C OMUNICAZIONE ONERI DETRAIBILI PER INTERVENTI CONDOMINIALI: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2019 - Moscatelli Commercialisti

Pagina creata da Jacopo Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
C OMUNICAZIONE ONERI DETRAIBILI PER INTERVENTI CONDOMINIALI: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2019 - Moscatelli Commercialisti
L’angolo operativo

     C OMUNICAZIONE ONERI DETRAIBILI PER
    INTERVENTI CONDOMINIALI:
    SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2019
                    di Michele Bolognesi - Dottore commercialista in Forlì – Cesena (FC), Bologna (BO)

   in questo articolo…
                                                                  Tale adempimento, introdotto dall’art. 3, comma 4,
  Considerati i compiti assegnati dall’art. 1130 C.C.,
                                                                  del D.Lgs. 175/2014, rientra in tutta una serie di
  anche gli amministratori di condominio sono te-
                                                                  adempimenti che vari operatori (per esempio
  nuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate le spe-
                                                                  operatori sanitari, imprese assicuratrici ecc..) de-
  se sostenute nell’anno precedente per interventi
                                                                  vono effettuare per rendere disponibili all’Agen-
  su parti comuni condominiali di recupero del pa-
                                                                  zia delle Entrate gli oneri e le spese sostenute dai
  trimonio edilizio, di riqualificazione energetica e
                                                                  contribuenti al fine di permettere all’Ufficio di po-
  l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici fina-
                                                                  ter predisporre correttamente i modelli 730 pre-
  lizzati all’arredo di parti comuni del condominio
                                                                  compilati.
  oggetto di ristrutturazione.
                                                                  Entro il 28 febbraio 2019 (salvo proroghe dell’ulti-
  Si tratta di una compilazione non priva di insidie
                                                                  mo minuto) gli amministratori di condominio devo-
  che richiede, peraltro, uno stretto coordinamen-
                                                                  no trasmettere telematicamente all’Agenzia delle
  to con i condomini che hanno sostenuto le spese
                                                                  Entrate, i dati relativi alle spese sostenute nell’anno
  e che intendono detrarre i relativi costi sostenuti.
                                                                  precedente dai condomini (persone fisiche), con ri-
                                                                  ferimento:
„„agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni

   di edifici residenziali;
„„all’acquisto   di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile og-
   getto di ristrutturazione.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 16-bis, del D.P.R. 917/1986, i contribuenti persone fisiche possono detrarre in die-
ci anni ai fini IRPEF un importo pari al 50% delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo delle
stesse non superiore a 96.000,00 euro per unità immobiliare, sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei
contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile.
Le spese oggetto della comunicazione in commento sono relative alle parti comuni di edificio residenziale di cui
all’art. 1117 del C.C.

IL PROVVEDIMENTO DELL’AGENZIA 2019

Come ogni anno, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento (quest’anno il n. 28213 del 06 febbraio
2019), per mezzo del quale ha implementato le specifiche tecniche di compilazione della comunicazione delle

                                                                                                                    10
                                        Settimana Professionale n. 8 del 27.2.2019
                                                RIPRODUZIONE VIETATA
C OMUNICAZIONE ONERI DETRAIBILI PER INTERVENTI CONDOMINIALI: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2019 - Moscatelli Commercialisti
L’angolo operativo

spese sostenute dai condomini, al fine di consentire all’Ufficio una compilazione sempre più completa della di-
chiarazione precompilata e ampliando il cerchio degli oneri oggetto di detrazione.

A TTENZIONE             L’amministratore di condominio, infatti, ha l’onere in inviare una comunicazione all’Agen-
zia delle Entrate che attesti l’ammontare delle spese sostenute e il codice fiscale del soggetto beneficiario.

Chi intendiamo per soggetto beneficiario? Coloro che possono usufruire delle detrazioni per interventi su parti
comuni di edifici ad uso abitativo costituti in condominio, sono:
„„proprietari o nudi proprietari;

„„familiari conviventi del possessore o detentore;

„„titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);

„„locatari o comodatari;

„„soci di cooperative divise o indivise;

„„imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;

„„soggetti indicati nell’art. 5 del   TUIR che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome col-
   lettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni pre-
   viste per gli imprenditori individuali.

In presenza di più soggetti, gli unici che effettivamente potranno beneficiare delle detrazioni di cui sopra saran-
no quelli che hanno sostenuto direttamente le spese per i lavori.

A TTENZIONE             L’amministratore di condominio non è tenuto ad interpellare ogni singolo condòmino per
individuare il soggetto che intende beneficiare delle detrazioni fiscali. Infatti, in assenza di diversa comunicazione,
l’amministratore è tenuto ad indicare semplicemente i dati del proprietario medesimo ovvero di colui che risulta
dai pubblici registri e dal registro di anagrafe condominiale, ai sensi del comma 1, punto 6, dell’art. 1130 C.C..

IMPORTANTE              È bene precisare che non è sufficiente tenere conto dell’intestazione del conto bancario/
postale utilizzato dal proprietario o da altri per il pagamento delle quote condominiale, posto che è possibile
che i, lavori di manutenzione detraibili essere stati sopportati da un soggetto diverso (esempio, il coniuge non
proprietario).

SOGGETTI TENUTI ALL’INVIO DELLA COMUNICAZIONE ALL’ADE

Sono tenuti ad inviare telematicamente la comunicazione all’Agenzia delle Entrate gli amministratori di condo-
minio in carica al 31 dicembre dell’anno di riferimento.

                                                                                                                     11
                                        Settimana Professionale n. 8 del 27.2.2019
                                               RIPRODUZIONE VIETATA
L’angolo operativo

E SEMPIO
„„Il giorno 01 gennaio 2019, il sig. Mario Bianchi viene nominato amministratore del condominio Alfa

„„Il   condominio Alfa è stato amministrato sino al 31 dicembre 2018 dal sig. Claudio Rossi e che ha sostenuto
   spese per ristrutturazione nel corso dell’anno 2018.
„„È tenuto all’invio della comunicazione il sig. Claudio Rossi.

Sulla base delle FAQ pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in caso di condominio “minimo”, con un nu-
mero di condomini inferiore a 9 e pertanto non obbligati alla nomina di un amministratore ai sensi dell’art. 1129
C.C., non deve essere effettuata alcuna comunicazione all’agenzia delle entrate. sono gli stessi condomini ad
essere tenuti alla trasmissione all’anagrafe tributaria dei dati riferiti agli interventi di ristrutturazione e di rispar-
mio energetico effettuati sulle parti comuni dell’edificio.
È prevista un’eccezione nel caso in cui vi sia un soggetto che ha ceduto il credito derivante dalla detrazione
fiscale, il condomino incaricato dovrà comunicare tutti i dati relativi alle spese riguardanti il condominio minimo,
compilando anche le sezioni relative al credito ceduto.
             ELEMENTI COSTITUENTI LA COMUNICAZIONE
             La comunicazione deve riportare i dati delle spese relative agli interventi sulle parti comuni che
ELEMENTI COSTITUENTI LA COMUNICAZIONE
             l’amministratore ha pagato entro il 31.12.2018 e le relative quote di riparto tra i condomini,
          indicando
La comunicazione devese  questi ultimi
                      riportare         hanno
                                i dati delle    o meno
                                             spese        versato
                                                   relative        detta quota
                                                            agli interventi sulleentro  il 31.12.2018
                                                                                  parti comuni         e hanno optato o
                                                                                                che l’amministrato-
re ha pagatomeno
             entroper
                   il 31.12.2018 e ledel
                       la cessione    relative quote di riparto tra i condomini, indicando se questi ultimi hanno o
                                         credito.
meno versato detta quota entro il 31.12.2018 e hanno optato o meno per la cessione del credito.
             In particolare, secondo le specifiche tecniche di compilazione:
In particolare, secondo le specifiche tecniche di compilazione:

             SEZIONE “DATI GENERALI”
SEZIONE “DATI GENERALI”

                  AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO                                                                      12
                                        Settimana Professionale n. 8 del 27.2.2019
             Si deve inserire la spunta per iRIPRODUZIONE
                                              dati dell’Amministratore
                                                           VIETATA di condominio (persona fisica o giuridica) o
             il codice fiscale del condomino incaricato in caso di condominio “minimo” con almeno un
L’angolo operativo

