Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...

Pagina creata da Leonardo Nigro
 
CONTINUA A LEGGERE
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
Manuale di installazione

     Caldaia a pellet P4 Pellet 8 - 105

          Traduzione dal tedesco del manuale di installazione originale per il tecnico
                Leggere e attenersi alle istruzioni e alle avvertenze per la sicurezza!
                         Con riserva di modifiche tecniche, errori di stampa e refusi!
                                                    M0931114_it | output 05/05/2014

Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
Sommario

Sommario

    1       Generalità                                                                                                    4
    1.1     Informazioni su questa manuale                                                                                4

    2       Sicurezza                                                                                                     5
    2.1     Livelli di pericolo delle avvertenze                                                                          5
    2.2     Qualifiche del personale addetto al montaggio                                                                 6
    2.3     Dispositivi di protezione del personale addetto al montaggio                                                  6
    2.4     Raccomandazioni                                                                                               7
    2.4.1   Riferimenti normativi                                                                                         7
             Norme generali per gli impianti di riscaldamento                                                             7
             Norme per attrezzature tecniche dell'edilizia e dispositivi di sicurezza                                     7
             Norme per il trattamento dell'acqua per il riscaldamento                                                     7
             Norme per i combustibili ammessi                                                                             8
    2.4.2   Installazione e approvazione dell'impianto di riscaldamento                                                  8
    2.4.3   Avvertenze generali sul locale di installazione (locale caldaia)                                             8
    2.4.4   Requisiti dell'acqua per il riscaldamento                                                                    9
    2.4.5   Avvertenze per l'uso dei sistemi di pressurizzazione                                                         9
    2.4.6   Combinazione con accumulatore                                                                               10
    2.4.7   Collegamento al camino / Camino                                                                             10
             Regolatore di tiraggio                                                                                      11
             Dati per la progettazione del sistema di scarico dei gas combusti                                           11
    2.4.8   Funzionamento indipendente dall'aria ambiente                                                               13
    2.4.9   Ventilazione della caldaia                                                                                  14

    3       Tecnica                                                                                                     15
    3.1     Dimensioni P4 Pellet 8-38                                                                                   15
    3.2     Dimensioni P4 Pellet 45-105                                                                                 16
    3.3     Raccordi dell'aria di alimentazione per il funzionamento a camera stagna                                    17
    3.4     Posizione del tubo fumi                                                                                     17
    3.5     Componenti e collegamenti                                                                                   18
    3.5.1   P4 Pellet 8-38                                                                                              18
    3.5.2   P4 Pellet 45-105                                                                                            19
    3.6     Dati tecnici                                                                                                20
    3.6.1   P4 Pellet 8 – 25                                                                                            20
    3.6.2   P4 Pellet 32 – 60                                                                                           21
    3.6.3   P4 Pellet 70 – 105                                                                                          22
    3.6.4   Livello del suono in aria                                                                                   24

    4       Montaggio                                                                                                   25
    4.1     Standard di fornitura                                                                                       25
    4.1.1   Utensili necessari                                                                                          25
    4.2     Introduzione                                                                                                25
    4.3     Deposito temporaneo                                                                                         26
    4.4     Installazione nel locale caldaia                                                                            27
    4.4.1   Smontaggio della caldaia dal pallet                                                                         27
    4.4.2   Trasporto nel locale caldaia                                                                                28
    4.4.3   Distanze minime nel locale caldaia                                                                          29

2                                                   Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
Sommario

  4.5        Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa                         30
  4.5.1      Smontaggio dell'isolamento e della struttura di sostegno dello stoker   30
  4.5.2      Smontaggio della porta e dei cassetti cenere (P4 Pellet 8 -25)          31
  4.5.3      Smontaggio del coperchio del ciclone                                    32
  4.5.4      Smontaggio dell'unità stoker                                            33
  4.5.5      Dimensioni di introduzione in seguito allo smontaggio                   36
  4.5.6      Avvertenze per l’assemblaggio                                           37
  4.6        Montaggio della caldaia a pellet                                        38
  4.6.1      Prima del montaggio                                                     38
              Controllare la tenuta degli sportelli dei cassetti cenere              38
              Regolazione degli sportelli                                            38
  4.6.2      Montare il ventilatore a tiraggio indotto                               41
  4.6.3      Montare il contenitore cenere e gli sportelli (P4 Pellet 32 - 105)      42
  4.7        Collegamento del sistema di estrazione                                  43
  4.8        Collegamento elettrico                                                  44
  4.8.1      Informazioni sulle pompe di circolazione                                45
  4.8.2      Collegamento della Pellets Box Confort                                  46

  5          Messa in funzione                                                       47
  5.1        Preparazione alla messa in funzione / Configurazione della caldaia      47
  5.1.1      Regolazione del sensore "livello max e livello min"                     48
  5.2        Prima messa in funzione                                                 48
  5.2.1      Combustibili ammessi                                                    48
              Pellet di legna                                                        48
  5.2.2      Combustibili non ammessi                                                48
  5.2.3      Prima accensione                                                        49

  6          Messa fuori servizio                                                    50
  6.1        Interruzione del funzionamento                                          50
  6.2        Smontaggio                                                              50
  6.3        Smaltimento                                                             50

  7          Appendice                                                               51
  7.1        Indirizzi                                                               51
  7.1.1      Indirizzo del produttore                                                51
  7.1.2      Indirizzo dell'installatore                                             51

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                             3
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
1
                                                                                                                                                  Generalità
                                                                                                                      Informazioni su questa manuale

1 Generalità
                          Siamo lieti che Lei abbia scelto un prodotto di qualità della ditta Froling. Il prodotto è
                          stato realizzato in base ai più avanzati criteri tecnici e soddisfa le norme e le direttive
                          di prova vigenti.
                          Leggere e attenersi alla documentazione fornita in dotazione e tenerla a disposizione
                          costantemente nelle immediate vicinanze dell'impianto. Rispettare i requisiti e le av‐
                          vertenze per la sicurezza illustrate nella documentazione contribuisce a un esercizio
                          sicuro, conforme, ecologico ed economicamente vantaggioso dell'impianto.
                          In virtù del costante perfezionamento dei nostri prodotti, le figure e il contenuto del
                          presente manuale possono differire leggermente. Qualora dovesse riscontrare delle
                          imprecisioni, La preghiamo di segnalarcele: doku@froeling.com.
                          Modifiche tecniche riservate

Rilascio del verbale di   La dichiarazione di conformità CE è valida soltanto in presenza di un verbale di conse‐
             consegna     gna debitamente compilato e firmato nell'ambito della messa in funzione. Il documento
                          originale è conservato sul luogo di installazione. Gli installatori addetti alla messa in
                          funzione o i progettisti dell'impianto sono pregati di rispedire alla ditta Froling una co‐
                          pia del verbale di consegna unitamente alla carta di garanzia. Durante la messa in
                          funzione da parte dell'assistenza clienti FROLING, la validità del verbale di consegna
                          sarà annotata sul certificato dell'assistenza clienti.

    1.1 Informazioni su questa manuale
                          Questo manuale di installazione contiene informazioni per i seguenti formati di P4 Pel‐
                          let:
                          P4 Pellet 8, P4 Pellet 15, P4 Pellet 20, P4 Pellet 25, P4 Pellet 32, P4 Pellet 38,
                          P4 Pellet 451), P4 Pellet 48, P4 Pellet 60, P4 Pellet 702), P4 Pellet 80,
                          P4 Pellet 100 (99kW)3), P4 Pellet 100, P4 Pellet 1054)
                          1) P4 Pellet 45 disponibile solo nel Regno Unito; 2) P4 Pellet 70 disponibile solo in Francia;

                                                                               )
                          3) P4 Pellet 100 (Potenza calorifica nominale 99kW disponibile solo nel Regno Unito; 4) P4 Pellet 105 disponibile solo in Germania

4                                                               Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
2
Sicurezza
Livelli di pericolo delle avvertenze

2 Sicurezza
   2.1 Livelli di pericolo delle avvertenze
                           In questa documentazione, le avvertenze sono suddivise nei seguenti livelli di pericolo
                           ai fini di indicare rischi immediati e norme di sicurezza importanti:

                                    PERICOLO
                               La situazione pericolosa è imminente e, se non si adottano misure idonee, provo‐
                               ca lesioni gravi e persino letali. Adottare assolutamente misure idonee!

                                    AVVERTENZA
                               Può verificarsi una situazione pericolosa che, se non si adottano misure idonee,
                               provoca lesioni gravi e persino letali. Operare con estrema cautela.

                                    CAUTELA
                               Può verificarsi una situazione pericolosa che, se non si adottano misure idonee,
                               provoca lesioni lievi o minime oppure danni materiali.

