CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA

Pagina creata da Valentina Mosca
 
CONTINUA A LEGGERE
CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA
P R E V ENZI O N E    I N CEN DI

CATALOGO 2019/20
     CO R S I   E   S EM I NA RI
CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA
INFORMA fa parte di EPC Editore

L’istituto INFORMA nasce nel 1988 all’interno del-         Ad oggi la Casa Editrice EPC completa la pro-            Il catalogo di tutti i prodotti, i
la EPC, Casa Editrice attiva dal 1949 nel settore          pria offerta nelle seguenti unità di business:           contenuti e le informazioni sono
dell’editoria professionale in materia di sicurezza                                                                 disponibili su:
sul lavoro, antincendio, tutela dell’ambiente, se-         •   Libri
curity, privacy, progettazione ed edilizia.                •   Periodici e Quotidiani Online                          www.istitutoinforma.it
Questa sinergia garantisce ai clienti di INFORMA           •   Corsi e seminari
                                                                                                                      www.epc.it
un aggiornamento qualificato e costante dei con-           •   Software e Banche Dati
tenuti e del materiale didattico.

                         INFORMA
                   L’Istituto Nazionale per la Formazione Azien-         Tutti i corsi a catalogo possono diventare un pro-
                   dale, certificato ISO 9001:2015 e BS OHSAS            getto formativo costruito su misura in base alle
                   18001:2007, accreditato dalla Regione Lazio,          specifiche esigenze dei propri clienti.
                   opera da oltre vent’anni su tutto il territorio
                   nazionale nel campo della formazione e con-           Nella sua ultra decennale attività, annovera la rea-
                   sulenza aziendale. È la scuola per dirigenti,         lizzazione per primarie aziende italiane di interven-
                   quadri e liberi professionisti in materia di sicu-    ti formativi e consulenziali.
                   rezza sul lavoro, prevenzione incendi, ambien-
                   te, security, privacy, pubblica amministrazione,      INFORMA, oltre alle iniziative a catalogo, assiste
                   appalti e edilizia.                                   le aziende con un servizio di consulenza e con
                                                                         azioni di formazione personalizzate di alto valore
                                                                         qualitativo.

                                                                                                                                                         1
CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA
SCUOLA DI FORMAZIONE                                     SEMINARI TECNICI                                         CONVEGNI

    Da oltre 30 anni INFORMA si occupa della formazio-       INFORMA organizza percorsi di formazione e ag-           INFORMA promuove convegni e riunioni di ampio
    ne di aziende e professionisti proponendo un’ampia       giornamento per professionisti del settore pubblico      respiro nazionale con esperti altamente qualificati
    e completa gamma di corsi e seminari sulle temati-       e privato. Seminari tecnici dal taglio fortemente ap-    su temi di attualità e su novità legislative. Incontri
    che della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi,     plicativo con esercitazioni pratiche e test compara-     che hanno l’obiettivo di informare con tempestività
    ambiente, security, privacy, pubblica amministra-        tivi, forniscono ai partecipanti soluzioni applicabili   sulle prospettive future generate dalle novità nor-
    zione, appalti ed edilizia.                              nella pratica professionale con l’aiuto di efficaci      mative e di favorire il confronto di opinioni. Le inizia-
                                                             strumenti operativi aggiornati sull’evoluzione della     tive proposte nel corso degli anni hanno consentito
    In particolare INFORMA si propone di:                    disciplina normativa e tecnica.                          di aprire un costante dialogo con i principali esperti
    • costituire il punto di riferimento per gli operatori                                                            delle diverse discipline: autorevoli nomi della magi-
       aziendali                                                                                                      stratura, responsabili all’interno degli organi di vigi-
    • fornire un contributo alla soluzione dei problemi                                                               lanza, personalità in campo universitario.
       delle imprese
    • favorire il confronto e la collaborazione tra le
       diverse esperienze
    • consentire la diffusione di una cultura aziendale
       omogenea

    Sono previsti percorsi formativi di base, avanzati e
    di specializzazione.

2
CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA
CORSI AZIENDALI AD HOC                                    CONSULENZA                                                E-LEARNING

INFORMA è in grado di elaborare programmi perso-          INFORMA aiuta imprese ed Enti a rispettare adem-          INFORMA realizza prodotti e-learning (formazione a
nalizzati. Realizza percorsi formativi mirati alle esi-   pimenti e obblighi, nonché a mantenere standard           distanza, video, cartoon) che offrono la possibilità
genze professionali di aziende ed enti. L’analisi e la    qualitativi elevati del proprio personale e delle pro-    di erogare contenuti formativi attraverso internet o
progettazione dei corsi sono studiate da INFORMA          prie attività.                                            reti intranet in modalità sincrona o asincrona; tra i
con l’ausilio di autorevoli esperti che riservano la      L’assistenza personalizzata, continua e completa, è       vantaggi connessi a tale metodologia ricordiamo:
massima attenzione alle richieste presentate al fine      garantita da un gruppo di collaboratori altamente         • risparmio in termini di tempi e costi per le orga-
di ottenere i migliori risultati. L’approccio di INFOR-   qualificati e si estende al reperimento dei finanzia-        nizzazioni e le persone;
MA si adatta alle diverse realtà lavorative indivi-       menti attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali.   • uniformità e capillarità geografica di erogazione
duando, attraverso l’analisi dei fabbisogni didattici,                                                                 di contenuti e servizi;
le più idonee metodologie e tempistiche di interven-      INFORMA contribuisce a definire:                          • possibilità di formazione permanente e comun-
to per raggiungere l’obiettivo formativo.                 • politiche di gestione della realtà operativa               que non svincolata dall’attività lavorativa.
                                                          • strutture organizzative idonee
Le attività formative aziendali offrono il vantaggio      • metodi di lavoro per ottimizzare i processi             I corsi e-learning realizzati e progettati da INFORMA
di:                                                         aziendali                                               consentono l’integrazione dei processi di apprendi-
• disporre di un aiuto concreto ed efficace per           • tecniche e approcci sperimentati e ripetibili che       mento con la normale attività lavorativa, assicuran-
   individuare, trasmettere e diffondere al proprio         consentono soluzioni efficaci.                          do agli utenti la possibilità di consultare le informa-
   interno messaggi e conoscenze secondo le                                                                         zioni nel momento in cui ne hanno effettivamente
   particolari esigenze aziendali;                                                                                  bisogno.
• aggiornare e promuovere lo sviluppo, in modo
   integrato, del personale con differenti funzioni e
   responsabilità;
• disporre di un supporto tecnico e professionale;
• poter programmare gli interventi con tempi e
   modalità più coerenti con le trasformazioni e lo
   sviluppo previsti in azienda.

                                                                                                                                                                              3
CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA
DOCENTI E RELATORI                                        METODOLOGIE DIDATTICHE
                                                                                                                       PARTNER
    Il corpo docente utilizzato da INFORMA è rappre-          Sono di tipo attivo con frequenti dibattiti, casi pra-                      Dal 1997 è attiva una convenzione con
    sentato da un nutrito gruppo di consulenti esterni        tici, dimostrazioni che forniscono ai partecipanti la                       l’Università degli Studi Roma Tre per la
    altamente specializzati, comprendente personali-          possibilità di tradurre i contenuti delle relazioni in                      progettazione ed erogazione di servizi
    tà di spiccata professionalità. Le attività formative     soluzioni concrete.                                      di formazione. Tale collaborazione consente di eroga-
    erogate si caratterizzano per l’individuazione di         Favoriscono l’approfondimento ed il coinvolgimen-        re, in tutta Italia, le attività formative previste dal D.Lgs.
    profili provenienti da Università, Magistratura, Enti     to dei partecipanti nel processo formativo tramite       81/08 e s.m. con rilascio dell’attestato universitario
    di ricerca, Organismi pubblici, Organi di vigilanza,      esercitazioni anche con l’ausilio di supporti infor-     che abilita allo svolgimento dell’attività di Responsa-
    Aziende e mondo Professionale, nella consapevo-           matici.                                                  bile e Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione.
    lezza di utilizzare risorse con competenze verticali
    su ogni specifico argomento. I relatori, scelti in base   Le scelte sono effettuate sulla base delle caratteri-
    alla loro esperienza professionale e capacità didat-      stiche dei destinatari della formazione e intendono
    tica, forniscono indicazioni qualificate e concrete       favorire:                                                              Dal 2012 è centro esame CERSA per
    alla risoluzione delle più diversificate problematiche    • consapevolezza e rielaborazione interna del                          la qualificazione del:
    lavorative. Il corpo docente di INFORMA è distribu-          momento formativo                                                   - Professionista della security aziendale;
    ito su tutto il territorio nazionale e consente così di   • ampio coinvolgimento dei partecipanti                                - Responsabile della protezione dei
    organizzare in modo capillare e tempestivo qualsia-       • raccolta di informazioni utili alla formulazione di                    dati (DPO)
    si intervento di formazione.                                 successive azioni gestionali ed organizzative.                      - Manager privacy
                                                                                                                                     - Fire Manager.

