Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino

Pagina creata da Nicola Leonardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Cantone Ticino

PIANO CANTONALE
DELL’ALLOGGIO

Allegato 1
Approfondimenti tematici e esempi concreti,

schede A-T

Marzo 2015

PLANIDEA S.A. • URBANISTICA • AMBIENTE • MOBILITÀ
Via Campagna 22, CH-6952 CANOBBIO
Tel. +41 (0)91 220 28 20, fax +41 (0)91 941 71 44
www.planidea.ch, e-mail: info@planidea.ch
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

     Sommario

1.   APPROFONDIMENTI TEMATICI                                                                        3
     A. Definizioni generali                                                                         5
     B. Descrizione degli attori in gioco                                                            7
     C. Tipologie di interventi pubblici                                                            11
          C1. Interventi promossi dalla Confederazione                                              13
          C2. Interventi promossi dal Cantone                                                       17
		        C3. Interventi promossi dai Comuni                                                        23
     D. Centro di competenza cantonale                                                              29
     E.   Operatività di un ente autonomo di acquisto di immobili esistenti                         37
     F.   Tipologie di organizzazioni di utilità pubblica (OUP)                                     41
     G. Le cooperative: alcune nozioni specifiche                                                   45
     H. Finanziamento di un’operazione di utilità pubblica                                          49
     I.   Lo sviluppo di un progetto immobiliare                                                    57
     J.   Gestione della mobilità nei processi di pianificazione di nuove aree (MIPA)               61
     K. Controllo dei costi di costruzione                                                          65
     L.   Costi dell’alloggio – approfondimento statistico                                          67
     M. Valutazione della disponibilità di terreni di proprietà pubblica e para-pubblica            73

2.   ESEMPI CONCRETI                                                                               81
     N. Il Canton Neuchâtel                                                                         84
     O. Il Cantone e la Città di Ginevra                                                            86
     P.   La Città di Zurigo                                                                        88
     Q. Il Comune di Les Breuleux (JU)                                                              90
     R. Centri di competenza pubblici e privati: Associazione mantello delle cooperative
		        d’abitazione svizzera                                                                     93
     S.   Winterthur: collaborazione tra privati e cooperative                                      94
     T.   Il Canton Ticino: diversi esempi                                                          96

                                                                                                                       Marzoo 2015
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

                                                        1
                                                        Approfondimenti
                                                        tematici

                                                                                                                                         3
Nel capitolo seguente, vengono esposte alcune           E.   Operatività di un ente autonomo di acqui-
descrizioni di dettaglio in merito ad una parte              sto di immobili esistenti
di misure di cui si è parlato nel rapporto.
Questi approfondimenti, da comprendere quali            F.   Tipologie di organizzazioni di utilità pubbli-
schede tematiche a sé stanti, potranno essere                ca (OUP)
completati se necessario in funzione dell’evolu-
zione della conoscenza in ambito di promozione          G. Le cooperative: alcune nozioni specifiche
dell’alloggio oppure si potrà valutare la possi-
bilità di inserire nuove tematiche all’interno di       H. Finanziamento di un’operazione di utilità
questo capitolo in funzione dei bisogni e dell’at-         pubblica
tualità dei temi.
                                                        I.   Lo sviluppo di un progetto immobiliare
Gli approfondimenti trattati sono stati concepiti
quale base di lavoro per il futuro centro di com-
                                                        J.   Gestione della mobilità nei processi di pia-
petenza cantonale, il quale tra le sue prime mis-
                                                             nificazione di nuove aree (MIPA)
sioni dovrà probabilmente allestire una serie di
documenti e supporti utili alla promozione della
                                                        K. Controllo dei costi di costruzione
politica dell’alloggio in Ticino. Si tratterà in par-
te di documenti divulgativi generali e in parte di
documenti informativi relativi ad uno specifico         L.   Costi dell’alloggio – approfondimento sta-
tema.                                                        tistico

                                                        M. Valutazione della disponibilità di terreni di
In particolare si svilupperanno le tematiche rela-         proprietà pubblica e para-pubblica
tive a:

 A. Definizioni generali

 B. Descrizione degli attori in gioco

 C. Tipologie di interventi pubblici
    C1. Interventi promossi dalla Confederazione
    C2. Interventi promossi dal Cantone
    C3. Interventi promossi dai Comuni

 D. Centro di competenza cantonale

                                                                                                                            Marzoo 2015
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

                                                                                        A
                                                                                       Definizioni generali

Di seguito, sono esposte le principali definizioni utilizzate all’interno del rapporto e inerenti la politica
dell’alloggio.

    Alloggi (o abitazioni)                            in termini statistici sono considerati alloggi tutte le unità di abitazione
                                                      dotate di una cucina o un cucinino

    Alloggi primari                                   abitati permanentemente da persone con il domicilio nel comune sede                                                                      5
                                                      dell’alloggio
    Alloggi secondari                                 abitati temporaneamente da persone senza il domicilio nel comune sede
                                                      dell’alloggio
    Alloggi nuovi                                     di nuova costruzione, messi sul mercato per la prima volta

    Alloggi esistenti                                 non di nuova costruzione, che possono essere sul mercato dell’alloggio o
                                                      no (spesso abitati da anni dallo stesso inquilino)
    Alloggi sussidiati                                costruiti sulla base delle azioni della legge federale per la costruzione di al-
                                                      loggi e la loro proprietà del 1974, i cui inquilini sono al beneficio di sussidi
                                                      federali e/o cantonali
    Alloggi a pigione sosteni-                        con livello di affitto nella media o leggermente al disotto. Può anche essere
    bile                                              definito come affitto che non supera un terzo del reddito lordo dell’inquili-
    (o moderata ai sensi LPrA)                        no medio

    Alloggi di utilità pubblica o                     che sono normalmente di proprietà di Enti pubblici, collettivi o privati sen-
    collettiva                                        za scopo di lucro e la cui realizzazione può essere stata agevolata dall’ente
                                                      pubblico
    Cooperativa                                       unione di un numero variabile di persone o di società commerciali,
                                                      organizzata corporativamente, la quale si propone in modo principale
                                                      l’incremento o la salvaguardia, mediante un’azione comune, di determinati
                                                      interessi economici dei suoi membri (art. 828 a 926 del CO)
    Diritto di superficie                             contratto che permette al superficiario di edificare su un fondo altrui e di
                                                      utilizzarlo come proprietario dietro pagamento di un compenso

    Edifici                                           in termini statistici, per edificio si intende ogni costruzione isolata o sepa-
                                                      rata da un muro divisorio, che il giorno del censimento risulta abitata o abi-
                                                      tabile (gli edifici che il giorno del censimento risultano inabitati vengono
                                                      censiti soltanto se adibiti ad abitazione permanente)1
    Fondazione                                        corrisponde ad una persona giuridica che sottostà alle decisioni del Con-
                                                      siglio di fondazione e che viene istituita in seguito ad atto testamentario
                                                      o atto notarile. Il suo scopo è precisato nell’atto di fondazione, così come
                                                      l’assenza di scopo lucrativo (CC, art. 80 a art. 89a)
    Organizzazioni di utilità                         operatori che svolgono un’attività di utilità pubblica nella costruzione di
    pubblica (OUP) attive nella                       abitazioni, le loro organizzazioni mantello, le centrali d’emissione, gli istituti
    costruzione di abitazioni                         di fideiussione ipotecaria e altre istituzioni che si adoperano per promuo-
                                                      vere abitazioni a pigioni e prezzi moderati.
                                                      È ritenuta «di utilità pubblica» un’attività che non ha scopo lucrativo e che
                                                      serve a coprire il fabbisogno di alloggi a pigioni e prezzi moderati (art. 4
                                                      LPrA)

