Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...

Pagina creata da Margherita Riva
 
CONTINUA A LEGGERE
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
Nuovi itinerari nel paesaggio umbro

  Cabanon Umbria,
Installazioni Nomadi

       Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio,
      della naturalità e delle emergenze culturali dell’Umbria

     Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   1
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
Index

                                                                                                         1 / Casi studio

                                                                        2 / L’eredità culturale dell’Umbria

                                                                                   3 / Cabanon, Modulo A

                                                                          4 / Rifugio sospeso, Modulo B
    L’ambizione di “Cabanon Umbria” è quella di proporre un punto
        di vista inedito e contemporaneo sul paesaggio umbro,
          progettando diversi modi per conoscerlo ed abitarlo            5 / Torretta belvedere, Modulo C

                                                                        6 / Base da campeggio, Modulo D

                                                                         7 / Totem informativo, Modulo E

                                                                    8 / Mappa sperimentale delle installazioni

                                                                             Un sistema modulare e integrato per la riqualificazione
                                                                                    di un territorio sempre meno conosciuto

2           Cabanon Umbria                                                  Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa       3
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
Casi studio                                 L’Umbria è una terra ricchissima, al suo interno cultura
                                                                       e natura coesistono da sempre. Tra boschi, valli e mon-
                                                                       tagne ospita anche una varietà incredibile di architettu-
                                                                       re. Dalle grandi abbazie medievali, ai castelli, dai siste-
                                                                       mi fortilizi alle ville rinascimentali fino ad arrivare ai
                                                                       grandi impianti produttivi di fine ottocento/inizio no-
                                                                       vecento diventati manufatti di archeologia industriale.

                                                                                  Il tutto inserito in un contesto an-                 Il progetto come produttore di co-
                                                                                  tropizzato che riesce ad integrarsi                  noscenza quindi, realizzando le

    Suggestioni: installazioni, rifugi,                                           perfettamente nella naturalità dei
                                                                                  percorsi della mobilità lenta come
                                                                                  ad esempio la Via Francescana.
                                                                                                                                       condizioni per far vivere e ri-vive-
                                                                                                                                       re questi luoghi grazie a percorsi
                                                                                                                                       non-ordinari, raccontandone la sto-

            sistemi integrati                                                     Luoghi e manufatti che fanno sicu-
                                                                                  ramente parte della nostra identità
                                                                                  storica e del nostro bagaglio cultu-
                                                                                                                                       ria e portando arte, design ed arti-
                                                                                                                                       gianato con eventi, mostre ed esibi-
                                                                                                                                       zioni che possano coinvolgere il più
                                                                                  rale, troppo spesso sconosciuti sia                  vasto pubblico possibile.
                                                                                  dai turisti che dai locali stessi.                   Scegliendo di intraprendere uno di
                                                                                  In concomitanza a questa sotto-u-                    questi “nuovi” percorsi si avrà la pos-
                                                                                  tilizzazione esistono delle “sacche                  sibilità di vivere un’esperienza unica,
                                                                                  di eccellenza” che vanno dall’arti-                  fatta di una moltitudine di spunti
                                                                                  gianato al design passando per le                    diversi, di interazioni: dalla base di
                                                                                  arti figurative anche queste poco                    tendaggio dove potersi accampare
                                                                                  promosse e scarsamente conosciu-                     ed accendere un fuoco in tutta sicu-
                                                                                  te. Questo progetto ha l’ambizione                   rezza, ai cabanon in grado di ospita-
                                                                                  di prendersi cura e di proporre un                   re i turisti con un letto e un camino,
                                                                                  punto di vista inedito sul paesag-                   dalle colonnine QR per scoprire la
                                                                                  gio umbro, contaminando i sistemi                    storia, aneddoti e visualizzare fo-
                                                                                  storici con i nuovi media ed i nuovi                 tografie sul posto che si è visitato,
                                                                                  linguaggi figli della contempora-                    all’incentivazione a scoprire tutti i
                                                                                  neità, offrendo un nuovo modo di                     posti dell’itinerario.
                                                                                  vivere l’esperienza dello slow touri-                La nostra ambizione è quella di cre-
                                                                                  sm. Interventi che non risulteranno                  are un nuovo modo di vivere il turi-
                                                                                  invasivi ma che diventeranno com-                    smo, che sia immersivo ed interat-
                dieci riferimenti progettuali per la realizzazione                plementari ed in grado di rivalutare                 tivo, volto al rispetto e alla curiosità,
                                                                                  questi spazi lungo gli itinerari pro-                assolutamente inedito e premiante
           dell’infrastruttura fisica a supporto del paesaggio umbro
                                                                                  mossi.                                               per il nostro territorio.