      PER INFO SU
                                                                                                                                     Dal 2013 realizza corsi qualificati
            FORMAZIONE                                        FORMAZIONE FINANZIATA                                                  dall’organismo di qualificazione delle
            Tel. 06.33.245.281-282                            Tel. 06.33.245.261                                                     figure professionali AIAS Cert.
            clienti@istitutoinforma.it                        formazionefinanziata@istitutoinforma.it

            CONSULENZA                                        E-LEARNING E VIDEO
            Tel. 06.33.245.283                                Tel. 06.33.245.203
            consulenza@istitutoinforma.it                     elearning@istitutoinforma.it

4
CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA
CONDIZIONI E MODALITÀ
                                                         SEDE
                                                                                                                DI PAGAMENTO

                         Dal 2015 è centro esame       I corsi di formazione e i seminari si svolgono pres-   Il pagamento va effettuato prima del corso con una del-
                         Kiwa Cermet Italia S.p.A.     so la sede di INFORMA - Via Clauzetto, 12 - 00188      le seguenti modalità:
                         per la certificazione delle   Roma                                                   • Assegno NT intestato a INFORMA srl da consegna-
seguenti figure professionali:                                                                                    re il giorno di inizio del corso
- Personale tecnico addetto alle prove non distrut-                                                           • Carta di credito (Visa, Mastercard, Eurocard)
  tive                                                                                                        • Bonifico bancario intestato a INFORMA srl da effet-
- Esperto Gestione dell’Energia.                                                                                  tuare presso una delle seguenti banche:
                                                         QUOTA DI PARTECIPAZIONE
                                                                                                                  • INTESA SANPAOLO IBAN:
                                                                                                                     IT 84 V 03069 05077 100000006407
                          Dal 2019 è centro esa-       La quota comprende:                                        • UNICREDIT IBAN:
                          me ACS Italia per la         • la fornitura del materiale didattico,                       IT 60 P 02008 05283 000400564853
qualificazione delle seguenti figure professionali:    • le colazioni di lavoro,                                  • IMPREBANCA IBAN:
- BIM Manager                                          • i coffee break                                              IT 78 M 03403 03201 CC0010001267
- BIM Coordinator                                      • un servizio navetta dalla Stazione Termini alla
- BIM Specialist                                         sede di Informa e viceversa.                         Disdetta e recupero
                                                       Per iscrizioni pervenute almeno 15 gg prima dell’e-    Si può recedere dall’iscrizione, senza il pagamento di
                                                       rogazione del corso è prevista una quota scontata.     alcuna penale, con un preavviso minimo di 5 giorni la-
                                                       Quote ridotte sono previste per iscrizioni multiple    vorativi prima dell’inizio del corso. In tal caso sarà re-
                                                       della stessa azienda.                                  stituito l’intero importo pagato. In caso contrario, sarà
                                                                                                              fatturata la quota intera che potrà essere recuperata
                                                                                                              entro un anno partecipando alla successiva edizione o
                                                                                                              ad un altro corso.
                                                         MODALITÀ DI ISCRIZIONE
                                                                                                              INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare
                                                       Le iscrizioni possono avvenire inviando la scheda di   o modificare il corso programmato dandone comu-
                                                       iscrizione:                                            nicazione ai partecipanti almeno 5 giorni lavorativi
                                                       • via fax al numero 06.33245248                        prima della data di inizio.
                                                       • per email clienti@istitutoinforma.it
                                                       • direttamente sul sito www.epc.it

                                                                                                                                                                           5
CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA
AGGIORNAMENTO                                                                                           In collaborazione con

    FIRE SAFETY ENGINEERING IN PRATICA
    Il Fire Dynamics Simulator (FDS)
    Esempi applicativi con utilizzo SOFTWARE
    16 Crediti formativi CNI

                                                         L’obiettivo è quello di introdurre i discenti           DURATA
      Roma, 26/27 settembre 2019                         all’utilizzo del software attraverso un approc-         Valido come 16 ore di Aggiorna-
      Roma, 28/29 maggio 2020                            cio didattico orientato all’applicazione pratica.       mento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per
                                                                                                                 Responsabili e Addetti SPP e Coor-
                                                         PROGRAMMA GIORNATE                                      dinatori per la progettazione e l’ese-
    L’approccio ingegneristico alla prevenzio-           • Introduzione: i modelli di simulazione                cuzione dei lavori
    ne incendi, o Fire Safety Engineering, è uno           dell’incendio
    strumento a disposizione dei tecnici ormai da        • Introduzione: la curva di rilascio delle po-          RELATORE
    tempo: già il D.M. 9 maggio del 2007 aveva             tenza termica (HRR – Heat Release Rate)               Emanuele Nicolini
    introdotto le prime direttive per l’attuazione di    • Elementi base e principi del software FDS 6
    tali metodologie ingegneristiche. Ora, con il        • La scrittura del file di input                        CHI NON DEVE MANCARE
    D.M. 3 agosto 2015 (il Codice di Prevenzione         • Impostare i limiti della simulazione                  Progettisti specialisti nel settore del-
    Incendi), la Fire Engineering riceve un ulteriore    • Creazione del modello geometrico                      la progettazione antincendio; Con-
    impulso.                                             • Definire le proprietà dei materiali                   sulenti nel settore della prevenzione
    I metodi della Fire Safety Engineering sono ba-      • I prodotti di reazione, particelle e gocce            incendi; Tecnici antincendio del set-
    sati su analisi di tipo numerico anche molto         • Apparecchiature antincendio e controlli lo-           tore pubblico e privato; Responsabili
    complesse, che spesso si avvalgono di sof-             gici                                                  servizio antincendio; Responsabili e
    tware di calcolo.                                    • I dati di output                                      Addetti del servizio di prevenzione e
    Il corso presenta quindi uno dei modelli di cal-     • Cenni su FDS + EVAC                                   protezione; Coordinatori della sicu-
    colo più diffusi a livello internazionale: il Fire                                                           rezza nei cantieri. Essendo un corso
    Dynamics Simulator (FDS) del National Institu-       QUOTA D’ISCRIZIONE                                      di formazione avanzato si richiedono,
    te of Standards and Technology (NIST).               € 765,00 + IVA (15 gg. prima del corso)                 come prerequisiti, esperienza e/o tito-
                                                         € 850,00 + IVA (quota intera)                           lo di studio di tipo tecnico.

                                                                                                               per informazioni e iscrizioni: 06.33245281-282
6
CATALOGO 2019/20 PREVENZIONE INCENDI CORSI E SEMINARI - Istituto INFORMA
AGGIORNAMENTO                                                                                               In collaborazione con

  LE MODIFICHE AL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
  Cosa cambia da ottobre con l’entrata in vigore del D.M. 12/04/2019
  Richiesti Crediti CNI e CNAPPC

                                                          nazione del comma 2 dell’Art 1 del DM
                                                          03/08/2015                                               DURATA
     Roma, 1 ottobre 2019                             -   Le nuove attività incluse nell’ambito dell’ap-           Valido come 8 ore di Aggiorna-
                                                          plicazione del DM 03/08/2015                             mento per RSPP, ASPP, Datori di
                                                      -   Prospettive future                                       lavoro, Dirigenti, Preposti e Coor-
  Il nuovo DM 12/04/2019 conferma la rivoluzio-       -   Introduzione ai concetti e alla metodologia              dinatori progettazione ed esecu-
  ne normativa introdotta dal DM 03/08/2015,              di valutazione del rischio incendio nel Codi-            zione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e
  aggiungendo nel campo di applicazione nuo-              ce di Prevenzione Incendi                                s.m.i.)
  ve attività soggette e abolendo la coesistenza      -   I profili di rischio: rischio vita, rischio beni,
  con il vecchio corpo normativo.                         rischio ambiente                                         RELATORI
  Il corso vuole fornire indicazioni su:              -   La strategia antincendio: misure antincen-               Ing. Piergiacomo Cancelliere
  - le modifiche introdotte dal DM 12/04/2019             dio, livelli di prestazione                              Ing Alessandro Leonardi
  - le prospettive future della prevenzione in-       -   Nuove attività incluse nel DM 03/08/2015 e
      cendi                                               metodi di analisi                                        CHI NON DEVE MANCARE
  - la metodologia di valutazione del rischio in-     -   Raffronto fra DM 10/03/1998 e DM                         Professionisti abilitati a certificare
      cendio che emerge dal D.M. 3.8.2015                 03/08/2015 così come modificato dal DM                   nel settore della prevenzione in-
  - elementi di confronto, anche attraverso               12/04/2019                                               cendi, titolari di attività soggette
      esempi pratici, tra la nuova norma e le pras-   -   Esempi con raffronto fra vecchia norma e                 ai controlli di prevenzione incendi,
      si ad oggi consolidate.                             nuova                                                    responsabili e addetti SSP, Coor-
                                                                                                                   dinatori sicurezza cantieri, respon-
  CONTENUTI                                           QUOTA D’ISCRIZIONE                                           sabili di associazioni di categoria,
  - Introduzione al nuovo DM 12/04/2019               € 400,00 + IVA (15 gg. prima del corso)                      datori di lavoro, consulenti e pro-
  - Motivazioni che hanno spinto all’elimi-           € 500,00 + IVA (quota intera)                                fessionisti del settore.

clienti@istitutoinforma.it - www.istitutoinforma.it
                                                                                                                                                            7
FORMAZIONE

    CORSO DI ADDESTRAMENTO
    PER ADDETTI ALLA SQUADRA ANTINCENDIO
    Attività a rischio d’incendio basso

      Roma, 15 ottobre 2019                                 tare in caso di incendio
                                                           - principali misure di protezione antincendio        DURATA
      Roma, 25 febbraio 2020                               - evacuazione in caso di incendio                    4 ore
      Roma, 16 giugno 2020                                 - chiamata dei soccorsi
                                                          • Esercitazioni pratiche                               RELATORE
    Al termine del corso, che rispecchia fedelmente i      - presa visione e chiarimenti sugli estintori        Ing. Alessandro Rossetti
    contenuti minimi previsti dal D.M. 10 marzo 1988          portatili
    (all. IX), i partecipanti saranno in grado di:         - istruzioni sull’uso degli estintori portatili
    - affrontare efficacemente le situazioni di rischio
        e pericolo                                        MATERIALE DIDATTICO
    - gestire i casi di emergenza ed attuare le misu-     Ogni partecipante riceverà la seguente docu-
        re di prevenzione incendi.                        mentazione:
                                                          - “Il manuale dell’addetto antincendio”, di E.
    CONTENUTI                                               Lavé ,
    • L’incendio e la prevenzione                         - “ABC dell’antincendio”, manuale ad uso dei
     - principi della combustione                          lavoratori, di S. Marinelli
     - prodotti della combustione                        - “ABC delle procedure di emergenza ed eva-
     - sostanze estinguenti in relazione al tipo di        cuazione”, di S. Marinelli,
         incendio                                         - una raccolta inedita di relazioni e presentazio-
     - effetti dell’incendio sull’uomo                     ni del docente.
     - divieti e limitazioni d’esercizio
     - misure comportamentali                            QUOTA D’ISCRIZIONE
    • Protezione antincendio e procedure da adot-         € 150,00 + IVA

                                                                                                               per informazioni e iscrizioni: 06.33245281-282
8
FORMAZIONE

  CORSO DI ADDESTRAMENTO
  PER ADDETTI ALLA SQUADRA ANTINCENDIO
  Attività a rischio d’incendio medio

     Roma, 15 ottobre 2019                                  adottare in caso di incendio
                                                          - Le principali misure di protezione contro         DURATA
     Roma, 25 febbraio 2020                                   gli incendi                                      8 ore
     Roma, 16 giugno 2020                                 - Vie di esodo
                                                          - Procedure da adottare quando si scopre            RELATORE
  Al termine del corso, che rispecchia fedelmente i           un incendio o in caso di allarme                 Ing. Alessandro Rossetti
  contenuti minimi previsti dal D.M. 10 marzo 1988        - Procedure per l’evacuazione
  (all. IX), i partecipanti saranno in grado di:          - Rapporti con i vigili del fuoco
  - affrontare efficacemente le situazioni di rischio     - Attrezzature ed impianti di estinzione
      e pericolo                                          - Sistemi di allarme
  - gestire i casi di emergenza ed attuare le misu-       - Segnaletica di sicurezza
      re di prevenzione incendi.                          - Illuminazione di emergenza
                                                        • Esercitazioni pratiche
  CONTENUTI                                               - presa visione e chiarimenti sui mezzi di
  • L’incendio e la prevenzione incendi                       estinzione più diffusi
   - Principi sulla combustione e l’incendio             - presa visione e chiarimenti sulle attrezza-
   - Le sostanze estinguenti                                 ture di protezione individuale
   - Triangolo della combustione                         - esercitazioni sull’uso degli estintori porta-
   - Le principali cause di un incendio                      tili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
   - Rischi alle persone in caso di incendio             
   - Principali accorgimenti e misure per pre-         QUOTA D’ISCRIZIONE
       venire gli incendi                               € 250,00 + IVA
  • Protezione antincendio e procedure da

clienti@istitutoinforma.it - www.istitutoinforma.it
                                                                                                                                          9
FORMAZIONE

     CORSO DI ADDESTRAMENTO
     PER ADDETTI ALLA SQUADRA ANTINCENDIO
     Attività a rischio d’incendio elevato

       Roma, 15/16 ottobre 2019                                ziamenti
                                                           - attrezzature ed impianti di estinzione            DURATA
       Roma, 25/26 febbraio 2020                           - sistemi di allarme                                16 ore
       Roma, 16/17 giugno 2020                             - segnaletica di sicurezza
                                                           - impianti elettrici di sicurezza                   RELATORE
     CONTENUTI                                             - illuminazione di sicurezza                        Ing. Alessandro Rossetti
     • L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore)         
      - principi sulla combustione                       • Procedure da adottare in caso di incendio (4
      - le principali cause d’incendio nello specifico      ore)
          ambiente di lavoro                               - procedure da adottare quando si scopre un
      - le sostanze estinguenti                               incendio
      - rischi alle persone ed all’ambiente               - procedure da adottare in caso di allarme
      - specifiche misure di prevenzione incendi          - modalità di evacuazione
      - accorgimenti comportamentali per preveni-         - modalità di chiamata dei servizi di soccorso
          re gli incendi                                   - collaborazione con i vigili del fuoco in caso
      - l’importanza del controllo degli ambienti di          di intervento
          lavoro                                           - esemplificazione di una situazione di emer-
      - l’importanza delle verifiche e delle manuten-         genza e modalità procedurali operative
          zioni sui presidi antincendio                    
                                                         • Esercitazioni pratiche (4 ore)
     • La protezione antincendio (4 ore)
      - misure di protezione passiva                     QUOTA D’ISCRIZIONE
      - vie di esodo, compartimentazioni, distan-        € 400,00 + IVA

                                                                                                              per informazioni e iscrizioni: 06.33245281-282
10
FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO                                                                             In collaborazione con

  IL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
  NEI LUOGHI DI LAVORO
  Richiesti Crediti CNI

                                                       CONTENUTI
                                                       1° GIORNO                                              DURATA
     Roma, 22/25 ottobre 2019                          Aspetti normativi e giuridici della prevenzione        Valido come 32 ore di Aggiorna-
                                                       incendi                                                mento per RSPP, ASPP, Datori di
                                                                                                              lavoro, Dirigenti, Preposti, Forma-
  Gli incidenti causati dagli incendi nei luoghi       2° GIORNO                                              tori e Coordinatori sicurezza can-
  di lavoro evidenziano la necessità della pre-        Valutazione dei rischi di esplosione e cenni su        tieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
  senza in azienda di un responsabile che co-          Resistenza e reazione al fuoco
  ordini tutta l’attività legata alla prevenzione di                                                          RELATORI
  tale rischio. Il corso, della durata di 4 giornate   3° GIORNO                                              Ing. Gioacchino Giomi
  fruibili anche singolarmente, fornisce le indi-      Valutazione rischio incendio e introduzione            Ing. Alessandro Leonardi
  cazioni e gli strumenti per:                         alla FSE                                               Dott. Emanuele Nicolini
  - approfondire e risolvere tutte le problemati-                                                             Ing. Paolo Persico
     che della prevenzione incendi                     4° GIORNO                                              Avv. Roberto Scavizzi
  - predisporre le misure tecniche ed orga-            Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
     nizzative adeguate alla natura del rischio                                                               CHI NON DEVE MANCARE
     presente nella propria realtà aziendale, alla     QUOTA D’ISCRIZIONE                                     Responsabili e Addetti SPP, Re-
     luce delle ultime novità                          INTERO CORSO                                           sponsabili Servizio Antincendio,
  - organizzare efficacemente l’intervento pre-        € 1.350,00 + IVA (15 gg. prima del corso)              Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti,
     ventivo e gestire le emergenze                    € 1.700,00 + IVA (quota intera)                        Coordinatori della sicurezza nei
  - applicare correttamente le disposizioni di         SINGOLA GIORNATA                                       cantieri, formatori, professionisti
     legge e non incorrere nelle onerose sanzioni      € 400,00 + IVA (15 gg. prima del corso)                e tecnici del settore, progettisti e
     previste in caso di inadempienza.                 € 500,00 + IVA (quota intera)                          consulenti antincendio.

clienti@istitutoinforma.it - www.istitutoinforma.it
                                                                                                                                                       11
AGGIORNAMENTO                                                                                                In collaborazione con

     RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE
     Appendici Nazionali degli Eurocodici strutturali – Parte “fuoco” - Il Regolamento Prodotti da Costruzione (C.P.R.)
     Norme tecniche per la definizione e la verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco
     16 Crediti formativi CNPI e CNI
                                                           • La valutazione del rischio di incendio nell’otti-
       Roma, 4/5 novembre 2019                               ca della resistenza al fuoco                              DURATA
       Roma, 1/2 luglio 2020                               • Calcolo del carico di incendio in un comparti-            Valido come 16 ore di Aggiorna-
                                                             mento                                                     mento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per
                                                           • Le classi di resistenza al fuoco e le richieste di        Responsabili e Addetti SPP, Coor-
     Il seminario si pone l’obiettivo di fornire, me-        prestazione (livelli di prestazione)                      dinatori per la progettazione e l’e-
     diante richiami teorici, esempi ed esercitazioni,                                                                 secuzione dei lavori
     le necessarie informazioni sulle novità tecniche.     2° GIORNO
     Ai partecipanti al corso saranno forniti gli stru-    • Criteri di progettazione e obiettivi di sicurezza         RELATORI
     menti e i principi per determinare e verificare le    • Procedure generali per il progetto della strut-           Emanuele Nicolini
     prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture,      tura all’incendio e introduzione alla fire safety
     anche mediante l’applicazione delle metodologie          engineering                                              CHI NON DEVE MANCARE
     della F.S.E.                                          • Le curve di incendio, analisi delle temperature           Responsabili e Addetti Servizio di
                                                              negli elementi strutturali                               Prevenzione e Protezione, coordi-
     PROGRAMMA GIORNATE                                    • Analisi delle sollecitazioni                              natori della sicurezza nei cantieri,
     1° GIORNO                                             • D.M. 31.7.2012 e gli eurocodici strutturali par-          responsabile servizio antincendio,
     • Disposizioni in campo di prevenzione incendi           te “fuoco”                                               tecnici della sicurezza, professio-
     • Il regolamento prodotti da costruzione (cpr)        • Verifica e certificazione delle strutture                 nisti e consulenti del settore.
     • L’incendio
     • La combustione dei materiali: la reazione al        QUOTA D’ISCRIZIONE
        fuoco                                              € 765,00 + IVA (15 gg. prima del corso)
     • La combustione dei materiali: la resistenza al      € 850,00 + IVA (quota intera)
        fuoco

                                                                                                                    per informazioni e iscrizioni: 06.33245281-282
12
AGGIORNAMENTO                                                                                                 In collaborazione con

  ANALISI DEL RISCHIO DI INCENDIO
  NEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
  Approfondimenti e confronto con il D.M. 10.03.98
  8 Crediti (CFP) CNI
                                                           - elementi di confronto tra la nuova norma e le
     Roma, 11 novembre 2019                                  prassi ad oggi consolidate.                            DURATA
     Roma, 13 maggio 2020                                                                                           Valido come 8 ore di Aggiornamento
                                                           CONTENUTI                                                per RSPP, ASPP e Coordinatori pro-
                                                           - Introduzione ai concetti e alla metodologia            gettazione ed esecuzione dei lavori
  Il D.M. del 3 agosto 2015 ha l’obiettivo di sempli-        di valutazione del rischio incendio                    (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
  ficare e razionalizzare l’attuale corpo normativo        - I profili di rischio: rischio vita, rischio beni,
  relativo alla prevenzione degli incendi attraver-          rischio ambiente                                       RELATORE
  so l’introduzione di un unico testo organico e           - La strategia antincendio: misure antincen-             Emanuele Nicolini
  sistematico. Tra le principali novità si possono           dio, livelli di prestazione
  segnalare l’introduzione di concetti quali il “Li-       - Cenni al D.M. 12.4.2019: modifiche al De-              CHI NON DEVE MANCARE
  vello di Prestazione” delle misure di sicurezza            creto 3 agosto 2015, recante l’approva-                Professionisti della prevenzione in-
  antincendio e i relativi “Criteri di Attribuzione”; la     zione delle norme tecniche di prevenzione              cendi, titolari di attività soggette ai
  definizione di modalità armonizzate per determi-           incendi ai sensi dell’art. 15 del D. Lgs. 8            controlli di prevenzione incendi, re-
  nare il “Rischio Vita”, il “Rischio Beni e il “Rischio     marzo 2006, n. 139                                     sponsabili e addetti SPP, Coordina-
  Ambiente”; l’implementazione di uno specifico            - Comparazione metodologia e tecnica tra il              tori sicurezza cantieri, responsabili
  capitolo relativo alla “Gestione della Sicurezza           D.M. 10.3.98 e il codice di Prevenzione In-            di associazioni di categoria, datori di
  Antincendio”, ecc. Tali novità avranno un sicuro           cendi (D.M. 3.8.2015)                                  lavoro, consulenti e professionisti del
  impatto anche sull’approccio alla valutazione del        - Applicazioni                                           settore.
  rischio di incendio. Il corso vuole fornire:
  - indicazioni sulla metodologia di valutazio-            QUOTA D’ISCRIZIONE
      ne del rischio incendio che emerge dal D.M.          € 400,00 + IVA (15 gg. prima del corso)
      3.8.2015                                             € 500,00 + IVA (quota intera)

clienti@istitutoinforma.it - www.istitutoinforma.it
                                                                                                                                                              13
AGGIORNAMENTO                                                                                             In collaborazione con

     APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE ATEX
     Classificazione dei luoghi, valutazione dei rischi, stesura del “Documento sulla protezione contro le esplosioni” e analisi
     delle misure di prevenzione e protezione contro le esplosioni
     19 Crediti CNPI - 16 Crediti CNI
                                                               ed effetti prevedibili delle esplosioni.
        Roma, 12/13 novembre 2019                            - Classificazione delle zone con pericolo di            DURATA
        Roma, 17/18 marzo 2020                                 esplosione per gas/vapori/nebbie infiammabili         Valido come 16 ore di Aggiorna-
                                                               e polveri combustibili.                               mento per RSPP, ASPP e Coordi-
                                                             - Esempi di classificazione: nuove norme e vec-         natori progettazione ed esecuzio-
     L’incontro mira a far acquisire ai discenti le com-       chie guide.                                           ne dei lavori (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)
     petenze per poter esaminare i rischi da atmosfere       - Valutazione dei rischi da atmosfere esplosive
     esplosive con livelli diversi di approfondimento:         con metodo analitico.                                 RELATORE
     • livello “informativo”: introduzione alla temati-      - Esempio applicativo di valutazione dei rischi         Ing. Arturo Cavaliere
        ca oggetto di studio attraverso un approccio           da atmosfere esplosive sul luogo di lavoro:
        cognitivo;                                             processo completo per il rischio di esplosione        CHI NON DEVE MANCARE
     • livello “formativo”: applicazione delle cono-           e integrazione del rischio da esposizione.            Datori di lavoro, RSPP, ASPP, RLS.
        scenze acquisite in situazione;                      - Gestione dei rischi da atmosfere esplosive.           Ordini professionali, Ingegneri, Pe-
     • livello “metodologico – progettuale”: utilizzo        - Cenni sul dimensionamento dei sistemi di sfo-         riti Industriali, Architetti, Consulenti
        delle capacità di analisi e di intervento inte-        go delle esplosioni.                                  per la sicurezza nei luoghi di lavo-
        se come sintesi delle conoscenze tecniche e          - Struttura e contenuto del documento sulla             ro, Progettisti ed installatori di im-
        della sensibilità relazionale, per l’analisi di un     protezione contro le esplosioni (DPCE): supe-         pianti, Progettisti ed installatori di
        lavoro.                                                ramento della convinzione che DPCE = output           macchine, Costruttori di macchine
                                                               del software di classificazione.                      e componenti elettrici, Verificatori,
     CONTENUTI                                                                                                       Organismi di controllo (Organismi
     - Riferimenti legislativi e normativi in materia di     QUOTA D’ISCRIZIONE                                      autorizzati, ASL, ARPA, Ispettorato
       atmosfere esplosive.                                  € 765,00 + IVA (15 gg. prima del corso)                 del Lavoro, VV.FF.).
     - Principi di chimica-fisica, principali parametri      € 850,00 + IVA (quota intera)

                                                                                                                  per informazioni e iscrizioni: 06.33245281-282
14
AGGIORNAMENTO                                                                                           In collaborazione con

  I COMPORTAMENTI UMANI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA
  Tecniche, strumenti e competenze per una gestione efficace

                                                          - governare l’inatteso
     Roma, 3/4 dicembre 2019                              - la folla: comportamenti e movimenti.               DURATA
     Roma, 7/8 luglio 2020                                - il pre-movimento tra tempo di riconosci-           Valido come 16 ore di Aggiorna-
                                                            mento e tempo di risposta                          mento per RSPP, ASPP, Datori di
                                                          - costruire congruità tra persona ed ambiente        lavoro, Dirigenti, Preposti, Forma-
  CONTENUTI                                               - la comunicazione dell’emergenza e in emer-         tori e Coordinatori sicurezza can-
  L’addetto all’emergenza: la costruzione e                 genza                                              tieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
  l’interpretazione efficace del ruolo                    Quale formazione per l’emergenza
  - l’addetto all’emergenza come helper orga-             - le caratteristiche di una formazione effica-       RELATORE
      nizzativo                                             ce: la learning experience                         Prof. Francesco Tulli
  - actively caring e safety leadership                   - le metodologie e le tecniche della formazio-
  - mindset e percorso per la padronanza di sé              ne in emergenza: esercitazioni, simulazioni,       CHI NON DEVE MANCARE
  - il processo di visioning                                analisi dei casi                                   Responsabili e addetti Servizio
  - prevenire il rischio anomia                           - le competenze da sviluppare: personali, re-        di Prevenzione e Protezione, Re-
  Prepararsi all’emergenza                                  lazionali, cognitive, realizzative                 sponsabili dell’Antincendio, Coor-
  - gli eventi critici e le risposte agli eventi criti-   Piano di autosviluppo                                dinatori e addetti alla squadra di
      ci                                                                                                       emergenza, dirigenti, preposti, for-
  - il pericolo, la percezione del rischio, la ten-       QUOTA D’ISCRIZIONE                                   matori, tecnici della sicurezza, pro-
      denza al rischio                                    € 640,00 + IVA (15 gg. prima del corso)              fessionisti e consulenti del settore.
  - le variabili che influenzano la percezione del        € 800,00 + IVA (quota intera)
      rischio
  - i meccanismi cognitivi e la reattività emo-
      zionale

clienti@istitutoinforma.it - www.istitutoinforma.it
                                                                                                                                                       15
AGGIORNAMENTO                                                                                    In collaborazione con

     IL SISTEMA DI GESTIONE ANTINCENDIO
     La sua implementazione come misura di sicurezza antincendio
     Richiesti Crediti CNI

                                                       • Strutture dei SG antincendio (UNI 10617;
       Roma, 10 dicembre 2019                            OHSAS 18001; ISO45001; RTO; etc.)                  DURATA
       Roma, 9 aprile 2020                             • Politica per la protezione antincendio             Valido come 8 ore di Aggiorna-
                                                       • Pianificazione                                     mento per RSPP, ASPP, Datori di
                                                       • Organizzazione del sistema aziendale               lavoro, Dirigenti, Preposti, Forma-
     Perché partecipare:                               • Requisiti di competenza e programmi di for-        tori e Coordinatori sicurezza can-
     - per conoscere i benefici associati all’appli-     mazione                                            tieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
       cazione di un sistema di gestione antincen-     • Controllo operativo:
       dio integrato con il sistema aziendale esi-      - Prevenzione e protezione antincendio             RELATORE
       stente;                                          - Lavori e manutenzione                            Dott. Paolo Belardinelli
     - per acquisire una metodologia che consen-        - Istruzioni operative
       ta di adempiere contemporaneamente alla         • Sistema di monitoraggio                            CHI NON DEVE MANCARE
       normativa cogente e gestire la prevenzione      • Informazioni documentate                           Datori di lavoro, titolari di attività
       incendi attraverso un sistema controllato ed    • Audit, evidenze oggettive e riesame                soggette ai controlli di prevenzione
       efficace, integrato con la BS OHSAS 18001       • Esercitazione o caso di studio                     incendi, responsabili e addetti del
       e con la ISO 45001;                                                                                  servizio prevenzione e protezio-
     - per conoscere i vantaggi derivanti dall’ado-    QUOTA D’ISCRIZIONE                                   ne, Coordinatori sicurezza cantie-
       zione dei sistemi di gestione antincendio da    € 400,00 + IVA (15 gg. prima del corso)              ri, responsabili HSE, responsabili
       parte delle imprese.                            € 500,00 + IVA (quota intera)                        dei sistemi di gestione aziendali,
                                                                                                            professionisti e tecnici del settore,
     CONTENUTI                                                                                              progettisti e consulenti antincen-
     • Requisiti applicabili al sistema di gestione                                                         dio, auditor interni.
       antincendio, cogenti e non

                                                                                                         per informazioni e iscrizioni: 06.33245281-282
16
AGGIORNAMENTO                                                                                             In collaborazione con

  CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, IMPIANTI E
  APPRESTAMENTI ANTINCENDIO
  Linee guida e indicazioni operative
  Richiesti Crediti CNI
                                                       - elementi utili per la valutazione e la even-
     Roma, 11 dicembre 2019                              tuale qualificazione delle imprese di manu-             DURATA
     Roma, 12 giugno 2020                                tenzione.                                               Valido come 8 ore di Aggiorna-
                                                                                                                 mento per RSPP, ASPP e Coordi-
                                                       CONTENUTI                                                 natori progettazione ed esecuzio-
  Già da tempo è evidente come la fase di              - Introduzione: la legislazione relativa al con-          ne dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
  mantenimento delle misure di sicurezza an-             trollo e alla manutenzione di impianti, siste-
  tincendio sia quella più importante al fine di         mi e apprestamenti antincendio                          RELATORE
  garantire, nel medio/lungo periodo, il controllo     - Cosa deve “controllare” il registro dei con-            Emanuele Nicolini
  sull’adeguatezza delle misure di sicurezza e,          trolli?
  quindi, anche l’accettabilità del rischio residuo    - Il registro dei controlli, le attività soggette a       CHI NON DEVE MANCARE
  di incendio.                                           C.P.I. e il rinnovo del C.P.I.                          Professionisti abilitati a certificare
  In questo scenario la corretta manutenzione          - Indicazioni in merito alle principali tipologie         nel settore della prevenzione in-
  degli impianti, sistemi ed apprestamenti antin-        di impianti/sistemi/apprestamenti antincen-             cendi, titolari di attività soggette
  cendio, assume un’importanza fondamentale.             dio e alle attività di verifica, controllo e ma-        ai controlli di prevenzione incendi,
  Il corso intende fornire:                              nutenzione                                              responsabili e addetti del servizio
  - indicazioni dei principali riferimenti legisla-    - Cenni in merito alla qualificazione di manu-            prevenzione e protezione, Coor-
      tivi e dei più recenti aggiornamenti quali, ad     tentori ed imprese                                      diantori sicurezza cantieri, respon-
      esempio, il Capitolo S.5.: “Gestione della Si-   - Esempi e casi di studio                                 sabili di associazioni di categoria,
      curezza Antincendio” del D.M. 03.08.2015;                                                                  datori di lavoro, consulenti e pro-
  - elementi sulle best practice relative alla         QUOTA D’ISCRIZIONE                                        fessionisti del settore.
      manutenzione antincendio, anche oltre gli        € 400,00 + IVA (15 gg. prima del corso)
      aspetti propriamente impiantistici;              € 500,00 + IVA (quota intera)

clienti@istitutoinforma.it - www.istitutoinforma.it
                                                                                                                                                          17
FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO

     IL MANAGER DELL’ANTINCENDIO
     Strumenti operativi per la gestione e riduzione del rischio
     Richiesti Crediti CNI e CNPI

                                                            - Per gestire le emergenze anche dal punto di           qualità dei programmi di studio. Il grado di ap-
                                                              vista del fattore umano                               profondimento dei contenuti raggiunto dai can-
       Roma, 7 aprile – 9 luglio 2020                       - Per conseguire un riconoscimento garantito e          didati sarà verificato attraverso dei test alla fine
                                                              certificato da un ente terzo, che rappresenta         di ciascun modulo e con una verifica finale con la
                                                              una valorizzazione a livello professionale ed         Commissione d’esame.
     Corso in fase di qualificazione per la certifica-        organizzativo e che favorirà una nuova presti-        Al termine di ogni modulo sarà rilasciato l’atte-
     zione “Fire Manager” istituita da CERSA.                 giosa collocazione nel mondo del lavoro.              stato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Re-
                                                                                                                    sponsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per
     Un percorso formativo della durata complessiva         La sede di Informa è un Centro di Esame dello           la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceve-
     di 100 ore, suddiviso in quattro moduli, coordina-     schema di Certificazione del Personale di CER-          ranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso
     ti ma fruibili anche singolarmente.                    SA S.r.l. Al termine del percorso e al raggiungi-       di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Uni-
                                                            mento di un numero minimo di candidati, Informa         versità degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del
     Perché partecipare                                     potrà ospitare, in data 10/07/2020, la sessione         D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
     - Per conseguire il titolo di Manager dell’Antin-      d’esame ai fini della Certificazione del “Fire Ma-
       cendio, figura strategica in qualsiasi luogo di      nager” secondo il Regolamento CERSA per la              PROGRAMMA
       lavoro                                               certificazione del personale.                           I MODULO - ROMA, 7/9 APRILE 2020
     - Per approfondire e risolvere tutte le proble-        Il costo dell’esame esula da quello del corso e va      ASPETTI GIURIDICI E GESTIONALI DI PRE-
       matiche della prevenzione incendi, sia negli         corrisposto direttamente all’Organismo CERSA.           VENZIONE INCENDI
       aspetti giuridici sia in quelli tecnici, alla luce                                                           Fornisce una panoramica in campo legislativo,
       delle più recenti novità                             ATTESTATO                                               giuridico e sanzionatorio; definisce il sistema
     - Per gestire correttamente la fase di analisi per     La frequenza all’intero corso sarà certificata da       delle responsabilità e fornisce i principi per la re-
       un’appropriata riduzione dei rischi                  un attestato dell’Università degli Studi Roma           alizzazione di un sistema di gestione antincendio
     - Per organizzare l’intervento preventivo              Tre. Il valore di questo titolo è basato sull’elevata   aziendale.

                                                                                                                       per informazioni e iscrizioni: 06.33245281-282
18
Evento riconosciuto                        In collaborazione con

                                                                                                                DURATA
                                                                                                                Valido come 100 ore di Aggiorna-
                                                                                                                mento per RSPP, ASPP, Datori di
                                                                                                                lavoro, Dirigenti, Preposti, Forma-
                                                                                                                tori, Coordinatori per la proget-
II MODULO - ROMA, 13/15 MAGGIO 2020                    porre le persone nelle condizioni di prendere le         tazione e l’esecuzione dei lavori
PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LA-                  migliori decisioni possibili e di utilizzare al meglio   (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e per Pro-
VORO                                                   le proprie risorse personali.                            fessionisti della security aziendale
Fornisce le competenze per la gestione della si-       La seconda parte è dedicata alla Fire Investi-           certificati da CERSA
curezza antincendio in azienda, partendo dalla         gation, agli strumenti principali per analizzare
valutazione dei rischi di incendio ed esplosione       gli effetti dannosi dei fumi di combustione sugli        RELATORI
fino alla pianificazione delle azioni di prevenzione   impianti produttivi meccanici ed elettronici, ai         Dott. P. Belardinelli, Ing. P. Cancel-
e degli apprestamenti da predisporre.                  metodi di mitigazione e alle tecniche di decon-          liere, Ing. G. Giomi, Ing. A. Leonar-
                                                       taminazione utilizzati per recuperare l’affidabilità     di, Dott. E. Nicolini, Ing. P. Persico,
III MODULO - ROMA, 10/12 GIUGNO 2020                   produttiva degli impianti.                               Ing. D. Poggiali, Prof. F. Tulli, un
ASPETTI TECNICI E MANUTENZIONE ANTIN-                                                                           magistrato del Tribunale, esperto
CENDIO                                                 QUOTA D’ISCRIZIONE                                       nelle tematiche trattate.
Introduce le più recenti normative tecniche nel        INTERO CORSO
campo della Fire Safety Engineering, Resistenza        € 2.800,00 + IVA (15 gg. prima del corso)                CHI NON DEVE MANCARE
e reazione al fuoco e manutenzione antincendio.        € 3.500,00 + IVA (quota intera)                          Il Corso si rivolge a Responsabili e
                                                                                                                Addetti del Servizio di Prevenzio-
IV MODULO - ROMA, 7/9 LUGLIO 2020                      MODULO DI 3 GIORNI                                       ne e Protezione di aziende, enti ed
COMPORTAMENTI UMANI IN EMERGENZA E                     € 1.000,00 + IVA (15 gg. prima del corso)                istituti, professionisti e tecnici del
FIRE INVESTIGATION                                     € 1.250,00 + IVA (quota intera)                          settore antincendio, professionisti
Fornisce elementi utili alla gestione delle situa-                                                              della security, progettisti e consu-
zioni di panico nelle situazioni di emergenza:         SINGOLA GIORNATA                                         lenti aziendali.
vengono utilizzate metodologie che privilegia-         € 400,00 + IVA (15 gg. prima del corso)
no l’esperienza diretta e la sperimentazione per       € 500,00 + IVA (quota intera)

clienti@istitutoinforma.it - www.istitutoinforma.it
                                                                                                                                                          19
SCHEDA D’ISCRIZIONE                                                                      COMPILARE ED INVIARE
                                                                                              AD INFORMA AL FAX: 06 33245248

TITOLO DEL CORSO/SEMINARIO___________________________________________ DATA DEL CORSO/SEMINARIO___________________________________________________
DATI DEL PARTECIPANTE:
Nome_____________________________________________________________________ Cognome________________________________________________________________________
Funzione/ruolo_____________________________________________________________ Azienda/ente_____________________________________________________________________
   Settore pubblico          Settore privato
Indirizzo sede lavoro________________________________________________________ email____________________________________________________________________________
Tel________________________________________________________________________ cell______________________________________________________________________________
DATI PER LA FATTURAZIONE:
Codice Identificativo SDI____________________________________________________ Indirizzo PEC_____________________________________________________________________
(l’indicazione di uno dei dati sopra indicati è obbligatorio per i possessori di Partita Iva)
Ragione sociale____________________________________________________________ Via___________________________________________ Città_______________________________
C.A.P____________________ Prov.____________ P. IVA____________________________________________________________ C.F_____________________________________________
Tel________________________________________ Fax_____________________________ e-mail referente___________________________________________________________________

      SETTORE DI ATTIVITÀ DELL’AZIENDA O ENTE:
      Albergo/ristorante                                                                      Elettronica                                                                            Militare
      Alimentare                                                                              Farmaceutica/cosmetica                                                                 Sanità/previdenza
      Assicurazioni                                                                           Gestione immobiliare                                                                   Studio di consulenza
      Azienda Municipalizzata                                                                 Grande distribuzione/commercio                                                         Studio tecnico progettazione
      Banca/istituto finanziario                                                              Impresa edile                                                                          Telecomunicazioni
      Chimica/Petrolchimica                                                                   Meccanica/metalmeccanica                                                               Trasporti/porti/aeroporti

DIPENDENTI:                 Meno di 10              Da 11 a 50              Da 51 a 100              Da          101 a500             Da 501 a 1000                Oltre 1000

 QUOTA E PAGAMENTO:
Importo €                                                + IVA (Esenz. IVA in base a                                                                            ) sarà saldato con la seguente modalità:
   Assegno NT intestato a INFORMA srl da consegnare il giorno di inizio del corso
   Carta di credito (Visa, Mastercard, Eurocard) intestata a.............................................................................. n..............................................................scadenza..........................
   Bonifico bancario intestato a INFORMA srl da effettuare presso una delle seguenti banche:
INTESA SANPAOLO S.p.A. - IBAN IT84 V 03069 05077 100000006407 / UNICREDIT S.p.a - IBAN IT60 P 02008 05283 000400564853
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO (UE) 2016/679
Compilando e inoltrando il presente modulo dichiaro di aver letto e compreso l’informativa privacy pubblicata su www.istitutoinforma.it/informativaprivacy
Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2)
dell’informativa privacy
 Si, voglio ricevere le promozioni  No, non voglio riceverle

Data.......................................................................................................Timbro e Firma..........................................................................................................................................
Per informazioni:
Tel. 0633245282 - clienti@istitutoinfor ma.it
          w w w.istitutoinfor ma.it
I G I E N E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

CATALOGO 2019/20
        CO R S I     E   S EM I NA RI
INFORMA fa parte di EPC Editore

L’istituto INFORMA nasce nel 1988 all’interno del-          Ad oggi la Casa Editrice EPC completa la pro-            Il catalogo di tutti i prodotti, i
la EPC, Casa Editrice attiva dal 1949 nel settore           pria offerta nelle seguenti unità di business:           contenuti e le informazioni sono
dell’editoria professionale in materia di sicurezza
                                                                                                                     disponibili su:
sul lavoro, antincendio, tutela dell’ambiente, se-          • Libri
curity, privacy, progettazione ed edilizia.                 • Periodici e Quotidiani Online                            www.istitutoinforma.it
Questa sinergia garantisce ai clienti di INFORMA            • Corsi e seminari
                                                                                                                       www.epc.it
un aggiornamento qualificato e costante dei con-            • Software e Banche Dati
tenuti e del materiale didattico.

                          INFORMA
                    L’Istituto Nazionale per la Formazione Azien-         Tutti i corsi a catalogo possono diventare un pro-
                    dale, certificato ISO 9001:2015 e BS OHSAS            getto formativo costruito su misura in base alle
                    18001:2007, accreditato dalla Regione Lazio,          specifiche esigenze dei propri clienti.
                    opera da oltre vent’anni su tutto il territorio
                    nazionale nel campo della formazione e con-           Nella sua ultra decennale attività, annovera la rea-
                    sulenza aziendale. È la scuola per dirigenti,         lizzazione per primarie aziende italiane di interven-
                    quadri e liberi professionisti in materia di sicu-    ti formativi e consulenziali.
                    rezza sul lavoro, prevenzione incendi, ambien-
                    te, security, privacy, pubblica amministrazione,      INFORMA, oltre alle iniziative a catalogo, assiste
                    appalti e edilizia.                                   le aziende con un servizio di consulenza e con
                                                                          azioni di formazione personalizzate di alto valore
                                                                          qualitativo.

                                                                                                                                                          1
SCUOLA DI FORMAZIONE                                     SEMINARI TECNICI                                         CONVEGNI

    Da oltre 30 anni INFORMA si occupa della formazio-       INFORMA organizza percorsi di formazione e ag-           INFORMA promuove convegni e riunioni di ampio
    ne di aziende e professionisti proponendo un’ampia       giornamento per professionisti del settore pubblico      respiro nazionale con esperti altamente qualificati
    e completa gamma di corsi e seminari sulle temati-       e privato. Seminari tecnici dal taglio fortemente ap-    su temi di attualità e su novità legislative. Incontri
    che della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi,     plicativo con esercitazioni pratiche e test compara-     che hanno l’obiettivo di informare con tempestività
    ambiente, security, privacy, pubblica amministra-        tivi, forniscono ai partecipanti soluzioni applicabili   sulle prospettive future generate dalle novità nor-
    zione, appalti ed edilizia.                              nella pratica professionale con l’aiuto di efficaci      mative e di favorire il confronto di opinioni. Le inizia-
                                                             strumenti operativi aggiornati sull’evoluzione della     tive proposte nel corso degli anni hanno consentito
    In particolare INFORMA si propone di:                    disciplina normativa e tecnica.                          di aprire un costante dialogo con i principali esperti
    • costituire il punto di riferimento per gli operatori                                                            delle diverse discipline: autorevoli nomi della magi-
      aziendali                                                                                                       stratura, responsabili all’interno degli organi di vigi-
    • fornire un contributo alla soluzione dei problemi                                                               lanza, personalità in campo universitario.
      delle imprese
    • favorire il confronto e la collaborazione tra le
      diverse esperienze
    • consentire la diffusione di una cultura aziendale
      omogenea

    Sono previsti percorsi formativi di base, avanzati e
    di specializzazione.

2
CORSI AZIENDALI AD HOC                                    CONSULENZA                                                E-LEARNING

INFORMA è in grado di elaborare programmi perso-          INFORMA aiuta imprese ed Enti a rispettare adem-          INFORMA realizza prodotti e-learning (formazione a
nalizzati. Realizza percorsi formativi mirati alle esi-   pimenti e obblighi, nonché a mantenere standard           distanza, video, cartoon) che offrono la possibilità
genze professionali di aziende ed enti. L’analisi e la    qualitativi elevati del proprio personale e delle pro-    di erogare contenuti formativi attraverso internet o
progettazione dei corsi sono studiate da INFORMA          prie attività.                                            reti intranet in modalità sincrona o asincrona; tra i
con l’ausilio di autorevoli esperti che riservano la      L’assistenza personalizzata, continua e completa, è       vantaggi connessi a tale metodologia ricordiamo:
massima attenzione alle richieste presentate al fine      garantita da un gruppo di collaboratori altamente         • risparmio in termini di tempi e costi per le orga-
di ottenere i migliori risultati. L’approccio di INFOR-   qualificati e si estende al reperimento dei finanzia-       nizzazioni e le persone;
MA si adatta alle diverse realtà lavorative indivi-       menti attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali.   • uniformità e capillarità geografica di erogazione
duando, attraverso l’analisi dei fabbisogni didattici,                                                                di contenuti e servizi;
le più idonee metodologie e tempistiche di interven-      INFORMA contribuisce a definire:                          • possibilità di formazione permanente e comun-
to per raggiungere l’obiettivo formativo.                 • politiche di gestione della realtà operativa              que non svincolata dall’attività lavorativa.
                                                          • strutture organizzative idonee
Le attività formative aziendali offrono il vantaggio      • metodi di lavoro per ottimizzare i processi             I corsi e-learning realizzati e progettati da INFORMA
di:                                                         aziendali                                               consentono l’integrazione dei processi di apprendi-
• disporre di un aiuto concreto ed efficace per           • tecniche e approcci sperimentati e ripetibili che       mento con la normale attività lavorativa, assicuran-
  individuare, trasmettere e diffondere al proprio          consentono soluzioni efficaci.                          do agli utenti la possibilità di consultare le informa-
  interno messaggi e conoscenze secondo le                                                                          zioni nel momento in cui ne hanno effettivamente
  particolari esigenze aziendali;                                                                                   bisogno.
• aggiornare e promuovere lo sviluppo, in modo
  integrato, del personale con differenti funzioni e
  responsabilità;
• disporre di un supporto tecnico e professionale;
• poter programmare gli interventi con tempi e
  modalità più coerenti con le trasformazioni e lo
  sviluppo previsti in azienda.

                                                                                                                                                                              3
DOCENTI E RELATORI                                        METODOLOGIE DIDATTICHE
                                                                                                                       PARTNER
    Il corpo docente utilizzato da INFORMA è rappre-          Sono di tipo attivo con frequenti dibattiti, casi pra-                    Dal 1997 è attiva una convenzione con
    sentato da un nutrito gruppo di consulenti esterni        tici, dimostrazioni che forniscono ai partecipanti la                     l’Università degli Studi Roma Tre per la
    altamente specializzati, comprendente personali-          possibilità di tradurre i contenuti delle relazioni in                    progettazione ed erogazione di servizi
    tà di spiccata professionalità. Le attività formative     soluzioni concrete.                                      di formazione. Tale collaborazione consente di eroga-
    erogate si caratterizzano per l’individuazione di         Favoriscono l’approfondimento ed il coinvolgimen-        re, in tutta Italia, le attività formative previste dal D.Lgs.
    profili provenienti da Università, Magistratura, Enti     to dei partecipanti nel processo formativo tramite       81/08 e s.m. con rilascio dell’attestato universitario
    di ricerca, Organismi pubblici, Organi di vigilanza,      esercitazioni anche con l’ausilio di supporti infor-     che abilita allo svolgimento dell’attività di Responsa-
    Aziende e mondo Professionale, nella consapevo-           matici.                                                  bile e Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione.
    lezza di utilizzare risorse con competenze verticali
    su ogni specifico argomento. I relatori, scelti in base   Le scelte sono effettuate sulla base delle caratteri-
    alla loro esperienza professionale e capacità didat-      stiche dei destinatari della formazione e intendono
    tica, forniscono indicazioni qualificate e concrete       favorire:                                                              Dal 2012 è centro esame CERSA per
    alla risoluzione delle più diversificate problematiche    • consapevolezza e rielaborazione interna del                          la qualificazione del:
    lavorative. Il corpo docente di INFORMA è distribu-         momento formativo                                                    - Professionista della security aziendale;
    ito su tutto il territorio nazionale e consente così di   • ampio coinvolgimento dei partecipanti                                - Responsabile della protezione dei
    organizzare in modo capillare e tempestivo qualsia-       • raccolta di informazioni utili alla formulazione di                    dati (DPO)
    si intervento di formazione.                                successive azioni gestionali ed organizzative.                       - Manager privacy
                                                                                                                                     - Fire Manager.

      PER INFO SU
                                                                                                                                     Dal 2013 realizza corsi qualificati
            FORMAZIONE                                        FORMAZIONE FINANZIATA                                                  dall’organismo di qualificazione delle
            Tel. 06.33.245.281-282                            Tel. 06.33.245.261                                                     figure professionali AIAS Cert.
            clienti@istitutoinforma.it                        formazionefinanziata@istitutoinforma.it

            CONSULENZA                                        E-LEARNING E VIDEO
            Tel. 06.33.245.283                                Tel. 06.33.245.203
            consulenza@istitutoinforma.it                     elearning@istitutoinforma.it

4
CONDIZIONI E MODALITÀ
                                                         SEDE
                                                                                                                DI PAGAMENTO

                         Dal 2015 è centro esame       I corsi di formazione e i seminari si svolgono pres-   Il pagamento va effettuato prima del corso con una del-
                         Kiwa Cermet Italia S.p.A.     so la sede di INFORMA - Via Clauzetto, 12 - 00188      le seguenti modalità:
                         per la certificazione delle   Roma                                                   • Assegno NT intestato a INFORMA srl da consegna-
seguenti figure professionali:                                                                                  re il giorno di inizio del corso
- Personale tecnico addetto alle prove non distrut-                                                           • Carta di credito (Visa, Mastercard, Eurocard)
  tive                                                                                                        • Bonifico bancario intestato a INFORMA srl da effet-
- Esperto Gestione dell’Energia.                                                                                tuare presso una delle seguenti banche:
                                                         QUOTA DI PARTECIPAZIONE
                                                                                                                • INTESA SANPAOLO IBAN:
                                                                                                                  IT 84 V 03069 05077 100000006407
                          Dal 2019 è centro esa-       La quota comprende:                                      • UNICREDIT IBAN:
                          me ACS Italia per la         • la fornitura del materiale didattico,                    IT 60 P 02008 05283 000400564853
qualificazione delle seguenti figure professionali:    • le colazioni di lavoro,                                • IMPREBANCA IBAN:
- BIM Manager                                          • i coffee break                                            IT 78 M 03403 03201 CC0010001267
- BIM Coordinator                                      • un servizio navetta dalla Stazione Termini alla
- BIM Specialist                                         sede di Informa e viceversa.                         Disdetta e recupero
                                                       Per iscrizioni pervenute almeno 15 gg prima dell’e-    Si può recedere dall’iscrizione, senza il pagamento di
                                                       rogazione del corso è prevista una quota scontata.     alcuna penale, con un preavviso minimo di 5 giorni la-
                                                       Quote ridotte sono previste per iscrizioni multiple    vorativi prima dell’inizio del corso. In tal caso sarà re-
                                                       della stessa azienda.                                  stituito l’intero importo pagato. In caso contrario, sarà
                                                                                                              fatturata la quota intera che potrà essere recuperata
                                                                                                              entro un anno partecipando alla successiva edizione o
                                                                                                              ad un altro corso.
                                                         MODALITÀ DI ISCRIZIONE
                                                                                                              INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare
                                                       Le iscrizioni possono avvenire inviando la scheda di   o modificare il corso programmato dandone comu-
                                                       iscrizione:                                            nicazione ai partecipanti almeno 5 giorni lavorativi
                                                       • via fax al numero 06.33245248                        prima della data di inizio.
                                                       • per email clienti@istitutoinforma.it
                                                       • direttamente sul sito www.epc.it

                                                                                                                                                                           5
Puoi anche leggere