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                          5
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
2
                                                                                                      Sicurezza
                                                              Qualifiche del personale addetto al montaggio

    2.2 Qualifiche del personale addetto al montaggio

                           CAUTELA
                      In caso di montaggio e installazione da parte di persone inesperte:
                      Possibili lesioni e danni materiali!
                      Per il montaggio e l'installazione:
                       ❒ Rispettare le istruzioni e le avvertenze contenute nel manuale
                       ❒ Il montaggio e l'installazione devono essere eseguiti solo da parte di persona‐
                         le specializzato

                   Il montaggio, l'installazione, la prima messa in funzione e gli interventi di manutenzio‐
                   ne devono essere eseguiti soltanto da personale qualificato:
                   - tecnici degli impianti di riscaldamento / tecnici di immobili
                   - tecnici di elettroinstallazioni
                   - servizio assistenza clienti Froling
                   Il personale addetto al montaggio deve avere letto e compreso le istruzioni riportate
                   nella documentazione.

    2.3 Dispositivi di protezione del personale addetto al montaggio
                   Provvedere ai dispositivi di protezione individuale conformi alle norme antinfortunisti‐
                   che!

                                                      ▪ Durante il trasporto, l'installazione e il montaggio:
                                                        - abbigliamento da lavoro idoneo
                                                        - guanti di protezione
                                                        - calzature robuste

6                                         Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
2
Sicurezza
Raccomandazioni

   2.4 Raccomandazioni
            2.4.1 Riferimenti normativi
                           L'installazione e la messa in funzione dell'impianto devono attenersi alle norme locali
                           antincendio e del genio civile. Attenersi in ogni caso alle seguenti norme e disposizio‐
                           ni:

                    Norme generali per gli impianti di riscaldamento

                             EN 303-5                      Caldaie per combustibili solidi, impianti di combustione a carica‐
                                                           mento manuale e automatico; potenza nominale fino a 500 kW

                             EN 12828                      Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione di impianti
                                                           di riscaldamento ad acqua calda

                             EN 13384-1                    Impianti di scarico - Metodi di calcolo nella tecnica dei fluidi e
                                                           nella termotecnica
                                                           Parte 1: Impianti di scarico con focolare

                             ÖNORM M 7510-1                Direttive per la verifica degli impianti di riscaldamento centraliz‐
                                                           zati
                                                           Parte1: Requisiti generali e ispezioni una tantum

                             ÖNORM M 7510-4                Direttive per la verifica degli impianti di riscaldamento centraliz‐
                                                           zati
                                                           Parte 4: Semplice verifica degli impianti di combustione per
                                                           combustibili solidi

                    Norme per attrezzature tecniche dell'edilizia e dispositivi di sicurezza

                             ÖNORM H 5170                  Impianti di riscaldamento - Requisiti tecnici di sicurezza e delle
                                                           costruzioni e requisiti antincendio e di tutela ambientale

                             ÖNORM M 7137                  Bricchette di legno naturale – Requisiti dei depositi pellet per i
                                                           clienti finali

                             TRVB H118                     Direttive tecniche protezione antincendio preventiva (Austria)

                    Norme per il trattamento dell'acqua per il riscaldamento

                             ÖNORM H 5195-1                Prevenzione dei danni dovuti alla corrosione e alla formazione
                                                           di calcare negli impianti di riscaldamento ad acqua calda con
                                                           temperature di esercizio fino a 100°C (Austria)

                             VDI 2035                      Prevenzione dei danni negli impianti di riscaldamento ad acqua
                                                           calda (Germania)

                             SWKI 97-1                     Caratteristiche dell'acqua per impianti frigoriferi, a vapore, di cli‐
                                                           matizzazione e riscaldamento (Svizzera)

                             D.P.R. n° 412                 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazio‐
                                                           ne, l'esercizio/la gestione e la manutenzione degli impianti ter‐
                                                           mici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia,
                                                           in attuazione dell'art. 4, comma 4, del decreto legge 9 gennaio
                                                           1991, n. 10 (Italia)

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                                            7
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
2
                                                                                                               Sicurezza
                                                                                                        Raccomandazioni

                     Norme per i combustibili ammessi

                             EN 14961-2                 Biocombustibili solidi, specifiche e classi dei combustibili
                                                        Parte 2: Pellet di legna per uso non industriale

                             1° BImSchV                 Primo regolamento del governo federale tedesco per l'attuazio‐
                                                        ne dell'atto federale di controllo sulle immissioni, Gazz. uff. Rep.
                                                        Fed. di Germania pag. 491, nella versione vigente

             2.4.2 Installazione e approvazione dell'impianto di riscaldamento
                            La caldaia deve essere azionata in un impianto di riscaldamento chiuso. L'installazio‐
                            ne si basa sulle seguenti norme:
    Riferimenti normativi    ÖNORM / DIN EN 12828 - Impianti di riscaldamento negli edifici

                            NOTA! Ogni impianto di riscaldamento deve essere approvato!
                            L'installazione o la trasformazione di un impianto di riscaldamento deve essere segna‐
                            lata all'autorità di controllo (organismo di vigilanza) ed approvata dall'ispettorato all'e‐
                            dilizia:
                            Austria: darne comunicazione all'ispettorato all'edilizia del comune / delle autorità mu‐
                            nicipali
                            Germania: darne comunicazione all'addetto alla pulizia delle canne fumarie / all'ispet‐
                            torato all'edilizia

             2.4.3 Avvertenze generali sul locale di installazione (locale caldaia)

                     Caratteristiche del locale caldaia
                             ▪ Nel locale caldaia non deve essere presente un'atmosfera esplosiva, poiché la
                               caldaia non è adatta per l'uso in ambienti a rischio di esplosione!
                             ▪ Il locale caldaia deve essere protetto contro il gelo!
                             ▪ La caldaia è priva di illuminazione, quindi sarà il cliente a prevedere un'illuminazio‐
                               ne adeguata nel locale caldaia in conformità alle disposizioni nazionali sull'orga‐
                               nizzazione del posto di lavoro!
                             ▪ Se si utilizza la caldaia a oltre 2000 metri sul livello del mare, consultarsi con il
                               produttore
                             ▪ Pericolo d'incendio per materiali infiammabili!
                               Non conservare materiali infiammabili in prossimità della caldaia. Non appoggiare
                               sulla caldaia alcun oggetto combustibile per farlo asciugare (ad es. capi di abbi‐
                               gliamento, ...).
                             ▪ Danni dovuti all'aria comburente inquinata!
                               Nel locale di installazione della caldaia non utilizzare detergenti clorati e idrogeni
                               alogeni.
                             ▪ Tenere libera dalla polvere l'apertura di aspirazione dell'aria della caldaia.

8                                                  Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
2
Sicurezza
Raccomandazioni

                    Ventilazione del locale caldaia
                           Il locale caldaia deve essere ventilato e disaerato prelevando direttamente aria ester‐
                           na, progettando le aperture e i condotti dell'aria in modo che gli agenti atmosferici (fo‐
                           gliame, accumuli di neve ...) non possano compromettere la mandata dell'aria.

                           Salvo diversamente specificato nelle norme vigenti relative alla dotazione del locale
                           caldaia, valgono le norme seguenti relative alla progettazione e al dimensionamento
                           della conduzione dell'aria:

  Riferimenti normativi      ÖNORM H 5170 - Requisiti tecnici costruttivi e antincendio
                             TRVB H118 - Direttive tecniche per la prevenzione antincendio

            2.4.4 Requisiti dell'acqua per il riscaldamento
                           Si applicano le seguenti norme e direttive:
  Riferimenti normativi      Austria:           ÖNORM H 5195-1
                             Germania:          VDI 2035
                             Svizzera:          SITC 97-1
                             Italia:            D.P.R. n° 412

                           NOTA! Nota sul rabbocco dell'acqua: prima del collegamento, spurgare il tubo di riem‐
                           pimento per impedire l'infiltrazione di aria nel sistema!

                           Rispettare le norme e seguire i consigli sotto riportati:
                            ❒ Max valore cumulativo degli alcali ferrosi: 1,0 mmol/L oppure 100 mg/L (equivalen‐
                              ti a 5,6°dH)
                            ❒ Come acqua di riempimento utilizzare acqua addolcita
                            ❒ Prevenire le perdite e utilizzare un sistema di riscaldamento chiuso per garantire
                              la qualità dell'acqua durante il funzionamento

            2.4.5 Avvertenze per l'uso dei sistemi di pressurizzazione
                           Negli impianti di riscaldamento ad acqua calda, i sistemi di pressurizzazione manten‐
                           gono la pressione entro i limiti predefiniti e compensano le variazioni di volume dovute
                           alle oscillazioni di temperatura dell'acqua per il riscaldamento. Si utilizzano prevalente‐
                           mente due sistemi:

                           Pressurizzazione comandata da compressore
                           Nelle stazioni di pressurizzazione comandate da compressore, la compensazione del
                           volume e la pressurizzazione avvengono tramite un cuscino pneumatico variabile nel
                           vaso di espansione. Se la pressione è troppo bassa, il compressore pompa aria nel
                           vaso. Se la pressione è troppo alta, l'aria viene scaricata tramite un'elettrovalvola. Gli
                           impianti sono realizzati esclusivamente con vasi di espansione a membrana chiusi per
                           evitare la pericolosa ossigenazione dell'acqua per il riscaldamento.

