CARTA DEI SERVIZI DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA: DA OLTRE 30 ANNI TRADIZIONE E INNOVAZIONE - Bios Prevention

Pagina creata da Claudia Lazzari
 
CONTINUA A LEGGERE
CARTA DEI SERVIZI DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA: DA OLTRE 30 ANNI TRADIZIONE E INNOVAZIONE - Bios Prevention
CARTA DEI SERVIZI
   DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA:
DA OLTRE 30 ANNI TRADIZIONE E INNOVAZIONE
      AL SERVIZIO DELLA TUA SALUTE.
CARTA DEI SERVIZI DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA: DA OLTRE 30 ANNI TRADIZIONE E INNOVAZIONE - Bios Prevention
CARTA DEI SERVIZI DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA: DA OLTRE 30 ANNI TRADIZIONE E INNOVAZIONE - Bios Prevention
Questa Carta dei Servizi è un documento di proprietà della società Bios Prevention S.r.l.

CS Rev.01 del 29/10/2020
CARTA DEI SERVIZI DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA: DA OLTRE 30 ANNI TRADIZIONE E INNOVAZIONE - Bios Prevention
A              ENUNCIATI DI PRINCIPIO

   La Carta dei Servizi è stata predisposta allo scopo di               del cittadino/cliente e gli attribuisce la possibilità di ave-
regolare i rapporti tra il cliente e la Bios Prevention Srl.            re momenti di controllo effettivo sui servizi erogati e sulla
Essa rappresenta lo strumento idoneo per sancire un “pat-               loro qualità. Il fine è quello di perseguire, come già detto,
to”con gli utenti inerente la qualità dei servizi of- ferti dalla       la soddisfazione del Cliente nell’ambito del miglioramento
struttura e finalizzato a raggiungere l’obiettivo prioritario           continuo, con l’evidenza documentata delle ca- ratteristi-
della propria politica aziendale ovvero il pieno soddisfaci-            che organizzative della qualità dei servizi erogati e con la
mento delle esigenze della clientela.                                   possibilità, per l’utente, di poter inoltrare reclami in manie-
                                                                        ra da risolvere tempestivamente eventuali disservizi.
    La Carta si rivolge a tutti gli utenti di Bios Prevention
Srl, e attraverso di essa da un lato si impegna a fornire un               Essa inoltre descrive la struttura, l’organizzazione, le
servizio di qualità rispondente ai principi fondamen- tali di           modalità di accesso e le prestazioni erogate.
seguito riportati e a rendere un servizio sempre più ade-                  La Carta dei Servizi è uno strumento aziendale che ga-
guato alle nuove esigenze degli utenti stessi, mentre con-              rantisce la trasparenza per:
testualmente consente di dare a questi ul- timi la possibi-             • avvicinare gli utenti alla Bios Prevention Srl
lità di verificare che la Società rispetti gli impegni assunti.         • far partecipare consapevolmente i clienti alle attività
                                                                           della Bios Prevention Srl
   La Carta è quindi, uno strumento a tutela del dirit- to              • tutelare i clienti da eventuali inadempienze

                                                                    2
CARTA DEI SERVIZI DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA: DA OLTRE 30 ANNI TRADIZIONE E INNOVAZIONE - Bios Prevention
• garantire la qualità dei servizi espletando inoltre la mo-        mento gestionale con il quale ognuno si rapporta per ogni
  dalità di erogazione degli stessi.                                attività anche implicitamente, a partire dalla operatività
                                                                    naturale e quotidiana. Il conseguimento della certificazio-
La Carta dei Servizi contiene:                                      ne in ambito sicurezza è a garanzia oltre della tutela dei la-
• gli standard di qualità dei servizi                               voratori anche di quanti portano interesse verso il Centro.
• l’impegno a migliorare continuamente la qualità del
   servizio.                                                        CUSTOMER CARE

QUALITÀ E SICUREZZA                                                     L’obiettivo sul quale si concentra la massima sintesi
                                                                    del nostro sistema valoriale e nostro fine ultimo, è rap-
    Bios Prevention Srl opera in conformità ai requisi-             presentato dall’essere umano e si raggiunge attraverso
ti dettati dalle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI ISO               un approccio atto a realizzare su piani diversi la centralità
45001:2018 ed è certificata per entrambi gli standard in-           della “persona” quale cittadino/paziente, la rivalorizzazio-
ternazionali.                                                       ne della relazione medico/paziente e quella del paziente
    Ben lungi dall’essere un proforma tale sistema è nato           con la struttura d’eccellenza, relazionata a suaa volta con
per agevolare, garantire e monitorare tutti i processi in en-       il territorio che lo ha preso in carico: una filiera umana-
trata ed in uscita, rappresentando un vero e proprio stru-          mente ed economicamente virtuosa. CARTA DEI SERVIZI

                                                                3
CARTA DEI SERVIZI DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA: DA OLTRE 30 ANNI TRADIZIONE E INNOVAZIONE - Bios Prevention
STANDARD DI QUALITÀ SALUTE E SICUREZZA                                • Accrescere l’efficacia sul mercato
                                                                      • Fare della piena soddisfazione del cliente il fattore dif-
   Per raggiungere gli obiettivi e gli impegni assunti, la              ferenziante in un mercato fortemente competitivo
Direzione ritiene di adottare i seguenti mezzi:
• Rilevazione della percezione della soddisfazione degli                  La Direzione pertanto si impegna a:
   utenti mediante questionari di gradimento elaborati                •   Promuovere quanto necessario alla corretta attuazione
   statisticamente                                                        del Sistema di Gestione Qualità e del Sistema di Gestio-
• Gestione controllata dei processi mediante procedure                    ne per la Salute e la Sicurezza dei lavoratori e di quanti
   operative scritte ed elaborate come documenti di regi-                 frequentano il Centro
   strazione                                                          •   Dotare la struttura delle risorse (locali, personale, stru-
• Allestimento di un percorso di verifica per la tenuta                   mentali, etc.) adeguate allo svolgimento delle attività
   sotto controllo dei processi e dell’affidabilità qualitati-        •   Formare, informare e addestrare il proprio personale
   va dei fornitori per rilevarne le non conformità, adottare         •   Facilitare l’aggiornamento delle tecniche e delle modali-
   le conseguenti azioni correttive e riportarne le registra-             tà operative utilizzate
   zioni                                                              •   Attuare direttive aziendali in grado di stabilire adeguati
• Studio, verifica e monitoraggio dei processi finalizzati                ed efficaci canali e flussi informativi paziente/personale
   alla loro tracciabilità connessa alla fase di analisi e alla           di segreteria e ad ogni livello aziendale.
   valutazione dei punti critici per l’adozione delle oppor-
   tune misure preventive e/o correttive                                  Nella Carta dei Servizi sono raccomandati gli standard
• Miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza             di qualità attesi. Essi fanno riferimento a fattori relativi a:
   del Sistema di gestione della Qualità e per la Salute e la
   Sicurezza sui luoghi di lavoro                                     • Assistenza, informazione, accoglienza e cortesia:
• Operare nel rispetto della normativa cogente regionale              - Assistenza, informazione, accoglienza e cortesia costi-
   nazionale ed europea, garantendone il controllo e l’ag-              tuiscono gli elementi più significativi per i clienti al fine di
   giornamento                                                          valutare la qualità formale del servizio e rappresentano
• Implementazione di percorsi formativi e di aggiorna-                  un impegno per la struttura al miglioramento continuo.
   mento, atti a migliorare la comunicazione interna per                Bios Prevention Srl è consapevole del fatto che ascolta-
   favorire il coinvolgimento del personale e di tutte le par-          re il cliente, fornirgli spiegazioni, trattarlo con gentilezza,
   ti interessate implicate nei processi                                educazione e rispetto sono misure indispensabili per ga-
• Valutazione della produttività con l’obiettivo di indivi-             rantire un buon servizio.
   duare i punti spreco, ottimizzare i costi migliorando l’ef-        • Affidabilità, tempestività, trasparenza e flessibilità:
   ficienza del processo produttivo la qualità organizza-             - affidabilità, tempestività, trasparenza e flessibilità costi-
   tiva ed il rapporto costo-beneficio assicurando elevati              tuiscono gli elementi più significativi per la qualità so-
   standard di salute e sicurezza per operatori e clienti               stanziale del servizio. L’impegno di Bios Prevention Srl è
• Conduzione di audit interni e sugli outsourcing come                  quello di migliorare le prestazioni in termini di correttez-
   strumento di valutazione della conformità e del miglio-              za e di puntualità, nonché garantire la trasparenza del-
   ramento del Sistema di Gestione della Qualità, e del Si-             le proprie attività mettendo a disposizione degli utenti
   stema di gestione per la Salute e la Sicurezza dei lavo-             estratti tecnici documentali mirati alla specifica esigen-
   ratori in accordo con le norme UNI EN ISO 9001:2015 e                za e che costituiscono parte integrante della presente
   UNI ISO 45001:2018                                                   Carta dei Servizi.
• Adozione del modello 231 e del Codice Etico.
                                                                      • Tutela degli utenti:
  Con quanto sopra esposto si intende:                                - Per rimuovere eventuali disservizi, che violano i principi
• Realizzare un’organizzazione fortemente focalizzata                   e gli standard enunciati nella Carta dei Servizi, i clienti
  sui bisogni e le esigenze dei clienti                                 possono presentare reclamo. Il reclamo ha lo scopo di

                                                                  4
offrire uno strumento agile ed immediato per segnala-                     I contenuti della Carta dei Servizi si ispirano ad alcuni
   re comportamenti non in linea con i principi e le finalità                dei principi fondamentali contenuti nella tabella pre-
   della Carta dei Servizi. La direzione effettua valutazioni                cedente:
   per verificare il rispetto degli impegni assunti attraverso           •    Uguaglianza: Bios Prevention Srl si impegna a garan-
   l’adozione della Carta dei Servizi e, in presenza di even-                 tire, nell’offerta dei propri servizi, uguaglianza di tratta-
   tuali rilevanti inadempienze, assume le iniziative idonee a                mento verso tutti clienti
   ripristinare il servizio nelle forme e nei modi stabiliti negli       •    Imparzialità: Bios Prevention Srl assicura, nell’eroga-
   enunciati della Carta.                                                     zione del servizio, un comportamento obiettivo, im-
                                                                              parziale e neutrale, da parte di tutto il personale, fina-
PRINCIPI GENERALI DELLA CARTA DEI SERVIZI                                     lizzato a garantire il massimo rispetto nei confronti di
                                                                              tutti i clienti
   I principali riferimenti di legge in materia di “Carta dei            •    Aggiornamento: Bios Prevention Srl si impegna a ga-
Servizi”:                                                                     rantire il costante aggiornamento sia dei propri opera-
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 (“Nuove norme in materia di                     tori, attraverso programmi di formazione continua, sia
   procedimento amministrativo e diritto di accesso ai do-                    dei macchinari in uso all’interno della struttura
   cumenti amministrativi”) che ha dettato nuove regole per              •    Continuità: Bios Prevention Srl si impegna a garantire
   i rapporti tra i cittadini e le amministrazioni                            la regolarità e/o la continuità del servizio e a ridurre al
- Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (“Riordino                     minimo i disagi per gli utenti in caso di interruzioni o
   della disciplina in materia sanitaria”) e successive mo-                   disservizi che si dovessero verificare per cause di for-
   dificazioni ed integrazioni - decreto legislativo 7 dicem-                 za maggiore e a rimuovere eventuali inefficienze
   bre 1993, n. 517 che rivede il tessuto organizzativo del              •    Diritto di scelta: ove sia consentito dalla legislazione
   Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’ istituzione delle               vigente, il cliente ha diritto di scegliere il soggetto ero-
   Aziende Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospeda-                     gatore del servizio di suo gradimento
   liere, e che colloca il sistema organizzativo dei servizi a           •    Partecipazione: Bios Prevention Srl, al fine di assi-
   supporto del miglioramento delle prestazioni e della tute-                 curare una migliore erogazione del servizio, per una
   la dei diritti del cittadino                                               sempre più piena rispondenza alle esigenze degli
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27                  utenti, valuta con attenzione ogni indicazione, sugge-
   gennaio 1994 (“Principi sull’erogazione dei servizi pub-                   rimento o proposta proveniente dagli utenti stessi al
   blici”) che individua i principi generali a cui deve essere                cliente è garantito il diritto a prendere parte attiva alla
   uniformata progressivamente, l’erogazione dei servizi                      prestazione del servizio. Il diritto di accesso è eserci-
   pubblici, anche se svolti in regime di concessione o me-                   tato secondo le modalità prestabilite dal regolamento
   diante convenzione                                                         adottato dalla Struttura
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11            •    Efficienza ed efficacia: il servizio deve essere reso
   ottobre 1994 (“Direttiva sui principi per l’istituzione ed il              in modo da garantire efficienza e efficacia Bios Pre-
   funzionamento degli uffici per le Relazioni con il Pubbli-                 vention Srl persegue il miglioramento continuo della
   co”) che definisce i principi e le modalità per l’istituzione              qualità del servizio offerto, attraverso la ricerca di pro-
   ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pub-              cedure che garantiscano all’ utenza l’efficienza e l’effi-
   blico.                                                                     cacia alla propria attività
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19
   maggio 1995 (“Schema generale di riferimento della Car-               “LA CARTA DEI DIRITTI DEL CITTADINO/PAZIENTE”
   ta dei Servizi pubblici sanitari”)
- Linee Guida n.2/95 “Attuazione della Carta dei Servizi nel                Poiché il diritto alla salute non va inteso soltanto nel
   SSN” che precisa meglio l’interpretazione del precedente              senso assoluto della “restituito ad “integrum”, e cioè la
   decreto ed espone una serie di esemplificazioni per faci-             possibilità di guarigione, ma anche come diritto al miglio-
   litare l’applicazione e la diffusione della Carta dei Servizi.        ramento del decorso, riteniamo necessario diffondere la

                                                                     5
Carta Europea dei Diritti del Malato, perché sia conosciuta                 stato di salute, i servizi sanitari e il modo in cui utilizzarli,
nel dettaglio dall’utenza (che spesso ignora i propri diritti).             nonché a tutte quelle che la ricerca scientifica e la inno-
                                                                            vazione tecnologica rendono disponibili
     Inoltre, anche in considerazione della positiva pressio-            4. Diritto al consenso. Ogni individuo ha il diritto di ac-
ne costante esercitata da parte della pubblica opinione, la                 cedere a tutte le informazioni che possono metterlo in
divulgazione diviene cogente affinché i principi informatori                grado di partecipare attivamente alle decisioni che ri-
della Carta vengano applicati nella nostra legislazione, in                 guardano la sua salute. Queste informazioni rappresen-
modo che possano essere attuate quanto prima, da parte                      tano un prerequisito per ogni procedura e trattamento,
dei responsabili e degli operatori del Sistema Sanitario, po-               ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni
litiche e strategie volte al rispetto dei diritti dei cittadini in       5. Diritto alla libera scelta. Ogni individuo ha il diritto di
tema di salute.                                                             scegliere liberamente tra differenti procedure ed ero-
                                                                            gatori di trattamenti sanitari sulla base di informazioni
    La dichiarazione dei diritti si ispira, principalmente,                 adeguate. (Non applicabile nel caso di utenti di un Labo-
alle norme contenute nei seguenti documenti:                                ratorio di Analisi/Centro Diagnostico)
• Risoluzione n. 23 dell’ Organizzazione Mondiale Sanità,                6. Diritto alla privacy e alla confidenzialità. Ogni indivi-
    anno 1970, che registra una piena corrispondenza con                    duo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di
    gli articoli n. 2,3,32 della Costituzione Italiana                      carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo
• “Carta dei diritti del malato” adottata dalla CEE in Lus-                 stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o
    semburgo nel maggio 1979                                                terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della
• “Carta dei 33 diritti del cittadino” redatta nella prima                  sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici,
    sessione pubblica dei diritti del malato, in Roma 29 giu-               visite specialistiche e trattamenti medico-chirurgici in
    gno 1980                                                                generale
• “Carta europea dei diritti del malato” (presentata a Bru-              7. Diritto al rispetto del tempo dei pazienti. Ogni indivi-
    xelles il 15 novembre 2002).                                            duo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari
                                                                            in tempi brevi e predeterminati. Questo diritto si applica
   Tali riferimenti individuano i seguenti 14 diritti che mi-               a ogni fase del trattamento
rano a garantire un “alto livello di protezione della salute             8. Diritto al rispetto di standard di qualità. Ogni individuo
umana” (articolo 35 della Carta dei Diritti Fondamentali)                   ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità,
assicurando la qualità dei servizi erogati dalle strutture sa-              sulla base della definizione e del rispetto di standard
nitarie.                                                                    ben precisi
                                                                         9. Diritto alla sicurezza. Ogni individuo ha il diritto di non
14 DIRITTI DEL CITTADINO/PAZIENTE                                           subire danni dal cattivo funzionamento dei servizi sani-
                                                                            tari o da errori medici, e ha il diritto di accesso a servizi
1. Diritto a misure preventive. Ogni individuo ha diritto a                 e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard
   servizi appropriati per prevenire la malattia. (Non ap-                  di sicurezza
   plicabile nel caso di utenti di un Laboratorio di Analisi/            10. Diritto all’innovazione. Ogni individuo ha il diritto di
   Centro Diagnostico)                                                       accedere a procedure innovative, incluse quelle dia-
2. Diritto all’accesso. Ogni individuo ha il diritto di acce-                gnostiche, in linea con gli standard internazionali e
   dere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richie-               indipendentemente da considerazioni economiche o
   de. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a                  finanziarie
   ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse                11. Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non neces-
   finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o               sari. Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più
   del momento di accesso al servizio                                        sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.
3. Diritto all’informazione. Ogni individuo ha il diritto di                 (Non applicabile nel caso di utenti di un Laboratorio di
   accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo                    Analisi/Centro Diagnostico).

                                                                     6
12. Diritto a un trattamento personalizzato. Ogni indivi-            al trattamento dei suoi dati da parte della Bios Prevention
     duo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici         Srl per utilizzo sanitario ed amministrativo.
     quanto più possibile adatti alle sue personali esigen-
     ze. (Non applicabile nel caso di utenti di un Laborato-         UTENTE MINORE DI ETÀ
     rio di Analisi/Centro Diagnostico)
13. Diritto al reclamo. Ogni individuo ha il diritto di recla-           Gli utenti minori di età devono essere accompagnati
     mare ogni qualvolta abbia subito un danno e di riceve-          da chi esercita la patria potestà: genitori, tutore o curatore
     re una risposta                                                 speciale, in caso contrario non potremo procedere all’ero-
14. Diritto al risarcimento. Ogni individuo ha il diritto di         gazione della prestazione. All’accompagnatore verrà chie-
     ricevere un risarcimento adeguato in un tempo ra-               sto di firmare il consenso al trattamento dei dati ed una
     gionevolmente breve ogni qualvolta abbia sofferto un            dichiarazione che autocertifichi il grado di parentela.
     danno fisico ovvero morale e psicologico causato dai                Nel caso in cui il minore dovesse presentarsi accom-
     servizi sanitari.                                               pagnato da un parente che non eserciti la patria potestà
Tali impegni vincolanti per la struttura integrano quelli            è necessario che egli sia munito di una delega o di una
precedentemente definiti in riferimento alla Carta dei Ser-          autorizzazione scritta, rilasciata da chi esercita la patria
vizi Pubblici Sanitari (DPCM del 19/5/95) nel “contratto             potestà.
stipulato” con l’utente.                                                 Paziente impossibilitato alla firma: minore, utente con
                                                                     temporaneo impedimento, illetterato. In tutti questi casi
MECCANISMO DI TUTELA E VERIFICA                                      la documentazione deve essere firmata dall’accompagna-
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA/PRIVACY                                    tore che dovrà specificare il grado di parentela con l’assi-
                                                                     stito.
    Il D.Lgs 196/2003, più conosciuto come Codice in ma-
teria di protezione dei dati personali, ha dettato norme ben         RECLAMI
precise sull’uso dei dati personali e di quelli sensibili (tra
cui è compreso “lo stato di salute”).                                    Bios Prevention Srl garantisce la funzione di tutela nei
                                                                     confronti del cittadino anche attraverso la possibilità, per
   A tal proposito, all’atto della prestazione sanitaria, l’u-       quest’ultimo, di sporgere reclamo a seguito di disservizio,
tente è tenuto a firmare un modulo che autorizza Bios                atto o comportamento che abbia negato o limitato la frui-
Prevention Srl al trattamento dei dati personali e sensibili         bilità delle prestazioni.
esclusivamente per i fini istituzionali (rapporti con Mini-              Tali reclami possono essere presentati attraverso la
stero della Salute, Aziende ASL, Agenzia di Sanità Pubbli-           compilazione dell’apposito modulo di reclamo disponibile
ca) nel totale rispetto di quanto stabilito dalla Legge che          presso la segreteria.
prevede la possibilità che gli operatori addetti al servizio
non comunichino ad altre persone la presenza dell’utente             SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
nella struttura in quella specifica circostanza.
                                                                         Bios Prevention Srl ha altresì pianificato una modali-
   I dati personali degli Utenti, quindi, non potranno ave-          tà di riscontro per valutare il grado di soddisfazione del
re altro utilizzo al di fuori di quanto sopra riportato.             cliente. La Segreteria fornisce pertanto un questionario
                                                                     anonimo di valutazione allo scopo di acquisire il grado di
CONSENSO AL TRATTAMENTO                                              soddisfazione.
DEI DATI PERSONALI E/O SANITARI
                                                                         Le informazioni assunte attraverso questa procedura,
   Ai sensi appunto del sovra citato Regolamento Euro-               consentono di elaborare le statistiche al fine di estrapola-
peo 196/2016 - GDPR -196/2003 così come aggiornato                   re le valutazione utili ad ottimizzare e migliorare la funzio-
dal D.Lgs 101/2018, Le verrà richiesto di dare il consenso           nalità e la qualità dei servizi offerti dalla struttura.

                                                                 7
B               SEZIONE OPERATIVA

REQUISITI DEL SERVIZIO                                                   in merito alle prestazioni sanitarie effettuate o da effettuare.
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO                                               Bios Prevention Srl, nel pieno rispetto delle norme vigenti
    Bios Prevention Srl osserva i seguenti orari generali di             è strutturata in due sezioni autonome e fra loro sinergiche:
apertura e chiusura svolgendo la sua attività per sette giorni
la settimana:                                                            LABORATORIO ANALISI E POLIAMBULATORIO
Lunedì - Venerdì                                7:30 - 19:30
Sabato - Domenica                               7:30 - 12:30             1) LABORATORIO DI ANALISI
                                                                            L’attività viene espletata nelle seguenti aree funzionali:
ORARIO PRELIEVI
Lunedì - Sabato                                     7:30 - 12:00         SEGRETERIA/ACCETTAZIONE
Domenica                                            7:30 - 11:00             Predisposta per l’attività di informazione alla clientela,
                                                                         l’accettazione dei campioni biologici e chimici, e per il ritiro
L’orario in dettaglio delle attività è precisato nelle singole           dei referti. Inoltre coerentemente si effettua la fatturazione e
sezioni. Inoltre, nel rispetto degli orari indicati, il personale,       la conseguente gestione degli incassi.
durante l’orario di apertura al pubblico, è sempre a disposi-
zione degli utenti per qualsiasi chiarimento o informazione              INFORMAZIONI
                                                                            Inoltre, presso l’accettazione, all’apposito sportello negli

                                                                     8
orari di apertura, possono essere richieste tutte le informa-         SALA PRELIEVI
zioni o chiarimenti inerenti le attività di Bios Prevention Srl          Predisposta per l’accoglienza dei clienti al momento
nonché possono essere inoltrati segnalazioni o reclami.               del prelievo ematico o per la consegna di campioni biolo-
                                                                      gici. È presente personale medico e infermieristico.
PRENOTAZIONE
   Alcune prestazioni sia in regime di convenzione con il             LABORATORIO
S.S.N., che privatistico, possono necessitare di una pre-                Predisposto per le esecuzioni analitiche, da effettuare
notazione effettuabile attraverso l’utilizzo del seguente             sui campioni giunti presso la struttura. Il Laboratorio, per lo
numero telefonico. Ciò vale inoltre anche per tutte le pre-           svolgimento della propria attività, è dotato di appropriate
stazioni eventualmente richieste a domicilio.                         apparecchiature sottoposte a controlli giornalieri nonché
                                                                      a programmi di manutenzione e taratura programmata.
TEL: 06 82000138 R.A.
                                                                      MAGAZZINO FISICO
   Per una corretta prenotazione Le consigliamo di con-                   Destinato allo stoccaggio del materiale monouso (pro-
tattarci avendo a portata di mano l’impegnativa del medi-             vette, carta, guanti ecc.). I reagenti di laboratorio sono
co curante o la richiesta del medico specialista.                     conservati nei frigoriferi presenti in ciascuna stanza di
                                                                      utilizzo.

                                                                  9
CED                                                                      tivamente informato dell’esecuzione dell’analisi in out-
• Servizio dedicato alla gestione e coordinamento delle                  sourcing.
  informazioni critiche e fondamentali dei Database dei
  software gestionali (Es. Anagrafica delle prestazioni,              ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
  autorizzazioni speciali, trascodifica delle analisi, modi-          Lunedì - Venerdì                                 7:30 - 19:30
  fica valori normali ecc.)                                           Sabato - Domenica                                7:30 - 12:30
• Gestione del controllo delle accettazioni
• Gestione delle modifiche, cancellazione o aggiunta del-             ORARIO PRELIEVI EMATICI
  le convenzioni                                                      Lunedì - Sabato                                  7:30 - 12:00
• Stampa di fatture e Note di credito in Linea e Fuori Li-            Domenica                                         7:30 - 11:00
  nea di accettazioni pregresse. Emissione delle stampe
  necessarie per il completamento dei report per il con-              Per sottoporsi al prelievo propedeutico alla esecuzione
  trollo di produzione giornaliera, contenenti le informa-            delle analisi di laboratorio, il paziente deve presentarsi
  zioni fondamentali per una visione costante dell’anda-              presso la nostra struttura a digiuno da almeno 6/8 ore.
  mento delle strutture. Supporto e coordinamento con
  ICT per alcuni dei problemi quotidiani.                             SERVIZIO PRELIEVI EMATICI A DOMICILIO
                                                                          Un’equipe di Professionisti dedicati all’esecuzione di
MAGAZZINO INFORMATIZZATO                                              prelievi domiciliari sarà a disposizione per recarsi presso
   Soluzione software per la gestione degli approvvigio-              la vostra abitazione.
namenti della struttura e per il controllo di gestione rivolto        Alla tariffa unica agevolata di 15 euro.
ad assicurare una congruità fra acquisti e relativi costi e
consumi.                                                              ESECUZIONE ANALISI
                                                                          Tutte le provette ed i raccoglitori contenenti i campio-
LABORATORIO DI ANALISI - SEZIONI TECNICHE                             ni biologici sono tempestivamente trasferiti in laborato-
                                                                      rio a garanzia della sicurezza dei dati. L’indicazione alla
-   CHIMICA - CLINICA                                                 tempestività nell’esecuzione delle analisi dopo il prelievo
-   EMATOLOGIA                                                        ematico, è in molti casi importante in quanto molti analiti
-   IMMUNOLOGIA                                                       sono instabili ed il ritardo nelle lavorazioni può dar luogo
-   MARKERS EPATICI E TUMORALI                                        a risultati errati. I referti vengono consegnati nel più breve
-   MICROBIOLOGIA                                                     tempo possibile, tranne che per gli esami particolarmente
-   ORMONOLOGIA - SIEROLOGIA                                          complessi o per quelli che richiedono tempi di esecuzione
-   PARASSITOLOGIA                                                    più lunghi (es: microbiologia).
-   STUDIO DELLA FERTILITÀ                                                È possibile ritirare i referti negli orari sopraindicati. La
-   MICOLOGIA                                                         struttura si impegna ad informare tempestivamente gli
                                                                      utenti nel caso in cui per motivi tecnici non fosse possibile
* Alcuni esami particolari (alta tecnologia) vengono ese-             rispettare la data di consegna prevista per l’esito.
  guiti in service presso strutture sanitarie qualificate e
  con le quali vengono sottoscritti relativi accordi con-             TRASPARENZA E POLITICA COMMERCIALE
  trattuali.                                                              Il Laboratorio, con l’obiettivo di rendere trasparente
                                                                      e tracciabile ogni processo, si impegna, ad indicare ove
   L’elenco completo degli esami di laboratorio di ogni               possibile, la metodica adottata per l’esecuzione di gruppi
sezione è consultabile sul ns sito www.biosprevention.it              omogenei di test analitici, così come a renderne pubbliche
attraverso il pulsante cerca sito nella sezione di diagno-            le tariffe, mettendo a disposizione degli utenti il Nomen-
stica di laboratorio e in tutto il portale.                           clatore Tariffario (elenco delle prestazioni con i relativi
                                                                      prezzi).
    Al momento dell’accettazione il paziente viene preven-

                                                                 10
La struttura, nella logica del miglioramento continuo,             IN REGIME DI ACCREDITAMENTO E/O PRIVATO
persegue come obiettivo il raggiungimento di un elevato                   Si ricorda che Bios Prevention Srl è accreditata con il
livello di informatizzazione ed automazione delle apparec-             Servizio Sanitario Regionale solo per le prestazioni di la-
chiature per ottenere riscontri analitici sempre più stan-             boratorio, come da nomenclatore tariffario, disponibile in
dardizzati, reali e precisi.                                           segreteria.

PROPRIETÀ DEL CLIENTE                                                  DOCUMENTI INDISPENSABILI RICHIESTI
    La Direzione del Laboratorio è responsabile dei prelie-            IN FASE DI ACCETTAZIONE
vi accettati, della corretta identificazione e conservazione              Se la prestazione da effettuare è in regime di conven-
dei campioni gestiti, nonché della consegna ed archivia-               zione con il S.S.N., i documenti necessari da esibire al per-
zione dei rapporti di prova dei clienti.                               sonale di accettazione sono:
                                                                       • Impegnativa del medico curante
   Tutti i campioni da sottoporre ad analisi sono da con-              • Codice Fiscale
siderare come proprietà del cliente, pertanto qualora ven-             • Carta d’identità o documento equivalente
gano danneggiati o reputati non processabili, è cura della             • Libretto sanitario
Direzione darne comunicazione.                                         • Eventuale tessera di esenzione.

VERIFICHE DI CONFORMITÀ                                                   Si ricorda che per accedere alla prestazione in regime
   I campioni che giungono al Laboratorio per l’esecuzio-              Servizio Sanitario Nazionale, è necessario presentare la
ne di analisi sono preventivamente sottoposti a verifica di            richiesta compilata sull’apposito formulario dal medico
conformità.                                                            prescrittore, la cui validità è di 1 anno.

   In particolare, alla ricezione di ciascun campione, il per-            Se la prestazione da effettuare è in regime di solvenza
sonale interno specializzato effettua un duplice controllo             o usufruisce di una convenzione privata, i documenti ne-
sui campioni ricevuti e sulla relativa documentazione di               cessari da esibire sono:
accompagnamento.
                                                                       •   Prescrizione dello specialista
   Le richieste non conformi e quelle di campioni non pro-             •   Codice Fiscale
cessabili sono respinte dal personale interno che provve-              •   Carta d’identità o documento equipollente
de a darne comunicazione al cliente o al soggetto inviante.            •   Eventuale tessera o documento attestante i requisiti
                                                                           per usufruire della convenzione stipulata
CONTROLLO DI QUALITÀ ANALITICO
     Il Laboratorio opera, per la verifica della qualità ana-          TEST COVID-19
litica, la sistematica effettuazione del Controllo Interno
di Qualità che comprende tutte le misure messe in atto                 SCENARIO CLINICO
per garantire l’affidabilità dei risultati analitici attraverso
il monitoraggio continuo delle procedure di lavoro, della                  Il COVID-19 (Corona Virus Disease) è la malattia in-
strumentazione e dei reagenti. In particolare presso il la-            fettiva causata dal coronavirus SARS-COV-2 sconosciuto
boratorio sono attivati sia controlli che riguardano il moni-          prima dell’inizio del focolaio infettivo a wuhan, in cina, nel
toraggio delle attrezzature, sia controlli che interessano le          dicembre 2019.
fasi analitiche, i cui esiti vengono valutati per la validazio-
ne dei risultati delle serie analitiche.                               EROGAZIONE DEL SERVIZIO
                                                                       • I sintomi più comuni di COVID-19 sono:
                                                                       • Febbre
EROGAZIONE DEL SERVIZIO                                                • Tosse secca
                                                                       • Stanchezza

                                                                  11
•   Produzione di espettorato                                         attive nella diagnostica di laboratorio ha immesso sul
•   Respiro corto                                                     mercato mondiale test sierologici indiretti per rilevare la
•   Mal di gola                                                       presenza di anticorpi contro il coronavirus Sars-CoV-2.
•   Mal di testa ed alterazioni della sensibilità gustativa               Molte di tali aziende hanno già ricevuto l’approvazione
    e/o olfattiva                                                     di garanzia “CE”. I test sono eseguibili su campioni di san-
                                                                      gue con l’utilizzo di metodologie immunologiche in Che-
    Alcuni pazienti possono avere anche:                              miluminescenza (ChLia), Elisa e Immunodosaggio con
•   Mialgia                                                           metodo cromatografico.
•   Brividi
•   Nausea                                                               A tal riguardo è importante distinguere:
•   Congestione nasale                                                1. I dosaggi in ChLia ed Elisa, eseguibili su siero o plasma
•   Diarrea                                                              da prelievo venoso, sono procedure automatizzate, in
                                                                         grado di processare un numero elevato di campioni,
    I sintomi iniziano gradualmente e sono lievi nella mag-              producono un risultato qualitativo (in base ad un limite
gior parte dei casi.                                                     prestabilito) o quantitativo (espresso in concentrazio-
    Alcuni individui, addirittura, si infettano ma non svilup-           ne) ed hanno elevati standard di validazione in termini
pano alcun sintomo; inoltre la maggior parte delle persone               di sensibilità, specificità, accuratezza e precisione.
infettate (circa l’80%) guarisce dalla malattia senza alcun           2. Il metodo cromatografico, che è un immunodosaggio a
trattamento.                                                             flusso laterale con rilevazione qualitativa degli anticor-
    Circa una persona su sei, invece, sviluppa la forma di               pi in campioni di sangue intero, siero o plasma oppure
malattia grave-moderata caratterizzata da difficoltà respi-              in campioni di sangue capillare da puntura sul polpa-
ratorie e necessità di supporto medico avanzato.                         strello. Si tratta di un test rapido su card di nitrocellu-
    Le persone anziane e quelle con patologie pre-esisten-               losa, non automatizzato, con tempi di refertazione en-
ti, specialmente se di ambito cardio-vascolare come l’i-                 tro 15 minuti; è dunque di facile utilizzo ed applicabile
pertensione e/o il diabete, hanno maggiori probabilità di                soprattutto come screening epidemiologico di massa.
sviluppare la malattia in forma moderata o grave.
    La percentuale di letalità è molto variabile in funzione              Analisi ed interpretazione dei risultati:
del campione disponibile e della capacità diagnostica di                  Come sottolineato in precedenza, la metodologia bio-
ogni singolo territorio coinvolto dalla pandemia; in sintesi          molecolare diretta su secrezioni respiratorie con rilevazio-
vi è pressoché unanime consenso circa il fatto che la leta-           ne del genoma virale è l’unico strumento approvato per la
lità di questa malattia virale si aggiri attorno al 2%.               diagnosi certa di COVID-19 per infezione da SARS-CoV-2.
    Il virus SARS-CoV-2 si trasmette tramite le persone in-               Tecnicamente il tampone fornisce un’istantanea dell’in-
fette principalmente per via aerea (tosse, starnuti, goccio-          fezione e qualora positivo, in base ai dati clinico-strumen-
line prodotte dal respiro e veicolazione con le mani verso            tali, indirizza la gestione terapeutica del paziente.
le mucose di occhi, bocca e naso).                                        I test sierologici, per quanto indicato in termini di affi-
                                                                      dabilità, accuratezza e precisione, non possono in alcun
METODI DIAGNOSTICI                                                    modo sostituire il cosiddetto “tampone” in quanto non
                                                                      sono in grado di rivelare la presenza del virus e la conta-
   La diagnosi certa di infezione da Sars-CoV-2, per come             giosità del soggetto esaminato.
codificata dalle Istituzione preposte, si avvale di una me-               Piuttosto tali test sierologici raccontano la storia del-
todologia diretta biomolecolare (RT-PCR) eseguita co-                 la malattia ed indicano se il soggetto è stato esposto o
munemente definita “TAMPONE” eseguita su materiale                    meno al virus in questione e dunque rappresentano degli
genetico virale estratto dalle secrezioni respiratorie (il fa-        indici indiretti dell’avvenuto contatto dell’individuo testato
moso “tampone”).                                                      con il virus SARS-CoV-2.
   Nell’ultimo mese, un numero consistente di aziende                     Queste indagini sierologiche sono in grado di rilevare

                                                                 12
la presenza di:                                                          sidio medico diagnostico dal Ministero della Salute.
• Anticorpi di classe IgM prodotti nella fase iniziale della             In alternativa potranno essere usati altri test immmu-
    malattia a partire dal 7° giorno circa dopo l’esposizione            nocromatografici con equivalenti indicatori di qualità.
    al virus; elemento questo che esprime la presenza di                 (Per ogni riferimento e maggiori informazioni sui test
    malattia in atto.                                                    utilizzati nella nostra struttura si rimanda anche ai siti
• Anticorpi di classe IgG prodotti successivamente al 14°                dei produttori).
    giorno di malattia e dunque espressione di una sorta di           2. La seconda tipologia è un test quantitativo in automa-
    memoria immunologica, che auspicabilmente dovreb-                    zione con procedura ChLia o ELISA che consente di sta-
    be rappresentare quella “competenza immunitaria” in                  bilire la titolazione anticorpale e monitorarla nel tempo.
    grado di evitare re-infezioni future.                                Le due tipologie di esame eseguibili presso il nostro
                                                                         laboratorio non costituiscono in alcun caso certifi-
    La nostra attuale offerta diagnostica:                               cazione dello stato di malattia/contagiosità o gua-
    Tenendo fede alla missione di base di BIOS Prevention,               rigione dell’individuo che si sottopone all’esame.
che consiste nel sondaggio del territorio al fine di prevenire
le patologie croniche o emergenti, la nostra struttura non               Come ampiamente sottolineato dalle autorità pre-
poteva esimersi dal tentativo di fornire una risposta il più             poste l’unico test attualmente in grado di certificare
possibile adeguata e sostenibile alla sempre più chiara ne-              quanto suddetto è il tampone naso-faringeo per la ri-
cessità diagnostica nei riguardi di COVID-19.                            cerca del genoma virale, effettuabile per ora esclusi-
    Pertanto, abbiamo studiato un percorso dedicato in                   vamente presso le strutture di riferimento regionale.
ottemperanza a quanto disposto dalla normativa in vigo-                  I test sierologici allo stato attuale consentono inve-
re (Nota Regione Lazio U.0294196 del 08/04/2020) sce-                    ce uno screening epidemiologico dell’estensione della
gliendo tra le metodologie disponibili quelle più appropria-             diffusione del virus nella popolazione suddividendo co-
te e vicine al fabbisogno dei cittadini, che si affidano alla            loro che sono stati esposti al virus e hanno prodotto
nostra professionalità e competenza.                                     degli anticorpi da coloro che non sono stati esposti e ri-
                                                                         sultano dunque suscettibili all’infezione; fermo restan-
Abbiamo individuato così due tipologie di esami:                         do che la corretta interpretazione dei risultati dell’esa-
                                                                         me non può prescindere dal giudizio del proprio medico
1. Il primo è un test qualitativo rapido cromatografico,                 curante, il quale può integrare tale dato con tutti gli altri
   eseguibile come screening epidemiologico su larga                     elementi clinico-strumentali eventualmente disponibili.
   scala.Il metodo è un immunodosaggio a flusso laterale                 Data la continua e progressiva evoluzione che la dia-
   con rilevazione qualitativa degli anticorpi in campioni               gnostica sulla malattia da Sars-Cov-2 prevede, i nostri
   di sangue: siero o plasma umano o sangue capillare                    responsabili scientifici si occuperanno di verificare gli
   da puntura sul polpastrello.Per assicurare una perfor-                aggiornamenti delle metodiche e l’eventuale introdu-
   mance ottimale del test, sulla base di evidenze tecnico               zione di nuove tecnologie per consentirci di implemen-
   sperimentali è stato stabilito di eseguire l’esame esclu-             tare quelle finora in essere.
   sivamente su sangue venoso da prelievo ematico.
                                                                         Per effettuare il test sierologico COVID-19 sarà atti-
   La metodica ha una procedura di esecuzione manuale                 vato un accesso dedicato al di fuori del normale orario
   rapida su card di Nitrocellulosa, con tempi di esecu-              di apertura corrente al fine di garantire la separazione
   zione brevi, entro 15 min.Il test individuato è prodotto           dei pazienti afferenti per tale motivazione da quelli che
   da ZHEJIANG ORIENT GENE BIOTECH CO. LTD ed è                       accedono per altra tipologia di accertamenti al fine di tu-
   stato scelto per l’affidabilità dichiarata (Relative Sen-          telare la salute di tutti.
   sitivity: 95.7%, Relative Specificity: 97.3%,per IGM ;                La Bios Prevention si attiene scrupolosamente alle
   Relative Sensitivity: 91.8%, Relative Specificity: 96.4%,          indicazioni della Regione Lazio. A tal punto, la tariffa è
   per IGG).È certificato CE ed è registrato come pre-                di 45 euro.

                                                                 13
Tutto quanto sopra in attesa che la Regione autorizzi            •   Malattie metaboliche e diabetologia
il nostro centro ad eseguire i cosiddetti “tamponi” e la             •   Malattie dell’apparato respiratorio
loro analisi mediante RT-PCR.                                        •   Medicina del lavoro
                                                                     •   Medicina Interna
2) POLIAMBULATORIO                                                   •   Medicina dello sport
                                                                     •   Neurologia
SEGRETERIA/ACCETTAZIONE                                              •   Oftalmologia
    Predisposta per l’accettazione, per l’informazione dei           •   Oncologia
clienti e per il ritiro dei referti. Inoltre coerentemente si        •   Ortopedia
effettua la fatturazione e la conseguente gestione degli             •   Otorinolaringoiatria
incassi.                                                             •   Pediatria
                                                                     •   Reumatologia
STUDI MEDICI                                                         •   Urologia
    Sono presenti 5 stanze adeguatamente arredate e mu-
nite delle attrezzature necessarie allo svolgimento delle            DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - ECOGRAFICA
attività diagnostico strumentali e specialistiche erogate
dalla struttura. Tutta la strumentazione utilizzata viene            •   Ecografia internistica
sottoposta a controlli giornalieri, nonché, dove richiesto,          •   Ecocardiogramma Ecocardio Colordoppler
a programmi di manutenzione e taratura programmata.                  •   Ecodoppler
                                                                     •   Ecocolordoppler
MAGAZZINO                                                            •   Ecografia ginecologica e ostetrica
  Destinato allo stoccaggio del materiale cartaceo mo-
nouso (lenzuolini, asciugamani, ecc.).                               DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOLOGICA

                                                                     •   Radiologia generale
                                                                     •   Radiologia odontoiatrica
DIAGNOSTICA SPECIALISTICA E STRUMENTALE
                                                                     DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO                                        M.O.C. (MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA)
Lunedì - Venerdì                               7:30 - 19:30
Sabato - Domenica                              7:30 - 12:30          •   MOC - Total body
                                                                     •   Dexa Total body
•   Allergologia e Immunologia                                       •   MOC - Colonna vertebrale
•   Anestesia e rianimazione                                         •   MOC - Femore
•   Angiologia
•   Cardiologia                                                          Per l’esecuzione di prestazioni di diagnostica speciali-
•   Chirurgia generale (visite)                                      stica, strumentale e per immagini il personale della segre-
•   Chirurgia plastica e ricostruttiva (visite)                      teria è a disposizione nei giorni e negli orari di apertura per
•   Dermatologia                                                     fissare gli appuntamenti ed eventualmente comunicare le
•   Diagnostica per immagini                                         preparazioni necessarie allo svolgimento di alcuni esami
•   Endocrinologia e Scienza dell’alimentazione                      diagnostici. I tempi medi di attesa per gli appuntamenti
•   Ecografia                                                        vanno da un minimo di 1 giorno a un massimo di 7 gior-
•   Ematologia                                                       ni. Di norma, i referti vengono consegnati al termine della
•   Endocrinologia                                                   prestazione. Qualora invece non vengano consegnate im-
•   Gastroenterologia (visite)                                       mediatamente, le risposte possono essere ritirate diretta-
•   Ginecologia/Ostetricia

                                                                14
mente in sede dall’interessato. In alternativa, il paziente            •   Ecodoppler Arti superiori
può designare un delegato al ritiro munito di delega e co-             •   Ecodoppler Arti inferiori
pia del documento di riconoscimento della persona inte-                •   Ecodoppler Vasi Sopraortici
ressata.                                                               •   Ecodoppler Arterie Renali

GESTIONE ACCERTAMENTI SANITARI                                         CARDIOLOGIA
   Tutti i documenti vengono trattati nel rispetto e garan-
zia della sicurezza dei dati.                                          • Visita Cardiologica
                                                                       • Visita Cardiologica E.C.G.
PROPRIETÀ DEL CLIENTE                                                  • Ecocardiogramma Colordoppler (M-Mode+BD)
    La Direzione di Bios Prevention Srl è responsabile dei             • Elettrocardiogramma (E.C.G.)
dati dei pazienti accettati, della corretta identificazione e          • Elettrocardiogramma (E.C.G.) sotto sforzo (valutazio-
conservazione dei referti gestiti, nonché della consegna                 ne funzionale cardiologica. Cicloergometro)
ed archiviazione dei rapporti di prova dei clienti. Tutti i do-        • E.C.G. Dinamico 24-48 Ore (Holter)
cumenti sanitari sono da considerare come proprietà del                • Monitoraggio Pressione Arteriosa nelle 24 ore
cliente, pertanto qualora vengano danneggiati o reputati
non processabili, è cura della Direzione darne comunica-               CHIRURGIA GENERALE
zione.
                                                                       • Visita specialistica
   Per tutte le prestazioni di seguito elencate si posso-
no avere ulteriori informazioni telefonando al numero 06               CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA
82000138 R.A. I referti vengono consegnati a fine presta-
zione.                                                                 • Visita specialistica

ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA                                             DERMATOLOGIA

•   Prick Test                                                         • Visita Specialistica
•   Visita Allergologica                                               • Epiluminescenza
•   Patch Test                                                         • Visita tricologica
•   Visita Allergologica con Prove
•   Visita Immunologica                                                ENDOCRINOLOGIA
•   Immunoterapia allergene specifica                                  E SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE                                               • Visita specialistica

ANGIOLOGIA                                                             ECOGRAFIA

•   Visita Angiologica                                                 •   Ecografia Addominale Completa (Uomo,Donna)
•   Ecocolordoppler Aorta Addominale                                   •   Ecografia Addome Superiore
•   Ecocolordoppler Arti superiori                                     •   Ecografia Aorta Addominale
•   Ecocolordoppler Arti inferiori                                     •   Ecografia Carotidea
•   Ecodoppler Iliaco Femorale                                         •   Ecografia ghiandole salivari
•   Ecocolordoppler Vasi Sopraortici                                   •   Ecocolordoppler Tiroideo
•   Ecocolordoppler Aorto Iliaco                                       •   Ecografia Epatica e Surrenalica
•   Ecodoppler Aorta Addominale                                        •   Ecografia Epatica Vie Biliarie Colecisti

                                                                  15
•   Ecografia Epatica Pancreatica                 •   Ecografia Pelvica Sovrapubica
•   Ecografia Epatica Pancreatica Renale          •   Monitoraggio Follicolare
•   Ecografia Epatica Pancreatica Splenica        •   Ecografia Coxofemorale
•   Ecografia Epatica Splenica                    •   Ecografia Gastroesofagea
•   Ecografia Epatica Renale
•   Ecografia Gastro Esofagea                     EMATOLOGIA
•   Ecografia Ginocchio
•   Ecografia Inguinale                           • Visita specialistica
•   Ecografia Logge Surrenali
•   Ecografia Mammaria                            ENDOCRINOLOGIA
•   Ecografia Pancreatica
•   Ecodoppler                                    • Ago Aspirato Tiroideo (con Esame Citologico)
•   Ecografia Pancreaticae Splenica               • Visita Specialistica
•   Ecografia Pancreatica e Renale
•   Ecografia Paratiroidea                        GASTROENTEROLOGIA
•   Ecografia Parti Molli
•   Ecografia articolazioni                       • Visita specialistica
•   Ecografia Peniena
•   Ecografia Prostatica Sovrapubica              GINECOLOGIA
•   Ecografia Prostatica Transrettale
•   Ecografia Renale                              •   Visita Ginecologica
•   Ecografia Renalee Pelvica                     •   Colposcopia
•   Ecografia Renalee Splenica                    •   Monitoraggio cardiotocografico
•   Ecografia Renale e Vescicale                  •   Pap-Test
•   Ecografia Renale Surrenale
•   Ecografia Reni Vescica                        MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA
•   Prostata Transrettale
•   Ecografia Scrotale                            • Visita specialistica
•   Ecografia Spalla
•   Ecografia Splenica                            MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
•   Ecografia Stazioni Linfonodali
•   Ecografia Tendine D’Achille                   • Visita specialistica
•   Ecografia Testicolare                         • Spirometria
•   Ecografia Tiroidea
•   Ecografia Vasi del Collo                      MEDICINA DEL LAVORO
•   Ecografia Vescicale
•   Ecografia Reni Vescica Prostata               • Attività inerente la sorveglianza sanitaria
•   Ecografia Morfologica                         • e la sicurezza sui luoghi di lavoro
•   Ecodoppler Pelvico endovaginale               MEDICINA INTERNA
•   Ecodoppler Pelvico sovrapubica
•   Ecodoppler scrotale                           • Visita Internistica
•   Ecodoppler penieno
•   Ecodoppler renale                             MEDICINA DELLO SPORT
•   Ecografia Ostetrica
•   Ecografia Pelvica Endovaginale                • Visita specialistica per idoneità allo sport

                                             16
• Visita specialistica medicina sportiva                     CRANIO
• Prevenzione posturale e avviamento allo sport              • Art. temporo-mandibolare destra
• Visita sportiva di controllo                               • Art. temporo-mandibolare sinistra
                                                             • Mastoidi
NEUROLOGIA                                                   • Orto panoramica dent digitale
                                                             • Teleradiografia cranio
• Visita Specialistica                                       • Rx arcata zigomatica destra
                                                             • Rx arcata zigomatica sinistra
OFTALMOLOGIA                                                 • Rx cranio e seni paranasali
                                                             • Rx emimandibola destra
•   Fondo Dell’occhio                                        • Rx emimandibola sinistra
•   Senso Cromatico e Motilità                               • Rx ghiandole salivari
•   Tonometria                                               • Rx laringe
•   Visita Oculistica Generale                               • Rx ossa nasali
                                                             • Rx rinofaringe
ONCOLOGIA                                                    • Rx sella turcica
                                                             • CONE BEAM arcata superiore
• Visita specialistica                                       • CONE BEAM arcata inferiore
                                                             • CON BEAM delle due arcate
OTORINOLARINGOIATRIA                                         • CONE BEAM emiarcata superiore/ inferiore
                                                             • CONE BEAM ATM
•   Asportazione Cerume                                      • CONE BEAM seni paranasali
•   Es. Audiometrico, Impedenziometrico e Vestibolare
•   Spremitura tonsillare                                    COLONNA
•   Visita ORL                                                 Colonna in toto
                                                               Colonna in toto con reticolo s.c.
ORTOPEDIA                                                      Colonna in toto e bacino s.c.
                                                               Rx colonna cervicale
• Visita Ortopedica                                            Rx atlante ed epistrofeo
                                                               Rx bacino
PEDIATRIA                                                      Rx colonna dorsale
                                                               Rx colonna lombo-sacrale
• Visita specialistica                                         Rx sacro-coccige
                                                               Rx lombare in flesso-estensione
REUMATOLOGIA
                                                             TORACE
• Visita specialistica                                       • Rx osso ioide
                                                             • Rx clavicola destra
                                                             • Rx clavicola sinistra
UROLOGIA                                                     • Rx emitorace costale destro
                                                             • Rx emitorace costale sinistro
• Visita specialistica                                       • Rx spalla destra
• Flussometria                                               • Rx spalla sinistra
RADIOLOGIA GENERALE ED ODONTOIATRICA                         • Rx sterno
                                                             • Rx torace
                                                             • Scapola destra

                                                        17
• Scapola sinistra                        •   Digerente completo + esofago 9r
• Telecuore in quattro proiezioni         •   Esofago con contrasto
                                          •   Rx sup gastro-intestinale 6r
MAMMOGRAFIA MONOLATERALE                  •   Studio seriato del tenue
                                          •   Telecuore con esofagogramma
MAMMOGRAFIA BILATERALE                    •   Telecuore 4p con esofagogramma

DIRETTA EPATICA

DIRETTA ADDOME IN ORTOSTATISMO            MEDICINA PREVENTIVA

DIRETTA ADDOME IN CLINOSTATISMO           CHECK UP

DIRETTA APPARATO URINARIO                 In convenzione secondo gli accordi stipulati con Enti Assi-
                                          curativi, Casse Mutue e Fondi Sanitari Integrativi.
ARTI SUPERIORI
• Mano e polso sn valutazione età ossea   Percorsi Diagnostici personalizzati:
• Rx avambraccio destro
• Rx avambraccio sinistro                 al fine di attagliare l’approccio diagnostico piu idoneo alle
• Rx braccio destro                       necessità della nostra clientela si propongono percorsi
• Rx braccio sinistro                     caratterizzati da una prima visita generale che include lo
• Rx gomito destro                        studio del profilo psicologico e di quello nutrizionale dalla
• Rx gomito sinistro                      quale scaturiscono i successivi step relativi alla Diagnosti-
• Rx mano destra                          ca di Laboratorio per Immagini e Specialistica
• Rx mano sinistra
• Rx polso destro                         Al termine del percorso il medico che ha impostato l’iter
• Rx polso sinistro                       diagnostico redige una relazione conclusiva.

ARTI INFERIORI
• Rx assiale della rotula
• Rx anca destra                          PRESTAZIONI DOMICILIARI
• Rx anca sinistra
• Rx calcagno destro                      •   Prelievi ematici domicliari (Diagnostica di laboratorio)
• Rx calcagno sinistro                    •   Diagnostica Ecografica
• Rx caviglia destra                      •   Visite Specialistiche domiciliari:
• Rx caviglia sinistra                    •   Cardiologia - Pneumologia (Polisonnografia)
• Rx completa arti inferiori s.c          •   Pediatria
• Rx femore destro
• Rx femore sinistro                      Assistenza Infermieristica
• Rx gamba destra
• Rx gamba sinistra                           Cure domiciliari inclusa l’assistenza post-ricovero
• Rx ginocchio destro                     ospedaliero per cause mediche o chirurgiche anche di
• Rx ginocchio sinistro                   pazienti in dimissione protetta a supporto della continu-
• Rx piede destro                         ità assistenziale sul territorio.
• Rx piede sinistro

MEZZI DI CONTRASTO
• Clisma opaco colon doppio contrasto
BIOS PREVENTION S.R.L
        Viale Marx 203 - 00137 Roma

 06 82000138               06 826806

biosprevention.it    info@biosprevention.it
Puoi anche leggere