Carta dei Servizi - Sant'Anna Srl

Pagina creata da Mattia Spinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Carta dei Servizi - Sant'Anna Srl
Carta dei Servizi
                                         REV. 07 DEL 18/12/2020

Egregio Signore, Gentile Signora

Il presente documento è volto all’informazione e all’illustrazione delle prestazioni e dei servizi offerti
nonché alla spiegazione delle modalità di erogazione degli stessi e alla verifica costante degli
standard di qualità.
Per mezzo di questo documento desideriamo augurarLe nuovamente un caloroso benvenuto nella
Casa di Cura Sant’Anna di Imperia e renderLa parte del nostro mondo costruendo fin da subito un
rapporto basato sulla collaborazione per facilitare il Suo inserimento e la Sua integrazione nella
Struttura.
La Carta dei Servizi è uno strumento che esprime il nostro impegno verso di Lei, gli obiettivi che ci
siamo prefissati e i valori in cui crediamo. Attraverso questo documento vogliamo esprimere la
nostra disponibilità verso le Sue necessità e la volontà di migliorarci continuamente per fornirLe i
migliori professionisti e i più alti standard di qualità.

                                                                                     La Direzione
Carta dei Servizi - Sant'Anna Srl
PRESENTAZIONE
La Residenza Sant’Anna è una struttura sanitaria e socio-assistenziale, posta nel centro di Imperia. Nasce alla fine
degli anni ’60 come clinica privata, e nel corso degli anni è diventata una struttura multi-settoriale annoverando
al suo interno reparti dedicati alla cura riabilitativa, alla residenza protetta per anziani e ai pazienti psichiatrici,
alla RSA di mantenimento e al nucleo disabili. È altresì dotata di un poliambulatorio in cui è presente un
ambulatorio di Fisioterapia, Ecografia, Pneumologia, Ortopedia, Cardiologia, Angiologia, Otorinolaringoiatria,
Geriatria, Psicologia e Nutrizione.
È una delle realtà più conosciute nel ponente ligure ed ha recentemente subito un processo di rinnovamento che
ha trasformato non solo la struttura ma anche le modalità di gestione e di assistenza. Fa ora parte del network di
strutture facente capo a ComfortCura, gruppo che possiede un’esperienza pluriennale nel settore.
La Struttura è dotata di un ampio parcheggio privato, giardini, cortili interni e terrazze panoramiche a beneficio
degli Ospiti/Pazienti e dei loro familiari. Gli spazi comuni sono ampi e confortevoli: luoghi ottimi per incontrare
amici e famigliari o per socializzare con gli altri Ospiti/Pazienti. Sono presenti sale ristorante, sale per musica,
lettura e animazione ed un locale polivalente per le funzioni religiose.
Inoltre, sono presenti palestre attrezzate per le attività motorie di riabilitazione neurologica, ortopedica e
pneumologica svolte dal personale specializzato sotto il controllo e la supervisione di una équipe medica.

Articolazione struttura
Sant’Anna di Imperia è una struttura socio-sanitaria che svolge diverse funzioni:
   1. Casa di Cura Riabilitativa: eroga prestazioni di riabilitazione finalizzate al recupero funzionale di patologie
       ortopediche, neurologiche e respiratorie.
   2. RSA Post-Acuti: eroga prestazioni terapeutiche di cura, riabilitazione e mantenimento funzionale, con
       interventi di recupero a termine, a pazienti anziani non autosufficienti con riduzione della funzione fisica,
       deficit cognitivi e/o comportamentali.
   3. RSA Disabili: eroga servizio assistenziale per persone portatrici di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
       Il modello di cura mira a creare un adattamento ambientale flessibile e stabile.
   4. RSA di Mantenimento e Residenza Protetta Anziani: eroga prestazioni tipiche della lunga degenza per
       patologie cronicizzate, con cure sanitarie di medicina generale, mantenimento e recupero dell’autonomia
       per contenere il decadimento, assistenza tutelare e aiuto alla persona.
   5. Residenza Protetta Salute Mentale: eroga assistenza sanitaria e di mantenimento per persone affette da
       patologie psichiatriche stabilizzate.
   6. Poliambulatorio: eroga un’ampia gamma di servizi dedicati al soddisfacimento dei bisogni dei cittadini
       grazie agli ambulatori presenti.

Sant’Anna è una rappresentazione di qualità ed è accreditata dalla regione Liguria. La struttura dispone di 138
posti letto ed eroga prestazioni sia in regime privato che convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
I posti letto presenti sono suddivisi in convenzionati con SSN e privati nel seguente modo:
                                   Convenzione SSN                     Privata                  Posti letto totali

 Casa di Cura Riabilitativa                24                            13                            37
       RSA Post-Acuti                      20                             5                            25
        RSA Disabili                        3                             7                            10
  RSA di Mantenimento e
    Residenza Protetta                     10                            21                            31
          Anziani
    Residenza Protetta
                                                                                                       35
      Salute Mentale
                                                                                                       138

                                                           2
È articolata su diversi piani:
     - Piano interrato: dove sono presenti gli spogliatoi del personale e i depositi
     - Piano seminterrato: dove sono presenti i servizi generali come cucina, lavanderia, palestra di RSA e
         camera mortuaria
     - Piano terra: dove è presente la zona accoglienza con reception, spazi comuni, uffici, una terrazza, la
         palestra di fisioterapia, i Poliambulatori
     - Primo piano: dove si trovano i posti letto dedicati alla Casa di Cura Riabilitativa
     - Secondo piano: dove si trovano i posti letto di RSA Post-Acuti (Riabilitazione) e Disabili
     - Terzo piano: dove si trovano i posti letto di RSA di Mantenimento e Residenza Protetta Anziani
     - Quarto piano: dove si trovano i posti letto di Residenza Protetta per Salute Mentale
La destinazione d’uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali.

PRINCIPI FONDAMENTALI
Il soddisfacimento delle necessità degli Ospiti/Pazienti in conformità alle norme dell’etica professionale ed alle più
avanzate procedure riabilitative e di assistenza, costituisce la Mission della Sant’Anna.
La struttura curata e pulita, il lavoro e l’attenzione del personale, le moderne tecnologie sono orientate ai bisogni
degli Ospiti/Pazienti e della terapia.
Poiché poniamo l’Ospite/Paziente al centro di tutto, è necessario creare le condizioni affinché gli stessi e le loro
famiglie trovino presso la residenza le condizioni di vita ideali. Attraverso i diversi moduli operativi, residenziali e
ambulatoriali, Sant’Anna si propone di provvedere all’assistenza sanitaria, alla cura, al recupero sia fisico che
psichico, alla rieducazione funzionale, alla tutela sociale ed assistenziale di soggetti di qualunque età, sesso e
condizione, affetti da patologie croniche o acute in campo geriatrico e/o riabilitativo. Per garantire il
soddisfacimento della Mission, la Direzione ritiene qualificante l’attivazione di un sistema interno di gestione della
qualità quale strumento atto a garantire la soddisfazione del cliente (inteso come Ospite/Paziente, famigliare o
servizio inviante) e la valorizzazione delle risorse umane e professionali impiegate.