1
    Con il passaggio alla statistica degli edifici e delle abitazioni basata su registri, non vengono più realizzate rilevazioni presso i proprietari immobiliari e le
    amministrazioni di immobili. In altre parole, prima i dati venivano raccolti in un determinato giorno di riferimento a cadenza decennale presso le ammi-
    nistrazioni e i proprietari di immobili, mentre oggi le informazioni sono contenute nel Registro federale degli edifici e delle abitazioni (REA), aggiornato
    a cadenza annuale.                                                                                                                                                            Marzoo 2015
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

                                                         B
                                                        Descrizione degli attori in
                                                        gioco

                                                         —— Confederazione Svizzera
                                                         —— Canton Ticino
                                                         —— Comuni
                                                         —— organizzazioni di utilità pubblica
                                                         —— attori privati

                                                                                                                                             7
La Confederazione Svizzera                              ulteriormente, segnatamente nel campo della
                                                        pianificazione territoriale. Non interviene quindi
                                                        direttamente come ente esecutore di alloggi e
L’art. 41 della Costituzione federale della Confe-      nemmeno fissa nel dettaglio come intervenire a
derazione Svizzera (1999) stabilisce che la Con-        livello territoriale.
federazione ed i Cantoni si adoperano affin-
ché ognuno possa trovare, per sé stesso e per
la sua famiglia, un’abitazione adeguata e a             Il Canton Ticino
condizioni sopportabili. Inoltre, l’art. 108 della
Costituzione federale, relativo alla promozione         L’art. 13 della Costituzione della Repubblica e
della costruzione d’abitazioni e dell’accesso alla      Cantone Ticino (1997) stabilisce dal canto suo
proprietà, stabilisce che la Confederazione pro-        che ogni persona nel bisogno ha diritto ad un
muove la costruzione d’abitazioni e l’acquisto          alloggio, e l’art. 14 sottolinea a sua volta che il
in proprietà di appartamenti e case per il fab-         Cantone deve provvedere affinché ognuno
bisogno privato personale, nonché l’attività            possa trovare un’abitazione adeguata a con-
di enti e organizzazioni dediti alla costruzio-         dizioni economicamente sopportabili.
ne d’abitazioni a scopi d’utilità pubblica. Essa
promuove in particolare l’acquisto e l’attrezzatu-      Anche il Cantone Ticino ha dunque emanato e
ra di terreni per la costruzione d’abitazioni, la ra-   tuttora emana Leggi e Ordinanze che sostengo-
zionalizzazione dell’edilizia abitativa, la riduzione   no e promuovono la realizzazione ed il rinnovo
del prezzo della costruzione d’abitazioni e la ri-      di alloggi a pigione sostenibile. In particolare, la
duzione dei costi abitativi. In tale ambito, prende     Legge cantonale sull’abitazione del 22 ottobre
in considerazione in particolare gli interessi delle    1985 prevede all’art 27 cpv. 1 un piano cantonale
famiglie, degli anziani, degli indigenti e dei disa-    degli alloggi con lo scopo di:
bili.
La Confederazione ha dunque emanato e tuttora           “coordinare gli interventi del Cantone nel settore
emana Leggi e Ordinanze che sostengono e pro-           dell’alloggio sussidiato e (…) di promuovere un’a-
muovono la realizzazione ed il rinnovo di alloggi       deguata attività di informazione. (…). Esso indica,
a pigione sostenibile. Pone quindi gli indirizzi        in particolare, la necessità di nuovi alloggi, di risa-
principali della politica dell’alloggio, validi per     namento degli esistenti e dell’acquisto di aree da
tutti i Cantoni, e fissa le regole del gioco minime     parte dei Comuni da destinare alla costruzione di
che devono strutturare il mercato dell’alloggio.        abitazioni. (…)”.
In particolare, ed in base alle leggi emanate, crea
fondi e fideiussioni affinché altre entità, senza
scopo di lucro, possano accedere a tassi agevo-         Il Cantone è quindi chiamato almeno a:
lati ai capitali necessari a finanziare operazioni
                                                         —— coordinare;
immobiliari di interesse pubblico (si veda anche
la scheda C1).                                           —— informare;                                               Vedi scheda C1
La Confederazione crea inoltre le basi legali af-        —— indicare necessità di realizzazione, risana-
finché Cantoni e Comuni possano legiferare                  mento e acquisto di terreni.
                                                                                                                                Marzoo 2015
Cantone Ticino - Repubblica e Cantone Ticino
Cantone Ticino DSS/DT/DFE

Vedi scheda C2              Per maggiori informazioni in merito alle misure         All’interno della scheda F sono spiegate le carat-
                            cantonali, si veda la scheda C2.                        teristiche di ognuna di questa tipologie di OUP.
Vedi scheda F
8                                                                                   Generalmente, le organizzazioni di utilità pub-
                                                                                    blica promuovono la realizzazione di alloggi di
                                                                                    interesse pubblico in modo concreto, ricercando
                            I Comuni ticinesi                                       i terreni, mettendo a disposizione i capitali, ricer-
                                                                                    cando ulteriori finanziatori e attuando i progetti
                            I Comuni sono gli enti chiamati a dettagliare           edilizi. Si tratta dunque di un attore centrale nella
                            le regole relative all’uso del territorio, tenuto       promozione dell’alloggio a pigione sostenibile.
                            conto naturalmente delle leggi e pianificazioni
                            superiori. Per adempiere a questo scopo, defini-
                            scono il piano regolatore comunale e devono
                            occuparsi di indirizzare le realizzazioni private, in   Gli attori privati
                            modo che le infrastrutture messe a disposizione
                            della collettività portino ad un insieme edificato      Il mercato dell’alloggio non può ovviamente
                            armonioso e con la migliore qualità di vita possi-      prescindere da attori privati. Essi possono essere
                            bile. Devono fare in modo che siano disponibili         suddivisi principalmente in proprietari di terreni,
                            posti di lavoro, occasioni di svago, infrastrutture     proprietari di immobili residenziali e professioni-
                            di servizio e, naturalmente, alloggi in misura suf-     sti. Di seguito vengono sinteticamente esposte
                            ficiente a soddisfare il fabbisogno della popola-       le caratteristiche di ognuna di queste categorie.
                            zione (di tutte le sue classi sociali e di età).
                            I compiti dei comuni, nel campo dell’alloggio,
                                                                                    n I proprietari di terreni
                            sono dunque importanti ed essenziali (si veda
Vedi scheda C3              anche la scheda C3).
                                                                                    La disponibilità di terreno edificabile è il primo
                                                                                    elemento della catena che porta alla realizzazio-
                                                                                    ne di alloggi e la sua disponibilità, limitata, è la
                            Le organizzazioni di utilità pubblica                   prima preoccupazione degli enti senza scopo di
                            (OUP)                                                   lucro che si occupano di realizzare alloggi a pi-
                                                                                    gione sostenibile.
                            Un ulteriore attore attivo nella politica dell’allog-   I proprietari di terreni spesso non sono però dei
                            gio è rappresentato dalle organizzazioni di utili-      realizzatori di alloggi. Essi possono anche essere
                            tà pubblica. Con questa definizione s’intendono         delle entità para-pubbliche, come parrocchie o
                            quelle forme giuridiche che alla base non pre-          patriziati, che dispongono di statuti ma all’inter-
                            sentano uno scopo di lucro. Per esempio si può          no dei quali non sono contenute delle indicazio-
                            dunque pensare:                                         ni particolari su come utilizzare le loro proprietà
                             —— alle cooperative;                                   fondiarie.

