Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano

Pagina creata da Monica Bruni
 
CONTINUA A LEGGERE
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
Club Alpino Italiano

        Sezione di
Sesto Calende
            ...dal 1945
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
2
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
3
Condivisione

Iscriversi al Club Alpino Italiano vuol dire innanzitutto condividere.
Condividere la passione per la montagna, vissuta in tutti i suoi aspetti
e nel rispetto dei principi ispiratori dei Padri Fondatori
e contenuti nell’articolo 1 dello Statuto:

“... il CAI... ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle
        montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.

Il CAI nasce nell’ottobre del 1863 dalla volontà di Quintino Sella di creare una società alpinistica
nazionale. Il CAI degli albori era rivolto ad una élite borghese che affrontava le fatiche anche e
soprattutto per ragioni scientifiche, di studio. Cercavano fiori, erbe, sassi, animali. Più esplorazioni
scientifiche che conquiste di cime. In 150 anni di storia molti sono stati i cambiamenti vissuti, ma
mai si sono persi i valori del Club Alpino, che hanno resistito a tutto e a tutti.

Oggi il Club Alpino Italiano (CAI) è un’associazione che unisce persone di tutte le età e
provenienza, che condividono la passione per la natura e la montagna, il rispetto dell’ambiente e
l’amore per la cultura, all’insegna dell’amicizia e della solidarietà. Non cerchiamo la prestazione
fisica o il traguardo della cima da raggiungere a tutti i costi, il nostro obiettivo è vivere e conoscere
in compagnia l’ambiente montano nei suoi colori e paesaggi.

                                                                      www.caisestocalende.it
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
4
     La nostra Sezione
    Il CAI di Sesto Calende promuove quei valori
    fondamentali scritti nel lontano 1863. Iscriversi al
    CAI significa partecipare a tutte quelle attività che
    ci avvicinano all’ambiente e alla cultura montana,
    come l’escursionismo, l’alpinismo, lo sci di fondo,
    la speleologia e il torrentismo.
    Per iscriversi al Cai è sufficiente contattare la
    nostra sezione.

    L’iscrizione comprende un’assicurazione che
    copre eventuali infortuni e soccorsi.
    Il socio CAI gode di condizioni agevolate nei
    rifugi e riceverà gratuitamente a casa la rivista
    Montagne 360°. Essere soci CAI permette inoltre
    di frequentare i corsi organizzati dalle scuole.

    Consultate il nostro sito internet, per il programma
    delle escursioni, eventi, avvisi, relazioni, articoli...
    e per vedere le foto delle uscite sezionali!

    www.caisestocalende.it
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
5
Sede
La nostra sede si trova in Via Piave 103, a Sesto Calende. Dal 1986 accoglie tutti coloro che vogliono
partecipare alle attività del CAI.
Ogni mese organizziamo serate culturali gratuite aperte ai nostri soci e ai non soci, incentrate
sull’ambiente montano, invitando anche esperti che condividono le loro conoscenze o esperienze
in montagna. Sul nostro sito internet e sulla nostra pagina facebook troverete le attività in
programma. Vi aspettiamo numerosi alle nostre serate, sperando che vi siano d’ispirazione per
nuovi percorsi e nuovi approcci alla montagna.

                                                                    Il ritrovo per le nostre uscite è il
                                                                          parcheggio della sede CAI
                                                                      in via Piave 103, Sesto Calende

                                                                            Giorno di Apertura:
                                                               Martedì e Venerdì dalle ore 21.00
                                                                                Tel. 0331 921230
                                                                    E-Mail: sedecai@virgilio.it
                                                                        www.caisestocalende.it

                                                                             Cercaci su Facebook:
                                                                              “Cai Sesto Calende”
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
6                                                                                                           5
    Capanna Sociale CAI Sesto Calende

    La nuova Capanna Sociale è gestita dal 2017 dalla Sezione CAI Sesto Calende, si trova nella piana
    del Parco del Devero a quota 1600m. Si tratta di una vera e propria estensione della sezione e punto
    di incontro e aggregazione tra i frequentatori della montagna. La struttura è utilizzabile tutto
    l’anno su richiesta e dispone di 20 posti letto, un’ampia sala da pranzo, una cucina accessoriata per
    poter cucinare, due bagni con docce. La struttura è ideale per gruppi di amici e famiglie.
    Il soggiorno autogestito deve attenersi scrupolosamente al regolamento della capanna sociale e
    alle norme etiche e di buona educazione. Le vivande sono a carico di chi vi soggiorna.

    (1630 m)
    20 posti letto

    Per i costi e le disponibilità
               ARUTREPA nella stagione
    di pernottamento
         710e2 Einvernale
    estiva        RBOTTO contattare le
         8 1 0 2 O I L G UL a
    persone di riferimento:
ìdevoig e ìdetram i ittuT
,00.22 ella 03.81 ellad
    Pietro Molinaro - 333 9825208
l e d a n r a M a l o ss er p
aivMonica
       ,esetseCadamuro
                S olocriC - 345 6454581
      .2 otseSBurlone
    Maurizio  ad eraseC - 335 6084007
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
7
Palestra di Arrampicata Indoor

Arrampicare, su appiglio dopo appiglio, la nostra natura, capacità individuali, ci distingue l’eleganza
del gesto atletico, si condividono le difficoltà, si cerca l’equilibrio, distribuendo ragionevolmente
la forza per sostenerci. Condivisa competitività, sprona il migliorasi. Semplice riflessione, oggi è
qui, ci vogliamo ritrovare, lontani dalla noia, distanti dal sentirci preda del niente. Soddisfatti nel
metterci alla prova, mentre inconsapevolmente arricchiamo la nostra personalità.