Mission
La nostra missione principale è prenderci cura dei nostri ospiti e pazienti accogliendoli in una struttura rinnovata
dove possano sentirsi come a casa propria e sicuri di ricevere la migliore assistenza possibile, garantendo buoni
standard di qualità, comfort e sicurezza e mettendo al centro la dignità della persona, il suo benessere e la sua
autonomia.
Cerchiamo di soddisfare le necessità degli Ospiti/Pazienti in conformità alle norme dell’etica professionale ed alle
più avanzate procedure riabilitative e di assistenza. Lavoriamo con passione per offrire un servizio attento, per
migliorare e tutelare le condizioni di vita e di salute dei nostri Ospiti/Pazienti, per essere i migliori in quello che
facciamo.

Valori
Responsabilità etica e morale è per noi condizione necessaria per un buon operato e per raggiungere gli obiettivi
prefissati.
I valori in cui crediamo sono il fondamento della nostra attività, espressione di impegno verso gli Ospiti e i Pazienti
ed elementi da rimarcare.
Efficacia ed efficienza
     – Orientamento verso la qualità dei risultati: esprime la volontà di raggiungere l’eccellenza
     – Attenzione alle necessità degli Ospiti/Pazienti: è il fondamento di tutta l’attività svolta
     – Continuità e flessibilità d’azione: servizi erogati in modo continuativo e modulati a seconda degli effettivi
          bisogni dell’Ospite/Paziente
Competenza e professionalità
     – Aggiornamento continuo: formazione attraverso corsi del personale per mantenere la professionalità ed
          elevare gli standard
     – Curiosità professionale: personale sempre attento e rivolto alla conoscenza e all’apprendimento
     – Confronto multidisciplinare: riunioni di coordinamento tra lo staff volte a verificare il lavoro svolto
     – Lavoro d’equipe: spirito di squadra e collaborazione sono fondamentali per il buon operato

                                                           3
Trasparenza e libertà di scelta
    – Diffusione delle informazioni: avviene in modo trasparente per permettere agli Ospiti/Pazienti e ai loro
        famigliari di conoscere tutte le attività della struttura e tutti i servizi offerti
    – Regole chiare e condivise: controllo e verifica costante delle procedure da parte del personale di
        Coordinamento
    – Imparzialità e lealtà: l’Ospite/Paziente è al centro dell’attenzione senza pregiudizi di genere, razza, sesso
        e religione da parte dello staff
Comunicazione
    – Diritto di informazione chiara ed esauriente: diritto irrinunciabile che vede lo staff sempre disponibile al
        chiarimento di eventuali dubbi
    – Diritto di critica: siamo aperti all’ascolto e alla risoluzione di eventuali critiche al fine di migliorare l’offerta
Empatia
    – Rispetto della dignità della persona: gli Ospiti/Pazienti vengono assistiti con il massimo dell’attenzione,
        della cura e dell’impegno al fine di garantire il rispetto della persona e della sua dignità
    – Disponibilità all’ascolto: fondamentale per capire e assicurare la migliore assistenza ai nostri
        Ospiti/Pazienti
    – Personalizzazione del servizio: cure e attività predisposte in base alle esigenze e alle diverse capacità di
        ogni Ospite/Paziente
    – Rispetto della privacy: la privacy viene tutelata attraverso la normativa DGPR 2016/679 e le successive
        integrazioni. Il personale è stato formato alla corretta applicazione della normativa
    – Collaborazione e cooperazione: non solo tra Ospiti/Pazienti e operatori ma anche tra tutto il personale
        per garantire un corretto scambio di informazioni

IL NOSTRO PERSONALE
Presso la nostra Struttura collaborano circa 100 operatori fra medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, educatori,
animatori, personale di lavanderia, personale di cucina, pulizie e amministrazione. Dal rapporto con
l’Ospite/Paziente alla definizione dei processi medicali più idonei, fino ad arrivare all’erogazione delle terapie vere
e proprie, il nostro staff è formato da figure altamente specializzate nella propria area di competenza, formate
con scrupolo e costantemente aggiornate.

Struttura Organizzativa

Il personale della struttura è riconoscibile grazie ad un cartellino di riconoscimento in cui è riportato il nome, la
qualifica e, per facilitare l’identificazione, un diverso colore della divisa per ogni professionalità.

                                                            4
Professionalità                                                Colore delle divise
 Personale medico                                               CAMICE BIANCO
 Personale infermieristico                                      VERDE SALVIA
 Personale OSS                                                  LILLA
 Personale psicologo                                            CAMICE BIANCO
 Personale educatore-animatore                                  CICLAMINO
 Personale fisioterapico                                        AZZURRA
 Personale amministrativo                                       ABITO NERO
 Personale di pulizia                                           ARANCIONE
 Lavanderia                                                     BLU
 Cucina                                                         NERO

SERVIZI ALBERGHIERI
La struttura è provvista di stanze singole e doppie, ampie e luminose, tutte dotate di bagno privato in camera.
Sono inoltre provviste di televisore e sistema di chiamata d’emergenza.
È prevista la possibilità di “personalizzare” la propria camera con piccoli oggetti personali dietro approvazione
della Direzione nel rispetto delle necessità e delle esigenze del proprio compagno/compagna di camera nei nuclei
di RSA disabili, RSA di mantenimento e Residenza protetta anziani e salute mentale.
Alla Sant’Anna viene prestata una particolare cura all’idratazione, all’igiene personale e alla movimentazione di
tutti gli Ospiti/Pazienti. Personale competente e qualificato in servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, lavora
costantemente per assicurare agli Ospiti/Pazienti un servizio qualitativamente elevato.
La pulizia e la sanificazione degli ambienti viene effettuata con cadenza giornaliera ogni mattina e passaggio serale.
Il cambio della biancheria da camera e da bagno è invece effettuato con cadenza settimanale, o secondo le
necessità del singolo Ospite/Paziente.