„„AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Si deve inserire la spunta per i dati dell’Amministratore di condominio (persona fisica o giuridica) o il codice
fiscale del condomino incaricato in caso di condominio “minimo” con almeno un condomino che ha ceduto il
credito. I dati fiscali dell’amministratore di condominio (compresa la mail) andranno poi inseriti nella sezione
“DATI ANAGRAFICI”;
„„SOGGETTO CHE ASSUME L’IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA

„„DATI DELL’INVIO

L’invio può essere ordinario, sostitutivo o di annullamento, ed entro il 28/02/2019 si devono inviare le spese so-
stenute nell’anno
     DATI     DEL2018;
                     CONDOMINIO
„„DATI DEL CONDOMINIO

SEZIONE “INTERVENTI”
SEZIONE “INTERVENTI”

TIPO DI
TIPO DIINTERVENTO
        INTERVENTO
        Insezione
In questa  questa andrà
                  sezione  andràilinserito
                        inserito           il codice
                                   codice che         chelaidentifica
                                               identifica             la tipologia dell’intervento:
                                                            tipologia dell’intervento:
       • A: recupero
„„A: recupero           del patrimonio
              del patrimonio edilizio;     edilizio;
       • B:
„„B: arredo di arredo di ristrutturati;
               immobili   immobili ristrutturati;
„„C: riqualificazione energetica energetica
        • C: riqualificazione    edificio esistente;
                                              edificio   esistente;
„„D: intervento su involucro
       • D: intervento       di edificio esistente,
                          su involucro   di edificioesclusi serramenti
                                                      esistente,       e infissi
                                                                 esclusi         – detrazione
                                                                         serramenti    e infissi65%
                                                                                                  – detrazione
„„E: installazione di pannelli solari – detrazione 65%;
             65%
„„F: sostituzione impianti climatizzazione invernale con caldaie a condensazione – detrazione 50%;
         •   E: installazione di pannelli solari – detrazione 65%;
„„G: acquisto e posa in opera schermature solari – detrazione 50%;
         •   F: sostituzione impianti climatizzazione invernale con caldaie a condensazione –
„„H: acquisto e posa di impianti di climatizzazione a biomasse – detrazione 50%;
             detrazione 50%;
„„I:   acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto – detrazione
         •   G: acquisto e posa in opera schermature solari – detrazione 50%;
   65%;
         •   H: acquisto e posa di impianti di climatizzazione a biomasse – detrazione 50%;
„„L: intervento antisismico in zona ad alta pericolosità;
         •   I: acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da
             remoto – detrazione 65%;                                                                            13
         •                          Settimana
             L: intervento antisismico in zonaProfessionale n. 8 del 27.2.2019
                                               ad alta pericolosità;
                                             RIPRODUZIONE VIETATA
         •   M: “Ecobonus” – detrazione 70%;
         •   N: “Ecobonus” – detrazione 75%;
L’angolo operativo

„„M: “Ecobonus” – detrazione 70%;

„„N: “Ecobonus” – detrazione 75%;

       • P:bonus”
„„O: “Sisma “Sisma   bonus” – detrazione
                  – detrazione. 75%;          85%;
        • Q:
„„P: “Sisma   riqualificazione
            bonus” – detrazione energetica
                                85%;         e “Sisma bonus” – detrazione 80%;
„„Q: riqualificazione energetica eenergetica
        • R: riqualificazione      “Sisma bonus” – detrazione
                                             e “Sisma  bonus”80%;
                                                              – detrazione       85%;
„„R: riqualificazione energetica e “Sisma bonus” – detrazione 85%;
        •   S: Bonus verde;
„„S: Bonus verde;
        •   T: Acquisto e posa in opera finestre comprensive di infissi – detrazione 50%;
„„T: Acquisto e posa in opera finestre comprensive di infissi – detrazione 50%;
        •   U: sostituzione impianti climatizzazione invernale con caldaie a condensazione + sistemi
„„U: sostituzione impianti climatizzazione invernale con caldaie a condensazione + sistemi di termoregolazio-
            di termoregolazione o generatori ibridi o pompe di calore – detraz. 65%;
   ne o generatori ibridi o pompe di calore – detrazione 65%;
        •   V: acquisto e posa in opera micro generatori in sostituzione di impianti esistenti –
„„V: acquisto e posa in opera micro generatori in sostituzione di impianti esistenti – detrazione 65%.
            detrazione 65%.
PROSECUZIONE
PROSECUZIONE
Indicare se si tratta di lavori iniziati nell’anno corrente o se riferiti ad anni precedenti;
       Indicare se si tratta di lavori iniziati nell’anno corrente o se riferiti ad anni precedenti;
SPESE EFFETTUATE CON BONIFICO – CON MODALITÀ DIFFERENTI
SPESE      EFFETTUATE
In tali sezioni si deve inserireCON    BONIFICO
                                il totale              – CON MODALITA’
                                          delle spese sostenute                  DIFFERENTI
                                                                e la modalità di pagamento;
        In tali sezioni si deve inserire il totale delle spese sostenute e la modalità di pagamento;