                                                                                      Daniele Ponti

                                                                                COORDINAMENTO
                                                                                  ORGANIZZATIVO
                                                                                e STAFF PALESTRA:

                                                                           Massimiliano Andrini
                                                                                     347 9010819
                                                                           Gianluca Miglioranza
APERTURA                                                                           348 6268044
OTTOBRE 2018 a LUGLIO 2019                                                    Francesco Donato
Tutti i Martedì e Giovedì dalle 18.30 alle                                          349 6202557
22.00, presso la Marna del Circolo Sestese,
                                                     CONSULENZA TECNICA:        Giacomo Bisson
via Cesare da Sesto 2.
                                                               Paolo Caretti         347 2356933
                                                                346 8451586     Roberto Giraldo
La frequentazione è subordinata all’iscrizione
al Club Alpino Italiano, indipendentemente                                           338 7470832
                                                                      RESP.
dalla Sezione di appartenenza. Per l’iscrizione e                                  Paolo Lucotti
                                                         DI RIFERIMENTO:
rinnovi della Sezione di Sesto Calende, rivolgersi
                                                              Daniele Ponti           331 3901451
in sede Via Piave 103, il martedì e venerdì dalle
                                                                339 7315860       Filippo Bisson
21.00 alle 23.00.
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
8
               Cariche Sociali / Consiglio Triennio 3/2016 - 3/2019

    Presidente			Pietro Molinaro			Tel. 333 9825208
    Vice Presidente			                     Daniele Ponti			        Tel. 339 7315860
    Segretario			Angelo Bassetti			Tel. 340 6356240
    Tesoriere				Oreste Tino Barbieri		 Tel. 333 2020647
    Delegato Sezionale			                  Angelo Bassetti			      Tel. 340 6356240
    Scuola Intersezionale		                Antonio Minchiotti			   Tel. 329 2010770
    Consulta Sportiva			                   Daniele Ponti			        Tel. 339 7315860
    P. R. Amm.ne Comunale		                Pietro Molinaro			      Tel. 333 9825208
    Ispettore Rifugio			                   Monica Cadamuro 			     Tel. 345 6454518

                 Consiglieri di riferimento per le attività sezionali

    Escursionismo			                       Fabio Vesco			          Tel. 349 523 6145
    Alpinismo / Scialp.			                 Daniele Ponti			        Tel. 339 7315860
    Palestra Arrampicata		                 Daniele Ponti			        Tel. 339 7315860
    Torrentismo & Speleologia		            Eric Lazarus			         Tel. 333 5066284
    				Valentina Zappa			Tel. 339 6010402
    Cultura & Biblioteca		                 Monica Cadamuro			      Tel. 345 6454518
    Sistemi Informatici / Pubblicità       Fabio Vesco			          Tel. 349 5236145
    Gestione Sede			Maurizio Burlone			 Tel. 335 6084007
    Sci di Fondo			Maurizio Burlone			 Tel. 335 6084007
    Gruppo Senior		                        Angelo Bassetti			      Tel. 340 6356240
    Manifestazioni			                      Massimo Tamborini		     Tel. 340 9633735

                                       www.caisestocalende.it
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
9
Serate Culturali
La sezione propone ogni ultimo venerdì del mese, incontri aperti ai soci e ai non soci, incentrati
sul patrimonio culturale montano, sulla valorizzazione e difesa dell’ambiente, sull’educazione
alla frequentazione sicura e consapevole delle nostre montagne. Il nostro impegno si concretizza
in serate con proiezioni di filmati, presentazioni di libri, corsi, dibattiti tra protagonisti della
montagna, esperti e soci che hanno a cuore le nostre montagne.

                                                                              Monica Cadamuro

                                                                            La sezione è dotata di una
                                                                     biblioteca tematica con materiali
                                                                         a disposizione dei soci per la
                                                                                       consultazione.

                                                                     Vi aspettiamo numerosi!

                                                                       Consultare il sito internet
                                                                     ww.caisestocalende.it
                                                                     o la pagina Facebook per la
                                                                  programmazione degli eventi!
Sesto Calende Sezione di - Club Alpino Italiano
10
      Manifestazioni & Incontri

     6 Maggio - Calendimaggio
     Camminata organizzata dal CAI
     di Somma Lombardo.

     7 Aprile - Camminata Ecologica
     Classica camminata organizzata dalla sezione
     CAI Sesto Calende nei boschi circostanti Sesto Calende.
     Pranzo finale con polenta e bruscitt.
     Partecipazione aperta anche ai non soci.

     13 Ottobre - Castagnata
     Consueta Castagnata in piazza a Sesto Calende
     sulla riva del Ticino.

     17 Novembre
     Pranzo sociale alla Capanna Sociale CAI Sesto Calende
     (Piana del Devero)

     www.caisestocalende.it
11

www.caisestocalende.it
panoramiche e spettacolari, che si
12                                                                     trovano sulle Alpi Lepontine. Molte
                                                                       uscite sono organizzate nel parco del
     Ciaspole                                                          Devero, in Val di Divedro, Val Formazza,
                                                                       Biellese, Sempione.
                                                                       Le uscite programmate si svolgeranno
     Entreremo nel magico e silenzioso mondo della montagna innevata,  nelle seguenti
                                                                             nel modo  date:
                                                                                           più semplice:
                                                                       20 Gennaio | 27 Gennaio
     camminando con ciaspole. Passeggeremo nella natura alla scoperta      delle montagne
                                                                       3 Febbraio  | 10 Febbraioinnevate,
                                                                                                 | 17 Febbraio
                                                                       24 Febbraio | 3 Marzo | 10 Marzo
     con camminate tranquille adatte anche ai principianti. I nostri accompagnatori
                                                                       17 Marzo | 31 Marzovi guideranno
     alla scoperta degli angoli più belli delle nostre montagne, per un fantastico e luminoso inverno.
                                                                          La destinazione verrà scelta di volta in
                                                                          volta sulla base dell’innevamento e della
                                                                          raggiungibilità delle mete.
                                                                                       Pietro Molinaro
                                                                          Per maggiori informazioni, contattare la
                                                                          sezione il Martedì o Venerdì sera dalle
                                                                          21.00.
                                                                          Referente:
                                                                          Giovanni Cortese - 338 537 8698
13
13 Gennaio - Sicuri sulla Neve
Giornata nazionale di aggiornamento e formazione
per frequentare la montagna invernale in sicurezza.
Lo scopo di questo incontro è la sensibilizzazione
e prevenzione degli incidenti tipici della stagione
invernale; valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia e
altro ancora saranno i temi d’interesse.

