerimenti, domande e os-
servazioni.

                                                                    Il Presidente
                                                                 Elena Bartolotti

                                                   3
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
La Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi della Casa Residenza di Cesenatico evidenzia
l’impegno che la Cooperativa Sociale In Cammino si assume al fine
di garantire un servizio di qualità alle persone che ne usufruiscono e
ai loro famigliari.
Ogni ente erogatore di servizi, secondo la normativa vigente, è tenu-
to ad adottare una Carta dei Servizi e a darne adeguata pubblicità
definendo e comunicando i criteri per l’accesso, le modalità del loro
funzionamento, le condizioni per facilitarne la valutazione da parte
degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le
procedure per assicurare la tutela degli interventi.
La cooperativa In Cammino attraverso la Carta dei Servizi intende av-
viare un confronto attivo e costruttivo per perseguire il miglioramento
della qualità della vita delle persone accolte e delle loro famiglie.

                     4
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
La Cooperativa Sociale In Cammino

La cooperativa sociale In Cammino è nata                   ed in particolare al valore della centralità della
nel 1984 e svolge la propria attività nell’am-             persona sia nel riconoscimento e nella valo-
bito della gestione di strutture e servizi socio-          rizzazione della propria base sociale sia nella
assistenziali e sanitari avvalendosi della pro-            filosofia che anima l’intera organizzazione,
fessionalità dei propri soci. La cooperativa In            finalizzata a fornire servizi partendo dalle esi-
Cammino, fondata sui principi ed i valori pre-             genze delle persone da noi seguite e dei loro
visti dalla Legge 381/91, si propone di perse-             famigliari.
guire “l’interesse generale della comunità alla            Opera nell’ambito della regione Emilia Roma-
promozione umana e all’integrazione sociale                gna prevalentemente in alcune aree di inter-
dei cittadini”, attraverso la gestione di strutture        vento: disabili, anziani, minori e sanità.
e servizi nei settori socio-assistenziali, socio-          Il network societario
sanitari, educativi, dell’istruzione e del trasporto       La Cooperativa In Cammino Onlus insieme alle
speciale assistenziale.                                    Cooperative Ancorà Servizi ed Aretè nel 2016
La cooperativa non persegue fine di lucro e                ha costituito ai sensi del DLCPS n.1577/1947
opera per raggiungere le migliori condizio-                (Legge Basevi) il Consorzio Blu. BLU è l’acro-
ni lavorative e occupazionali per i propri soci            nimo di Bisogni-Lavoro-Uomini, ovvero i tre
ponendo al centro la promozione della dignità              punti cardine intorno ai quali ruota l’intera idea
della persona e la collaborazione con gli enti e           imprenditoriale del Consorzio: la volontà di dare
le organizzazioni del territorio. In particolare, la       vita ad un soggetto che risponda in maniera
cooperativa persegue l’obiettivo di:                       sempre più qualificata ai complessi bisogni di
• consolidare e sviluppare le proprie attività nel         cura delle persone più vulnerabili (anziani, disa-
   rispetto delle forme tipiche della democrazia           bili, minori), partendo dalla imprescindibile va-
   cooperativa attraverso la valorizzazione dei            lorizzazione del lavoro dei soci, il tutto ricono-
   soci e la promozione della loro partecipazio-           scendo e promuovendo la centralità dell’uomo,
   ne alla gestione d’impresa;                             sia esso colui che realizza o riceve il servizio
• perseguire la massima occupazione e conti-               offerto.
   nuità lavorativa dei soci assicurando loro              Blu è una nuova e più grande realtà in cui le co-
• investire nella formazione e nella crescita              operative consorziate (Àncora, In Cammino e
   professionale delle risorse umane;                      Aretè) confermano la loro missione e manten-
• contribuire allo sviluppo della cooperazione ed          gono viva la propria identità, con l’obiettivo di
   alla nascita di nuovi progetti imprenditoriali.         prendere il meglio dalle singole esperienze, alla
                                                           ricerca di soluzioni organizzative più efficaci, al
Nello svolgimento delle sua attività si ispira             passo con i tempi e con l’evoluzione del settore
ai valori alla base del movimento cooperativo              dei servizi alla persona.

                                                       5
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
I principi

Uguaglianza ed equità: i servizi sono forniti           Diritto di scelta: gli ospiti e i loro famigliari
senza discriminazioni, garantendo pari digni-           hanno diritto di scegliere le attività più confa-
tà e tutelando le differenze.                           centi e gradite tra quelle proposte e illustrate
Continuità: ad ogni utente viene assicurata la          nella Carta dei Servizi tenendo conto delle fi-
regolarità e la continuità del servizio e delle         nalità e degli obiettivi specifici.
attività educative per garantire e favorire il          Efficacia ed efficienza: per poter rispondere
mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia               alle esigenze degli ospiti e dei loro famigliari,
personale e sociale.                                    i servizi sono erogati perseguendo l’efficacia
Partecipazione: gli ospiti della Casa Residen-          l’efficienza attraverso la qualificata professio-
za di Cesenatico e le loro famiglie hanno il            nalità degli operatori e l’ottimizzazione delle
diritto di partecipare e collaborare al migliora-       risorse, nel rispetto delle normative e degli
mento del servizio e di conoscere, monitorare           standard vigenti.
e valutarne la qualità.

                                                    6
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
Codice etico

Il Codice Etico enuncia l’insieme dei diritti,         Etico della società cui ha seguito l’assunzio-
dei doveri e delle responsabilità nei confronti        ne di un modello di organizzazione, gestio-
di tutti i portatori di interessi della Coopera-       ne e controllo, a garanzia della trasparenza
tiva. Il decreto legislativo 231/01 ha intro-          delle azioni della cooperativa. Altri principi
dotto la disciplina della responsabilità am-           generali imprescindibili sono la completezza
ministrativa delle società: in conformità con          e la trasparenza dell’informazione, la corret-
gli obiettivi e le disposizioni previste da tale       tezza nella gestione societaria, la valorizza-
decreto, il 23 Aprile 2015 il Consiglio di Am-         zione della partecipazione dei soci, la qualità
ministrazione della Cooperativa Sociale In             e la sicurezza, la responsabilità verso la col-
Cammino ha approvato e adottato il Codice              lettività e l’ambiente.

Autorizzazione e Accreditamento
dei servizi Socio-Sanitari

Le strutture residenziali e semi-residenziali          La struttura di Via Magrini 8 è denominata
per anziani in Emilia Romagna sono servizi             “Casa Residenza di Cesenatico”, ha con-
socio-sanitari e, in quanto tali, sono tenute          seguito l’autorizzazione al funzionamento e
ad ottenere l’Autorizzazione al funzionamento          con provvedimento definitivo n. 338/2014 ha
(DGR 564/2000) e l’Accreditamento (DRG N.              acquisito l’accreditamento definitivo con sca-
514/2009).                                             denza 31.12.2019.

Accesso alle strutture protette accreditate

La famiglia che si trova nella necessità di do-        sportello sociale del Comune di Residenza o al
ver fare accogliere il proprio anziano presso          Servizio Assistenza Anziani dell’Ausl di com-
una struttura residenziale deve rivolgersi allo        petenza.