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                            9
Caldaia a pellet P4 Pellet 8 105 - Manuale di installazione - Meier ...
2
                                                                                               Sicurezza
                                                                                        Raccomandazioni

               Pressurizzazione comandata da pompa
               Una stazione di pressurizzazione comandata da pompa consiste essenzialmente in
               una pompa di pressurizzazione, in una valvola di bilanciamento e in un serbatoio di
               accumulo depressurizzato. In caso di sovrappressione, la valvola fa scorrere l'acqua
               per il riscaldamento nel serbatoio di accumulo. Se la pressione scende sotto il valore
               impostato, la pompa aspira l'acqua dal serbatoio di accumulo e la pompa nuovamente
               nel sistema di riscaldamento. Gli impianti di pressurizzazione comandati da pompa
               con vasi di espansione aperti (ad es. senza membrana) ossigenano l'aria attraverso la
               superficie dell'acqua, con un conseguente pericolo di corrosione per i componenti del‐
               l'impianto collegati. Questi impianti non consentono la deossigenazione nel senso di
               una protezione anticorrosione a norma VDI 2035 e non possono essere utilizzati per
               motivi tecnici riguardanti la corrosione.

     2.4.6 Combinazione con accumulatore

                                                        NOTA
                  In linea di massima, non è necessario utilizzare l'accumulatore per il corretto fun‐
                  zionamento dell'impianto. Tuttavia, è consigliabile integrare l'accumulatore, poi‐
                  ché consente di ottenere un assorbimento continuo di potenza della caldaia!

               Per sapere le dimensioni corrette dell'accumulatore e dell'isolamento delle tubature (ai
               sensi della norma ÖNORM M 7510 e della direttiva UZ37), si prega di rivolgersi al pro‐
               prio installatore o a Froling.
               ⇨ vedi "Indirizzi" [pagina 51]

     2.4.7 Collegamento al camino / Camino
               A norma EN 303-5 l'intero sistema di scarico deve essere realizzato in modo da pre‐
               venire possibili incatramature, una depressione camino insufficiente o la formazione di
               condensa. A questo proposito ricordiamo che nell'intervallo di funzionamento ammes‐
               so per la caldaia i fumi possono raggiungere temperature superiori di circa 160 K alla
               temperatura ambiente.

               Per le temperature fumi con caldaia pulita e gli altri valori corrispondenti si rimanda al‐
               la tabella seguente.

               Effettuare il collegamento ascendente al camino scegliendo il percorso più breve, pos‐
               sibilmente 30 - 45 gradi, e isolare il raccordo. L'intero impianto di scarico - camino e
               raccordo - deve essere calcolato secondo la norma EN 13384-1.

               Per il resto si applicano le norme di legge o le disposizioni locali!
               NOTA! Il camino deve essere approvato da un addetto alla pulizia delle canne fumarie
               o dei camini!

10                                    Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
2
Sicurezza
Raccomandazioni

                           NOTA! Secondo la TRVB H 118 (direttiva tecnica protezione antincendio preventiva)
                           (solo Austria), nel raccordo (tubo fumi) è necessario montare una valvola antideflagra‐
                           zione nelle immediate vicinanze della caldaia. Procedere al posizionamento in modo
                           da evitare pericoli per le persone!

                    Regolatore di tiraggio
                           Si consiglia di montare un regolatore di tiraggio.
                           NOTA! Posizionare il regolatore di tiraggio direttamente sotto lo sbocco del tubo fumi,
                           poiché in questo punto è garantita una depressione costante.

                    Dati per la progettazione del sistema di scarico dei gas combusti

                                                       Denominazione                               P4 Pellet
                                                                                         8        15       20         25
                            temperatura fumi a carico nominale                  °C      140      150      150        150
                            massa fumi a carico nominale                       kg/s    0,007    0,010    0,014       0,018
                            massa fumi a carico parziale                               0,003    0,004    0,006       0,007
                            depressione camino richiesta a carico              mbar     0,08     0,08     0,08       0,08
                            nominale
                            depressione camino richiesta a carico                       0,06     0,06     0,06       0,06
                            parziale
                            pressione di mandata massima ammessa                      secondo ÖNORM / DIN EN 303-5
                            diametro tubo fumi                                 mm       130      130      130        130

                                                          Benennung                                P4 Pellet
                                                                                         32       38      451)        48
                            temperatura fumi a carico nominale                  °C      160      160      160        160
                            massa fumi a carico nominale                       kg/s    0,022    0,025    0,035       0,039
                            massa fumi a carico parziale                               0,009    0,011    0,016       0,017
                            depressione camino richiesta a carico              mbar     0,08     0,08     0,08       0,08
                            nominale
                            depressione camino richiesta a carico                       0,06     0,06     0,06       0,06
                            parziale
                            pressione di mandata massima ammessa                      secondo ÖNORM / DIN EN 303-5
                            diametro tubo fumi                                 mm       150      150      150        150
                            1. P4 Pellet 45 disponibile solo nel Regno Unito

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                                   11
2
                                                                                                   Sicurezza
                                                                                              Raccomandazioni

                                Benennung                                            P4 Pellet
                                                                    60        701)      80       100      1052)
     temperatura fumi a carico nominale                     °C      170       160      160       170      170
     massa fumi a carico nominale                          kg/s    0,043     0,055    0,060      0,076   0,079
     massa fumi a carico parziale                                  0,019     0,020    0,021      0,026   0,028
     depressione camino richiesta a carico                 mbar     0,08     0,08      0,08      0,08     0,08
     nominale
     depressione camino richiesta a carico                          0,06     0,06      0,06      0,06     0,06
     parziale
     pressione di mandata massima am‐                               secondo ÖNORM / DIN EN 303-5
     messa
     diametro tubo fumi                                    mm       150       200      200       200      200
     1. P4 Pellet 70 disponibile solo in Francia
     2. P4 Pellet 105 disponibile solo in Germania

12                                        Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
2
Sicurezza
Raccomandazioni

            2.4.8 Funzionamento indipendente dall'aria ambiente
                           La P4 Pellet dispone di un raccordo centrale dell'aria posto sul retro della caldaia. In‐
                           stallando raccordi idonei per l'aria di alimentazione e i fumi, la caldaia può essere
                           azionata in modalità stagna come tipo C42 o tipo C82 secondo la norma EN 15035.

                           Definizione tipo C4 a norma EN 15035
                           Caldaia collegata, tramite la propria linea di alimentazione di aria comburente e scari‐
                           co fumi dotata di un eventuale raccordo, a un camino comune dotato di un pozzo per
                           l'alimentazione dell'aria comburente e un pozzo per lo scarico dei fumi. Gli sbocchi di
                           questa canna fumaria sono concentrici o così vicini gli uni agli altri per cui si adattano
                           condizioni di vento simili.
                           NOTA! Alimentazione dell'aria tramite un sistema aria/fumi (LAS)!

                           Definizione tipo C8 a norma EN 15035
                           Caldaia collegata, tramite la propria linea di alimentazione di aria comburente e scari‐
                           co fumi dotata di raccordo, a un orifizio dello scarico a tiraggio bilanciato, e allacciata
                           a un camino singolo o comune.

                           NOTA! Alimentazione dell'aria tramite una presa indipendente dal camino!
                           NOTA! In questa esecuzione è necessario utilizzare un orifizio dello scarico a tiraggio
                           bilanciato! Se si utilizza una griglia di protezione, accertarsi che la larghezza della ma‐
                           glia sia sufficientemente ampia da impedire un'elevata perdita di pressione e/o la chiu‐
                           sura dovuta a imbrattamento!

                           Il secondo indice "2" (C42 / C82) contraddistingue la caldaia di tipo C con ventola dietro
                           la camera di combustione o lo scambiatore di calore.
                           Per il dimensionamento delle curve dei tubi nella presa d'aria è necessario considera‐
                           re:

                             Il rapporto tra il raggio di curvatura (r) e il diametro del tubo (d) deve essere superiore a 1
                                                                           r:d ≥ 1
                             Ad esempio:
                             - diametro raccordo aria di alimentazione = 80 mm
                             - raggio minimo curve di tubo = 80 mm

                           Installare la presa d'aria possibilmente in maniera rettilinea seguendo il percorso più
                           breve. Ridurre il numero di curve dei tubi (l'ideale sarebbe un massimo di 4 curve)!
                           Inoltre: la resistenza della presa d'aria deve essere max. 20 Pa!

                           Per le dimensioni richieste dai raccordi dell'aria di alimentazione nella caldaia si veda‐
                           no le schede tecniche.

