Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif

Pagina creata da Alberto Antonelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Biodegradabilità dagli Inks
al Prodotto stampato
Terminologia, Approccio e Test in
collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza

                 Bologna, 18 novembre 2021
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Microplastics and     LCA and Enviromental Claims
               nanomaterials       Ecolabel

Shelf life to avoid food                     Safety of
                  waste                      sustainable
                                             packaging

              Biodegradability &   Bioremediation
                 Compostability
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Agenda
         Biodegradabilità e Compostabilità

         Riconoscimento e Certificazione

         Schemi e Standard tecnici

         Inks focus anche nella Riciclabilità ( paper pack)

         Sostenibile non vuol dire Sicuro
                                       3
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
RICICLO

                      RICICLO ORGANICO
    RIUSO

RIDUZIONE             RINNOVABILE

                                         4
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Biodegradabile o compostabile?

            RICICLO ORGANICO

                                 5
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Makes Sense
Report EUNOMIA For the European Commission DG, March 2020
Criteri dove i prodotti compostabili hanno un valore aggiunto
Lo studio mostra che alcune applicazioni hanno un potenziale beneficio

                                                                          6
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Claim: Percezione
                                       BIODEGRADABLE

                              Non è sempre possibile utilizzarlo da
REFERENCE: UNI EN ISO 14021
                                            SOLO
Dovrebbe essere:
• Not misleading                Deve essere supportato da una
• Trasparente                             FUNZIONE
• Basato su un ciclo vita             (e.g. compostable)
• Basato e supportato da un
  approccio Scientifico
                                                                  7
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Bioplastiche: non Tutte Biodegradabili

                                         8
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Biodegradabile o compostabile?

La biodegradabilità è la capacità di un materiale o di una sostanza di
essere decomposto da processi biologici.
Il termine “biodegradabile” di per sé non specifica:
•    in che percentuale
•    in che tempi
•    in quale situazione
Nello specifico si intende la conversione metabolica del materiale in
anidride carbonica.

                                                                         9
Biodegradabilità dagli Inks al Prodotto stampato - Terminologia, Approccio e Test in collegamento alla Sostenibilità e Sicurezza - Atif
Chi vuole essere biodegradabile?
             SI

             NO

             PASSO

                                   10
Chi vuole essere biodegradabile?

                Contesto    Composizione   Tempo   Mercato   Sicurezza
               Percezione                                      Legge

                                                                         11
Quale è il tuo prodotto?

- Sostanza Chimica
- Packaging
- Cosmetico
- Carta
- ……

                                       12
Quale è l’ambiente?

                      13
Come lo gestisco?

                    14
Di chi mi devo fidare?

                         15
Dove è il mio mercato?

                         16
Definizioni CEN/TR 15932
La diffusione di informazioni confuse, ambigue o fuorvianti dovrebbe essere evitata per
non compromettere il successo di tali sistemi di raccolta e trattamento dei rifiuti, nonché la
credibilità dell'industria stessa.

                                                                             GESTIONE
                        STANDARD              PERCEZIONE DEI
LEGGI                                                                        DEL FINE
                         TECNICI              CONSUMATORI
                                                                               VITA

                                                                                                 17
Ambiente
 60°-70°C │     20-25°C       TEMPERATURA

 CONCENTRATIONE/ACTIVITA’/ TIPI MICOORGANISMI
 (Fungi, Miceti, Bacteria)

               HOME                     FRESH
 COMPOST                   SUOLO                MARINE   LANDFILL
              COMPOST                   WATER

Digestione Anaerobica
      35°C-60°C
                                                                    18
COSA SI STUDIA?
                      PER LE SOSTANZE/POLIMERI ORGANICHE

                  STUDIAMO

IL PROCESSO DI BIODEGRADAZIONE NELL’AMBIENTE SELEZIONATO

                      PER DARE

  FUNZIONALITA’    DI BIODEGRADABILITA’   NELL’AMBIENTE

                                                           19
Gestione Fine Vita

                                 PRODOTTO

           GESTITO                                  NON GESTITO
         CONTROLLATO                                  LITTER

                                                                ACQUA
  WWTS                 COMPOST              SUOLO
                                                            MARINE OR OPEN

                                                                             20
UNI EN 13432:2002
  La norma esplicita i requisiti che un materiale deve possedere per essere compostabile a livello industriale.

  Deve superare 4* step:                                STEP 2
                                                  BIODEGRADABILITA
                                                      ISO 14855                      La valutazione include:
  validi tutti insieme                                                               1. caratterizzazione
  consequenziali                             STEP 3
                                                                 STEP 1
                                                                 CARATTERIZZAZIONE   2. biodegradabilità
                                       DISINTEGRAZIONE
                                           ISO 16929
                                                                                     3. disintegrazione
                                                                                     4. effetti ecotossicologici
                  SEMPRE
                                                        STEP 4
                                                  QUALITA’ COMPOST+
                                                                                     5. riconoscibilità
                                                    ECOTOSSICITA’
COMPOSTABILE                   BIODEGRADABILE         OECD 208
                  NON
                 SEMPRE

                                                                                                                  21
Step 1: caratterizzazione
Ogni materiale d’imballaggio deve esser identificato e caratterizzato:
 materiali costituenti (la composizione chimica va dichiarata)
 sostanze pericolose (sotto i limiti), come segue:

Contenuto di carbonio organico, residuo secco e residuo volatile (> 50% di residui volatili)
                                                                                               22
Step 2: Biodegradabilita’
                                      Si verifica con la prova ISO 14855-1 (ASTM 5338)
      Ogni materiale organico presente > 1% deve essere biodegradabile in 6 mesi al 90%
             La somma dei componenti nonDEGRADATION
                                          biodegradabili
                                                    CURVE deve essere < 5%
                                     100
                                     95
                                                        CURVA DI DEGRADAZIONE
                                     90
                                     85
                                     80
                                     75
                                     70
                                     65                                                      cellulosa 1   Cellulosa 2

                                     60                                                      Cellulosa 3   sample A
                   degradation (%)

                                     55
% degradazione                       50
                                                                                             sample B      sample C

                                     45
                                     40
                                     35
                                     30
                                     25
                                     20
                                     15
                                     10
                                      5
                                       0
                                      -5 0
                                     -10
                                             10    20      30   40                 50   60     70           80           90
                                                                                                                              Giorni
                                                                     time (days)

                                                                                                                                       23
Step 3: disintegrazione
Si verifica con la prova ISO 16929
Il materiale è sottoposto alla prova come oggetto finito:
• assenza di contaminazione visiva, cioè il materiale si frammenta e perde visibilità
• dopo 12 settimane i residui che restano in un vaglio da 2 mm devono essere
Step 4: qualità compost e ecotossicità
Si verifica con test secondo OECD 208 modificato assenza di effetti negativi sulla qualità del compost
• Test di germinazione senza effetti tossicologici
• Germinazione e velocità di crescita > 90% rispetto a un compost di controllo

                                                                                                         25
Test: dove?
1. Substances Characterization:> 50%              materials/packaging

2. Ultimate biodegradability: > 90%               materials/packaging

3. Disintegration : 90%< 2mm
                                                    packaging
4. Ecotoxicity : 90 % growth and
germination compared to blank4                    packaging/ materials

5. Riconoscibilità(Claim/Marchi/Certificazioni)   packaging/ materials
Standard: Cosa rappresentano?

No Toxic Substances                                 Compost quality
                  Disintegration   Biodegradation

                                                                      27
Standard Tecnici Internazionali
   ASTM D 6400 (US)           Standard Specification for Compostable Plastics
ISO 17088 (international)

      ASTM D 6868             Standard Specification for Labeling of End-Items that Incorporate Plastics and Polymers as
        (US standard)
                              Coatings or Additives with Paper and Other Substrates Designed to be Aerobically Composted
                              in Municipal or Industrial Facilities
        EN 14995              Plastics – Evaluation of compostability – Test scheme and specifications
    (European standard)

        ISO 18606             Packaging and environment – Organic recycling
   (international standard)

         AS 4736              Biodegradable Plastics – Biodegradable plastics suitable for Composting and other microbial
    (Australian standard)
                              Treatment
   NF T51-800 (French)        Plastics – Specifications for plastics suitable for home composting
   AS 5810 (Australian)
                              Packaging - Requirements and test scheme for carrier bags suitable for treatment in well
   prEN 17427 (2020)          managed household composting plants

                                                                                                                            28
Compostabilità domestica
Certificare un prodotto “home compostable” è particolarmente complesso, in quanto
il processo nella compostiera domestica non avviene in condizioni controllate così
come in un impianto di compostaggio.
Prodotti come piatti, bicchieri, packaging così certificati possono essere smaltiti in casa
senza quindi di fatto diventare rifiuti.

Nel quadro internazionale, la compostabilità domestica assume un ruolo sempre più strategico, in particolare
per i beni monouso.

                                                                                                         29

                                                                               2
Industriale vs Home ( domestica)

Industriale

               No Toxic Substances                                     Compost quality
                                     Disintegration   Biodegradation

 Home

                                                                                         30
Compostabilità domestica: Cosa cambia?

                           STEP 2
                      BIODEGRADABILITA

                                          STEP 1
         STEP 3                           CARATTERIZZAZIONE
    DISINTEGRAZIONE

                            STEP 4
                      QUALITA’ COMPOST+
                        ECOTOSSICITA’
                          OECD 208

                                                              31
Mercato/Riconoscibilità
Seguire standard scientifici e organizzativi riconosciuti significa tutelare le aziende e un
confronto reale dei risultati dei test.
Le certificazioni dimostrano che queste regole sono state seguite e aiutano anche una
migliore comunicazione delle proprietà del prodotto agli utenti.
             Certificati Europei                       Certificatio Australasian e Nord America
             (industrial and home compostability)

                                                                                                  32
Standard è attuale?
La EN 13432 è stata emessa per la prima volta nel 2000, lo schema di
certificazione è necessario:
• per mantenere lo standard aggiornato

• per applicarlo a diversi elementi.

                                                                       33
Standard: rappresenta la realtà?

                              Wageningen Research-Report 2020
                                                                34
Compostability certifications

                                     35
                                35
Compostability certifications
               Surveillance by the Certification Body
               Special Rules
               Tests
               Mark Reg.
               Sampling
               Definitions
               Sub-licence    Positive list of inorganic substances up to 49%

                                                                                 36
                                                     36
Caso studio: additivi e inchiostri
                   • Ecotossicità dei costituenti che rappresentano meno dello 0,1% del peso secco NON NECESSARIA
                    (somma non 0,5%)
Certificazione     • Lista positiva di additivi conformi ai requisiti di qualità del compost; considerati conformi gli
unica sul prodotto ingredienti approvati per gli additivi alimentari
                   • L'aggiunta di un masterbatch fino al 5 % (peso a secco del prodotto finale) con funzione colorante
                    o chimicamente simile al materiale del prodotto, non richiede ulteriori prove di disintegrazione.
                   • L'aggiunta di uno strato microscopico disperso metallizzato non richiede ulteriori prove di
                    disintegrazione.
                   • La conformità di un componente specifico (ad es. additivo, colla, colorante, inchiostro,
                    masterbatch, ...) si valuta quando applicato nel prodotto finito.
Certificazione    • Lista dei materiali che possono essere utilizzati in proporzioni variabili come additivi
unica sul prodotto nella produzione o nella lavorazione di materiali compostabili
                      Capitoli specifici per:
                      3.1.2 Inorganic pigments, organic colourants
                      3.2 Biodegradable additives
Certificazione        3.1.2 Inorganic pigments, organic colourants
dedicata              3.2 Masterbatches/colour batches
                      3.2.2 Biodegradable organic colourants
                      3.2.3 Other biodegradable additives
                                                                                                                  37
BPI Commercial Compostability Certification Scheme - 2.3
                Compostable products, resins, and intermediates according to ASTM D6400 and ASTM D6868
• Surface Printing Systems: Surface Printing Systems must meet all plant toxicity, heavy metals and
  total fluorine and ash requirements. For biodegradation, an individual organic ingredient must meet
  the biodegradation limits in section 6.A., with the following provisions:
   a. All final structures with Surface Printing Systems with cross-linked inks must be tested
   for disintegration, unless otherwise addressed by a separate rule.
   b. All final structures where an ingredient in the Surface Printing System is 100% coverage
   or greater, such as flood coat inks, overprint varnishes, etc., must be tested for
   disintegration with the maximum amount of polymeric ingredient applied, unless
   otherwise addressed by a separate rule.
ii. Provide evidence of biodegradation through testing performed by a BPI Approved Testing Laboratory using
ASTM D6866:
External/surface modifiers, coatings and adhesives must be evaluated separately for
biodegradation regardless of the dry BPI Commercial Compostability Certification Scheme weight percentage..
                                                                                                              38
Certification Scheme- Seedling Jan. 2020
6.2.9.2 Using Printing Inks It is generally possible to use printing inks.

No more than 1 % by mass of dry printing ink per colour (e.g. red, green, etc.) may be used,
and a total of no more than 5 % by mass printing ink. Compliance with the thresholds
according to Table A.1 in EN 13432 for the whole product is decisive. If the individual
printing inks are tested, then 80 % of the threshold from table A.1 in EN 13432
may not be exceeded with the maximum colour quantity being requested.

In the case UV/EB inks and UV/EB overprint varnishes are used, it will be necessary
to test the product regarding ecotoxicity and disintegration after UV or EB
curing. If the amount of UV/EB inks used is higher than 1%, then also
biodegradability testing is required after the curing process
                                                                                               39
Marchi Compostabilità e Biodegradabilità

                                           40
Dalla Funzionalità al test
                                                   Standards about disposability in waste water
                                                   plants simulate what really happens in a waste water
                                                   facility
Disposability in waste water treatment plants EN
14987
                                                   Standards about industrial compostability simulate
                                                   the process from waste to final compost

Industrial compostability UNI EN 13432
                                                   Standards about home compostability simulate the
                                                   process from waste to final compost, in tipical composter
                                                   bin’s conditions
Home compostability
                                                   Standards about mulch films biodegradability
                                                   simulate the real mulching tecnique and the
                   Mulch films UNI EN 17033        conditions in fields
                                                                                                               41
Ambiente Marino

The Danish Environmental Protection Agency / Bio-based and Biodegradable Plastics in Denmark, February 2020

                                                                                                              42
Recyclability
• Recovered paper is the most important raw material for the paper
  industry.
• Recovered paper therefore has to remain recyclable

                            Problem: Flexographic printing
                                 Rarely recyclable: UV printing
                           The challenge: Digital printing
                                Water not better than oil: Printing ink

                                                                          43
Deinkability of printed matter

                                 44
Riciclabilità Processo

                         45
Riciclabilità UNI 11743

                          46
Riciclabilità Futuro
                                  WORKING GROUP from March 2021
                                  Nuovo metodo per la separabilità dei
                                  Componenti Cartacei

                        IN ITALY from 2022
                        EPR diminuito del 50%
DAL PROCESSO AL COSTO
                        PRESENTE: Basato sulla % di Carta nel prodotto
                        FUTURO POTENZIALE : Basato sulla Riciclabilità
                        UNI 11743
                                                                         47
Sostenibile e non solo
       SICUREZZA                  IDONEITA’         SOSTENIBILITA’

                              adatto per l’uso   Bilancio ambientale
     non costituire un      specifico, senza     positivo in termini di:
    pericolo per la salute   alterazioni           uso delle risorse
                                                   fine vita
     non alterare la                              riduzione dei rifiuti
    composizione o le
    caratteristiche
    organolettiche degli
    alimenti
Raccomandazione UE 2019/794
       Sostenibile non vuol dire Sicuro: Target
 La Commissione Europea ha chiesto agli Stati Membri di mettere in atto un piano di controllo sulle sostanze
 che potrebbero migrare da materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.
 Tra le sostanze:
       Ammine    aromatiche primarie (PAA)
       Formaldeide e melammine
       Bisfenoli, compreso BPA e BPS
       Plastificanti a base di ftalati e senza ftalati
       Composti fluorurati (PFAS)
       Metalli

 Ciò deriva dalla necessità di tutelare i consumatori finali di fronte alla pericolosità di alcune sostanze per la
 salute, anche viste le numerose non conformità emerse dall’analisi dei dati RASFF.

 Inclusi nel monitoraggio diversi contenitori e utensili da cucina, compresi quelli in bambù.
                                                                                                                     49
Sostenibile non vuol dire Sicuro: NON Target
       polimero
                  oligomero
                              monomero
                                            alcoli e acidi

                                       BIODEGRADAZIONE ULTIMA
                               CO2 + biomassa + H20 + sostanze inorganiche
 Ladegrazione veloce è del resto una delle caratteristiche che i polimeri biodegradabili
 dovrebbero avere
 Importante valutare se il polimero in condizioni di stress origina oligomeri a baso peso
 molecolare che possono migrare

                                                                                             50
Conclusioni

              Definizione e base Scientifica sono fulcro della
              Comunicazione

              Riconoscimento non è solo marketing ma
              Mandatorio

              Costruzione e test sono armonizzati e definiti

              Inks vanno considerati come ‘’additivo’’ e
              prodotto

              Approcio trasversale dalla riciclabilità alla
              sicurezza
                                                                 51
Thank you
Andrea.vittadello@mxns.com
Puoi anche leggere