                                                                               “Ciaspolando
                                                                              insieme 2019”
                                             La sezione CAI di Sesto Calende, in collaborazione con la sezione
                                           di Somma Lombardo e di Varano Borghi, organizza un corso teorico
                                                      pratico di gestione delle escursioni in ambiente innevato
                                                                      con ciaspole, “Ciaspolando insieme 2019”.

                                Le lezioni saranno il giovedì sera 24 Gennaio, 31 Gennaio e 7 Febbraio.
                                             Le uscite del corso si terranno il 27 Gennaio e 10 Febbraio.
                                               Per informazioni contattare: Fabio Vesco - 349 5236145

                        La nostra sezione ha la fortuna di non essere distante da mete molto panoramiche e
                   spettacolari, che si trovano sulle Alpi Lepontine. Molte uscite sono organizzate nel parco
                                             del Devero, in Val di Divedro, Val Formazza, Biellese, Sempione.

                                                    Le uscite programmate si svolgeranno nelle seguenti date:
                                                                         13 Gennaio | 3 Febbraio | 10 Febbraio
                                                                17 Febbraio | 24 Febbraio | 3 Marzo | 10 Marzo
                                                                                           17 Marzo | 31 Marzo

                             La destinazione verrà scelta di volta in volta sulla base dell’innevamento e della
                                                                                     raggiungibilità delle mete.
                       Per maggiori informazioni, contattare la sezione il Martedì o Venerdì sera dalle 21.00.

                                                               Referente: Giovanni Cortese - 338 537 8698
14
     Sci Nordico (Fondo)
     Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo dello sci nordico. Nello sci di fondo
     la tecnica permette di avanzare sulla neve con l’utilizzo coordinato di sci e bastoncini. Durante
     la sua evoluzione si sono create due tecniche distinte: la tecnica classica e la tecnica libera, che
     si differenziano in base al sistema con cui si trasferisce la forza delle gambe al suolo per creare
     la propulsione.

                                                                                   Maurizio Burlone

     Per     maggiori      informazioni,
     contattare la sezione il Martedì
     o Venerdì sera dalle 21.00.

     Referente:
     Maurizio Burlone - 335 60 84 00

     www.caisestocalende.it
15
16
     Sci Alpinismo
     La via scelta, conquista ogni nostra suggestione, ci trasforma,
     arricchendoci di rinnovata consapevolezza e attenzione.
     Raggiunta la vetta, osserviamo quest’infinito…l’uomo al suo cospetto,
     è un piccolo granello di polvere. Respiriamo profondamente l’aria
     rarefatta, indugiamo, vorremmo trattenerci ancora per assaporare
     quest’attimo nel silenzio, ma è ora del ritorno. Ridiscesi al tepore
     della vita di sempre, rifletto sull’ennesimo mio dividermi, tra la gioia
     d’essere qui, raccontando insieme ai miei compagni l’avventura
     vissuta, o racchiudere in me l’armonia che ho vissuto lassù.

                                                             Daniele Ponti

     Scialpinismo
     Nel periodo Gennaio - Maggio, il Club Alpino Italiano di
     Sesto Calende organizzerà uscite scialpinistiche in giornata,
     in base all’innevamento e fattibilità oggettive.
     Per tutte le gite sono indispensabili un buon allenamento e
     conoscenza tecnica alpinistica.
     Sarà richiesto curriculum scialpinistico e alpinistico.

     Le uscite saranno programmate e pubblicate
     sul sito della Sezione - www.caisestocalende.it
17
                         15

www.caisestocalende.it
18
     Alpinismo
     Nel periodo giugno - settembre, il Club Alpino Italiano di Sesto Calende organizzerà uscite
     alpinistiche, in base alle fattibilità oggettive.
     Le uscite saranno programmate e pubblicate sul sito della Sezione (www.caisestocalende.it).
     Per tutte le gite sono indispensabili un buon allenamento e conoscenza della tecnica alpinistica.
     Sarà richiesto curriculum alpinistico.

                                                         Le uscite saranno programmate e pubblicate
                                                    sul sito della Sezione - www.caisestocalende.it
19
                         17
                         15

www.caisestocalende.it
20
     Escursionismo
     Oggigiorno siamo sempre di fretta e sotto pressione, il tempo e la tranquillità sono diventati ormai
     beni preziosi. La domenica concedersi il tempo di camminare nella natura incontaminata può
     sembrare un sacrificio, ma a fine giornata il benessere fisico e mentale ci accompagneranno per
     giorni. Le prime escursioni potranno sembrare faticose, ma è solo una questione di allenamento:
     camminare in compagnia di altre persone, godere di meravigliosi paesaggi ripagherà appieno
     della fatica.
     Accarezzeremo laghi, attraverseremo boschi, saliremo fino alla cima e tutto senza bisogno di
     essere supereroi. Torneremo a casa con foto, racconti e storie, e chi ci ascolterà non potrà fare a
     meno di invidiarci.
     L’escursionismo è un’attività per scoprire la montagna e i suoi suggestivi paesaggi: una volta che
     si inizierà a camminare, difficilmente se ne potrà fare a meno.
                                                                                          Fabio Vesco