                           Specifiche minime delle condotte di collegamento
                           Raccordo di alimentazione aria comburente a norma EN 1856-2
                           EN 1856-2 - T080 - N2 - D

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                                       13
2
                                                                                                        Sicurezza
                                                                                                 Raccomandazioni

                      Raccordo di scarico fumi a norma EN 1856-2
                      EN 1856-2 - T200 - P1 - W

                       TXXX       classe di temperatura (dati in °C)

                       N2         classe di pressione con pressione di prova = 20 Pa

                       P1         classe di pressione con pressione di prova = 200 Pa

                       D          resistenza alla condensa non necessaria (secco)

                       S          resistenza alla condensa necessaria (umido)

       2.4.9 Ventilazione della caldaia
                      ❒ Montare lo scaricatore d'aria automatico sul punto più alto della caldaia o in corri‐
                        spondenza del raccordo dell'attacco per lo scarico d'aria (se presente)!
                            ➥ In tal modo l'acqua nella caldaia viene scaricata costantemente evitando così
                              anomalie di funzionamento dovute alla presenza di aria nella caldaia
                      ❒ Verificare il funzionamento della ventilazione della caldaia
                            ➥ Dopo il montaggio e periodicamente secondo le indicazioni del produttore

     Suggerimento:    ❒ A monte dello scaricatore d'aria automatico montare un tubo verticale che funga
                        da tratto di stabilizzazione in modo che lo scaricatore d'aria sia posizionato sopra il
                        livello dell'acqua della caldaia

         Consiglio:   ❒ Nelle tubazioni che vanno alla caldaia montare un disaeratore
                            ➥ Attenersi alle istruzioni del produttore!

14                                             Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
3
Tecnica
Dimensioni P4 Pellet 8-38

3 Tecnica
                           NOTA! Alcuni formati di P4 Pellet non sono disponibili in tutti i paesi

   3.1 Dimensioni P4 Pellet 8-38

                            Pos.                       Denominazione                                 Unità            8 - 15              20 - 25              32 - 38
                                                                                                     di mi‐
                                                                                                     sura
                              L      Lunghezza caldaia                                                 mm               740                  740                    -
                              L*     Lunghezza caldaia                                                 mm                 -                    -                  820
                             L1      Lunghezza totale, ventilatore a tiraggio                          mm               940                  940                    -
                                     indotto compreso
                             L1* Lunghezza totale, ventilatore a tiraggio                              mm                 -                    -                 1020
                                 indotto compreso
                              B      Larghezza caldaia                                                 mm               600                  770                  860
                             B*      Larghezza caldaia, alloggiamento                                  mm               705                  875                  965
                                     gruppo d'introduzione compreso1)
                             B1      Larghezza totale, ciclone di aspirazio‐                           mm              1185                 1355                 1445
                                     ne compreso
                              H      Altezza caldaia2)                                                 mm              1280                 1280                 1430
                             H1      Altezza totale, ciclone di aspirazione                            mm              1660                 1660                 1900
                                     compreso
                             H2      Altezza raccordo tubo fumi                                        mm              1350                 1350                 1530
                             H3      Altezza raccordo scarico                                          mm               460                  460                  460
                             H4      Altezza raccordo mandata                                          mm               460                  460                  460
                             H5      Altezza raccordo ritorno                                          mm               940                  955                 1085
                             H6      Altezza raccordo ventilazione                                     mm              1030                 1030                 1155
                             H7      Altezza raccordo ventilatore a tiraggio                           mm              1090                 1090                 1215
                                     indotto
                             H8      Altezza raccordo sistema di aspirazio‐                            mm              1480                 1480                 1720
                                     ne
                            1. Corrisponde alla larghezza minima d'introduzione dopo aver smontato la struttura di sostegno dello stoker, il ciclone di aspirazione e il grup‐
                               po d'introduzione
                            2. Corrisponde all'altezza minima d'introduzione dopo aver smontato la struttura di sostegno dello stoker, il ciclone di aspirazione e il gruppo
                               d'introduzione

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                                                                                  15
3
                                                                                                                                                      Tecnica
                                                                                                                     Dimensioni P4 Pellet 45-105

     3.2 Dimensioni P4 Pellet 45-105

                                                                                     NOTA
                        ATTENZIONE: Nota cambiato connessione raccordo mandata e ritorno da P4
                        Pellet 45!

                    Pos.                       Denominazione                                 Unità                45 - 60                        70 - 105
                                                                                             di mi‐
                                                                                             sura
                      L      Lunghezza caldaia                                                 mm                    900                           1000
                     L1      Lunghezza totale, ventilatore a tiraggio                          mm                   1100                           1070
                             indotto compreso
                      B      Larghezza caldaia                                                 mm                   1030                           1235
                     B*      Larghezza caldaia, alloggiamento                                  mm                   1275                           1480
                             gruppo d'introduzione compreso1)
                     B1      Larghezza totale, ciclone di aspirazio‐                           mm                   1790                           2085
                             ne compreso
                      H      Altezza caldaia2)                                                 mm                   1585                           1710
                     H1      Altezza totale, ciclone di aspirazione                            mm                   1900                           1900
                             compreso
                     H2      Altezza raccordo tubo fumi                                        mm                   1685                           1785
                     H3      Altezza raccordo scarico                                          mm                    490                            500
                     H4      Altezza raccordo ritorno                                          mm                    515                            520
                     H5      Altezza raccordo mandata                                          mm                   1290                           1410
                     H6      Altezza raccordo ventilazione                                     mm                   1310                           1430
                     H7      Altezza raccordo ventilatore a tiraggio                           mm                   1375                           1495
                             indotto
                     H8      Altezza raccordo sistema di aspirazio‐                            mm                   1720                           1720
                             ne
                    1. Corrisponde alla larghezza minima d'introduzione dopo aver smontato la struttura di sostegno dello stoker, il ciclone di aspirazione e il
                       gruppo d'introduzione
                    2. Corrisponde all'altezza minima d'introduzione dopo aver smontato la struttura di sostegno dello stoker, il ciclone di aspirazione e il gruppo
                       d'introduzione

16                                                      Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
3
Tecnica
Raccordi dell'aria di alimentazione per il funzionamento a camera stagna

   3.3 Raccordi dell'aria di alimentazione per il funzionamento a camera stagna

                                                                                                                       315
                                                                                          305
                               235

                                               230

                                                                 215
                                     100             115               115                      170                          190

                                     Denominazione          Unità di         8 - 15   20 - 25         32 - 38   45 - 60      70 - 105
                                                            misura
                            Tubo di raccordo aria di ali‐     mm              80       100             125       160               200
                            mentazione (diametro
                            esterno)

   3.4 Posizione del tubo fumi

                                     Denominazione          Unità di         8 - 15   20 - 25         32 - 38   45 - 60      70 - 105
                                                            misura
                            A – distanza laterale             mm              420      585             650       815           1000
                            B – distanza in basso             mm              90        90              85        90               80

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                                                 17
3
                                                                                                           Tecnica
                                                                                          Componenti e collegamenti

     3.5 Componenti e collegamenti

          3.5.1 P4 Pellet 8-38

                      Pos.               Denominazione                Unità      8 - 15        20 - 25      32 - 38
                                                                      di mi‐
                                                                      sura
                       1     Raccordo mandata caldaia                 pollici      1             6/4          6/4
                       2     Raccordo ritorno caldaia                 pollici      1             6/4          6/4
                       3     Raccordo svuotamento                     pollici     1/2            1/2          1/2
                       4     Raccordo ventilazione                    pollici     1/2            1/2          1/2
                       5     Tubo aspirante pellet                     mm        DA 60          DA 60       DA 60
                       6     Condotto dell’aria di ritorno pellet      mm        DA 60          DA 60       DA 60
                       7     Raccordo tubo fumi (DM)                   mm         130            130         150
                       8     Ventilatore a tiraggio indotto
                       9     Scatola di comando
                       10    Quadro di comando Lambdatronic P 3200
                       11    Termostato di sicurezza (STB)
                       12    Interruttore generale
                       13    Interfaccia di servizio

18                                             Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
3
Tecnica
Componenti e collegamenti

            3.5.2 P4 Pellet 45-105

                                                                          NOTA
                               ATTENZIONE: Nota cambiato connessione raccordo mandata e ritorno da P4
                               Pellet 45!

                            Pos.                Denominazione                Unità di   45 - 60   70 - 105
                                                                             misura
                              1    Raccordo mandata caldaia                   pollici    6/4         2
                              2    Raccordo ritorno caldaia                   pollici    6/4         2
                              3    Raccordo svuotamento                       pollici    1/2         1
                              4    Raccordo ventilazione                      pollici     1          1
                              5    Tubo aspirante pellet                         mm     DA 60     DA 60
                              6    Condotto dell’aria di ritorno pellet          mm     DA 60     DA 60
                              7    Raccordo tubo fumi (DM)                       mm      150        200
                              8    Ventilatore a tiraggio indotto
                              9    Scatola di comando
                             10    Quadro di comando Lambdatronic P 3200
                             11    Termostato di sicurezza (STB)
                             12    Interruttore generale
                             13    Interfaccia di servizio

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                     19
3
                                                                                                                                                            Tecnica
                                                                                                                                                          Dati tecnici

     3.6 Dati tecnici
          3.6.1 P4 Pellet 8 – 25
                        Denominazione                                                                                         P4 Pellet
                                                                                                     8                  15                   20                   25
                        Potenza calorifica nominale                               kW              10,5                 14,9                 20,0                25,0
                        Range della potenza calorifica                                         3,2-10,5             4,5-14,9             6,0-20,0            7,5-25,0
                        Collegamento elettrico                                                                230V / 50Hz / C16A
                        Potenza elettrica CN / CP                                  W             48 / 34              55 / 34             71 / 49             87 / 63
                        Peso della caldaia                                         kg              350                 350                  430                  430
                        Capacità caldaia (acqua)                                    l               70                  70                   80                   80
                        Capacità dei cassetti cenere                                l            13 / 13              13 / 13             25 / 15             25 / 15
                        scambiatore di calore / camera di
                        combustione
                        Resistenza lato acqua                                    mbar         4,3 / 17,2           6,1 / 24,4           4,5 / 17,9          2,8 / 11,5
                        (ΔT = 20K / 10K)
                        Temp. min. di ritorno caldaia                              °C         Non pertinente a causa dell'anticondensa interna
                        Max. temp. di esercizio ammessa                            °C                                              80
                        Min. temp. caldaia regolabile                              °C                                              40
                        Pressione di esercizio ammessa                            bar                                               3
                        Classe caldaia a norma EN 303-5:2012                                                                        5
                        Livello del suono in aria                               dB(A)                                            < 70
                        Combustibile ammesso a norma                                                  Parte 2: pellet di legna classe A1 / D06
                        EN 149611)

                                      Denominazione                                                        Dati del rapporto di prova
                                                                                          8                      15                     20                      25
                        Istituto di collaudo                                                                          TÜV Süd2)
                        Numero rapporto di prova                                  2211099-1               2211099-2              2213065-13)             2213065-23)
                        Data di emissione                                          12.2.2011               12.2.2011               30.4.2013              30.4.2013
                        Classe caldaia CN / CP                            %        93,9 / 92,2            93,3 / 92,2             93,5 / 93,4             93,6 / 94,6
                        1. Per informazioni dettagliate sul combustibile, si rimanda al capitolo "Combustibili ammessi" del manuale di istruzioni
                        2. TÜV SÜD, Landesgesellschaft Österreich GmbH, Grazer Straße 18, A – 8600 Bruck an der Mur
                        3. Secondo ÖNORM / DIN EN 303-5, cap. 5.1.3 "Prova del prototipo": nelle caldaie di una serie con caratteristiche costruttive costanti, dato
                           un rapporto tra la potenza calorifica nominale della caldaia più grande rispetto a quella più piccola di ≤ 2 : 1, è sufficiente eseguire le prove
                           sulla caldaia più piccola e su quella più grande. Il produttore della caldaia deve garantire che tutte le caldaie di una serie, anche quelle non
                           certificate, i cui valori sono determinati per interpolazione in funzione della potenza calorifica nominale, soddisfino i requisiti della norma.

                                                 Dati di prova - emissioni in [mg/MJ]1) (carico nominale/parziale)
                        monossido di carbonio                      mg/MJ                8 / 15                8 / 15                 14 / 31                 20 / 46
                        (CO)
                        ossido di azoto (NOx)                      mg/MJ                72 / 58              76 / 58                 77 / 64                 79 / 70
                        idrocarburi org. (OGC)                     mg/MJ
3
Tecnica
Dati tecnici

                                                    Dati di prova - emissioni in [mg/m³]1) (carico nominale/parziale)
                            monossido di carbonio                     mg/m³            12 / 23                12 / 23                22 / 48                31 / 72
                            (CO)
                            ossido di azoto (NOx)                     mg/m³            110 / 89              117 / 89               119 / 98              121 / 107
                            idrocarburi org. (OGC)                    mg/m³
3
                                                                                                                                                       Tecnica
                                                                                                                                                   Dati tecnici

                             Denominazione                                                       Dati del rapporto di prova
                                                                           32                  38                 451)                 48                  60
                 Istituto di collaudo                                      TÜV SÜD SZA            3)
                                                                                                                              TÜV Austria         4)

                 Numero rapporto di prova                            K44302/65) K44302/45) 13-U-584/                              10-UW/                08-UW/
                                                                                            SD; 10-                                Wels-                 Wels-
                                                                                           UW/Wels-                              EX-242/3               EX-337
                                                                                            EX-2425)
                 Data di emissione                                      28.6.2007          28.6.2007          20.9.2013          10.5.2011 27.12.2008
                 Classe caldaia CN / CP                       % 93,5 / 95,7 92,6 / 95,7 92,4 / 94,5 92,4 / 92,3 92,1 / 92,3
                 1. P4 Pellet 45 disponibile solo nel Regno Unito
                 2. Per informazioni dettagliate sul combustibile, si rimanda al capitolo "Combustibili ammessi" del manuale di istruzioni
                 3. TÜV SÜD SZA Österreich, Technische Prüf-GmbH, Akkreditierte Erst- und Kesselprüfstelle gem. BGBl. Nr. 211/92 Arsenal, Objekt 207,
                    A-1030 Wien
                 4. TÜV Austria Services GmbH, Geschäftsbereich Umweltschutz, Am Thalbach 15, A-4600 Thalheim/Wels
                 5. Secondo ÖNORM / DIN EN 303-5, cap. 5.1.3 "Prova del prototipo": nelle caldaie di una serie con caratteristiche costruttive costanti, dato
                    un rapporto tra la potenza calorifica nominale della caldaia più grande rispetto a quella più piccola di ≤ 2 : 1, è sufficiente eseguire le prove
                    sulla caldaia più piccola e su quella più grande. Il produttore della caldaia deve garantire che tutte le caldaie di una serie, anche quelle non
                    certificate, i cui valori sono determinati per interpolazione in funzione della potenza calorifica nominale, soddisfino i requisiti della norma.

                                         Dati di prova - emissioni in [mg/MJ]1) (carico nominale/parziale)
                 monossido di carbonio mg/MJ                             31 / 61            45 / 61             31 / 44             25 / 11              5 / 10
                 (CO)
                 ossido di azoto (NOx)                 mg/MJ             79 / 75            77 / 75             77 / 72             77 / 60             77 / 66
                 idrocarburi org. (OGC) mg/MJ                            1,0 / 1,0          1,0 / 1,0
3
Tecnica
Dati tecnici

                                           Denominazione                                                                    P4 Pellet
                                                                                            701)               80                100              1002)              1053)
                            Max. temp.di esercizio am‐                       °C                                                   80
                            messa
                            Min.temp.caldaia regolabile                      °C                                                   40
                            Pressione di esercizio am‐                       bar                                                   3
                            messa
                            K Classe caldaia a norma                                                                               5
                            EN 303-5:2012
                            Livello del suono in aria                       dB(A)                                               < 70
                            Combustibile ammesso a norma                                             Parte 2: pellet di legna classe A1 / D06
                            EN 149614)

                                        Denominazione                                                       Dati del rapporto di prova
                                                                                     701)                 80                 100                1002)               1053)
                            Istituto di collaudo                                                                     TÜV Austria5)
                            Numero rapporto di prova                            14-U-188/            10-UW/               10-UW/             10-UW/               10-UW/
                                                                                 SD; 14-              Wels-                Wels-              Wels-                Wels-
                                                                                UW/Wels-            EX242/46)            EX-242/1           EX-242/56)           EX-242/2
                                                                                 EX-024
                            Data di emissione                                    2.4.2014          27.11.2011            9.5.2011           14.3.2012           11.5.2011
                            Classe caldaia CN / CP                        % 92,7 / 92,7 93,2 / 93,7 94,3 / 93,7 94,3 / 93,7 94,3 / 93,7
                            1. P4 Pellet 70 disponibile solo in Francia
                            2. P4 Pellet 100 (99kW) disponibile solo nel Regno Unito
                            3. P4 Pellet 105 disponibile solo in Germania
                            4. Per informazioni dettagliate sul combustibile, si rimanda al capitolo "Combustibili ammessi" del manuale di istruzioni
                            5. TÜV Austria Services GmbH, Geschäftsbereich Umweltschutz, Am Thalbach 15, A-4600 Thalheim/Wels
                            6. Secondo ÖNORM / DIN EN 303-5, cap. 5.1.3 "Prova del prototipo": nelle caldaie di una serie con caratteristiche costruttive costanti, dato
                               un rapporto tra la potenza calorifica nominale della caldaia più grande rispetto a quella più piccola di ≤ 2 : 1, è sufficiente eseguire le prove
                               sulla caldaia più piccola e su quella più grande. Il produttore della caldaia deve garantire che tutte le caldaie di una serie, anche quelle non
                               certificate, i cui valori sono determinati per interpolazione in funzione della potenza calorifica nominale, soddisfino i requisiti della norma.

                                                    Dati di prova - emissioni in [mg/MJ]1) (carico nominale/parziale)
                            monossido di carbonio mg/MJ                             5 / 15              6 / 29              6 / 29              6 / 29              6 / 29
                            (CO)
                            ossido di azoto (NOx)                 mg/MJ            79 / 65             80 / 62             83 / 62             83 / 62             83 / 62
                            idrocarburi org. (OGC) mg/MJ
3
                                                                                                            Tecnica
                                                                                                          Dati tecnici

     3.6.4 Livello del suono in aria
                 I livelli sonori indicati nella tabella seguente si basano su una misurazione del rumore
                 eseguita su una P4 Pellet 15. (Apparecchio di misura: Omega HHSL 1)

                 Il livello sonoro dei singoli gruppi è stato registrato a una distanza di 1 m dalla sorgen‐
                 te sonora.
                 Livello ambiente durante la misurazione: 32 dBA

                                                      Gruppo                                         Valore di misura

                  Gruppi a funzionamento continuo:
                  Ventilatore a tiraggio indotto (comando: 50%)                                          41 dBA
                  Ventilatore a tiraggio indotto (comando: 65%)                                          44 dBA
                  Ventilatore a tiraggio indotto (comando: 90%)                                          50 dBA

                  Gruppi a funzionamento discontinuo:
                  Turbina di aspirazione                                                                 68 dBA
                  Motore griglia                                                                         42 dBA
                  Motore stoker / coclea stoker                                                          33 dBA
                  Ventola di accensione                                                                  53 dBA
                  Motore SOR / sistema SOR                                                               60 dBA
                  Servomotore serranda tagliafiamma (apertura)                                           34 dBA
                  Servomotore serranda tagliafiamma (chiusura)                                           50 dBA

                 Ricordiamo che l'intera misurazione è una registrazione eseguita internamente e non
                 rappresenta valori di misura emessi da un laboratorio di prova certificato. Questi dati
                 devono quindi intendersi soltanto come misurazione singola aventi carattere puramen‐
                 te indicativo.

                 Rimandiamo inoltre ai livelli sonori previsti dalle norme sotto riportate, che devono es‐
                 sere rispettati mediante misure costruttive e pianificatorie:

                  ÖNORM B 8115-2                  Insonorizzazione e acustica architettonica nell'edilizia - Requisiti
                                                  d'insonorizzazione

                  ÖNORM H 5190                    Impianti di riscaldamento - Misure tecniche d'insonorizzazione

24                                         Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Standard di fornitura

4 Montaggio
   4.1 Standard di fornitura
                           La consegna della caldaia premontata imballata nel cartone avviene su pallet.

                             1      Caldaia premontata                             Non raffigurati:

                             2      P4 Pellet 8-25:                                Nel serbatoio del ciclone:
                                    Coperchi dei cassetti cenere                    ▪ Ventilatore fumi
                                    P4 Pellet 32-105:
                                                                                    ▪ Pacchetto accessori:
                                    Porta(e) isolata(e) e contenitore cene‐           chiave di regolazione, regolazio‐
                                    re
                                                                                      ne del circuito di riscaldamento,
                                                                                      sonda boiler, basi caldaia, 2 fa‐
                                                                                      scette per tubi flessibili

                             3      Apparecchi per la pulizia                      Manuale di montaggio e di istruzioni,
                                                                                   certificato di garanzia, targhetta

            4.1.1 Utensili necessari
                           Per montare la caldaia P4 Pellet sono necessari i seguenti utensili:
                            ❒ Set di bussole

   4.2 Introduzione

                                                                       NOTA
                                 Danneggiamento dei componenti in caso di introduzione non conforme
                                 ❒ Attenersi alle istruzioni di trasporto riportate sull'imballo
                                 ❒ Trasportare i componenti con cautela per evitare danni
                                 ❒ Proteggere l'imballo dall'umidità
                                 ❒ Prestare attenzione al baricentro del pallet durante il sollevamento

                            ❒ Posizionare sul pallet un carrello elevatore o un dispositivo di sollevamento simila‐
                              re e introdurre i componenti
Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                               25
4
                                                                                                  Montaggio
                                                                                        Deposito temporaneo

                   Se non è possibile introdurre la caldaia caricata sul pallet:
                    ❒ Rimuovere l’imballo di cartone e smontare la caldaia dal pallet
                      ⇨ vedi "Smontaggio della caldaia dal pallet" [pagina 27]

                   Se è necessario smontare la caldaia per l’introduzione nell’apposito locale:
                    ❒ Smontare i componenti della caldaia finché non è possibile introdurla nell'apposito
                      locale
                      ⇨ vedi "Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa" [pagina 30]

                   Introduzione con la gru:

                    ❒ Smontare il coperchio isolante, il coperchio dello scambiatore di calore e il coper‐
                      chio della camera di combustione
                    ❒ Fissare correttamente il gancio della gru al punto di ancoraggio dell’occhiello di
                      sollevamento (sotto il coperchio) e introdurre la caldaia

     4.3 Deposito temporaneo
                   Se il montaggio avviene in un secondo momento:
                    ❒ Conservare i componenti in luogo protetto, asciutto e non polveroso
                       ➥ L'umidità e il gelo possono provocare danni ai componenti, in particolare a
                         quelli elettrici!

26                                        Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Installazione nel locale caldaia

   4.4 Installazione nel locale caldaia
            4.4.1 Smontaggio della caldaia dal pallet

                            ❒ Rimuovere i nastri da imballaggio con un attrezzo idoneo
                            ❒ Rimuovere l'imballo di cartone sollevandolo

                            ❒ Rimuovere i coperchi (1) dei cassetti cenere (P4 Pellet 8 - 25) oppure una o più
                              porte isolate e i contenitori cenere (P4 Pellet 32 - 105) e gli apparecchi per la puli‐
                              zia (2)
                            ❒ Rimuovere il telo protettivo

                           Sul lato anteriore della caldaia (P4 Pellet 8 - 25):
                            ❒ Aprire la porta isolata
                            ❒ Smontare le protezioni per il trasporto a destra e a sinistra del basamento
                            ❒ Inclinare in avanti i perni di bloccaggio delle cerniere della porta
                            ❒ Sollevare la porta isolata dalle cerniere e rimuoverla
                            ❒ Estrarre l'isolamento

                           Sul lato anteriore della caldaia (P4 Pellet 32 - 105):
                            ❒ Smontare le protezioni per il trasporto a destra e a sinistra del basamento
                            ❒ Svitare 2 viti a destra e sinistra di ciascun vassoio cenere e rimuovere quest'ultimo
                            ❒ Estrarre l'isolamento retrostante

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                          27
4
                                                                                               Montaggio
                                                                           Installazione nel locale caldaia

                Sul retro della caldaia:
                 ❒ Smontare le protezioni per il trasporto a destra e a sinistra del basamento

                 ❒ Sollevare la caldaia dal pallet

                SUGGERIMENTO: per rimuovere facilmente il pallet utilizzare il dispositivo di solleva‐
                mento caldaia Froling KHV 1400!

     4.4.2 Trasporto nel locale caldaia
                 ❒ Posizionare un carrello elevatore o un dispositivo di sollevamento simile con por‐
                   tata adeguata sul telaio base
                 ❒ Sollevare e trasportare verso la posizione prevista nel locale di installazione
                    ➥ A tal fine rispettare le distanze minime previste nel locale caldaia!

28                                     Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Installazione nel locale caldaia

            4.4.3 Distanze minime nel locale caldaia
                             ▪ In generale l'impianto deve essere installato in modo che sia accessibile da tutti i
                               lati e consenta una rapida e agevole manutenzione.
                             ▪ Oltre alle distanze minime indicate, osservare le prescrizioni regionali sulle aree di
                               manutenzione necessarie per la verifica del camino!
                             ▪ Durante l'installazione dell'impianto, attenersi alle norme e alle prescrizioni vigenti!
                             ▪ Rispettare anche le norme sull'isolamento acustico
                               (ÖNORM H 5190 - Misure di insonorizzazione)

       senza scambiatore di calore a condensazione:                   con scambiatore di calore a condensazione:

                                                                                         P4 Pellet
      Denominazione                                        Unità di   8 - 15   20 - 25    32 - 38    45 - 60   70 - 105
                                                           misura
 A    Distanza minima dalla struttura di sostegno dello      mm        300      300        300        300          300
      stoker
 B    Area di manutenzione ventilatore a tiraggio indot‐               300      300        300        300          300
      to
 B*   Ingombro incl. area di manutenzione ventilatore a                600      600          -          -           -
      tiraggio indotto con scambiatore di calore a con‐
      densazione
 C    Ingombro porta isolata                                           550      720        830        490          590
      Ingombro con porta isolata di tipo a innesto                     400      400        300          -           -
 D    Distanza minima dal lato caldaia                                 200      200        200        200          200

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                                 29
4
                                                                                                   Montaggio
                                                              Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa

     4.5 Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa
                     Se non si riesce a introdurre la caldaia premontata a causa degli spazi disponibili, è
                     possibile smontare i singoli componenti.
                     Questo capitolo mostra il massimo smontaggio possibile. Si consiglia di svolgere sol‐
                     tanto le operazioni assolutamente necessarie all'introduzione della caldaia.