Servizio ristorazione
Alla ristorazione è stata dedicata una particolare attenzione: i pasti vengono considerati un importante momento
di convivialità. La preparazione dei pasti viene effettuata da una società esterna (EATY) condividendo i menù con
il Responsabile Sanitario che li adattata alle particolari esigenze degli Ospiti e Pazienti. È quindi possibile richiedere
diete personalizzate per particolari tipologie di utenza ed usufruire dell’assistenza del personale per tutti coloro
che necessitano di essere assistiti nel corso della somministrazione dei pasti.
L’Ospite/Paziente ha la possibilità di invitare familiari e conoscenti a pranzo o a cena, dandone preavviso alla
Reception almeno un giorno prima pagando un piccolo importo.
Il menù giornaliero viene reso noto a tutti gli Ospiti/Pazienti mediante esposizione in apposite bacheche presenti
in ogni singolo reparto con sufficiente anticipo.
Il servizio ristorazione consiste nella prima colazione, pranzo e cena. Il pranzo e la cena sono composti da diverse
portate con una scelta per ogni portata e comprendono l’acqua naturale e frizzante e su richiesta il vino proposto
dalla casa, il caffè e la camomilla.
I pasti vengono serviti nella sala da pranzo e/o nelle camere dei nuclei abitativi.

Menù tipo
Colazione: caffè, latte, thè, biscotti, fette biscottate e marmellate
Pranzo: primo piatto come spaghetti al pomodoro, secondo piatto come hamburger al forno e contorno come
piselli saltati
Merenda: thè e biscotti
Cena: primo piatto come minestrone con ditalini, secondo piatto come tortino di patate e verdure e contorno
come fagiolini burro e salvia. Frutta o budino
Ogni giorno l’Ospite/Paziente può scegliere tra un paio di alternative di menù sia a pranzo che a cena.

                                                            5
SERVIZI PER GLI UTENTI
Distributori automatici
All’interno della struttura è presente un servizio di distributori automatici di bevande e snack sia i nostri
Ospiti/Pazienti sia i loro famigliari.

Custodia di denari e preziosi
Presso la Residenza Sant’Anna è possibile lasciare in custodia denaro, previo rilascio di una ricevuta attestante
l’ammontare del suddetto. La Direzione non si assume la responsabilità per smarrimento di preziosi di ogni genere
non lasciati in deposito.

Parrucchiera e pedicure
A disposizione dei nostri Ospiti/Pazienti, previa prenotazione, offriamo anche un servizio di parrucchiera in un
apposito locale all’interno della residenza. Inoltre, è previsto il servizio pedicure a chiamata, su richiesta dell’Ospite
/Paziente. Il costo del servizio è a carico dell’Ospite/Paziente.

Lavaggio indumenti
A disposizione dei nostri ospiti viene fornito un servizio di lavaggio e stiratura degli indumenti. Il costo del servizio
è comprensivo nella retta per gli Ospiti in lungo degenza, mentre è a carico nelle brevi degenze.

Corrispondenza
La consegna della corrispondenza privata è garantita giornalmente dagli addetti all’accettazione.

Televisione e telefono
In ogni stanza è presente una televisione a disposizione degli Ospiti/Pazienti. Viene anche data la possibilità di
utilizzare il proprio telefono personale.

Connessione internet
È disponibile in tutta la struttura una connessione internet Wi-Fi per tutti gli Ospiti/Pazienti.

Quotidiani e riviste
La struttura garantisce la possibilità di consegna di quotidiani e riviste, dietro richiesta da effettuarsi presso la
Reception. Tali quotidiani e riviste sono a carico degli Ospiti/Pazienti.

Biblioteca
La struttura mette a disposizione dei propri Ospiti/Pazienti un locale dove sono presenti sia libri di diversi
argomenti sia riviste, con l’obiettivo di allenare le capacità intellettuali e cognitive degli stessi.

Trasporti privati per esigenze di salute
Su richiesta dell’Ospite/Paziente o del suo Rappresentante viene messo a disposizione un servizio di trasporto per
esigenze di salute a carico dell’utente.

Parcheggio
All’interno del centro è presente un parcheggio privato, non sorvegliato. La struttura non si assume la
responsabilità di danni arrecati alle autovetture e ai ciclomotori.

Assistenza religiosa
È consentita la visita dei rappresentanti dei diversi culti religiosi all’interno della Residenza. Per chi lo desidera è
garantita l’assistenza religiosa di fede cattolica. La domenica ed i giorni festivi viene celebrata la S. Messa.

NELLA RESIDENZA
La giornata tipo
Gli orari di seguito riportati sono indicativi e variano a seconda del reparto di appartenenza dell’Ospite/Paziente.
La giornata alla Sant’Anna inizia alle ore 7,00 con la sveglia e le operazioni di igiene e vestizione
Dalle ore 7,30 alle ore 8,30 viene servita la colazione
Dalle ore 9,00 fino alle ore 12,00 gli Ospiti/Pazienti partecipano alle attività riabilitative ed educative
Alle ore 12,30 viene servito il pranzo e a seguire riposo postprandiale
                                                            6
Dalle ore 15,00 fino alle ore 18,00 vengono svolte attività educative e di riabilitazione
Alle ore 18,30 viene servita la cena
Alle ore 20,00 preparazione per il riposo notturno

L’animazione
Nella struttura, l’assistenza socio-sanitaria si focalizza sulla stimolazione delle persone al fine di recuperarne e
migliorarne le capacità residue. Animatori specializzati coinvolgono gli Ospiti/Pazienti in attività ludico-ricreative
come giochi di gruppo, lettura di quotidiani con discussione di gruppo, feste a tema e talvolta gite organizzate.
Questi, non sono solo attività ludiche ma anche momenti di terapia e socializzazione.
La pianificazione delle attività viene esposta su una bacheca all’interno della struttura così che tutti gli
Ospiti/Pazienti possano prenderne visione. Gli eventi e le feste organizzate sono visibili sia nella hall dell’ingresso,
nelle bacheche e negli ascensori, sia nella sezione “news ed eventi” del sito internet.
Il materiale occorrente per le attività ricreative viene messo gratuitamente a disposizione degli Ospiti/Pazienti
negli spazi di uso comune.
Vengono inoltre organizzati e proposti agli Ospiti/Pazienti diverse attività di animazione quali, a titolo
esemplificativo:
 - Giochi di società                                              - Feste a tema
 - Attività manuali                                               - Giornata dei compleanni
 - Spettacoli                                                     - Gite con percorsi predefiniti
 - Lettura di libri e visione di film                             - Art therapy
 - Intrattenimenti musicali                                       - Interscambio con asili
 - Giornate a tema con discussione
Le diverse attività saranno adattate di volta in volta in funzione dei suggerimenti degli Ospiti/Pazienti nonché delle
loro capacità cognitive.

Tariffe
L’importo della retta è stabilito dal tariffario concordato con la Direzione ed è disponibile al pubblico presso il
servizio Reception. La modifica di categoria di appartenenza e delle tipologie di servizi così assegnati
all’Ospite/Paziente, implicano automaticamente l’applicazione delle relative e specifiche tariffe in vigore.