                                                   7
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
La Casa Residenza
di Cesenatico

Casa Residenza di Cesenatico è attualmente                  ed elevato, che non necessitano di specifi-
gestita dalla cooperativa In Cammino con la                 che prestazioni ospedaliere;
finalità di rispondere ai bisogni ed alle molte-          • Casa Albergo: struttura residenziale, desti-
plici esigenze di anziani autosufficienti e non,            nata ad anziani non autosufficienti di grado
affetti da patologie croniche invalidanti. I prin-          lieve ai quali viene offerta, con la collabora-
cipali obiettivi sono:                                      zione dei servizi territoriali, la possibilità di
• garantire il benessere degli ospiti;                      una vita comunitaria e di reciproca solida-
• favorire il processo d’integrazione sociale;              rietà in linea con le loro necessità.
• mantenere e sviluppare la loro autonomia                • Servizio assistenza domiciliare: servizio
   personale e sociale;                                     rivolto a persone non autosufficienti o al
• valorizzare le potenzialità individuali;                  limite dell’autosufficienza ed ai cittadini
• migliorare la qualità della vita degli ospiti e           diversamente abili, residenti nel Comune
   dei loro famigliari.                                     di Cesenatico. Prevede diverse tipologie di
                                                            interventi sulla base del programma indivi-
Per il perseguimento di tali obiettivi, la Casa Re-         dualizzato elaborato dai servizi competenti
sidenza di Cesenatico offre i seguenti servizi:             con l’obiettivo di favorire la permanenza
• Centro Diurno: servizio socio-sanitario a                 delle persone nel proprio contesto abitativo
   carattere diurno destinato a persone an-                 e sociale.
   ziane con livello di autonomia ridotto, per
   fornire sostegno ed aiuto all’anziano ed alla          Gli operatori si impegnano a:
   sua famiglia, per favorire il potenziamen-             • stimolare le risorse di ogni persona, salva-
   to, mantenimento e compensazione delle                   guardando le abilità residue e potenziando
   competenze ed autonomie residue dell’an-                 le capacità cognitive e relazionali;
   ziano, per assicurare la sua tutela socio-             • personalizzare ogni intervento assistenzia-
   sanitaria;                                               le, educativo, riabilitativo e terapeutico;
• Casa Residenza: servizio socio-sanitario a              • effettuare interventi di prevenzione e cura
   carattere residenziale volto ad accogliere,              della persona;
   temporaneamente o permanentemente,                     • ascoltare e sostenere emotivamente le fa-
   anziani non autosufficienti di grado medio               miglie.

La Casa Residenza è collocata in Viale Magrini 8 - 47042 Cesenatico (FC)
a pochi metri dalla stazione di Cesenatico

                                                      8
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
Il Centro diurno

Il Centro Diurno attivo presso la Casa Residenza di Cesenatico è un servizio socio-sanitario a
carattere diurno destinato a persone anziane con livello di autonomia ridotto. Ha finalità ria-
bilitative, di socializzazione, mantenimento e potenziamento delle abilità residue e delle com-
petenze relazionali, affiancando e sostenendo la famiglia nella gestione dell’anziano al fine di
favorire la sua permanenza nel contesto familiare.

Il Centro Diurno offre le seguenti prestazioni:

• servizi assistenziali: assistenza diurna                nel rispetto della stagionalità e della tradi-
  nell’espletamento delle attività quotidiane             zione e la scelta fra quelli proposti viene ef-
  garantita da operatori socio sanitari;                  fettuata autonomamente dagli ospiti o dai
• assistenza medica assicurata dal medico                 famigliari;
  di medicina generale;                                 • prevenzione e trattamento delle lesioni da
• assistenza infermieristica e farmaceutica;              decubito garantendo i presidi di inconti-
• riabilitazione garantita dalla presenza di un           nenza in continuità assistenziale con il
  fioterapista che interviene sulla base delle            domicilio;
  indicazioni del medico;                               • igiene e pulizia degli ambienti, riordino degli
• servizio trasporto effettuato da operatori              spazi comuni.
  incaricati;
• attività ricreative, di socializzazione, educa-       È possibile usufruire, su specifica richiesta
  tive individuali o di piccolo gruppo;                 anche di:
• attività di integrazione con il territorio;           • cena;
• fornitura dei pasti e loro somministrazione           • servizio di podologia;
  con possibilità di diete personalizzate su            • parrucchiera e barbiere;
  prescrizione medica. I menù sono definiti             • consulenza e supporto psicologico.

                                                    9
CESENATICO Casa Residenza, Centro Diurno, Casa Albergo, Servizio Domiciliare - Carta dei servizi - In Cammino | Cooperativa Sociale ONLUS
Accoglienza, organizzazione e modalità di accesso

Gli orari: il Centro Diurno (CD) è aperto tutti i giorni dell’anno, dalle 7.30 alle 19.30 nei giorni feriali
e dalle 7.30 alle 19.00 nei giorni festivi.
La giornata tipo: La programmazione e il calendario delle attività sono concordati con i Servizi
Sociali e si adattano nel tempo in funzione delle diverse problematiche ed esigenze che presenta
l’utenza inserita all’interno del Centro Diurno.
Ore 7:10         Partenza dei pulmini per l’accompagnamento degli utenti presso il CD
Ore 8:00       Inizio arrivo utenti presso il CD e somministrazione della colazione
Mattina:       Somministrazione Terapie farmacologiche
               Attività occupazionali, motorie (ginnastica di gruppo, passeggiate all’aperto) lu-
               dico-cognitive (lettura del giornale, giochi di stimolazione cognitiva, lettura di ro-
               manzi e racconti…), attività creative (disegno, pittura e musica), di socializzazione
               (tombola, carte…) attività religiose.
Ore 09:30      Le attività sono intervallate dalla proposta di una merenza solitamente a base di
               frutta accompagnata da succhi e tisane proposte in relazione ai gusti degli utenti
Ore 12:00      Pranzo – viene consumato collettivamente presso la sala da pranzo
Pomeriggio: Riposo pomeridiano
            Ripresa delle attività su descritte. Nel pomeriggio sono inoltre organizzate le feste
            in corrispondenza con eventi e ricorrenze del periodo e feste dei compleanni, le
            uscite presso i centri sociali, attività con ospiti esterni quali bimbi delle scuole e
            delle parrocchie limitrofe.
Ore 15:30      Merenda
               Somministrazione terapie farmacologiche
Ore 17:00      Inizio riaccompagnamento a casa degli utenti
Ore 17:30      Cena per gli utenti che gradiscono consumare la cena presso il CD
Ore 19:00      Riaccompagnamento a casa degli ultimi utenti