        UNITÀ IMMOBILIARE
SEZIONE UNITA’ IMMOBILIARE/ /SOGGETTI
                              SOGGETTI

DATI UNITA’ IMMOBILIARE
        In questa sezione si devono inserire i dati catastali dell’immobili; se non disponibili, si deve
        inserire “0”.

                                                                                                         146
                                    Settimana Professionale n. 8 del 27.2.2019
                                           RIPRODUZIONE VIETATA
L’angolo operativo

        DATI UNITÀ IMMOBILIARE
        In questa sezione si devono inserire i dati catastali dell’immobile; se non disponibili, si deve inserire “0”.

     SITUAZIONI
SITUAZIONI      PARTICOLARI (Ufficio,
            PARTICOLARI     (UFFICIO,Negozio,
                                      NEGOZIO,  STUDIO
                                              Studio    PROFESSIONALE,
                                                     professionale,      IMPRESA...)
                                                                    Impresa...)
       Si deve inserire il flag nel caso in cui le unità immobiliari siano ufficio, negozio, studio professionale, impresa,
       Si deve inserire il flag nel caso in cui le unità immobiliari siano ufficio, negozio, studio
        società, comproprietà indefinita.
       professionale, impresa, società, comproprietà indefinita.

        DATI DEL SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITA LA SPESA
DATI DEL    SOGGETTO
      Inserire i seguenti dati: A CUI E’ ATTRIBUITA LA SPESA
       Inserire
       „„Codicei fiscale
                 seguenti    dati: a cui è attribuita la spesa;
                         del soggetto
     „„Tipologia
    Codice      del soggetto
            fiscale           a cui viene
                     del soggetto   a cuiattribuita la spesa
                                          è attribuita       (proprietario, nudo proprietario, locatario, comodatario,
                                                         la spesa;
           titolare di altro diritto di godimento o altri casi);
    Tipologia del soggetto a cui viene attribuita la spesa (proprietario, nudo proprietario,
        „„Importo   del pagamento attribuito, con specifica dell’importo sostenuto o flag in caso di pagamento intera-
       locatario, comodatario,
          mente non              titolare
                    corrisposto alla       di 31
                                     data del altro  diritto di godimento o altri casi);
                                                 dicembre;
    Importo
      „„Flag in del
                caso pagamento     attribuito,
                     di credito ceduto           coninspecifica
                                       a terzi o flag             dell’importo
                                                       caso di credito            sostenuto
                                                                       ceduto ai fornitori;       o tal
                                                                                            vi è in  flag
                                                                                                        casoinla caso  dida
                                                                                                                 sezione
          compilareinteramente
       pagamento    con i dati del soggetto cessionario
                                    non corrisposto     deldata
                                                      alla credito.
                                                                del 31 dicembre;
    Flag in caso di credito ceduto a terzi o flag in caso di credito ceduto ai fornitori; vi è in tal
        TERMINE PER L’INVIO
       caso la sezione da compilare con i dati del soggetto cessionario del credito.
        Come sopra già citato, il termine per l’invio della comunicazione per interventi su parti comuni condominiali è
        al 28 febbraio 2019 e l’invio può essere effettuato solamente tramite i servizi Entratel o fiscoOnline. Per la com-
        pilazione del modello si può scaricare dal sito dell’Agenzia delle Entrate l’apposito software e l’invio può essere

