Calendario Escursioni 2015 - Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone

Pagina creata da Erica Fumagalli
 
CONTINUA A LEGGERE
Calendario Escursioni 2015 - Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                Club Alpino Italiano
                       Sezione di Frosinone

   Calendario Escursioni
          2015

                                Pag. 1
Calendario Escursioni 2015 - Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                       Gennaio

4 Gennaio
Corso di sci di fondo (1° uscita)
Dir.: S. Bottini, T. Bommattei, D. Catracchia

11 Gennaio
Ciaspolata a Campocatino
Diff. EAI
Facile itinerario nei dintorni di Campocatino, in ambiente innevato con uso delle “ciaspole”
per assaporare il fascino della stagione invernale.
Acc. L. Roma – M. De Nardis

11 Gennaio
Corso di sci di fondo (2° uscita)
Dir.: S. Bottini, T. Bommattei, D.
Catracchia

18 Gennaio
Corso di sci di fondo (3° uscita)
Dir.: S. Bottini, T. Bommattei, D.
Catracchia

25 Gennaio
Gole del Melfa: Escursione
TAM
Diff. EE
(Max 12 partecipanti)
Ref. R. Spaziani – M. Cardaci

25 Gennaio
Val Fondillo
Sci Escursionismo – Facile
Una passeggiata in una delle valli più suggestive del Parco.
In caso di scarso innevamento sarà proposto un itinerario alternativo
Dir.: P. Lancia – A. Pellegrini

                                           Pag. 2
Calendario Escursioni 2015 - Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                         Febbraio
1 Febbraio
Corso di sci di fondo (4° uscita)
Dir.: S. Bottini, T. Bommattei, D. Catracchia

8 Febbraio
Monte Meta
Alpinistica (utilizzo di piccozza e ramponi)
Acc. A. e V Colasanti

8 Febbraio
Valle Lampazzo
Sci Escursionismo – Facile
Al margine nord dei monti del Parco, una valle dalle pendenze dolci, adatta per
un'escursione in sci
Dir.: P. Lancia – A. Pellegrini

15 Febbraio
Ciaspolata Macchiarvana - Monte Tranquillo
Diff. EAI
Suggestivo itinerario con le racchette da neve tra le faggete di Forca d'Acero, da
Macchiarvana fino al Santuario di Monte Tranquillo.
Intersezionale con il Cai di Latina
Acc. L. Roma – M. De Nardis

20 - 22 Febbraio
Sci di fondo sulle Alpi
Un itinerario di tre giorni, in una località da definire
Dir.: S. Bottini, T. Bommattei

22 Febbraio
Trekking urbano a Vico del Lazio
Diff. T
La Carcassonne d’Italia. Tra le più belle medievali d’Italia con 25 torri merlate
perfettamente conservate. Ci accompagneranno esperti locali
Acc. A. Martino

                                               Pag. 3
Calendario Escursioni 2015 - Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                        Marzo
1 Marzo
Racchette in Coppo dell’Orso
Diff.: EAI
Manifestazione in ambiente innevato che richiede l’uso delle racchette da neve (ciaspole),
si svolgerà all'interno del Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise più precisamente
nella zona territoriale che ricade nel comune di Villavallelonga.
Acc. L. Roma – M. De Nardis

1 Marzo
Serra di Celano
Sci Escursionismo – Media
Si sale da Ovindoli a questa caratteristica cima rocciosa, affacciata su Fucino
Dir.: P. Lancia – A. Pellegrini

8 Marzo
GIORNATA REGIONALE IN ROSA: Viterbo e dintorni
Diff. T/E/EE
Organizzata dal Cai Lazio in collaborazione con la Sezione Cai di Viterbo.
Le escursioni condotte dalle Accompagnatrici donne sono aperte a tutti
Ref. M. Antonucci – M. De Nardis