                                                    10
Modalità di Accesso                                        • Eventuale verbale di nomina del tutore o
Presso la struttura di Via Magrini sono dispo-               amministratore di sostegno da parte del tri-
nibili 22 posti di Centro Diurno di cui 20 gestiti           bunale
in convenzione con l’Unione dei Comuni Del
Rubicone e 2 direttamente dal gestore.                     In linea con il modulo consegnato in fase di
Le ammissioni in Centro Diurno avvengono in                ingresso, si invita poi l’ospite a presentarsi con
base alla graduatoria gestita dal Servizio Assi-           un cambio di biancheria completa perché sia
stenza Anziani del Distretto Rubicone e Mare.              disponibile all’occorrenza.
Per accedere al Centro Diurno è necessario
contattare l’Assistente Sociale del Comune di              Durante la fase di accesso, prima dell’ingres-
residenza della persona anziana. Attraverso                so effettivo della persona, viene fatta una pri-
l’Unità di Valutazione Geriatrica del Distret-             ma valutazione multidimensionale attraverso
to, l’assistente sociale attiva un percorso di             un colloquio conoscitivo da parte del Coordi-
valutazione dei bisogni socio-assistenziali e              natore della struttura con i familiari ed even-
sanitari che termina con un progetto persona-              tualmente con l’assistente sociale responsa-
lizzato a favore dell’anziano.                             bile del caso. Tale valutazione è finalizzato a
In relazione alla priorità del bisogno espresso,           raccogliere informazioni sulla persona, con
il Servizio Assistenza Anziani informa l’anzia-            l’obiettivo di realizzare una prima presa in
no della disponibilità di posti presso il Centro           carico.
Diurno e fornisce all’Ente il nominativo della             A questa prima valutazione seguirà una riva-
persona da inserire. Nel caso dei posti non                lutazione da parte del team socio-sanitario,
in convenzione, si fa riferimento sempre alla              fondamentale per capire come procede l’inse-
graduatoria sopra indicata, circoscrivendola ai            rimento in struttura ed elaborare un più detta-
soli residenti del Comune di Cesenatico.                   gliato progetto assistenziale individuale.
La retta giornaliera, a carico dell’ospite del
Centro Diurno, è stabilita annualmente ed è                Retta giornaliera
comprensiva delle prestazioni alberghiere ed               La disciplina e la determinazione delle quote di
assistenziali e delle prestazioni sanitarie ga-            contribuzione a carico degli utenti, seguono gli
rantite dall’AUSL in regime di semiresiden-                indirizzi della Regione, del Comitato di Distret-
zialità. Ove la retta alberghiera sia in tutto o in        to e della vigente regolamentazione comunale.
parte integrata da altre Amministrazioni, do-              Le modalità di corresponsione delle rette sono
vrà essere prodotta dall’utente la documenta-              indicate in un apposito contratto che viene
zione attestante questa condizione.                        stipulato tra l’utente e il gestore al momento
                                                           dell’ingresso in struttura.
L’ospite dovrà presentarsi al centro Diurno il             Modalità di pagamento: La fatturazione del-
giorno concordato portando con sé i docu-                  la retta è mensile verrà intestata al soggetto
menti necessari:                                           fruitore del servizio o suo obbligato con le se-
• Documento di Identità                                    guenti modalità di pagamento:
• Codice Fiscale                                           • Bollettino postale da ricevere allegato alla
• Tessera sanitaria europea                                   fattura;
• Eventuale certificato di invalidità civile               • Addebito in conto corrente attraverso la
• Esenzione ticket                                            compilazione di apposita modulistica;
• Documentazione sanitaria                                 • Bonifico bancario da effettuarsi su conto
• Farmaci assunti (posologia ed orari)                        corrente della Cooperativa In Cammino.

                                                      11
Il mancato ovvero ritardato pagamento del-             condizione di morosità, verranno informati i
le rette mensili comporterà l’invio a mezzo            Servizi Sociali territorialmente competenti per
raccomandata di un sollecito scritto, avente           le procedure conseguenti.
valore di costituzione in mora, con fissazione         Si fa presente che in caso di ricovero dell’an-
dei termini entro cui provvedere. Trascorso            ziano, qualora quest’ultimo non fosse in grado
il termine indicato, la Cooperativa avvierà la         di sostenersi economicamente, i familiari sono
procedura legale di recupero del credito con           tenuti a provvedere agli oblighi alimentari, assi-
addebito delle spese legali, rivalutazioni ed          stenziali e di mantenimento della sua assisten-
interessi legali. In caso di prosecuzione della        za (articolo 433 e seguenti del codice civile).

La retta giornaliera si compone di:
• Retta Alberghiera
  - Ristorazione
  - Igiene ambientale
  - Centralino
• Retta Sanitaria
  - Assistenza alla persona
  - Attività di animazione
  - Prestazioni sanitarie (mediche e infermieristiche)
  - Prestazioni di fisioterapia
  - Disponibilità di consuilenza psicologica

Le rette dei servizi (aggiornate 01.01.2018)

      Tipologia servizio               Quota giornaliera                    Trasporti non inclusi
                                        a carico utente                          nella retta
      Posti convenzionati                    € 27.72                             € 2.5 (A/R)
     Posti a libero mercato                  € 30.00                             € 5,0 (A/R)

Nella retta è inclusa la fornitura dei presidi per l’incontinenza durante l’orario di apertura del
servizio.
Nel caso di assenze per ricovero ospedaliero, assenze programmate, malattie certificate (nel
limite massimo di 30 giorni) la quota prevista è pari al 45% della retta sin dal primo giorno di
assenza.
Per gli inserimenti a tempo indeterminato è previsto il versamento di un importo pari ad una
mensilità della retta a titolo di deposito cauzionale infruttifero.

                                                  12
Servizi non compresi nella retta.                        disposta con preavviso, a seguito del veri-
Sono escluse dalla retta prestazioni aggiun-             ficarsi di condizioni valutate incompatibili
tive e complementari, che sono rese però di-             con la permanenza dell’ospite nel servizio
sponibili in caso di richiesta da parte di ogni          semiresidenziale
utente                                                 • Scadenza dei termini per gli anziani con in-
• Servizi di ristorazione per i visitatori.              serimento temporaneo
• Cena
• Cure estetiche e della persona aggiuntive a          Descrizione ambiente
   quelle comprese nella retta                         L’edificio è composto da più piani, Piano Ter-
                                                       ra, Primo Piano e Secondo. Al piano terra si
Dimissioni                                             sviluppa il Centro diurno, soggiorno, zona
Le dimissioni possono avvenire per le seguen-          pranzo, palestra, servizi igienici, uffici cucina,
ti motivazioni:                                        e ambienti di servizio.
• Dimissione volontaria dell’ospite, con un            All’esterno della struttura è presente un parco
   preavviso di 7 giorni (tramite utilizzo del         protetto accessibile sia da ospiti deambulanti,
   modulo di “Rinuncia al posto”)                      che in carrozzina. Lo spazio è attrezzato con
• Dimissione concordata tra Servizio As-               zone di sosta per la socializzazione degli ospi-
   sistenza Anziani e Struttura e comunque             ti e i loro famigliari.

Per informazioni:
Unione dei Comuni del Rubicone                         Casa Residenza di Cesenatico
Ufficio Servizi Sociali                                Via Magrini 8
Via Saffi 1 - 47042 Cesenatico                         47042 Cesenatico
Tel 0547 79324 - fax 0547 79035                        Tel 0547 82497 - fax 0547 75613
comune.casaprotetta@libero.it                          cpcesenatico@incammino.it

                                                  13
La Casa Residenza

La Casa Residenza Anziani è un servizio socio-sanitario a carat-
tere residenziale volto ad accogliere, temporaneamente o perma-
nentemente, anziani non autosuffienti di grado medio ed elevato, che non
necessitano di specifche prestazioni ospedaliere. Ospita anziani con bisogni assi-
stenziali di diversa intensità, caraterizzati spesso da elevati disturbi comportamentali correlati
e disabilità severe e moderate.