Orario visite
Le visite sono consentite tutti i giorni, secondo gli orari e le modalità esposti in struttura.

Servizio Accettazione e Reception
Ubicato all’ingresso della struttura rispetta i seguenti orari:
Dal lunedì alla domenica dalle 09.00 alle 18.00
Tel. 0183 76.76.07 - Fax 0183 27.27.88
Mail : info@santannaimperia.it

Colloqui con il personale sanitario
I medici della Sant’Anna sono disponibili per fornire informazioni sullo stato di salute degli Ospiti/Pazienti, secondo
gli orari esposti in struttura.

SERVIZI ALLA PERSONA
Assistenza alla persona
La Residenza Sant’Anna si adopera con ogni idonea azione di supporto, affinché l’Ospite/Paziente possa godere di
una valida assistenza per il superamento delle condizioni di non autosufficienza e per il soddisfacimento dei bisogni
primari della vita.
La cura e l’assistenza dell’Ospite/Paziente viene fornita in tutte le attività quotidiane: dall’aiuto nel vestirsi e
nell’igiene personale, alla somministrazione dei pasti e delle cure mediche, nonché nell’aiuto degli spostamenti e
movimenti.
Verranno svolte tutte le iniziative terapeutiche che si evidenzino a favore del singolo Ospite/Paziente e come
necessarie alla tutela della sua salute, del suo stato fisico e psichico, così come proposte dai soggetti aventi
titolarità, medici di base, consulenti e specialisti.
                                                            7
Piano di Assistenza Individuale (PAI)
Il PAI è un progetto volto alla personalizzazione delle cure su quelle che sono le necessità specifiche
dell’Ospite/Paziente. Attraverso colloqui antecedenti l’ingresso vengono raccolti dati relativi alle abilità e capacità
dell’assistito. A questo segue poi una prima valutazione ed esame della situazione da cui viene predisposto un
percorso costruito direttamente sulle caratteristiche dell’Ospite/Paziente. Il PAI è un piano in costante
aggiornamento e viene rivisto dopo un periodo di tempo per modificarne gli obiettivi.

Assistenza infermieristica
Durante il soggiorno, l’Ospite/Paziente godrà di una efficiente assistenza infermieristica, fornita da personale
specializzato per tutte quelle prestazioni specifiche che comportano anche precise responsabilità di carattere
sanitario e che, in ogni caso, rientrano tra le competenze proprie dell’infermiere professionale. Gli infermieri della
Residenza coordinano e sovraintendono al rispetto e alla somministrazione delle prescrizioni mediche, nonché
provvedono al coordinamento delle cure prescritte. L’assistenza è garantita sia nelle ore diurne che notturne.

Assistenza medica
Gli Ospiti/Pazienti possono usufruire di un’assistenza medica continua. I compiti svolti dal personale medico sono
i seguenti:
   • Accertare lo stato di salute di qualsiasi Ospite/Paziente ammesso nella Residenza (Direttore
       Sanitario/Responsabile Sanitario)
   • Effettuare le visite regolari o su specifica richiesta degli Ospiti/Pazienti, dei parenti di questi o della
       Direzione. Il servizio è garantito durante le ore diurne e su richiesta o in particolari specifiche esigenze
       sull’arco delle 24 ore, fermo restando una costante reperibilità (Medico di medicina generale e Medico di
       continuità assistenziale)
   • Accertare se la patologia di cui soffre l’Ospite/Paziente possa essere curata presso la Residenza o se invece
       necessiti di un ricovero in ospedale o in un istituto più idoneo
   • Stabilire la composizione delle diete alimentari (Direttore Sanitario / Responsabile Sanitario)

Medico di base
A seguito dell’ingresso dell’Ospite/Paziente presso la Residenza, il “Medico di Base” dell’Ospite/Paziente
mantiene la sua funzione ed il suo ruolo ed è tenuto ad assicurare costantemente e regolarmente tutta la dovuta
assistenza, nonché le visite all’Ospite/Paziente proprio, intervenendo su richiesta dell’Ospite/Paziente e/o del
Rappresentante, assicurando così il prosieguo e la continuità delle cure e dell’assistenza medica di sua competenza
e provvedendo a tutte le prescrizioni mediche e sanitarie del caso.
Il “Medico di Base” dell’Ospite/Paziente è tenuto a qualificarsi e a coordinarsi nell’ambito della propria attività di
assistenza con la Direzione Sanitaria o il Responsabile Sanitario.
Gli Ospiti/Pazienti non residenti in zona potranno cambiare il medico di base e saranno presi in carico dai
professionisti indicati dall’A.S.L. competente per il territorio in cui si trova la Residenza Sant’Anna.

Assistenza medica-specialistica
A richiesta, la Residenza mette a disposizione dell’Ospite/Paziente il servizio di visite specialistiche e professionali
con specialisti medico-sanitari esterni alla Residenza. Gli onorari di tali professionisti e specialisti non sono inclusi
nella Retta Giornaliera e saranno pertanto a carico dell’ospite/Paziente.

Fornitura ausili
Protesi e ausili vengono forniti agli aventi diritto dall’ASL di appartenenza. L’equipe riabilitativa inoltrerà
l’eventuale richiesta per l’ausilio più idoneo alla sua condizione medica e alle sue necessità.

Fornitura farmaci
Per i reparti di casa di cura riabilitativa e RSA post-acuti in convenzione con l’ASL, dove previsto dalle convenzioni
vigenti, i farmaci vengono forniti dalla farmacia ospedaliera, previa richiesta settimanale dei Coordinatori dei
Reparti.
Per gli altri Reparti invece vengono forniti i farmaci di fascia A dalla farmacia ospedaliera, mentre i farmaci di fascia
C sono a carico dell’Ospite/Paziente.

                                                           8
INGRESSO
Modalità di accesso alla degenza
Sono previste due modalità di accesso alla struttura:
   1. Ricoveri in convenzione con il S.S.N.
   Pazienti inviati su proposta del reparto di degenza ospedaliera o da altra struttura.
   L’Asl provvede alla valutazione preventiva e alla comunicazione alla Struttura della durata di degenza
   autorizzata.
   2. Ricoveri privati
   Le prenotazioni potranno essere effettuate presso la Struttura, recandosi direttamente al Servizio
   Accettazione.
Prima del possibile ricovero sarà effettuata una valutazione da parte di un medico della Struttura, per valutare le
patologie dell’utente e l’appropriatezza del ricovero.
Il Servizio Reception è disponibile per informazioni e prenotazioni ai seguenti recapiti e orari:
Tel. 0183 76.76.07 – Fax 0183 27.27.88
Email: info@santannaimperia.it
Dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00

Modalità di accesso alla degenza – Emergenza COVID 19
Per tutti i nuovi pazienti, sia che provengono dall’ospedale o da un’altra struttura o dalla propria abitazione, è
necessario presentare referto di tampone effettuato nelle 48 ore precedenti all’ingresso. All’arrivo in struttura è
previsto un triage di controllo in una zona dedicata, quindi l’Ospite accede al reparto chiamato zona Buffer,
formata da camere singole, nella quale i Pazienti rimangono 9 - 12 giorni in semi isolamento, monitorando tutti i
parametri. Durante questo periodo di tempo gli Ospiti iniziano il Programma di Assistenza con la possibilità di
utilizzare la palestra a loro uso esclusivo del reparto. In ottava giornata verrà effettuato il tampone, tramite
Servizio Sanitario Nazionale, ed, a seguito del referto, l’Ospite verrà spostato nel reparto di degenza pulito.