11 Marzo (mercoledì)
Monti Maggiori
Diff. T
Facile escursione nelle montagne intorno ad Alatri
Acc. G. Bricca - P. Antignani

15 Marzo
Vallone di Settacque
Sci Escursionismo – Difficile
Al margine nord di Campo Felice, con la possibilità di salire la cimata di Fossa Palomba
Dir.: P. Lancia – A. Pellegrini

29 Marzo
Monte Lupone
Diff E
Interessante escursione soprattutto per il selvaggio ed ampio pianoro carsico di Campo di
Montelanico, frequentato da pastori locali attorno alle caratteristiche capanne ancora
presenti. Attraverso faggete d’alto fusto tra le più belle del gruppo, si arriva sulla
panoramica vetta.
Acc. L. Roma- M. De Nardis

                                          Pag. 4
Calendario Escursioni 2015 - Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                          Aprile
12 Aprile
Civita di Bagnoregio e La Valle dei Calanchi
Diff. E
Dal meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio, “la città che muore”, alla scoperta dei
maestosi calanchi che si estendono per chilometri e che al tramonto danno all’intero
paesaggio un aspetto lunare. Territorio di alto valore naturalistico
Acc. M. De Nardis – L. Roma - Pollini

15 Aprile (mercoledì)
Fonte Peccia
Diff. E
Facile escursione da Trisulti per Fossa del Cavallo fino a Fonte Peccia
Acc. G. Bricca - P. Antignani

19 Aprile
1° Tappa Cammino delle Abbazie: Altipiani di Arcina zzo – Sacro Speco
Diff. E
Si arriva a Comunacque, si costeggia il fiume Aniene, laghetto di S. Benedetto, S-
Scolastica e S. Speco.
Pullman.
Acc. M. D’Ercole

25 Aprile
Cento anni dal terremoto della Marsica
Trenotrekking Roccasecca – Avezzano
Percorso storico in collaborazione con il Prof. Italo Biddittu e l’Associazione Legambiente
“La Vite” di Ripi
Acc. M. De Nardis – L. Roma

26 Aprile
Lago di Bracciano
Cicloescursionismo
Una facile passeggiata di 35/40 Km che ci fa conoscere uno dei laghi più belli del Lazio
ricco di arte e di storia.
Acc. A.Martino

                                            Pag. 5
Calendario Escursioni 2015 - Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                         Maggio
1-2-3 Maggio
Isola di Capraia
Diff. E/T
Escursioni nella più selvaggia e naturale delle Isole Toscane - (Pullman e nave)
Acc. M. D’Ercole – M. Antonucci

1 Maggio
Alba Fucens e il Rifugio Magrini
Archeotrekking
Diff. E
Viaggio tra le rovine romane di Alba Fucens, gioiello archeologico della Marsica, con
escursione al Rifugio Magrini (gruppo del Velino), balcone naturale sulla valle del Bicchero
Acc. M De Nardis - L.Roma

10 Maggio
Monte Ocre e Monte Cagno
Itinerario ad anello che percorre la cresta che chiude a nord Campo Felice, con un
invidiabile panorama sulla valle dell’Aquila e la catena del Gran Sasso
Diff E
Acc. P. Lancia – F. Ottaviani

14 Maggio (giovedì)
Posta Fibreno
Diff. T
Giro intorno al lago
Acc. E. Rosso – M. Antonucci

17 Maggio
Traversata Filettino – S.S. Trinita’
Diff. EE
Lunga camminata attraverso uno dei territori più intatti e interessanti dal punto di vista
naturalistico-storico- religioso, all’interno del Parco dei Simbruini.
Acc. L. Roma – M. De Nardis

24 Maggio
Giornata della Sentieristica e della Tutela Ambientale
Diff. E
Giornata tematica sui M. Ernici
Ref. M. De Nardis - L. Roma - R. Spaziani

24 Maggio
…. Tra le dune di sabbia ( Parco Nazionale del Circeo )
Mountain Bike Facile Pedalata in chiave prettamente naturalistica nel cuore del Parco
Nazionale del Circeo - Km. 35 circa (poco sterrato)
(partecipanti max 8/10 persone)
Acc. D. Catracchia

                                           Pag. 6
Calendario Escursioni 2015 - Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                             Giugno
31 Maggio 1-2 Giugno
La Basilicata e i suoi Parchi Nazionali
Diff. T/E
Il Pollino:Serra di Crispo, paradiso dei pini loricati -
Matera e i Sentieri della Murgia, scrigno incredibile di chiese rupestri e natura
Intersezionale con il Cai di Potenza e l’Associazione Falconaumanni
Acc. M. De Nardis – L. Roma

2 Giugno
Monte Genzana
Lunga escursione che porta ad una cima molto panoramica, al centro dell'Abruzzo, che domina la
piana di Sulmona
Diff. EE
Acc. P. Lancia, in collaborazione con il Cai di Sulmona

7 Giugno
Monte Monna (Monti Ernici)
Diff. E
Bella e piacevole passeggiata interamente panoramica a cavallo tra la Val Roveto e la Valle del
Fiume Cosa.
Intersezionale con il Cai di Frascati
Acc. S. Bottini – C. Maniccia

11 Giugno (giovedì)
Val Fondillo
Diff. T
Facile passeggiata fino al bivio per il Passo dell’Orso
Acc. E. Rosso – M. Antonucci

14 Giugno
Monte Rotonaria (Monti Ernici)
Diff. E
Nonostante una quota non troppo elevata, l'escursione al Monte Rotonaria è certamente una tra le
più piacevoli e spettacolari dell'intero comprensorio dei Monti Ernici. Al termine visita guidata alla
Certosa di Trisulti
Intersezionale con il Cai di Salerno e il Cai di Terni
Acc. M. De Nardis – L. Roma – M. Antonucci

21 Giugno
Pizzo d’Intermesoli (Gran Sasso)
Diff. EE
La piramide di Pizzo Intermesoli compare con tutta la sua maestosità a chi sale
dall’albergo di Campo Imperatore, alle sue pendici si aprono valli glaciali come la val Maone e la
valle del Venacquaro.
Acc: F. Nobili – F. Ottaviani

28 Giugno
Monte Forcellone
Diff. E
Percorso non particolarmente impegnativo da un punto di vista fisico-atletico ma molto bello
paesaggisticamente
.Acc. A. e V. Colasanti

                                               Pag. 7
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                          Luglio
5 Luglio
Valico del Ceraso – Monte Magnola (Sirente – Velino)
Diff. EE
Escursione TAM – Regionale (CR-TAM Lazio e CR-TAM Abruzzo)
Argomento trattato: Impianti da sci e paesaggio
Ref. R. Spaziani (TAM Frosinone) – F. Iacobacci (TAM regionale)

5 Luglio
Monte Camicia (Gran Sasso)
Diff. E
Il Monte Camicia, con i suoi 2546m di altezza, è la più alta vetta della catena orientale del
Gran Sasso, una delle più panoramiche. La conformazione della montagna è molto varia e
aspra.
Intersezionale con il Cai di Latina
Acc. L. Roma-M. De Nardis

12 Luglio
M. Corvo (Gran Sasso)
Diff. EE
E’ la quarta vetta del gruppo del Gran Sasso, forse la più selvaggia. Stramerita una visita
Acc. A. e V. Colasanti

19 Luglio
Monte Sirente
Diff. EE
Risalita del versante Nord-Est inizialmente attraverso una splendida faggeta secolare, poi
su un sentiero intagliato nella roccia dei bastioni tipici Sirente che ricordano paesaggi
dolomitici fino a raggiungere la vetta.
Acc.F. Nobili – F. Ottaviani

26 Luglio
Corno Grande
Diff. EE
E’ la vetta più alta e più rocciosa e dolomitica degli Appennini
Acc. A. e V. Colasanti

Dal 28 luglio al 06 agosto
Vacanza estiva sulle Dolomiti del Cadore
Diff. T/E/EE/EEA
Incantevole zona immersa in un paesaggio che alterna paesi dal fascino tradizionale a
prati fioriti, boschi secolari e montagne come Piz Popena, le Tre Cime di Lavaredo, il
Sorapiss e le Marmarole, che offrono escursioni adatte ad alpinisti esperti e a chi le
montagne, preferisce ammirarle dal basso. Possibili trekking urbani.
Acc. M. Antonucci – M. De Nardis – L. Roma

                                           Pag. 8
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                         Agosto
15 Agosto
Vivere la Montagna (Monti Lepini)
Diff.: E
Festa della montagna a S. Serena con escursione sul Monte Gemma
In collaborazione con il Comune di Supino
Acc.: L. Roma – M. De Nardis

Dal 22 al 29 Agosto
Isole di Favignana – Marettimo
Diff. E/T
Favignana, “la grande farfalla sul mare” così come venne definita dal pittore Salvatore
Fiume negli anni ’70, è il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi.
Brevi escursioni nelle Isole
Pullman-Nave
Acc. M. D’Ercole – M. Antonucci

30 Agosto
Serra Rocca Chiarano (PNA)
Diff. EE
E’ una lunga e possente dorsale, con due versanti ben distinti in ciò assai simili alla vicina
montagna Grande
Acc. A. e V. Colasanti

                                           Pag. 9
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                          Settembre
5-6 Settembre
Amatrice e i Monti della Laga
Monte Gorzano - Selva Grande: anello da San Martino
Diff. E/EE
Due giorni ad Amatrice
1° giorno: anello di Selva Grande
2° giorno: M. Gorzano, escursione “Interregionale” sulla vetta più alta del Lazio.
Acc. M. De Nardis – L. Roma

13 Settembre
Punte Trento e Trieste
Diff. EE
Giro ad anello nel gruppo del Velino, a cavallo tra la magnifica Valle Majelama e i piani di Pezza
Acc. P. Lancia – F. Ottaviani

20 Settembre
Monte Ginepro
Diff. EE
Bella e piacevole escursione nel cuore dei Monti Ernici, in un ambiente unico per la sua integrità.
La salita da Rendinara per il vallone del Rio, anche se meno conosciuta, è lunga e impegnativa.
Eccezionale il panorama dalla vetta.
Acc. L. Roma-M. De Nardis

20 Settembre
Terminillo: Rio Fuggio- Passo del Lupo
Diff. EE
Escursione TAM - Regionale (CR - TAM Lazio E CR - TAM Abruzzo )
Argomento trattato: Impianto dei mezzi motorizzati nei sentieri
Ref. R. Spaziani (TAM Frosinone) - F. Iacobacci (TAM regionale)

23 Settembre (mercoledì)
Capo Rio
Diff. E
Tutto il percorso è immerso nella natura con la possibilità di ammirare panorami inaspettati
Acc. G. Bricca – P. Antignani

27 Settembre
Arco di Trevi – Trevi nel Lazio
Diff. E
Si parte dall’Arco di Trevi fino ad arrivare a Trevi, visita del paese e del Castello Caietani. Ritorno
in pullman
Acc. M. D’Ercole

26-27 Settembre
Castel del Giudice in bicicletta
Diff. T - Cicloescursionismo
Un fine settimana in provincia di Isernia ai confini del Parco Nazionale. Un giro ciclistico nella valle
del Sangro tra storia, archeologia e…. moderna frutticoltura d’avanguardia. Si può organizzare
contestualmente un trekking a piedi
http://www.biomesile.it/

                                                Pag. 10
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                        Ottobre
4 Ottobre
Monte Marsicano
Diff. EE
E’ una delle cime più elevate della Marsica
Acc. A. e V. Colasanti

4 Ottobre
Giro del Lago di Barrea
Mountain bike – Diff. Facile
Circa 35 Km (poco sterrato) – Partecipanti max 8/10
Pedalata sul Lago di Barrea artificiale dal 1950 ma in un lontano passato era un bacino
naturale.
Acc. D. Catracchia

10-11 Ottobre
Parco Nazionale dei Sibillini
Il Lago di Fiastra e le Lame Rosse - Le Gole dell’Infernaccio e l’Eremo di
San Lorenzo
Diff. E/EE
Escursioni su sentieri caratterizzati da un mosaico di paesaggi, dipinto dall’uomo e dalla
natura.
Intersezionale con il Cai Pesaro
Acc. M. De Nardis – L. Roma

18 Ottobre
Monte Terminillo
Diff: E
Percorso in quota caratterizzato da un lungo tratto in cresta spesso esposta e rocciosa ma
panoramica, toccando sella di Leonessa e le vette del Sassetelli, Terminilletto e Terminillo
Acc: F. Nobili – F. Ottaviani

25 Ottobre
FESTA DEL CAI
TRAVERSATA TRISULTI – CAMPOCATINO (M. Ernici)
Diff: EE
Classica traversata con partenza dalla Certosa di Trisulti fino al Rifugio Mario Calderari del
Cai di Frosinone
Acc. A. V. Colasanti

                                           Pag. 11
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                     Novembre
1 Novembre
MONTE PASSEGGIO
In memoria di Fabrizio Spaziani
Ref il Presidente

Alternativa:
breve escursione con giro ad anello costeggiando la faggeta
Acc. E. Rosso – M. Antonucci

8 Novembre
Monte Bellaveduta
Diff. EE
Lunga camminata di cresta
Acc. A. V. Colasanti

15 Novembre
Acquaviva
Archeotrekking
Diff. E
Dalla Quercia del Monaco, lungo la linea di confine tra regno Borbonico e Stato Pontificio,
fino alle rovine dell’antica città di Acquaviva.
In collaborazione con il Prof. Gioacchino Giammaria
Acc. L. Roma – M. De Nardis

22 Novembre
MONTE MARE
DIFF. E
L’ultimo duemila verso sud dell’appennino centrale che domina la valle del Volturno, con
un panorama che va dal Tirreno all’Adriatico
Acc. P. Lancia

                                          Pag. 12
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

                                      Dicembre
6 Dicembre
Le luminarie di Salerno
Diff. T
Luci d’Artista di Salerno, spettacolo dall’atmosfera fantastica e magica di luci e colori, che
catapulta lo spettatore in un mondo incantevole. Le Luci D’Artista di Salerno sono vere e
proprie opere d’arte e si possono ammirare tra le strade, le piazze ed il lungomare di
Salerno.
Acc. M. Antonucci – M. De Nardis

13 Dicembre
Trekking urbano a Veroli
Acc. A. Martino

                                    Altre attività
Il Prof. A. Martino organizzerà nel corso del 2015 passeggiate/escursioni/visite guidate
infrasettimanali accessibili a tutti, con la collaborazione degli enti locali, del Parco dei
Simbruini di esperti ed appassionati. Le date delle iniziative saranno fatte conoscere con
qualche settimana di anticipo.

                                           Pag. 13
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

Numeri di telefono di Accompagnatori e Direttori di Gita
Accompagnatori di Escursionismo
Memmina De Nardis     339.8890642
Luciano Roma          333.2770487