4         Cabanon Umbria                                                           Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   5
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
A45 / BIG / New York                                                                                                 Wooden Pavilion / Dodici Arch. / Brescia
A45 è la serie di piccole case progettate da BIG nello stato di New York che possono essere costruite in 4-6         si tratta del primo di due interventi di autocostruzione previsti all’interno dell’Altopiano di Cariadeghe, Mo-
mesi in qualsiasi luogo, per qualsiasi scopo. Il design è un’evoluzione del tradizionale rifugio con tetto a falda   numento Naturale di grande suggestione per la presenza di ambiente paesaggio carsico che nel corso dei
(A-frame), con una base quadrata che consente di sfruttare una superficie più ambia, torcendo il tetto di            secoli ha determinato un paesaggio e una cultura dell’abitare unici. Il piccolo padiglione, realizzato durante
45 gradi per sollevare la casa di 3,9 metri dal suolo. Il risultato è un edificio visivamente sempre diverso, con    un workshop settimanale che ha visto protagonisti alcuni studenti della Libera Accademia di Belle Arti di
uno spazio interno di 17 metri quadrati.                                                                             Brescia, vuole essere una forma archetipica inserita nel bosco, che a seconda dei momenti può assumere la
                                                                                                                     funzione di rifugio, di osservatorio, di pensatoio, di palcoscenico per piccoli eventi, di info-point in occasione
                                                                                                                     di eventi escursionistici all’interno dell’Altopiano.

      scala                                                                                                               scala

        Installazione                                                                                                       Installazione

           rifugio                                                                                                             rifugio

         territoriale                                                                                                        territoriale

    Programma                                                                                                         Programma

      privato                                                                                                            privato
         /                                                                                                                  /
     Pubblico                                                                                                           Pubblico

6                       Cabanon Umbria                                                                                                      Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   7
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
Cabanon / Le Corbusier / Costa Azzurra                                                                            Round Lake Hut / Steven Holl / Rhinebeck
«Il 30 dicembre del 1951, sull’angolo di un tavolo di una piccola trattoria della Costa Azzurra ho disegnato      Il lago, o meglio la presenza dell’acqua, richiama il paesaggio dove sono cresciuto a Puget Sound, Seatt-
come un regalo per il compleanno di mia moglie, un progetto per una capanna che ho costruito l’anno suc-          le. Sembra veramente scandinavo. Quando il sole sorge, si crea una condizione di luce incredibile, riflessa
cessivo su una roccia battuta dalle onde. Questo progetto è stato realizzato in tre quarti d’ora. È definitivo;   nell’acqua. A Rhinebeck il lago è una presenza forte nel paesaggio; la sua dimensione è quasi uguale a
nulla è stato modificato; grazie al Modulor (il sistema di proporzioni che univa il metodo geometrico della       quella dell’intera proprietà. Lo specchio d’acqua enfatizza la presenza dei colori del cielo, degli alberi che
sezione aurea con le misure e dei movimenti di un uomo alto m. 1,83, che è ora disegnato in una parete di         cambiano con le stagioni. E il riflesso dei colori a volte è ancora più intenso del colore dell’elemento stesso.
lato del “Cabanon”), la sicurezza del procedimento progettuale è stata totale»                                    Quando lavoro nel Round Lake Hut, posso sentire questo profondo legame con la terra, ma allo stesso tem-
                                                                                                                  po la mia mente è legata ai contesti e situazioni dove si realizzano i miei lavori.

      scala                                                                                                            scala

        Installazione                                                                                                    Installazione

           rifugio                                                                                                          rifugio

         territoriale                                                                                                     territoriale

    Programma                                                                                                      Programma

      privato                                                                                                         privato
         /                                                                                                               /
     Pubblico                                                                                                        Pubblico

8                       Cabanon Umbria                                                                                                   Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   9
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
Grooming Retreat / Gartnerfuglen / Maiorca                                                                       CBN / Plus Ultra Studio / Pesaro
Situata al centro di un campo di orzo circondato da cespugli autoctoni e olivi selvatici, la struttura garan-    Una vecchia torretta di appostamento per la caccia con basamento in calcestruzzo, diventa un osservatorio
tisce una vista panoramica sul Mar Mediterraneo e, all’orizzonte, si intravede la rigogliosa isola di Cabrera.   per avvistare i caprioli ed altri animali selvatici nel bosco, ma anche un luogo per leggere e meditare. E’ il
Lo spazio minimo (3x3 metri), funziona come un rifugio per la depurazione personale. La struttura, realiz-       progetto a firma di Plus Ultra studio per la cabin CBN. La pianta della piccola struttura è ruotata rispetto al
zata in legno locale, è sopraelevata per godere della vista, pur facendo sentire l’utente protetto dalle reti,   basamento in modo da ricavare un pianerottolo davanti all’accesso ed inserirsi in maniera più organica tra
sovrapposte in più strati quando è necessaria una maggiore privacy.                                              due alberi cresciuti a fianco del basamento e creare un effetto immersivo maggiore quando si è dentro la
La natura introversa della struttura incoraggia l’utente a prendersi una pausa dalla follia multitasking con-    cabin. Il tema principale del progetto è l’idea di continuità, tra il bosco dietro e attorno alla cabin e il bosco
temporanea e favorisce la meditazione e la riconnessione tra mente e corpo.                                      riflesso. La struttura unisce idealmente un sentiero che collega direttamente il giardino della villa con la
                                                                                                                 strada principale che gira attorno alla tenuta.

      scala                                                                                                           scala

        Installazione                                                                                                   Installazione

           rifugio                                                                                                         rifugio

         territoriale                                                                                                    territoriale

 Programma                                                                                                        Programma

      privato                                                                                                        privato
         /                                                                                                              /
     Pubblico                                                                                                       Pubblico

10                      Cabanon Umbria                                                                                                  Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   11
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
Pine Cube / Majella                                                                                              Treehotel / ThamVidegard Architects / Lapponia
“As spartan boxes on stilts go, the PineCube is stylish, like a levitating Frank Lloyd Wright shed, a mini ma-   Il Treehotel è un luogo di relax in cui lasciare alle spalle lo stress quotidiano e rinnovare la propria energia
sterpiece of modern minimalism in the middle of not very much.” (Martin Hemming, The Sunday Times)               vitale. Un luogo in cui natura, rispetto per l’ecologia, comfort e design contemporaneo si combinano per
                                                                                                                 creare un’esperienza indimenticabile. Dopo che le foglie degli alberi sono esplose in tutti i colori dell’autun-
                                                                                                                 no, è caduta ora la neve e dalle stanze sugli alberi si vedono le magiche aurore boreali illuminare il cielo. Di
                                                                                                                 giorno si può partecipare ad emozionanti attività invernali. Si va dalle escursioni in slitta trainata da cani
                                                                                                                 e motoslitte ai safari alle alci.

      scala                                                                                                           scala

        Installazione                                                                                                   Installazione

           rifugio                                                                                                         rifugio

         territoriale                                                                                                    territoriale

 Programma                                                                                                        Programma

      privato                                                                                                        privato
         /                                                                                                              /
     Pubblico                                                                                                       Pubblico

12                      Cabanon Umbria                                                                                                  Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   13
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
winter cabin / ofis arhitekti / Slovenia                                                                          Transcaucasian Trail / Gumuchdjian Architects / Caucaso
Lo studio OFIS Arhitekti ha realizzato un piccolo e sobrio rifugio di montagna che è stato prefabbricato e        Un gruppo di lavoro internazionale, aveva trascorso sette mesi a esplorare e mappare i percorsi del TCT
trasportato in elicottero in una località remota, in Slovenia. La sfida del progetto di OFIS Arhitekti è quel-    che, una volta completato, con i suoi 750 chilometri di sentieri diventerà la prima pista di lunga distanza a
la di installare una piccola abitazione, un rifugio di montagna, in un luogo remoto, soggetto a condizioni        collegare le montagne del Caucaso tra Armenia e Georgia. Philip Gumuchdjian vi aveva subito intravisto il
metereologiche estreme, radicali cambiamenti di temperatura e soggetto a intemperie. Il sito è accessibile        potenziale per realizzare un grand projet, da costruire tramite una rete di collaboratori locali. Il progetto ar-
solo a piedi o in elicottero. Il modulo è stato progettato con grande attenzione ai limiti statici. Essendo per   chitettonico intende essere il motore di una rinascita di agricoltura, cucina, ospitalità, musica, poesia e arti
una parte a sbalzo, la cabina appoggia in minima parte sulla roccia. Alcuni cavi tengono il volume sospeso.       che si basi sul trattare il territorio con rispetto. Lo spirito che lo anima è quello della minima invasione, ben
L’interno è sobrio e minimale e può ospitare fino a nove alpinisti.                                               espresso dal nome scelto per i cinque concept pilota pensati per il Dilijan National Park: Tread Lightly. Sono
                                                                                                                  stati ideati rifugi all’interno delle rovine, un ponte fatto di funi che attraversa una gola, aree per fare il bagno
                                                                                                                  vicino alle cascate, un anfiteatro scavato sul fianco di una collina, aree di sosta su un lago e case sugli alberi.

      scala                                                                                                            scala

        Installazione                                                                                                     Installazione

           rifugio                                                                                                           rifugio

         territoriale                                                                                                      territoriale

 Programma                                                                                                         Programma

      privato                                                                                                         privato
         /                                                                                                               /
     Pubblico                                                                                                        Pubblico

14                      Cabanon Umbria                                                                                                    Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   15
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
L’eredità culturale dell’Umbria

                                                               ↖ Castello di Antognolla,   ← Castello di Schifanoia,                  ↙ Castello di Biscina,
                                                               zenitale                    volo d’uccello                             volo d’uccello
          mappa delle emergenze architettoniche nel            ↑ Castello di Antognolla,   • Abbazia di Montelabate,                  ↓ Castello di Coldericoli,
     territorio umbro tra la media e l’alta valle del Tevere   volo d’uccello              zenitale                                   volo d’uccello

                                                               ↗ Castello di Schifanoia,   → Castello di Ramazzano,                   ↘ Castello di Umbriano,
                                                               volo d’uccello              zenitale                                   volo d’uccello

16   Cabanon Umbria                                                                        Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa                       17
Cabanon Umbria, Installazioni Nomadi - Nuovi itinerari nel paesaggio umbro - Un sistema di installazioni a supporto del paesaggio, della ...
Piattaforma / Mappatura delle emergenze
                                                                                                                      ABSTRACT

                                                                                                                      Viviamo in un tempo certamente interessante, la riscoperta dei valori connessi alla
Uno degli interventi che sviluppa il progetto è relativo alla creazione di una piattaforma che avrà il ruolo di       naturalità, stimolata anche dalla recente pandemia, è evidente e si riscontra sia in
mappare le emergenze culturali e naturalistiche della regione. Un aggregatore utile alla ricerca ed al turismo,       comportamenti diffusi che in iniziative più autorevoli come concorsi e mostre. Em-
che può integrarsi con i supporti di cui si è dotata la regione fino ad ora, proponendo e incentivando un tipo        blematico l’ultimo lavoro di Rem Koolhaas che espone al Guggenheim di New York,
di turismo colto ed una fruizione del territorio consapevole. I luoghi mappati saranno tematizzati e potrà            “Countryside. The Future”. Tutto questo porta ad un’attenzione verso il paesaggio
essere inserito un sistema al supporto delle informazioni tramite piccoli totem in prossimità delle emergenze         rurale da non sottovalutare, e in cui l’Umbria può giocare un ruolo importante.
architettoniche, ospitanti dei qr code che rimandano alla piattaforma.                                                                                                                                       2

                                                                                                                  3

                            1

1. Sample delle
schermate del portale

2. Schizzi di studio
delle installazioni
                                                                                                                      La nostra ambizione è quella di proporre un punto
3. Volo d’uccello,
Abbazia di Montelabate
                                                                                                                      di vista inedito sul paesaggio umbro, progettando
                                                                                                                      diversi modi per conoscerlo ed abitarlo

18                       Cabanon Umbria                                                                                                    Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   19
Cabanon / Modulo A
                                                                                                               ABSTRACT

                                                                                                               Il rifugio da 14mq è stato disegnato e progettato per integrarsi ai contesti naturali-
Rifugio per due persone / Superficie calpestabile: 14mq / Struttura portante preassemblata in pannelli X-Lam   stici e architettonici del centro italia. La struttura compatta e smontabile si adagia al
Rivestimento esterno in lastre zincate specchiate / struttura smontabile e trasportabile                       suolo, mantenendo inalterata la vegetazione esistente, il suo rivestimento a specchio
                                                                                                               fa si che si possa creare un dialogo tra il nuovo manufatto e il contesto in cui si collo-
                                                                                                               ca. all’interno del rifugio prendono posto solo i servizi essenziali,

                                                                                                                          2

               1

                                                                                                                                       3

1. Pianta dell Rifugio
e sezione A-A

2. Rendering:
vista dell’ingresso al rifugio
contestualizzato

3.Rendering:
pianta del rifugio con gli arredi

20                       Cabanon Umbria                                                                                               Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   21
MATERIALI

                                                                                 Il rifugio è costituito da una forma compatta, raccolta attorno ad un fuoco centrale,
                L’integrazione con il contesto                                   caratterizzato da un camino in metallo. Nel rifugio prendono posto un letto per due
                                                                                 persone e un tavolo retrattile. Sono presenti dei corpi illuminanti alimentati da una
                                                                                 batteria interna.

                                                                                                               5

     4

                                                                                                               6

                                                                                 4. Inserimento del Rifugio
                                                                                 in un contesto naturali-
                                                                                 stico

                                                                                 5. vista interna del ca-
                                                                                 banon, sullo sfondo un
                                                                                 paesaggio invernale

         La nuova struttura dialoga con il paesaggio riflettendolo a sua volta   6. vista interna del caba-
                                                                                 non, scorcio del canion di
          grazie al suo rivestimento a specchio ed alla forma stereometrica      Titignano a Orvieto

22       Cabanon Umbria                                                                                       Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   23
Rifugio tra i rami / Modulo B
                                                                                                                ABSTRACT

                                                                                                                Il rifugio da 7mq è stato disegnato per essere inserito tra gli alberi, sospeso
Rifugio per due persone / Superficie calpestabile: 7mq / struttura portante a telaio in listellare di abete /   tra le fronde grazie ad un sistema di travi e tiranti che abbracciano il tronco
Rivestimento esterno in lastre zincate specchiate / struttura smontabile e trasportabile                        dell’albero senza bucarlo in alcun modo. Un piccolo rifugio per due perso-
                                                                                                                ne costituito da un volume compatto e stereometrico in legno di abete e
                                                                                                                controventature in metallo che si abbinano agli infissi delle due aperture e
                                                                                                                al piccolo camino metallico, anch’esso sospeso.

                                                                                                                            2

                  1

                                                                                                                                       3

1. Pianta del Rifugio e
sezione A-A

2. Rendering:
vista del rifugio contestua-
lizzato tra gli alberi

2. Rendering:
pianta del rifugio con gli
arredi

24                             Cabanon Umbria                                                                                         Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   25
MATERIALI

                                              il sistema costruttivo a telaio riprende i materiali utilizzati per il rifugio da
          Un rifugio sospeso tra gli alberi   14mq, una struttura a telaio in legno resa visibile all’esterno dall’ampia vetrata
                                              che rende labile il confine tra esterno e interno. una simbiosi con il paesaggio
                                              necessaria e possibile anche grazie al rivestimento a specchio che riflette il
                                              contesto in una sorta di camouflage contemporaneo.