Domanda di accesso
Per l’accesso alla Sant’Anna è necessario compilare la scheda conoscitiva per l’ammissione in Struttura che verrà
consegnata al momento del colloquio, allegando le copie dei seguenti documenti:
     • Carta d’Identità, Tessera Sanitaria e Codice Fiscale validi
     • Certificato di esenzione ticket (se in possesso)
     • Certificato di Invalidità (se in possesso)
     • Dichiarazione del proprio medico di base dalla quale risulti la insussistenza di malattie contagiose o
         situazioni pericolose e contrarie alla vita in comunità
     • Copia dei più recenti accertamenti sanitari
È inoltre necessario che il medico di base, o il medico dell’ospedale, compili la Scheda Medica che contiene tutte
le informazioni cliniche necessarie ad una prima valutazione.
La richiesta di accoglienza, dovrà essere effettuata con il consenso e l’intervento di una persona di fiducia
dell’Ospite/Paziente, o che risulti essere il suo “Legale Rappresentante”, il quale con pieni poteri agisce anche in
nome e per conto dell’Ospite/Paziente, e sottoscrive formalmente ed ufficialmente tutta la documentazione
necessaria.

Accoglienza
Per ciascun Ospite, nel corso degli incontri antecedenti all’inserimento, sarà elaborata una strategia di approccio
personalizzata al fine di facilitare l’ingresso in struttura e di limitare il più possibile il disagio derivante dal
cambiamento e dall’allontanamento dall’ambiente di provenienza.
Al fine di perfezionare l’inserimento dell’Ospite/Paziente, è indispensabile procedere all’adempimento di una serie
di pratiche:
     • Consegna dei documenti sanitari essenziali all’approntamento della cartella sanitaria
     • Compilazione della scheda conoscitiva del medico curante
     • Consegna dei documenti personali, amministrativi e fiscali
     • Segnalazione di un identificativo di persona, in qualità di “Rappresentante”, corredato di residenza,
          numero telefonico e quanto altro si ritenga opportuno, cui fare riferimento in caso di necessità di
          comunicazioni, anche urgenti, da parte della Residenza Sanitaria Sant’Anna
                                                          9
• Consegna dell’abbigliamento e degli effetti personali
Al momento dell’ingresso nella struttura, l’Ospite/Paziente verrà accolto dal Coordinatore Infermieristico di
Reparto.
Dopo aver sottoscritto il contratto, il regolamento generale e aver portato a termine tutte le relative pratiche, gli
verrà assegnata la camera. Gli verranno date informazioni in merito al funzionamento di tutto ciò che avviene
all’interno della struttura.
La Residenza garantisce il rispetto delle abitudini personali, compatibilmente con le esigenze della vita comunitaria
e delle convinzioni religiose o politiche di ciascun Ospite/Paziente.
Il giorno dell’ingresso ad ogni Ospite/Paziente viene offerto un Kit d’accoglienza che troverà sul proprio comodino
e che consiste in: sapone, bagnoschiuma, shampoo, crema corpo, set spazzolino e dentifricio.
All’Ospite/Paziente che entra da privato o con convenzioni specifiche oltre al Kit d’accoglienza, verrà offerto un
mazzo di fiori, un quotidiano o una rivista a scelta e viene data la possibilità all’accompagnatore di fermarsi per
pranzo.
Tutte queste attenzioni sono volte a dare un caloroso benvenuto da parte di tutto lo staff e a facilitare
l’integrazione, facendo sentire l’Ospite/Paziente parte della “famiglia” fin da subito.

Abbigliamento occorrente
Contestualmente all’ingresso nella struttura devono essere forniti capi di abbigliamento e indumenti personali
come segue:
     • Due cambi di biancheria intima
     • Una tuta e/o similari
     • Un paio di scarpe chiuse di facile utilizzo (esempio chiusura velcro)
Tutti gli indumenti dovranno essere debitamente contrassegnati con il numero e con le modalità comunicate dalla
Residenza. In generale, la qualità dell’abbigliamento dovrà essere buona ma soprattutto privilegiare la praticità e
la comodità.

Dimissioni
Le dimissioni potranno essere richieste per iniziativa della Residenza Sant’Anna nel caso si vengano a modificare
le condizioni che hanno determinato l’inserimento e saranno comunicate con un preavviso di almeno sette giorni.
Nel caso in cui le dimissioni avvengano su richiesta dell’Ospite o del suo Legale Rappresentante, dovrà essere data
una opportuna comunicazione alla Sant’Anna con un preavviso di almeno 7 giorni (escluse degenze delle U.O. di
Riabilitazione / RSA Post Acuti).
Per quanto riguarda i periodi di permessi, le assenze di breve durata o permanenze presso la famiglia e comunque
all’esterno della Residenza, la Direzione Sanitaria declina ogni e qualsiasi responsabilità per la somministrazione
di farmaci o alimenti.
 All’atto della dimissione vengono consegnati all’Ospite/Paziente:
     • Lettera di dimissione destinata al proprio medico curante
     • Referti degli esami strumentali e di laboratorio eseguiti
     • Documentazione clinica personale portata dall’Ospite/Paziente
*Dimissioni Emergenza Covid 19
48 ore prima della dimissione dell’Ospite/Paziente il personale effettua il tampone di controllo tramite Servizio
Sanitario Nazionale. Copia del referto verrà consegnata al momento della dimissione.

Richiesta copia cartella clinica
Presso la reception può essere rilasciata a pagamento la copia della cartella clinica tramite richiesta scritta
effettuata dall’Ospite/Paziente, dai famigliari o dal tutore, se il degente non è in grado di intendere e di volere. Il
Responsabile Sanitario/Direttore Sanitario deve autorizzarne l’emissione e la relativa consegna che avviene, a cura
della Reception, entro 30 giorni dalla richiesta.