                                                                                    Le escursioni con
                                                                                    il simbolo
                                                                                    saranno effettuate
                                                                                    in autobus
17
                                                                                                     21
24 Marzo - Corni di Canzo (CO) - Escursione intersezionale con CAI Varano Borghi.
Facile escursione per iniziare la stagione escursionistica.
Quota massina 1233 m - Dislivello 506 m - Difficoltà E - Durata 6 h - Coordinatore Fabio Vesco

14 Aprile - Corna 30 Passi (Lago d’Iseo) - Spettacolare montagna a picco sul lago di Iseo.
La sua skyline è riconoscibile da quasi tutto il lago e dalla Valcamonica. Ovviamente, data la sua
posizione incastonata nel lago, offre a chi raggiunge la sua cima un panorama impareggiabile del
Sebino. Quota massima 1248 m - Dislivello 560 m - Difficoltà E (EE per raggiungere la cima).
Durata 5 h - Coordinatore Angelo Bassetti

12 Maggio - Monte Boglia (Lugano) - Il monte Boglia è una bellissima vetta panoramica
delle prealpi ticinesi che domina l’abitato di Lugano e l’omonimo lago, una vetta ideale per
tutte le stagioni e facile da raggiungere. Quota massima 1516 m - Dislivello 720 m - Durata 5 h
Difficoltà E - Coordinatore Antonio Minchiotti

19 Maggio - Settimana dell’escursionismo in Val Grande (Verbania) - La nostra escursione
si inserisce all’interno della settimana dell’escursionismo. Escursione ideale per trascorrere una
giornata in compagnia, alla scoperta delle bellezze del panorama montano nostrano.
Coordinatori Angelo Bassetti e Antonio Minchiotti.
22
     18/19/20/21 Maggio - Trekking di primavera Isola del Sole e Cammino Celeste (Gorizia)
     Un cammino di pellegrinaggio, che da Aquilea attraversando Italia e Slovenia porta in Austria.
     Alcuni tratti seguono il Cammino Italia. La base sarà Grado e le camminate saranno sul Collio sopra
     Gorizia, sui sentieri del Cammino Celeste.
     Per informazioni e prenotazioni: Sergio Toniolo 348 5439755

     26 Maggio - Bocchetta del Croso 1943 m (Valle Cervo - Biellese) - Dalla Val Sorba, Frazione di
     Montesinaro a Rassa in Val Sesia, percorrendo l’antica mulattiera del Vallone Chioggia. Poco faticoso
     e con pendenza costante Disl. 908m - Diff. E - Durata 6h- Coordinatore Walter Merlo

     9 Giugno - Schilpario (Valle di Scalve, BG) - Facile escursione con visita guidata nel parco
     minerario “Ing. Andrea Bonicelli”. Il percorso guidato in minera si snoda per 2 Km in treno e poi
     1 Km a piedi, durata 1h 30. Quota massima 2000 m - Dislivello 500 m - Durata 5 h - Difficoltà E
     Coordinatore Fabio Vesco

     16 Giugno - Passo della Rossa (Alpe Devero) e Valdeserta - L’escursione ad anello Devero
     - passo della Rossa ( 2474 m ) - passo di Crampiolo ( 2553 m ) - Valdeserta - Crampiolo
     - Devero. Escursione adatta ad escursionisti esperti, la discesa nella valle di Valdeserta è una vasta
     pietraia che in questo periodo è coperta da nevai. Quota massima 2553 m - Dislivello 920 m
     Durata 7 h - Difficoltà EE - Coordinatore Massimo Tamborini

     23 Giugno - Lago Bianco (Alpe Veglia) - il lago è un magnifico specchio d’acqua dal particolare
     colore bianco/azzurro, posto ai piedi dei Pizzi di Boccareccio e del maestoso Pizzo Moro. Escursione
     nel parco dell’Alpe Veglia incorniciata da fantastiche cime rocciose.
     Quota massima 2170 m - Dislivello 835 m - Diff. E - Durata 7 h - Coordinatore Walter Merlo

     29/30 Giugno - Attraversata Canza Devero Canza - Escursione di due giorni con pernottamento
     alla capanna sociale CAI Sesto Calende. Primo giorno: partenza da Canza, per Rif. Margalori, poi
     Scatta Minoia (2599 m), Alpe Devero. Dislivello 1187 m - Difficoltà E - Durata 9 h.
     Secondo giorno: partenza dal Devero, Bocchetta di Scarpia, Passo di Poiala (2574 m), laghi
     Superiore e Inferiore del Busin, Rif. Margaroli, Canza Dislivello 943 m - Difficoltà E - Durata 9 h
     Coordinatore Giovanni Cortese

     7 Luglio - Hubschhorn (Sempione) - Imponente, largo, grigio, troneggia dietro l’Ospizio e sembra
     inaccessibile: lo Hubschhorn è la montagna simbolo del Passo del Sempione.
23
                                                                                                                19
La via normale è facile e non presenta difficoltà particolari, occorre prestare attenzione lungo la
cresta sommitale che si presenta abbastanza affilata e a tratti aerea, con qualche breve e facile
passaggio di arrampicata. Quota massima 3192 m - Dislivello 1200 m - Durata 7 h - Difficoltà EE
Coordinatore Giovanni Cortese

14/15 Luglio - Trekking nelle Dolomiti: Catinaccio e Sasso Piatto (Val di Fassa).
Una appagante e soddisfacente escursione che attraversa il gruppo del Catinaccio fino al Rifugio
Antermoia e il suo lago cristallino. Il secondo giorno il percorso scende nella Val Duron per poi salire
lungo un tratto dell’alta via delle Dolomiti, offrendo viste da cartolina sulla sottostante Val Duron e
sul gruppo del Sasso Piatto. Da qui l’escursione prosegue pianeggiante fino al Passo Sella. Escursione
di due giorni in pullman con pernottamento in rifugio. Primo giorno: Quota massima 2700 m-
Dislivello 900 m - Durata 6 h - Difficoltà E. Secondo giorno: Quota massima 2500 m Dislivello 700
m - Durata 7 h - Difficoltà E - Coordinatore Fabio Vesco

21 Luglio - Rifugio Jervis Passo del Nel (Parco del Gran Paradiso) - Il Rifugio G. Jervis si trova
in una conca in cui il pianoro collocato al di sopra del rifugio è attraversato da numerosi torrenti e
ruscelli. Il panorama è dominato dal versante settentrionale delle Levanne, aspro e fa da sfondo a
questa bellissima piana alluvionale. Giro ad anello passando per il passo del Nel. Quota massima
2550 m - Dislivello 1000 m - Durata 6h - Difficoltà E. Coord. Emmanuele Sordini

28 Luglio - Diga del Cingino (Val Antrona) - Escursione che ci porterà ad ammirare gli stambecchi,
che in estate si trasferiscono nei pascoli di alta quota e si arrampicano sulla parete verticale della diga
per leccare il salnitro formatosi. Quota massima 2250 m - Dislivello 1200 m - Durata 7 h
Difficoltà E. Coordinatore Fabio Vesco

3 /4 Agosto - Pizzo Bianco 3215 m (Macugnaga) - Avvicinamento in funivia, dal rifugio Zamboni
la salita procede lungo il Canalone Chiovenda; si procede su sfasciume fino al colletto del Pizzo
Bianco. Da qui si continua per un tratto in cresta e poi attraversando un ripido pendio si giunge alla
spalla rocciosa. Si continua attraversando un piccolo nevaio e si raggiunge la cima.
Dislivello 1311 m - Difficoltà F+ - Coordinatore Giovanni Cortese

11 Agosto - Giro ad Anello Laghi del Mont Avic (Champorcher, AO) - l’itinerario tocca i laghi che
rappresentano il cuore del Parco regionale del Mont Avic. Questa escursione ad anello, in ambienti ancora
selvaggi, permette di andare alla scoperta dei laghi che rappresentano il cuore di questo affascinante parco.
Quota massima 2845 m - Dislivello 1545 m - Durata 10 h - Difficoltà EE. Coordinatore Giovanni Cortese
24
     25 Agosto - Corno Bianco (Biella) - Imponente e complessa montagna tra le Valli di Gressoney e
     Sesia, il Corno Bianco é visibile già dalla pianura, ed è così come appare: impervio ed isolato. Dalla cima
     splendida vista sul Monte Rosa, sulla Val d’Otro e sulla Val Vogna. Escursione lunga ed impegnativa.
     Quota massima 3320 m - Dislivello 1970 m - Durata 10 h - Difficoltà EEA/F. Coordinatore Giovanni
     Cortese

     1 Settembre - Mont Avic (Champdepraz , AO ) - Cima dal profilo inconfondibile, è sicuramente una
     delle più belle montagne valdostane, un itinerario sicuramente impegnativo ma che vi permetterà
     di inoltrarvi in questo territorio alpino ancora intatto. Quota massima 3006 m - Dislivello 1700 m
     Durata 10 h - Difficoltà EE. Coordinatore Giovanni Cortese

     7/8 Settembre - Ghiacciaio dei Forni (S. Caterina Valfurva, SO) - Escursione naturalistico
     culturale di due giorni con pernottamento in rifugio. Primo giorno: immersione nella cultura storica
     ed enogastronomica dell’Alta Valtellina, giornata culturale con visite guidate - Pernottamento in
     albergo a fondovalle - Secondo giorno: itinerario ad anello sul Sentiero Glaciologico del Centenario,
     con soste didattiche. Il sentiero, facile e adatto a tutti, si snoda lungo la Valle dei Forni arrivando a
     lambire la fronte dell’omonimo ghiacciaio per poi tornare al punto di partenza dopo aver attraversato
     due ponti tibetani. Il percorso regala spettacolari panorami sulle cime del gruppo Ortles-Cevedale
     nel Parco Nazionale dello Stelvio e offre l’occasione di incontrare fortini e resti delle trincee della
     Prima Guerra Mondiale. Quota massima 2620 m - Dislivello 479 m - Durata circa 4 h - Difficoltà E.
     Coordinatore Marco Salina.

     15 Settembre - Oratorio di Cuney (Valle di Saint Barthelemy AO) - Escursione molto bella in
     un ambiente poco intaccato dal mondo moderno, verso uno dei più antichi santuari della regione, il
     più alto in Europa. Il vicino rifugio è stato eretto nel 1904 come ricovero per i fedeli in pellegrinaggio.
     Quota massima 2656 m - Dislivello 798 m - Durata 5.30 h - Difficoltà E. Coord. Emmanuele Sordini

     15 Settembre - Escursione Sette Laghi - Alpe Devero, Rifugio Castiglioni 1.630 m

     22 Settembre - Sasso Gordona (Cannobbio CH) - L’ardita vetta del Sasso Gordona si erge a
     spartiacque tra il lago di Como e la val d’Intelvi. Sotto la cima troveremo i numerosi resti della linea
     Cadorna. Quota massima 1400 m - Dislivello 740 m - Durata 6 h - Difficoltà E (ultimi metri per
     raggiungere la vetta EE). Coordinatore Angelo Bassetti.
25
                                                                                                        21
6 Ottobre - Punta Tre Vescovi da Piedicavallo (Biella) - grandi panorami a partire dal colle della
Mologna Grande. Escursione lunga ed abbastanza faticosa, visto il consistente dislivello da coprire.
Da segnalare solo ad alcuni passaggi su semplici roccette lungo la cresta verso la cima Tre Vescovi.
Lungo il percorso si transita anche dal rifugio Rivetti.
Quota massima 2503 m - Dislivello 1446 m - Durata 8 h - Difficoltà EE - Coord. e Giovanni Cortese

27 Ottobre - da Cossogno al Ponte Casletto (Verbania) - Bellissima escursione in Valgrande,
alla portata di tutti, lungo l’antica mulattiera per Cicogna fino al ponte Romano, che deve il suo
nome al fatto che qualche visitatore del secolo scorso ne rimase affascinato a tal punto da ritenerlo
un’opera ben più antica della sua data di costruzione. Percorso immerso nella vegetazione autunnale
e colorata della val Grande. Quota massima 411 m - Dislivello 300 m - Durata 5 h - Difficoltà E
Coordinatore Angelo Bassetti.