                             —— alle fondazioni;                                    È dunque necessario creare le opportune con-
                                                                                    nessioni tra i proprietari di terreni e coloro che
                             —— alle società anonime per le quali la ragione        sono motivati e che hanno le risorse (finanziarie
                                sociale precisa l’assenza di scopo di lucro;
                                                                                    e conoscitive) per promuovere la costruzione di
                             —— all’ente autonomo di diritto comunale.              alloggi di interesse pubblico.
Planidea SA
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

n I proprietari di immobili residenziali                resse pubblico offre la possibilità di coordinare
                                                        e programmare gli interventi in modo mirato e
                                                        cercando di coinvolgere i giusti partner, al mo-
                                                        mento giusto.                                                                       9
Gli immobili residenziali sono per la stragrande
maggioranza in mano a privati, i quali li affitta-
no a reddito e a volte limitando quest’ultimo in
favore di una pigione sostenibile. I proprietari
di immobili sono l’attore principale del mercato
dell’alloggio: sono coloro che investono o hanno
investito i soldi e che hanno la possibilità di farlo
anche in futuro.
All’interno della politica di promozione dell’al-
loggio di interesse pubblico, occorre che il pro-
prietario di immobili venga continuamente
coinvolto affinché possa fare la sua parte per rea-
lizzare e, laddove già esistenti, mantenere alloggi
a pigione sostenibile.

n I professionisti

Si tratta di attori che prestano le loro competen-
ze perché si possano costruire e amministrare gli
immobili, come per esempio:
 —— promotori immobiliari, che individuano
    le possibilità di realizzazione di immobili e
    le modalità di finanziamento;
 —— avvocati e notai, che predispongono gli
    atti necessari all’acquisto dei terreni, alla
    costituzione di società (cooperative, fonda-
    zioni, società anonime senza scopo di lucro,                                                                Approfondimenti
    ecc.) o altri ancora;                                                                                       correlati alla presente
                                                                                                                scheda: C, D, E, F, I, M,
 —— ingegneri ed architetti, che progettano                                                                     N, O, P, Q, R, S, T
    gli immobili;
 —— impresari costruttori, che realizzano gli
    immobili;
 —— amministratori immobiliari, che fanno in
    modo che gli immobili mantengano il loro
    valore e la loro redditività nel tempo.
Disporre di una visione d’insieme di tutti gli attori
coinvolti nella promozione degli alloggi di inte-
                                                                                                                           Marzoo 2015
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

                                                                                  C
                                                                                Tipologie di interventi
                                                                                pubblici

                                                                                  ——   orientare
                                                                                  ——   finanziare
                                                                                  ——   comunicare
                                                                                  ——   Confederazione
                                                                                  ——   Cantoni
                                                                                  ——   Comuni

                                                                                                                                                                   11
La presente scheda sintetizza le tipologie di                                   Le possibili misure sono raggruppate allo stesso
misure operative a disposizione delle Autorità                                  modo anche nell’ambito di recenti studi dell’Uffi-
pubbliche, dalla Confederazione ai Comuni, pas-                                 cio federale dell’abitazione1. Si può quindi affer-
sando dai Cantoni. Le schede C1, C2 e C3 detta-                                 mare che si tratta di raggruppamenti giustificati
gliano quanto esposto di seguito in funzione al                                 e impiegati quasi in modo “standard”.
livello istituzionale che applica tali misure:
    ¡¡ la scheda C1 interessa il ruolo della Confede-
       razione;
                                                                                La tabella alla pagina seguente riassume le pos-
    ¡¡ la scheda C2 interessa il ruolo dei Cantoni;                             sibili misure per singola tipologia d’intervento e
    ¡¡ la scheda C3 interessa il ruolo dei Comuni.                              livello istituzionale.

Nel campo della politica di promozione dell’al-
loggio di interesse pubblico è dimostrata la ne-
cessità, o convenienza, di un intervento pubbli-
co attuabile secondo diverse possibili modalità
operative. Le tipologie di misure si possono sud-
dividere nei tre seguenti gruppi principali:
    ¡¡ le misure atte ad orientare le condizioni di
       base e le regole del gioco: in questo gruppo
       si inseriscono le misure gestibili tramite leggi
       o strumenti pianificatori;
    ¡¡ le misure finanziarie, che prevedono un
       impegno finanziario diretto o indiretto per
       la promozione per l’edificazione di alloggi di
       pubblica utilità;
    ¡¡ le misure atte a comunicare, con cui si cura                                                                                      Approfondimenti
       la promozione del tema dell’alloggio a pi-                                                                                        correlati alla presente
       gione sostenibile a più livelli, si permette di                                                                                   scheda: B, C1, C2, C3,
       fornire consulenza a enti pubblici e privati e                                                                                    D, J, L, M, N, O, P, Q,
                                                                                                                                         R, S, T
       può portare a delle negoziazioni nel caso vi
       fossero trattative tra più attori.

1
    UFAB (12.2014), Alloggi a prezzi moderati, un kit modulare per Città e Comuni, Granges.                                                         Marzoo 2015
Cantone Ticino DSS/DT/DFE

12

                       Tipologia delle misure/
                                                          Orientare                         Finanziare                       Comunicare
                         Livello istituzionale

                                                 • Promozione degli alloggi di • Fideiussioni                        • Centro di competenza della
                                                   utilità pubblica (Legge fe- • Mutui ipotecari di grado po-          Confederazione in materia
                                                   derale che promuove un’of- steriore                                 di politica dell’alloggio: l’Uf-
                                                   ferta di alloggi a pigioni e                                        ficio federale delle abitazio-
                                                   prezzi moderati e relativa • Partecipazioni al capitale             ni - UFAB
                                                   ordinanza - LPrA + OPrA)
                                                 • Trasparenza in merito alle
                             Confederazione        pigioni applicate e ad even-
                                                   tuali aumenti delle stesse
                                                   (Codice delle obbligazioni
                                                   - CO)
                                                 • Regolamentazione delle re-
                                                   sidenze secondarie (Legge
                                                   federale sulla pianificazione
                                                   del territorio - LPT)

                                                 • Assicurare un’offerta ade-      • Crediti-quadro e fideiussio-    • Centro di competenza can-
                                                   guata di abitazioni (Legge        ni per la promozione dell’al-     tonale (CCC)
                                                   cantonale sull’abitazione)        loggio
                                                 • Possibilità di applicare mi-    • Cessione terreni di pro-
                                                   sure pianificatorie in favore     prietà pubblica
                                                   dell’alloggio (Legge sullo      • Partecipazione in organiz-
                                                   sviluppo territoriale - Lst)      zazioni d’utilità pubblica
                                Cantone          • Definizione di un modello
                                                   territoriale che consideri      • Prestazioni complementari
                                                   anche la questione dell’al-
                                                   loggio (Piano direttore can-
                                                   tonale e programmi d’ag-
                                                   glomerato)
                                                 • Fiscalità

                                                 • Bonus pianificatori             • Costruzione di alloggi da • Negoziazioni e ruolo attivo
                                                                                     parte dell’ente pubblico        dell’ente pubblico nell’in-
                                                 • Quote minime di alloggi a                                         termediazione tra attori del
                                                   pigione sostenibile             • Costituzione di un’organiz- mercato dell’alloggio soste-
                                                                                     zazione di utilità pubblica     nibile
                                                 • Cambiamento della desti-
                                                   nazione                         • Cessione di terreni di pro- • Consulenza e promozione
                                                                                     prietà pubblica o para-pub- del tema dell’alloggio a pi-
                                                 • Definizione di zone edifica-      blica
                                Comuni             bili d’interesse comunale                                         gione sostenibile
                                                                                   • Prestiti o contributi ad orga-
                                                 • Limitazione numero di resi-       nizzazioni di utilità pubblica
                                                   denze secondarie
                                                                                   • Aiuti finanziari agli inquilini
                                                 • Prelievo tassa sul plusvalore
                                                 • Obbligo di edificazione e
                                                   diritto di prelazione

 Planidea SA
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

                                                           C1
                                                           Interventi promossi dalla
                                                           Confederazione

                                                            —— orientare
                                                            —— finanziare
                                                            —— comunicare
                                                            —— Confederazione