Nella Casa Residenza vengono offerte le seguenti prestazioni:

• servizi assistenziali diurni e notturni: assi-        • fornitura dei pasti e loro somministrazione
  stenza nell’espletamento delle attività quo-            con possibilità di diete personalizzate su
  tidiane garantita da operatori socio sanitari;          prescrizione medica. I menù sono definiti
• assistenza sanitaria assicurata dal medico              nel rispetto della stagionalità e della tradi-
  di medicina generale della struttura;                   zione e la scelta fra quelli proposti viene ef-
• assistenza infermieristica e farmaceutica;              fettuata autonomamente dagli ospiti o dai
• riabilitazione garantita dalla presenza di un           famigliari;
  fisioterapista che interviene sulla base delle        • servizio di lavanderia e guardaroba;
  indicazioni del medico;                               • servizio di barbiere e parrucchiera assicu
• fornitura di presidi per l’incontinenza;                rato mensilmente agli ospiti
• fornitura ausili;                                     • servizio podologo;
• trasporto sanitario;                                  • igiene e pulizia degli ambienti, riordino degli
• attività ricreative, di socializzazione, educa          spazi comuni;
  tive individuali o di gruppo;                         • consulenza e supporto Psicologico;
• attività di integrazione con il territorio;           • assistenza spirituale.

Accoglienza, organizzazione e modalità di accesso
Gli orari: la Casa Protetta è aperta tutti i giorni dell’anno. Le visite di parenti e amici sono consen-
tite tutti i giorni ed in qualunque orario, nell’ottica del mantenimento dei legami affettivi e relazio-
nali, invitando comunque al rispetto delle esigenze organizzative e degli ospiti. Dato che le porte
della Casa Residenza la notte vengono chiuse a chiave per la sicurezza di tutti gli ospiti, nel caso
desideriate visitare il vostro familiare nostro ospite dopo le 21.00, vi chiediamo di informare pre-
ventivamente il RAA in modo da garantirvi l’apertura della porta da parte del personale in servizio

La giornata tipo: la giornata è organizzata tenendo conto sia delle esigenze dei singoli ospiti sulla
base del Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI), sia degli elementi organizzativi del servizio,
della gestione della struttura e degli standard richiesti dalla normativa esistente, adattandosi nel
tempo in funzione delle diverse problematiche ed esigenze che presenta l’utenza inserita all’in-
terno della Casa Residenza

                                                   14
Ore 6:00      Risveglio
              Si rispetta il più possibile il risveglio naturale degli anziani anticipando l’alzata de-
              gli ospiti che esprimono il desiderio di alzarsi prima
              Igiene personale
              Ogni mattina igiene completa mente il bagno è previsto con cadenza settimanale
              e/o al bisogno
Ore 8:30      Colazione
Mattina:      Somministrazione Terapie farmacologiche, visite mediche di corsia e specialistiche
              Attività fisioterapiche ai piani o in palestra
Animazione: Attività occupazionali, motorie (ginnastica di gruppo, passeggiate all’aperto), co-
            gnitive (ascolto o lettura delle notizie quotidiane, giochi di stimolazione cognitiva,
            lettura di romanzi e racconti…), attività creative (disegno, pittura e musica), di so-
            cializzazione (tombola, carte…) attività religiose.
Ore 09.30     Le attività sono intervallate dalla proposta di una merenda solitamente a base di
              frutta accompagnata da succhi e tisane proposte in relazione ai gusti degli utenti
Ore 12:00     Pranzo - viene consumato collettivamente presso la sala da pranzo
Pomeriggio: Riposo pomeridiano
            Ripresa delle attività di gruppo o individuali su descritte. Nel pomeriggio sono inol-
            tre organizzate feste in corrispondenza di eventi/ricorrenze del periodo, la festa
            mensile dei compleanni, uscite presso i centri sociali, attività con ospiti esterni
            quali bimbi delle scuole e delle parrocchie limitrofe.
Ore 15:30     Merenda (è prevista la possibilità di scegliere tra spuntino dolce o salato)
              Somministrazione terapie farmacologiche
              Igiene personale e preparazione alla cena
Ore 18:30     Cena
              Momenti di socializzazione e televisione
Ore 19:15     Inizio della messa a letto assistita e differenziata in base al bisogno
              Durante la notte è presente un servizio di assistenza e tutela notturna.

Operatori e referenti di funzione sono sempre disponibili sul servizio per fornire ad utenti e fami-
liari ulteriori informazioni rispetto alle attività o allo stato di salute dell’ospite.

Modalità di Accesso
La Casa Residenza ospita utenti con bisogni assistenziali di diversa intensità e che necessitano di
tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento delle attività di vita quotidiana. È una struttura accredi-
tata ed ha una ricettività complessiva di 44 posti di cui 38 gestiti in convenzione con l’Unione dei
comuni del Rubicone. Le ammissioni in Casa Residenza avvengono in base alla graduatoria gesti-
ta dal Servizio Assistenza Anziani del Distretto Rubicone e Mare. Per accedere alla Casa Residen-
za è necessario contattare l’Assistente Sociale del comune in cui ha residenza la persona anziana.
Attraverso l’Unità di Valutazione Geriatrica del Distretto, l’Assistente Sociale attiva un percorso di
valutazione dei bisogni socio-assistenziali e sanitari che termina con un progetto personalizza-