Accompagnatore Sezionale
Fabio Nobili         347.5160959

Direttori di Gita
Antonio Colasanti        0775.292074
Antonio Martino          0775.853661 - 349.5053563
Arturo Pellegrini        335.7704031
Augusto Antonaroli       0775 308588 - 338.6168632
Carlo Maniccia           0775 211986
Carlo Pollini            333 4026268
Daniele Catracchia       0775.872373
Ernesto Rosso            3331718852
Francesco Ottaviani      328.2031813 - 347.4059540
Giancarlo Bricca         338 4484262
Marco Cardaci            0775.210214 - 347.0381267
Margherita Antonucci     0775.859457 - 348.4025884
Maria D’Ercole           3404020664
Matteo Revel             347.9580943
Paolo Sellari            333.7960600
Paolo Spaziani           329.2837311
Pasquale Antignani       0775.853156 - 335.6389121
Piero Lancia             0775.212389
Roberta Spaziani         3384834452
Sabrina Bottini          328.3835438
Tullio Bommattei         392.9932528
Vladimiro Colasanti      ?

                                        Pag. 14
Club Alpino Italiano – Sezione di Frosinone - Calendario Escursioni 2015

Per informazioni:
in sede: Portico Calderari (Largo S. Antonio) – FROSINONE - da lunedì a venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00
Telefono: 0775.852103 •
Sito web: www.caifrosinone.it
E-mail:
Segreteria:           frosinone@cai.it
Informazioni:         info@caifrosinone.it
Webmaster:            webmaster@caifrosinone.it
Gruppo Sci:           sci@caifrosinone.it
Biblioteca:           biblioteca@caifrosinone.it
Corsi escursionismo: corsiescursionismo@gmail.com

31LEGENDA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE
T = Turistico
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, in
genere a bassa quota. Richiedono una preparazione fisica alla camminata
E = Escursionistico
Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce
di passaggio in terreno vario; possono svolgersi su pendii ripidi.
Richiedono una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente montano,
allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati
EE = per escursionisti esperti
Itinerari che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari.
Sentieri o tracce su terreno impervio o infido. Tratti rocciosi con lievi difficoltà
tecniche. Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona
conoscenza dell’ambiente montano; passo sicuro e assenza di vertigini;
equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati
EEA = per escursionisti esperti, con attrezzature
Questa sigla si utilizza per percorsi attrezzati, o vie ferrate, al fine di preavvertire
l’escursionista che l’itinerario richiede l’uso di dispositivi di autoassicurazione
EAI = Escursione in ambiente innevato
Questa sigla si utilizza per percorsi che si svolgono principalmente o esclusivamente
su terreno innevato, al fine di preavvertire l’escursionista che l’itinerario
richiede l’uso di calzature e attrezzature idonee alla progressione
su neve.

Iscrizioni:
Le iscrizioni si accettano nella settimana precedente la gita, presso la sede del CAI, nelle sere di mercoledì,
giovedì e venerdì, dalle ore 18.00 alle 20.00, con il versamento della quota. Presso la sede del CAI è
possibile visionare il programma dettagliato dell’escursione e, di norma, contattare l’accompagnatore per
ulteriori informazioni.

Doveri dei partecipanti:
− essere fisicamente preparati, con abbigliamento e attrezzature adeguati alla gita che si intende
   affrontare;
− attenersi esclusivamente alle disposizioni impartite dagli accompagnatori di gita;
− seguire gli itinerari prestabiliti non allontanandosi dal gruppo, salvo autorizzazione degli accompagnatori;
− nel corso dell’escursione, seguire le direttive degli accompagnatori, collaborando con loro alla buona
   riuscita della manifestazione.
Doveri dell’Accompagnatore:
− provvede all’affissione in bacheca del programma particolareggiato della gita, almeno 6 giorni prima
   della data di svolgimento;
− esercita la facoltà di escludere i partecipanti non ritenuti idonei o insufficientemente equipaggiati;
− cura l’esecuzione della gita, al fine di migliorarne la riuscita; può modificare il programma, l’orario o
   l’itinerario per eventuali sopravvenute difficoltà;
− tiene un comportamento corretto, tale che sia di esempio ai partecipanti

                                                    Pag. 15
Puoi anche leggere