                                                                                                                                               13
La presente scheda presenta le tipologie di misu-          Infine, ma sicuramente non meno importante, la
re operative a disposizione delle Autorità federali        Confederazione promuove diversi aiuti finanziari
in ambito di promozione dell’alloggio di utilità           (diretti e) indiretti regolati in principio da leggi e
pubblica ed è contestualmente legata alle sche-            ordinanze federali.
de seguenti:
 ¡¡ la scheda C che sintetizza le diverse tipologie
    di misure in funzione del livello istituzionale
                                                           Misure atte ad orientare
    che le applica;                                        Il 21 marzo 2003 il Parlamento federale ha appro-
                                                           vato una nuova legge federale che promuove
 ¡¡ la scheda C2 che espone le diverse tipologie
                                                           un’offerta di alloggi a pigioni e prezzi mode-
    di misure cantonali;
                                                           rati (LPrA) e il 26 novembre 2003 è entrata in vi-
 ¡¡ la scheda C3 che espone le diverse tipologie           gore la relativa ordinanza (OPrA).
    di misure comunali.
                                                           Con la LPrA, la Confederazione può promuove-
La Confederazione interviene attivamente nella             re la costruzione o il rinnovo di abitazioni in
politica dell’alloggio, e l’ufficio che è in partico-      locazione destinate alle economie domestiche a
lare competente in materia di alloggio è l’Ufficio         basso reddito, l’accesso alla proprietà di abita-
federale delle abitazioni (UFAB). Esso si com-             zioni e la ricerca nel settore dell’alloggio nonché
pone di cinque settori, organizzati in funzione            sostenere le attività delle organizzazioni di
delle missioni che gli sono state attribuite in            utilità pubblica attive nel settore della costru-
seguito all’adozione delle leggi relative alla pro-        zione di abitazioni. In particolare essa intende
mozione dell’alloggio. Alfine di perseguire i suoi         tener conto degli interessi delle famiglie, dei nu-
mandati, l’UFAB sorveglia i dati statistici inerenti       clei monoparentali, dei disabili, degli anziani bi-
la questione dell’alloggio, li analizza e ne valuta        sognosi e delle persone in formazione. Il sistema
le conseguenze e medio e lungo termine. A parti-           alla base della legge federale e della relativa ordi-
re da tali dati statici e tramite studi di dettaglio, la   nanza prevede aiuti finanziari diretti e indiretti
Confederazione pubblica frequentemente ricer-              (cfr. capitolo seguente).
che, analisi e rapporti di indubbia utilità e li met-
te a disposizione del grande pubblico tramite il
proprio sito internet.                                     Un altro intervento promosso dalla Confedera-
Viene anche promosso il dialogo e lo scambio at-           zione a livello legislativo è l’applicazione in tutta
tivo di informazioni ed esperienze con i Cantoni           la Svizzera di una procedura che prevede di co-
ed i Comuni, favorendo quindi anche le possibi-            municare al conduttore di un nuovo contratto
lità di accrescere le conoscenze e diffondere le           di locazione la precedente pigione tramite un
buone pratiche. A tale scopo, la Confederazione            modulo e di motivarne eventuali aumenti. Il
è anche disponibile in materia di consulenza e             28 maggio 2014 il Consiglio federale ha posto
di supporto tecnico. Quando possibile, vengono             in consultazione un’apposita modifica di legge,
inoltre messi a disposizione terreni di proprietà          che contiene ulteriori vantaggi per locatori e
federale per promuovere progetti esemplari in              conduttori mantenendo così l’equilibrio tra gli
materia di promozione dell’alloggio di utilità             interessi delle due parti. L’obiettivo è aumentare
pubblica.                                                  la trasparenza del mercato della locazione per
                                                                                                                                  Marzoo 2015
Cantone Ticino DSS/DT/DFE

                             generare un effetto frenante sui prezzi senza pro-        in sostegno della promozione di alloggi di utilità
                             vocare limitazioni materiali ai danni dei locatori.       pubblica favorita da organizzazioni di utilità pub-
                                                                                       blica. La LPrA precisa:
14                           Le modifiche al Codice delle obbligazioni relative
                             all’obbligo di utilizzo del modulo e alla comuni-          ¡¡ all’art. 12 la possibilità di attribuire mutui
                             cazione degli aumenti di pigione si applicano a               senza interessi o saggi d’interesse favorevole
                             prescindere dalla presenza di una penuria di abi-             (definiti aiuti diretti);
                             tazioni. Finora in caso di penuria di abitazioni i         ¡¡ all’art. 18 la possibilità di garantire fideiussio-
                             Cantoni potevano dichiarare obbligatorio l’uso                ni, cioè mutui ipotecari di grado posteriore
                             del modulo per la stipula di un nuovo contratto               (definiti aiuti indiretti).
                             di locazione. Le altre modifiche di legge proposte
                             riguardano la comunicazione degli aumenti di              Tuttavia, nel 2007 il Consiglio federale ha deciso
                             pigione. L’introduzione di un termine di un anno          di rinunciare agli aiuti finanziari diretti, e quin-
                             mira a impedire che i conduttori debbano farsi            di alla possibilità di attribuire mutui senza inte-
                             carico di un aumento inaspettato della pigione            ressi o saggi d’interesse favorevole.
                             dovuto a migliorie energetiche o di valorizzazio-         La politica di promozione dell’alloggio di utilità
                             ne poco dopo l’inizio della locazione, a meno che         pubblica a livello federale può dunque essere
                             tale aumento non sia stato comunicato per iscrit-         promossa tramite gli aiuti finanziari indiretti,
                             to al conduttore prima della firma del contratto.         meglio definiti a partire dall’art. 34 LPrA. Mag-
                             L’aumento della pigione in base a una scala               giori informazioni in merito agli aiuti finanziari
 Vedi scheda H               pattuita verrà definito dalle parti mediante un           promossi a livello federali sono contenuti nella
                             contratto che deve indicare, tra l’altro, l’importo       scheda H.
                             dell’aumento in franchi e la data della sua entrata
                             in vigore. Siccome il conduttore ne è già a cono-
                             scenza, in futuro la comunicazione dell’aumento
                                                                                       Misure atte a comunicare
                             non richiederà l’utilizzo del modulo ma sarà suf-         Oltre a quanto esposto nei capitoli precedenti,
                             ficiente la comunicazione scritta.                        e come illustrato nell’introduzione, il ruolo della
                                                                                       Confederazione nella politica dell’alloggio inte-
                             Tramite l’iniziativa Weber, nel 2012, la popolazio-
                                                                                       ressa anche misure di ricerca, di sostegno, di
                             ne svizzera ha deciso di porre un limite alla co-
                                                                                       dialogo e di consulenza. Infatti, a livello fede-
                             struzione di residenze secondarie. In seguito
                                                                                       rale è stato istituito l’Ufficio federale delle abi-
                             a questa decisione, è stata modificata la Legge
                                                                                       tazioni (UFAB) il quale ha come ruolo di essere il
                             federale sulla pianificazione del territorio (LPT)
                                                                                       centro di competenza della Confederazione in
                             ed è stata emanata l’Ordinanza sulle abitazioni
                                                                                       materia di politica dell’alloggio.
                             secondarie. Grazie a queste modifiche, si chiede
                             ai Cantoni, per il tramite del Piano direttore can-       Come già sottolineato, l’UFAB si struttura secon-
                             tonale, di indicare i territori in cui occorre limitare   do cinque settori, uno dei quali si concentra in
                             il numero di nuove residenze secondarie e pro-            particolar modo sulle questioni fondamentali e
                             muovere le abitazioni primarie a prezzi moderati.         sull’informazione. Questo ufficio assicura in par-
                                                                                       ticolare lo svolgimento delle missioni seguenti1:
                                                                                        ¡¡ collaborazione con le organizzazioni di utilità
                             Misure finanziarie                                            pubblica, con i Cantoni e con qualsiasi altra
                             La Confederazione, con il tramite dell’UFAB, ga-              istituzione o organizzazione legata alla que-
                             rantisce un aiuto finanziario diretto e indiretto             stione della promozione dell’alloggio;

 Planidea SA                 1
                                 UFAB (2013), Portrait 2013, Granges.
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