                                                 15
to a favore dell’anziano e con l’assegnazione              Insieme all’elenco di tutta la documentazione
di un punteggio che determina la posizione                 da produrre, prima dell’ingresso viene inoltre
dell’utente in una graduatoria costantemente               fornito al familiare un elenco di tutta biancheria
aggiornata.In relazione alla posizione in gra-             che può servire all’utente durante il suo sog-
duatoria, il Servizio Assistenza Anziani informa           giorno presso la Casa Residenza
l’anziano della disponibilità di posti presso la           All’ingresso effettivo della persona, viene fat-
Casa Residenza prescelta e fornisce all’Ente il            ta una prima valutazione multidimensionale
nominativo della persona da inserire.                      attraverso un colloquio conoscitivo da parte
Nel caso dei posti non in convenzione si fa rife-          del Coordinatore della struttura con i familiari
rimento sempre alla graduatoria sopra indica-              ed eventualmente con l’assistente sociale re-
ta, dando priorità di inserimento ai residenti del         sponsabile del caso, finalizzato a raccogliere
comune di Cesenatico.                                      informazioni sulla persona e a realizzare una
La retta giornaliera a carico degli anziani ospiti         prima presa in carico. A questa prima valuta-
della Casa Residenza è stabilita annualmente               zione seguirà una rivalutazione da parte del
ed è comprensiva delle prestazioni alberghie-              team socio-sanitario, fondamentale per capi-
re, assistenziali e delle prestazioni sanitarie            re come procede l’inserimento dell’anziano in
garantite dall’AUSL in base alla convenzione               struttura ed elaborare un progetto assistenzia-
annuale. Nel caso in cui la retta alberghiera sia          le individuale.
in tutto o in parte integrata da altre Ammini-             N.B. In base al D.P.R. n. 223 del 30/05/1989,
strazioni, si chiederà allìospite di fornire la do-        il Coordinatore di struttura comunicherà all’a-
cumentazione attestante questa condizione.                 nagrafe comunale l’ingresso nella nuova con-
                                                           vivenza. Ciò ne comporterà il normale cambio
L’ospite dovrà presentarsi nella residenza il              automatico della residenza anagrafica presso
giorno concordato portando con sé:                         la struttura.
• Documento di Identità
• Codice Fiscale
• Tessera Elettorale
• Tessera sanitaria europea                                Per informazioni:
• Eventuale certificato di invalidità civile               Unione dei Comuni del Rubicone
• Esenzione ticket                                         Ufficio Servizi Sociali
• Documentazione sanitaria                                 Via Saffi 1 - 47042 Cesenatico
• Farmaci assunti (posologia ed orari)                     Tel 0547 79324 - fax 0547 79035
• Eventuale verbale di nomina del tutore o am-             comune.casaprotetta@libero.it
   ministratore di sostegno da parte del tribunale
                                                           Casa Residenza di Cesenatico
                                                           Via Magrini 8
                                                           47042 Cesenatico
                                                           Tel 0547 82497 – fax 0547 75613
                                                           cpcesenatico@incammino.it

                                                      16
La Casa Albergo

                                        La Casa Albergo è una struttura residenziale per an-
                                    ziani con un livello di compromissione di grado lieve che
                              necessitano in particolare di una vita comunitaria e di reciproca
                       solidarietà.

Nella Casa albergo vengono offerte le seguenti prestazioni:

• servizi assistenziali diurni e notturni: assi-         • attività di integrazione con il territorio;
  stenza nell’espletamento delle attività quo-           • fornitura dei pasti e loro somministrazione;
  tidiane garantita da operatori socio sanitari;           possibilità di diete personalizzate su pre-
• assistenza medica assicurata dal medico di               scrizione medica. I menù sono definiti nel
  medicina generale;                                       rispetto della stagionalità e della tradizione
• assistenza infermieristica;                              e la scelta fra quelli proposti viene effettuata
• interventi fisioterapici sulla base delle indi-          autonomamente dagli ospiti o dai famigliari;
  cazioni del medico;                                    • servizio di lavanderia e guardaroba;
• fornitura di presidi per l’incontinenza;               • servizio di barbiere e parrucchiera assicura
• fornitura ausili;                                        to mensilmente agli ospiti;
• trasporto sanitario;                                   • servizio podologo;
• attività ricreative, di socializzazione, educa-        • igiene e pulizia degli ambienti, riordino degli
  tive individuali o di piccolo gruppo;                    spazi comuni.

Accoglienza, organizzazione e modalità di accesso
Gli orari: la Casa Albergo è aperta tutti i giorni dell’anno. Le visite di parenti e amici sono consen-
tite tutti i giorni ed in qualunque orario, nell’ottica del mantenimento dei legami affettivi e relazio-
nali, invitando comunque al rispetto delle esigenze organizzative e degli ospiti. Dato che le porte
della Casa Residenza la notte vengono chiuse a chiave per la sicurezza di tutti gli ospiti, nel caso
desideriate visitare il vostro familiare nostro ospite dopo le 21.00, vi chiediamo di informare pre-
ventivamente il RAA in modo da garantirvi l’apertura della porta da parte del personale in servizio.

La giornata tipo: la giornata è organizzata tenendo conto sia delle esigenze dei singoli ospiti sulla
base del Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI), sia degli elementi organizzativi del servizio,
della gestione della struttura e degli standard richiesti dalla normativa esistente, adattandosi nel
tempo in funzione delle diverse problematiche ed esigenze che presenta l’utenza inserita all’in-
terno della Casa Albergo. La giornata tipo, è strutturata facendo riferimento agli orari ed attività

                                                    17
proposte nella casa Residenza in quanto, in linea con l’esigenza prioritaria di questi ospiti di es-
sere coinvolti in una vita comunitaria, si incentiva il loro coinvolgimento, nelle attività di piccolo
gruppo e grande gruppo proposte agli anziani ospiti del Centro Diurno e della Casa Residenza
identificando poi nei loro progetti individuali dei ruoli e delle attività che possano soddisfare le
loro specifiche esigenze.

Ore 6:00    Risveglio
            Si rispetta il più possibile il risveglio naturale degli anziani anticipando l’alzata degli
            ospiti che esprimono il desiderio di alzarsi prima;
            Igiene personale
            Ogni mattina igiene completa mente il bagno è previsto con cadenza settimanale
            e/o al bisogno
Ore 8:30    Colazione
Mattina:    Somministrazione Terapie farmacologiche, visite mediche di corsia e specialistiche
            Attività fisioterapiche ai piani o in palestra;
            Animazione: Attività occupazionali, motorie (ginnastica di gruppo, passeggiate all’a-
            perto), cognitive (ascolto o lettura delle notizie quotidiane, giochi di stimolazione co-
            gnitiva, lettura di romanzi e racconti…), attività creative (disegno, pittura e musica), di
            socializzazione (tombola, carte…) attività religiose.
Ore 09.30   Le attività sono intervallate dalla proposta di una merenda solitamente a base di
            frutta accompagnata da succhi e tisane proposte in relazione ai gusti degli utenti.
Ore 12:00   Pranzo viene consumato collettivamente presso la sala da pranzo.
Pomeriggio: Riposo pomeridiano
            Ripresa delle attività di gruppo o individuali su descritte. Nel pomeriggio sono inol-
            tre organizzate feste in corrispondenza di eventi/ricorrenze del periodo, la festa
            mensile dei compleanni, uscite presso i centri sociali, attività con ospiti esterni
            quali bimbi delle scuole e delle parrocchie limitrofe.
Ore 15:30   Merenda (è prevista la possibilità di scegliere tra spuntino dolce o salato)
            Somministrazione terapie farmacologiche;
            Igiene personale e preparazione alla cena.
Ore 18:00   Cena
            Momenti di socializzazione e televisione.
Ore 19:15   Inizio della messa a letto assistita e differenziata in base al bisogno;
            Durante la notte è presente un servizio di assistenza e tutela notturna.

Operatori e referenti di funzione sono sempre disponibili sul servizio per fornire ad utenti e fami-
liari ulteriori informazioni rispetto alle attività o allo stato di salute dell’ospite.

