Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo

Pagina creata da Claudio Ruggeri
 
CONTINUA A LEGGERE
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Bollettino Novità
               Marzo, Aprile e Maggio 2020

Che scena! / Annalisa Strada ; [illustrazioni di Claudia Petrazzi]

Strada, Annalisa
Giunti 2020; 181 p. ill. 21 cm
Le regole, la loro violazione e la corrispondenza tra doveri e diritti: un argomento scottante
per i nostri sei protagonisti! A mettere alla prova le regole della convivenza scolastica
saranno due insospettabili: Zuccarelli Giacomo e Giulietta. Intanto, la prof di musica e quella
di lettere litigano, coinvolgendo la fantastica 1C. Età di lettura: da 10 anni.

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STR

Cose che si portano in viaggio / Aroa Moreno Durán ; traduzione di
Roberta Bovaia
Moreno Durán, Aroa
Guanda 2020; 169 p. 22 cm
Katia è nata nella Berlino del secondo dopoguerra, in una famiglia di comunisti spagnoli
fuggiti dopo la Guerra civile. Insieme alla sorella vive un'infanzia tutto sommato serena, pur
tra le numerose difficoltà: l'incontenibile malinconia della madre, la testardaggine del padre,
convinto sostenitore dello Stato socialista, e una valigia intoccabile, nascosta sotto il letto,
piena di ricordi di cui le figlie devono restare all'oscuro. Nel 1971 Katia lascia
clandestinamente la DDR proprio come clandestinamente vi erano entrati i suoi genitori, per
seguire un ragazzo dell'«altro lato» di cui si è innamorata, dando ascolto al più irragionevole
degli istinti. Non ha ancora vent'anni e quella decisione la separa per sempre dal solo
passato che possiede. La sua è una scelta che si configura come un tradimento: fuggendo
Katia tradisce la famiglia, la propria storia, il paese in cui è nata, e commette un'azione
imperdonabile, che la condanna a vivere senza un'identità, senza le radici che ha dovuto
strappare per oltrepassare il Muro... Quali sono le cose che porterà con sé in un viaggio
come questo, da cui non c'è ritorno?

Copie presenti nel sistema 13 in biblioteca: 1 Coll: G 863.7 MOR

Ecciù! : la biblioteca ha il raffreddore / Michela Guidi ; illustrazioni di
Shu Garbuglia
Guidi, Michela
Feltrinelli kids 2020; 74 p. ill. 21 cm
Un giorno, uno starnuto libera nell'aria un gruppo di goccioline, costrette fino ad allora a
vivere rinchiuse nel naso di un bambino. Lievi e felici, le goccioline partono per la loro prima
avventura nel mondo e approdano alla Popinco Pau, una biblioteca di quartiere. La
gocciolina Matilde, che sa leggere, guida le compagne alla scoperta di quel posto
meraviglioso tra scaffali e vecchi volumi, mentre Plin, inizialmente titubante, vorrebbe fare
amicizia con i libri e sentire quello che hanno da raccontare. Presto, però, Plin scopre che in
quella biblioteca i volumi non fanno che litigare tra loro e per di più sono molto dispettosi con
i piccoli lettori, che considerano dei mocciosi rompiscatole. Quando però le goccioline, senza
volerlo, contageranno la biblioteca con un potente raffreddore, i libri saranno costretti a
cambiare idea... Età di lettura: da 7 anni.

                               Pag 1 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                       Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020
                      Copie presenti nel sistema 8 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti GUI

                      Fate largo al mini detective / Geronimo Stilton ; [illustrazioni interne di
                      Giuseppe Ferrario]
                      Stilton, Geronimo
                      Piemme 2020; 119 p. ill. 19 cm
                      "Per mille micro-mozzarelle! Chi sta facendo sparire i biscotti dal supermercato? Per
                      scoprirlo, dovrò rimpicciolirmi con il raggio miniaturizzante e lanciarmi tra carrelli e scaffali, in
                      una maxi avventura piena di colpi di scena!". Età di lettura: da 7 anni.

                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STI

                      I bambini di Svevia / Romina Casagrande
                      Casagrande, Romina
                      Garzanti 2020; 392 p. 23 cm
                      Sono oltre settantacinque anni che Edna immagina il giorno in cui potrà finalmente
                      mantenere la parola data. L'unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali
                      blu. Non le è mai servito nient'altro. Fino a quando la notizia che ha sempre atteso la
                      costringe a mettersi in viaggio. Perché è arrivato il momento di tener fede a una promessa
                      che non ha mai dimenticato. Una promessa che lega il suo destino a quello del suo amico
                      Jacob, che non vede da quando erano bambini. Da quando, come migliaia di altri coetanei,
                      furono costretti ad affrontare un terribile viaggio a piedi attraverso le montagne per lavorare
                      nelle fattorie tedesche. Li chiamavano «bambini di Svevia». In quel presente così infausto,
                      Edna trovò una luce: Jacob. La loro amicizia, fatta di parole insegnate e di giochi con Emil, è
                      vivida nel suo cuore, così come i fantasmi che la perseguitano. Ma ora è tempo di raccontare
                      a Jacob l'unica verità in grado di salvare entrambi. Per riuscirci, Edna deve tornare dove tutto
                      ha avuto inizio, seguendo la cartina che ha tracciato da bambina. Lungo le antiche strade
                      romane e i sentieri dei pellegrini, fra incontri e scontri con strambi personaggi, ogni passo
                      condurrà Edna in un'impresa che le farà riscoprire la sorpresa della vita, ma al contempo la
                      avvicinerà a un passato che ritorna. Perché anche la fiaba più bella nasconde fra le sue
                      pieghe una cupa, insidiosa verità.

