Brasile - Viaggiare Sicuri

Pagina creata da Nicola Biondi
 
CONTINUA A LEGGERE
Brasile

                                                                         Valido al 09.09.2018, pubblicato il 09.04.2018
Informazioni Generali
• Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi e almeno due pagine libere al momento
dell’ingresso nel Paese, con una permanenza non superiore a 90 giorni nell’arco di 180 giorni a contare dalla data
della prima entrata in territorio brasiliano. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi
preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di
viaggio.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire - Documenti per viaggi
all’estero di minori ” sulla home page di questo sito.

Visto d’ingresso: per viaggi d’affari/turismo non è necessario richiedere il visto. All’ingresso nel Paese la Polizia
Federale locale appone sul passaporto un timbro di entrata che permette fino a 90 giorni a semestre di
permanenza. Per viaggi d’affari/turismo le autorità brasiliane richiedono il possesso del biglietto aereo di andata e
ritorno.

Formalità valutarie e doganali: le somme importate che superano i R$ 10.000,00 (approssimativamente 2.900
(Euro) vanno dichiarate su apposito formulario all’entrata nel Paese. Il cambio è libero e si effettua senza problemi
presso gli sportelli di cambio, presenti anche nei maggiori alberghi e presso le agenzie bancarie.

Viaggiatori con animali domestici (cani e gatti):
Per l’ingresso di cani e gatti in Brasile è necessario essere in possesso del Certificato Zoosanitario Internazionale
(CZI). La validità del CZI è 10 giorni scaduti i quali l’animale non potrà più essere introdotto nel Paese
Nel caso in cui il CZI non indichi dettagliatamente la data di vaccinazione antirabbica, il proprietario dovrà produrre
anche l’attestato di vaccinazione antirabbica. Ai sensi del Decreto 21/08/2009 n° 6946, non occorre la
legalizzazione del Consolato del Brasile in Italia sul CZI emesso dalle autorità italiane competenti.
Il modello di certificato da produrre è scaricabile dal sito del Consolato del Brasile a Roma
http://cgroma.itamaraty.gov.br/it/dogana.xml ove è possibile reperire ogni necessaria, ulteriore informazione
anche in caso di trasporto di altri tipi i di animali e piante.

                                                                         Valido al 09.09.2018, pubblicato il 09.04.2018
Sicurezza
•   Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità
• Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità
In connessione con l’attuale situazione politica in Brasile possono avere luogo, anche improvvisamente,
manifestazioni, anche associate a disordini. Questo vale in particolare per le grandi città del Paese come Brasilia,
San Paolo, Rio de Janeiro, Fortaleza, dove si sono recentemente verificati scontri tra bande e altre.
Nonostante l'impegno delle Autorità locali e i progressi registrati in alcune aree, occorre mantenere in tutto il
territorio brasiliano elevata vigilanza e condotte ispirate a prudenza a causa dell’alto tasso di criminalità,
aggravato da un diffuso ricorso all’omicidio anche per futili motivi.
Anche nei quartieri di classe media e medio-alta, si verificano con frequenza rapine a mano armata, sequestri-
lampo (con richiesta di ritirare denaro al bancomat) e scippi, anche a danno di turisti stranieri. Se si dovesse
venire coinvolti in episodi di questo tipo, le Autorità locali considerano più prudente - per evitare reazioni sovente
sproporzionate - mantenere la calma, non reagire contro l’assalitore, e presentare subito denuncia presso la
Polizia.
Operazioni di polizia realizzate periodicamente possono degenerare in disordini e violenti scontri con bande
criminali.

• Rischio terrorismo
Il Paese condivide con il resto del mondo l’esposizione al fenomeno del terrorismo internazionale.

• Aree di particolare cautela
La situazione della sicurezza varia secondo le zone del Paese e delle aree di una medesima località (es. centro
cittadino, periferie urbane, campagne).
Le grandi città (San Paolo, Rio de Janeiro, Fortaleza, Recife, Salvador ecc.) richiedono cautela a causa della
diffusa delinquenza di strada e nelle spiagge (furti e rapine) che prende di mira prevalentemente turisti, a volte
anche in ore diurne ed in luoghi centrali, incluse le zone prossime ai grandi alberghi e le spiagge.
Anche la Capitale, Brasilia, non è esente da tali problematiche. Possono verificarsi anche sequestri lampo per
estorsione.
In concomitanza con eventi culturali e festivi di grande rilievo si possono verificare atti di delinquenza a danno dei
turisti. Tra i periodi dell’anno che richiedono specifica attenzione si segnalano il Capodanno ed il Carnevale, in
particolare a Rio de Janeiro, Salvador, San Paolo, Recife.
Le aree interne, ed in particolare la regione amazzonica, richiedono un’informazione specifica da parte del
turista, soprattutto se si intende visitarle senza la guida di un tour organizzato. E' comunque necessario essere
sempre accompagnati da una guida esperta se si vogliono visitare zone distanti da centri abitati. La stessa
raccomandazione vale per visite nel “Pantanal” del Mato Grosso.
Il resto del Brasile può essere visitato adottando le normali precauzioni.

• Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati relativi al viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO ;
- evitare le manifestazioni e ogni tipo di assembramento;
- adottare ogni opportuna misura di cautela se si circola in città a causa della diffusa delinquenza di strada, che
prende di mira prevalentemente i turisti anche in ore diurne ed in luoghi centrali (incluse le zone prossime ai grandi
alberghi sul lungomare e le spiagge);
- prestare estrema cautela nelle zone periferiche della città e in particolare nel visitare le cosiddette "favelas",
anche se accompagnati da guide locali anche; gravi episodi sono stati segnalati dalle Autorità locali
recentemente;
- utilizzare il servizio di trasporto in taxi, in quanto più sicuro e preferibile all'uso dei mezzi pubblici;
- adottare una condotta ed un abbigliamento ispirati a sobrietà, evitando in particolare di esibire valori (denaro,
gioielli, orologi costosi), documenti personali (in particolare il passaporto), oggetti come macchine fotografiche,
borse, portafogli, ecc.;
- esercitare prudenza alla guida di un veicolo, in particolare mantenere i finestrini chiusi specie quando fermi al
semaforo, ed evitare di parlare al cellulare;
- evitare l’acquisto di pappagalli, scimmie o altri animali tropicali. Il rischio che si corre, nei casi di accusa di
contrabbando di specie protette, è la detenzione.

• Normative locali rilevanti
Normativa prevista per uso e/o traffico e spaccio di stupefacenti: per quanto riguarda l'uso, il traffico e lo
spaccio di stupefacenti, la normativa é molto severa. Per lo spaccio ed il traffico internazionale, le pene sono
spaccio di stupefacenti, la normativa é molto severa. Per lo spaccio ed il traffico internazionale, le pene sono
pesanti e vanno da un minimo di cinque ad un massimo di dieci anni di reclusione. Per l'uso e la detenzione di
piccole dosi sono previste pene detentive minori secondo i casi.
Normativa prevista per sfruttamento sessuale dei minori: la normativa locale in materia di repressione del
turismo sessuale è molto severa e prevede pesanti pene detentive. Si segnala che le Autorità brasiliane
prevedono sanzioni della massima severità per reati connessi alla prostituzione, specie minorile, e all’uso e
traffico di sostanze stupefacenti. Relazionarsi con i predetti ambienti e fenomeni può - in Brasile - avere
conseguenze di estrema gravità.
Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento,
prostituzione), secondo la legge italiana, vengono comunque perseguiti al rientro in Italia.

In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata
o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

• Informazioni per le aziende
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di
adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di
trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie
maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata.

                                                                          Valido al 09.09.2018, pubblicato il 09.04.2018
Situazione sanitaria
• Strutture Sanitarie
Le strutture sanitarie pubbliche sono generalmente carenti, soprattutto nelle regioni del nord, nord-est e centro-
ovest del Paese. Quelle private, soprattutto nei principali centri del Paese, sono invece in genere soddisfacenti
ma con costi elevati.
Si consiglia di portare con sé i propri medicinali in caso di problemi medici in quanto questi potrebbero non essere
localmente disponibili. Le regole per il trasporto di medicinali sono varie e possono cambiare. In questi casi è
consigliabile, dunque, consultare le autorità consolari brasiliane prima del viaggio.

• Malattie presenti
La regione Nord-Est del Brasile, in particolare lo Stato del Pernambuco, è stata interessata dall’infezione dello
“Zika vírus”, malattia virale trasmessa dallo “Aedes Aegypti”, responsabile anche della “Dengue” e della
“Chikungunya”.
Il Ministero della Salute brasiliano ha di recente dichiarato la fine dell’emergenza nazionale (crollo del 95% dei
nuovi casi registrati). Si raccomanda comunque di continuare ad adottare tutte le dovute precauzioni e di
consultare le Info Sanitarie - Zika Virus sulla home page di questo sito.
Nelle zone interne della regione amazzonica e del Pantanal sono presenti malattie endemiche come la malaria e
la dengue, quest’ultima recentemente in aumento specie nelle regioni sud-est e centro-ovest e nella regione
metropolitana di San Paolo. (vedi Avvertenze).
In particolare esiste un alto rischio di contrarre la malaria nella maggior parte delle aree forestali al di sotto di 900
m degli Stati di Acre, Amapá, Amazonas, ovest del Maranhão, nord del Mato Grosso, Pará (ad eccezione
della città di Belém), Rondônia, Roraima e ovest del Tocantins. È pertanto consigliata un’adeguata profilassi
antimalarica.
L'AIDS è molto diffuso. Si raccomandano pertanto le precauzioni del caso.
Nel 2016 si sono verificati numerosi casi di contagio da influenza H1N1. Le categorie più vulnerabili al virus sono
adulti di età superiore a 65 anni e bambini di età inferiore a 5 anni, donne in gravidanza, individui affetti da
malattie croniche (diabete, gravi malattie cardiovascolari, malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio e
altre condizioni che limitano la funzione respiratoria, ecc.) individui immunodepressi. Come di norma, si consiglia
di consultare il proprio medico prima di intraprendere il viaggio, anche in relazione ad un’eventuale vaccinazione,
e di prendere comunque le abituali precauzioni di igiene per evitare il contagio.
A seguito dell’aumento dei casi di febbre gialla registrati all’inizio del 2018 negli Stati di San Paolo, di Rio de
Janeiro e del Minas Gerais, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di collocare i territori degli Stati
nell’area di rischio della febbre gialla, raccomandando ai visitatori stranieri che si rechino nella regione di essere
nell’area di rischio della febbre gialla, raccomandando ai visitatori stranieri che si rechino nella regione di essere
vaccinati. Il vaccino dovrà essere somministrato almeno dieci giorni prima della data del viaggio.

• Avvertenze
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle
spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Qualora si dovessero registrare sintomi tipici della dengue, come febbre, pesantezza, dolore di testa, dolori ossei
e nausea, occorre rivolgersi immediatamente a un ospedale. Non bisogna assumere alcuna medicina prima di
aver consultato un medico, e soprattutto non bisogna assumere aspirina o farmaci a base di acido acetilsalicilico.
Si consiglia pertanto di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di
zanzara indicate nelle “Info Sanitarie - Misure preventive contro malattie trasmesse da punture di zanzara ”
sulla home page di questo sito.
Considerato l'elevato costo delle strutture ospedaliere private, si raccomanda, inoltre, di controllare che la
copertura prevista dall’assicurazione sanitaria stipulata al momento della partenza sia illimitata.
Al fine di evitare sindromi dissenteriche di vario tipo‚ si consiglia di seguire le elementari norme igieniche (non
bere acqua corrente, assicurarsi di mangiare cibo di qualità e solo se ben cotto).

• Vaccinazioni obbligatorie
Le autorità sanitarie nazionali brasiliane raccomandano di effettuare la vaccinazione contro la febbre gialla ai
viaggiatori di età superiore a 9 mesi che si recano nelle seguenti aree: l’intero territorio degli Stati Federali di
Acre, Amapá, Amazonas, Distrito Federal, Goiás, Maranhão, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas
Gerais, Pará, Rondônia, Roraima e Tocatins, Espírito Santo; tutti i municipi localizzati nell’ovest e nel sud di
Bahia, nel sud del Piauí, nel nord-ovest di São Paulo e nell’ovest del Paraná, di Santa Catarina e del Rio
Grande do Sul; tutti i municipi localizzati nel nord dello Stato che si trovano al confine con gli Stati Minas
Gerais e Espírito Santo.

                                                                          Valido al 09.09.2018, pubblicato il 09.04.2018
Viabilita
Patente
Ai cittadini italiani di maggiore età è consentito guidare un veicolo a motore per un periodo massimo di 90 giorni
(dalla data di ingresso in Brasile) se in possesso dei seguenti documenti:
- patente di guida italiana in corso di validità,
- documento di riconoscimento (passaporto)
- patente internazionale (modello convenzione di Vienna 1968).
Molto severa è la normativa brasiliana sulla guida in stato di ebbrezza (la “lei seca” prevede la punibilità anche per
la minima presenza di alcol) e sui limiti di velocità, oggetto di diffuso controllo (soprattutto nelle città) per mezzo
di rilevatori elettronici.

Assicurazione auto
RC obbligatoria.

Assicurazioni estere accettate: per essere valida, l'assicurazione di responsabilità civile per i turisti deve
contenere la seguente dicitura: "Valida per il Brasile" (Valid for Brazil); tale assicurazione deve essere emessa da
una compagnia di assicurazioni rappresentata in Brasile.
Indirizzo utile:Seguradora LIDER
Sitoweb:www.seguradoralider.com.br/
Si consiglia a chi guida all'estero una vettura non propria di farsi fare dal proprietario dell'autovettura una "delega a
condurre" con firma autenticata presso un notaio.

Collegamenti internazionali: buoni; sono presenti le maggiori compagnie aeree. L'Alitalia ha un collegamento
diretto San Paolo-Roma (sette voli settimanali) e Rio – Roma. La compagnia aerea brasiliana TAM effettua voli
diretti San Paolo-Milano tutti i giorni della settimana. La compagnia portoghese TAP effettua voli giornalieri da
Brasilia e da diverse città brasiliane per l’Italia via Lisbona.
Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato
operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la
operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la
Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione “Sicurezza aerea ” curata in collaborazione con l’Enac,
sulla home page di questo sito e il della Commissione Europea .

Trasporti interni
I collegamenti all’interno del Brasile, considerate le grandi distanze fra le varie città, si effettuano generalmente
per via aerea. La rete stradale non è in buone condizioni e, poiché il trasporto delle merci avviene generalmente
su strada, è abbastanza pericoloso spostarsi in auto.

  Dati Paese

   Brasile
   America del sud
   Codice paese: BR

   Capitale: BRASILIA
   Popolazione: 204 milioni di abitanti circa
   Superficie: 8.514.876,6 Km²

     Fuso orario
   Varia secondo l'andamento dell'ora ufficiale nei diversi Stati della Federazione. Orientativamente, nelle
   principali città (Brasilia, Rio de Janeiro, San Paolo, Porto Alegre, Curitiba, Fortaleza e Belo Horizonte) la
   differenza di orario con l’Italia è: dal mese di ottobre a febbraio di -3h; nel mese di marzo di - 4h; dal mese
   di aprile ad ottobre di -5h rispetto all’Italia. In Brasile ci sono quattro fusi orari che vanno dall’Arcipelago di
   Fernando de Noronha (estremo est) ai confini con il Perú.
     Lingue
   Portoghese (luso - brasiliano)

     Religione
   La confessione più diffusa è il cattolicesimo. Sono presenti, inoltre, chiese protestanti e numerose sette
   evangeliche e, come caratteristica tipica del Brasile, sono diffusi culti e pratiche religiose che uniscono
   elementi di tradizione cristiana a quelli di tradizione africana (principalmente nel Nord Est del Paese ed in
   particolare nello Stato di Bahia).

     Moneta
   Real

     Telefonia
   Prefisso per l'Italia: 00 (inserire il prefisso dell'operatore brasiliano: 21, 15, 41, 17, 14) 39
   Prefisso dall'Italia: dall’Italia 0055 più il prefisso della località brasiliana senza lo zero.

   Le reti GSM e TDMA sono disponibili nella maggior parte degli stati del Brasile. Telefoni mobili e da
   vettura: proibito l'uso del telefono cellulare durante la guida. Nelle principali città sono inoltre diffusi i
   sistemi 3G e 4G.

  Ambasciate e consolati
Ambasciata d'Italia a BRASILIA
S.E.S. - Av. das Naçoes
Quadra 807 Lote 30
70200-700 Brasilia, D.F.
Tel.: (00 55 61) 3442 9900
Fax: (00 55 61) 3443 1231
Cellulare funzionario di turno in orario chiusura uffici: +55 61 9 81193426
Homepage: www.ambbrasilia.esteri.it
E-mail: ambasciata.brasilia@esteri.it

Ufficio consolare dell'Ambasciata d'Italia – Brasilia
SES-Av. das Nações
Quadra 807 Lote 30
70420-900 - Brasília – DF
Tel.: (00 55 61) 3442.9900
Fax: (00 55 61) 3443.1231
Home page: www.ambbrasilia.esteri.it
E-mail: consolare.brasilia@esteri.it

  Consolati

Consolato Generale d'Italia - San Paolo
Av. Paulista, 1963
01311-300 - São Paulo – SP
Tel.: 0055 11 3549 5656
Fax: 0055 11 3253 7763
Cellulare di emergenza (00 55 11) 9 8346 0345
Email: urp.sanpaolo@esteri.it
Home page: www.conssanpaolo.esteri.it

Consolato Generale d'Italia – Curitiba
Rua Marechal Deodoro, 630 - 21°. Andar
80010-010 - Curitiba – PR
Tel: (00 55 41) 3883 1750 / 1751 / 1752
Fax: (00 55 41) 3883 1773
Cellulare di emergenza: (00 55 41) 9997 5058
Home page: www.conscuritiba.esteri.it
E-mail: segreteria.curitiba@esteri.it

Consolato Generale d'Italia – Porto Alegre
Rua José de Alencar, 313
90881-481 - Porto Alegre – RS
Tel.: (00 55 51) 3230 8200
Fax: (00 55 51) 3230 8222
Cellulare di emergenza: (00 55 51) 8187 1503
Home page: www.consportoalegre.esteri.it
E-mail: urp.portoalegre@esteri.it

Consolato Generale - Rio de Janeiro
Avenida Presidente Antonio Carlos 40, 7 piano
20020-010 Rio de Janeiro (RJ)
Tel.: (00 55 21) 3534.1315
Fax: (00 55 21) 22626348
Cellulare di emergenza: (00 55 21) 9 8119 5631
Cellulare di emergenza: (00 55 21) 9 8119 5631
Home page: www.consriodejaneiro.esteri.it
E-mail: segreteria.riodejaneiro@esteri.it
commerciale.riodejaneiro@esteri.it

Consolato d'Italia - Belo Horizonte
Rua dos Inconfidentes, 600
30140-120 – Belo Horizonte – MG
Tel.: (00 55 31) 3524.1000
Fax: (00 55 31) 3281 4408
Cellulare di emergenza: (00 55 31) 9991 1333
Home page: www.consbelohorizonte.esteri.it
E-mail: segreteria.belohorizonte@esteri.it

Consolato d'Italia – Recife
Av. Eng. Domingos Ferreira, 2222 S/201
51010-020 Boa Viagem Recife - PE
Tel: (00 55 81) 3466 4200 (Centralino)
Fax: (00 55 81) 3466 4320
Cellulare: (00 55 81) 9 9969 1661 (Emergenza)
Home page: www.consrecife.esteri.it
E-mail: consolato.recife@esteri.it

Meteo

Clima prevalentemente tropicale ma esistono sei tipi di clima con stagioni invertite rispetto all'emisfero
boreale.

Clima equatoriale: si riscontra in Amazzonia, nella parte settentrionale del Mato Grosso e nella parte
occidentale del Maranhão. Le principali caratteristiche sono temperature medie elevate (25ºC a 27ºC),
piogge abbondanti con indici vicini ai 2.000mm/anno ben distribuiti durante l'anno; l’escursione termica è
ridotta e non supera i 3ºC. L’umidità è elevata.

Clima tropicale: interessa tutto il Brasile centrale, la parte orientale del Maranhão, il Piauí, la parte
occidentale di Bahia e di Minas Gerais e Roraima. È caratterizzato da temperature elevate (18ºC a 28ºC)
con escursione termica da 5ºC a 7ºC e stagioni ben definite, una delle piogge (che coincide con l'estate) ed
una secca (che coincide con l'inverno). Presenta un indice pluviometrico pari a circa 500mm/anno con forti
differenze stagionali.

Tropicale di altitudine: interessa le parti più alte, fra gli 800m e i 1.000m dell’Altopiano Atlantico del sud-
ovest e comprende parte degli Stati di São Paulo, Minas Gerais, Goiás, il Distretto Federale, Rio de
Janeiro, Espírito Santo e nord del Paranà. Subisce l’influenza del blocco di aria tropicale atlantica che
provoca piogge durante l'estate. Presenta temperature fra i 18ºC ed i 22ºC ed un’escursione termica fra i
7ºC ed i 9º C.

Tropicale atlantico o tropicale umido: si estende lungo tutta la fascia litoranea del Rio Grande del Nord
al Paraná. Subisce l’azione diretta del blocco tropicale atlantico, che essendo caldo e umido, provoca
piogge intense. La variazione di temperatura oscilla tra i 18ºC ed i 26ºC e l’escursione termica aumenta
progressivamente spostandosi verso sud. A nord-est si registra una maggior concentrazione di piogge
durante l'inverno e a sud-ovest durante l'estate. L'indice pluviometrico medio è di 2.000 mm/anno.

Subtropicale: si trova nelle latitudini inferiori al Tropico di Capricorno, nella parte meridionale dello Stato di
São Paulo, nella maggior parte del Paraná, Santa Catarina e Rio Grande del Sud. Le temperature medie
sono di 18ºC e l’escursione termica è elevata (10ºC). Le piogge sono poco intense 1.000mm/anno e ben
distribuite durante l'anno. Le stagioni sono ben definite: estate calda, fino a 30º, e inverno freddo, 0ºC;
distribuite durante l'anno. Le stagioni sono ben definite: estate calda, fino a 30º, e inverno freddo, 0ºC;
primavera ed autunno hanno una temperatura media fra 12ºC e 18ºC.

Semiarido: tipico dell'interno del nord-est, nella regione conosciuta come Poligono della Secca, che
corrisponde a quasi tutto il "sertão" nordestino ed alle vallate medio inferiori del fiume São Francisco. Le
temperature sono elevate (in media 27ºC) e le piogge sono scarse (in torno ai 750mm/anno).
In tutto il Brasile tropicale ed equatoriale possono verificarsi piogge intensissime che possono causare
smottamenti di terreno, soprattutto nelle zone urbane più degradate ed inondazioni anche di vasta portata.
Si raccomanda, pertanto, ai connazionali massima cautela e di informarsi preventivamente in loco sulle
condizioni meteorologiche della zona di destinazione.

Informazioni utili

  Informazioni utili nel Paese
Car Club do Brasil
Rua México No. 11
16 Andar
CEP 20006-900
Rio de Janeiro
Brasile
Tel. +55 21 25331129
Fax +55 21 22202400
Sito web: www.carclubdobrasil.com.br

Soccorso stradale:
N. verde: 0800 24 11 29 (24 h)

  Informazioni utili in Italia
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del paese accreditati in Italia consulta il sito
http://www.esteri.it/mae/it/servizi/stranieri/rapprstraniere

  Informazioni per operatori economici
Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti
possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Brasilia.

Camera di Commercio e Industria italo-brasiliana di S.Paolo
Av. São Luis, n. 50 – 16º andar – Cj. 161 ABC
01046-926 São Paulo - SP
Tel.: (00 55 11) 2189 2770
Fax: (00 55 11) 2189 2771
Home page: www.italcam.com.br
E-mail: italcam@italcam.com.br

Camera di Commercio e Industria Italo-brasiliana di Rio de Janeiro
Av. Graça Aranha, no. 1 - 6º andar
20030-002 Rio de Janeiro - RJ
Tel: (00 55 21) 2262 9141 / 2262 2996 / 2563 4100
Fax: (00 55 21) 2262 2998
E-mail: info@camaraitaliana.com.br
Home page: www.camaraitaliana.com.br
Home page: www.camaraitaliana.com.br

Camera di Commercio e Industria italo-brasiliana del Minas Gerais
Rua Piauí, 2019 - 5º andar - Bairro Funcionários
30150-321 Belo Horizonte - MG
Tel.: (00 55 31) 3287 5191
Fax: (005531) 3287 2211
E-mail: info@italiabrasil.com.br
Home page: www.italiabrasil.com

Camera di Commercio e Industria italiana del Rio Grande do Sul
Av. Cristóvão Colombo, 2240 - conj. 801
Prédio Unicenter - Bairro Floresta
90560-002 Porto Alegre - RS
Tel.: (00 55 51) 3275 4575
Fax: (00 55 51) 3275 4555
E-mail: amministrazione@ccirs.com.br / manager@ccirs.com.br
Homepage: www.ccirs.com.br / Skype: janicerota-ccirs

Camera Italiana di Commercio e Industria di Santa Catarina
Av. Rio Branco, 404
Centro Empresarial Planel Towers – sala 505
88015-200 - Florianópolis - SC
Tel.: (00 55 48) 3027 2710
Fax: (00 55 48) 3222 2898
E-mail: info@brasileitalia.com.br
Homepage: www.brasileitalia.com.br

Download

       Scarica la scheda paese

       Scarica le informazioni utili
Puoi anche leggere