Modalità di Accesso                                     quotidiana. Presso la struttura di Via Magrini
La Casa Albergo è una struttura residenzia-             sono disponibili 3 posti di Casa Albergo gestiti
le per persone anziane in condizioni al limite          direttamente.
dell’autosuffienza, che hanno compiuto 65               Le ammissioni in Casa albergo avvengono in
anni e che necessitano di tutela, sostegno              base alla graduatoria gestita dal Servizio So-
e aiuto nello svolgimento delle attività di vita        ciale Territoriale. Per accedere alla Casa Alber-

                                                   18
go è necessario contattare l’Assistente sociale           • Farmaci assunti (posologia ed orari)
dell’area anziani del Comune di Cesenatico,               • Eventuale verbale di nomina del tutore o
che attiva un percorso di valutazione dei biso-             amministratore di sostegno da parte del tri-
gni socio-assistenziali e sanitari e definisce un           bunale
progetto personalizzato a favore dell’anziano.
L’ingresso è preceduto da un colloquio informa-           Insieme all’elenco di tutta la documentazione
tivo con il Coordinatore, per iniziare un percorso        da produrre, prima dell’ingresso viene inoltre
di conoscenza della persona anziana, dei suoi             fornito al familiare un elenco di tutta bianche-
problemi, dei suoi desideri e contemporanea-              ria che può servire all’utente durante il suo
mente fornire informazioni sulla struttura, sui           soggiorno presso la Casa Residenza.
servizi e sull’organizzazione della Casa.                 All’ingresso effettivo della persona, viene fatta
La retta giornaliera a carico degli anziani ospiti        una prima valutazione multidimensionale at-
della Casa Albergo è stabilita annualmente ed             traverso un colloquio conoscitivo da parte del
è comprensiva delle prestazioni alberghiere,              Coordinatore della struttura con la rete infor-
assistenziali e delle prestazioni sanitarie (assi-        male (caregiver ecc…) e formale, (assistente
stenza infermieristica, riabilitativa, farmaceu-          sociale responsabile del caso), finalizzato a
tica, trasporti sanitari, fornitura di presidi per        raccogliere informazioni sulla persona e a re-
l’incontinenza, materiale per medicazioni).               alizzare una prima presa in carico. A questa
Ove la retta alberghiera sia in tutto o in parte          prima valutazione seguirà una rivalutazione da
integrata da altre Amministrazioni, dovrà es-             parte del team socio-sanitario, fondamentale
sere prodotta la documentazione attestante                per capire come procede l’inserimento dell’an-
questa condizione.                                        ziano in struttura ed elaborare un progetto as-
L’erogazione dei servizi residenziali prevede             sistenziale individuale.
una compartecipazione al costo da parte degli
ospiti. In caso in cui l’ospite non sia in grado          N.B. In base al D.P.R. n. 223 del 30/05/1989,
di pagare l’importo della retta, sono previste            il Coordinatore di struttura comunicherà all’a-
forme di integrazione a carico del Comune                 nagrafe comunale l’ingresso nella nuova con-
disciplinate da apposito Regolamento Co-                  vivenza. Ciò ne comporterà il normale cambio
munale (Regolamento per la realizzazione                  automatico della residenza anagrafica presso
di interventi e prestazioni di servizi in campo           la struttura.
sociale, approvato con deliberazione C.C. n. 30
del 23.04.2002, n. 24 del 31.03.2003, n. 59 del
04.08.2008).                                              Per informazioni:
                                                          Unione dei comuni del Rubicone
L’ospite dovrà presentarsi nella residenza il             Ufficio Servizi Sociali
giorno concordato portando con sé i docu-                 Via Saffi 1 - 47042 Cesenatico
menti necessari:                                          Tel 0547 79324 - fax 0547 79035
• Documento di Identità                                   comune.casaprotetta@libero.it
• Codice Fiscale
• Tessera Elettorale                                      Casa Residenza di Cesenatico
• Tessera sanitaria europea                               Via Magrini 8
• Eventuale certificato di invalidità civile              47042 Cesenatico
• Esenzione ticket                                        Tel 0547 82497 – fax 0547 75613
• Documentazione sanitaria                                cpcesenatico@incammino.it

                                                     19
Retta giornaliera per la Casa Residenza
e la Casa Albergo

La disciplina e la determinazione delle quote di             Si fa presente che in caso di ricovero dell’an-
contribuzione a carico degli utenti seguono gli              ziano, qualora quest’ultimo non fosse in grado
indirizzi della Regione, del Comitato di Distret-            di sostenersi economicamente, i familiari sono
to e della vigente regolamentazione comunale.                tenuti a provvedere agli oblighi alimentari, assi-
Le modalità di corresponsione delle rette sono               stenziali e di mantenimento della sua assisten-
indicate in un apposito contratto che viene                  za (articolo 433 e seguenti del codice civile).
stipulato tra l’utente e il gestore al momento
dell’ingresso in struttura.                                  La retta giornaliera si compone di:
Modalità di pagamento: La fatturazione della                 • Retta Alberghiera
retta è mensile e verrà intestata al soggetto                  - Ristorazione
fruitore del servizio o suo obbligato con le se-               - Lavanderia e guardaroba
guenti modalità di pagamento:                                  - Igiene ambientale
• Bollettino postale che verrà allegato alla fattura;          - Centralino
• Addebito in conto corrente attraverso la                     - Podologo (1 prestazione mensile)
   compilazione di apposita modulistica;                       - Parrucchiere (1 prestazione mensile)
• Bonifico bancario da effettuarsi su conto
   corrente della Cooperativa In Cammino.                    • Retta Sanitaria
                                                               - Assistenza alla persona
Il mancato o ritardato pagamento delle rette men-              - Attività di animazione
sili comporterà l’invio a mezzo raccomandata di                - Prestazioni sanitarie (mediche e infermieristi-
un sollecito scritto con fissazione del termine en-              che) comprensive di visite mediche generiche
tro cui provvedere ed avente valore di costituzione            - Prestazioni di fisioterapia
in mora. Trascorso il termine indicato, la Coope-              - Ausili per l’incontinenza
rativa avvierà la procedura legale di recupero del             - Accertamenti diagnostici, visite e ricove-
credito con addebito delle spese legali, rivalutazio-            ri ospedalieri previsti dal SSN, prelievi e
ni ed interessi legali. In caso di prosecuzione della            analisi di sangue per gli esami di labora-
condizione di morosità, verranno informati i Ser-                torio più frequenti
vizi Sociali territorialmente competenti, per l’avvio          - Assistenza protesica e ausili per il nursing
delle conseguenti procedure.                                   - Disponibilità di assistenza psicologica

Le rette dei servizi (aggiornate al 01.01.2018)
                                                                  Giornate di PRESENZA
          Tipologia servizio
                                                        Quota giornaliera a carico utente euro
    Posti convenzionati definitivi                                         € 50,05
        Posti a libero mercato                                             € 72,00
             Casa albergo                                                  € 50,05
  Trasporti non inclusi nella retta         tariffa da concordare in base alla tipologia del servizio

                                                        20
Nel caso di ricovero ospedaliero                           verificarsi di condizioni valutate incom-
- Per i posti convenzionati il costo della retta           patibili con la permanenza dell’ospite nel
  è pari al 45% della retta base                           servizio
- Per i posti non convenzionati e per i posti di         • Scadenza dei termini, per gli anziani con in-
  Casa Albertgo, in caso di ricovero superiore             serimento temporaneo
  ai sei giorni, dal setimo giorno il costo della
  retta è pari al 50%                                    Decesso
                                                         In caso di decesso la struttura avvisa imme-
Per gli inserimenti a tempo indeterminato è              diatamente i famigliari, verifica eventuali di-
previsto il versamento di un importo pari ad             sposizioni lasciate dall’ospite o dai famigliari
una mensilità della retta a titolo di deposito           in merito alla sepoltura, svolge tutte le attività
cauzionale infruttifero.                                 previste dal protocollo inerente.

Servizi non compresi nella retta                         Descrizione ambiente
Sono escluse dalla retta prestazioni straordi-           L’edificio è composto da più piani: Piano Terra,
narie e complementari, che vengono comun-                Primo Piano e Secondo.
que rese disponibili per gli utenti che deside-          In specifico la Casa Residenza si sviluppa in
rano acquistarle in aggiunta                             due reparti posti al Primo e Secondo Piano per
• Servizi di ristorazione per i visitatori.              un totale di 47 posti letto. I due reparti si svi-
• Cure estetiche e della persona aggiuntive a            luppano sui piani in maniera autonoma, sono
  quelle comprese nella retta                            dotati di spazi comuni e vani accessori quali
                                                         sala da pranzo, infermerie, bagni assistiti, e
Dimissioni                                               magazzini di reparto. Le stanze degli ospiti
Le dimissioni possono avvenire per le seguen-            sono da uno e due posti letto.
ti motivazioni:                                          I posti di Casa Albergo si trovano invece al pia-
• Dimissione volontaria dell’ospite, con un              no terra nella zona adiacente al centro Diurno
   preavviso di 7 giorni (tramite utilizzo del           All’esterno della struttura è presente un parco
   modulo di “Rinuncia al posto”)                        protetto, accessibile sia da ospiti deambulanti,
• Dimissione concordata tra Servizio As-                 che in carrozzina. Lo spazio è attrezzato con
   sistenza Anzioni e Struttura e comunque               zone di sosta per la socializzazione degli ospi-
   disposta con preavviso, a seguito del                 ti e dei loro famigliari.

Per informazioni:
Unione dei Comuni del Rubicone                           Casa Residenza di Cesenatico
Ufficio Servizi Sociali                                  Via Magrini 8
Via Saffi 1 - 47042 Cesenatico                           47042 Cesenatico
Tel 0547 79324 - fax 0547 79035                          Tel 0547 82497 - fax 0547 75613
comune.casaprotetta@libero.it                            cpcesenatico@incammino.it

                                                    21
Servizio domiciliare

                              Il servizio di assistenza Domiciliare della Casa Residenza di Cesena-
                         tico si rivolge ad anziani non autosuffienti o al limite dell’autosuffienza ed
                ai cittadinidiversamente abili residenti nel Comune di Cesenatico. Prevede diverse
       tipologie di interventi sulla base del programma individualizzato elaborato dai servizi ter-
ritoriali competenti, con l’obiettivo di favorire la permanenza delle persone nel proprio contesto
abitativo e sociale, il mantenimento e il recupero delle capacità residue degli utenti ed evitare
quindi un loro precoce inserimento in strutture residenziali o semiresidenziali.

I servizi socio-assistenziali domiciliari sono costituiti da:

• supervisione, consulenza e affiancamento               utenti, di un pasto completo preparato dalla
  delle persone assistite a domicilio diret-             cucina della Casa Residenza di Cesenatico.
  tamente da familiari e con l’aiuto di assi-            Ogni pietanza viene sigillata in apposite va-
  stenti familiari, garantendo anche la fun-             schette ed inserita in adeguati contenitori
  zione di tutoring sia per i familiari che per          termici che mantengono il pasto caldo. La
  le assistenti familiari;                               consegna del pasto viene effettuata diret-
• prestazioni di carattere socio-assistenzia-            tamente al domicilio degli utenti da opera-
  le e socio-educativo previste nel piano in-            tori incaricati. Per utenti con problematiche
  dividualizzato di assistenza: cura e igiene            di salute per i quali è necessario seguire
  personale, supporto nelle attività quotidia-           diete specifiche (es. diabetici, cardiopatici)
  ne tra cui la pulizia dell’alloggio, accom-            è possibile usufruire di un pasto idoneo alle
  pagnamento nella partecipazione ad atti-               proprie necessità;
  vità sociali, supporto educativo, emotivo            • integrazione con altri interventi e presta-
  e psicologico, mediazione nelle relazioni              zioni non direttamente gestiti dalla coo-
  interpersonali, interventi educativi finaliz-          perativa In Cammino quali il trasporto so-
  zati all’acquisizione e/o al manteni- mento            ciale e il controllo domiciliare a distanza:
  delle abilità personali e sociali;                     teleassistenza, telesoccorso, videosorve-
• consegna pasti a domicilio: il servizio con-           glianza, sensore di monossido/sensore di
  siste nella consegna, al domicilio degli               caduta.

                                                  22
Accoglienza, organizzazione e modalità di accesso
Gli orari: Il servizio di assistenza domiciliare viene svolto tutti i giorni feriali dalle ore 07:00 alle ore
19:00. In casi particolarmente delicati e di grave fragilità sociale, l’Assistente Sociale Responsa-
bile del Caso può valutare l’erogazione del servizio anche nei giorni festivi nella fascia oraria dalle
07:00 alle ore 13:00.
Il servizio di consegna pasti a domicilio viene svolto tutti i giorni, festivi e feriali, dalle ore 11:30
alle ore 13:15 circa.

MODALITÀ DI ACCESSO
Il servizio è rivolto ad adulti (under 65) e persone anziane, che hanno già compiuto il sessanta-
cinquesimo anno di età, non autosuffienti o al limite dell’autosuffienza e cittadini diversamente
abili. Per accedere al servizio è necessario rivolgersi ai Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni
del Rubicone, che forniscono al cittadino le informazioni preliminari in merito ai servizi domici-
liari. In seguito al primo contatto, la richiesta può essere formalizzata compilando il modulo di
attivazione del servizio da presentare ai Servizi Sociali del Comune di Cesenatico. La richiesta
può avvenire da parte del cittadino stesso o di chi lo rappresenta (un familiare, un parente, il tu-
tore o l’amministratore di sostegno). Una volta presentata la richiesta viene elaborato un Pro-
getto Assistenziale Individualizzato che conterrà le caratteristiche essenziali dell’intervento da
effettuare e la definizione dei tempi e delle modalità di accesso al servizio. Possono accedere
al servizio anche persone che non usufruiscono di convenzionamento con il Fondo Regionale
della non autosuffienza, rivolgendosi direttamente alla Casa Residenza di Cesenatico.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il servizio di Assistenza Domiciliare viene svolto presso il domici-
lio dell’utente da operatori socio-sanitari. Il servizio di assistenza
domiciliare non comprende prestazioni sanitarie (medicazioni,
somministrazioni farmaci, ecc.) per le quali è necessario attiva-
re il Servizio Infermieristico domiciliare attraverso il medico di
medicina generale.
Le operatrici del servizio domiciliare si recano al domicilio
degli utenti con il materiale necessario mentre dovranno
essere messi a disposizione dalla famiglia i detergenti
per l’effettuazione dell’igiene, la biancheria, e, nel caso
di utenti con gravi difficiltà deambulatorie e di mo-
bilizzazione, gli ausili idonei (letto, carrozzina, sol-
levatore, ecc.) che permettano agli operatori di la-
vorare nella sicurezza propria e dell’anziano. Per
la richiesta degli ausili è necessario rivolgersi al
medico di medicina generale.

                                                     23
Tariffe del Servizio Domiciliare
La disciplina e la determinazione delle quote di contribuzione a carico degli utenti seguono gli
indirizzi della Regione, del Comitato di Distretto e della vigente regolamentazione comunale.
Le modalità di corresponsione delle rette sono indicate in un apposito contratto che viene stipu-
lato tra l’utente e il gestore al momento dell’ingresso in struttura.

Modalità di pagamento: La fatturazione della retta è mensile e verrà intestata al soggetto fruitore
del servizio o suo obbligato con le seguenti modalità di pagamento:
• Bollettino postale che verrà allegato alla fattura;
• Addebito in conto corrente attraverso la compilazione di apposita modulistica;
• Bonifico bancario da effettuarsi su conto corrente della Cooperativa In Cammino.

Il mancato o ritardato pagamento delle rette mensili comporterà l’invio a mezzo raccomandata
di un sollecito scritto con fissazione del termine entro cui provvedere ed avente valore di co-
stituzione in mora. Trascorso il termine indicato, la Cooperativa avvierà la procedura legale di
recupero del credito con addebito delle spese legali, rivalutazioni ed interessi legali. In caso di
prosecuzione della condizione di morosità, verranno informati i Servizi Sociali territorialmente
competenti, per l’avvio delle conseguenti procedure.

Le rette dei servizi (aggiornate al 01.01.2018)

               Tipologia servizio                              Costo orario del servizio
 Servizio domiciliare convenzionato                  € 9,80
 Servizio domiciliare a libero mercato               € 24,00
 Pasto singolo convenzionato                         € 4,36
 Pasto Singolo non convenzionato                     € 8,36
 Pasto doppio convenzionato                          € 7,02
 Pasto doppio non convenzionato                      € 14,02

In questo servizio non è previsto un deposito cauzionale.

                      Per informazioni:
                      Unione dei Comuni del Rubicone            Casa Residenza di Cesenatico
                      Ufficio Servizi Sociali                   Via Magrini 8
                      Via Saffi 1 - 47042 Cesenatico            47042 Cesenatico
                      Tel 0547 79324 - fax 0547 79035           Tel 0547 82497 - fax 0547 75613
                      comune.casaprotetta@libero.it             cpcesenatico@incammino.it

                                                24
Il progetto assistenziale e la programmazione

La cooperativa In Cammino nella gestione della Casa Residenza di Cesenatico propone moda-
lità di intervento fondate sulla centralità della persona attraverso:

Cartella sanitaria
Per ogni ospite viene compilata una cartella sanitaria individuale finalizzata principalmente al
monitoraggio degli aspetti sanitari e alla valutazione dell’efficacia delle cure. La cartella contie-
ne la storia sanitaria dell’ospite; è fondamentale per impostare eventuali terapie farmacologi-
che e il Progetto Assistenziale Individualizzato ed è lo strumento principale di informazione ed
integrazione tra i vari operatori.

Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI)
Il Progetto Assistenziale Individualizzato definisce gli obiettivi che possono essere conseguiti
attraverso le attività erogate dai vari operatori e rappresenta il principale strumento di persona-
lizzazione del servizio. Nell’ambito della pianificazione del PAI vengono valutate:
• le caratteristiche dell’utente anche per quanto riguarda gli aspetti sanitari;
• la descrizione dei punti di forza e delle aree di miglioramento;
• l’analisi dei bisogni assistenziali, di riattivazione, di relazione e socializzazione;
• l’identificazione degli obiettivi assistenziali;
• i risultati attesi;
• l’identificazione della/e metodologia/e di osservazione e di verifica;
• indicazione delle strategie (aree educative di intervento, comportamenti da tenere...).

Il PAI viene aggiornato ogni 6 mesi o quando si presenta un cambiamento sostanziale nelle
condizioni dell’ospite. Gli operatori si confrontano periodicamente sull’organizzazione del ser-
vizio e sui singoli casi in relazione al PAI.

                                                 25
Le risorse umane

Per offrire un servizio che risponda adeguatamente alla molteplicità dei bisogni e garantire ai
propri ospiti elevati standard di servizio, nella Casa Residenza, nel Centro Diurno, nella Casa
Albergo e nel servizio di Assistenza domiciliare opera un’equipe professionalmente qualificata
composta da:

Coordinatore della struttura:                             Fisioterapista:
è il responsabile dei vari servizi della struttura        elabora ed attua il programma di riabilitazio-
e ne dispone l’assetto organizzativo e l’inte-            ne fisica e psicomotoria, sia individuale che
grazione funzionale.                                      di gruppo. Collabora con le figure dell’area
Responsabile Attività Assistenziali (Raa):                sanitaria e lavora in maniera integrata con gli
promuove la qualità della vita ed il benesse-             OSS per garantire la continuità dell’ intervento
re complessivo degli utenti, organizza le atti-           riabilitativo. Può proporre ausili e protesi e ve-
vità degli OSS, assicura la collaborazione ed             rificarne l’efficacia.
integrazione con le attività sanitarie, la cor-           Animatore:
retta gestione delle procedure e dei processi             elabora e propone il programma delle attivi-
del servizio, con particolare riferimento alle            tà di animazione individuali e di gruppo per
attività assistenziali e ai servizi alberghieri.          il mantenimento e il miglioramento della so-
Operatore Socio Sanitario (OSS):                          cializzazione, attraverso attività culturali e di
garantisce le prestazioni assistenziali (igiene,          intrattenimento; ne assicura la realizzazione
alimentazione, abbigliamento, mobilizzazio-               con il contributo delle altre figure professio-
ne…) in un’ottica di mantenimento e recu-                 nali. Assicura anche la gestione delle iniziative
pero delle capacità residue e dell’autonomia              rivolte all’esterno (in particolare delle uscite).
dell’utente e ponendo al centro la persona-               Addetti servizio di igiene e pulizia:
nella sua complessità ed individualità.                   sono addetti all’igiene di tutti gli ambienti in-
Medico della struttura:                                   terni ed esterni.
Garantisce le attività mediche di diagnosi e              Addetti alla cucina:
cura.                                                     garantiscono la fornitura quotidiana dei pasti
Coordinatore infermieristico:                             per tutti i servizi della struttura, con un lavoro
garantisce l’organizzazione delle attività sa-            di costante integrazione col personale assi-
nitarie, cura i rapporti con l’Ausl.                      stenziale e sanitario per l’adeguamento e
  Infermiere professionale:                               personalizzazione dei pasti in relazione alle
      fornisce prestazioni socio-sanitarie in             esigenze sanitarie o le preferenze degli utenti.
          costante rapporto con i medici e                Trasporti (Auser):
              il coordinatore della struttura.            garantiscono il trasporto quotidiano degli
                                                          ospiti del centro diurno.

                                                     26
Puoi anche leggere