                      Copie presenti nel sistema 29 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 CAS

                      I fiori nascosti nei libri / Silvia Montemurro
                      Montemurro, Silvia
                      Rizzoli 2020; 296 p. 22 cm
                      I fiori che nascondiamo nei libri sono i segreti che non riusciamo più a raccontare.
                      Rimangono anni, tra le pagine, in attesa che qualcuno porti alla luce la nostra vera storia.
                      Chiara è una giovane e promettente stilista che vive a Firenze. Quando il direttore di un hotel
                      di lusso di Sankt Moritz la invita a organizzare una sfilata per i suoi ospiti, si sente baciata
                      dalla fortuna. Così si mette in viaggio, ma per una bufera di neve arrivare a destinazione
                      diventa impossibile. Alla dogana le consigliano di fermarsi a Villa Garbald, dove Chiara arriva
                      e incontra prima il vecchio custode, Arold, e poi il figlio, Thomas. Entrambi sembrano turbati
                      dalla sua presenza, forse per via della straordinaria somiglianza tra Chiara e la donna di un
                      ritratto appeso in uno dei corridoi, che misteriosamente nottetempo svanisce. Il dipinto ritrae
                      Irena, una ragazza polacca che, per sfuggire alla Seconda guerra mondiale, si è finta
                      cittadina svizzera ed è stata accolta da un'amica della madre a Villa Garbald: lì, insieme ad
                      altre giovani di buona

                                                    Pag 2 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020
                      famiglia, impara l'arte della tessitura e conosce Toni, un contrabbandiere. E il loro sarà un
                      incontro che le cambierà per sempre la vita.
                      Copie presenti nel sistema 11 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 MON

                      I giusti / Jan Brokken ; traduzione di Claudia Cozzi
                      Brokken, Jan
                      Iperborea 2020; 636 p. ill. 20 cm
                      1940, l'Europa è travolta dall'avanzata di Hitler. Ondate di ebrei cechi e polacchi cercano
                      rifugio in Lituania, l'unico Paese della regione che accoglie ancora i profughi - ma è
                      funestamente conteso tra il Reich e l'Unione Sovietica. Nel clima di crescente precarietà
                      l'olandese Jan Zwartendijk, direttore della filiale lituana della Philips e nuovo console onorario
                      a Kaunas, riesce ad aprire agli ebrei un'ultima, insperata via di fuga dall'Europa nazista. In
                      una febbrile lotta contro il tempo, operando da solo e di nascosto da tutti, Zwartendijk lavora
                      giorno e notte per tre settimane rilasciando visti per Curnao, nelle Indie olandesi, mentre il
                      collega Sugihara, console giapponese, firma i visti di transito per il Giappone. Senza
                      conoscersi né incontrarsi mai, uniti dall'imperativo morale di agire, i due diplomatici danno
                      così inizio a una straordinaria impresa clandestina che salverà migliaia di vite, ma rimarrà a
                      lungo ignota. Rintracciando fonti e testimonianze in giro per il mondo, accompagnato dai
                      ricordi dei tre figli di Zwartendijk, Jan Brokken ricostruisce la storia dell'«Angelo di Curagao»,
                      come lo chiamavano i profughi, che solo dopo la morte è stato riconosciuto tra i Giusti fra le
                      Nazioni. E restituendo un volto alle masse erranti, segue in presa diretta l'odissea di intere
                      famiglie che grazie a quel visto percorrono la Transiberiana, raggiungono Keibe e trovano
                      rifugio nell'enorme ghetto della cosmopolita Shanghai. I giusti è un affresco storico e umano,
                      un mosaico di vite, luoghi ed eventi in cui la realtà assume naturalmente tinte epiche e
                      romanzesche, ma soprattutto una lezione sul coraggio e sulla responsabilità del singolo di
                      fronte a un mondo e a un'umanità in macerie.

                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: G 940.53 BRO

                      Il destino del faraone : romanzo / di Clive Cussler e Dirk Cussler ;
                      traduzione di Federica Garlaschelli
                      Cussler, Clive - Cussler, Dirk
                      Longanesi 2020; 415 p. 23 cm
                      L'assassinio di una squadra di scienziati dell'ONU a El Salvador, una collisione mortale nel
                      fiume di Detroit, un violento attacco a un sito archeologico lungo il Nilo: tre eventi in
                      apparenza scollegati tra loro ma che, come capirà presto il direttore della NUMA, Dirk Pitt,
                      sono uniti da un enigma antico che potrebbe cambiare il futuro dell'umanità... Durante quella
                      che doveva essere una missione di routine in Centroamerica, Pitt si ritrova invischiato in un
                      intrigo internazionale che lo trascinerà in giro per il mondo - dalle acque profonde della
                      Scozia, dove dovrà cercare risposte sulla diffusione di una malattia sconosciuta e sull'oscura
                      azienda di biorisanamento che potrebbe esserne la causa, alle bollenti sabbie d'Egitto, dove
                      la vita dei suoi figli è in grave pericolo, fino alle rocciose Isole d'Irlanda, dove avverrà una
                      spettacolare resa dei conti. Cussler invia i suoi intrepidi eroi Dirk Pitt e Al Giordino nella più
                      selvaggia e audace delle loro avventure: solo Pitt, infatti, può svelare i segreti di un mistero
                      che affonda le radici nell'antichità, la cui soluzione potrebbe trovarsi nella tomba di una
                      principessa egiziana costretta a fuggire dagli eserciti di suo padre. Sembra che Pitt debba
                      guardare nel passato per salvare il futuro.

                      Copie presenti nel sistema 27 in biblioteca: 1 Coll: G 813.5 CUS

                                                   Pag 3 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                      Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020

                      Il gioco del buongiorno / Hervé Tullet
                      Tullet, Hervé
                      L'Ippocampo Ragazzi 2019; [16] p. ill. 21 cm
                      Buongiorno mio dolce vermedito, è ora di svegliarsi e di iniziare la giornata... Fatti una bella
                      doccia! Un'altra avventura delle vermidita. Età di lettura: da 3 anni.
                      Copie presenti nel sistema 13 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri TUL

                      Il mio cuore / Corinna Luyken
                      Luyken, Corinna
                      Fatatrac 2019; 1 volume (senza paginazione) ill. 28 cm
                      Come fa il cuore umano a imparare a staccarsi da se e aprirsi agli altri? Come impara a
                      essere un cuore? Un cuore può essere piccolo o grande, una finestra sul mondo o una
                      pozzanghera in cui specchiarsi, può rompersi in mille pezzi e poi rimetterli insieme... ma in
                      ogni momento della vita il cuore è la nostra guida emotiva. Età di lettura: da 5 anni.

                      Copie presenti nel sistema 21 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti LUY

                      Il più piccolo, il più furbo! / testo di Giuditta Campello ; [illustrazioni di
                      Mirella Mariani]
                      Campello, Giuditta
                      Emme 2020; [34] p. ill. 18 cm
                      "Un giorno alla signora Marcellina venne voglia di fare la crostata di albicocche. Cosa serve
                      per fare la crostata di albicocche?". Una storia in 15 minuti per chi legge lo stampatello
                      minuscolo e un testo lungo. Età di lettura: da 6 anni.
                      Copie presenti nel sistema 7 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti CAM

                      Il ritratto : romanzo / Ilaria Bernardini
                      Bernardini, Ilaria
                      Mondadori 2020; 369 p. 23 cm
                      Valeria Costas, scrittrice acclamata e tradotta in tutto il mondo, ha dedicato la vita ai suoi libri
                      e al suo grande amore, il noto imprenditore Martín Aclà. Vive sola a Parigi, mentre Martín
                      abita a Londra con la moglie e i figli: i due sono amanti da più di venticinque anni, e nessuno
                      sa di loro. Quando Valeria scopre dalla radio che Martín ha avuto un ictus, il suo mondo
                      crolla. L'idea di perderlo è devastante. Deve trovare un modo per raggiungerlo, stare con lui,
                      salvarlo, o almeno dirgli addio. Si avventura così in un piano maldestro e spericolato:
                      commissiona il proprio ritratto alla moglie di Martín, la pittrice Isla Lawndale, e grazie a
                      questa bugia riesce a insinuarsi in casa loro. Nella grande e caotica villa nel centro di Londra
                      in cui l'uomo che amano giace in coma, Valeria e Isla si ritrovano una davanti all'altra,
                      affascinate e intimorite l'una dall'altra. Isla sa chi è davvero la donna che le siede di fronte?
                      Valeria le dirà che Martín le aveva appena chiesto di passare i prossimi anni insieme? E
                      cosa ha capito Antonia, la figlia adolescente di Isla e Martín, della doppia vita del padre?
                      Giorno dopo giorno, durante le sedute per il ritratto, Valeria e Isla si studiano e cominciano a
                      raccontarsi, creando un'intimità sempre più profonda, dispiegando la loro fragilità e la loro
                      forza. In un'altra versione della storia, forse, sarebbero state amiche. In questa potrebbero
                      essere ancora in tempo ad aiutarsi. Le bugie, i ricordi e i segreti si rincorrono e si intrecciano
                      in una commovente e luminosa danza di passione e compassione. Il ritratto è un inno alla
                      vita e un canto d'amore, portato avanti da due personaggi

                                                    Pag 4 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020
                      immensi e vulnerabili che, sulla soglia del precipizio, crollano e si rialzano, con dolore e con
                      grazia, mentre l'amore della loro vita e tutto quello che pensavano di essere sta
                      scomparendo.
                      Copie presenti nel sistema 17 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 BER

                      Il sogno della crisalide / Vanessa Montfort ; traduzione di Enrica Budetta

                      Montfort, Vanessa
                      Feltrinelli 2020; 564 p. 23 cm
                      Durante un volo intercontinentale tra New York e Madrid, due donne si conoscono. Sono
                      sedute una accanto all'altra e sono entrambe a un punto di svolta, tradite da quella che
                      credevano fosse la propria ragione di vita. Patricia è una ex giornalista in crisi, Greta invece
                      non vedeva un tramonto da quattordici anni. Ha vissuto in un convento, isolata da tutto,
                      finché è successo qualcosa che l'ha costretta ad andarsene, e ora si scopre fragile e
                      impreparata davanti a tanta libertà. Racchiuse nel bozzolo protettivo dell'aereo che scivola
                      silenzioso sopra l'oceano, le due donne si raccontano: le passioni, le sfide, la spinta alla
                      ribellione, la sofferenza e la fatica di ricostruirsi. E poi la difficoltà di essere donna, figlia,
                      madre, amante, amica, di conciliare lavoro e vita privata, obblighi e pulsioni. Ha inizio così un
                      processo di cambiamento che le aiuterà a rimettere a fuoco ciò che davvero vogliono e a
                      spiccare il volo. Perché anche la crisalide, per trasformarsi in farfalla, deve prima sognare le
                      sue ali.

                      Copie presenti nel sistema 19 in biblioteca: 1 Coll: G 863.7 MON

                      Io sono Ava / Erin Stewart ; traduzione di Silvia Cavenaghi
                      Stewart, Erin
                      Garzanti 2020; 328 p. 22 cm
                      Ava era mille cose. Era una ragazza che adorava cantare. Era una ragazza con tanti amici.
                      Ora è solo la ragazza con le cicatrici. E passato un anno dall'incendio in cui ha perso i
                      genitori. Un anno in cui Ava ha tagliato i ponti con il mondo perché le fa troppa paura. Ora è
                      costretta a tornare a scuola. Una scuola nuova dove non conosce nessuno. Una scuola che -
                      ne è sicura - sarà piena di ragazzi che non faranno altro che osservare il suo viso per poi
                      allontanarsi spaventati. Chi vorrebbe mai fare amicizia con lei? Quali nuovi modi di prenderla
                      in giro si inventeranno i suoi compagni? Non appena si avventura in quei corridoi i suoi incubi
                      si avverano: non incrocia nessuno sguardo e, al suo passaggio, sente solo sussurri. Fino a
                      quando i suoi occhi non incontrano quelli di Asad e Piper, gli unici ad avere il coraggio di
                      andare oltre il suo aspetto. Di vedere la vera Ava dietro le cicatrici. Perché anche loro si
                      sentono soli e incompresi. La loro amicizia la aiuterà a ricominciare. Le farà capire che
                      nessuno è diverso, ma ognuno è unico così come è. La storia di una ragazza che scopre la
                      forza che ha dentro di sé. La storia di un'amicizia più forte di tutto. Età di lettura: da 11 anni.

                      Copie presenti nel sistema 21 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STE

                                                   Pag 5 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020

                      L'avventura di dormire da soli / Clara Mas Bassas, Judi Abbot
                      Mas Bassas, Clara - Abbot, Judi
                      Nord-Sud 2019; [23] p. ill. 28 cm
                      Oggi Matilda dormirà da sola per la prima volta, nella sua camera e nel suo nuovo lettone. È
                      molto contenta, certo, ma ha anche un po' di paura. Per fortuna ci sono i suoi genitori a
                      calmarla e a insegnarle che dormire da soli... è un'avventura! Un racconto che sarà di aiuto
                      per piccoli e grandi, in un momento tanto importante per tutta la famiglia. Una storia
                      semplice, accompagnata dai consigli di uno specialista in educazione emotiva, che affronta
                      temi come la routine, il rilassamento, la paura del buio e il terrore degli incubi. Età di lettura:
                      da 3 anni.
                      Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri MAS

                      L'eredità della Villa delle Stoffe / Anne Jacobs ; traduzione di Lucia
                      Ferrantini
                      Jacobs, Anne
                      Giunti 2020; 559 p. 22 cm
                      Augusta, 1923. Dopo le devastazioni della Grande Guerra, finalmente gli abitanti della Villa
                      delle Stoffe guardano al futuro con ottimismo. Soprattutto da quando il padrone di casa, Paul
                      Melzer, è tornato dalla prigionia russa riabbracciando l'adorata Marie. Per lui è il momento di
                      riprendere le redini della grande fabbrica di tessuti, diretta in sua assenza dalla moglie. Dopo
                      tanti mesi di separazione, il loro amore è più forte che mai, anche se lei non può fare a meno
                      di notare quanto Paul sia all'antica. Per esempio, guarda con sospetto i nuovi modelli
                      disegnati da Marie: quei tailleur così moderni, stretti e sfrontati. Per non parlare della moda
                      dei capelli corti, che ha già contagiato sua sorella Kitty. Paul invece adora ammirare la lunga
                      chioma della moglie quando la sera si pettina davanti allo specchio: un'immagine romantica e
                      rassicurante, come secondo lui deve essere una donna. Ma il ritorno alla ristretta vita
                      familiare comincia a opprimere Marie, e Paul, per compiacerla, decide di aiutarla a realizzare
                      un sogno: aprire un atelier di moda tutto suo. Non si aspetta certo lo straordinario successo
                      dei suoi primi modelli: le signore non parlano che di lei, tutta la buona società si contende i
                      suoi capi. Quando gli impegni cominciano a tenerla lontana da casa e dai bambini, Paul
                      decide così di darle un ultimatum, dalle conseguenze del tutto inaspettate. Con grande shock
                      dei familiari e degli intriganti domestici della villa...

                      Copie presenti nel sistema 25 in biblioteca: 1 Coll: G 833.92 JAC

                      L'inverno più nero / Carlo Lucarelli
                      Lucarelli, Carlo 
                      Einaudi 2020; 303 p. 22 cm
                      1944, Bologna sta vivendo il suo «inverno più nero». La città è occupata, stretta nella morsa
                      del freddo, ferita dai bombardamenti. Ai continui episodi di guerriglia partigiana le Brigate
                      Nere rispondono con tale ferocia da mettere in difficoltà lo stesso comando germanico.
                      Anche per De Luca, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, quei mesi maledetti sono
                      un progressivo sprofondare all'inferno. Poi succede una cosa. Nella Sperrzone, il centro di
                      Bologna sorvegliato dai soldati della Feldgendarmerie, pieno di sfollati, con i portici che
                      risuonano dei versi degli animali ammassati dalle campagne, vengono ritrovati tre cadaveri.
                      Tre omicidi su cui il commissario è costretto a indagare per conto di tre committenti diversi e
                      con interessi contrastanti. Convinti che solo lui possa aiutarli.

                      Copie presenti nel sistema 19 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 LUC

                                                   Pag 6 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020

                      L'ultimo sospettato : romanzo / di James Patterson e Maxine Paetro ;
                      traduzione di Annamaria Biavasco e Valentina Guani

                      Patterson, James  - Paetro, Maxine
                      Longanesi 2020; 296 p. 23 cm
                      Il sergente Lindsay Boxer è un ufficiale decorato, una moglie devota, una madre amorevole e
                      un'amica fedele. Ha sempre agito con integrità incrollabile e nel rispetto della giustizia per
                      difendere i più deboli, ma questa volta deve affrontare un assassino determinato a minare
                      tutte le sue convinzioni. Una serie di efferati omicidi sta sconvolgendo la città di San
                      Francisco, ma la polizia brancola nel buio e il killer, scaltro e tanto metodico quanto
                      imprevedibile, agisce indisturbato. Quando, però, una donna chiede un colloquio con Lindsay
                      tutto cambia. Le informazioni confidenziali di cui è in possesso rivelano alla detective
                      un'inquietante verità: all'interno del suo dipartimento di polizia qualcosa è andato
                      terribilmente storto. Nel frattempo, il sostituto procuratore Yuki Castellano è alle prese con un
                      delicato caso di violenza sessuale del tutto insolito: un giovane uomo molto attraente accusa
                      la sua superiore, un pezzo grosso di una delle principali agenzie pubblicitarie della città, di
                      aver abusato di lui minacciandolo con un'arma da fuoco. Ma entrambi i protagonisti di questa
                      torbida vicenda sembrano nascondere qualcosa e Yuki è determinata a scoprirlo. Mentre il
                      processo è in corso, la caccia al killer attirerà Lindsay al di fuori della sua giurisdizione e le
                      farà correre grandi rischi. Le Donne del Club Omicidi, preoccupate per l'incolumità della cara
                      amica, proveranno a metterla in guardia dal prendere troppo a cuore la situazione. Ma
                      quando ci sono vite in gioco, il sergente non può fare a meno di seguire le tracce del killer su
                      un terreno sempre più scivoloso...

                      Copie presenti nel sistema 21 in biblioteca: 1 Coll: G 813.5 PAT

                      La fiamma nel buio / Michael Connelly ; traduzione di Alfredo Colitto

                      Connelly, Michael
                      Piemme 2020; 393 p. 24 cm
                      È un giorno triste, per Harry Bosch, quello del funerale dell'ex poliziotto John Jack
                      Thompson. Un uomo che ha dedicato quarant'anni di vita al LAPD, ma soprattutto un
                      maestro per molti giovani detective alle prime armi. Uno di questi era stato proprio Bosch,
                      che adesso, appoggiato al suo bastone dopo l'operazione al ginocchio che ha subito,
                      osserva da lontano il gruppetto convenuto al cimitero, pensando alle cose che ha imparato
                      da lui. Ad esempio, a capire quando qualcuno sta mentendo durante un interrogatorio. John
                      Jack sapeva riconoscere un bugiardo. Non se n'era mai fatto scappare uno. Ma quando si
                      avvicina a Margaret, la moglie di Thompson, Bosch non si aspetta di scoprire che, anche
                      dalla tomba, John Jack abbia un altro bugiardo da incastrare. Un caso irrisolto di vent'anni
                      prima, l'omicidio di un ragazzo ritrovato senza vita in un vicolo frequentato da spacciatori. Un
                      caso che John Jack si era portato in pensione con sé, trafugando il fascicolo dagli archivi del
                      LAPD. Bosch decide di occuparsene. E c'è una sola persona, dentro la polizia, che può
                      aiutarlo: Renée Ballard. Così, tra un crimine e l'altro del suo turno di notte - "l'ultimo
                      spettacolo", come lo chiamano i poliziotti losangelini - Renée farà di nuovo coppia con Bosch
                      per riaprire piste sepolte da anni di bugie. Perché tutti i bugiardi, prima o poi, fanno i conti
                      con la verità.

                      Copie presenti nel sistema 26 in biblioteca: 1 Coll: G 813.5 CON

                                                   Pag 7 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                      Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020

                      La figlia del peccato / Emily Gunnis ; traduzione di Elisabetta Valdrè

                      Gunnis, Emily
                      Garzanti 2020; 335 p. 23 cm
                      Sussex, 1956. È calata la notte. Al convento di Saint Margaret tutte le luci sono spente e
                      regna il silenzio. Protetta dal buio, Ivy si aggira furtiva per i corridoi. Spera di trovare una via
                      di fuga dalla prigione che le ha tolto il suo unico figlio senza darle nemmeno il tempo di
                      abbracciarlo. Per lei non c'è più possibilità di salvezza, ma forse può ancora aiutare Elvira,
                      l'unica bambina cresciuta tra quelle mura. La piccola ha appena scoperto di avere una
                      sorella gemella e vuole raggiungerla a tutti i costi. Ma scappare da Saint Margaret sembra
                      impossibile. Il convento si fregia di essere una casa di accoglienza per ragazze madri che qui
                      si rifugiano per dare alla luce bambini destinati all'adozione. In realtà, è una fortezza che
                      nasconde oscuri segreti. Un luogo in cui centinaia di giovani donne sono private degli affetti e
                      della libertà, vittime di atrocità di cui nessuno ha mai saputo nulla. Da allora sono passati
                      sessant'anni e tutta la verità su Saint Margaret è ora contenuta in una lettera di Ivy. Poche
                      righe scritte con mano tremante che Samantha, madre single e giornalista in cerca di uno
                      scoop, rinviene per caso in un vecchio armadio della nonna. Non appena le legge, si rende
                      conto di avere per le mani quello che aspetta da tempo: una storia che ha bisogno di essere
                      raccontata. Sa che quel compito spetta a lei. È come se quella lettera l'avesse trovata e le
                      chiedesse di andare fino in fondo perché quell'indagine potrebbe rivelarle particolari
                      sconosciuti del proprio passato. Ma Samantha deve fare in fretta. Il convento sta per essere
                      abbattuto e la verità rischia di restare sepolta sotto le macerie.

                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: G 823.92 GUN

                      La leggenda della clessidra / Tea Stilton ; [illustrazioni della storia di
                      Silvia Bigolin (disegno) e Christian Aliprandi (colore)]

                      Stilton, Tea
                      Piemme 2020; 118 p. ill. 20 cm
                      Cinque principesse, cinque animali magici, una missione: salvare Incanto! I nemici di Incanto
                      hanno sferrato il loro attacco finale, rubando la preziosa Clessidra del Tempo. Se le Cinque
                      Guardiane non riusciranno a recuperarla, il loro legame con il Potere di Incanto verrà
                      spezzato... per sempre! Età di lettura: da 7 anni.

                      Copie presenti nel sistema 7 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STI

                      La mia vita felice / Rose Lagercrantz ; illustrazioni di Eva Eriksson ;
                      traduzione di Samantha K. Milton Knowles
                      Lagercrantz, Rose
                      Il castoro 2020; 139 p. ill. 21 cm
                      Quando non riesce a dormire, Dani ha un trucco: conta tutte le volte in cui è stata felice. Per
                      esempio quando è iniziata la scuola e ha conosciuto Frida, la sua migliore amica. Molti dei
                      suoi momenti felici li ha passati con lei. Quando Frida va via, però, diventa tutto più difficile.
                      Ma il papà c'è sempre, e anche gli altri compagni. E Dani lo sa: ci sono alti e bassi, ma la sua
                      vita felice è piena di sorprese. Età di lettura: da 7 anni.

                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti LAG

                                                    Pag 8 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020

                      La notte degli enigmi / Tea Stilton ; [illustrazioni della storia di Elena
                      Grigoli ... [et al.]
                      Stilton, Tea
                      Piemme 2020; 231 p. ill. 21 cm
                      "Una festa di San Valentino in un antico castello... Potete immaginare una serata più
                      romantica? Ma quando una delle invitate sparisce nel nulla con un bellissimo bracciale, il
                      romanticismo lascia il posto... al mistero! Per noi Detective del Cuore è arrivato il momento di
                      entrare in azione!". Con pochette in regalo fino al 31 dicembre 2020. Età di lettura: da 7 anni.

                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STI

                      La ragazza col cappotto rosso / Nicoletta Sipos
                      Sipos, Nicoletta
                      Piemme 2020; 317 p. 23 cm
                      Nives Schwartz non ha mai pensato che nella vita di sua madre Sara si celassero segreti di
                      cui lei non sapeva nulla. Dopo la morte della donna, però, costretta a superare il dolore in
                      fretta per occuparsi, sola, di tutte le incombenze che spettano a una figlia, Nives trova,
                      dimenticata, una scatola di latta. Una vecchia scatola per i biscotti che stride con l'ordine
                      maniacale di sua madre. In essa, una vecchia fotografia che ritrae due giovani sconosciuti,
                      qualche biglietto e una lettera. Violare l'intimità di Sara non è nelle sue intenzioni, ma quelle
                      pagine sembrano chiamarla e così, come per caso, Nives entra in un mondo di segreti e
                      verità taciute per più di mezzo secolo, di cui non sospettava l'esistenza. Una donna di nome
                      Bekka Kis aveva scritto, nel 1965, una lunga lettera a sua madre, confidandole le proprie
                      paure, lo strazio mai dimenticato di essere sopravvissuta alla Shoah, di aver perduto tutto ciò
                      che amava. E forse di aver causato la morte di tanti. Da quel momento, per Nives inizia
                      un'indagine per ritrovare Bekka Kis, una ricerca che è anche uno scavo nei segreti più intimi
                      della sua famiglia, un dissotterramento di verità incomprensibili per chi non ha vissuto quel
                      mondo. Sarà un viaggio nel cuore più fragile e dilaniato della seconda guerra mondiale, un
                      disvelamento di quel senso di colpa che solo i salvati possono spiegare. Ma sarà anche la
                      storia di un amore più forte della guerra, della separazione. Più forte della morte.

                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 SIP

                      La signora del martedì / Massimo Carlotto
                      Carlotto, Massimo
                      Edizioni e/o 2019; 212 p. 21 cm
                      Tre personaggi che la vita ha maltrattato. Bonamente Fanzago, attore porno dal nome
                      improbabile che un ictus ha messo in panchina e che assiste angosciato all'ascesa dei
                      giovani concorrenti. Tiene duro aspettando che ogni martedì una donna affascinante dal
                      passato misterioso paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, un alberghetto poco
                      frequentato dove il proprietario, il signor Alfredo, vive la sua condizione di travestito
                      nascondendosi da un ambiente ipocrita e perbenista. Tre esseri umani sui quali la società si
                      accanisce proprio perché più fragili, ma che troveranno il coraggio di difendersi. Non sono
                      eroi senza macchia né paura, hanno debolezze, hanno commesso errori e a volte azioni
                      riprovevoli. Ma soprattutto aspirano ad amore e rispetto. Quando un imprevisto darà il via a
                      una girandola di effetti collaterali, per i nostri tre personaggi diventerà questione di vita o di
                      morte scavare, dentro di sé e nel proprio passato, per trovare le risorse necessarie a tirarsi
                      fuori dai guai.

                      Copie presenti nel sistema 31 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 CAR

                                                   Pag 9 di 14
Bollettino Novità Marzo, Aprile e Maggio 2020 - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020

                      La storia dei Colli Euganei : dalla preistoria ai giorni nostri / [a cura di
                      Nicola Cesaro]

                      Typimedia 2019; 197 p. ill. 24 cm
                      Il libro è un viaggio nel tempo che ha inizio tra le nebbie della preistoria e ci conduce fino ai
                      giorni nostri. Dieci capitoli che attraversano le epoche: dall'Eocene superiore all'epopea
                      romana, dal medioevo alla Prima guerra mondiale, dal dopoguerra ad oggi, narrando di
                      antiche leggende, sanguinose battaglie, orribili delitti e misfatti. Un racconto costellato di
                      personaggi straordinari, le cui gesta e le cui opere hanno segnato il volto e scritto il destino di
                      uno dei territori più incantevoli e visitati del Veneto.

                      Copie presenti nel sistema 11 in biblioteca: 1 Coll: L 945.32 STO

                      Le confidenze di Britt-Mari / Astrid Lindgren ; traduzione di Laura
                      Cangemi ; illustrazioni di Beatrice Alemagna ; con una prefazione di
                      Lodovica Cima
                      Lindgren, Astrid
                      Mondadori 2020; 154 p. ill. 23 cm
                      Britt-Mari ha quindici anni, una mamma traduttrice che lavora lavora lavora, un padre preside
                      che cerca di apparire severo ma spesso non ci riesce, una sorella grande che se non ci fosse
                      bisognerebbe inventarla, un fratello quattordicenne sbruffone e dispettoso, un altro di sette
                      anni con la mania del collezionismo e una sorellina piccola e dolcissima. Ma nella vita di Britt-
                      Mari ci sono anche Annastina, la sua amica del cuore, Bertil, che il cuore glielo fa battere,
                      tanti libri molto amati e la vecchia macchina da scrivere di sua madre, con cui compone
                      lunghe lettere per la sua corrispondente di Stoccolma, Kajsa, raccontandole di sé e della sua
                      singolare famiglia, mentre l'autunno diventa un inverno che sboccerà nella primavera. Un
                      romanzo epistolare, l'opera prima dell'autrice per ragazzi, nella traduzione di Laura Cangemi
                      e con la prefazione di Lodovica Cima. Età di lettura: da 10 anni.

                      Copie presenti nel sistema 11 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti LIN

                      Le ribelli : romanzo / di Chandler Baker ; traduzione di Alberto Pezzotta

                      Baker, Chandler
                      Longanesi 2020; 398 p. 22 cm
                      Sloane, Ardie, Grace e Rosalita lavorano da anni alla Truviv, marchio di abbigliamento
                      sportivo con sede a Dallas, e con molte delle loro colleghe hanno due cose in comune: sono
                      madri lavoratrici e si muovono al di qua di una linea invisibile che le separa dai collaboratori
                      uomini, nell'ombra del loro prepotente superiore Ames Garrett. Quando il CEO della Truviv
                      muore improvvisamente e loro scoprono che la persona più vicina ad assumere il controllo
                      del ruolo vacante è proprio Ames - che ha appena assunto una nuova ragazza, giovane,
                      bella e single - capiscono che è arrivato il momento di fare qualcosa. Troppo a lungo, infatti,
                      ci sono stati solo sussurri, bisbigli messi ripetutamente a tacere, ignorati o nascosti dai
                      complici. Sloane, avvocato dell'azienda, convince le altre a fare qualcosa. Qualcosa di
                      apparentemente innocuo, qualcosa che sembra un sussurro ma presto diventa un grido. La
                      loro decisione metterà in moto una serie di catastrofici eventi all'interno dell'ufficio: le bugie
                      saranno scoperte, i segreti verranno rivelati. E non tutti sopravvivranno. Le vite delle quattro
                      protagoniste e delle persone a loro vicine - altre donne, colleghi, mogli, amici e persino
                      avversari - cambieranno drasticamente di conseguenza.

                      Copie presenti nel sistema 8 in biblioteca: 1 Coll: G 813.6 BAK
                                                  Pag 10 di 14
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                      Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020

                      Le voci degli altri / Lesley Kara ; traduzione di Carlotta Turrini

                      Kara, Lesley
                      Piemme 2020; 315 p. 24 cm
                      La calunnia è come un incendio. Basta una sola scintilla, e rimpiangerai tutta la vita di aver
                      ceduto alla tentazione. Perché il silenzio è d'oro. Ma il gossip può essere mortale. Flintstead-
                      on-Sea è una di quelle cittadine inglesi così piccole, così silenziose, così tremendamente
                      perfette, che le vite dei suoi abitanti sono strette come in una morsa, tra la pioggia incessante
                      e il mare sempre grigio. E per Joanna Critchley, mamma single che vi è appena tornata con il
                      suo bambino, la morsa è ancora più dolorosa: non conosce più nessuno in città, e trova
                      difficile farsi accettare dalle temibili mamme della scuola. È per questo che, quando per caso
                      sente dire da una di loro che la famigerata Sally McGowan, che a dieci anni commise un
                      terribile omicidio e da allora ha vissuto sotto altra identità, si è ritirata proprio a Flintstead,
                      non resiste alla tentazione di usare quell'informazione. È la sera del book club, e, sentendosi
                      ancora una volta esclusa, Joanna butta lì il suo prezioso pettegolezzo. Quella che innescherà
                      è una spirale crescente di sospetto, follia e paura, che ben presto le sfuggirà di mano. E
                      mentre diverse donne vengono accusate, e Jo si sentirà sempre più in colpa per aver diffuso
                      la voce, una verità molto scomoda si farà strada. Una verità pericolosa, sia per lei che per il
                      suo bambino. E Joanna imparerà a sue spese che quando si mettono in giro le voci
                      sbagliate, dopo non si torna indietro.

                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: G 823.92 KAR

                      Lupetto ama la sua baby sitter / [Orianne Lallemand, Eléonore Thuillier]

                      Lallemand, Orianne - Thuillier, Éléonore
                      Gribaudo 2020; [16] p. cartone, ill. 20 x 20 cm
                      Lupetto ama la sua baby sitter con tutto il cuore: quando giocano a nascondino, quando
                      fanno i lavoretti, quando ballano insieme... Con la baby sitter, tutto è più divertente! Una
                      storia tenera e birichina di Lupetto per i lettori più piccoli. Età di lettura: da 3 anni.

                      Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri LAL

                      Lupetto ama la sua maestra / [Orianne Lallemand, Eléonore Thuillier]

                      Lallemand, Orianne - Thuillier, Éléonore
                      Gribaudo 2020; [16] p. cartone, ill. 20 x 20 cm
                      Lupetto ama la sua maestra con tutto il cuore: quando gli racconta le storie, quando gli
                      insegna a colorare... Con la maestra, tutto è più magico! Una storia tenera e birichina di
                      Lupetto per i lettori più piccoli. Età di lettura: da 3 anni.
                      Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri LAL

                                                  Pag 11 di 14
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                   Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020

                      Mara : una donna del Novecento : romanzo / Ritanna Armeni
                      Armeni, Ritanna
                      Ponte alle Grazie 2020; 297 p. 21 cm
                      Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia. Vive vicino a largo di
                      Torre Argentina. Il papà è bottegaio, la mamma casalinga. Ha un'amica del cuore, Nadia,
                      fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da
                      grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la
                      attraversano: studiare letteratura latina, diventare bella e indipendente come l'elegante zia
                      Luisa, coi suoi cappellini e il passo deciso e veloce. Il futuro le sembra a portata di mano,
                      sicuro sotto il ritratto del Duce che campeggia nel suo salotto tra le due poltrone. Questo è
                      quello che pensa Mara, e come lei molti altri italiani che accorrono sotto il Suo balcone in
                      piazza Venezia. Fino a che il dubbio comincia a lavorare, a disegnare piccole crepe, ad
                      aprire ferite. Tra il pubblico e il privato la Storia compone tragedie che riscrivono i destini
                      individuali e collettivi, senza eccezioni. Quello che resta è obbedire ai propri desideri: nelle
                      tempeste tengono a galla, e nei cieli azzurri sanno disegnare le strade del domani.

                      Copie presenti nel sistema 17 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 ARM

                      Marmellata per il mostro / testo di Giuditta Campello ; [illustrazioni di
                      Mattia Cerato]
                      Campello, Giuditta
                      Emme 2020; 1 volume (senza paginazione) ill. 18 cm
                      "A Lochness c'è un lago scuro, profondo e misterioso. Perché misterioso? Perché dentro ci
                      vive un mostro. Almeno così dicono...". Una storia in 10 minuti per chi legge il corsivo e un
                      testo medio. Età di lettura: da 6 anni.
                      Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti CAM

                      Prof., che cos'è la Shoah? / Frediano Sessi
                      Sessi, Frediano
                      Einaudi ragazzi 2019; 156 p. 19 cm
                      L'utopia nazista di una nuova Europa ariana prese avvio da pratiche di esclusione,
                      segregazione e deportazione che colpirono gli ebrei, insieme ad altri soggetti invisi al Reich,
                      e portò i tedeschi a dare corso al più grave sterminio mai attuato dall'uomo. I nazisti uccisero
                      più di cinque milioni di ebrei. Una pagina della Storia che abbiamo il dovere di non
                      dimenticare. Età di lettura: da 12 anni.
                      Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 1 Coll: R 940.53 SES

                      Quel che affidiamo al vento / Laura Imai Messina
                      Imai Messina, Laura
                      Piemme 2020; 248 p. 23 cm
                      Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso
                      giardino chiamato Bell Gardia. In mezzo è installata una cabina, al cui interno riposa un
                      telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano
                      ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per
                      parlare con chi è nell'aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane
                      violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita.
                      Si chiama Yui, ha trent'anni e una data separa quella che era da quella che è: 11 marzo
                      2011. Quel
                                                  Pag 12 di 14
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020
                      giorno lo tsunami spazzò via il paese in cui abitava, inghiottì la madre e la figlia, le sottrasse
                      la gioia di essere al mondo. Venuta per caso a conoscenza di quel luogo surreale, Yui va a
                      visitarlo e a Bell Gardia incontra Takeshi, un medico che vive a Tokyo e ha una bimba di
                      quattro anni, muta dal giorno in cui è morta la madre. Per rimarginare la vita serve coraggio,
                      fortuna e un luogo comune in cui dipanare il racconto prudente di sé. E ora che quel luogo
                      prezioso rischia di esserle portato via dall'uragano, Yui decide di affrontare il vento, quello
                      che scuote la terra così come quello che solleva le voci di chi non c'è più. E poi? E poi Yui lo
                      avrebbe presto scoperto. Che è un vero miracolo l'amore. Anche il secondo, anche quello
                      che arriva per sbaglio. Perché quando nessuno si attende il miracolo, il miracolo avviene.
                      Laura Imai Messina ci conduce in un luogo realmente esistente nel nord-est del Giappone,
                      toccando con delicatezza la tragedia dello tsunami del 2011, e consegnandoci un mondo
                      fragile ma denso di speranza, una storia di resilienza la cui più grande magia risiede nella
                      realtà.

                      Copie presenti nel sistema 28 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 IMA

                      Un pianeta pieno di plastica / di Neal Layton
                      Layton, Neal
                      Editoriale scienza 2020; [32] p. ill. 27 x 27 cm
                      Il nostro pianeta sta affondando nella plastica e non possiamo più fingere di non vederla: è
                      dappertutto, perfino nella pancia degli animali e in mezzo agli oceani! In questo albo
                      illustrato, Neal Layton racconta perché l'invasione della plastica è un problema così urgente
                      da risolvere: spiega come si produce, per quali motivi non si biodegrada e perché
                      rappresenta una minaccia per tutti gli abitanti della Terra. Ma suggerisce anche tante idee
                      per fare qualcosa di concreto e invertire questa pericolosa tendenza: dall'abolire la plastica
                      monouso al ripulire le spiagge, dal riciclare i rifiuti al riusare in modo creativo gli oggetti che
                      non servono più. Un albo educativo per aprire gli occhi sulle responsabilità che ognuno di noi
                      ha nei confronti del pianeta. Età di lettura: da 6 anni.

                      Copie presenti nel sistema 18 in biblioteca: 1 Coll: R 363.72 LAY

                      Una donna normale : romanzo / di Roberto Costantini
                      Costantini, Roberto 
                      Longanesi 2020; 477 p. 23 cm
                      Aba Abate è una donna normale. Suo marito Paolo, pubblicitario aspirante scrittore, è un
                      uomo colto ma con scarso senso pratico. I suoi figli, Francesco e Cristina, sono adolescenti
                      e, come tutti i ragazzi a quell'età, problematici e conflittuali. La sua unica vera amica sin dai
                      tempi della scuola, Tiziana, ha una libreria e da single continua a cercare il grande amore.
                      Aba si rivolge a lei in cerca di un aiuto per le aspirazioni di romanziere del marito. Aba fa di
                      tutto per tenere unita la sua famiglia e i suoi affetti, ma non è sempre facile per via del suo
                      vero lavoro. Perché Aba Abate in realtà è anche «Ice». Non una semplice impiegata
                      ministeriale come credono i suoi familiari, ma una funzionaria dei Servizi segreti con un
                      compito delicatissimo: reclutare e gestire gli infiltrati nelle moschee. È proprio da un suo
                      informatore che Aba apprende una notizia potenzialmente catastrofica: in Italia sta arrivando
                      via mare dalle coste libiche un terrorista pronto a farsi esplodere. La scadenza: una
                      settimana. Aba si trova costretta a intervenire in prima persona anche sul campo, in Libia e in
                      Niger. E per avere una pur minima speranza di successo deve avvalersi della collaborazione
                      di un agente del posto, il professor Johnny Jazir, un uomo che la trascina gradualmente in
                      una spirale in cui tutti i suoi valori sono messi in dubbio. Le missioni si moltiplicano, le
                      emergenze familiari e lavorative si sovrappongono nel giro di pochi, frenetici giorni, e quando
                      niente va come dovrebbe il mondo di Aba - quello professionale, ma anche quello degli affetti
                      e dell'amore per il quale ha sempre così tenacemente lottato - comincia inesorabilmente a
                      crollarle

                                                  Pag 13 di 14
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                    Stampato il : 28/05/2020
Bollettino Novità - Marzo, Aprile e Maggio 2020
                      addosso. Possono davvero coesistere Aba e Ice?
                      Copie presenti nel sistema 32 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 COS

                      Vite di cani illustri / Sébastien Perez, Benjamin Lacombe ; traduzione di
                      Daniele Petruccioli
                      Perez, Sébastien - Lacombe, Benjamin
                      Rizzoli 2020; 83 p. ill. 29 cm
                      I cani, che passione. Affettuosi, malinconici, buffi, sentimentali: difficile trovare degli amici
                      migliori. Quindici vite segrete di cani illustri messe in poesia da Sébastien Perez e
                      magnificamente illustrate da Benjamin Lacombe. Età di lettura: da 5 anni.

                      Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: R Poesia PER

                                                  Pag 14 di 14
Puoi anche leggere