TERMINE PER L’INVIO
Come sopra già citato, il termine per l’invio della comunicazione per interventi su parti comuni
                                                                                                                         15
condominiali è al 28 febbraio 2019 Settimana
                                   e l’invioProfessionale
                                              può essere       effettuato
                                                          n. 8 del 27.2.2019 solamente tramite i servizi
                                                        RIPRODUZIONE VIETATA
Entratel o fiscoOnline. Per la compilazione del modello si può scaricare dal sito dell’Agenzia delle
L’angolo operativo

effettuato direttamente dall’Amministratore di condominio (in carica alla data del 31/12) o tramite un interme-
diario abilitato.
Si precisa che in caso di scarto dell’invio, è necessario inviare nuovamente la comunicazione entro il 28 febbraio
2019 oppure entro 5 giorni dalla emissione della ricevuta di scarto.

A TTENZIONE            È bene segnalare che non vi sarà alcuno scarto in caso di codici fiscali errati, pertanto in tal
caso si possono percorrere due strade: o si provvede ad invio sostitutivo della comunicazione o, in alternativa, si
può comunicare ai vari condomini o beneficiari della detrazione, di prestare attenzione alla propria dichiarazio-
ne dei redditi precompilata ed integrarla con tali oneri se non recepiti da parte dell’Agenzia delle Entrate.

IMPORTANTE             Per poter permettere ai condòmini di verificare la correttezza dei dati inseriti nella dichia-
razione dei redditi precompilata, è opportuno che gli amministratori di condominio comunichino loro l’elenco
delle spese sostenute nell’anno precedente.

                                                                                        Scarica l’allegato

  Spett.le Condòmino

  Oggetto: Certificazione per detrazioni fiscali

  In relazione ai lavori di manutenzione straordinaria eseguiti sulle parti comuni del fabbricato denominato
  Condominio ALFA, codice fiscale 98765432109, questa amministrazione attesta di aver adempiuto a tutti gli
  obblighi previsti e di essere in possesso della documentazione originale.
  A fronte delle spese sostenute, i condomini possono tenere conto delle somme indicate nel prospetto alle-
  gato al fine della detrazione del 50% di quanto di singola spettanza per l’anno di competenza 2018.

  Cordialità
  L’amministratore

                                                                                                                  16
                                      Settimana Professionale n. 8 del 27.2.2019
                                             RIPRODUZIONE VIETATA
L’angolo operativo

Allegato

            Totale Spesa

                                   Millesimi          Spese Sostenute             Quota detrazione

                                      1000                10.000,00                    5.000,00

            Condomino 1               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 2               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 3               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 4               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 5               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 6               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 7               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 8               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 9               100                  1.000,00                     500,00
            Condomino 10              100                  1.000,00                     500,00

CONCLUSIONI

Si tratta di una comunicazione certamente complicata per gli amministratori di condominio, intermediari o rap-
presentanti di condomini minimi.
Un modello che comporta conoscenze fiscali e di diritto non indifferenti, un livello di buona conoscenza infor-
matica, oltre al fatto che si devono sapere con chiarezza le istruzioni di compilazione di un software che non
appare facilmente intuibile.

A TTENZIONE            Inoltre, i dati da inserire sono sempre più analitici e puntuali ed ogni amministratore do-
vrà essere a conoscenza non solo dei dati dei soggetti che costituiscono il condominio, ma dovrà essere a cono-
scenza di tutti i soggetti che hanno intenzione di beneficiare degli oneri per detrazioni.

Quanto detto può apparire semplice per amministratori “freschi di studi”, ma si tratta di una professione che ri-
chiede sempre maggiori competenze che spesso non si possono più racchiudere in una sola persona. Anche gli
amministratori di condominio dovranno lavorare un po’ di più per lo Stato e non solo per i loro clienti condomini.

                                                                                                              17
                                     Settimana Professionale n. 8 del 27.2.2019
                                             RIPRODUZIONE VIETATA
Puoi anche leggere