CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...

Pagina creata da Andrea Marchetti
 
CONTINUA A LEGGERE
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Istituzionale
             CENTENARIO CNR 1923-2023

                        Aggiornamento a settembre 2022
Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed elaborazioni della Rete Scientifica
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023

   LOGO DEL CENTENARIO

Logo scelto dalla comunità
scientifica del CNR
mediante un sistema di
votazione online
aperto alle e ai dipendenti
in tutta Italia e all’estero
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023
   EVENTI PRINCIPALI presso la SEDE CENTRALE

Evento di apertura - 23 novembre 2022

q Cerimonia di apertura del centenario del CNR presso la Sede
  centrale (sala convegni, con collegamento streaming e
  proiezione su maxischermi, basi polari e nave Gaia Blu),
  moderata dal giornalista scientifico Massimo Sideri
q Prevista la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale
  dei Conservatori Italiani (MUR) e di Cristiana Capotondi
q Prevista la trasmissione in streaming su testata nazionale.

 Evento di chiusura - 18 novembre 2023

 q Cerimonia commemorativa del centenario del CNR presso le sale di rappresentanza della sede centrale
   del CNR, con la partecipazione delle più alte cariche dello Stato e i massimi rappresentanti del mondo
   accademico nazionale e internazionale; prevista una Lectio magistralis del Premio Nobel Prof. Giorgio
   Parisi, sui temi della sostenibilità.
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023
PROGRAMMA ESPOSITIVO
“La scienza si fa in cento”

Esposizione dedicata a illustrare la storia, la presenza delle strutture e le relazioni scientifiche e istituzionali
del CNR in Italia e nel mondo, i grandi settori scientifici e i progetti più rappresentativi che caratterizzano
l’attività dell’Ente, una lettura prospettica e integrata dell’evoluzione dei vari ambiti della ricerca scientifica.

Spazio espositivo allestito nell’atrio
della Sede centrale, con impianto
narrativo dalla forte connotazione
immersiva. L’installazione potrà
essere replicata in contemporanea
nelle sedi dove si svolgeranno altri
eventi legati al centenario.

Mostra realizzata in collaborazione
con: Unità Comunicazione, “Digital
Heritage Lab” - ISPC – ISEM – Rete
scientifica CNR.
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023
    PROGRAMMA ESPOSITIVO

Mostra scientifica interattiva “Antropocene”                         “Aquae. Il futuro è nell’oceano”

Mostra sull’Antropocene, l’epoca nella quale viviamo, dove           Mostra interattiva itinerante con exhibit, prototipi
l’uomo diviene la principale "forza geologica” di                    e installazioni interamente dedicata agli oceani.
trasformazione della Terra.
                                                                     Il mare come ambiente, come risorsa, come luogo
                                                                     dell’ignoto e dell’esplorazione, geografica e
Attraverso immagini, filmati, pannelli e installazioni               scientifica.
interattive vengono illustrati gli aspetti visibili
                                                                     Il mare come simbolo di ricchezza e biodiversità.
dell'Antropocene, come l’aumento delle temperature
                                                                     Il mare da proteggere, adottando politiche e stili di
medie, l’innalzamento del livello dei mari, la
                                                                     vita orientati alla sostenibilità.
trasformazione dei paesaggi e la perdita di biodiversità, e
quelli “invisibili", ma altrettanto cruciali per la stabilità e la   Napoli c/o Città della Scienza, nell’ambito del
salute degli ecosistemi, che avvengono a scala                       festival “Futuro remoto”
microscopica o in luoghi remoti del Pianeta.
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023
    PROGRAMMA ESPOSITIVO

“Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”

Una mostra che affronta dall’interno l’urgente tema
del cambiamento climatico, rendendo comprensibile
a tutti l’impatto che il riscaldamento globale ha sul
Sistema Terra, con conseguenze particolarmente
evidenti nelle regioni artiche. Una occasione per
scoprire le caratteristiche di questo affascinante
territorio e le attività di frontiera condotte dai
ricercatori italiani.
Roma, presso Sede centrale CNR, in concomitanza
con il “Festival delle Scienze” (21-27 novembre) da
novembre 2022;
Bologna nel corso del 2023.
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023
PROGETTO “AGORÀ”