                                                                     6

     4

                                                                     7

     5

                                                                                                                                   4 5. plastico di studio,
                                                                                                                                   struttura a telaio in
                                                                                                                                   legno

                                                                                                                                   6. Rendering: vista inter-
                                                                                                                                   na del rifugio sospeso
                                                                                                                                   tra gli alberi

                                                                                                                                   7. Rendering: contro-
                                                                                                                                   campo degli interni,
                                                                                                                                   sullo sfondo il castello di
                                                                                                                                   Verecondo a Perugia

26   Cabanon Umbria                                                  Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   27
Torre Belvedere / Modulo C
                                                                       ABSTRACT

                                                                       La torretta è stata disegnata per inserirsi nelle cime delle colline alberate, un
Torretta belvedere / Superficie calpestabile: 2,5mq / altezza: 4m /    punto di vista inedito che riesce ad elevarsi dove gli alberi impediscono la vista
struttura portante a telaio in abete, pioppo e pino, controventature   sul paesaggio. una struttura a travetti in legno verticali controventati in metallo,
interne in metallo / struttura smontabile e trasportabile              accessibile grazie ad una scala nascosta al suo interno. La struttura può adattarsi
                                                                       anche ai ruderi, avendo un sistema costruttivo molto semplice e reversibile.

                                                                                  2

                    1

                                                                                  3

1. Plastico della torre, vista
della struttura a listelli che
diventa parapetto all’apice

2. Rendering:
vista prospettica della torre
inserita in un contesto na-
turalistico con un rudere.

3. Rendering:
vista a volo d’uccello della
torre inserita in un conte-
sto naturalistico

28                               Cabanon Umbria                                                 Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   29
4                                       MATERIALI

                                        La forma stereometrica riprende quella dei rifugi progettati. Un volume puro
                                        scavato sui lati e “svuotato” grazie ai travetti verticali in legno che raccordano la
                                        verticalità della torre al terreno impervio. travetti che si incastrano orizzontalmen-
                                        te per formare la piattaforma su cui si sale per ammirare il paesaggio a 360° grazie
            Un punto di vista inedito   ad una scala nascosta nel lato corto della torre, apribile e vissitabile da chiunque.

                                                    5

                                                                                      Struttura progettuale per la realizzazione
                                                                                  dell’infrastruttura fisica a supporto del paesaggio

30   Cabanon Umbria                                              Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa       31
4. Plastico della torre in                      7   8
legno di pino, faggio e
pioppo, controventature
in ferro

5. Rendering:
vista a volo d’uccello della
torre contestualizzata

6 7. Plastico della torre,
prospetti

8 9. Plastico della torre,
dettagli: attacco a terra e
attacco al cielo

6

                                                    9

                                                                              Guardando al paesaggio

32                             Cabanon Umbria           Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   33
Piattaforma sospesa / Modulo D
                                                                                                                 ABSTRACT

                                                                                                                 La piattaforma è stata pensata per rendere accessibile il campeggio, permettendo
Piattaforma da campeggio / Superficie calpestabile: 21mq / struttura portante a telaio metallico / Rivestimen-   di montare le tende sopra le scandole di legno che si adattano al terreno scosceso,
to esterno in scandole di pioppo / struttura smontabile e trasportabile / braciere tronco conico in metallo      rendendolo abitabile. tra le scandole prende forma un volume organico in metalli-
                                                                                                                 co ribassato che forma delle sedute e un focolare per cucinare e riscaldarsi.
                                                                                                                 anche questo modulo è montato a secco, smontabile e trasportabile.

                                                                                                                                                                                                  2

                  1

                                                                                                                                                                                                       3

1. Pianta della piattaforma
e sezione A-A

2. Rendering:
modello concettuale della
piattaforma

2. Rendering:
vista prospettica della
piattaforma inserita in un
contesto naturale

34                            Cabanon Umbria                                                                                             Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   35
Totem informativo / Modulo E                                                                                 ABSTRACT

                                                                                                             Il totem è stato progettato per far fronte all’esigenza di turisti e avventurieri che si
Totem informativo a colonnina / dimensioni, h:90cm l:50cm p:20cm / materiali: lamiera metallica in corten,   trovano a scoprire luoghi e architetture nel territorio, non sapendo e non trovan-
piegata / Informazioni: Pianta o sezione incisa al laser, breve descrizione dell’architettura, qr code       do alcuna informazione su di esse. la struttura minima e riconoscibile in metallo
                                                                                                             viene collocata nelle vicinanze delle emergenze architettoniche scelte, non in
                                                                                                             maniera invasiva o di disturbo. il pannello superiore presenterà le informazioni di        2
                                                                                                             base sull’opera, una breve descrizione corredata da un qr-code collegato al porta-
                                                                                                             le e possibilmente agli strumenti della regione per eventuali approfondimenti.
                                                                                                             Oltre a questo è stata pensata l’incisione al laser sul totem della planimetria o di
                                                                                                             una sezione significativa dell’edificio, al fine di migliorarne la percezione.

                1

                    1

                                                                                                                                                                                                        3

1_ Fotoinserimento
vista del totem fronte Ab-
bazia di Montelabate

2_Fotoinserimento
vista del totem fronte Ca-
stello di Montelabate

3_Rendering:
vista di parte del totem,
incisione al laser della se-
zione dell’architettura

36                             Cabanon Umbria                                                                                          Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   37
Montelabate                                                                                                      Montelabate
carta topografica                                                                                                     ortofoto
         /                                                                                                                /
Qualità territoriali                                                                                             Masterplan config.A

                                                    Carta delle Emergenze                                                                 Molino di Galgata (R)

                                                                                                                                                      Torrente Ventia
                                                                                                                      Modulo 1
                                                                                                                   Rifugio - 14mq

                                    Molino di Galgata

                                                                                                                                                     Castello di Febino (R)
                                            Torrente Ventia
                                                                                                                                                                                    Belvedere
                                                                                                                                                                                    Coldimarzo
                                                                Belvedere
                                        Castello di Febino      Coldimarzo
                                                                                         Castignion Fidato
                                                                                                                      Modulo 2
                                                                                                                    Rifugio - 7mq

                                                                                                                                                                                                                   Castignion Fidato (R)

                                                               Castello di Montelabate
                                                 Colcelli

                                                                                   Rio Santa Maria

                                                                     Abbazia di Montelabate                                                                          Colcelli (R)
                                                                                                                       Modulo 3                                                                  Castello di Montelabate (R)
                                                                                                               Torretta belvedere - 2mq
                                                                                                                                                                                                                               Molino (R)
                                                                                Belvedere
                                                                                M. Sodo Rosso                                                                                                                                    Rio Santa Maria

                                                              Torrente Ventia
                                                                                                                                                                                                                 Abbazia di Montelabate

                                                                                                                       Modulo 4                                                                  Belvedere
                                   Abbiamo scelto di applicare il nostro sitema di instal-                   Piattaforma campeggio 21mq
                                                                                                                                                                                                 M. Sodo Rosso

   Emergenze
                                   lazioni modulari al territorio di Montelabate, ricco di
  Naturalistiche                   qualità naturalistiche e storiche. I nuovi manufatti si
                                   inseriranno in questo contesto integrandosi e renden-
                                   do possibile una percezione inedita del paesaggio. La
                                   configurazione prevista prevede un investimento di                                 Modulo 5
                                                                                                                  totem informativi
     Emergenze                     100.000€ per: 1 modulo da 14mq, 2 moduli da 7mq, 3
      Culturali                                                                                                                                                                     Torrente Ventia
                                   moduli piattaforma, 3 moduli torre e 6 moduli totem.

                                                                                                                    *(R) = Rudere

38                     Cabanon Umbria
Cabanon / Modulo A
STRUTTURA DEI COSTI

Di seguito viene riportato il computo metrico per ciascun modulo. I dati forniscono una stima dei costi di costruzione,
al lordo delle spese di progettazione e dei permessi. Applicando il nostro sitema di installazioni modulari al territorio di
Montelabate, con una configurazione prevista di: 1 modulo da 14mq, 2 moduli da 7mq, 3 moduli piattaforma, 3 moduli
torre e 6 moduli totem, la spesa complessiva per la costruzione ammonta a circa 100.000€. questo sistema è proponi-
bile per altri contesti territoriali umbri, anche con diversa scala ambientale e caratteristiche morfologiche.

Il ricavo stimato per 3 rifugi ammonta a 35.000€/annui, considerando una media di pernottamento di 12
notti/mese, per un costo medio di 80€/notte. Considerando le spese di gestione e manutenzione ridotte
(3000€/anno) vista la semplicità dell’impianto

Torre Belvedere / Modulo C

                                                                                                                               Rifugio tra i rami / Modulo B

Piattaforma sospesa / Modulo D

40                       Cabanon Umbria                                                                                                 Officine Fratti / Giulio Rosi / Marcello Cannarsa   41
www.officinefratti.it

42   Cabanon Umbria
Puoi anche leggere