 ¡¡ analisi e controllo periodico dei dati relativi           ¡¡ la costruzione di alloggi locativi a pigione
    all’alloggio;                                                moderata è possibile (versione in francese e
 ¡¡ ricerche nell’ambito dell’alloggio che sfocia-               tedesco);
                                                                                                                                                    15
    no in pubblicazioni che serviranno quali stru-            ¡¡ ecc.
    menti di divulgazione;
                                                            Sempre nell’ambito della divulgazione ad ampio
 ¡¡ redazione di linee-guida e strumenti di lavo-           raggio, la Confederazione ha pubblicato diver-
    ro destinati a tutti coloro che svolgono un             si bollettini dell’abitazione e rapporti di lavoro
    ruolo all’interno delle procedure di promo-             sull’abitazione, ognuno dei quali trattava di un
    zione dell’alloggio;                                    tema in particolare.
 ¡¡ cooperazione con attori pubblici e privati per          Per garantire un’informazione completa, vengo-
    garantire gli interessi degli uni e degli altri         no anche pubblicati diversi fogli informativi le-
 ¡¡ comunicazioni di vario genere col fine di in-           gati per esempio agli aiuti promossi dalla LPrA o
    formare il maggior numero possibile di attori;          dalla LCAP o ancora indirizzati alle cooperative e
 ¡¡ elaborazione di proposte in merito a nuove              al loro funzionamento generale.
    misure per favorire la politica dell’alloggio;          Le tematiche ritenute dall’UFAB come più sen-
 ¡¡ scambio d’informazioni e esperienze con or-             sibili e attuali vengono approfondite e danno
    gani internazionali;                                    in seguito luogo a giornate-conferenze durante
                                                            le quali diversi esperti del settore espongono
 ¡¡ consulenza ai privati;                                  la situazione di fatto e propongono interessan-
 ¡¡ ecc.                                                    ti spunti di riflessione. Ogni anno vengono per
                                                            esempio organizzate le Giornate dell’abitazio-
                                                            ne le quali radunano membri e responsabili di
Per quanto concerne per esempio le pubblica-
                                                            cooperative o fondazioni, impiegati di ammini-
zioni dell’UFAB, si possono in particolare citare
                                                            strazioni comunali e cantonali, promotori privati
i rapporti di ricerca seguenti, pubblicati sul sito
                                                            quali istituti bancari, società immobiliari, archi-
internet della Confederazione:
                                                            tetti, ingegneri e pianificatori, imprese di costru-
 ¡¡ promozione della proprietà abitativa con i              zione, ecc.
    fondi previdenziali;
                                                            L’UFAB dispone inoltre di un servizio di consu-               Approfondimenti
 ¡¡ perizia concernente l’importanza e l’organiz-           lenza al servizio di chiunque necessiti di infor-             correlati alla presente
    zazione delle cooperative di edilizia abitativa         mazioni in merito all’alloggio il quale garantisce            scheda: B, C, C2, C3,
    in Germania, Francia, Spagna, Danimarca e               un’informazione mirata in funzione dei bisogni                D, J, L, N, O, P, Q, R,
    Austria;                                                e delle situazioni specifiche. L’ampia rete di co-            S, T
                                                            noscenze e di collaborazioni che ha tesso l’UFAB
 ¡¡ valutazione dell’attività della Centrale d’e-
                                                            gli permette di essere costantemente aggiornato
    missione per la costruzione di alloggi (CCA);
                                                            e di garantire una visione d’insieme dei progetti
 ¡¡ alloggi a prezzi moderati – kit modulare per            conclusi o tutt’ora in atto a livello federale.
    Città e Comuni;

 Suggerimenti di letture
  ¡¡ LPrA e OPrA
  ¡¡ www.bwo.admin.ch > Temi > Promozione dell’alloggio > Aiuti federali LPrA > Vedi in seguito i promemoria LPrA
  ¡¡ Centrale d’emissione per la costruzione di alloggi: www.egw-ccl.ch
  ¡¡ Coopérative de cautionnement hypothécaire:www.hbg-cch.ch
                                                                                                                                     Marzoo 2015
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

                                                        C2
                                                        Interventi promossi dal
                                                        Cantone

                                                         —— orientare
                                                         —— finanziare
                                                         —— comunicare
                                                         —— Cantoni

                                                                                                                                          17
La presente scheda presenta le tipologie di mi-         Misure atte ad orientare
sure operative a disposizione delle Autorità can-
tonali in ambito di promozione dell’alloggio di
utilità pubblica ed è contestualmente legata alle       n Legge cantonale sull’abitazione
schede seguenti:                                        La base legale generale che regola la questio-
 ¡¡ la scheda C che sintetizza le diverse tipologie     ne dell’alloggio in Ticino è la Legge cantonale
    di misure in funzione del livello istituzionale     sull’abitazione del 22 ottobre 1985. Tale legge
    che le applica;                                     precisa all’art. 1 che Lo Stato, allo scopo di as-
                                                        sicurare un’offerta adeguata di abitazioni,
 ¡¡ la scheda C1 che espone le diverse tipologie        nonché di ridurre i costi d’abitazione, segnata-
    di misure federali;                                 mente le pigioni, promuove una politica attiva e
 ¡¡ la scheda C3 che espone le diverse tipologie        coordinata intesa a favorire:
    di misure comunali.                                  a) la costruzione e il rinnovo di abitazioni;
                                                         b) l’accesso alla loro proprietà;
Il Cantone può influenzare la politica dell’al-          c) l’acquisizione di terreni di riserva da parte
loggio con diverse misure le quali scaturiranno             dei Comuni;
piuttosto da uno o da un altro Dipartimento.
Per esempio, gli interventi legati alla gestione         d) l’acquisto di stabili esistenti.
e all’organizzazione del territorio saranno mag-        Un’eventuale revisione di tale base legale si im-
giormente promossi dal Dipartimento del terri-          porrebbe solo nel caso in cui fossero adottate
torio (DT), mentre le misure di stampo prevalen-        nuove misure che non rispondessero più a quan-
temente finanziario scaturiranno piuttosto dalle        to formulato nella legge attuale o se si volessero
volontà del Dipartimento delle finanze e dell’e-        citare esplicitamente nuovi obiettivi (p.es. fissan-
conomia (DFE). L’insieme degli interventi volti         do delle quote minime di alloggi di pubblica uti-
a promuovere la politica dell’alloggio e dunque         lità come avvenuto in altri cantoni). Quest’even-
atti a promuovere le questioni sociali saranno so-      tualità potrà essere verificata successivamente.
stenuti dal Dipartimento della sanità e socialità
(DSS).
                                                        n Legge sullo sviluppo territoriale
Si nota già sin d’ora che la politica dell’alloggio a
                                                        Anche la Legge sullo sviluppo territoriale (Lst)
livello cantonale è una questione con varie sfac-
                                                        prevede di poter intervenire a favore del mercato
cettature, dipendente da diversi ambiti. Come
                                                        dell’alloggio, segnatamente laddove permette di
esposto di seguito e più dettagliatamente nella
                                                        inserire nei piani regolatori comunali norme
scheda D, la promozione di questa politica a li-                                                                  Vedi scheda D
                                                        atte a favorire l’interesse pubblico.
vello cantonale andrà orientata da un centro di
competenza ad hoc.                                      In particolare la Lst ammette l’acquisizione di
                                                        terreni da parte di Enti pubblici da destinare ad
                                                        uso pubblico o a scopi d’interesse pubblico (art.
Di seguito vengono esposti i principali interventi      79). Con questo fine, i Comuni possono anche
attuabili (o già attuati) a livello cantonale.          delimitare zone edificabili d’interesse comunale
                                                                                                                             Marzoo 2015
Cantone Ticino DSS/DT/DFE

                             (ZEIC) che mettono a disposizione alfine di rea-        di vista dei trasporti e dei servizi pubblici.
                             lizzare gli obiettivi di sviluppo socio-economico
                                                                                     Un ulteriore strumento d’indirizzo è costituito
                             del piano regolatore (art. 80).
18                                                                                   dai programmi d’agglomerato che possono
                             Si rileva inoltre che a seguito dell’aggiornamento      indirizzare a livello regionale lo sviluppo degli
                             della LPT, è ora possibile prelevare il plusvalo-       insediamenti anche residenziali a pigione soste-
                             re derivante da misure pianificatorie. Il prodotto      nibili in aree centrali e ben allacciate alla rete dei
                             derivante da tale prelievo potrebbe, in parte, ve-      trasporti pubblici.
                             nir utilizzato per favorire gli interventi in ambito
                                                                                     Come si è già visto, tutte queste politiche territo-
                             di promozione dell’alloggio di utilità pubblica.        riali sono coordinate tra loro e favoriscono lo svi-
                                                                                     luppo di centralità ben strutturate tra loro con
                             n Piano direttore e Programmi                           lo scopo di rallentare la periurbanizzazione ed un
                               d’agglomerato                                         uso poco razionale del territorio.

                             Oltre alla Lst, il Cantone indirizza lo sviluppo ter-   Il concetto alla base di uno sviluppo centripeto
                             ritoriale tramite il Piano direttore. In quest’ul-      degli agglomerati presuppone la coordinazione
                             timo si auspica tramite la scheda R6 (Sviluppo          tra l’evoluzione degli insediamenti e dei trasporti
 Vedi scheda J                                                                       (si veda anche la scheda J).
                             e contenibilità dei PR) la promozione dell’allog-
                             gio sostenibile: “Misure a favore dell’alloggio
                             (a pigione moderata, destinati alla popolazione         n Incentivi fiscali ed energetici
                             anziana o altre forme di alloggio sociale) vanno
                             incoraggiate attraverso il Piano regolatore, tramite    Il Cantone ha inoltre a disposizione degli stru-
                             la definizione delle utilizzazioni, anche attraverso    menti normativi che potrebbero agevolare fi-
                             la pianificazione negoziata, ad esempio nell’ambi-      nanziariamente chi si impegna a promuovere
                             to delle operazioni di densificazione e di recupero     la realizzazione e il mantenimento di alloggi a
                             delle aree dismesse.”                                   pigione sostenibile. Di seguiti vengono esposte
                                                                                     alcune proposte che potrebbero favorire la poli-
                             Sempre all’interno di tale scheda viene spiega-         tica dell’alloggio:
                             to il fenomeno delle residenze secondarie e le
                             conseguenze che derivano dalla proliferazione            —— si potrebbe intervenire alleggerendo fiscal-
                             di tali abitazioni. Sottolinea in particolare che           mente chi rinnova alloggi esistenti, man-
                             una forte presenza di residenze secondarie impli-           tenendone lo status di alloggio a pigione
                             ca, tra le diverse conseguenze, un aumento dei              sostenibile;
                             prezzi immobiliari e quindi degli affitti.               —— nelle valutazione delle stime immobiliari si
                             Il Piano direttore contiene delle indicazioni in            potrebbe tenere conto se l’immobile è di
                             merito ad un uso razionale del suolo, che fa-               un’organizzazione di pubblica utilità, dimi-
                                                                                         nuendo la stima del reddito locativo
                             vorisca inoltre gli alloggi di utilità pubblica. Si
                             tratta per esempio di definire un modello terri-         —— favorire il rinnovo degli edifici con alloggi
                             toriale a livello cantonale che garantisca la con-          a pigione sostenibile tramite degli impor-
                             tinuità dello sviluppo dei principali agglomerati,          tanti incentivi per il raggiungimento di alti
                             rafforzando la gerarchia delle centralità col fine          standard nel risparmio energetico o perlo-
                             di confermare la strutturazione di insediamenti             meno non penalizzando chi per tener bassi
                             policentrici, funzionali e ben serviti dal punto            gli affitti non investe negli standard ener-

 Planidea SA
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

        getici più alti. Anche a livello federale è in                               n Messa a disposizione di terreni
        corso una valutazione di misure analoghe1.
                                                                                     Un’altra misura che può intraprendere diretta-
Queste ipotesi di misure sono da approfondire                                        mente il Cantone è quella di mettere a dispo-                                                          19
nelle rispettive sedi valutandone l’inserimento in                                   sizione i terreni di sua proprietà in diritto di
considerazione delle ripercussioni di ognuna di                                      superficie. Il Cantone può anche intraprendere
esse.                                                                                delle procedure di acquisizioni (e di espropri) per
                                                                                     poi mettere a disposizione i terreni a coloro che
                                                                                     promuovono gli alloggi di utilità pubblica.
Misure finanziarie
                                                                                     Da una prima analisi effettuata nei principali
                                                                                     centri urbani del Cantone emerge che la dispo-
n Creazione di fondi e fideiussioni                                                  nibilità di terreni liberi in zona edificabile (resi-
Il Cantone può decidere di adottare un credi-                                        denziale o per attrezzature ed edifici pubblici)
to-quadro volto a finanziare in modo diret-                                          di proprietà del Cantone è molto ridotta se non
to alcuni interventi mirati a favorire la politica                                   inesistente (si veda la scheda M). L’impegno del                                 Vedi scheda M
dell’alloggio. Sempre in quest’ottica, può anche                                     Cantone ad acquisire terreni da mettere a dispo-
stabilire di garantire fideiussioni, secondo l’e-                                    sizione per l’alloggio sostenibile potrebbe essere
sempio della Confederazione, quale ulteriore so-                                     ancorato a progetti di valenza cantonale in cui si
stegno alle operazioni di rinnovo e realizzazione                                    procederà con acquisizioni di terreni (p.es. per il
di alloggi da parte degli enti senza scopo di lucro.                                 nuovo ospedale cantonale) o a degli accordi con
                                                                                     altri attori pubblici o para-pubblici.
A titolo d’esempio si cita il caso del Canton Neu-
châtel (si veda la scheda N) che per concretizzare                                                                                                                    Vedi scheda N
le misure previste dalla propria legge per l’aiuto                                   n Partecipazione in cooperative e altri enti
all’alloggio del 2008 ha creato un fondo di aiuto
                                                                                     Il Cantone è già azionista di un’organizzazione di
all’alloggio di 3 milioni di franchi, rialimentato
                                                                                     utilità pubblica, detenendo il 38% del pacchetto
annualmente affinché il suo valore non muti. Re-
                                                                                     azionario di Alloggi Ticino SA (ATISA), il cui sco-
centemente (2.9.2014) il Gran Consiglio neoca-
                                                                                     po statutario è quello di favorire, con l’acquisto
stellano ha adottato all’unanimità un nuovo cre-
                                                                                     di terreni, immobili e costruendo appartamenti,
dito-quadro quadriennale di 18 milioni di franchi
                                                                                     l’edilizia residenziale economica in Ticino e di
per rialimentare il fondo e sostenere dunque an-
                                                                                     ostacolare la speculazione nel mercato delle abi-
cora più attivamente la costruzione di alloggi di
                                                                                     tazioni. Oltre ad ATISA, si potrebbe ipotizzare un
utilità pubblica e l’acquisizione di quote sociali.
                                                                                     coinvolgimento del Cantone in cooperative o
Un altro Cantone che si è attivato in questo senso                                   fondazioni, magari in collaborazione con gli Enti
è Zugo, il quale ha deciso di creare un fondo di                                     pubblici locali. In particolare, il coinvolgimento
promozione pari a 50 milioni di franchi. Grazie a                                    del Cantone potrebbe avvenire in modo impor-
questa scelta politica, il Cantone ha potuto, tra-                                   tante in una prima fase che permetta la creazione
mite anche contributi esterni, creare 1’800 allog-                                   dell’organizzazione di utilità pubblica. Una volta
gi di utilità pubblica corrispondenti al 3.5% del                                    consolidata, l’impegno del Cantone potrebbe es-
patrimonio immobiliare cantonale.                                                    sere ridotto progressivamente.