                                     “Agorà CNR”
                                     Auditorium/agorà all’aperto, presso l’ingresso
                                     della Sede centrale del CNR, con una serie di
                                     eventi/dibattiti/presentazioni coinvolgendo un
                                     pubblico ampio e diversificato, favorendone la
                                     conoscenza dell’Ente e del suo impatto sulla
                                     società, la sua l’integrazione con il contesto
                                     urbano circostante e il dialogo con le realtà
                                     culturali della zona.

                                     Programma in collaborazione con
                                     II Municipio - Comune di Roma Capitale
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023
PROGETTO “URBAN SCIENCE”

“Street Art e scienza”

La proposta si ispira ai risultati del progetto di ricerca
”Epigrafia urbana. Comunicazione plurilingue sui muri
di Roma”, realizzato da un gruppo di ricerca del CNR.
La finalità è contribuire a una maggiore conoscenza
del CNR e “rappresentare” in modo emblematico il
valore del rapporto ricerca/società, attraverso una
relazione diretta con il contesto urbano che lo ospita.

Programma di attività: Ciclo di lezioni “in strada” nel quartiere di San Lorenzo, dedicate a temi presenti in
alcune opere di street art e collegati alle attività di ricerca del CNR; visite guidate alla sede (Biblioteca e Sala
Marconi) e incontri presso l’Agorà CNR fra ricercatori e artisti. Realizzazione di un’opera pittorica sul muro
esterno della Sede Centrale CNR. Attività laboratoriale con le scuole secondarie del territorio, comprensive della
realizzazione di un’opera di street art lungo via dei Ramni.

In collaborazione con il II Municipio - Comune di Roma Capitale.
Fondazione Pastificio Cerere, MYllennium Award “P. Barletta”, SOHO House, scuole e biblioteche del territorio
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023
EVENTI INTERNAZIONALI

Convegno “Il CNR e la Science                   Evento “Il ruolo della ricerca nell’unità
Diplomacy”                                      europea”
Convegno sui temi della Science Diplomacy,
                                                Dibattito tra la Presidente CNR, vertici
in collaborazione con MAECI, con un approccio
                                                Parlamento e Commissione europea,
multilivello e multi-dimensionale rispetto ai
                                                organizzato da Rappresentanza permanente
vari contesti territoriali.
                                                CNR a Bruxelles, in collaborazione con
Temi: Rete CNR nel mondo; Science Diplomacy     Ambasciata bilaterale e sede RAI
nel Mediterraneo e nel contesto Europeo;
eccellenze CNR nella Science Diplomacy:         Invitati: Rappresentanza permanente, vertici
collegamento dalle basi polari, collegamenti    Parlamento e Commissione europea,
e interviste con addetti scientifici in zone    parlamentari italiani, rappresentanti aziende
strategiche.                                    italiane, stampa.

Data: settembre 2023                            Data: aprile 2023
CENTENARIO CNR 1923-2023 - Programma Istituzionale Aggiornamento a settembre 2022 Programma soggetto a modifiche grazie alle proposte ed ...
Programma Centenario CNR 1923-2023                        q Venezia: Sistema terra – Oceani
EVENTI E TEMI sul TERRITORIO                              q Firenze: Patrimonio culturale
                                                          q Napoli (con collegamento Pavia e Cagliari):
Programma “Porte aperte al CNR”                             Genetica, Scienze della vita, One health
                                                          q Palermo: Biodiversità
Incontri/dibattito organizzati presso sedi CNR sul
territorio nazionale, dedicati a grandi                   q Milano: Bioingegneria
problematiche e a grandi domande della società            q Bologna: Scienze dei materiali (con focus sul legno
a cui la scienza può dare risposte.
                                                            a Trento)
Parole chiave:                                            q Pisa: ICT (con focus sulla linguistica)

sostenibilità             economia circolare              q Catania – Trieste: Fisica, Matematica e grandi
                                                            infrastrutture collegate
biodiversità              scienze della vita
transizione ecologica     one health                      q Bari: Xylella

transizione digitale      patrimonio culturale            q Genova: partecipazione al Festival della Scienza con
                                                            un settore dedicato al centenario
energia pulita            pace e diplomazia scientifica