Decessi
In caso di decesso dell’Ospite/Paziente, sarà cura della Residenza darne notizia al Rappresentante e/o ai famigliari
nel più breve tempo possibile. Qualora nel corso della permanenza presso la Residenza, l’Ospite/Paziente avesse
lasciato per iscritto le “Sue Volontà”, sarà cura della Residenza trasmetterle agli aventi diritto.
Viene messa a disposizione la camera mortuaria.

                                                          10
Rischio clinico
In accordo con le più recenti linee guida, la Residenza adotta un modello di gestione del rischio clinico finalizzato
a ridurre il più possibile la possibilità che l’Ospite/Paziente subisca un danno involontario imputabile alle cure ed
alle prestazioni ricevute. In questo modo si cerca di promuovere la crescita di una cultura della salute più attenta
e vicina all’Ospite/Paziente e agli operatori.

RIABILITAZIONE FUNZIONALE/MOTORIA
Per gli Ospiti/Pazienti ricoverati presso il reparto di riabilitazione saranno eseguiti trattamenti riabilitativi, previsti
o anche suggeriti dalle norme regionali.
Viene redatto un Progetto Riabilitativo Individuale specifico per ogni singolo Ospite/Paziente: dopo una prima
“valutazione funzionale” da parte del Medico dell’Unità Operativa che fissa gli “obiettivi” del trattamento,
l’Ospite/Paziente viene affidato all’équipe multidisciplinare per lo svolgimento dei programmi stabiliti
(neurologico, ortopedico e pneumologico) con la definizione di protocolli riabilitativi individuali improntati al
recupero delle abilità residue ed al reinserimento dell’Ospite/Paziente nel suo ambiente familiare e sociale. A tale
proposito sono presenti palestre attrezzate per le attività motorie di riabilitazione neurologica, ortopedica e
pneumologica svolte grazie all’ausilio del nostro personale specializzato sotto il controllo e la supervisione di una
équipe medica.

POLIAMBULATORIO
Ambulatorio di Fisioterapia
La Casa di Cura Sant’Anna offre un servizio specializzato e mirato in ambito riabilitativo. La visita specialistica
fisiatrica permette di formulare una diagnosi e definire un percorso di cure riabilitative. Grazie alla presenza di
attrezzature tecnologiche e ad un team qualificato di fisioterapisti l’ambulatorio è riuscito a distinguersi sul
territorio imperiese.
Le prestazioni svolte nel nostro ambulatorio di riabilitazione e rieducazione funzionale sono:
    •    Visita Specialistica Fisiatrica
    •    Riabilitazione Neuromotoria
    •    Rieducazione Motoria
    •    Rieducazione Posturale
    •    Riabilitazione con Anti-Gravity Treadmill (Alter-G)
    •    Linfodrenaggio manuale metodo Vodder
    •    Training deambulatorio
    •    Infiltrazioni interarticolari
    •    Tecarterapia
    •    Magnetoterapia
    •    Laserterapia infrarossi
    •    Tens
    •    Onde d’Urto
    •    Ultrasuoni
    •    Ionoforesi
    •    Elettrostimolazioni muscolari
    •    Proloterapia

ALTER-G
ALTER-G è un’apparecchiatura altamente tecnologica che, grazie al sistema antigravitazionale, alleggerisce il
corpo fino all’80% del peso, permettendo ai pazienti o gli atleti un veloce recupero post-operatorio e di
riabilitazione.

                                                            11
Ambulatorio di Ecografia
La Casa di Cura Sant’Anna offre un servizio specializzato e mirato nel campo ecografico. Grazie all’utilizzo di
apparecchiature all’avanguardia, gli specialisti andranno ad effettuare le ecografie necessarie per gli
approfondimenti diagnostici.

Ambulatorio di Pneumologia
L’ Ambulatorio, solo in regime privato, si occupa di diagnosi e del trattamento di tutte le malattie respiratorie
inerenti al polmone, in particolare di asma, tosse, bronchite cronica e acuta, addensamenti polmonari, pleuriti.
Il monitoraggio cardio-respiratorio notturno (polisonnografia) permette inoltre di affrontare le tematiche
specifiche di persone affette da disturbi del sonno. In base alle specifiche condizioni di salute del paziente viene
prescritto un percorso di Riabilitazione Respiratoria ed il monitoraggio cardio-respiratorio notturno.

Ambulatorio di Ortopedia
L’Ambulatorio di Ortopedia, grazie ad accurate visite specialistiche e infiltrazioni, andrà a curare le patologie
degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano, polso) e degli arti inferiori
(anca, ginocchio, piede, caviglia). Le prestazioni vengono offerte solo in regime privato.

Ambulatorio di Cardiologia
Nell’Ambulatorio di Cardiologia si eseguono esami per la prevenzione e la cura dell’apparato cardiocircolatorio,
malattie cardiovascolari, scompensi cardiaci, anomalie del ritmo cardiaco e prevenzione cardiovascolare.

Ambulatorio di Angiologia
L’ambulatorio di Angiologia si occupa del trattamento delle patologie legate all’apparato circolatorio. Lo
specialista effettua visite a pazienti colpiti da patologie vascolari sia di natura arteriosa sia venosa oltre che a esami
specifici. Il paziente viene sottoposto ad un completo e corretto inquadramento clinico diagnostico fin dalla prima
visita, grazie alla professionalità dei nostri esperti per una diagnosi accurata e completa dei nostri assistiti.

Ambulatorio di Otorinolaringoiatria
L’ambulatorio propone visite specialistiche per i disturbi di orecchio (otite, acufeni, problemi di udito, sordità e
altri), naso (rinite allergica, russamento e apnee notturne, polipi nasali, sinusite e altri) e gola (noduli alle corde
vocali, tonsillite, laringite, faringite ecc.), e per i problemi di vertigini ed equilibrio (labirintite e vertigini).

Ambulatorio di Geriatria
Assicura una presa in carico della persona anziana nella sua globalità per l’inquadramento delle problematiche in
atto e il raggiungimento di un’adeguata qualità di vita, con particolare riferimento agli aspetti medici (coesistenza
di malattie croniche e postumi di malattie acute come ictus, cadute, infezioni, scompensi, problemi di
malnutrizione) e ai disturbi emotivi (depressione, insonnia, irritabilità e altri).

Ambulatorio di Psicologia
L’Ambulatorio è sede di diverse attività con lo scopo di favorire il benessere psicologico delle persone che
attraversano cambiamenti del ciclo di vita o esistenziali. Tutto ciò spesso espresso da un sintomo che non è
riconducibile al complesso mondo della persona, ma non è altro che un aspetto, un campanello d’allarme che
induce ad una riflessione sulla propria esistenza.