1
    Il Cantone già prevede degli incentivi per promuovere il risparmio energetico (vedi Decreto esecutivo concernente le condizioni per l’ottenimento dei
    sussidi per la promozione dell’impiego parsimonioso e razionale dell’energia (efficienza energetica), della produzione e l’utilizzazione di energia da fonti
    indigene rinnovabili, della distribuzione di energia termica tramite reti di teleriscaldamento e per il sostegno alle politiche energetiche degli enti locali
    del 12 ottobre 2011). Le condizioni sono piuttosto restrittive e, spesso, richiedono degli interventi così importanti che il solo sussidio non è sufficiente ad
    impedire un aumento della pigione.                                                                                                                                         Marzoo 2015
Cantone Ticino DSS/DT/DFE

                             Questa soluzione è abbastanza diffusa in altri          Le condizioni per ottenere le prestazioni comple-
                             Cantoni o città. Storicamente la via scelta è sta-      mentari sono regolamentate dalla Legge federa-
                             ta quella della creazione di una fondazione che         le e richiamate da leggi cantonali (vedi anche il
20                           promuovesse l’alloggio sostenibile, si possono          Decreto esecutivo concernente la legge federale
                             per es. citare i seguenti esempi:                       sulle prestazioni complementari all’AVS e all’AI
                                                                                     (LPC)). Il target a cui si riferiscono è quello delle
                              —— a Lucerna esiste dal 1984 una fondazione
                                                                                     economie domestiche composte da anziani e in-
                                 denominata Gemeinschaftsstiftung zur
                                                                                     validi che non raggiungono il cosiddetto reddito
                                 Erhaltung und Schaffung von preisgünstig-
                                                                                     minimo.
                                 em Wohnraum (GSW) con un capitale di 7
                                 milioni di franchi che gestisce 450 alloggi;        L’intervento del Cantone non ha effetti diretti sul
                                                                                     mercato dell’alloggio in quanto non si influenza-
                              —— a Baden nel 2012 è stata creata una
                                                                                     no direttamente le pigioni.
                                 Wohnbaustiftung Baden;
                              —— a Friborgo dal 1992 esiste una Fondation de
                                 la Ville de Fribourg en faveur du logement.
                             Per quanto concerne l’impegno in cooperative, si        Misure atte a comunicare
                             può citare anche in questo caso la politica pro-        La questione relativa alla comunicazione a livel-
                             mossa recentemente dal Canton Neuchâtel (si             lo cantonale può essere demandata al centro di
 Vedi scheda N               veda la scheda N), per cui si prevede l’acquisizio-     competenza cantonale (si veda la scheda D).
                             ne di quote sociali di cooperative di utilità pub-
 Vedi scheda D               blica fino a coprire al massimo 20% del capitale        Tale ufficio, competente in materia di alloggio, ha
                             proprio totale. Un ulteriore vantaggio della par-       quale incarico di promuovere la politica dell’al-
                             tecipazione in cooperative, soprattutto con una         loggio in modo attivo tramite misure incitative
                             rappresentanza del Cantone nei consigli d’ammi-         e partecipative indirizzate un ampio pubblico
                             nistrazione, è data dalla possibilità di agevolare il   il quale si compone sia di cittadini interessati a
                             flusso di informazione tra gli attori.                  fondare un’organizzazione di utilità pubblica, sia
                                                                                     di Amministrazioni pubbliche locali intenziona-
                                                                                     te a promuovere attivamente la realizzazione di
                             n Prestazioni complementari all’AVS e all’AI            alloggio a pigione sostenibile, sia di investitori e
                             Le prestazioni complementari sono delle presta-         promotori fondiari. Il CCC è quindi in misura di
                             zioni subordinate alla situazione economica del         orientare e indirizzare ogni attore a seconda
                             richiedente o dei richiedenti, che considerano il       delle sue necessità.
                             fabbisogno (sostentamento, cioè vitto e alloggio,       Il centro di competenza cantonale oltre a pro-
                             oneri ipotecari, spese di manutenzione dei fab-         muovere attivamente la politica dell’alloggio, è
                             bricati, eventualmente contributi alle assicura-        anche un punto di riferimento in ambito di con-
                             zioni sociali) e le entrate. Le prestazioni comple-     sulenza. Per garantire la necessaria completezza
                             mentari perseguono quindi lo scopo di garantire         e correttezza delle indicazioni fornite dal CCC,
                             un “reddito minimo” per far fronte ai “fabbisogni       quest’ultimo si affida a collaborazioni esterne
                             vitali” ai sensi della costituzione federale.           con specialisti quali avvocati, notai, architetti,

 Planidea SA
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

ecc. Il centro di competenza cantonale dispone
quindi di una visione d’insieme rispetto a tutte
le questioni inerenti la tematica degli alloggi di
utilità pubblica.                                                                                     21

La coordinazione con diversi attori, pubblici e
privati, garantisce un approccio multi-tematico
in merito all’alloggio in Ticino per garantire un
supporto consultativo valido e mirato.                                      Approfondimenti
                                                                            correlati alla presente
In sintesi, il centro di competenza cantonale deve                          scheda: B, C, C2, C3,
saper gestire gli input provenienti dall’esterno                            D, J, L, M, N, O, P, Q,
(domande e richieste diverse, riscontri sui pro-                            R, S, T
getti, ecc.) e produrre output mirati (linee-guida,
bilanci statistici, consultazioni, ecc.).

 Suggerimenti di letture
  ¡¡ Legge cantonale sull’abitazione (22.10.1985)
  ¡¡ Legge sullo sviluppo territoriale Lst (21.06.2011)
  ¡¡ Piano direttore cantonale e programmi d’agglomerato
  ¡¡ IAS, prestazioni complementari
                                                                                       Marzoo 2015
Piano cantonale dell’alloggio - Allegato 1

                                                         C3
                                                         Interventi promossi dai
                                                         Comuni

                                                          —— orientare
                                                          —— finanziare
                                                          —— comunicare
                                                          —— Comuni