                                                          Conferenze, esposizioni e installazioni, aperture e visite
                                                          guidate al pubblico, e altri parallel event
                                                          Date: tra marzo e ottobre 2023
Programma Centenario CNR 1923-2023
  ALTRI EVENTI E INIZIATIVE

“Avogadro Colloquia”

Forum di discussione su temi sfidanti e urgenti legati alle scienze chimiche,
all'ambiente e ai bisogni della società.
L’edizione 2022 è dedicata al ruolo principale svolto dall'idrogeno nel realizzare
una transizione sostenibile verso una società a basse emissioni di carbonio.
Si articolerà in quattro sessioni tematiche: Produzione e utilizzo di idrogeno
verde; Stoccaggio e trasporto dell'idrogeno; Sostanze chimiche dall'idrogeno;
Decarbonizzazione e politiche dell'idrogeno. Avogadro Colloquia coinvolge
relatori nazionali e internazionali che forniscono le ultime conoscenze
sull'argomento, con l'obiettivo di stimolare il dibattito pubblico e gli avanzamenti
nella ricerca scientifica.

Sede Centrale, Roma, dicembre 2022
Programma Centenario CNR 1923-2023
  ALTRI EVENTI E INIZIATIVE

“Bike the history” – Traversata in solitaria Mongolia – Nepal

Viaggio in bicicletta, svolto in autonomia, da Ulan Bator (Mongolia) a Kathmandu
(Nepal).
Spedizione - con media partnership CNR e partecipazione scientifica dell’IIA –
progettata da Alessandro De Bertolini, ricercatore e documentarista di Trento,
studioso del rapporto tra ambienti naturali e paesaggi culturali, delle
trasformazioni di territori, paesaggi ed ecosistemi.
L’Istituto di Inquinamento Atmosferico (IIA) metterà a disposizione dei sensori
per il rilevamento di composti organici e inorganici presenti nell’aria, alimentati
da un pannello fotovoltaico. I dati saranno trasmessi lungo l’intero sviluppo del
percorso, creando una mappatura delle condizioni atmosferiche, con valutazioni
di tipo naturalistico e di fisiologia.

Durata prevista: 90 giorni | Periodo: Giugno - Agosto 2023
Distanza Percorsa: 8000 km
Programma Centenario CNR 1923-2023
   PUBBLICAZIONI & PREMI

Pubblicazioni

q Storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche per immagini, per i tipi
  CNR Edizioni.

q Pubblicazione in collaborazione con il Corriere della Sera

q Pubblicazione albi “Comics&Science”, a cura del gruppo GEDI –
  Repubblica, in collaborazione con IAC CNR, della collana completa
  “Comics&Science”, con contenuti scientifici ampliati e nuova veste grafica.
  Sono previste 24 uscite a cadenza settimanale, allegate al quotidiano.

Premi

Premi banditi e assegnati dal Consiglio Scientifico
e dalla Rete Scientifica
Programma Centenario CNR 1923-2023
    COMUNICAZIONE

Il Piano di Comunicazione del Centenario CNR
prevede:

q Attivazione di un sito e di una task force dedicata
q Materiale di comunicazione coordinata
q Piano editoriale digital dedicato
q Produzione e diffusione materiali multimediali
q Produzione e diffusione testi giornalistici
q Attività di ufficio stampa e media relation
q Campagne social di comunicazione & engagement
q Azioni di engagement istituzioni & stakeholder
                                                         Kick off previsto per il 18 novembre 2022,
q Attivazione Media partnership
                                                        data di avvio del countdown che porterà al
                                                                       «compleanno» dei 100 anni,
                                                                                il 18 novembre 2023
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere