Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...

Pagina creata da Ilaria Raimondi
 
CONTINUA A LEGGERE
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
Casi concreti di efficientamento nel settore delle
                     costruzioni

                Viterbo – 13 Dicembre 2017
          Ing. Sergio Saggini – Saggini Costruzioni
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
LA NOSTRA AZIENDA (1/3)

                      2005 – 2009

• Fatturato in forte crescita (+300% annuo)
• Numero di collaboratori quadruplicato
• Vendite sulla carta prima dell’inizio lavori: 30%
• Vendite a metà cantiere: 95%
• Vendite prima della fine dei lavori: 100%
• Numero immobili costruiti 2005-2009: 315
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
LA NOSTRA AZIENDA (2/3)
                 ALLA FINE DEL 2009
• Mercato immobiliare in crisi (zero transazioni, prezzi
  in picchiata, trattative infinite…)
• Blocco dei finanziamenti da parte degli Istituti di
  Credito
• Aumento delle contestazioni sugli edifici costruiti di
  recente (muffe, condense, acustica etc…)

        TIMORE DI FARE NUOVI INVESTIMENTI
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
LA NOSTRA AZIENDA (3/3)

                         2010

• Fatturato: – 90%
• Dipendenti: – 70%
• Transazioni immobiliari quasi inesistenti
• Soddisfazione dei clienti: bassa
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
COSA FARE?
        FERMARSI ED ASPETTARE
               oppure
CERCARE UNA NUOVA STRADA STUDIANDO IL
              MERCATO
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
• Ricerche di mercato
    • Indagini sulla qualità del costruito
  • Indagini sulla soddisfazione del cliente

IL MERCATO RICHIEDE UN FORTE CAMBIAMENTO
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
CHE TIPO DI PRODOTTO VUOLE?
IN BASE A COSA SCEGLIERA’ LA SUA NUOVA CASA?
PERCHE’ DOVREBBE SCEGLIERE NOI?
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
PERCHE’ UNA CASA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

• Sul mercato del nuovo quasi tutte le abitazioni vengono
  proposte come "case a basso consumo", magari in classe A,
  quando in realtà consumano poco meno di una casa costruita
  20 anni fa.

• Le abitazioni recenti presentano notevoli problemi che hanno
  peggiorato la qualità dell’abitare:
   • Muffe e condense
   • Assenza di isolamento acustico
   • Durabilità limitata
   • Inquinamento indoor
   • …
Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni - Viterbo - 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini - Saggini Costruzioni - Italia in ...
COSA ABBIAMO PROPOSTO
• Una casa costruita secondo i migliori standard europei che
  garantisse:

   • Elevatissime prestazioni termiche (Classe A+ (oggi A4) 
     spesa di 200/300 euro/anno per 100 mq.)

   • Elevatissimo comfort termico (Riscaldamento a pavimento,
     raffrescamento a pavimento, ventilazione meccanica)
   • Ottimo comfort acustico, almeno il doppio dei requisiti
     minimi di Legge

   • Finiture di ottimo livello
   • Ecosostenibilità dei materiali scelti
DIFFICOLTÀ DA AFFRONTARE

• Mancanza di cultura del costruire a regola d’arte
• Mancanza della cultura della centralità dell’isolamento
  dell’involucro edilizio rispetto all’impiantistica evoluta

• Timore ad utilizzare nuovi materiali

• Difficoltà a produrre progetti esecutivi prima di iniziare

• Cultura del "tanto risolvo in cantiere"

• Timore dell’eccessivo costo di costruzione
LA NOSTRA ESPERIENZA
     2010 – 2012
 "Residenza Muravera"
   18 appartamenti
"Residenza Muravera"
                  18 appartamenti

• Certificazione CasaClima A Nature
• Certificazione nazionale in classe A+
• Impianto di riscaldamento a radiatori classici
• Impianto di ventilazione
• Una caldaia a metano da 50kW per 2000 mq.
• Quota di energia alternativa: 51,57%
"Residenza Muravera"
  18 appartamenti
"Residenza Muravera"
                     18 appartamenti

                      CONSUMI RILEVATI

Fabbisogno per riscaldamento stimato da CasaClima e riportato sul
    certificato (riferiti ad un’intera stagione di riscaldamento):
                              KWh 53.171

                   Consumi rilevati in 12 mesi:
                          KWh 56.308
                     scostamento del 5,9%

      Spesa di €. 6.757 totali = 375 €. ad appartamento
LA NOSTRA ESPERIENZA
     2013 – 2015
    "Smart Village"
   50 appartamenti
"Smart Village"
                        50 appartamenti

•   Certificazione CasaClima A
•   Certificazione nazionale in classe A4 NZEB
•   Impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento
•   Una pompa di calore da 35 KW ogni 1.500 mq.
•   Ventilazione meccanica
•   Pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici
•   Quota di energia alternativa: 49%
•   Efficienza complessiva: 20 KgCO2/(m2a)
"Smart Village"
50 appartamenti
"Smart Village"
                       50 appartamenti

                      CONSUMI RILEVATI

Fabbisogno per riscaldamento stimato da CasaClima e riportato sul
    certificato (riferiti ad un’intera stagione di riscaldamento):
                              KWh 13.693

    Consumi rilevati nell'intera stagione invernale 2014/2015:
                            KWh 15.940
    Consumi rilevati nell'intera stagione invernale 2015/2016:
                            KWh 15.003

      Spesa di €. 1.960 totali = 151 €. ad appartamento
LA NOSTRA ESPERIENZA
     2015 – 2017
    "Easy Village"
   38 appartamenti
"Easy Village"
                        38 appartamenti

•   Certificazione CasaClima A
•   Certificazione nazionale in classe A4
•   Impianto di riscaldamento e raffrescamento a soffitto
•   Una pompa di calore da 7 KW ogni appartamento
•   Ventilazione meccanica
•   Pannelli fotovoltaici
•   Quota di energia alternativa: 63%
•   Efficienza complessiva: 11 KgCO2/(m2a)
"Easy Village"
38 appartamenti
"Easy Village"
                      38 appartamenti

                     CONSUMI RILEVATI

       La prima stagione invernale sarà quella 2017/2018

Consumi rilevati nell'estate 2017 (Luglio-Agosto con temperature
                esterne di 40°C ed interne 25°C):

           Appartamento da 69 mq utili = 65 €

           Appartamento da 88 mq utili = 68 €

          Appartamento da 107 mq utili = 98 €
LA NOSTRA ESPERIENZA
     2016 - oggi
    "Next Village"
   48 appartamenti
"Next Village"
                        48 appartamenti

•   Certificazione CasaClima A
•   Certificazione nazionale in classe A4
• Certificazione ITACA
•   Impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento
•   Una pompa di calore da 7 KW ogni appartamento
•   Ventilazione meccanica
•   Pannelli fotovoltaici
•   Quota di energia alternativa: 80%
•   Efficienza complessiva: 0 KgCO2/(m2a)
L'IMPATTO DELL'EDILIZIA
             (ANSA) - ROMA, 10 OTT 2016
Gli impianti di riscaldamento inquinano più delle auto.

 Dai camini delle abitazioni in Italia escono oltre il 50%
    delle emissioni di ossido di carbonio e il 30% delle
    polveri sottili. Questo perché il 56% degli edifici del
Belpaese è nella classe energetica più bassa, la G, e solo
 il 2% è in quella più alta, la A. Rinnovare gli impianti di
      riscaldamento nei soli 20 capoluoghi di regione
 ridurrebbe le emissioni in atmosfera dal 10% al 50% e
metterebbe in moto investimento fino a 1 miliardo di€.
 I dati sono emersi al 4/o Forum Energia in collaborazione con Anci, The European
                    House-Ambrosetti e Politecnico di Milano.
I PROBLEMI

• Incentivi spesso mal calibrati
    Credito di imposta per interventi particolari
    Cessione del credito mal gestita e poco conosciuta
• Legislazione carente
    Difficoltà per frazionamento della proprietà
    Mancanza di obbligo di intervento (tutela della salute
      pubblica)
    Leggi regionali poco premianti per fare una vera
      riqualificazione (20% di incentivo?)
COSA POSSIAMO FARE

• Incentivare in modo deciso la riqualificazione
• Prevedere programmi di sostituzione edilizia molto estesi
• Alzare il livello delle nuove costruzioni

                        …ALTRIMENTI

• Problemi ambientali e conseguenze sulla salute
• Degrado urbano
• Valori immobiliari dell'usato in continua discesa
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere