Carta dei Servizi 2020 Trenitalia Tper - Il nostro impegno con te

Pagina creata da Cristian Viola
 
CONTINUA A LEGGERE
Carta dei Servizi 2020

                                         Trenitalia Tper

Il nostro impegno con te

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                     Pagina 1
Sommario
Presentazione dell’Azienda……………………………………………………………………………………………….3
I Principi Fondamentali .............................................................................................................................................3
   Sicurezza del viaggio ................................................................................................................................................................................. 4
   Sicurezza dei passeggeri ........................................................................................................................................................................... 4
   Uguali diritti ............................................................................................................................................................................................... 4
   Continuità del servizio ............................................................................................................................................................................. 5
   Partecipazione............................................................................................................................................................................................ 5
   Efficienza ed efficacia………………………………………………………………………………………………………………5
   Qualità del servizio ................................................................................................................................................................................... 5
Informazioni sintetiche sui servizi offerti ...................................................................................................................6
   Trenitalia Tper: l’offerta ........................................................................................................................................................................... 6
   L’offerta in Regione – Novità 2020 ....................................................................................................................................................... 8
   L’orario e le proposte commerciali ........................................................................................................................................................ 8
   La flotta..................................................................................................................................................................................................... 10
   Interruzioni programmate 2020 ........................................................................................................................................................... 12
   Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno .............................................................................................................................. 14
   Comprare biglietti e abbonamenti per viaggi all’interno della regione o da una regione all’altra ............................................. 15
   Scegliere i biglietti o gli abbonamenti .................................................................................................................................................. 15
   Biglietto regionale acquistato on line ................................................................................................................................................... 18
   Viaggiatreno ............................................................................................................................................................................................. 18
   Persone con disabilità e a mobilità ridotta .......................................................................................................................................... 18
   La Carta Blu ............................................................................................................................................................................................. 19
   Biciclette ................................................................................................................................................................................................... 20
   Bagagli a mano......................................................................................................................................................................................... 20
   Oggetti smarriti…………………………………………………………………………………………………….…….…………20
   Piccoli animali sui treni .......................................................................................................................................................................... 21
Obiettivi .................................................................................................................................................................... 21
Aspetti relazionali con Trenitalia Tper ..................................................................................................................... 23
   Riconoscibilità e Presentabilità ............................................................................................................................................................. 23
   Comunicare con Trenitalia .................................................................................................................................................................... 24
   Per saperne di più ................................................................................................................................................................................... 24
Diritti dei Passeggeri ................................................................................................................................................ 24
   Rimborsi, Indennità, ultimo collegamento della giornata, reclami bonus ed assistenza durante il viaggio............................. 24
   Ultimo Collegamento ............................................................................................................................................................................. 24
   Rimborsi di biglietti o abbonamenti non utilizzati…………………………………………………………………..…………..24
   Diritto all’indennizzo per singolo ritardo (tariffa 39 e 39/AS) …………………………………………………………..….…25
   Diritto all’indennizzo per Persone a Ridotta Mobilità …………………………………………………………..…………...…25
   Diritto all’indennizzo per titolari di abbonamento (Tariffa 40/6/Emilia-Romagna)…………………………………….26
   Gli interventi di assistenza……………………………………………………………………………………………. 26
   Procedura di inoltro dei reclami a Trenitalia ...................................................................................................................................... 27
   Inviare reclami e suggerimenti .............................................................................................................................................................. 27
   Rendicontazione dei reclami ................................................................................................................................................................. 27
   Reclami all'Autority di Regolazione dei Trasporti (ART) ……………………………………………………………………..28
   Copertura Assicurativa ........................................................................................................................................................................... 29
   Conciliazione paritetica …………….……………………………………………………………………………………………. 29
I Diritti ed i Doveri Del Viaggiatore ......................................................................................................................... 29
   Suggerimenti per un viaggio sicuro ...................................................................................................................................................... 31
Ricerche di mercato e Customer Satisfaction ........................................................................................................... 33
   Risultati annuali dei principali fattori della qualità del viaggio ........................................................................................................ 34

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                                                                                                                          Pagina 2
Presentazione dell’Azienda

Trenitalia Tper S.c.a r.l. è la società consortile costituita da Trenitalia S.p.A. (per una quota pari al 70%) e
Tper S.p.A. (per una quota pari al 30%), a valle dell’aggiudicazione della gara per l’affidamento della
concessione del servizio di trasporto pubblico di passeggeri per ferrovia di competenza della Regione
Emilia Romagna, al fine di garantire lo svolgimento delle prestazioni da rendere in esecuzione del Contratto
di Servizio di trasporto pubblico di passeggeri per ferrovia e di servizi autobus sostituivi di competenza
della stessa Regione.
Il 1° giugno 2019 è stato dato avvio al nuovo Contratto di Servizio per gli anni 2019 – 2041 (l’affidamento
è previsto per 15 anni, più un’ulteriore possibile proroga per 7,5 anni, ai sensi del Reg. CE 1370/2007). In
via transitoria, fino al 31 dicembre 2019, è stata operativa SFP Emilia – Romagna S.c.a.r.l. (Società
Ferroviaria Provvisoria Emilia – Romagna S.c.a r.l.), costituita delle stesse società partner.
Dal 1°gennaio 2020, a seguito del conferimento dei due rami di azienda, è operativa a tutti gli effetti, la
nuova società Trenitalia Tper S.c.a.r.l. (di seguito solo “Trenitalia Tper”), con licenza nazionale passeggeri
n. 25/N, già rilasciata il 31 gennaio 2018. Il certificato di sicurezza ANSF IT1020190014 è stato rilasciato
il 20 dicembre 2019.
La nuova società conta oltre 1400 dipendenti.

La Carta dei Servizi Trenitalia Tper
Questa Carta dei Servizi è il documento con cui la nuova società Trenitalia Tper si presenta agli utenti del
trasporto ferroviario a carattere regionale dell’Emilia-Romagna.
Attraverso questo documento, i clienti possono conoscere, in maniera chiara ed immediata, gli impegni
programmatici, i principi fondamentali che la guidano nello svolgimento della propria attività, i servizi
offerti e gli obiettivi che si prefigge di raggiungere nel 2020, in coerenza con gli impegni previsti nel nuovo
Contratto di Servizio.
La Carta descrive l’insieme dell’offerta e le notizie in essa contenute sono una sintesi delle più complete
informazioni relative all’azienda, consultabili sul sito www.trenitaliatper.it.
La Carta è pubblicata in formato scaricabile sul sito www.trenitaliatper.it; chi non disponesse di accesso
online può richiederne copia cartacea presso una delle biglietterie presenti in Emilia-Romagna. (*)

(*) ad eccezione di Bologna C.le, Reggio AV e Reggio storica, Rimini

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                              Pagina 3
Ambito di applicazione della Carta

La Carta dei Servizi Trenitalia Tper si riferisce specificamente all’ambito dei servizi a carattere regionale e
locale compresi nel nuovo Contratto di Servizio stipulato tra la medesima società e FER S.r.l. in qualità di
stazione appaltante per conto della Regione Emilia-Romagna.
Tali servizi si svolgono sia sulla rete ferroviaria nazionale gestita da RFI S.p.A., sia sulla rete ferroviaria
regionale gestita dalla FER S.r.l.
La distinzione, che tiene conto della specifica evoluzione storica e delle caratteristiche peculiari delle due
reti infrastrutturali disponibili in regione, è funzionale per schematizzare in modo più chiaro agli utenti
alcune peculiarità di un’offerta di servizi molto articolata che, con il tempo, sarà resa sempre più omogenea
nelle caratteristiche commerciali.

I Principi Fondamentali
Trenitalia Tper applica i seguenti principi fondamentali nel progettare e offrire i suoi servizi:

Sicurezza del viaggio
Trenitalia Tper considera irrinunciabile la sicurezza.

Per questo si impegna a fornire a tutti i suoi clienti un servizio che rispetti i più rigidi standard di sicurezza
del viaggio.

Sicurezza dei passeggeri
Offrire protezione e sicurezza alle persone rappresenta un vincolo irrinunciabile. Per questo Trenitalia Tper
collabora con la Polizia Ferroviaria e le altre Forze dell’Ordine.

Uguali diritti
Tutti i clienti di Trenitalia Tper hanno uguali diritti senza distinzione di nazionalità, sesso, razza, lingua,
religione ed opinioni.

In linea con questi principi, Trenitalia Tper si impegna anche a facilitare l’accessibilità e la mobilità dei
viaggiatori con disabilità ed a ridotta mobilità.

Per conoscere le stazioni ed i mezzi appositamente attrezzati si possono consultare, rispettivamente, il sito
www.rfi.it, il sito www.fer.it, o il sito www.trenitaliatper.it.

Continuità del servizio
Trenitalia Tper garantisce un servizio senza interruzioni per 365 giorni l’anno.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                                Pagina 4
Fanno eccezione i treni periodici segnalati negli orari consultabili sul sito www.trenitaliatper.it.

In caso di sciopero o cause di forza maggiore Trenitalia Tper adotta procedure di comunicazione che
garantiscono la massima divulgazione, preventiva e tempestiva, in merito all’effettuazione dei servizi.

Partecipazione
Trenitalia Tper si impegna a garantire pienamente il diritto all’informazione. Favorisce le occasioni di
confronto, valuta le critiche, le proposte ed i suggerimenti dei clienti e delle Associazioni dei Consumatori,
e delle associazioni delle persone disabili, in coerenza con quanto previsto dal Contratto di Servizio e con
indirizzi e normativa delle autorità di settore.

Efficienza ed efficacia

Trenitalia Tper adotta le misure necessarie a progettare, produrre ed offrire servizi di trasporto nell’ottica
di un continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia nell’ambito delle proprie competenze.

Qualità del servizio
Trenitalia Tper vuole realizzare un servizio efficiente, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, in modo
da contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente.

Trenitalia Tper è impegnata a:

   garantire a tutti i clienti una accessibilità adeguata ai servizi;

   migliorare il decoro e la pulizia delle carrozze con programmi specifici di intervento;

   garantire la puntualità, monitorando l’andamento dei treni e gestendo con efficacia gli eventuali
    disservizi.

Trenitalia Tper considera che lo sviluppo e la modernizzazione debbano rispettare criteri di sostenibilità
ambientale e sociale. Allo scopo è impegnata a garantire e promuovere i principi e i valori dello sviluppo
sostenibile, nel rispetto delle esigenze degli stakeholder.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                                 Pagina 5
Informazioni sintetiche sui servizi offerti

Trenitalia Tper: l’offerta
L’offerta ferroviaria proposta nella regione è determinata dal Contratto di Servizio stipulato tra la FER
S.r.l. in qualità di stazione appaltante e Trenitalia Tper, che è reperibile sul sito internet al seguente indirizzo
www.fer.it.

Nell’ambito del predetto Contratto la Regione definisce la pianificazione e la programmazione, i livelli di
quantità e di qualità dei servizi ferroviari, individuando i servizi necessari per soddisfare le necessità della
collettività in base alle risorse finanziarie di cui dispone.

Le tariffe sono di competenza della Regione e nel Contratto di Servizio vengono fissati i relativi obblighi
tariffari, da applicare ai servizi ferroviari programmati.

Poiché il ricavo derivato dalla vendita dei biglietti/abbonamenti secondo la tariffa regionale non copre il
costo effettivo del servizio reso - il viaggiatore contribuisce solo ad una parte del servizio prodotto da
Trenitalia Tper – la Regione copre, a titolo di corrispettivo, anche quella parte del costo del servizio non
coperta dalla sola vendita dei titoli di viaggio.

Il Contratto di Servizio prevede che, qualora non vengano raggiunti gli standard di qualità in esso contenuti,
Trenitalia Tper sia passibile di penalità. Gli importi economici delle penali saranno utilizzati dalla Regione,
con modalità da essa determinate, a beneficio diretto della clientela o per iniziative tese a migliorare la
qualità del servizio.

Relazioni servite

- su rete nazionale RFI (1):

• Bologna-Parma/Piacenza/Voghera/GE
• Parma-Milano
• (Parma)/Fidenza-Salsomaggiore
• (Bologna)/Modena-Carpi/Mantova/Verona
• Bologna- Castelbolognese -Rimini/Ancona
• Bologna- Castelbolognese -Ravenna/(Rimini)
• Faenza-Granarolo-Ravenna/Lavezzola
• Faenza-Borgo S. Lorenzo/Firenze
• Bologna-S. Benedetto S./Prato/(Firenze)
• Bologna-Poggio Rusco/Verona/(Brennero)
• Bologna-S.Pietro in C./Ferrara/Rovigo/Venezia
• Rimini-Ravenna; Ravenna-Ferrara
• Fidenza-Castelvetro-Cremona
• Parma - Borgo Val di Taro/Pontremoli/La Spezia

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                                 Pagina 6
• Bologna-Marzabotto/Porretta Terme-Pistoia
• Parma-Brescia

- su rete regionale FER:

• Parma-Suzzara
• Suzzara-Ferrara
• Ferrara-Codigoro
• Bologna-Portomaggiore
• Bologna-Vignola
• Sassuolo Terminal -Modena
• Reggio Emilia-Guastalla
• Reggio Emilia-Sassuolo Radici
• Reggio Emilia-Ciano d’Enza

(1)le relazioni indicate in carattere corsivo grigio indicano che i collegamenti rientrano nei Contratti di Servizio delle regioni limitrofe.

 OFFERTA

 Treni per giorno: 882
     su rete nazionale: 619
     su rete regionale: 263

 Bus per giorno: 131
     su rete nazionale: 30
     su rete regionale: 101

 Mezzi
 Locomotive: 13
 Complessi diesel: 54
 Complessi elettrici: 109
 Carrozze: 41

 Viaggiatori giorno: 149.255
 Passeggeri anno: 42.999.247

 Località servite: 273
     su rete nazionale: 143
     su rete regionale: 130

 Totale Biglietterie: 19
 emettitrici automatiche trasporto regionale 203

 Altri rivenditori: 1400*

* attività commerciali aderenti alle reti SIR/Punto servizi, Banca 5 e Punti SisalPay

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                                                                          Pagina 7
L’offerta in Regione – Novità 2020
Coerentemente con il piano degli investimenti di cui al Contratto di Servizio stipulato con FER S.r.l.,
proseguono le iniziative commerciali volte a migliorare l’offerta di servizi ferroviari, l’integrazione con i
mezzi di trasporto su gomma e le opportunità di viaggio.

L’orario e le proposte commerciali
Di seguito le principali novità dell’orario ufficiale 2019/2020:

L’Orario

La spina dorsale del sistema
Anche per caratteri insediativi del territorio, l’offerta ha come spina dorsale la direttrice della via Emilia,
asse sul quale si collocano quasi tutti i principali poli attrattori e generatori di traffico. Capoluoghi di
Regione, di Provincia e quasi tutti i poli di media grandezza, con l’eccezione di Ravenna e Ferrara, sono
collocati su questo asse lineare.
Il sistema portante, che attraversa quasi tutta le Regione, unisce Piacenza a Rimini, con alcune prosecuzioni
a nord verso Voghera, Genova e Milano e a sud, verso Pesaro e Ancona; qui si effettua un servizio interpolo
regionale veloce, con fermata nelle località a maggior mobilità e con frequenza di un treno ogni 60 minuti.

L’Emilia, a nord ovest di Bologna
Nel quadrante emiliano, al modulo regionale veloce Piacenza-Rimini, si alterna con identica frequenza, il
sistema Bologna-Parma, che prevede prosecuzioni almeno ogni 120 minuti verso Milano. Nella tratta
Bologna-Parma sono servite anche le località minori e non solo le principali.
I flussi tra l’Emilia e Milano sono molto forti: le relazioni, insieme a quelle Piacenza– Rimini– Ancona,
sono quelle che registrano la maggior presenza di viaggiatori a bordo dei treni.
Lungo la direttrice emiliana, a nord di Bologna, si diramano linee dai nodi di Modena, Reggio Emilia,
Parma, Fidenza e Piacenza.
La Modena-Mantova-Verona ha treni con frequenza base ogni 60 minuti tra Modena e Mantova, con
intensificazione quasi sistematica a 30 minuti tra Modena e Carpi, la struttura è prevalentemente cadenzata
(partenza allo stesso minuto di ogni ora, per consentire una maggiore razionalizzazione della circolazione
e una più semplice memorizzazione degli orari da parte della clientela pendolare).
Sulla linea regionale FER, Modena è collegata anche con l’importante polo industriale di Sassuolo, i treni
hanno frequenza prevalente ogni 40 minuti.
A Sassuolo è collegata, sempre tramite la rete regionale FER, anche Reggio Emilia, da cui si diramano
anche le linee per Ciano d’Enza e Guastalla.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                             Pagina 8
Guastalla è a sua volta servita sulla rete FER, dalla linea Parma-Suzzara. Trasversalmente la rete regionale
collega la città di Ferrara a Poggio Rusco e Suzzara in direzione ovest ed a Codigoro verso est.
Sempre dal nodo di Parma, su rete nazionale RFI, ha origine la linea “Pontremolese” Parma-La Spezia,
con parte delle relazioni estese fino alla Liguria, e parte fino a Borgo Val di Taro e Pontremoli. Da Parma
ha origine anche la linea per Brescia, con regionali ricompresi interamente nel Contratto di Servizio della
Regione Lombardia.
Da Fidenza, i collegamenti per Salsomaggiore Terme hanno frequenza prevalentemente ogni 30 minuti, in
taluni casi oraria con prosecuzioni dei treni fino a Parma. I treni regionali Fidenza-Cremona servono le
località ai confini tra Emilia e Lombardia.
Da Piacenza, oltre ai collegamenti per Milano, è possibile raggiungere, con alcuni servizi, anche Voghera
(la maggior parte dell’offerta è effettuata da Società Trenord/Lombardia) e, in alcuni orari, Genova.

LA Romagna, a sud est di Bologna
Nel bacino della Romagna, a partire dal nodo di Bologna, altri sistemi completano l’offerta, con intensità
dei servizi crescente nell’area metropolitana bolognese.
Anche Bologna e Ravenna sono collegate con un’offerta cadenzata con prosecuzione quasi sistematica
verso Rimini lungo la costa Adriatica. Nella tratta Bologna-Castelbolognese, questo sistema di collegamenti
si alterna con i Regionali Veloci, raddoppiando la frequenza del servizio.
In area metropolitana il servizio è veloce, con poche fermate, per non dilatare i tempi di viaggio con
Ravenna e la Riviera.
Il compito di servire le località S.F.M. (Servizio Ferroviario Metropolitano) tra Bologna e Imola è affidato
a relazioni capillari tra le due località, a frequenza oraria, con alcune intensificazioni alla mezz’ora e fermate
in tutte le stazioni. A Imola, in alcuni orari, le corse del SFM trovano altri regionali che consentono la
prosecuzione verso Rimini, effettuando fermata in tutte le località della Romagna orientale.
Treni di rinforzo Bologna-Ravenna veloci, con pochissime fermate, e Bologna-Rimini, in fascia pendolare
in afflusso e deflusso verso Bologna, prevalentemente con fermate capillari per studenti e pendolari,
completano la maglia.
Treni con orari mirati sulle esigenze e non cadenzati completano il servizio sulle linee Ravenna-Faenza,
Faenza-Lavezzola e Ferrara-Ravenna-Rimini.
Da Faenza si raggiunge anche Firenze, con i treni regionali inseriti nel Contratto di Servizio della Regione
Toscana, regionali con frequenza base ogni 120 minuti.

Il Nodo di Bologna: le linee radiali
Il nodo di Bologna è interessato da altre linee radiali, oltre alla dorsale della “Via Emilia”, che unisce il
capoluogo regionale con Piacenza e Cattolica.
Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                                Pagina 9
Lungo la linea Bologna-Ferrara-Venezia, i servizi Regionali di Trenitalia Tper, al servizio delle località fino
a Rovigo, si integrano con i Regionali Veloci Bologna-Venezia di Trenitalia rientranti nella competenza
della Regione Veneto. Il pendolarismo tra Bologna e Ferrara è molto forte e la linea è interessata anche da
un intenso flusso sovraregionale fino a Venezia.
Tra Emilia e Veneto, lungo la linea Bologna – Verona, i Regionali di Trenitalia Tper collegano Bologna e
Poggio Rusco, con servizi capillari che, insieme ai Regionali Veloci di competenza della Regione Veneto o
nel contratto di servizio universale con lo Stato (treni Indivisi Bologna-Verona-Bolzano-Brennero),
compongono un’offerta con due treni all’ora in quasi tutte le fasce della giornata.
Anche tra Bologna e Prato, sulla linea per Firenze, l’incidenza degli spostamenti di estremità tra le diverse
Regioni è percentualmente molto elevato rispetto al totale dei flussi della linea. Il servizio Regionale è su
maglia prevalentemente oraria a servizio della tratta Bologna-Prato, con alcune prosecuzioni puntuali fino
a Firenze. Vi sono intensificazioni fino a 30 minuti in alcune fasce orarie, in taluni casi limitate ai confini
regionali, con termine corsa a San Benedetto SCP.
Bologna è collegata inoltre con Porretta Terme, lungo la direttrice per Pistoia servita dai treni della Toscana,
con treni che hanno frequenza ogni 60 minuti, con numerose intensificazioni a 30 minuti nella tratta
metropolitana Bologna-Marzabotto. Il flusso pendolare è significativo.
Tra Bologna e Casalecchio di Reno, nell’area metropolitana più densamente abitata, si innesta, lungo la
stessa direttrice Porrettana, l’offerta su rete regionale FER tra Bologna e Vignola, caratterizzata da
pendolarismo forte e in costante crescita, anche grazie al progressivo inserimento di treni nuovi negli ultimi
anni, che hanno migliorato l’esperienza di viaggio, insieme alla struttura cadenzata dell’orario con frequenza
prevalente a 60 minuti, con alcune intensificazioni a 30’ da/per Bazzano.
Dal cambio orario di dicembre 2019 inoltre il servizio su Bazzano viene esteso, grazie ad una coppia di
treni aggiuntivi.
Analoga considerazione può valere, sempre su rete regionale FER da Bologna, per la linea Bologna-Budrio-
Portomaggiore.

La flotta
A partire da maggio 2019 è stato avviato il programma di rinnovo radicale dei convogli dedicati al servizio
ferroviario regionale.
Ad oggi il programma è in via di completamento: sono in totale 86 nuovi treni, 39 Rock e 47 Pop,
destinati ai servizi dei pendolari dell’Emilia-Romagna, prima regione in Italia a veder correre sulle proprie
linee questi convogli innovativi, che garantiscono migliori standard, performance e più comfort.

Rock è un treno a doppio piano ed alta capacità di trasporto progettato e costruito da Hitachi Rail Italy.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                            Pagina 10
Un treno per i pendolari, a 4 o 5 casse, versioni entrambe adottate in Emilia Romagna, con prestazioni
paragonabili a quelle di una metropolitana. Può raggiungere i 160 km/h di velocità massima con
                                         2
un’accelerazione di 1,10 m/sec ed ospitare fino a 600 persone a sedere e fino a 18 posti bici nella
composizione a 5 casse; fino a 465 posti a sedere e fino a 15 posti bici nella composizione a 4 casse.
A partire dal 2022, grazie ad ulteriori finanziamenti ottenuti attraverso la Regione Emilia-Romagna, saranno
consegnati 4 complessi Rock a 6 casse che garantiranno 750 posti a sedere, per soddisfare le esigenze di
maggior capacità.

Pop è un treno mono piano e a media capacità di trasporto, a 3 o 4 casse, con 4 motori di trazione. Viaggia
                                                                                    2
a una velocità massima di 160 km/h, con un’accelerazione maggiore di 1 m/sec e può trasportare fino a
circa 300 persone a sedere e fino a 8 posti bici nella versione a 4 casse; fino a 225 posti a sedere e fino a 6
posti bici nella versione a 3 casse.
Entrambi i convogli sono dotati di toilet e postazioni per Persone a Mobilità Ridotta.

I nuovi treni regionali Rock e Pop sono riciclabili per il 97% con una riduzione del 30% dei consumi
energetici. Oltre a garantire una sempre maggiore affidabilità (telediagnostica di serie) ed elevati standard
di security (telecamere e monitor di bordo con riprese live), le sedute sono dotate di prese elettriche e prese
USB per la ricarica di PC, SmartPhone e Tablet; sono presenti inoltre prese elettriche per la ricarica di
biciclette E-Bike; i treni sono dotati della predisposizione per la rete Wi-Fi per l’accesso a Internet.
Le strutture e le caratteristiche delle casse in alluminio contribuiscono a migliorare l’isolamento termico,
pertanto i tempi di raffreddamento durante la stagione estiva e di riscaldamento durante quella invernale
sono stati ulteriormente ridotti.

Circa il 50% dei nuovi convogli è entrato in servizio sui binari nella seconda metà del 2019, l’80% nel primo
semestre del 2020, il 100% entro fine 2020.
I nuovi treni, insieme ai Vivalto di seconda generazione e agli ETR 350 entrati in servizio negli ultimi tre
anni, completano il rinnovo della flotta regionale dell’Emilia-Romagna - previsto dal nuovo Contratto di
Servizio - che è diventata così la flotta più “giovane” d’Italia.

A completare la flotta: §§§

L’età della nostra flotta:

                                             0-5 anni   6-10 anni   11-15 anni   >15 anni    Totale

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                            Pagina 11
Locomotive elettriche                                 17              6                   23

        Locomotive diesel

        Complessi elettrici                         85        12                          4      101

        Complessi diesel                                      12                         30       42

        Vetture                                     40        12            32                    84

Interruzioni programmate 2020
    Nel secondo semestre dell’anno sono previste le seguenti interruzioni della circolazione per lavori
    programmati da RFI e da FER, con conseguente rimodulazione dei servizi regionali di cui verrà data
    puntuale comunicazione alla clientela:

 Interruzione               Data                          Intervento
 Ravenna                    ultimi tre week-end di     esecuzione degli interventi di rifacimento del cavalcavia
                            giugno, primo di ottobre e ferroviario "Ponte Teodorico" a Ravenna
                            secondo di novembre
 Reggio-Ciano               dal 6 aprile 2020 al giugno   ricostruzione del ponte Bassetta danneggiato il 14 marzo 2019
                            2021
 Modena-Mantova             25 luglio - 30 agosto         lavori di consolidamento rilevato ferroviario fra Suzzara e
                                                          Romanore
 Piacenza-Voghera           12 luglio, 02 agosto          interruzione tratta Castel S. Giovanni–Piacenza per lavori
                                                          per installazione ponti e varo sottopassi a Sarmato e
                                                          Rottofreno
 Reggio-Guastalla           dal 14 giugno al 30 agosto    Linea interrotta pe lavori di potenziamento infrastrutturale

 Suzzara-Ferrara            dal 1 al 30 agosto            Linea interrotta pe lavori di potenziamento infrastrutturale

 Parma                      dal 10 al 30 agosto           esecuzione degli interventi di impermeabilizzazione "ponte
                                                          Parma" e rinnovo deviatoi in ambito stazione di Parma
 Bologna-Porretta           dal 8 al 16 agosto            Lavori di manutenzione straordinaria all’armamento tra
                                                          PM S. Viola e Porretta Terme
 Bologna-Vignola            dal 8 al 22 agosto            Lavori di manutenzione straordinaria all’armamento tra
                                                          PM S. Viola e Porretta Terme e impermeabilizzazione del
                                                          ponte di Via Zanardi
 Bologna-                   dal 3 al 30 agosto            Lavori infrastrutturali tra Bologna Roveri e Portomaggiore
 Portomaggiore

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                             Pagina 12
Sassuolo- Reggio E.        dal 16 al 30 agosto          Attività ambito stazione di Reggio Emilia con conseguente
                                                         impatto su possibilità di attestamento in stazione della
                                                         relazione Sassuolo-Reggio Emilia
                            22-30 agosto e 13-15         Linea Faentina interrotta tra Crespino e Marradi per
 Linea Faentina             novembre                     sostituzione travate metalliche
 Parma-Pontremoli           12-13 settembre, 24-25       Lavori infrastrutturali tra Pontremoli e Berceto
                            ottobre e 14-15 novembre
 Faenza-Rimini              26-27 settembre              Lavori infrastrutturali tra Faenza e Rimini

 Piacenza-Fidenza           10-11 e 17-18 ottobre        Lavori di rinnovo trazione elettrica Fidenza-Fiorenzuola-
                                                         Piacenza
 Rimini-Ravenna             dal 5 ottobre 2020 al 24     Interruzione da Rimini a Viserba per realizzazione stradale e
                            gennaio 2021                 ciclopedonale
 Bologna-                   domeniche dal 06             completamento lavori infrasrutturali per posa delle dorsali in
 Portomaggiore              settembre al 11 ottobre      fibra
 Piacenza-Voghera           29 novembre                  lavori per realizzazione passerella a Rottofreno propedeutici
                                                         alla attivazione ACCM
 Ferrara-Suzzara            dal 5 al 13 dicembre         lavori per la messa in servizio dei nuovi impianti di sicurezza e
                                                         segnalamento, propedeutici all'attivazione del sistema di
                                                         controllo della marcia del treno

 Modena-Sassuolo            6-8-11-12-13-20 dicembre     lavori di manutenzione straordinaria per tirantare i muri d'ala
                                                         del cavalcaferrovia di Via Da Verrazzano e lavori di spinta di
                                                         un monolite in c.a. necessario per costruzione di un sottopasso
                                                         ferroviario e successiva chiusura del PL. Km 12+020

 Parma-Pontremoli           dal 4 al 9 dicembre          lavori galleria Morgallo che comporta chiusura linea nella tratta
                                                         tratta Borgo V. Taro - Grondola

Servizi in stazione assicurati da RFI Rete Ferroviaria Italiana

I servizi erogati da RFI si inquadrano nel campo della regolazione della circolazione e nel campo dei
servizi in stazione.

I fattori della qualità e i relativi standard sono riportati nella Carta dei Servizi di RFI, disponibile online
sul sito www.rfi.it.

Servizi in stazione assicurati da FER Ferrovie Emilia-Romagna

I servizi erogati da FER si inquadrano nel campo della regolazione della circolazione e nel campo dei
servizi in stazione.

I fattori della qualità e i relativi standard sono riportati nella Carta dei Servizi di FER, disponibile online
sul sito www.fer.it.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                              Pagina 13
Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno
È obbligatorio avere il biglietto

Per viaggiare su un treno regionale è necessario munirsi di un abbonamento o biglietto valido, convalidarlo
prima di salire a bordo e conservarlo fino all’uscita della stazione d’arrivo.
Il viaggiatore che, a seguito di verifica degli agenti accertatori, risulti sprovvisto di biglietto deve
corrispondere:

         il pagamento del biglietto a tariffa intera;

         una sanzione amministrativa pari a §§§

In deroga a questa regola generale il viaggiatore sprovvisto di biglietto che avvisa il personale di bordo al
momento della salita in treno:

• viene regolarizzato con il pagamento del biglietto a tariffa intera più un sovrapprezzo di 5 euro;

• viene regolarizzato con il pagamento del biglietto a tariffa intera senza applicazione del suddetto
sovrapprezzo, nei seguenti casi:

viaggiatori in partenza da località permanentemente sprovviste sia di biglietteria, sia di self-service, sia di
punti vendita alternativi, individuate nella Tabella 1 delle Condizioni Generali di Trasporto Trenitalia Tper
§§§

viaggiatori in partenza da località prive di biglietteria o nel periodo di chiusura, a condizione che non siano
presenti punti vendita alternativi entro 350 metri o self-service o le stesse non siano funzionanti, se titolari
di carte commerciali o aventi diritto a concessioni speciali o convenzioni per l’acquisto di biglietti a
riduzione §§§

Il viaggiatore che sale a bordo treno con il biglietto non convalidato è soggetto a:
         una sanzione amministrativa pari a §§§

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                            Pagina 14
In deroga a questa regola generale, se il viaggiatore in possesso di titolo di viaggio non convalidato avvisa
il personale di accompagnamento al momento della salita in treno:

   è regolarizzato con il pagamento di un sovrapprezzo di 5 euro ed il biglietto viene obliterato dal
    personale del treno.

   è regolarizzato senza il pagamento del sovrapprezzo se nella località di partenza le validatrici sono
    mancanti o risultino non funzionanti.

Il viaggiatore che dichiara di aver dimenticato l’abbonamento, viene sanzionato come sprovvisto di titolo
di viaggio. Presentando presso una delle biglietterie dell’Emilia Romagna, entro i 5 giorni successivi alla
data della notifica del verbale, l’abbonamento in corso di validità già all’atto della stessa, viene regolarizzato
con il pagamento di una sanzione fissa dell’importo di €6,00 e conseguente annullamento del verbale di
contestazione.

Il pagamento delle somme dovute al personale di bordo è ammesso in contanti o mediante carte di credito.

Per maggiori informazioni consultare sul sito www.trenitaliatper.it le Condizioni Generali di Trasporto,
nella sezione Informazioni e Assistenza (Punto 18. Tariffa 39/6/Emilia Romagna; Punto 19. Tariffa
40/6/Emilia Romagna)

Comprare biglietti e abbonamenti per viaggi all’interno della regione o tra due o più regioni
Biglietti e abbonamenti si comprano nelle biglietterie, nei punti vendita convenzionati, presso le biglietterie
automatiche, tramite Internet, Agenzie di Viaggio, Samsung Smart TV, App Trenitalia per smartphone e
tablet e presso Circuito SIR/Punto Servizi e punti SisalPay.

Scegliere i biglietti o gli abbonamenti

       Biglietti di corsa semplice regionali;

       Abbonamenti regionali settimanali, mensili ed annuali, utili per chi viaggia spesso all’interno della
        regione;

       Abbonamenti annuali studenti

       Biglietti a tariffa regionale con applicazione sovraregionale per viaggi tra due o più regioni in vigore
        dal 1° agosto 2018 con il nuovo algoritmo;

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                              Pagina 15
   Abbonamenti mensili ed annuali a tariffa regionale con applicazione sovraregionale per viaggi tra
        due o più regioni, per chi viaggia frequentemente in vigore dal 1° ottobre 2017 con il nuovo
        algoritmo;

       Altri vantaggi per chi usa il treno: Carta Blu, Carta Verde, Carta d’Argento e le offerte Comitive
        con agevolazioni per chi viaggia sui treni regionali.

    su rete regionale FER:

integrazioni tariffarie con TEP di Parma e SETA (per maggiori informazioni consultare il sito
https://www.tper.it)

Per i viaggi nell’ambito della Regione Emilia-Romagna si applicano un sistema a scaglioni chilometrici ed
un sistema di origine/destino per la determinazione delle tariffe dei servizi regionali ferroviari, sia su Rete
Nazionale gestita da RFI che su Rete Regionale gestita da FER, come di seguito riportato;
    1) per viaggi con origini e destinazioni su Rete Nazionale (RFI) si applicano gli scaglioni chilometrici;
    2) per viaggi con origini e destinazioni miste, sia su Rete Nazionale (RFI) che su Rete Regionale
        (FER), si applicano gli scaglioni chilometrici, in base alla somma progressiva dei chilometri e
        conseguente individuazione dello scaglione chilometrico corrispondente;
    3) per viaggi sulle seguenti relazioni: Bologna – Vignola, Bologna – Portomaggiore, Ferrara – Poggio
        Rusco – Suzzara, Parma – Suzzara, Ferrara – Codigoro, Modena – Sassuolo Terminal, Reggio
        Emilia - Ciano d’Enza, Reggio Emilia – Guastalla, Reggio Emilia – Sassuolo Radici, con origini e
        destinazioni interne alla Rete Regionale (FER), si applica la tariffazione a scaglioni chilometrici,
        calcolata sulle attuali zone in vigore per la società TPER.
In base a quanto sopra specificato si determina che:
per i suddetti punti 1 e 2 si applica la tariffa del gruppo 39/6 Emilia Romagna per i viaggi di corsa semplice
e del gruppo 40/6 Emilia Romagna per gli abbonamenti;
per il punto 3 si applicano sono applicate le tariffe riportate nelle Condizioni Generali di Trasporto di
TPER – www.tper.it e SETA - www.setaweb.it.

Per i viaggi tra due o più regioni sono applicabili (*)
tariffe del gruppo 39 di Trenitalia con applicazione sovraregionale per i viaggi di corsa semplice;
tariffe del gruppo 40 di Trenitalia con applicazione sovraregionale per gli abbonamenti.

(*) a partire dal 01/01/2020 si estende a tutti i servizi su Rete Regionale (FER) l’applicazione della tariffa
sovraregionale.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                           Pagina 16
Smart Card Unica Emilia-Romagna

    Dalla primavera del 2018 è attiva Unica Emilia-Romagna, la smartcard nominativa, personale e
    multiservizi, pensata per i viaggiatori che usano i servizi ferroviari regionali e per i clienti Mi Muovo.
    Sulla carta, che è rilasciata gratuitamente, oggi possono essere caricati:

    - l’abbonamento regionale/sovraregionale, rispettivamente, di Trenitalia Tper e Trenitalia, valido per
    tratte con origine o destinazione in Emilia-Romagna;

    - l’abbonamento integrato Mi Muovo §§§

    a breve potranno essere caricati anche i biglietti di corsa semplice regionali e sovraregionali di Trenitalia

    -Mi Muovo anche in città

    Mi Muovo anche in Città” è un’iniziativa della Regione Emilia Romagna che permette l’utilizzo gratuito
    dei servizi urbani a tutti i titolari di abbonamento ferroviario, annuale, annuale studenti o mensile, per
    relazioni superiori ai 10 chilometri, con origine e/o destinazione in una delle tredici città di Piacenza,
    Parma, Reggio Emilia, Modena, Carpi, Bologna, Imola, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena e
    Rimini

    A partire dal l settembre 2018, infatti, chi possiede questi abbonamenti può utilizzare gratuitamente sia
    nella città di partenza che di destinazione i bus urbani e le linee suburbane/extraurbane/ferroviarie che
    effettuano fermate all’interno delle aree urbane delle tredici città.

    Per viaggiare, l’abbonamento va caricato sulla Smart Card Unica Emilia-Romagna, che si può richiedere
    gratuitamente e preventivamente presso le biglietterie di Trenitalia delle 13 città (Bologna centrale
    presso assistenza clienti Piazzale Ovest, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì,
    Cesena, Ravenna, Rimini, Imola, Faenza, Carpi).

    A partire dal 16 aprile 2019 è inoltre possibile acquistare l’abbonamento integrato Mi Muovo, annuale
    o mensile, anche on line, sul sito www.trenitaliatper.com o www.trenitalia.com, facendo attenzione a
    selezionare correttamente l’offerta integrata e ricordandosi che dovranno comunque essere caricati su

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                             Pagina 17
Smart Card Unica Emilia-Romagna presso le Biglietterie o le Self Service dell’Emilia-Romagna anche
    per poter utilizzare e convalidare sui bus urbani.

    Per maggiori informazioni: www.trenitaliatper.it/Informazioni e Assistenza/Condizioni Generali di
    Trasporto; https://www.regione.emilia-romagna.it/mimuovoancheincitta

Biglietto regionale acquistato on line
È acquistabile fino a cinque minuti prima dell’ora di partenza del treno ed è valido nell’arco delle 4 h a
partire dall’orario del treno selezionato all’acquisto. È ammesso il cambio data/ora ed il rimborso (per fatto
proprio del cliente), per una sola volta, da effettuarsi entro le ore 23:59 del giorno precedente alla data
prescelta.

Il biglietto regionale acquistato online è un biglietto nominativo, personale ed incedibile e deve sempre
essere esibito unitamente ad un valido documento di riconoscimento (tale tipologia di biglietto non
necessita di convalida).

Per maggiori dettagli consultare §§§

Viaggiatreno
Con il sito Viaggiatreno Trenitalia Tper consente di seguire in tempo reale l’andamento dei treni

Si può quindi visualizzare il percorso del treno prescelto, ricevendo informazioni dettagliate sull’orario di
arrivo e di partenza e le fermate previste nonché stampare l’orario di arrivo del treno. Inoltre, si possono
ottenere informazioni in tempo reale su possibili interruzioni di linea, soppressioni o l’istituzione di
eventuali servizi sostitutivi.

Per accedere alle informazioni consultare il sito www.viaggiatreno.it.

Persone con disabilità e a ridotta mobilità
Per i servizi di assistenza gratuita in stazione alle persone con disabilità o ridotta mobilità, anche per la
clientela di Trenitalia Tper, su rete nazionale è disponibile il circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana
(R.F.I.) che garantisce la salita/discesa a/da bordo treno.

Per richiedere il servizio di assistenza il viaggiatore può:
-inviare una e-mail ad una delle 14 Sale Blu RFI;
-utilizzare il nuovo applicativo SalaBlu online;
-recarsi direttamente in una della 14 Sale Blu dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi;
-telefonare a una delle 14 Sale Blu dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi, tramite:

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                                Pagina 18
numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso;
  numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 raggiungibile da telefono fisso e mobile.

Per tutti i dettagli e l’accesso ai servizi si rinvia al sito www.rfi.it: §§§ o a www.trenitaliatper.it.

Per i servizi ferroviari svolti da Trenitalia Tper su rete regionale FER, le richieste possono essere segnalate
contattando il call center 840 151 152 (*).

(*) Il costo da rete mobile dipende dal contratto con il proprio gestore; costo scatto euro 0,0656, Iva esclusa

La Carta Blu
La Carta Blu viene rilasciata alle persone con disabilità residenti in Italia e rientranti nelle categorie di cui
all’art. 1 della legge 18/80 e s.m.i., in particolare della legge n. 508/88 (ivi compresi i ciechi assoluti) o ai
sordomuti ai sensi della legge n° 381 del 26 maggio 1970 e s.m.i., dietro esibizione di idonea certificazione
attestante tale diritto e di un documento di identificazione.

La Carta Blu, che consente la gratuità per il viaggio dell’accompagnatore, può essere richiesta gratuitamente
presso gli impianti di Trenitalia Tper e Trenitalia (uffici, assistenza e, ove non presenti, le biglietterie di
stazione).

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.trenitaliatper.it nella sezione Informazioni e
Asssitenza>Condizioni Generali di Trasporto.

Biciclette
Su tutti i treni regionali – anche quelli non segnalati con apposito pittogramma nell’Orario Ufficiale – viene
ammesso il trasporto gratuito di una bicicletta pieghevole opportunamente chiusa, per ciascun viaggiatore,
anche al di fuori dell’apposita sacca, a condizione che le dimensioni non superino i cm 110x80x45, e che
non arrechi pericolo o disagio agli altri viaggiatori.

Sui treni regionali contrassegnati da apposito pittogramma nell’Orario Ufficiale e limitatamente ai posti
disponibili, ogni viaggiatore può trasportare una sola bicicletta (tandem esclusi), di lunghezza non superiore
a due metri, acquistando il supplemento bici valido fino alle ore 23.59 del giorno indicato sul biglietto
(prezzo del biglietto: € 3.50). In alternativa è possibile acquistare un altro biglietto di corsa semplice di
seconda classe valido per la stessa relazione del viaggiatore.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                                            Pagina 19
In Emilia-Romagna è disponibile l’abbonamento annuale bici, valido per il trasporto di bici sui treni indicati
da apposito pittogramma. Il costo dell’abbonamento è di € 60,00 ed è valido su tutti i servizi Trenitalia
Tper svolti sia su rete nazionale RFI che su rete ferroviaria regionale FER.

(per maggiori info: §§§)

Per i servizi regionali svolti interamente su rete FER: il personale in servizio può rilasciare a bordo un
biglietto giornaliero al costo di € 2,50;

Il personale di bordo può non consentire il trasporto di biciclette a bordo treno nel caso in cui tale trasporto
possa pregiudicare il servizio ferroviario.

Per maggiori dettagli e informazioni è possibile consultare il sito www.trenitaliatper.it nella home page
sezione Informazioni e Assistenza/Condizioni Generali di Trasporto §§§

Bagagli a mano

Ogni passeggero può trasportare gratuitamente bagagli a bordo del treno, a condizione che non rechino
disturbo agli altri viaggiatori e che non contengano materiali nocivi o pericolosi. I passeggeri sono tenuti a
custodire i propri bagagli. Trenitalia Tper risponde nei casi di perdita totale o parziale o avaria durante il
viaggio a seguito di incidente se delle conseguenze dell’incidente Trenitalia Tper è tenuta a rispondere,
ovvero nel caso in cui la perdita o avaria sia dovuta a colpa di Trenitalia Tper.

Oggetti smarriti

Trenitalia Tper nel 2020 ha previsto un servizio sperimentale di assistenza per i clienti che si accorgano di
aver dimenticato un oggetto personale a bordo di un treno regionale in circolazione in Emilia-Romagna.
Il servizio ha carattere di cortesia e di attenzione commerciale e non sostituisce quanto previsto dalla
legislazione vigente in merito al rinvenimento degli oggetti smarriti (Codice Civile art. 927 e seguenti).
I clienti hanno l'opportunità di richiedere in tempo reale (con treno ancora in viaggio) la ricerca dell’oggetto
dimenticato, rivolgendosi immediatamente presso i desk di Customer Care Regionale, attualmente presenti
nelle stazioni di Bologna C.le e Piacenza, negli orari di apertura:
(clicca qui per maggiori info: §§§)
Il personale di assistenza, ove ve ne siano le condizioni - raccolti in un modulo, a firma del cliente, i dati
strettamente necessari al recupero e alla eventuale riconsegna - si attiva per agevolare il rinvenimento e la
restituzione ai clienti degli oggetti rinvenuti.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                            Pagina 20
Nel caso in cui la ricerca abbia esito favorevole, il cliente, contestualmente alla riconsegna dell’effetto
personale lasciato a bordo, sottoscrive il modulo per avvenuta riconsegna.
La custodia degli oggetti rivenuti è garantita per il tempo strettamente necessario a riconsegnarli al cliente,
con il quale andranno concordati tempi e modalità per la restituzione che, salvo casi eccezionali, deve
avvenire nella stessa giornata.
In caso di mancato ritiro entro i tempi concordati, gli oggetti rinvenuti saranno in ogni caso consegnati
all’Ufficio Comunale territoriale, presso il quale il cliente potrà rivolgersi:
Comune di Bologna §§§
Comune di Piacenza §§§

Trenitalia Tper si impegna ad una successiva implementazione del servizio, in forma più strutturata.

Piccoli animali sui treni
È ammesso il trasporto gratuito di cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da
compagnia, custoditi in apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm 70x30x50.

Il trasporto di cani di qualsiasi altra taglia è ammesso solo se provvisti di museruola e guinzaglio e non è
permesso nella fascia oraria dalle 7:00 alle 9:00 del mattino nei giorni feriali dal lunedì al venerdì. È
necessario il certificato di iscrizione all’anagrafe canina ed il libretto sanitario per il trasporto dei cani di
qualsiasi taglia. Tale documentazione deve essere esibita ad ogni richiesta del personale di controlleria.

Il viaggiatore, per il trasporto del cane, deve munirsi di un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista
per il percorso effettuato, ridotta del 50%.

Il cane guida per non vedente può viaggiare su tutti i treni ed i bus gratuitamente senza alcun obbligo.

Per ottenere maggiori dettagli consultare il sito www.trenitaliatper.it nella sezione >Informazioni e
Assistenza> >Condizioni Generali di Trasporto.

Obiettivi
Perseguendo una politica di trasparenza e informazione ai propri viaggiatori, Trenitalia Tper mostra gli
obiettivi che si è proposta di raggiungere per il 2020.

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                             Pagina 21
PUNTUALITA'

0% dei treni con partenza in anticipo, dalla stazione di origine della corsa e da quelle rilevanti intermedie

91% dei treni non rilevanti e 91% dei passeggeri trasportati con ritardo entro 5 minuti nella stazione di
destinazione e in quelle rilevanti intermedie

97% dei treni non rilevanti e 97% dei passeggeri trasportati con ritardo entro 15 minuti nella stazione di
destinazione e in quelle rilevanti intermedie

100% dei treni rilevanti e dei passeggeri trasportati con ritardo entro 5 minuti nella stazione di destinazione
e in quelle rilevanti intermedie

AFFIDABILITA’

LIVELLO DI SERVIZIO RICHIESTO

Regolarità del servizio: 100% dei treni programmati e dei passeggeri trasportati

Affidabilità del servizio: 90% dei treni programmati e dei passeggeri trasportati su ognuna delle relazioni
del Programma di Esercizio

≤45’ di tempo per l’erogazione del servizio sostitutivo di quello soppresso

Erogazione regolare del 100% delle corse successive a quella soppressa

REGOLARITÀ DELLA COMPOSIZIONE DEI TRENI

                                                       N° treni affollati con carico massimo superiore ai
                                                       limiti previsti da DPCM

 tratta

Carta dei Servizi Trenitalia Tper 2020                                                           Pagina 22
Puoi anche leggere