CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4

Pagina creata da Eleonora Spinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
WORKSHOP n.4
CERTIFICAZIONE E
VALORIZZAZIONE DELLE
PRODUZIONI AGROFORESTALI
parte 2
            le certificazioni : quali sono, a cosa servono,
                            come ottenerle

           Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia

           Francesco Marini , Segreteria tecnica PEFC Italia
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
Sommario parte 2

    • Le certificazione dei prodotti AF dei partner del GO NEWTON
1

    • Standard italiano della certificazione dell’agroforestazione PEFC
2

    • Visioni e prospettive delle certificazioni in ambito Agroforestale
3   • Domande, curiosità e approfondimenti dai partecipanti
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
PEFC Italia nel Progetto Newton

                                              Risultati
                                            presentati a
                Studio preliminare per       SISEF 2022
Azione 4.1       la certificazione dei
                      prodotti da
                                            con Poster e
                   agroselvicoltura          ad EURAF
                                              con oral
                                            presentation

                  Applicazione di un
                verifiche interne (audit)
                 per l’integrazione dei
Azione 4.2        diversi standard di             In
                  certificazione nelle         corso…
                    aziende del GO
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
Obiettivo

Tracciabilità e sostenibilità delle produzioni
agroselvicolturali e relative trasformazioni attuate dalle
aziende partner del progetto.

 Attività di identificazione della tipologia di prodotti
certificabili derivanti dalla componente agricola, zootecnica,
forestale e agroforestale;

 Identificazione degli schemi di certificazione più idonei per
la garanzia della sostenibilità e della tracciabilità dei prodotti
così identificati.
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
Prime evidenze del lavoro

Nello studio effettuato
nelle aziende partner
sono stati identificati
48 prodotti o
categorie di prodotti e

13 prodotti
trasformati e lavorati;
questi 61     prodotti
sono potenzialmente
oggetto di una
certificazione di
qualità/sostenibilità che
abbia un riconoscimento
della certificazione a
scala italiana e non, a
scala europea o globale.
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
Primi risultati del lavoro

         Il risultato attuale è di oltre 30
         sistemi di certificazione
         applicabili per i 61 prodotti e
         prodotti trasformati identificati.
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
Uva da vino | 34

                                        Pomodoro | 29

                                        Pomodoro |29

                                         Melone | 27

                AVENA- Frumento – Orzo- Mais Sorgo - Segale| 26

                                       Olive – Noci | 26

                                          Vino | 24

                              Girasole - Colza – Triticale | 7

                              Carne Bovina- Carne Suin | 7

                                       Peperoncino | 3

Lino – Fave – Erba medica – Carciofo – Carota – Cavolo – Cicoria – Cocomero – Fagiolo – Finocchio –
   Melanzana – Patata – Porro – Cardo – Cartamo – Ricino – Stevia – Trifolium pratense – Ceci | 2
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
Primi risultati del lavoro azione 4.1

                                                                   BRCGS Food SafetyUN Guiding Principles on Business and
                                                             MPS-ABC  35                       Human Rights
                                  Certified Wildlife Friendly™                              EcoVadis

                               GLOBALG.A.P. Crops                     30                            Fair Labor Association

       CSQA Sustainable Cereal and Oilseed                            25
                                                                                                          GSCP - Self assessment - Social Criteria
              Standard (DTP 112)
                                                                      20
                                                                                                               Guide on Social Responsibility for
                    ProTerra Foundation
                                                                                                                   Chinese Int Contractors
                                                                      15
   SAI Platform -- Farm Sustainability                                10                                           International Labour Organization Labour
              Assessment                                                                                                           Standards

                                                                         5                                                                           Serie1
GLOBALG.A.P. Risk Assessment on                                                                                     OECD Guidelines for Multinational
    Social Practice (GRASP)                                                                                            Enterprises - Edition 2011
                                                                         0

                                                                                                                    Sedex Global (Supplier Ethical Data
                           IFS Food
                                                                                                                               Exchange)

                                                                                                                 Sedex Members Ethical Trade Audit -
 Unilever Sustainable Agriculture Code
                                                                                                                   SMETA Best Practice Guidance

                                                                                                             Social Accountability International -
                             LEAF Marque
                                                                                                                         SA8000

                                                                                                       Sustainability Assessment of Food and
                 ISCC PLUS - Voluntary Add-ons
                                                                                                            Agriculture systems - SAFA
                                            ISCC PLUS                                           UN Global Compact
                                                     ISCC EU                           WFTO Guarantee System
                                                    EU Organic Farming          IFOAM Standard
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
Entriamo nello
standard
CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROFORESTALI - WORKSHOP n.4
Forum Standard italiano della
          gestione dell’Agroforestazione