                                                                                                                                            23
La presente scheda presenta le tipologie di mi-           ¡¡ definizione di una zona d’interesse comunale;
sure operative a disposizione delle Autorità co-          ¡¡ numero di residenze secondarie limitate in
munali in ambito di promozione dell’alloggio di              certi settori;
utilità pubblica ed è contestualmente legata alle
schede seguenti:                                          ¡¡ tassa sul plusvalore prelevata nel momento
                                                             in cui un terreno diventa edificabile o vi si au-
 ¡¡ la scheda C che sintetizza le diverse tipologie          menta l’indice di sfruttamento del suolo;
    di misure in funzione del livello istituzionale
    che le applica;                                       ¡¡ obbligo di edificazione entro un termine
                                                             temporale prestabilito e diritto di prelazione.
 ¡¡ la scheda C1 che espone le diverse tipologie
    di misure federali;                                  I dispositivi elencati hanno il vantaggio di poter
                                                         essere applicati in simultanea alle misure pia-
 ¡¡ la scheda C2 che espone le diverse tipologie         nificatorie e dunque laddove esiste un bisogno
    di misure cantonali.                                 in alloggi a pigione sostenibile. Una pianificazio-
Il presente capitolo espone, secondo la stessa           ne strategica (territoriale ed economica) e degli
logica dei capitoli precedenti, le misure di cui         obiettivi chiari permetteranno inoltre all’ammi-
                                                         nistrazione pubblica di limitare il peso del suo
dispone un Comune nella promozione dell’allog-
                                                         intervento finanziario. Per far ciò, bisogna essere
gio a pigione sostenibile.
                                                         anticipatori e reattivi col fine di istruire il pro-
                                                         getto urbano in tempo utile e di attivare i contat-
                                                         ti con i potenziali operatori economici.
Misure atte ad orientare
                                                         Un limite riscontrabile in queste misure può es-
Una possibilità di promozione della politica
                                                         sere ritrovato nell’interdipendenza che si cerca
dell’alloggio a pigione sostenibile a livello co-        di promuovere con il settore privato: se i pro-
munale può essere ricercata negli strumenti di           prietari fondiari o gli investitori non scorgono
pianificazione del territorio. Uno studio pre-           i loro interessi, sarà più complicato offrire alla
sentato dall’UFAB ha analizzato dal punto di             popolazione degli alloggi a pigione sostenibile.
vista qualitativo, economico e funzionale alcuni         Si ricorda però che la pianificazione del territo-
strumenti previsti dalla LPT. Si tratta dei dispositi-   rio scaturisce dal soppesamento degli interessi
vi incitativi o vincolanti (con base legale) seguen-     pubblici al fine di proporre soluzioni ai problemi
ti, completati anche da altri strumenti già noti a       esistenti e futuri. È dunque opportuno, anche in
livello svizzero:                                        questo ambito, definire politiche chiare e orien-
                                                         tate alla risoluzione della problematica relativa
 ¡¡ bonus sull’indice di sfruttamento del suolo
                                                         alla disponibilità di alloggi a pigione moderata
    qualora il progetto prevedesse degli alloggi
                                                         cercando di combinare i diversi strumenti di cui
    a pigione sostenibile;
                                                         l’Ente pubblico dispone.
 ¡¡ proporzione minima di appartamenti a pigio-
                                                         Un esempio di misura che l’Ente pubblco può
    ne sostenibile inscritta nel piano delle zone;
                                                         promuovere facendo dialogare gli interessi pub-
 ¡¡ cambiamento della destinazione, e dunque             blici con quelli privati, é la negoziazione concor-
    passaggio in zona edificabile, o aumento de-         data promossa nell’ambito di progetti legati a
    gli indici di sfruttamento autorizzati;              specifici quartieri.
                                                                                                                               Marzoo 2015
Cantone Ticino DSS/DT/DFE

                                 Misura                             Descrittivo                                     Osservazioni

                                                      Tramite l’utilizzo di questa misura, l’Ente • Più la superficie a disposizione è impor-
                                                      comunale intende promuovere la politica tante, maggiori saranno gli effetti positivi
                                                      dell’alloggio favorendo i promotori privati del bonus. Il potenziale di questa misura è
                                                      che decidono di realizzare una proporzio- proporzionale al beneficio che può trarne il
                        Bonus sull’indice di          ne interessante di alloggi a pigione so- proprietario fondiario
                        sfruttamento del suolo        stenibile offrendo quale contropartita un • A dipendenza dell’ubicazione dell’interven-
                                                      bonus all’indice di sfruttamento.             to, è importante valutare gli effetti urbani-
                                                                                                    stici e paesaggistici dei bonus attribuiti (p.
                                                                                                    es. eccessiva densificazione)
                                                      In sede di revisione di piano regolatore o • Buoni risultati laddove il mercato immobi-
                        Proporzione minima di         di modifiche puntuale, il Municipio pro- liare è dinamico in quanto tale vincolo di PR
                        appartamenti a pigione        pone di delimitare delle zone edificabili può garantire la realizzazione di operazioni
                        sostenibile inscritta nel     all’interno delle quale è indispensabile re- immobiliari a pigione sostenibile in conte-
                        piano delle zone              alizzare una proporzione minima di allog- sti in cui altrimenti le realizzazioni potreb-
                                                      gi a pigione sostenibile.                    be sfuggire al mercato “locale” (si pensi per
                                                                                                   esempio alle aree lacustri del Cantone)
                                                      Proponendo indici di sfruttamento del • Aumentare le superfici edificabili permette
24                                                    suolo maggiorati (cfr. misura “bonus”) di diminuire progressivamente le pigioni
                                                      oppure modificando la destinazione del • Il potenziale di questa misura (in particola-
                        Cambiamento della de-         fondo, l’Amministrazione comunale ga- re l’aumento degli indici) é proporzionale
                        stinazione o aumento          rantisce ai promotori privati possibilità all’interesse che suscita nel proprietario ad
                        degli indici di sfrutta-      edificatorie accresciute e allo stesso tem- investire maggiormente nel progetto im-
                        mento autorizzati, ac-        po impone una proporzione minima di mobiliare
                        compagnati contempo-          alloggi a pigione sostenibile.
                        raneamente dall’obbligo                                                   • Il passaggio a zona edificabile di superfici
                        di definire una propor-                                                     troppo importanti potrebbe essere in con-
                        zione minima di alloggi                                                     flitto con il principio di un utilizzo misurato
                        a pigione sostenibile                                                       del suolo
                                                                                                  • La densificazione non dev’essere promossa
                                                                                                    a scapito della qualità architetturale, urba-
                                                                                                    nistica e paesaggistica
                                                      Il Comune decide di acquisire dei fondi per • Il Comune deve disporre degli strumenti e
                                                      poi delimitare delle aree edificabili di inte- dei mezzi necessari per l’acquisizione dei
                                                      resse comunale all’interno delle quali de- fondi oppure appoggiarsi ad eventuali po-
                                                      finisce dei concetti di sviluppo specifici (si litiche cantonali di aiuto finanziario volte
                        Definizione di una zona       veda la possibilità offerta dalla Lst all’art. a promuovere l’acquisizione di fondi per
                        d’interesse comunale          80-ZEIC). Tra questi può figurare una pro- realizzare operazioni immobiliari di utilità
                                                      porzione minima di alloggi a pigione so- pubblica
                                                      stenibile e di altri contenuti di pubblica • È possibile definire i contenuti in modo
                                                      utilità.                                       preciso e definendo una politica strategica
                                                                                                     chiara
                                                      Nei Comuni più sensibili dal punto di vista • Nel contesto ticinese bisogna valutare il
                                                      dell’impatto del turismo sulla residenza, il ruolo e l’efficacia di tale misura nei centri
                        Numero di residenze se-       Municipio può imporre un limite al nume- urbani lacustri
                        condarie limitate in certi    ro di residenze secondarie, stabilizzando
                        settori                       indirettamente anche il costo dell’allog-
                                                      gio.

                                                      Il Comune preleva una tassa sul plusvalo- • Il potenziale di questa misura è importante
                                                      re qualora proponga nuovi azzonamenti, • Nei centri urbani sarà però difficile costitu-
                                                      cambiamenti di destinazione o incrementi ire un fondo finanziario sufficientemente
                                                      degli indici di sfruttamento del suolo. Il importante poiché i terreni sui quali prele-
                                                      ricavato di tale tasse viene poi destinato vare la tassa sono sempre più rari. È dunque
                        Tassa sul plusvalore          alla promozione dell’alloggio a pigione importante valutare in modo attento dove
                                                      sostenibile. Questa misura è dunque di promuovere la densificazione (questioni
                                                      tipo pianificatorio e finanziario in quanto urbanistiche, ecc.) e prelevare quindi la tas-
                                                      il Municipio, dopo aver attuato una misu- sa sul plusvalore in modo sistematico
                                                      ra pianificatoria, investe finanziariamente
                                                      nella politica dell’alloggio.

                                                      Il Municipio garantisce indici di sfrutta- • Strumento ancora poco utilizzato
                                                      mento maggiorati, il cambiamento di
                                                      destinazione o ancora la possibilità di
                                                      azzonare terreni non edificabili qualora il
                        Obbligo di edificazione       proprietario realizzi alloggi a pigione so-
                        entro un termine tempo-       stenibile entro un certo termine tempora-
                        rale prestabilito e diritto   le. Nel caso in cui ciò non avvenisse come
                        di prelazione                 prestabilito, il Comune può avviare la pro-
                                                      cedura di prelazione sul fondo realizzando
                                                      egli stessi gli alloggi oppure mettendolo
                                                      a disposizione di promotori realmente
                                                      interessati a realizzare alloggi a pigione
                                                      sostenibile.

 Planidea SA
Puoi anche leggere