          4.5.1 Smontaggio dell'isolamento e della struttura di sostegno dello stoker

                      ❒ Rimuovere le viti di fissaggio sul pannello insonorizzante della struttura di soste‐
                        gno dello stoker e smontare il pannello
                      ❒ Rimuovere la parte anteriore della struttura di sostegno dello stoker sollevandola

                      ❒ Sollevare la parte posteriore della struttura di sostegno dello stoker e rimuoverla
                      ❒ Smontare il coperchio isolante

                      ❒ Rimuovere entrambe le viti insieme alle relative rondelle di contatto sulle linguette
                        della copertura del sistema di regolazione
                         ➥ Attenzione: non perdere le rondelle di contatto!

30                                         Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa

                            ❒ Aprire la porta isolata (P4 Pellet 8/15/20/25)

                            ❒ Rimuovere la vite insieme alla relativa rondella di contatto sulla parte inferiore del‐
                              la copertura del sistema di regolazione
                            ❒ Rimuovere la copertura del sistema di regolazione

            4.5.2 Smontaggio della porta e dei cassetti cenere (P4 Pellet 8 -25)

                            ❒ Inclinare in avanti i perni di bloccaggio delle cerniere della porta
                            ❒ Sollevare la porta isolata dalle cerniere e rimuoverla

                            ❒ Aprire entrambi gli sportelli dei cassetti cenere e rimuovere i cassetti

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                          31
4
                                                                                                  Montaggio
                                                             Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa

     Opzionale:

                  ❒ Smontare il coperchio dello scambiatore di calore e il coperchio della camera di
                    combustione per ridurre ulteriormente il peso

     4.5.3 Smontaggio del coperchio del ciclone

                   ❒ Rimuovere la copertura della canalina
                     centrale

                  Sul modulo pellet:
                   ❒ Staccare i gruppi:
                   ▪ “Aspiratore M3"
                   ▪ “Livello max S1”
                   ▪ “Valvola di arresto M8”

                  ❒ Staccare le fascette nel passacavi
                  ❒ Estrarre i cavi dei gruppi staccati

32                                        Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa

                            ❒ Avvolgere i cavi staccati ai relativi gruppi
                            ❒ Aprire le chiusure di serraggio e rimuovere il coperchio

            4.5.4 Smontaggio dell'unità stoker

                             ❒ Rimuovere la copertura della canalina

                            Sul modulo pellet:
                             ❒ Staccare i gruppi:
                             ▪ “Meccanismo di rotazione griglia M6”
                             ▪ “Serranda tagliafiamma M7”
                             ▪ “Motore stoker M1”
                             ▪ “Accensione E1”

                            ❒ Estrarre i cavi dei gruppi staccati

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                 33
4
                                                                                   Montaggio
                                              Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa

     ❒ Allentare la vite e smontare il morsetto della ventola di accensione
     ❒ Rimuovere la ventola di accensione

     ❒ Rimuovere le copiglie elastiche davanti e dietro il meccanismo di rotazione griglia
       ed estrarre i bulloni
        ➥ ATTENZIONE: Bloccare il motore griglia, affinché non possa cadere!

     ❒ Spingere all'indietro la boccola degli attacchi della griglia
     ❒ Rimuovere il motore griglia

34                         Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa

                            ❒ Spingere il pannello termoisolante leggermente di lato e rimuovere due viti poste
                              rispettivamente a destra e a sinistra della flangia dell'unità stoker
                                ➥ Le viti possono essere rimosse completamente poiché l'unità stoker è fissata
                                  alla caldaia mediante due ganci

                           NOTA! Per gli interventi successivi sono necessarie due persone!
                             ▪ Peso unità stoker P4 Pellet 8 - 25: ca. 32kg
                             ▪ Peso unità stoker P4 Pellet 32 - 38: ca. 36kg
                             ▪ Peso unità stoker P4 Pellet 45 - 60: ca. 46kg
                             ▪ Peso unità stoker P4 Pellet 70 - 105: ca. 68kg

                            ❒ Sollevare leggermente l'unità stoker fino a estrarre i ganci della relativa flangia
                            ❒ Inclinare leggermente all'indietro l'unità, sollevarla e rimuoverla

                           Ora la P4 è completamente smontata e può essere introdotta nel locale caldaia!

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                            35
4
                                                                                                                                                              Montaggio
                                                                                                            Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa

                  4.5.5 Dimensioni di introduzione in seguito allo smontaggio

                                                                                                                        P4 Pellet
 Misura                     Denominazione                                 8 - 15                 20 - 25                  32 - 38                 45 - 60      70 - 105
     L         Lunghezza caldaia                        mm                  740                     740                     740                    8201)        9102)
     B         Larghezza caldaia                                            705                     875                     965                    1275         1480
     H         Altezza caldaia                                             1280                    1280                    1430                    1585         1710
1. Smontando il quadro di controllo, è possibile ridurre la misura a 780 mm (ad es. per l'introduzione attraverso una porta con diametro interno di 800 mm)
2. Smontando il quadro di controllo, è possibile ridurre la misura a 880 mm (ad es. per l'introduzione attraverso una porta con diametro interno di 900 mm)

                                         Smontaggio del quadro di controllo

                                           ❒ Rimuovere le calotte terminali di destra e sinistra

                                           ❒ Fissare i dadi sotto il supporto del quadro di controllo
                                           ❒ Smontare le viti a destra e sinistra del quadro di comando
                                           ❒ Staccare il cavo contrassegnato con "display" ed estrarlo dal sistema di regolazio‐
                                             ne verso l'alto
                                           ❒ Rimuovere il quadro di comando

36                                                                             Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Smontaggio in caso di introduzione difficoltosa

            4.5.6 Avvertenze per l’assemblaggio
                            ❒ Una volta introdotta, rimontare la caldaia rispettando la sequenza operativa inver‐
                              sa

                           Durante il montaggio, prestare particolare attenzione ai punti seguenti:

                           Montaggio motore griglia:
                           Nella P4 Pellet 8-38:
                            ❒ Posizione corretta sull’alloggiamento posteriore:
                             ▪ P4 Pellet 8 – 15: posizione superiore
                             ▪ P4 Pellet 20 - 38: posizione inferiore

                            ❒ Accertarsi che la boccola sia correttamente posizionata sugli attacchi della griglia
                              (vedere figura)

                           Ventola di accensione
                            ❒ Montare il morsetto sul tubo di accensione con le viti
                                ➥ Fissare i cavi con le fascette in dotazione!
                                ➥ In corrispondenza del dispositivo di accensione non devono essere presenti
                                  cavi penzolanti!
                                ➥ Inserire l'alimentazione elettrica solo dopo il montaggio completo!

                           NOTA! Alla prima messa in funzione, far controllare ed eventualmente regolare i sin‐
                           goli gruppi da un tecnico!

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                        37
4
                                                                                                           Montaggio
                                                                                      Montaggio della caldaia a pellet

     4.6 Montaggio della caldaia a pellet
            4.6.1 Prima del montaggio

                    Controllare la tenuta degli sportelli dei cassetti cenere
                           ❒ Aprire lo sportello

                           ❒ Spingere un foglio di carta nella zona sovrastante compresa tra lo sportello e la
                             caldaia
                           ❒ Chiudere lo sportello
                           ❒ Provare a estrarre il foglio
                              ➥ Se non è possibile estrarre il foglio:
                                lo sportello è ermetico, le regolazioni sono corrette!
                              ➥ Se è possibile estrarre il foglio:
                                lo sportello non è ermetico e deve essere regolato nuovamente!

                           ❒ Controllare nuovamente la tenuta dopo aver regolato gli sportelli

                           ❒ Ripetere la stessa procedura sul lato inferiore dello sportello del cassetto cenere e
                             sul lato della maniglia al di sopra e al di sotto della maniglia e sul secondo sportel‐
                             lo del cassetto cenere negli stessi punti

                    Regolazione degli sportelli
       P4 Pellet 8 – 25:

                           ❒ Allentare i dadi di sicurezza sugli eccentrici di serraggio in alto e in basso con una
                             chiave esagonale (13 mm)
                           ❒ Chiudere lo sportello
                              ➥ Con una fessura di ca. 2 – 3 cm si deve percepire una netta resistenza

38                                                 Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Montaggio della caldaia a pellet

                            ❒ Se la resistenza è troppo bassa o troppo alta, spostare in avanti o all'indietro gli
                              eccentrici di serraggio con una chiave esagonale (32 mm)
                                ➥ La lamiera a cerniera si sposta quindi per effetto del movimento degli eccentrici
                                  di serraggio e la pressione di appoggio può essere regolata
                                ➥ Attenzione: i due eccentrici di serraggio (alto e basso) devono essere allineati
                                  allo stesso modo!
                            ❒ Chiudere lo sportello
                            ❒ Se non si riesce a chiudere lo sportello, spostare un po' in avanti gli eccentrici di
                              serraggio
                                ➥ Attenzione: i due eccentrici di serraggio (sopra e sotto) devono essere allineati
                                  allo stesso modo!

                            ❒ Fissare nuovamente i dadi di sicurezza

                           Con l'eccentrico di serraggio a lato della maniglia è possibile spostare nello stesso
                           modo la lamiera di chiusura e quindi regolare la pressione di appoggio su questo lato

   P4 Pellet 32 – 105:     Sul lato di battuta dello sportello:
                            ❒ Regolare gli sportelli come descritto sopra con l’eccentrico di serraggio

                           Sul lato della maniglia:

                            ❒ Allentare i dadi di sicurezza sulla lamiera di chiusura in alto e in basso con una
                              chiave esagonale (13 mm)
                            ❒ Chiudere lo sportello
                                ➥ Con una fessura di ca. 2 – 3 cm si deve percepire una netta resistenza

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                             39
4
                                                                                  Montaggio
                                                             Montaggio della caldaia a pellet

     ❒ Se la resistenza è troppo bassa o troppo alta, spostare in avanti o all'indietro la
       lamiera di chiusura con un utensile ausiliario adeguato (ad es. cacciavite e martel‐
       lo)
        ➥ Attenzione: la lamiera di chiusura deve essere allineata allo stesso modo in al‐
          to e in basso!
     ❒ Chiudere lo sportello
     ❒ Se non si riesce a chiudere lo sportello, spostare un po' in avanti la lamiera di
       chiusura
        ➥ Attenzione: la lamiera di chiusura deve essere allineata allo stesso modo in al‐
          to e in basso!

     ❒ Fissare nuovamente i dadi di sicurezza

40                        Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Montaggio della caldaia a pellet

            4.6.2 Montare il ventilatore a tiraggio indotto

                            ❒ Rimuovere le viti di fissaggio sul pannello insonorizzante della struttura di soste‐
                              gno dello stoker e smontare il pannello
                            ❒ Aprire le chiusure di serraggio sul serbatoio del ciclone e rimuovere il coperchio
                            ❒ Rimuovere il cartone con il ventilatore a tiraggio indotto e il pacchetto accessori
                              dal serbatoio del ciclone

                            ❒ Smontare i pannelli di aspirazione preassemblati
                            ❒ Rimuovere i dadi e gli spessori preassemblati
                            ❒ Inserire il ventilatore come raffigurato e montarlo

                            ❒ Collegare i due cavi del ventilatore a tiraggio indotto ai cavi preassemblati
                                ➥ La protezione (1) deve ingranare!
                            ❒ Spingere i cavi dietro al rivestimento e rimontare i pannelli di aspirazione

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                            41
4
                                                                                                Montaggio
                                                                           Montaggio della caldaia a pellet

     4.6.3 Montare il contenitore cenere e gli sportelli (P4 Pellet 32 - 105)

                  ❒ Smontare il coperchio isolante
                  ❒ Rimuovere entrambe le viti insieme alle relative rondelle di contatto sulle linguette
                    della copertura del sistema di regolazione
                     ➥ Attenzione: non perdere le rondelle di contatto!

                  ❒ Rimuovere la vite insieme alla relativa rondella di contatto sulla parte inferiore del‐
                    la copertura del sistema di regolazione
                  ❒ Rimuovere la copertura del sistema di regolazione

                  ❒ Agganciare la porta isolata al fondo della caldaia e fissare con perni di bloccaggio

42                                      Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Collegamento del sistema di estrazione

                            ❒ Estrarre le due coperture dei contenitori cenere da questi ultimi, appoggiarle e fis‐
                              sarle con le chiusure di serraggio
                            ❒ Inserire i contenitori cenere di destra e sinistra sull’estrattore cenere a coclea e fis‐
                              sare con la leva

                            ❒ Rimontare la copertura del sistema di regolazione al termine del collegamento
                              elettrico

   4.7 Collegamento del sistema di estrazione
                            ❒ Montare il sistema di estrazione secondo il manuale di installazione allegato

                            ❒ Collegare il condotto di aspirazione e dell’aria di ritorno sul retro della caldaia:
                                ➥ Raccordo sinistra (1) = condotto di aspirazione (etichetta pellet)
                                ➥ Raccordo destra (2) = condotto aria di ritorno

                           NOTA! Durante il collegamento delle condutture prestare attenzione alla compensa‐
                           zione di potenziale in base al manuale di installazione del sistema di estrazione!

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                             43
4
                                                                                                   Montaggio
                                                                                        Collegamento elettrico

     4.8 Collegamento elettrico

                            PERICOLO
                       In caso di interventi su componenti elettrici:
                       Pericolo di morte per folgorazione!
                       In caso di interventi su componenti elettrici attenersi a quanto segue:
                        ❒ Gli interventi devono essere effettuati soltanto da un elettricista
                        ❒ Attenersi alle norme e alle prescrizioni vigenti
                           ➥ Ai non autorizzati è vietato eseguire interventi sui componenti elettrici

                     ❒ Eseguire il cablaggio con cavi fasciati flessibili e dimensionarlo secondo le norme
                       e le prescrizioni vigenti a livello regionale!
                     ❒ Il cliente deve provvedere a proteggere la linea di alimentazione (alimentatore di
                       rete) con fusibili C16A!

                     ❒ Smontare il coperchio isolante
                     ❒ Rimuovere entrambe le viti insieme alle relative rondelle di contatto sulle linguette
                       della copertura del sistema di regolazione
                        ➥ Attenzione: non perdere le rondelle di contatto!
                     ❒ Aprire la porta isolata (P4 Pellet 8/15/20/25)

                     ❒ Rimuovere la vite insieme alla relativa rondella di contatto sulla parte inferiore del‐
                       la copertura del sistema di regolazione
                     ❒ Rimuovere la copertura del sistema di regolazione

44                                         Froling srl | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froeling.com
4
Montaggio
Collegamento elettrico

                            ❒ Effettuare il cablaggio secondo lo schema elettrico
                                ➥ Per gli schemi elettrici, vedi il manuale d'istruzione "Lambdatronic P 3200"

                            ❒ Rimontare la copertura del sistema di regolazione e il coperchio isolante rispettan‐
                              do la sequenza operativa inversa

            4.8.1 Informazioni sulle pompe di circolazione

                                                                   NOTA
                               Ai sensi della 2012/622/UE, i circolatori indipendenti senza premistoppa devono
                               soddisfare i seguenti valori limite dell'indice di efficienza energetica (EEI):

                               - dal 01.01.2013: circolatori senza premistoppa con EEI ≤ 0,27
                               - dal 01.08.2015: circolatori senza premistoppa con EEI ≤ 0,23

                           Alle uscite pompa a velocità variabile (pompa 1 su modulo base e uscite pompa su
                           modulo idraulico) possono essere collegate soltanto pompe ad alta efficienza con la
                           possibilità di collegamento di un segnale di comando (PWM / 0-10 V). Il cavo di co‐
                           mando viene collegato alle relative uscite PWM delle schede. Attenersi alle istruzioni
                           di collegamento riportate nella documentazione del sistema di regolazione della cal‐
                           daia!

                                    CAUTELA
                               In caso di utilizzo di pompe ad alta efficienza senza cavo di comando supplemen‐
                               tare sulle uscite pompa a velocità variabile:
                               Possibili malfunzionamenti della caldaia, della pompa e del modulo idraulico!
                               Perciò:
                                ❒ Alle uscite pompa a velocità variabile delle schede non possono essere colle‐
                                  gate motopompe EC senza cavo di comando.
                                   ➥ Utilizzare solo pompe ad alta efficienza con la possibilità di collegare un
                                     cavo di comando (PWM/0-10 V)!
                                   ➥ Attenersi alle istruzioni e alle avvertenze supplementari sulle uscite delle
                                     schede contenute nel manuale di istruzioni del comando della caldaia!

Manuale di installazione P4 Pellet 8 - 105 | M0931114_it                                                            45
Puoi anche leggere