 Prof. Renzo   Francesca Camilli| Silvia Baronti
                                                   Antonio Brunori | Eleonora Mariano | Francesco Marini
    Motta                CNR – IBE
                                                                        PEFC Italy
    (Turin           Heads of the
 University)                                                   Technical Secretary
                   Agroforestry sub-
  Forum             working group
 president

8 meeting online (24 hours)
22 enti del settore
   agroforestale coinvolti
38 partecipanti attivi
PEFC ITA 1001-5:2022 - Criteri e indicatori per la
certificazione della Gestione Sostenibile di un Sistema
Agroforestale
PEFC ITA 1001-5:2022 - Criteri e indicatori per la
     certificazione della Gestione Sostenibile di un Sistema
     Agroforestale
                          Inquadramento

Il campo di applicazione di questo standard è la componente
arborea di un sistema agroforestale e gli elementi ad essa
collegati. Tale norma definisce elementi di gestione sostenibile
della componente arborea del sistema agroforestale e alla
preparazione tecnica, salute e sicurezza degli operatori incaricati
alla gestione delle aree oggetto di certificazione. In ogni caso è
necessario che la gestione delle componenti agrarie e animali sia
conforme alle pratiche di buona gestione riconosciute, condivise e
le linee guida vigenti in materia.
PEFC ITA 1001-5:2022 - Criteri e indicatori per la
     certificazione della Gestione Sostenibile di un Sistema
     Agroforestale
                            Definizioni

Agroforestazione: L’agroforestazione è un nome collettivo che si
rivolge alle pratiche per l’uso del terreno in cui gli alberi e gli
arbusti sono integrati in modo consapevole e razionale con
coltivazioni e/o allevamento animale, nella medesima unità di
terreno, e dove ci sono importanti interazioni ecologiche e/o
economiche tra gli alberi e le componenti agricole e animali.
Aree di applicazione dello Standard

Gestione sostenibile di un sistema agroforestale: gestione di sistemi
agrosilvopastorali, silvoarabili, silvopastorali e sistemi lineari in modo e misura tali da
mantenere la loro capacità di erogare servizi ecosistemici, biodiversità, capacità
rigenerativa, vitalità e il loro potenziale, per garantire ora e in futuro importanti funzioni
ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale, in maniera che
non determini danni ad altri ecosistemi. (Fonte: adattamento definizione PEFC
Internazionale)
                                  Tre sistemi applicabili

         Silvoarabile                   Silvopastorale                Agrosilvopastorale
La struttura degli standard PEFC

                Approccio di
                performance
                 Livello di
                performance

  6 criteri

Linee
guida
                                 Company B
                     Company A

  Indicat
    ori
Standard per la certificazione della gestione
             sostenibile – Esempio indicatore
CRITERIO 3
MANTENIMENTO E SVILUPPO DELLE FUNZIONI PRODUTTIVE NELLA                                            Numero e titolo criterio
GESTIONE DELL’AGROFORESTAZIONE (PRODOTTI LEGNOSI E NON-
LEGNOSI)                                                                                          Descrizione Linea Guida
 LG 3.1 Deve essere mantenuta la capacità di aree agroforestali di fornire prodotti legnosi,
 non legnosi derivanti dalla componente arborea o strettamente connessi così come i
 servizi ecosistemici su una base sostenibile.                                                 Indicatore applicabile per uno
                                                                                               o più sistemi

                                                                                                     Nome dell’indicatore

                                                                                               Tipo di indicatore: Obbligatorio
                                                                                                         o informativo

                                                                                                    Parametro di misura
                                                                                                       dlel’indicatore
                                                                                                      Soglia di criticità

                                                                                                  Ambito di miglioramento

                                                                                                    Fonte di rilevamento

                                                       Indicatore applicabile o NON
                                                       applicabile per sistemi di tipo
                                                                 estensivo
Tabella 2: Definizione Soglie estensivo/intensivo
per agroforestazione in Italia secondo PEFC
Italia
La tua azienda è estensiva o intensiva?
Prova la tabella!
Aperta la consultazione per lo Standard di
      Gestione Sostenibile di un Sistema
      Agroforestale.

                                                                  ASPETTIAMO I
                                                                     VOSTRI
                                                                  SUGGERIMENTI

https://www.pefc.it/news/aperta-la-consultazione-pubblica-per-lo-standard-di-
gestione-sostenibile-di-un-sistema-agroforestale
Spazio a voi…

Domande?

Curiosità?

Chiarimenti?
Grazie per
                                                       l’attenzione

                                                       Antonio Brunori
                                                       info@pefc.it

                                                       Francesco
                                                       Marini
                                                       ricerca@pefc.it

                                                       Eleonora
                                                       Mariano
                                                       progetti@pefc.it

                                                       www.pefc.it

“Il Cervo” Foto di Manuelo Bececco
Concorso Fotografico Scatta il Bosco PEFC 2022 | secondo posto
Puoi anche leggere