                                                                       Contatti Coordinatori:

                                                                    Angelo Bassetti - 340 6356240
                                                                   Govanni Cortese - 338 5378698
                                                                        Walter Merlo - 333 2362514
                                                                Antonio Minchiotti - 329 2010770
                                                                    Pietro Molinaro - 333 9825208
                                                                         Fabio Vesco - 349 5236145
                                                                       Daniele Ponti - 339 7315860
26
     Scuola di Escursionismo
     La SIEL, Scuola Intersezionale di Escursionismo dei Laghi, nasce dalla collaborazione delle sezioni
     CAI di Besozzo, Gallarate, Gavirate, Gazzada-Schianno, Sesto Calende, Somma Lombardo e la
     sotto Sezione di Varano Borghi. I corsi proposti consistono in un corso base e un corso avanzato,
     e si rivolgono a chi vuole iniziare a frequentare la montagna e a chi vuole acquisire un maggiore
     livello tecnico, per poi affrontare percorsi più impegnativi. I due corsi sono impostati con la
     consapevolezza che l’escursionismo vero coniuga il normale camminare sia con la componente
     tecnica, ma soprattutto con gli aspetti culturali che ritroviamo sul territorio, che diventano il
     valore aggiunto di ogni escursione.

                                                                                  Antonio Minchiotti

                                                                               29° CORSO BASE
                                                                            di ESCURSIONISMO
     Inizio del corso:
                                                                                14 serate di teoria
     14 Marzo 2019
                                                                        e 7 escursioni didattiche
     a Sesto Calende
     PER INFO :                                                          13° CORSO AVANZATO
     Contattare la sezione - 0331 921230                                   di ESCURSIONISMO
     Antonio Minchiotti - 329 201 0770                                       14+3 serate di teoria
     Pietro Molinaro - 333 9825208                                   e 7+2 escursioni didattiche
23
                                                                                                   27
Escursionismo Senior
Senior o anziano non sono necessariamente sinonimi di vecchio. L’importante è rimettersi in
gioco e aprirsi a nuove esperienze. L’ escursionismo senior con le sue escursioni con dislivelli
e difficoltà contenuti può far conoscere alle persone anziane la montagna, godendo delle sue
bellezze ambientali e culturali in un contesto di amicizia e divertimento.
II TIRA DRIZZ vi aspettano!

                                                                              Angelo Bassetti

Le escursioni con
il simbolo
saranno effettuate
in autobus
28
     Mercoledì 27 Febbraio - Lungo il Ticino, anello da Castelnovate - Camminata di inizio stagione
     lungo la stupenda ansa del Fiume Azzurro. Dislivello insignificante - Durata 6 h - Difficoltà T.
     Partenza dalla sede ore 8,30 - Coordinatore Adriano Zantomio

     Mercoledì 13 Marzo - Sentiero Verbano, tratto da Sangiano a Laveno (Organizzata da Varano
     Borghi). Itinerario lungo la sponda magra del lago Maggiore, un tempo patria delle ceramiche, con
     visita al museo delle ceramiche di Cerro. Difficoltà E - Dislivello 250 m - Tempo totale 5 h Difficolta
     T - Coordinatore Sandro Caprioli.

     Mercoledì 26 Marzo - Anello Suna - Monte Rosso - Verbano
     Percorso panoramico sulle colline del Verbano, tra piccole edicole religiose.
     Quota 693 m - Dislivello 500 m - Tempo totale 6 h - Difficoltà E. Partenza dalla sede ore 8.00.
     Coordinatore Angelo Bassetti

     Mercoledì 10 Aprile - Pietra Groana Serravalle Sesia
     Percorso ad anello lungo il sentiero del Batich o uomo selvatico. Quota 699 m - Dislivello 420 m
     Tempo totale 5 h - Difficoltà E. Partenza dalla sede ore 8.00 - Coordinatore Angelo Bassetti

     Mercoledì 17 Aprile - Fondotoce-Cavandone - Difficoltà E - Dislivello 320 m - Tempo totale 5
     h Difficoltà E - Coordinatore Sandro Lovati, con visita guidata al Parco della Memoria e della Pace

     Mercoledì 24 Aprile - Camogli, San fruttuoso - Santa Margherita ligure, escursione in autobus.
     Escursione nello splendido golfo di Portofino con visita a san Fruttuoso, possibilità di percorrere
     alcuni tratti in battello. Dislivello 570 m - Tempo totale 6 h - Difficoltà E - Partenza da San Donato
     ore 7.00 - Coordinatore Angelo Bassetti

     Mercoledì 08 Maggio - Pizzoni di Laveno - Monte Crocetta 1100 m. Panoramica escursione
     lungo i Pizzoni di Laveno che dividono la Valcuvia dal lago Maggiore Organizzata CAI Varano
     Borghi. Dislivello 520 m - Tempo totale 5 h - Difficoltà E - Coordinatore Siro Parola

     Mercoledì 22 Maggio - Chiesetta di san Martino Lecco
     Bianca sopra lo sperone di roccia che domina Lecco, sembra quasi impossibile da raggiungere,
     eppure un agevole sentiero che vince le balze rocciose la raggiunge.
     Quota 745 m - Dislivello 400 m - Tempo totale 4 h - Difficoltà E.
     Partenza dalla sede ore 7.00 - Coordinatore Angelo Bassetti

     Mercoledì 12 Giugno - Agarina Val Isorno - rifugio Bonasson 1925 m - lago Larecchio 1850 m.
25
                                                                                                          29
Escursione nella selvaggia val Agarina (Organizzata CAI Varano Borghi)
Difficoltà E - Dislivello 610 m - Tempo totale 6 h - Coordinatore Fausto Ginelli

Mercoledì 17 Giugno - Lago Nero Devero 1974 m
Il lago Nero posto in val Buscagna è famoso perché nelle sue acque vive il Tritone nero.
Dislivello 400 m - Tempo totale 5 h - Difficoltà E.
Partenza dalla sede ore 7.00 - Coordinatore Walter Merlo

Mercoledì 26 Giugno - La Tuille - sentiero del centocinquantenario - cascate del Rutor 1996
m Escursione in autobus. Le Cascate Rutorine sono tra le più spettacolari della Valle d’Aosta e
sono generate dall’omonimo torrente, alimentato dai numerosi laghetti posti all’estremità nord-
ovest del ghiacciaio del Rutor. Escursione in autobus. Dislivello 400 m - Tempo totale 5 h - Difficoltà
E. Partenza da San Donato ore 7.00 - Coordinatore Angelo Bassetti

Mercoledì 10 Luglio - Macugnaga Lago delle Locce 2220 m. Escursione in autobus.
Escursione molto panoramica fino a lambire i ghiacciai della parete Est del Rosa. Dislivello 400 m.
Tempo totale 5 h - Difficoltà E + breve tratto EE
Partenza da San Donato ore 7.00 - Coordinatore Angelo Bassetti

Mercoledì 24 Luglio - Traversata Brusson Estul passando dalla punta Regina
Gressoney San Jean 2380 m - Escursione in autobus Traversata di ampio respiro tra le valli Ajas e
del Lys con stupendi panorami sul Monte Rosa. Dislivello +380 m - 980 m. Tempo totale 6 h.
Difficoltà E. Partenza da San Donato ore 7.00 - Coordinatore escursione Angelo Bassetti.

Mercoledì 28 Agosto - Giro Piana di Vigezzo - Cima Trubbio 2064 m - lago Panelatte Arvogno.
Percorso ad anello che attraversando in quota la selvaggia val Agarina ci porta a raggiungere lo
specchio del lago Panelatte dominato dal pizzo Scheggia. Dislivello +300 m/950 m - Tempo totale
ore 7.00 - Difficoltà E - Partenza dalla sede 7.00 - Coordinatore Angelo Bassetti

Mercoledì 11 settembre - Lago Ritorn dal passo del Lucomagno CH. Escursione in autobus.
Escursione tra i grandi bacini che contornano il passo del Lucomagno escursione di ampio respiro
un poco lunga ma senza forte pendenza. Dislivello +660 m/ 680 m - Tempo totale ore 7.00. Partenza
da San Donato ore 6,30 - Coordinatore Angelo Bassetti

Mercoledì 18 settembre - Alpe Cicerwald 1650 m - Macugnaga valle Anzasca
L’ Alpe Cicerwald è posto su una balconata al cospetto del massiccio del Monte Rosa.
30
     Al margine del pascolo una cappelletta del 1681, completamente restaurata e chiusa da una porticella
     in legno, conserva degli affreschi e un piccolo altare.
     Facoltativa la visita al museo Walser. Organizzata CAI Varano Borghi.
     Dislivello 490 m - Tempo totale 5 h - Difficoltà E - Coordinatore Elio Ginelli

     Mercoledì 25 Settembre - Capo Noli Savona escursione in autobus.
     In questa escursione raggiungeremo il panoramico promontorio di capo Noli percorrendo un tratto
     dell’antica via romana. Dislivello 350 m - Tempo totale 5 h - Difficoltà E.
     Partenza da San Donato ore 7.00 - Coordinatore Angelo Bassetti

     Mercoledì 09 Ottobre - Alpe Bugliaga dentro 1386m, val Divedro
     Posto sopra l’abitato di Varzo, l’alpe Bugliaga è un ridente pascolo.
     Organizzata CAI Varano Borghi. Dislivello 460 m - Tempo totale 5 h - Diff icoltà E
     Coordinatore De Marchi Francesco

     Mercoledì 23 Ottobre - Monte Tamaro CH Val Veddasca 1961m dall’alpe di Neggia.
     Il tamaro è la più alta cima del gruppo pultroppo appena dentro il confine svizzero, panorama
     eccezionale. Dislivello 561 m - Tempo totale 4 h - Difficoltà E - Partenza dalla sede ore 8.00.
     Coordinatore Angelo Bassetti.

     Mercoledì 30 Ottobre - Monte Fenera 860 m - bassa val Sesia - Montagna che sovrasta Borgosesia
     con la sua grande croce, bel panorama sul lago D’Orta. Organizzata CAI Varano Borghi.
     Dislivello 510 m - Tempo totale 5 h - Difficoltà E. Coordinatore Bruno Tiana

     Mercoledì 13 Novembre - Montorfano Mergozzo 794 m
     Come dice il nome il monte Orfano sorge in posizione isolata tra il Mottarone e la val Grande, con
     un notevole panorama e importanti resti della linea Cadorna.
     Dislivello 590 m - Tempo totale 5 h - Difficoltà E - Partenza dalla sede ore 8.00.
     Coordinatore Simonetta Maria

     Mercoledì 27 Novembre - Anello del monte Barro alto Vergante 591 m
     Escursione di fine stagione tra le colline del Vergante, tra boschi e cappelle votive.
     Dislivello 390 m - Tempo totale 4 h - Difficoltà E - Partenza dalla sede ore 8.30.
     Coordinatore Bassetti Angelo

     Giovedì 5 Dicembre - Ci ritroveremo in sede per illustrare il programma 2020 e vedere le
     foto dell’anno escursionistico
31

Per informazioni:
Angelo Bassetti - 340 6356240 / Flavio Ciglia - 342 5584021
Mail: angelokira@alice.it
32
     Speleo

     Il buio è una soglia, oltre c’è un altro mondo.
     Le grotte sono il vuoto delle montagne. Vie di drenaggio delle acque nella roccia o nei ghiacci.
     Tubi lavici o accadimenti tettonici generati da crolli. Vi sono anche cavità artificiali, create
     dall’uomo nel passato remoto o prossimo. Gli speleologi esplorano e riportano i dati di questo
     mondo. Lo rendono conosciuto, conoscibile. Formano futuri esploratori, accompagnano
     visitatori, creano la luce negli occhi di chi scorge per la prima volta questo mondo.

                                                                                      Eric Lazarus

                                                                         Per ulteriori informazioni:
                                                                               www.lesalamandre.it
                                                                               info@lesalamandre.it
29
                                                                                                                   33

Programmazione delle attività:
Il gruppo organizza uscite sociali, esplorative, formative e turistiche nelle cavità della provincia
di Varese. Le uscite avvengono quasi tutte le domeniche. Per via delle peculiarità di queste
attività, non è possibile organizzare una programmazione a lunga scadenza. In funzione delle
esplorazioni, delle condizioni ambientali e della disponibilità di persone, le uscite saranno
programmate e pubblicate sulla pagina Facebook del Gruppo Speleo Torrentismo. Le Salamandre
e sul sito della sezione.

                      “Corso d’introduzione alla Speleologia”
Il corso d’introduzione alla speleologia ha lo scopo di dare una base tecnica e culturale per la pratica
della speleologia. L’ allievo imparerà a comprendere, oltre agli aspetti ambientali e naturalistici, anche
le principali problematiche di progressione in grotta e su corda, fino al raggiungimento di un’autonomia
gestionale e sicura, all’interno di una squadra. Il corso si articola in lezioni teoriche e giornate di attività
pratica in palestra di roccia esterna e in grotta, dove l’allievo avrà la possibilità di imparare le ultime
tecniche di progressione in grotte verticali.
Le lezioni teoriche saranno tenute presso la sede della sezione dalle ore 21.00, alle ore 22.30.
Le uscite in palestra saranno tenute presso la Palestra di Sangiano.
Le uscite in grotta saranno eseguite nelle grotte del Parco Regionale “Campo dei Fiori”, sopra Varese,
e sul Pian del Tivano in provincia di Como.

                                    Il corso si terrà in autunno 2019.
      Per informazioni dettagliate sul programma consultare la pagina facebook “LeSalamandre”.

                  Per informazioni: INS-INT Eric Lazarus QSS-IT Valentina Zappa.
                                    Mail: info@lesalamandre.it
34
     Canyoning

     Figlio dell’acqua e del tempo.
     Il canyoning (o torrentismo) consiste nella discesa di strette gole (canyon o forre) percorse da
     piccoli corsi d’acqua. A differenza di altri sport acquatici, con cui spesso viene confuso (rafting,
     kayak, hydrospeed), si percorre il torrente senza l’ausilio di gommone o canoa, camminando,
     nuotando, calandosi con le corde e tuffandosi.
                                                                                       Valentina Zappa
     Programmazione delle attività:
     Il gruppo organizza uscite sociali, esplorative, formative e turistiche nelle forre alpine e prealpine.
     Le uscite avvengono quasi tutte la domeniche da maggio ad ottobre. Per via delle peculiarità di
     queste attività non è possibile organizzare una programmazione a lunga scadenza. In funzione
     delle esplorazioni, delle condizioni ambientali e della disponibilità di persone, le uscite saranno
     programmate e pubblicate sul sito della sezione e su vita di sezione.

                                                                          Per ulteriori informazioni:
                                                                             www.lesalamandre.it
                                                                             info@lesalamandre.it
35
                         31

www.caisestocalende.it
36
     Corso d’introduzione al Torrentismo

     Il corso d’introduzione al Torrentismo ha lo scopo di dare una base tecnica e culturale per la
     pratica in sicurezza del torrentismo, all’interno di una squadra. Oltre agli aspetti ambientali
     e naturalistici, l’allievo imparerà a riconoscere e valutare le principali problematiche di
     progressione in torrente, fino al raggiungimento di un’autonomia gestionale e sicura all’interno
     di una squadra.
     Il corso si articola in lezioni teoriche e giornate di attività pratica, in palestra di roccia esterna e
     in torrente, dove l’allievo avrà la possibilità di imparare le ultime tecniche di progressione.
     Le lezioni teoriche saranno tenute presso la sede della sezione dalle ore 21.00 alle ore 22.30.

                 19 Maggio
           Open Day di Torrentismo

     Questa giornata è dedicata alle persone
     incuriosite dal torrentismo e dalla sua pratica.
     Ottima soluzione per provare l’emozione che
     da l’esplorazione di un torrente e della sua
     forza incontaminata. L’ open day si terrà
     al Rio Caprera Castello Cabiaglio (VA) nel
     Parco di Campo dei Fiori. Brevissima forra
     splendidamente scavata nel porfido rosso,
     caratterizzato da calate alternate a splendide
     e pulite pozze.
37

Iscrizione entro
il 22 Maggio.

Le lezioni si terranno
Mercoledì sera                         Per ulteriori informazioni:
dal 29 Maggio al 26 Giugno.               www.lesalamandre.it
                                         info@lesalamandre.it
Le uscite del corso saranno
il 1-2 Giugno, 9 Giugno,        Per il programma dettagliato del corso cerca
16 Giugno, 22-23 Giugno.      sul sito della sezione www.caisestocalende.it
Club Alpino
Italiano

www.caisestocalende.it
Puoi anche leggere