Ambulatorio di Nutrizione
L’ambulatorio di Nutrizione, mediante una visita mirata, aiuta la persona a: perdere peso, imparare a conoscere
quello che mangia, mantenendo il peso e proteggendo la propria salute, prevenire l’invecchiamento precoce
attraverso un’alimentazione di qualità, avere consigli su come alimentare correttamente ciascun componente
della famiglia. Inoltre aiuta a combattere a tavola una serie di problemi quali: colesterolo, reflusso gastrico,
diabete, ipertensione, ma anche cistiti, candidosi, ritenzione idrica, gonfiori addominali, celiachia, intolleranze
alimentari, ecc.

                                                           12
Modalità accesso servizi ambulatoriali
Le modalità di accesso dei servizi ambulatoriali sono le seguenti:

SSN:
          ECOGRAFIE E VISITE FISIATRICHE: prenotazione da effettuarsi presso il C.U.P.A. dell’ASL 1 Imperiese
          telefonando al numero unico 800.098543, recandosi agli sportelli C.U.P.A presenti dei Distretti
          Sanitari e negli Ospedali. In taluni casi è possibile effettuare la prenotazione SSN presso lo studio del
          proprio medico di famiglia o presso le farmacie, qualora abbiano aderito alla sperimentazione
          promossa dall’Azienda Sanitaria Imperiese. I pazienti cui sono prescritte prestazioni di
          RIABILITAZIONE AMBULATORIALE (fisioterapia) potranno effettuare direttamente la prenotazione
          presso gli sportelli di accoglienza della Casa di Cura

REGIME PRIVATO:
          Per gli Ambulatori di Fisioterapia, Ecografia, Pneumologia, Ortopedia, Cardiologia, Angiologia,
          Otorinolaringoiatria, Geriatria, Psicologia e Nutrizione.
          Prenotazione diretta presso la Casa di Cura Sant’Anna telefonando al n. 0183.767607, inoltrando una
          mail all’indirizzo info@santannaimperia.it o compilando l’appositi modulo online sul sito della Casa
          di Cura (www.santannaimperia.it/prenotazioni/).

Modalità di Ritiro Referti
Il ritiro del referto è immediato per tutti gli Ambulatori. Il referto viene rilasciato esclusivamente all’interessato o
a persona munita di delega e documento di riconoscimento.

DIRITTI E COMPORTAMENTI DEGLI OSPITI/PAZIENTI
Diritti
La Residenza s’impegna al rispetto dei Diritti e delle libertà di ciascun Ospite/Paziente qui di seguito elencati:
    • Diritto alla vita: ogni Ospite deve ricevere l’appropriata assistenza per il soddisfacimento dei bisogni
        fondamentali della Vita
    • Diritto di cura e di assistenza: ogni Ospite deve essere curato in scienza e coscienza e nel rispetto delle
        sue volontà
    • Diritto alla qualità: ogni Ospite ha diritto di trovare operatori e una struttura che hanno come unico
        obiettivo quello di farlo guarire, migliorare e comunque prendersi cura del suo stato di salute attraverso
        servizi di qualità
    • Diritto di parola e ascolto: ogni Ospite ha diritto di essere ascoltato con cortesia ed attenzione nel rispetto
        della dignità della persona e delle credenze politiche e religiose
    • Diritto alla protezione: ogni Ospite che si trovi in una situazione di rischio per la sua salute ha diritto ad
        ottenere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione e a non subire ulteriori danni causati dal
        cattivo funzionamento della struttura o dei servizi
    • Diritto alla decisione: l’Ospite ha diritto, sulla base delle informazioni in suo possesso e fatte salve le
        prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla
        propria salute e vita
    • Diritto di riservatezza: ogni Ospite ha diritto al rispetto della sua privacy e della sua intimità
    • Diritto alla differenza: ogni Ospite ha diritto a vedere riconosciuta la sua specificità data dall’età, dal
        sesso, dalla nazionalità, dalla condizione di salute, dalla cultura e dalla religione
    • Diritto di critica: ogni Ospite può dichiarare liberamente il suo pensiero e le sue valutazioni sulle attività
        e disposizioni che la riguardano.

                                                          13
Norme e Comportamenti
Nell’interesse collettivo e per il buon funzionamento della struttura gli Ospiti/Pazienti si impegnano a:
    • Intrattenere, fra loro, rapporti corretti e improntati al rispetto ed alla tolleranza reciproca, tenendo
         conto delle abitudini, costumi e preferenze di ciascuno
    • Assumere atteggiamenti di rispetto nei confronti del personale usando modi cortesi e astenendosi
         da osservazioni e critiche dirette, riservandosi, invece, di presentare eventuali reclami in Direzione
    • Avere cura delle attrezzature, impianti e materiali in dotazione assumendo la responsabilità in caso
         di danni o distruzione
    • Rispettare l’ordine e la pulizia nelle loro camere e nei locali d’uso comune, curando altresì la propria
         immagine personale e il decoro personale
Agli Ospiti/Pazienti è fatto divieto di:
    • frequentare i locali comuni in abbigliamento non consono alla situazione
    • introdurre animali nella Residenza
    • lavare indumenti nel bagno della camera
    • installare davanti o sopra alle finestre tende di qualsiasi tipo
    • stendere capi di biancheria alle finestre
    • porre vasi di fiori od altri oggetti sui davanzali o nei balconi comuni
    • utilizzare apparecchi rumorosi che possano arrecare disturbo
    • installare apparecchi di riscaldamento, condizionamento o cottura
    • tenere in camera cibi scaduti, deteriorati od olezzanti
    • gettare acqua, liquami, immondizie od altro al di fuori degli appositi siti
    • vuotare negli apparecchi sanitari materiali che possano otturarli
    • fumare
    • recare disturbo ai vicini con atti, rumori molesti o comportamenti inadeguati
    • asportare dai locali oggetti che ne costituiscano il corredo

TUTELA DELLA PRIVACY E CONSENSO INFORMATO
La raccolta di tutti i dati personali e anagrafici dell’Ospite/Paziente viene fatta in conformità alla legge sulla tutela
della privacy (GDPR 2016/679).
I dati raccolti vengono utilizzati per erogare i servizi sociosanitari, per la gestione amministrativa, per la riscossione
del contributo sociale erogato dal Comune e/o per il contributo sanitario erogato dalla Regione (eventuale).
I dati vengono comunicati esclusivamente a:
        • Personale che effettua i servizi sanitari, assistenziali e amministrativi
        • ASL competente territorialmente in ottemperanza alla normativa vigente
Il Titolare del Trattamento dei Dati è Sant’Anna S.r.l. – via Privata Dr. Gazzano, 13 – 18100 Imperia.
Sant’Anna si impegna alla riservatezza ed alla corretta conservazione di tutti quei dati personali sia a carattere
amministrativo che medico e sanitario, di cui viene a conoscenza nell’ambito del presente rapporto contrattuale,
nel pieno rispetto della GDPR 2016/679 del segreto professionale in ambito medico sanitario.
L’Ospite/Paziente e i suoi familiari vengono costantemente tenuti informati ed aggiornati sulle prestazioni erogate
e sulla condizione dell’Ospite/Paziente stesso al fine di fornire una chiara e concisa descrizione della situazione e
delle cure nonché una corretta applicazione di quanto stabilito dalla Legge in materia.

