Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori

Pagina creata da Asia Castagna
 
CONTINUA A LEGGERE
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Bocconi Virtual College

Modalità Tutoring
Manuale a uso dei docenti delle
Scuole Medie Superiori

            Servizio Marketing e Servizio Orientamento universitario
                                                  Università Bocconi
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Bocconi Virtual College
Bocconi Virtual College propone un ciclo di lezioni
universitarie realizzate da docenti Bocconi per le scuole
superiori in modalità e-learning.
Obiettivo delle lezioni è offrire agli studenti la possibilità di
scoprire i contenuti base dell’economia, del management e
del diritto, utili per conoscere le caratteristiche degli studi
economico-giuridici, ma anche per acquisire strumenti di
comprensione della realtà e delle dinamiche sociali.
Le 9 lezioni del ciclo sono così strutturate:
  Circa 30 minuti di lezione in audio video e slide, tenuta da un docente
   Bocconi
  10 domande di autoverifica
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Le lezioni
Le nove lezioni del Bocconi Virtual College,
realizzate appositamente per gli studenti delle
scuole superiori, danno la possibilità di esplorare
gli insegnamenti caratteristici degli studi
economico – giuridici:
     Macroeconomia
     Sistema finanziario
     Economia aziendale
     International Management
     Matematica
     Diritto privato
     Diritto pubblico
     Economia e Mgmt delle Istituzioni Culturali
     Economia e Management Pubblico
Ogni lezione si compone di un modulo audio-
video corredato dalle relative slides che gli
studenti potranno scaricare in formato Adobe
Acrobat. Per seguire le lezioni è necessario
essere dotati di un computer con capacità
multimediali.
Oltre alle nove lezioni, è possibile anche seguire
altri 3 moduli in lingua inglese: Marketing,
Microeconomics, Economic History.
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Le autoverifiche
Dopo avere seguito
interamente ogni lezione, allo
studente verrà proposto di
rispondere a dieci domande.
Ogni domanda prevede tre
risposte, una sola delle quali è
corretta. Per superare
l’autoverifica di una lezione è
necessario rispondere
correttamente ad almeno otto
domande nel tempo massimo
stabilito. Lo studente potrà
ripetere ogni autoverifica un
massimo di tre volte.
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Il Bocconi Virtual College Certificate
Una volta che lo studente avrà sostenuto
positivamente tutte le nove autoverifiche
riceverà mail con le istruzioni per ottenere il
Bocconi Virtual College Certificate, attestato
valido per l’acquisizione dei crediti formativi ai
fini dell’Esame di Stato.
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
La modalità Tutoring
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Modalità Tutoring
Oltre alla Modalità Standard di fruizione di Bocconi Virtual College
che prevede che lo studente si registri autonomamente e segua
individualmente le lezioni, Bocconi ha sviluppato una piattaforma
WEB dedicata ai docenti delle scuole superiori che consente di
gestire in aula l’intero ciclo di lezioni.
La Modalità Tutoring offre, infatti, l’opportunità di realizzare in aula
una stimolante e innovativa attività di introduzione al mondo
dell’economia, del management e del diritto sfruttando i materiali
audio-video e testuali realizzati dall’Università Bocconi
appositamente per gli studenti delle Scuole Medie Superiori.
Come illustrato nelle pagine seguenti, le lezioni di Virtual College
possono rappresentare un importante spunto di discussione in aula
di argomenti di grande attualità e interesse multidisciplinare. I
docenti potranno, inoltre, mettere alla prova, grazie alle
autoverifiche, la comprensione dei loro studenti rispetto alle
tematiche trattate.
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Modalità Standard e Modalità Tutoring

  Modalità Standard                    Modalità Tutoring
  Lo studente si iscrive               Il Docente invita la propria classe a
  autonomamente a Virtual College,     iscriversi a Virtual College. Le
  segue individualmente le lezioni e   lezioni vengono proiettate e
  sostiene da solo le autoverifiche.   discusse collettivamente in classe.
                                       Ogni studente sostiene
                                       individualmente le autoverifiche.
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Modalità Standard e Modalità Tutoring
La Modalità Tutoring prevede quanto segue:
  Associazione degli studenti a uno specifico Codice Classe generato dal
   Docente stesso
  Fruizione collettiva dei video delle lezioni con eventuale discussione in
   aula
  Sostenimento, in autonomia, delle autoverifiche da parte di ogni
   studente
  Controllo, da parte del docente, dei risultati delle autoverifiche di tutti
   gli studenti grazie a un pannello di controllo riservato
Bocconi Virtual College - Modalità Tutoring Manuale a uso dei docenti delle Scuole Medie Superiori
Come accedere alla Modalità Tutoring
I docenti delle scuole superiori interessati a questa opportunità, dovranno registrarsi
al Bocconi Virtuale College nella sezione loro dedicata.
L'attivazione della Modalità Tutoring è soggetta ad approvazione da parte del
Servizio Orientamento Bocconi, che invierà via Email, entro tre giorni lavorativi,
l’autorizzazione a entrare nell’applicazione in veste di docente.
Entrando in Virtual College con le propri credenziali (nome utente e password), ai
soli Docenti apparirà il menu aggiuntivo LE MIE CLASSI, grazie al quale saranno in
grado di gestire il processo di Tutoring, anche su più classi.
Creare una nuova classe
La prima operazione richiesta è la creazione di nuova classe, eseguibile semplicemente
cliccando sulla dicitura CREA NUOVA CLASSE

Appariranno le nuove voci mostrate in figura.
Il Docente dovrà per prima cosa inserire il nome della classe.
Creare una nuova classe
Successivamente dovrà inserire il Codice Classe, grazie al quale sarà possibile identificare
univocamente gli studenti appartenenti a una specifica classe.
Per generare il codice è sufficiente cliccare sull’icona rossa (1) che, oltre a generare il codice,
provvede a auto-compilare il campo (2).
Infine per concludere il processo è sufficiente cliccare su INVIA (3).

                                                               

                                               
                                                                          
Creare una nuova classe
Il pannello di controllo apparirà come in figura.
Il Docente può cancellare la classe cliccando sull’icona a forma di cestino (il sistema chiederà
comunque conferma dell’azione per evitare cancellazioni indesiderate).

Il Docente può ripetere questo processo tante volte quante sono le Classi che vuole creare.
Invitare i propri studenti a partecipare a Virtual College
Affinché il Docente possa includere i propri studenti nella classe è necessario che comunichi
loro il Codice Classe (nell’esempio in figura e0rmc8) generato nella fase precedente.

Gli studenti, nel corso
del processo di
registrazione standard
disponibile sul sito,
DEVONO inserire il
suddetto codice nel
campo CODICE CLASSE,
perché il sistema li associ
automaticamente alla
classe.
Gestione della classe
Facendo clic sul nome della classe si accede alla Vista Classe

     Mario Rossi                                   06/11/2010    3
     Giuseppe Bianchi                              06/11/2010    2
     Lucia Neri                                    08/11/2010    5
     Gianni Brambilla                              10/11/2010    3
     Elisa Lunghi                                  06/11/2010    4
     Licia Corti                                   12/11/2010    3
     Raffaele Esposito                             05/11/2010    2
     Matteo Vina                                   09/11/2010    1
     Luca Monte                                    07/11/2010    1
     Stefano Righi                                 10/11/2010    5
     Laura DeCaroli                                11/11/2010    2
     Roberto Cucchi                                06/11/2010    1
     Michele Pietra                                06/11/2010    4
Gestione della classe
La Vista Classe consente anche di effettuare un’altra fondamentale
operazione: sbloccare le autoverifiche.
Nel processo di fruizione standard, lo studente che si è registrato
autonomamente al Bocconi Virtual College, non può accedere all’autoverifica
fino a quando non ha visualizzato nella sua totalità la relativa lezione.
La Modalità Tutoring, invece prevede la fruizione collettiva da parte dell’intera
classe delle singole lezioni video, tipicamente in un’aula informatica dotata di
videoproiettore.
Senza questa funzionalità gli studenti accedendo con il proprio account non
sarebbero in grado di effettuare l’autoverifica non avendo visto la lezione dal
proprio computer.
Nella Modalità Tutoring, invece, il Docente cliccando sulla dicitura SBLOCCA
AUTOVERIFICA, è in grado di abilitare tutta la classe all’autoverifica.

     Mario Rossi                                         06/11/2010   3
     Giuseppe Bianchi                                    06/11/2010   2
     Lucia Neri                                          08/11/2010   5
Sblocco delle autoverifiche
Per sbloccare un’autoverifica è sufficiente cliccare sulla dicitura SBLOCCA AUTOVERIFICA.
Si aprirà un menu a tendina, nel quale il Docente potrà selezionare l’autoverifica che intende
sbloccare perché gli studenti della propria classe possano sostenerla.
Selezionata la lezione (1), sarà sufficiente cliccare sul pulsante INVIA (2).

                                               
                                
Sblocco delle autoverifiche
A questo punto tutti gli studenti appartenenti alla classe potranno
accedere alla autoverifica dal proprio computer e sostenerla in completa
autonomia, in quella stessa sessione oppure successivamente anche da
casa. Da questo punto in poi la Modalità Tutoring diventa del tutto identica
alla Modalità Standard.
Nel sistema è insito un algoritmo casuale che presenta le domande in
ordine diverso da utente a utente. Lo stesso meccanismo è applicato
all’ordine di apparizione delle relative risposte, al fine di minimizzare le
possibilità di copiatura fra gli studenti.
Ogni autoverifica ha un tempo massimo predefinito.
Per superare l’autoverifica bisogna rispondere esattamente almeno a 8
delle 10 domande previste.
Ogni autoverifica può essere ripetuta un massimo di tre volte.
Si consiglia quindi al Docente, dopo la visualizzazione collettiva della
lezione - alla quale potrebbe seguire un’eventuale discussione in aula - di
invitare gli studenti a consultare le slides allegate ad ogni lezione, prima di
intraprendere l’autoverifica.

                                                                             Dopo lo sblocco il pulsante da GRIGIO
                                                                                   diventa ARANCIONE e cliccabile
Gestione della classe
La Vista Classe consente di avere una vista generale dell’andamento del programma,
controllando e confrontando il numero complessivo di autoverifiche superate dai singoli
studenti.
Cliccando sul nome del singolo studente è possibile visualizzare nel dettaglio i risultati del
singolo studente.

     Mario Rossi                                 06/11/2010   3
     Giuseppe Bianchi                            06/11/2010   2
     Lucia Neri                                  08/11/2010   5
Flusso generale del processo di Tutoring

Il Docente si registra a Virtual College
e dopo avere ricevuto la email di          Il Docente crea la classe, generando
autorizzazione entra                       il Codice Classe.
nell’applicazione.

Il Docente comunica i propri studenti      Gli studenti si registrano inserendo il
il Codice Classe                           Codice Classe
                                                                                           Il Docente proietta la lezione in aula e vi
                                                                                           assiste insieme agli studenti,
                                                                                           commentandola assieme a loro ed
                                                                                           eventualmente rivedendone i passi salienti

 Il Docente invita gli studenti a
 leggere le slide allegate alla lezione
                                              Il Docente sblocca l’autoverifica della
 per maggiori approfondimenti                                                           Gli studenti sostengono, in classe o presso la
                                              singola lezione
                                                                                        propria abitazione, l’autoverifica fino al suo
                                                                                        superamento
Puoi anche leggere