QUALITA’
La qualità è uno degli elementi fondamentali e tratti distintivi della Sant’Anna.
Tutto ciò che viene fatto alla Sant’Anna è volto al mantenimento della qualità che viene garantita attraverso:
    • L’attenzione posta nei servizi offerti: procedure costantemente aggiornate e migliorate, prestazioni e
         servizi erogati con cura, ascolto delle necessità degli Ospiti/Pazienti e controllo interno costante
    • Staff altamente qualificato e formato tramite corsi di formazione e aggiornamento continui
    • Impiego di tecnologie all’avanguardia in campo medico-sanitario
Per verificare l’ottemperanza agli standard di qualità sono stati predisposti:
    • Questionario di soddisfazione: il questionario, completamente anonimo, può essere compilato dagli
         Ospiti/Pazienti, dai Famigliari e dai visitatori/utenti e rappresenta il mezzo più diretto di verifica del lavoro
         svolto e dei servizi offerti

                                                           14
•    Un sistema di indicatori di qualità rispetto agli standard, spiegato nella tabella presente al paragrafo
       “Indicatori di qualità”

INDICATORI DI QUALITA’
             Obiettivi                             Standard                                   Indicatori
Cura e benessere                     L’ospite/Paziente deve ricevere la       Personale medico e sanitario
dell’Ospite/Paziente                 miglior cura                             qualificato
                                                                              Giudizio complessivo del servizio e del
                                                                              personale tramite questionario e/o
                                                                              colloqui
Rispetto della persona               Codice etico                             Rispetto del Codice Etico e
                                                                              sottoscrizione da parte del personale
Servizio Sanitario                   Assistenza medica                        Medico 24/24 h
Ogni Ospite/Paziente ha diritto di                                            Valutazione medica iniziale
assistenza da parte di personale                                              Predisposizione PAI
qualificato                          Assistenza infermieristica               Infermiere 24/24 h
                                     Assistenza fisioterapica                 Redazione di un Progetto Riabilitativo
                                                                              Individuale
                                                                              Svolgimento dei programmi
                                                                              neurologico, ortopedico e
                                                                              pneumologico con la definizione di
                                                                              protocolli riabilitativi individuali
                                     Personale qualificato                    Crediti ECM ottenuti durante l’anno
                                     Momenti di formazione e                  Ore di corso seguite durante l’anno
                                     aggiornamento con predisposizione
                                     di corsi di aggiornamento e di corsi a
                                     valenza ECM
Animazione                           Stimolo psico-fisico                     Organizzazione di feste ed eventi,
                                     dell’Ospite/Paziente                     laboratori di musica, pittura, giornate
                                     Mantenimento delle capacità              a tema, pet therapy e altre attività
                                     residuali
Qualità                              Viene valutata attraverso la             Procedure costantemente aggiornate
                                     predisposizione di indicatori e          Personale qualificato
                                     l’aggiornamento continuo degli           Tecnologie all’avanguardia
                                     stessi                                   Valutazione degli indicatori
                                                                              Questionario di soddisfazione
Servizi Alberghieri                  Comfort                                  Stanze confortevoli
                                     L’ospite/Paziente deve sentirsi come     Welcome kit
                                     a casa propria                           Ampi spazi comuni
                                                                              Possibilità di personalizzazione delle
                                                                              camere
                                     Ristorazione                             Scelta del menù o varianti di menù in
                                                                              caso di diete particolari
                                     Altri servizi come parrucchiera e        A pagamento possibilità di utilizzo di
                                     pedicure                                 questi servizi previa prenotazione
                                     Servizio lavanderia                      A pagamento per gli Ospiti che
                                     Giornali e riviste                       intendono usufruirne

                                                      15
Trasparenza e diritto                  L’ospite/Paziente ha il diritto di        Messa a disposizione della Carta dei
 all’informazione                       ricevere delle informazioni chiare        Servizi con spiegazione di tutta
                                                                                  l’offerta.
                                                                                  Reperibilità delle informazioni alla
                                                                                  Reception e sul sito internet
                                                                                  Receptionist disponibile tutti i giorni
 Soddisfazione sui servizi              Indagini sulla soddisfazione              Possibilità di compilare il questionario
                                                                                  di soddisfazione
                                                                                  Possibilità di compilare il modulo
                                                                                  reclami
 Facile accesso alla struttura          Struttura priva di barriere               Adesione alle norme vigenti
                                        architettoniche secondo le norme
                                        vigenti

RECLAMI E SUGGERIMENTI
Al fine di migliorare costantemente le prestazioni e i servizi offerti, Sant’Anna garantisce il diritto ai propri Ospiti
e Pazienti di presentare reclami o suggerimenti attraverso i quali segnalare eventuali atti o comportamenti con i
quali ritengano gli venga negata o limitata la fruibilità delle prestazioni di assistenza.
In seguito a tali segnalazioni, la Direzione adotta tutte le misure necessarie ad evitare la persistenza dell’eventuale
disservizio o comunque fornisce agli Ospiti/Pazienti tutte le informazioni utili per l’accesso ai servizi.
Tale diritto può essere esercitato tramite la compilazione dell’apposito modulo reclami, in distribuzione presso
reception e nei reparti della Struttura.
Il modulo potrà essere consegnato direttamente presso la reception o inviato mezzo o fax. È possibile inoltre
esporre verbalmente il contenuto del reclamo mediante i colloqui con la Responsabile dei Servizi alla Persona. La
Residenza Sant’Anna si impegna a rispondere entro 30 giorni dalla ricezione.
In questo modo si vuole fornire un servizio sempre più attento e in linea con le necessità degli Ospiti/Pazienti.

CONTATTI E COME RAGGIUNGERCI
Sant’Anna S.r.l.
Via Privata Dr. Gazzano, 13 – 18100 Imperia
Tel. 0183 76.76.07 - Fax 0183 27.27.88
info@santannaimperia.it
Sito web: www.santannaimperia.it
Indicazioni stradali:
Auto: Autostrada dei Fiori (A10), uscita al casello di Imperia Est
Treno: Stazione ferroviaria di Imperia della linea Genova- Ventimiglia
Pullman: Servizi di linea Riviera Trasporti

Accessibilità
La Sant’Anna è dotata di parcheggio privato posto all’entrata della stessa ed è priva di barriere architettoniche
così come disciplinato dalle vigenti normative nazionali.

                                                          16
Puoi anche leggere